Ulteriori adempimenti. Oltre agli obblighi specificatamente indicati l'appaltatore ha in via generale l'obbligo di rispettare tutte le normative vigenti e le prescrizioni del presente capitolato. L'appaltatore, prima di iniziare lo svolgimento del servizio affidato, è obbligato a comunicare a Pisamo i nominativi dei propri dipendenti impiegati nell’esecuzione delle attività oggetto dell'affidamento. Qualsiasi variazione della composizione della forza lavoro che dovesse verificarsi nel corso dell’esecuzione del servizio dovrà essere preventivamente comunicata a Pisamo. L'appaltatore, inoltre, si impegna formalmente a: − osservare nell'espletamento del servizio tutte le indicazioni operative, di indirizzo e di controllo che a tal fine saranno predisposte e comunicate da Pisamo; − garantire il controllo delle attrezzature nei locali affidati affinché questi siano in perfetta efficienza; – segnalare tempestivamente alla Pisamo eventuali danneggiamenti alle strutture; – verificare il rispetto da parte degli utenti dei Regolamenti vigenti; – comportarsi, nello svolgimento delle proprie attività con correttezza, educazione e senso di responsabilità sia nei confronti degli utenti che dei dipendenti di Pisamo con i quali si troverà a collaborare; – essere cortese e rispettoso verso gli utenti anche se inadempienti; – fornire agli utenti ogni informazione richiesta che si riferisca alla disciplina del servizio; – non adibire ad altro uso i locali e le strutture destinati al servizio; – provvedere alla documentazione statistica dell’utilizzo; – provvedere a propria cura e spese alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e degli impianti; – mantenere in perfetto stato di pulizia, decoro e sicurezza i locali, le strutture e le attrezzature oggetto del servizio affidato; – comunicare tempestivamente le eventuali variazioni della propria struttura organizzativa; – nominare e comunicare alla Pisamo il responsabile della prestazione del servizio con il quale sono tenuti i necessari contatti in ordine alla esecuzione del contratto. L’appaltatore, inoltre, contestualmente alla presa in carico del servizio, dovrà effettuare la voltura di tutti i contatori relativi alla fornitura di acqua, luce e gas, relativi agli immobili ubicati nel parcheggio scambiatore nel suo complesso. Di tale atto dovrà trasmettere la relativa documentazione alla Pisamo.
Ulteriori adempimenti. È richiesto l'accesso al database con privilegi di amministratore. Il software dovrà essere reso fruibile alla data di inizio attività. Il software dovrà basarsi esclusivamente su tecnologie open source, utilizzando database, linguaggi di programmazione e/o librerie non vincolate da licenze d'uso, neanche parziali. Tutti gli eventuali costi aggiuntivi relativi al software saranno a carico dell'Aggiudicatario.
Ulteriori adempimenti. L’affidatario dovrà far pervenire al Punto Ordinante, a pena di annullamento dell’aggiudicazione stessa, la seguente documentazione e certificazione di legge:
Ulteriori adempimenti. Le Parti convengono di sottoscrivere e consegnare tutti gli ulteriori strumenti negoziali e documenti e di fare quant'altro sia ulteriormente necessario per dare piena esecuzione alle obbligazioni disciplinate nel Contratto conformemente agli intenti perseguiti dalle Parti attraverso il medesimo.
Ulteriori adempimenti. 1. Al fine di consentire in qualunque momento l’esatta visione della destinazione data ai finanziamenti assegnati, come specificato all’art. 5, LAZIOcrea S.p.A. si impegna a tenere tutta la documentazione degli interventi presso la sede di realizzazione delle attività o, previa comunicazione, presso la propria stessa sede.
2. Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 82 del Regolamento (UE) n. 2021/1060 LAZIOcrea S.p.A. è tenuta a conservare la documentazione giustificativa inerente agli interventi realizzati e a renderla disponibile su richiesta di qualsiasi autorità o organismo di controllo per un periodo di cinque anni a decorrere dal 31 dicembre dell’anno in cui è effettuato l’ultimo pagamento da parte dell’autorità di gestione. L’AdG si riserva la facoltà di effettuare verifiche e controlli.
3. LAZIOcrea S.p.A. deve produrre con la tempistica e le modalità stabilite la documentazione giustificativa delle attività effettivamente realizzate fornendo, attraverso il sistema informativo e di monitoraggio, reso disponibile dall’Amministrazione, secondo le modalità da questa stabilite, tutti i dati finanziari, procedurali e fisici attinenti la realizzazione degli interventi.
Ulteriori adempimenti. Sono inoltre a carico della ditta aggiudicataria: ➢ la richiesta di invio a collaudo per le bombole di proprietà della Stazione Appaltante, il cui certificato di collaudo è scaduto; ➢ l’aggiornamento e il mantenimento dell’inventario delle bombole di proprietà della ditta fornitrice dei gas e della Stazione Appaltante ; ➢ relazione dei consuntivi relativi ai consumi di gas medicali in bombole per le consegne effettuate presso le strutture territoriali.
Ulteriori adempimenti. 1. La Società, fermo restando tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente e dai rapporti convenzionali in essere, è tenuta inoltre a:
a) riportare per ogni intervento il CUP, richiesto ai sensi dell’art. 11, commi 1 e 2, della legge n. 3/2003 e per le finalità di cui all’art. 1, commi 5 e 6, della legge 17 maggio 1999, n. 144, ed inserire tale codice su tutta la documentazione amministrativa e contabile relativa all’intervento stesso nell’ottica di una integrazione con il sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici di cui al d.lgs. 29 dicembre 2011, n. 229, da realizzare entro 12 mesi dalla data di efficacia del presente Contratto con modalità da definire d’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’ENAC e la Società;
b) presentare annualmente, entro 60 giorni dall’approvazione del bilancio e comunque non oltre il 31 luglio, le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 (Allegato 3B, 3C) necessarie a consentire all’ENAC le verifiche di competenza in ordine allo stato di attuazione del Piano quadriennale degli Interventi di cui all’art. 10 e del Piano della Qualità e della Tutela Ambientale di cui all’art. 14 e alle Ulteriori discontinuità di costo di cui all’art. 11 secondo il format allegato al presente contratto;
c) immettere nel sistema operativo MIA le informazioni riguardanti lo stato di avanzamento delle lavorazioni di ciascun intervento previsto nel Piano quadriennale degli interventi, così come precisato all’art. 10 comma 9;
d) presentare all’ENAC il piano annuale della manutenzione ordinaria ai sensi di quanto previsto dalla Circolare ENAC APT 21 e ss.mm.ii;
e) assolvere agli adempimenti in materia urbanistica derivanti dalla normativa vigente, con particolare riguardo alla gestione patrimoniale dei beni acquisiti, o realizzati, dalla stessa Società, mediante anticipi da parte del gestore (autofinanziamento) o con fondi pubblici diretti;
f) non ostacolare in alcun modo l’esercizio, da parte dell’ENAC, dei poteri di vigilanza, ispezione, di accesso ai locali/impianti, così come alla documentazione e alle notizie utili ai fini della verifica del rispetto degli obblighi gravanti sulla Società in forza del presente Contratto, e a fornire all’ENAC, per le medesime finalità, tutte le informazioni dallo stesso richieste, xxx comprese le informazioni e i documenti inerenti i rapporti di natura commerciale;
g) affidare i lavori, i servizi...
Ulteriori adempimenti. Al fine di consentire in qualunque momento l’esatta visione della destinazione data ai finanziamenti assegnati, il Proponente si impegna a tenere tutta la documentazione del progetto presso la sede di realizzazione delle attività o, previa comunicazione, presso altra sede del soggetto stesso, ubicata nel territorio della Regione Lazio. I prodotti di qualsiasi natura che dovessero costituire risultato del Progetto finanziato non possono essere commercializzati dal Proponente. I soggetti attuatori/beneficiari si impegnano a conservare la documentazione e a renderla disponibile su richiesta alla CE e alla Corte dei Conti Europea nel rispetto della tempistica e delle modalità previste dall’art.140 del Regolamento (UE) n. 1060/2021 e della normativa nazionale vigente. L’amministrazione regionale si riserva la facoltà di effettuare verifiche e controlli. Il proponente deve produrre con la tempistica e le modalità stabilite la documentazione giustificativa delle attività effettivamente realizzate fornendo, attraverso il sistema informativo e di monitoraggio reso disponibile dall’Amministrazione e secondo le modalità da questa stabilite, tutti i dati finanziari, procedurali e fisici attinenti la realizzazione del progetto finanziato. Il proponente è tenuto alla istituzione di un fascicolo di operazione contenente la documentazione tecnica e amministrativa (documentazione di spesa e giustificativi).
Ulteriori adempimenti. La Società Proponente, negli insediamenti previsti, dovrà tenere conto, in attuazio- ne del principio di precauzione di cui all’articolo 301, commi 1 e 2 del D.lgs.n. 152/2006 dei dati messi a disposizione dall’Autorità di Bacino del Fiume Po riguar- danti la gestione del rischio alluvione in base al D.lgs. n.49 del 23/02/2010. La Società Proponente si obbliga inoltre ad ottemperare a tutte le successive dispo- sizioni che saranno impartite dall’Autorità di Bacino del Fiume Po in materia di pia- nificazione della gestione dei rischi di alluvione di cui al citato D.lgs. n.49 del 23/02/2010. La Società Proponente si obbliga a porre particolare attenzione, anche nella fase at- tuativa dell’intervento, alle raccomandazioni contenute al punto 2 del dispositivo della Determinazione del Settore Sviluppo Economico, Sanità, Ambiente, n.491 del 18/03/2022.
Ulteriori adempimenti. Nel termine di 10 (dieci) giorni solari decorrenti dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione il Fornitore dovrà far pervenire al Punto Ordinante la seguente documentazione e certificazione di legge:
a) idoneo documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva, in favore della Istituzione scolastica Punto Ordinante e delle Scuole aggregate, a garanzia degli impegni contrattuali, il cui importo sia conforme alla disciplina prevista dall’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 che a tal fine si richiama. La cauzione dovrà avere efficacia per tutta la durata del contratto e, successivamente alla scadenza di tale termine, sino alla completa ed esatta esecuzione da parte del Fornitore di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto medesimo. La cauzione sarà progressivamente svincolata a misura dell’avanzamento dell’esecuzione contrattuale secondo la disciplina stabilita dall’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 che a tal fine si richiama. Si precisa che: • la fidejussione bancaria o polizza assicurativa dovrà avere sottoscrizione dalla quale si evincano con chiarezza i poteri di firma del fideiussore o dell’assicuratore; • dovrà, inoltre, prevedere espressamente (i) la rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, (ii) la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, (iii) l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e (iv) dovrà essere estesa a tutti gli accessori del debito principale, a garanzia dell’esatto e corretto adempimento di tutte le obbligazioni, anche future ai sensi e per gli effetti dell’art. 1938 cod. civ., nascenti dal Contratto. L’importo della cauzione definitiva è da ritenersi pari al 10% sul valore del contratto aggiudicato. Inoltre, tale importo della cauzione definitiva è ridotto del cinquanta per cento per i concorrenti ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, così come previsto dall’art. 75 del D. Lgs. 16/2006. Per fruire di tale beneficio, il fornitore segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalla legge.
b) Dichiarazione firmata digitalmente dal ...