Verifica e monitoraggio. Nell'ambito del sistema di monitoraggio implementato dalla Regione Lazio sulla base di quanto previsto dal Piano dell'offerta formativa, la Provincia di Frosinone realizza attività di monitoraggio sullo stato di attuazione della legge regionale e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati. Poiché la formazione in apprendistato è finalizzata a fornire agli apprendisti la qualificazione professionale necessaria per lo sviluppo dell'occupabilità e, a rispondere alla domanda di competenze espressa dalle imprese, attraverso le azioni di monitoraggio, la Provincia di Frosinone intende: •verificare la fruizione delle attività formative da parte degli apprendisti; •valutare la qualità dell' offerta formativa per gli apprendisti; •rilevare le criticità nell' erogazione dell' offerta formativa; •rilevare le buone prassi nell' erogazione dell' offerta formativa; •elaborare soluzioni idonee ad affrontare positivamente le criticità mettere in circolo le buone prassi.
Verifica e monitoraggio. Nello spirito di reciproco affidamento, si conviene di verificare l'applicazione degli accordi, metropolitano e territoriale, al termine dell'anno scolastico 2017/2018, effettuando un attento monitoraggio di ciascuna fase, al fine di rendere efficaci le modalità operative rispetto agli obiettivi di inclusione e integrazione. Ulteriori momenti di verifica sono previsti al termine del terzo e del quinto anno di applicazione dell’Accordo fatto salvo il monitoraggio continuo e costante da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Verifica e monitoraggio. Il Tavolo svolgerà valutazioni in itinere e a chiusura degli interventi, al fine di verificare l'andamento delle azioni e dei progetti, l'efficacia o meno delle attività realizzate e degli atti amministrativi inerenti l'area.
Verifica e monitoraggio. Le parti convengono di fare incontri periodici utili a verificare l’applicazione del presente accordo ed i suoi effetti. A tal fine, fatto salvo quanto al riguardo le parti potranno ulteriormente evidenziare, gli incontri avranno ad oggetto:
a. Valutazione dell’entità del ricorso allo smart working ovvero monitoraggio sulle adesioni
b. Monitoraggio sulla produttività, redditività ed efficienza
c. Monitoraggio dei fabbisogni formativi
d. Monitoraggio sull’appropriatezza dell’impianto normativo che regola l’istituto
e. Monitoraggio relativo alla casistica degli eventuali infortuni occorsi
Verifica e monitoraggio. 1. Lucense si impegna a trasmettere al Comune di Capannori una relazione, a cadenza annuale, sulle attività svolte e sui risultati conseguiti.
2. Il Comune ha diritto, mediante proprio personale incaricato, di accedere ai locali utilizzati da Lucense e richiedere tutte le informazioni necessarie alla verifica delle attività svolte negli stessi.
Verifica e monitoraggio. 17.1 Le attività di verifica e di monitoraggio relative all’accordo di programma sono svolte dal Sindaco del Comune di Cremona o suo delegato e da altri due Sindaci designati dall’Assemblea.
Verifica e monitoraggio contatti con le fonti, per il monitoraggio dell’evoluzione delle notizie inserite, fino alla conclusione di ciascun evento; - chiamate telefoniche alle fonti per verifica notizie statiche (lavori in corso, ecc.); - consultazione della piattaforma Web Traffic Alert (basata sulla sensoristica mobile) per la verifica puntuale delle informazioni immesse nella piattaforma RTTI e gestione mediante i contatti sopra descritti degli allarmi rilevanti di sensoristica.
Verifica e monitoraggio. L’Ufficio di Piano, svolgerà l’attività di monitoraggio, intesa sia come costante attività di analisi dei bisogni in continua evoluzione, sia come attività di raccolta ed elaborazione dei dati e delle informazioni sulla progressiva attuazione degli interventi, nonché dei primi risultati, conseguiti con i progetti previsti. Il monitoraggio avverrà con cadenza annuale. La verifica e la valutazione sul rispetto degli obblighi del presente accordo sono demandate all’Assemblea dei Sindaci. Spetta all’Ufficio di Piano adempiere al debito informativo regionale per quanto attiene monitoraggi, previsioni e rendicontazioni nel rispetto dei tempi e delle modalità di volta in volta indicate dalla Regione (Sistema di conoscenza dell’evoluzione delle policy di welfare locale, Spesa sociale dei comuni in gestione singola e associata, Anagrafica delle unità d’offerta sociali, flusso di rendicontazione FSR, FNA, FNPS e Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, Fondo lotta alla Povertà e all’esclusione sociale, Casellario assistenza, ecc).
Verifica e monitoraggio. Le parti convengono di fare incontri periodici utili a verificare l'applicazione del presente accordo ed i suoi effetti. A tal fine, fatto salvo quanto le parti potranno stabilire all'ordine del giorno, gli incontri avranno ad oggetto: • Verifica delle condizioni previste dal presente accordo inerente la regolamentazione della prestazione lavorativa (es: Monitoraggio adesioni, orario di lavoro, diritto alla disconnessione) • Monitoraggio dei fabbisogni formativi • Monitoraggio su informazione/formazione in materia di salute e sicurezza. • Monitoraggio effetti del Lavoro Agile (Smart Working) in termini di produttività, redditività ed efficienza.
Verifica e monitoraggio. L’Amministrazione comunale potrà predisporre in qualsiasi momento, senza preavviso, a propria discrezione ed insindacabile giudizio, nonché con le modalità che riterrà più opportune, controlli, per verificare la rispondenza del servizio fornito dalla gestione alle prescrizioni contrattuali. Eventuali contestazioni e/o omissioni saranno comunicate all’affidatario secondo quanto previsto al punto 7.2.