Termine di pagamento. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, la Compagnia effettua il pagamento della somma dovuto entro 30 giorni dal ricevimento di tutti i documenti, secondo quanto indicato ai punti che precedono. Decorso tale termine, ed a partire dal medesimo fino alla data dell’effettivo pagamento, sono riconosciuti ai Beneficiari gli interessi moratori calcolati, secondo i criteri della capitalizzazione semplice, al tasso annuo pari al saggio legale in vigore, con esclusione della risarcibilità dell’eventuale maggior danno.
Termine di pagamento. 1. Qualora non diversamente previsto dal contratto, agli effetti dell'art. 4 del decreto legislativo 9.10.2002 n. 231 i pagamenti sono effettuati entro 60 (sessanta) giorni dalla data del collaudo o dall’attestazione di regolare esecuzione ovvero, se successiva, dalla data di presentazione delle fatture.
2. Il saggio degli interessi per il ritardato pagamento, agli effetti dell'art. 5 del citato decreto legislativo n. 231/2002, qualora non diversamente previsto dal contratto, è fissato nella misura dell'interesse legale maggiorato di due punti.
Termine di pagamento x. Xx Xxxxxxxx, salvo il caso di mandato di contrassegno e di porto assegnato, si obbliga a corrispondere il prezzo del trasporto nei termini concordati secondo quanto previsto dalle tariffe applicate dal Corriere.
b. In deroga a quanto previsto dal punto che precede, le parti possono pattuire per iscritto un prezzo diverso rispetto a quelli indicati nelle tariffe.
c. Il pagamento del prezzo del trasporto e degli ulteriori servizi accessori nei termini pattuiti non potrà essere sospeso o ritardato dal Mittente, qualunque ne sia il motivo o il titolo, né lo stesso potrà promuovere azioni o sollevare contestazioni di sorta se non dopo l’avvenuto integrale pagamento del dovuto.
d. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, del prezzo pattuito, costituisce in mora il Mittente, ferma restando ogni pretesa del Corriere al risarcimento dei danni.
Termine di pagamento. Il termine per il pagamento della bolletta è fissato in almeno venti (20) giorni solari a decorrere dalla data di emissione della stessa. La data di emissione e di scadenza devono essere riportate sulla bolletta. Il pagamento della bolletta, qualora avvenga nei termini di scadenza e presso i soggetti o con le modalità indicate dal gestore, libera l’utente finale dai propri obblighi. Disguidi dovuti ad eventuali ritardi nella ricezione della bolletta, ovvero nella ricezione della comunicazione dell’avvenuto pagamento non possono essere in nessun caso imputati all’utente finale. Il gestore garantisce all’utente finale la più ampia gamma di modalità di pagamento e mette a disposizione dell’utente finale medesimo almeno i seguenti mezzi di pagamento della bolletta: a) contanti; b) assegni circolari o bancari; c) carta bancaria e/o carta di credito; d) domiciliazione bancaria; e) bollettino postale.
Termine di pagamento. Modalità di calcolo Tasso di mora tra il 1 di Gennaio 2022 e il 31 di Dicembre 2022 Tasso della BCE (0,00 % al 1 di Gennaio 2022) + 8 8,00 % Tuttavia in caso di raggruppamento solidale, i documenti specifici dell’appalto possono prevedere che il pagamento sia effettuato su un unico conto aperto a nome dei membri del gruppo o del mandatario Remunerazione in caso di raggruppamento di operatori economici e remunerazione dei subappaltatori pagati direttamente. I lavori eseguiti da subappaltatori che hanno diritto al pagamento diretto sono pagati alle condizioni stabilite dall’atto speciale di subappalto. In tutti i casi dove i lavori eseguiti non siano oggetto di pagamenti su di un unico conto, il calcolo dell’importo degli anticipi previsti dalla normativa è effettuato per ogni parte dell’appalto oggetto di un pagamento individualizzato.
Termine di pagamento senza sconti entro 14 giorni
7.1. Il diritto a usufruire di uno sconto richiede un accordo scritto.
7.2. In caso di superamento del termine di pagamento, vengono addebitati interessi di mora nella misura del 9,2% oltre il tasso base di riferimento.
7.3. Anche in caso di ricorsi in garanzia per vizi della cosa il prezzo di acquisto non può essere trattenuto o compensato con altri crediti.
7.4. Trascorsi 10 giorni dalla data della fattura, la fattura si considera accettata in ogni dettaglio.
7.5. Se il prezzo di acquisto viene corrisposto mediante bonifico, fa fede, ai fini del pagamento, il giorno dell’accredito dell’importo sul nostro conto.
7.6. In caso di ritardato pagamento o di palesi difficoltà di pagamento da parte del cliente, abbiamo il diritto di dichiarare in qualsiasi momento il recesso immediato dal contratto e di esigere la restituzione immediata della merce non pagata. Il cliente è tenuto a rispedire indietro a proprie spese la merce al luogo di adempimento. Il cliente moroso è tenuto a rimborsare tutte le spese di sollecito e d’incasso, nonché i costi di riscossione e informazione.
7.7. Il corrispettivo, in caso di rapporti obbligatori di durata, come ad esempio per lavori di manutenzione regolari, è concordato in conformità dell’indice dei prezzi al consumo 2015. Il mese di riferimento è quello in cui viene stipulato il contratto.
Termine di pagamento. Il pagamento è eseguito alla consegna del bestiame, ma il venditore, all’atto della conclusione del contratto, può richiedere al compratore una caparra.
Termine di pagamento. Il termine di pagamento di cui al punto 2.2 si considera rispettato se l’importo in questione viene versato a mezzo contanti al/la Creditore/Creditrice stesso/a, alla Posta o direttamente sul conto aziendale del/la Creditore/Creditrice entro e non oltre il giorno di scadenza del termine (scadenza).
Termine di pagamento. La retribuzione viene versata entro i termini seguenti:
Termine di pagamento. Il pagamento sarà effettuato dalla S.A., tramite il proprio Servizio di Cassa, di norma entro i termini di legge dalla data di arrivo delle fatture in formato elettronico all’Ufficio preposto al ricevimento, previa verifica delle prestazioni eseguite da parte dei DEC e del RUP. La S.A. procederà al pagamento del corrispettivo previa verifica della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi (DURC), obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti con annesso elenco nominativo del personale in servizio relativamente al mese di riferimento.