Osservanza delle leggi e dei regolamenti Clausole campione

Osservanza delle leggi e dei regolamenti. E’ fatto obbligo alla ditta di osservare e far osservare, costantemente, tutte le leggi, i regolamenti, le ordinanze, emanate ed emanande, che abbiano attinenza con il servizio assunto.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. 1. Oltre all’osservanza delle norme specificate nel presente capitolato, la Ditta Appaltatrice avrà l’obbligo di osservare e di far osservare ai propri dipendenti, tutte le disposizioni di legge e i regolamenti in vigore o che potranno essere emanati durante il corso del contratto, comprese le norme regolamentari e le Ordinanze Municipali e più specificatamente quelle riguardanti l’igiene e la salute pubblica, la tutela sanitaria ed antinfortunistica del personale addetto e aventi comunque rapporto con i servizi oggetto dell’appalto. 2. La Ditta Appaltatrice sarà tenuta a rispettare, altresì, ogni disposizione di Xxxxx o provvedimento che dovesse entrare in vigore nel corso del contratto, senza nulla pretendere. 3. Nell’espletamento dei servizi contemplati nel presente capitolato, la Ditta Appaltatrice è tenuta ad eseguire tutti gli ordini e ad osservare tutte le direttive che venissero emanate dal Comune. 4. In particolare l’appaltatore dovrà assicurare che il servizio sia svolto in modo da non contravvenire alle norme antinfortunistiche e di sicurezza vigenti, secondo quanto meglio specificato all’art. 12 del presente Capitolato.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. Oltre all’osservanza delle norme specificate nel presente Capitolato d’Appalto, la Ditta Appaltatrice avrà l’obbligo di osservare e di far osservare ai propri dipendenti tutte le disposizioni di legge ed i regolamenti in vigore o che potranno essere emanati durante il corso del contratto, comprese le norme regolamentari e le Ordinanze Municipali e più specificatamente quelle riguardanti l’igiene e la salute pubblica, la tutela sanitaria ed antinfortunistica del personale addetto ed aventi rapporto con i servizi oggetto dell’appalto. La Ditta Appaltatrice deve assicurare che il servizio sia svolto in modo da non contravvenire alle norme antinfortunistiche e di sicurezza vigenti, secondo quanto meglio espresso all’ART. 25 del presente Capitolato d’appalto. Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto valgono le disposizioni legislative che regolano la materia.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. Oltre all’osservanza delle norme specificate nel presente articolato, l’aggiudicatario avrà l’obbligo di osservare e fare osservare ai propri dipendenti, le disposizioni previste da leggi, da regolamenti e da ordinanze in vigore o che potranno essere emanate durante il corso dell’affidamento (Emanate dai comuni in seno alla viabilità e circolazione), anche di carattere d’emergenza e/o temporaneo, che abbiano rapporto diretto ed indiretto con i servizi oggetto dell’affidamento. In particolare ha l’obbligo di osservare quelle afferenti la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, la prevenzione degli infortuni, la circolazione stradale, la tutela della salute pubblica, l’assunzione ed il trattamento economico, previdenziale ed assistenziale del personale dipendente. Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato valgono le disposizioni legislative che regolano la materia.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. L'Appaltatore sarà tenuto alla piena osservanza di tutte le norme di legge e regolamenti, ed in particolare di quelle tecniche ed antinfortunistiche vigenti. Egli dovrà rispettare ed applicare, in quanto attinenti al presente appalto, i regolamenti nazionali e locali di igiene, sugli impianti elettrici, sui depositi di liquidi infiammabili, sulle leggi anti-inquinamento, sulla prevenzione incendi. In particolare dovranno essere osservate le prescrizioni di cui ai seguenti dispositivi di legge: 1. D. L.gsvo 17.05.1995 n. 157 - Attuazione della Direttiva 92/50/CEE in materia di appalti pubblici di servizi. 2. Legge 9.01.1991 n. 10 per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale e relativo DPR n. 412/93 per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici; 3. Legge 13.07.1966 n. 615 e relativo DPR 22.12.1970 n. 1391, nonché il DPR del 24.05.1988 n. 203 in materia di inquinamento atmosferico; 4. Leggi antinfortunistiche relative al lavoro e alle costruzioni di impianti e relative circolari ENPI e USSL, con particolare riferimento al DL 19.09.1994 n. 626 e alla Norma 92/57/CEE sulla sicurezza minima nei cantieri e al DL 494/97; 5. Legge 20.05.1970 n. 300 sull’impiego della mano d’opera e relative assicurazioni sociali e previdenziali e sullo Statuto dei Lavoratori; 6. Capitolato Generale d’Appalto di Xxxxxx Xxxxxxx, approvato con DPR 16.01.1962 n. 1063; 7. Capitolato Speciale Tipo per Lavori Edilizi del Ministero dei LL.PP.; 8. Capitolato Programma Tipo per Impianti Elettrici, di Riscaldamento e Condizionamento; 9. Capitolato Programma Tipo per Appalto-Concorso di impianti igienico-sanitari, di distribuzione del gas, di produzione e distribuzione dell’aria compressa; 10. Normative nazionali e provinciali dell’ISPESL;
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. 1. Oltre all’osservanza delle norme specificate nel presente atto la Ditta Aggiudicataria avrà l’obbligo di osservare e far osservare ai propri dipendenti tutte le disposizioni indicate dalle leggi e dai regolamenti in vigore o che potranno essere emanate durante il corso del contratto, comprese le norme regolamentari, le disposizioni dell’ATO LE/1 e le ordinanze municipali e specificatamente quelle riguardanti l’igiene e comunque aventi rapporto con i servizi oggetto della concessione. In particolare la Ditta Aggiudicataria deve assicurare che il servizio aggiudicato venga svolto in modo da non contravvenire alle norme antinfortunistiche e di sicurezza vigenti. 2. La Ditta Aggiudicataria dovrà dichiarare l’avvenuta redazione del documento di valutazione dei rischi previsto dal D.Lgs. 626/94 ed il conseguente adeguamento dei mezzi, macchine, dispositivi di protezione e, soprattutto, l’effettiva e costante informazione e formazione del personale, a seconda dei diversi tipi di intervento previsti dal presente Capitolato. La Ditta Aggiudicataria è tenuta a comunicare per iscritto il nominativo del responsabile al quale intende affidare i compiti del Servizio di prevenzione e protezione previsto dall’art. 8.2 del D.Lvo 626/94. 3. Considerando che l’ambito nel quale sarà impegnata la Ditta Aggiudicataria non può essere definito a priori, potendo essere la sede stradale intesa come sede di lavoro nei suoi molteplici aspetti e condizioni, si ritiene possibile individuare le seguenti situazioni di rischio: a. rischi derivanti da movimentazione manuale di carichi a terra; b. rischi derivanti da movimentazione di carico con apparecchiature complesse; c. rischi derivanti da circolazione di automezzi; d. rischi derivanti da presenza di terzi per i quali l’appaltatore deve essere in grado di provvedere con apprestamenti e dispositivi di protezione individuale. Tali dispositivi e apprestamenti, preliminarmente all’esecuzione dei lavori, dovranno essere analizzati tra il Responsabile della Sicurezza dell’Amministrazione Comunale e il Responsabile della Sicurezza dell’Impresa appaltatrice come previsto dall’art. 7.1 D.L. 626/94.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. Oltre all'osservanza delle norme specificamente richiamate nel presente Capitolato, l'Impresa avrà l'obbligo di osservare e di far osservare dai propri dipendenti tutte le disposizioni di legge e i regolamenti in vigore o che potranno essere emanati durante la vigenza del Contratto, comprese le norme regolamentari e le ordinanze municipali aventi comunque rapporto con i servizi oggetto del presente Capitolato, quali ad esempio quelle riguardanti l'igiene e la salute pubblica e la tutela sanitaria ed antinfortunistica del personale addetto. In particolare si richiama l'osservanza del D.Lgs. 152/06 e del Regolamento comunale per l’applicazione della TARI. L'Impresa sarà tenuta a rispettare anche ogni provvedimento nazionale, regionale o provinciale che dovesse entrare in vigore nel corso del Contratto. Nell'espletamento dei servizi contemplati nel presente Contratto, l'Impresa sarà tenuta ad eseguire tutti gli ordini e ad osservare tutte le direttive che venissero emanate dal Direttore dell’esecuzione individuato dal Comune, designato al controllo dei servizi.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. È fatto obbligo all'affidatario di osservare e far osservare al proprio personale, costantemente, tutte le leggi, i regolamenti, le ordinanze, emanate ed emanande, che abbiano attinenza con l’appalto assunto.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. Oltre ad osservare tutte le norme contenute nel presente capitolato, l’aggiudicatario dovrà rispettare e far rispettare tutte le disposizioni di legge e regolamenti vigenti in materia o aventi comunque attinenza con i servizi in oggetto.
Osservanza delle leggi e dei regolamenti. È fatto obbligo all’impresa appaltatrice di osservare e far osservare al proprio personale, costantemente, tutte le leggi, i regolamenti, le ordinanze, emanate ed emanande, che abbiano attinenza con l’appalto assunto. L’impresa aggiudicataria, ove l’ente lo richieda, dovrà dimostrare di aver adempiuto alle disposizioni predette. APPOR FR IMPRES APPALTATRIC AMMINISTRAZION COMMITTENTE