FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE
FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE
AOO: ASL_BO
REGISTRO: Protocollo generale
NUMERO: 0025930
DATA: 09/03/2020
OGGETTO:
INVITO A GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE DA:
Xxxxxxx Xxxxx
CLASSIFICAZIONI: [01-07-01]
DOCUMENTI: | ||
File | Firmato digitalmente da | Hash |
XX0000000_2020_Lettera_firmata.pdf: | Xxxxx Xxxxxxx | 61A9C956C2CF75824CA3841C1A131D22 E7BE4387B617EDBCD57670716171164E |
XX0000000_2020_Allegato1.pdf: | X00000X0X0000X0000000000XXXXXX0X0 XX0000X0X00000X0X00X0X0X0X00X00 | |
XX0000000_0000_Xxxxxxxx0.xxx: | 5198660780ECED26FB89797DD4B8696C3 3A2C9B803C076CAD8A42DCB56A8FBBB | |
XX0000000_2020_Allegato3.doc: | DA33ED53E220AFCBB5A0A610FA0C732A D21725AEA8DAF9D353B6ED57A0CBED0 7 | |
XX0000000_2020_Allegato4.pdf: | C5A2AFED0D244FE88BDF4DBF2504AF16 D10C49ED31B38E308BFD52B3CF4F98C7 | |
XX0000000_2020_Allegato5.doc: | FE365ADF9DD7C7FEEF0C6D455545AD6 1BF9E1FC33DD7B03A839C2D8AF92DCC FA | |
XX0000000_2020_Allegato6.doc: | E5DC6C57DD381415F5D838193C03C63C 3BC6E779163807D588522434D818457B | |
XX0000000_2020_Allegato7.doc: | 0CA5933AD7FAC196BCF91BA143D14F22 11D50ED8415871EC8688D4BDAE45BD03 | |
XX0000000_2020_Allegato8.pdf: | 5AFBC0B958F0D38E3C656B505667660FF A53FCB12F7FA26C4675CEE56ADD66C2 | |
XX0000000_2020_Allegato9.pdf: | 70D20F951948ACDE91BEF1086E24CE0C A59E41DA857C5A379FAC625380C42F68 |
File | Firmato digitalmente da | Hash |
XX0000000_2020_Allegato10.pdf: | 3BE6CB39E3170C000ACA7F20490DA1FA 5AE6EE09A95A4E8B313C71980389A736 | |
XX0000000_2020_Allegato11.pdf: | 6F7294CE089B391F528E14E0984C749F7 4B49814BF3E68D2AE5F94FA373C2399 |
Direzione Amministrativa - Sub Commissario Amministrativo
Operatori Economici vari Loro Sedi
OGGETTO:
INVITO A GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
Si invia, in allegato, documentazione relativa alla gara in oggetto. Distinti saluti.
Firmato digitalmente da: Xxxxxxx Xxxxx
Responsabile procedimento:
Xxxx Xxxxx Xxxxx
Xxxxxx Xxxxxxxx
UO Servizio Acquisti Metropolitano (SC) 051 6079940
xxxxxx.xxxxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xx
Azienda USL di Bologna
Sede legale: xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Tel x00.000.0000000 fax x00.000.0000000
Codice fiscale e partita Iva 02406911202
Dipartimento Amministrativo
Servizio Acquisti Metropolitano Settore Beni Sanitari
Il direttore
RC/AMT
DISCIPLINARE DI GARA
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
Il presente documento è stato redatto in conformità al Bando-tipo n. 1/2017 approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n. 1228 del 22 novembre 2017.
Servizio Acquisti Metropolitano Azienda USL di Bologna
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx
Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000 Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000
xxxxxxxxx.xxxxx@xxxx.xxxxxxx.xx Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
1.1 Registrazione delle ditte 3
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 4
2.1 Documenti di gara 4
2.2 Chiarimenti 4
2.3 Comunicazioni 5
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 5
4. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 6
4.1. Durata 6
4.2. Opzioni e rinnovi 6
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 6
6. REQUISITI GENERALI 7
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 8
7.1 Requisiti di idoneità 8
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria 8
7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale 8
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 8
7.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 9
8. AVVALIMENTO 9
9. SUBAPPALTO 9
10. GARANZIA PROVVISORIA 9
11. SOPRALLUOGO 12
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 12
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 12
15. Contenuto della Documentazione Amministrativa 15
16. CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA 22
17. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA 23
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 24
19.SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: SBLOCCO E VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 24
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE 25
21. APERTURA DELLE “BUSTE TELEMATICHE” B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 25
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 26
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 26
26. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 29
26.1 Informativa 29
26.2 Responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016 30
27 DISPOSIZIONI FINALI 31
1. PREMESSE
Con riferimento al bando di gara inviato in data 09.03.2020 all’Ufficio Pubblicazioni Ufficiali della U.E., questa Azienda USL, codice AUSA 0000202387, con determina n. 2994 del 20/11/2019 ha deliberato di affidare la fornitura di FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC (AUSL BO, AOU BO, IOR, AUSL IMOLA, AUSL FE, AOU FE).
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta al minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
Il luogo di svolgimento della consegna della fornitura è:
Bologna codice NUTS ITH55 Imola codice NUTS ITD5 Ferrara codice NUTS ITD56
CODICI CIG: Vedasi ALLEGATO B1 “Riepilogo lotti”
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è la Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx, Direttore del Servizio Acquisti Metropolitano.
La presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 50 del 2016.
Per l’espletamento della presente gara l’Azienda USL si avvale del Sistema Informatico per le procedure telematiche di acquisto (Sistema) accessibile dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/ (d’ora in poi “Sito”). Tramite il Sito si accederà alla procedura e alla documentazione di gara.
Al fine della partecipazione alla presente procedura è indispensabile:
· un Personal Computer collegato ad internet e dotato di un browser;
· la firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 del DPR n. 445/2000;
· la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle indicazioni di cui al successivo paragrafo “Registrazione delle ditte”.
1.1 Registrazione delle ditte
La registrazione a Sistema dovrà essere effettuata secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/xxxxx.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.
L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati e le guide presenti sul Sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel Sito o le eventuali comunicazioni.
Una volta ottenuta la registrazione al Sistema, le ditte, dopo aver effettuato l’accesso al sito SATER, dovranno selezionare la voce”Bandi pubblicati”, nella sezione “Bandi”.
È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma “Registrazione e funzioni base” (pag. 39-40 e 45-46 per la modifica di dati non sensibili, es: tel., mail utente) e “Gestione anagrafica” (per la modifica di dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
2.1 Documenti di gara
La documentazione di gara comprende:
1) Progetto ai sensi dell’art. 23 commi 14 e 15 del Codice, costituito da:
- capitolato speciale descrittivo e prestazionale e allegato,
- schema di contratto,
2) Bando di gara;
3) Disciplinare di gara;
4) Patto di integrità di cui a delibera n.41 del 30.01.2015 dell’Azienda USL di Bologna di “Aggiornamento del piano triennale per la prevenzione della corruzione e del programma triennale della trasparenza e dell'integrità dell'Azienda USL di Bologna per il triennio 2015 – 2017;
5) Domanda di partecipazione – Allegato A;
6) Allegato D DGUE (strutturato su piattaforma SATER)
7) Allegato B1 RIEPILOGO LOTTI
8) Allegato B2 DETTAGLIO LOTTI
9) Allegato C Mod. consegna Centro Logistico
La documentazione di gara è disponibile sul sito
La documentazione di gara è disponibile sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, in quanto per l’espletamento della presente gara l’Azienda USL si avvale del Sistema Informatico per le Procedure Telematiche di Acquisto di Intercent-er ed è inoltre reperibile, solo per la consultazione, sul profilo del committente dell’Azienda USL di Bologna all’indirizzo: xxx.xxxx.xxxxxxx.xx - sezione Bandi di gara e contratti – Bandi di gara.
2.2 Chiarimenti
Le eventuali richieste di chiarimenti o osservazioni che la Ditta partecipante ritenga di presentare in merito alla presente gara, dovranno essere inviati al Sistema secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/xxxxx entro il giorno e l’ora indicata sul portale.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art.74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
L’Azienda USL, tramite il Sistema, risponderà alle richieste di chiarimenti ricevute entro il termine indicato sullo stesso Sistema. Non saranno evase richieste di chiarimenti pervenute in modo difforme.
Tutte le richieste di chiarimenti ricevute e le relative risposte saranno consultabili sul Sistema e, inoltre, pubblicate sul profilo del committente dell’Azienda USL di Bologna, all’indirizzo xxx.xxxx.xxxxxxx.xx, sezione bandi di gara e contratti, bandi di gara.
2.3 Comunicazioni
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice.
Conformemente a quanto previsto dall’art.52 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta per la procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla procedura devono essere effettuate esclusivamente attraverso il sistema e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale all’indirizzo pec indicato in sede di registrazione.
Pertanto tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC indicato in sede di registrazione a Sistema.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata alla pec del mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata alla pec del consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata alla pec dell’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
In caso di subappalto, la comunicazione recapitata alla pec dell’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI.
L’appalto riguarda la fornitura in service di sistemi per diagnostica batteriologica da destinare al Laboratorio Unico Metropolitano di Microbiologia ed è suddiviso in n. 76 lotti distinti, la Ditta potrà partecipare ad uno o più lotti, purchè completi:
Tabella n. 1– Descrizione dei lotti
L’appalto è suddiviso in n. 76 lotti, descritti dettagliatamente negli allegati B1 “Riepilogo lotti”.
Il dettaglio delle prestazioni oggetto di ogni lotto è il seguente:
Tabella n. 2 – Oggetto dell’appalto
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | P (principale) S (secondaria) | Importo |
1 | FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME | 33692600-3 | p | 642.821,07 |
Importo massimo triennale a base di gara | 642.821,07 |
L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’AUSL di Bologna, in qualità di Servizio Acquisti Metropolitano, valutate le attività oggetto dell’appalto, precisa che NON si è riscontrata presenza di Rischi da Interferenze per i quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi: per questo specifico contratto gli oneri relativi risultano essere pari a zero.
L’appalto è finanziato con i fondi delle Aziende Sanitarie.
***
4. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
4.1. Durata
La fornitura è effettuata in anni 3 decorrenti dalla data di efficacia dell’aggiudicazione, ad opera della Azienda Capofila.
4.2. Opzioni e rinnovi
La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per una durata pari a 2 anni (anche singolarmente considerati), per un importo di € 428.547,38 + € 107.136,85 (proroga tecnica), al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola all’appaltatore mediante posta elettronica certificata almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto originario.
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore massimo stimato dell’appalto, è pari ad € 1.178.505,30 (3 anni, 2 anni di rinnovo, 180 gg proroga tecnica) al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il
consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
6. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016 [ai sensi degli articoli 81, commi 1 e 2, nonché 216, comma 13 del Codice, le stazioni appaltanti e gli operatori economici utilizzano la banca dati AVCPass istituita presso ANAC per la comprova dei requisiti].
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
7.1 Requisiti di idoneità
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
Non richiesti.
7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
Non richiesti.
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari e dai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1. lett.a) deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
7.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 lett.a deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Per i consorzi: i requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, devono essere posseduti ai sensi dell’art. 47 del Codice.
8. AVVALIMENTO
Non essendo richiesti particolari requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice, l’istituto dell’avvalimento non si applica alla presente procedura di gara.
9. SUBAPPALTO
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti della fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo nel limite massimo del 40% dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
10. GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% dell’importo a base d’asta del lotto per il quale si presenta offerta, come dettagliatamente indicato nell’allegato B1 “Riepilogo lotti”.
La ditta che intende presentare offerta per più lotti, potrà prestare un’unica garanzia provvisoria il cui importo sarà dato dalla somma degli importi delle garanzie riportati a fianco dei lotti di interesse.
In tal caso la ditta dovrà allegare alla garanzia una nota sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri o in possesso di Xxxxxxx, che indichi espressamente i lotti per i quali è stata presentata offerta e relativa garanzia provvisoria.
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. La dichiarazione di impegno al rilascio della garanzia di cui all’art.103, comma 1, del Codice, dovrà essere conforme all’allegato B del Decreto Ministero dello sviluppo economico 19/1/2018 n.31 (G.U.10/04/2018 n.83) e la ditta dovrà caricare a sistema la relativa scheda tecnica;
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso il Tesoriere dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna – Intesa San Paolo spa: codice IBAN 42A0306902480100000046067.
Il codice Ente assegnato all’Azienda da parte del Tesoriere è il 1040039 con sottoconto IT71Z03069024801000000300030 collegato al codice IBAN indicato.
Per pagamenti provenienti dall’estero, Codice BIC: XXXXXXXX.
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla
gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di cui a Decreto Ministero dello sviluppo economico 19/1/2018 n.31 (G.U.10/04/2018 n.83);
4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità firmata digitalmente con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali
documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
11. SOPRALLUOGO
Non previsto
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo, se dovuto, previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per gli importi indicati nell’ ALLEGATO B1 “Riepilogo lotti” secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1300 del 20 dicembre 2017 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27 gennaio 2018 pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara” e allegano la ricevuta ai documenti di gara.
A comprova dell’avvenuto pagamento, l’offerente deve allegare a sistema la ricevuta in originale del versamento effettuato ovvero copia conforme all’originale sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante del concorrente medesimo. In tale ipotesi il concorrente dovrà accompagnare tale copia conforme da una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/00 firmata digitalmente
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente in relazione al lotto per il quale non è stato versato il contributo, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
Conformemente a quanto previsto dall’art.52 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta per la presente procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla stessa, devono essere effettuate esclusivamente attraverso il Sistema e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale.
Pertanto tutta la documentazione richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona abilitata a impegnare l’offerente in possesso di procura. Quindi, nel caso in cui la documentazione sia collocata a sistema da un soggetto differente dal Legale Rappresentante, dovrà essere collocato a sistema anche copia della procura firmata digitalmente.
La presentazione della documentazione amministrativa, offerta tecnica ed economica deve essere effettuata a Sistema secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma
accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/guide.
Oltre a detto termine non sarà possibile inserire a sistema alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente.
Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, l’Operatore Economico può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata (funzione modifica). A tale proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, risultino presenti a sistema più offerte dello stesso fornitore, salvo diversa indicazione del fornitore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima.
L’operatore economico, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Azienda USL ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
In ogni caso il concorrente esonera l’Azienda USL di Bologna e l’Agenzia per lo Sviluppo dei Servizi Telematici (SATER) da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r.445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r.445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
La documentazione potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r.445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti facenti parte della Documentazione Amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice.
È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione: letteratura scientifica pubblicata in riviste ufficiali oppure a certificazioni emesse da Enti ufficiali e riconosciuti. ad es. : certificati ISO, etc.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Si precisa che la richiesta alla Ditta concorrente di regolarizzazione, ai sensi del comma 9 dell’art.83 del D.lgs 50/2016 avverrà tramite il sistema.
15. Contenuto della Documentazione Amministrativa
La documentazione amministrativa contiene la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.
15.1 Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, in bollo, è redatta preferibilmente secondo il modello di cui all’allegato A e contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni (assolvendo all’imposta di bollo come meglio precisato a margine del presente capoverso).
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è firmata digitalmente:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è firmata digitalmente dal consorzio medesimo.
Il concorrente allega:
a) in caso di documentazione sottoscritta digitalmente dal procuratore, dovrà essere collocata a Sistema dichiarazione sostitutiva di certificazione di Procura ai sensi dell’art.46 del DPR 445/00 firmata digitalmente oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
Il concorrente, sulla domanda di partecipazione, dovrà assolvere l’imposta di bollo secondo quanto previsto dall’art.2, della PARTE I, dell’Allegato A – Tariffa, del DPR 26 ottobre 1972, n.642 “Disciplina dell’imposta di bollo” e dal D.L.26/04/2013, n.43, convertito con modificazioni dalla L.24/06/2013, n.71 per adeguamento dell’importo (€ 16,00), tramite, alternativamente, le seguenti modalità:
- Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di autorizzazione all’assolvimento virtuale dell’imposta di bollo ai sensi dell’art.15 del DPR 642/1972 con estremi della relativa autorizzazione,
oppure
- Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di assolvimento dell’imposta di bollo mediante contrassegno con indicazione sulla domanda di partecipazione del codice numerico composto da 14 cifre e rilevabili dal “contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario” (Risoluzione n.89/E del 06/10/2016 Agenzia dell’Entrate). L’operatore economico conserverà il contrassegno utilizzato entro il termine di decadenza triennale previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria (articolo 37 del DPR n 642 del 1972).
15.2 Documento di gara unico europeo
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione sul Sistema secondo quanto di seguito indicato.
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
[In caso di mancato ricorso al servizio DGUE in formato elettronico] Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega:
1) DGUE, firmato digitalmente, dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, firmata digitalmente dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice firmata digitalmente dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
5) PASSOE dell’ausiliaria;
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto (compilazione dei primi due campi).
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).
Si ricorda che, fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017
n. 56, e al decreto Legge n.135 del 14 dicembre 2018 convertito con modificazioni dalla L.11 febbraio 2019, n.12, ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis e f-ter del Codice e di cui all’art.80, comma 5 lett. c, c-bis, c-ter) del Codice – cfr. punto 15.3.1 n. 1 del presente Disciplinare.
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:
a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui par. 7.1 del presente disciplinare;
b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico- finanziaria di cui al par. 7.2 del presente disciplinare;
c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare;
d) la sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale cui al par. 7.3 del presente disciplinare.
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
15.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo
15.3.1 Dichiarazioni integrative
Ciascun concorrente rende, le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, con le quali:
1. dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice;
2. dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. c), c-bis) e c- ter) del Codice;
3. dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
4. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi/fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta;
5. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
6. accetta il Patto di Integrità di cui all’Allegato PI (approvato con delibera n.41 del 30.01.2015 dell’Azienda USL di Bologna di “Aggiornamento del piano triennale per la prevenzione della corruzione e del programma triennale della trasparenza e dell'integrità dell'Azienda USL di Bologna per il triennio 2015 – 2017alla presente) e lo allega alla domanda di partecipazione (art.1, comma 17 della Legge 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”);
7. Documento essenziale: Dichiarazione di aver preso visione del “Codice di comportamento per il personale operante nell’Azienda USL di Bologna” di cui a Delibera del Direttore Generale
n.166 del 29.05.2018, pubblicato nella sezione amministrazione trasparente: xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxx/xxxx,
e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
8. si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
9. indica i seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ……………, partita IVA
………………….; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art.
76, comma 5 del Codice;
10. autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice.
La ditta concorrente, nella dichiarazione, al fine di dimostrare la sussistenza del diritto alla riservatezza delle informazioni rese in sede di presentazione dell’offerta, deve fornire un “principio di prova”.
La ditta concorrente, utilizzando l'apposita sezione del modello disponibile nella documentazione di gara, è tenuta, secondo motivata e comprovata dichiarazione, anche allegando la documentazione inerente, a indicare le parti dell’offerta tecnica contenenti segreti tecnici o commerciali, procedendo nel seguente modo:
1. per quanto riguarda la documentazione tecnica presentata, occorrerà indicare tassativamente e puntualmente le parti interessate e sottratte al diritto di accesso (esempio: frasi, periodi, capoversi, paragrafi, schede, immagini, ecc.); per ognuna delle parti segnalate è necessario esplicitare la motivazione con l’individuazione della relativa tutela giuridica e commerciale (brevetto, marchio, diritto d’autore, ecc.) con i relativi riferimenti di registrazione;
2. per quanto riguarda le giustificazioni dell’offerta, ovvero le giustificazioni relative alle voci di prezzo o costi che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara nonché relative agli altri elementi di valutazione dell’offerta se presenti, in caso di offerta anormalmente bassa (art. 97 del D.Lgs 50/2016), la dichiarazione di cui sopra dovrà essere prodotta in sede di presentazione delle giustificazioni.
La ditta concorrente, già in fase di presentazione della documentazione di gara, dovrà apporre sulle parti che intende sottrarre al diritto di accesso l’indicazione di “RISERVATO”, delimitandone precisamente e adeguatamente il “perimetro” di operatività.
Il Servizio Acquisti Metropolitano si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati e, in presenza di dichiarazioni che non contengano le indicazioni di cui ai precedenti punti, procederà d’ufficio a dare corso alle richieste di accesso degli operatori economici controinteressati, dando comunque comunicazione alle parti dell'avvio del procedimento.
Il S.A.M. garantirà comunque la visione e l’eventuale estrazione di copia di quella parte della documentazione richiesta dagli aventi diritto ai sensi del comma 6 dell'alt. 53, comma 5, lett. a) del D. Lgs. 50/2016.
11.attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Regolamento U.E.2016/679, sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che tali dati, anche di natura giudiziaria, sono raccolti e trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara e per le finalità descritte al punto 26.1. del Disciplinare di gara, contenente altresì i diritti di cui agli art.15 e seguenti del regolamento sopracitato;
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267
12. indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ………… rilasciati dal Tribunale di nonché dichiara di non
partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
13.Dichiara di aver preso visione dei fascicoli informativi sui specifici delle Aziende Sanitarie di cui alla presente procedura di gara pubblicati sui siti internet, come indicato all’art.16 del capitolato speciale di appalto;
Le suddette dichiarazioni, di cui ai punti da 1 a 13, potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
15.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente allega:
14. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria;
15. documento attestante la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice;
Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice
16. copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;
17.ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC;
18. i campioni richiesti nei termini di cui al precedente punto 7.3, lett.q).
19.Capitolato speciale descrittivo e prestazionale con allegato e schema di contratto sottoscritti digitalmente dal Legale Rappresentante della Ditta offerente o da persona avente i poteri di impegnare la Ditta o in possesso di Xxxxxxx, per accettazione di tutte le norme previste.
15.3.3 Dichiarazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 15.1.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 15.3.3 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
16. CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA
L’Offerta tecnica contiene, i seguenti documenti:
PER CIASCUN PRODOTTO OFFERTO
1) Scheda tecnica del prodotto riportante tra l’altro le seguenti indicazioni:
- denominazione della formula o della materia prima e codice prodotto
- composizione quali-quantitativa
- categoria terapeutica (ove previsto)
- temperatura ed altre indicazioni relative alla conservazione
- periodo di validità
- volume/peso del confezionamento
- etichettatura
- confezione primaria
- confezionamento minimo di vendita con indicazione del numero di pezzi contenuti
- eventuali avvertenze per l’uso, lo stoccaggio e lo smaltimento
- autorizzazione di immissione in commercio (ove previsto)
- marcatura CE ove necessario
- data di 1^ immissione in commercio
- N.° reg. Min.Sanità (ove previsto)
- ditta produttrice e stabilimento di produzione
- Certificazione comprovante l’assenza o la presenza di lattice nei prodotti offerti, compresi i loro confezionamenti e accessori vari
2) Foglietto illustrativo (ove previsto);
3) Certificato di analisi (ove previsto);
4) Scheda di sicurezza (ove previsto);
5) Copia dell’etichetta del confezionamento minimo di vendita
6) Depliants illustrativi e qualunque altra documentazione che la ditta ritenga utile produrre.
7) In merito al lotto 74 "Veicolo Sospendente S/Aroma utile per preparazioni neonatali e pediatriche" si chiede l'elenco dei principi attivi compatibili con relative temperature e tempi di stabilità e inoltre, per ognuno, gli studi di stabilità PENA ESCLUSIONE.
I singoli documenti dovranno riportare chiaramente visibile il numero del lotto di riferimento della gara ed il relativo codice prodotto offerto.
La documentazione dovrà poi essere inserita per lotto di riferimento.
8) Elenco dettagliato (inclusi i codici di riferimento dei prodotti offerti) senza prezzi
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime indicate nell’Allegato B2 “Dettaglio lotti” pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
L’offerta tecnica deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, ad eccezione dei punti dove specificato. La ditta concorrente dovrà inserire a sistema l’offerta tecnica e i documenti contenuti.
Tutta la documentazione tecnica dovrà essere inserita a sistema nell’apposita sezione dedicata alla “Busta Tecnica”.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere firmata digitalmente con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 15.1.
17. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA
La ditta concorrente dovrà inserire a sistema SATER, pena l’esclusione, l’offerta economica firmata digitalmente, nelle apposite sezioni direttamente sulla Piattaforma Intercent ER, per ogni lotto al quale intenda partecipare.
Oltre all’offerta la Ditta dovrà inserire a Sistema:
⮚ l’ultimo Listino Xxxxxx (potrà essere inserito anche una sola volta, in corrispondenza di uno solo dei lotti offerti)
⮚ l’indicazione della percentuale di sconto a cui l’Ente farà riferimento per acquisto di prodotti non compresi in gara (Art. 14 del capitolato);
La Ditta concorrente potrà limitare l'offerta anche a un solo lotto purché completo.
La Ditta è tenuta a precisare nell’offerta l’aliquota IVA a cui è assoggettato la fornitura oggetto della presente procedura. Ai sensi della legge 190/2014 e dell’art.17 ter DPR 633/72 l’Azienda corrisponderà un corrispettivo equivalente all’imponibile fattura versando la quota IVA all’Erario, come sostituto d’imposta, se ed in quanto dovuta, ad eccezione dei casi di cui all’art. 17, comma 6 DPR 633/72 e successive modifiche e integrazioni.
L’offerta economica, a pena di esclusione, è firmata digitalmente con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi 15.1.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato a singolo lotto, purchè completo, ai sensi dell’art. 95, comma 4 del Codice e cioè secondo il criterio del minor prezzo nell’ambito dei prodotti idonei;
I prodotti devono, devono essere conformi a quanto prescritto nell’Allegato B2 Dettaglio lotti
19.SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: SBLOCCO E VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Come già anticipato alla fase 13 Modalità di presentazione dell’offerta e sottoscrizione dei documenti di gara, allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dal Sistema e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, sono conservate dal Sistema medesimo in modo segreto, riservato e sicuro.
In considerazione del fatto che la Piattaforma SATER garantisce la massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono e, altresì, la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima, l’apertura delle “buste telematiche” contenenti la documentazione amministrativa, tecnica ed economica avverrà in sedute virtuali.
Pertanto, in seduta virtuale, il giorno fissato per l’apertura della documentazione caricata a sistema, il Seggio di gara, procederà alla verifica della ricezione delle offerte collocate a Sistema e allo sblocco ed esame della documentazione amministrativa.
Il Seggio di gara procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14. Si precisa che la richiesta alla Ditta concorrente di regolarizzazione, ai sensi del comma 9 dell’art.83 del D.lgs 50/2016 avverrà tramite il sistema;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d) proporre al RUP l’adozione dell’atto di esclusione e di ammissione alla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti previsti dal Codice.
I risultati di tale seduta saranno comunicati alle ditte partecipanti tramite il portale.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE
Per la Procedura Aperta in parola non è prevista una commissione giudicatrice. E’ previsto un organo tecnico che valuterà le offerte tecniche dei concorrenti e la loro rispondenza ai requisiti minimi e a pena d’esclusione previsti.
21. APERTURA DELLE “BUSTE TELEMATICHE” B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il seggio di gara procederà allo sblocco della documentazione tecnica.
Il giorno fissato per lo sblocco della documentazione tecnica, che sarà comunicato sul Sistema e sul profilo del committente dell’Azienda USL di Bologna, all’indirizzo xxx.xxxx.xxxxxxx.xx, Sezione Bandi di gara e contratti,- Procedure in corso, il Seggio di gara, in seduta virtuale, procederà allo sblocco della documentazione tecnica, verificando la rispondenza con quanto prescritto dalla presente lettera d’invito. I risultati di tale seduta saranno comunicati alle ditte partecipanti tramite il portale.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare;
In caso di riparametrazione, la commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente punto 18.
Successivamente, sarà comunicato sul Sistema e sul profilo del committente dell’Azienda USL di Bologna, all’indirizzo xxx.xxxx.xxxxxxx.xx, Sezione Bandi di gara e contratti,- Procedure in corso il giorno, l’ora ed il luogo in cui ci sarà lo sblocco, in seduta virtuale, delle offerte economiche;
Una tabella informativa riepilogativa dei punteggi qualità e prezzo, elaborata dalla piattaforma, sarà visibile ai partecipanti tramite il portale. Tale tabella non equivale ad aggiudicazione dovendo essere ancora effettuati tutti i controlli necessari.
La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio offerta tecnica..
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio con modalità che saranno successivamente comunicate a sistema.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 22.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente punto 23.
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Nessun rimborso é dovuto per la partecipazione all’appalto.
L’Azienda Appaltante si riserva il diritto di aggiudicare il servizio/la fornitura anche in presenza di una sola offerta valida.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
Ai sensi dell’art.76, del D.lgs n.50/2016, nei termini e secondo le modalità dallo stesso previste, l’Azienda USL di Bologna informerà i concorrenti sull’esito della gara.
Le comunicazioni di aggiudicazione indicano la data di scadenza del termine dilatorio per la stipulazione del contratto.
Le comunicazioni di cui sopra saranno effettuate mediante il Sistema, all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in fase di registrazione.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Come da protocollo di Legalità del 19/06/2018 con la Prefettura di Bologna:
- la sottoscrizione del contratto ovvero le concessioni o le autorizzazioni effettuate prima dell’acquisizione delle informazioni di cui al D.lgs 159/2011, anche al di fuori delle soglie di valore ivi previste, sono corrisposte sotto condizione risolutiva e questa Azienda USL procederà alla revoca della concessione e allo scioglimento del contratto qualora dovessero intervenire informazioni interdittive.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica.
La ditta sarà tenuta ad assolvere l’imposta di bollo, secondo quanto previsto dal DPR 26 ottobre 1972, n.642 e dal D.L.26/04/2013, n.43, convertito con modificazioni dalla L.24/06/2013, n.71. Indicazioni per l’assolvimento dell’imposta di bollo saranno fornite con l’invio del contratto.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art.3, della Legge 136 del 13/08/2010, il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017
n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 2059,11. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
La ditta aggiudicataria dovrà inviare una dichiarazione di avere assolto agli obblighi di igiene e sicurezza sul lavoro secondo quanto previsto dalla normativa vigente e in particolare dovrà avere elaborato il Documenti di Valutazione dei Rischi specifico per l’attività del contratto, documentato da fotocopia del frontespizio del documento con firma e data.
24. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Non applicabile alla presente fornitura.
25 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Bologna rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
26. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
26.1 Informativa
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) si informa che il trattamento dei dati personali conferiti nell’ambito della procedura di acquisizione di beni o servizi, o comunque raccolti dall’Azienda USL di Bologna a tale scopo, è finalizzato unicamente all’espletamento della predetta procedura, nonché delle attività ad essa correlate e conseguenti.
L’Azienda, per le finalità sopra descritte, raccoglie e tratta: Dati personali di cui all’art. 4 paragrafo 1, Categorie particolari di dati personali di cui all’art.9 paragrafo 1 e Dati giudiziari, di cui all’art. 10 del Regolamento UE, relativi a condanne penali o a reati, il cui trattamento è effettuato esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa per permettere la partecipazione alla procedura di gara e l’eventuale aggiudicazione.
In relazione alle descritte finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità predette e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati potranno essere trattati anche in base ai criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Il conferimento dei dati richiesti dall’Azienda è necessario, in base alla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica, per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità richiesti per la partecipazione alla procedura nel cui ambito i dati stessi sono acquisiti; pertanto, la loro mancata indicazione può precludere l’effettuazione della relativa istruttoria.
I dati conferiti sono trattati dagli operatori dell’Azienda individuati quali Incaricati del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.
I dati raccolti potranno altresì essere conosciuti da:
• Soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della Commissione;
• Soggetti terzi fornitori di servizi per l’Azienda, o comunque ad essa legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione;
• Altre Amministrazioni pubbliche, cui i dati potranno essere comunicati per adempimenti legali e procedimentali;
• Altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia di appalti;
• Legali incaricati per la tutela dell’Azienda in sede giudiziaria.
I dati relativi al concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell’appalto saranno pubblicati, come da normativa sugli appalti, sul profilo del committente dell’Azienda USL di Bologna xxx.xxxx.xxxxxxx.xx - bandi di gara e contratti -.
I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
I dati verranno conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario al raggiungimento delle finalità per i quali essi sono trattati.
Il periodo di conservazione dei dati, ad esclusione di quelli soggetti a conservazione illimitata ai sensi di leggi, è di norma 10 anni dalla conclusione dell’esecuzione del contratto comunque per un arco di tempo non superiore a quello necessario all’adempimento degli obblighi normativi.
A tal fine, anche mediante controlli periodici, verrà verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al perseguimento delle finalità sopra descritte. I
dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non saranno utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
In qualunque momento l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt 15 e seguenti del Regolamento UE/2016/679. In particolare, l’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati e di conoscerne il contenuto, l’origine e le finalità del trattamento, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica, i destinatari cui i dati saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi; ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione o la limitazione al trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento ovvero revocare il trattamento. La relativa richiesta va rivolta all’Azienda USL di Bologna – Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxxx.
L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei Dati personali (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx).
Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è l’Azienda USL di Bologna, con sede in Bologna, Xxx Xxxxxxxxxxx 00, XXX 00000.
Il Referente privacy della procedura di gara è la Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx, Direttore del Servizio Acquisti Metropolitano.
Il Responsabile della protezione dei dati è la Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx (xxx@xxxx.xxxxxxx.xx) – tel. 0000000000.
26.2 Responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016
1. In esecuzione del presente contratto, codesta ditta effettua trattamento di dati personali di titolarità dell’Azienda e pertanto assume il ruolo di Responsabile del Trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE.
2. In virtù di tale trattamento, le Parti si impegnano a formalizzare l’atto di nomina a Responsabile del trattamento al fine di disciplinare oneri e responsabilità in aderenza al Regolamento (UE) del Parlamento e del Consiglio europeo n. 2016/679 (di seguito, anche “GDPR”) e da ogni altra normativa applicabile, secondo le modalità individuate dalle singole Aziende Sanitarie in qualità di Titolari del Trattamento.
3. Con riferimento all’attività di trattamento dei dati personali cui concorre la Ditta, la stessa assicura massima cooperazione e assistenza al fine di consentire la redazione da parte del Titolare della eventuale DPIA e, in ogni caso, garantisce l’applicazione delle azioni di mitigazione previste nella DPIA o comunque ritenute idonee dall’Azienda
4. La Ditta dovrà garantire all’Azienda, tenuto conto dello stato della tecnica, dei costi, della natura, dell’ambito e della finalità del relativo trattamento, l’adozione, sia nella fase iniziale di determinazione dei mezzi di trattamento, che durante il trattamento stesso, di ogni misura tecnica ed organizzativa che riterrà opportuna per garantire ed attuare i principi previsti in materia di protezione dati e a tutelare i diritti degli interessati.
5. In linea con i principi di privacy by default, dovranno essere trattati, per impostazione predefinita, esclusivamente quei dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento, e che in particolare non siano accessibili dati personali ad un numero indefinito di soggetti senza l’intervento di una persona fisica.
6. La Ditta assicura, altresì, la tenuta di apposito registro dei trattamenti che, su richiesta, viene messo a disposizione dell’Azienda e/o dell’Autorità di controllo.
7. Le Parti riconoscono e convengono che il rispetto delle istruzioni di cui all’atto di nomina, nonché alle prescrizioni della normativa applicabile, non producono l’insorgere di un diritto in capo al Responsabile del trattamento al rimborso delle eventuali spese che lo stesso potrebbe dover sostenere per conformarsi.
27 DISPOSIZIONI FINALI
In caso di modificazione dell’assetto societario o gestionale dell’impresa la ditta aggiudicataria nel termine di trenta giorni dall’intervenuta modificazione, dovrà trasmettere all’Ufficio Territoriale del Governo di Bologna, copia degli atti dai quali risulta l’intervenuta modificazione relativamente ai soggetti destinatari di verifiche antimafia (art. 86 D.lgs 6/9/11 n.159).
La Ditta aggiudicataria è tenuta a inoltrare tale comunicazione anche all'Azienda USL di Bologna.
La Ditta aggiudicataria è tenuta a iscriversi, qualora non lo avesse già fatto, al portale Net4market – Albo xxxxxxxxx.xx al link xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx utilizzato dall’Azienda USL di Bologna ai fini degli adempimenti previsti dalla legge sull’anticorruzione (L.190/2012) e nel processo di rilevazione del monitoraggio dei contratti stipulati.
Se i contratti stipulati, prevedono una parte manutentiva affidata a una ditta di cui si avvale l’aggiudicataria, anche la Ditta che svolge la manutenzione dovrà iscriversi all’anagrafe fornitori di cui al precedente capoverso.
L’Azienda capofila procederà all’espletamento dell’intera procedura fino all’efficacia dell’aggiudicazione; sarà poi posto in capo alle Aziende Sanitarie di Ferrara l’adozione dell’atto di recepimento dell’esito, la contabilizzazione della spesa ai propri Conti Economici, gli adempimenti connessi con la garanzia definitiva, la stipulazione del contratto, la fatturazione, solleciti, contestazioni fino a eventuale risoluzione dello stesso, preceduto peraltro da comunicazioni informative al Servizio Acquisti Metropolitano.
S’informa, inoltre, che gli atti amministrativi sono resi pubblici, per opportuna conoscenza, dalla data di pubblicazione all’Albo Informatico consultabile sul sito istituzionale dell’Azienda USL di Bologna.
Distinti saluti.
IL DIRETTORE DEL
SERVIZIO ACQUISTI METROPOLITANO
(Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx)
Dipartimento Amministrativo
Servizio Acquisti Metropolitano
Settore SBS
COPIA DA RESTITUIRE FIRMATA
CAPITOLATO SPECIALE
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
Servizio Acquisti Metropolitano Azienda USL di Bologna
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx
Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000 Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000
xxxxxxxxx.xxxxx@xxxx.xxxxxxx.xx Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
Dipartimento Amministrativo
Servizio Acquisti Metropolitano Settore SBS
Il direttore
INDICE
Art. 1 - Oggetto della fornitura 3
Art. 2 - Durata della fornitura 3
Art. 3 – Quantitativi 3
Art. 4 – Conformità dei prodotti 3
Art. 5 – Caratteristiche e descrizione della fornitura 4
Art. 6 – Aggiornamento tecnologico 5
Art. 7 - Obblighi di riservatezza dei dati 6
Art. 8 - Obblighi dell’aggiudicatario 7
Art. 9 – Confezionamento 7
Art. 10 – Periodo di prova 8
Art. 11 - Consegna 8
Art. 12- Accettazione della merce 9
Art. 13 - Acquisti in danno 10
Art. 14 - Acquisto di prodotti non assegnati in gara 10
Art. 15 - Resi per merci non conformi 10
Art. 16 - Obblighi in materia di sicurezza e salute sul lavoro 10
Art. 17 – Penalità 11
Art. 18 - Risoluzione del contratto 11
Art. 19 - Responsabilità 12
Art. 20 – Contratto 12
Art. 21 - Fatturazione, Pagamento, Ordini e documenti di trasporto 12
Art. 22 – Subappalto 16
Art. 23 - Recesso dal contratto 17
Art. 25 - Controversie e Foro competente 21
Allegato 1: clausole vessatorie
Servizio Acquisti Metropolitano Azienda USL di Bologna
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx
Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000 Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000
Xxxxxxxxx.Xxxxx@xxxx.xxxxxxx.xx Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
Art. 1 - Oggetto della fornitura
Il presente Capitolato Speciale disciplina la fornitura, divisa in 76 lotti distinti, di FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE
DELL’AVEC da destinare alle seguenti Aziende dell’Area Metropolitana di Bologna:
• Azienda USL di Bologna;
• Azienda Xxx.xx Universitaria di Bologna
• IOR
• Azienda USL di Imola
• Azienda USL di Ferrara
• Azienda Xxx.xx Universitaria di Ferrara
Le Aziende Sanitarie di cui sopra saranno d’ora in poi denominate “Aziende Appaltanti”.
Sono previsti 76 lotti. La Ditta potrà partecipare ad uno o a più lotti, purché completi: vedasi allegato B2 Dettaglio Prodotti.
Art. 2 - Durata della fornitura
La fornitura avrà durata di 3 anni, a far data dall’aggiudicazione definitiva dell’Azienda Sanitaria Capofila, eventualmente rinnovabili di ulteriori 2 anni (anche singolarmente considerati), previo interpello della Ditta aggiudicataria.
Alla scadenza del contratto di fornitura, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di prorogarne la durata per un periodo ulteriore di tempo, che di regola non potrà superare i 180 giorni.
Nel caso in cui sia in corso di svolgimento una nuova procedura concorsuale, tale termine dovrà coincidere con quello relativo al subentro del nuovo fornitore. Durante tale periodo, la Ditta Aggiudicataria è impegnata ad eseguire la fornitura alle stesse condizioni e modalità previste dal presente Capitolato speciale.
Art. 3 – Quantitativi
I quantitativi richiesti (riportati nell’Allegato B2 Dettaglio Prodotti) sono puramente indicativi e si riferiscono al fabbisogno del periodo annuale di contratto, mentre quelli riportati sulla piattaforma SATER sono puramente indicativi e si riferiscono al fabbisogno del periodo triennale di contratto. Tali quantità potranno essere aumentate o diminuite nei limiti previsti dalla normativa vigente, e da particolari esigenze organizzative interne, senza che il fornitore possa sollevare eccezione al riguardo e pretendere compensi o indennità di sorta. In tale caso rimarranno fisse ed invariate le condizioni economiche e contrattuali pattuite in sede di gara.
Art. 4 – Conformità dei prodotti
Tutti i prodotti dovranno essere forniti in idoneo confezionamento in modo tale da garantirne la corretta conservazione ed integrità, anche durante le fasi di trasporto, dovranno pervenire in confezione sigillata e non presentare segni che possano evidenziare alterazioni.
Eventuali avvertenze o precauzioni particolari da prendere per la conservazione dei prodotti dovranno essere chiaramente indicati sul confezionamento secondario, in etichetta e nei fogli illustrativi, quando presenti.
Le etichette dei prodotti devono essere in lingua italiana e rispondere alle disposizioni della FU It. XII edizione, della Farmacopea Europea ultima edizione e a tutte le normative vigenti in materia. Nello specifico le etichette dei prodotti richiesti devono riportare tutti i dati necessari per una chiara e precisa identificazione del prodotto.
Per i farmaci galenici il confezionamento e l’etichettatura devono rispondere ai requisiti presenti nelle specifiche monografie della Farmacopea vigente, ai requisiti previsti nel Capitolo 9 delle NBF dei Medicinali ed essere conformi a quanto previsto dalle linee direttrici in materia di buona pratica di distribuzione dei medicinali per uso umano, approvate con decreto del Ministero della Salute del 6/7/99 e successive modifiche ed integrazioni:
• il contenitore primario deve essere tra quelli previsti dalla farmacopea in vigore, idoneo alla forma farmaceutica della preparazione, in grado di garantire la qualità del preparato per tutto il suo periodo di validità, deve poter essere utilizzato con facilità dal paziente e consentire agevolmente e razionalmente il prelievo del medicinale, deve avere, se necessario, una chiusura a prova di bambino;
• l’etichetta deve riportare, in maniera leggibile ed indelebile, l’indicazione del produttore/fornitore, il lotto, la data di preparazione e la data entro la quale il medicinale deve essere utilizzato, la denominazione secondo la monografia, la quantità o il numero di dosi forma, la composizione quali-quantitativa dei principi attivi e qualitativa di tutti gli eccipienti impiegati. I componenti, incluse le droghe vegetali, devono essere indicati con la denominazione comune;
• dettagliate istruzioni ed eventuali precauzioni per il corretto uso e conservazione;
• altre indicazioni previste da leggi o regolamenti in vigore.
Le etichette dovranno essere tali da aderire perfettamente al contenitore in modo da non staccarsi per tutto il periodo di validità.
La Ditta dovrà garantire un sistema di rintracciabilità che consenta un rapido blocco del lotto, oggetto di eventuale segnalazione, ed una rapida sostituzione dello stesso, senza alcun onere aggiuntivo
Art. 5 – Caratteristiche e descrizione della fornitura
Le caratteristiche tecniche dei prodotti oggetto della fornitura dovranno rispondere a quanto indicato nel presente capitolato e corrispondere a quanto richiesto negli elenchi messi a gara (scheda offerta), in particolare riguardo ai requisiti specifici: purezza, dosaggi, forma farmaceutica e confezionamento.
I prodotti oggetto della presente fornitura devono essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene alla produzione, importazione e immissione in commercio, in particolare devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
1. I prodotti destinati all’uso farmaceutico dovranno essere conformi a quanto previsto dalle Norme di Buona Fabbricazione e dal D.Lgs.219/06 e s.m.i.
2. Tutte le materie prime utilizzate per la preparazione di medicinali devono soddisfare alle Monografie Generali della Farmacopea in vigore “Sostanze per uso farmaceutico”.
3. Tutte le materie prime utilizzate per la preparazione di preparati galenici richiesti nella presente fornitura devono soddisfare alle varie specifiche di qualità riportate nelle monografie generali e specifiche della Farmacopea in vigore o in una delle
Farmacopee Nazionali degli Stati Membri della Unione Europea ed eventualmente, nel caso delle preparazioni galeniche, nei Formulari Nazionali dei Paesi della Unione Europea e del Nord America.
4. Qualora le monografie delle singole materie prime non siano reperibili in una delle sopracitate Farmacopee si fa riferimento alle specifiche di qualità (specifiche già autorizzate dalle autorità competenti) fornite dal produttore, come previsto dalle Norme di Buona Fabbricazione dei Medicinali della FU It. XII Edizione, della Farmacopea Europea ultima edizione e s.m.i.
5. Tutti i prodotti oggetto della presente fornitura devono essere conformi alle norme brevettuali, essere corredati per le materie prime di certificato di analisi e di scheda di sicurezza ove richiesto, per i preparati galenici di scheda tecnica e di certificato di qualità del prodotto.
6. I prodotti diversi dai precedenti devono avere fustello ottico.
I fornitori devono dare garanzia della qualità del prodotto fornito, in particolare per ogni
materia prima devono attestare:
• la provenienza e il nome del produttore, qualora sia diverso dal fornitore;
• certificato di analisi, datato e sottoscritto dal responsabile di qualità del produttore, che riporti la denominazione comune e/o nome chimico, rispondenza alla farmacopea e alle specifiche di qualità del produttore, la data limite di utilizzazione e/o di rititolazione, le condizioni di conservazione e di manipolazione;
• Scheda dati di Sicurezza, ove richiesto;
• il lotto di produzione;
• la data di produzione;
• la data limite di utilizzazione o di rititolazione;
• l’indicazione dell’appartenenza possibilmente allo stesso lotto di produzione di tutta la quantità di materia prima fornita;
Nel certificato di analisi devono essere trascritte le specifiche di qualità della sostanza come riportato nella relativa monografia, nonché i risultati pertinenti al campione di materia prima fornito. Questi ultimi devono essere preferibilmente riportati con i valori numerici ottenuti sperimentalmente. L’espressione “conforme”, se utilizzata, può essere riferita solamente ad alcuni pochi parametri dell’analisi. I prodotti oggetto della presente fornitura dovranno essere conformi alle norme vigenti in materia di sicurezza, con particolare riferimento all’imballaggio, alle etichette e al trasporto.
Art. 6 – Aggiornamento tecnologico
Qualora, in corso di fornitura, la ditta aggiudicataria dovesse commercializzare un prodotto tecnologicamente aggiornato e migliorativo rispetto a quello aggiudicato, potrà fornire senza maggiorazione di prezzo e previo accordi con il Dipartimento Farmaceutico/UOC Economato/Logistica, il nuovo articolo, dandone debita comunicazione al Servizio Acquisti competente.
Nel caso vengano apportate variazioni sostanziali nella produzione dei materiali o vengano introdotti sul mercato nuovi prodotti sostitutivi, la Ditta aggiudicataria, previo accordo con i gli organi delle Aziende Sanitarie interessate (Farmacie, Economati), si impegna a ritirare i materiali precedentemente forniti e non ancora utilizzati effettuando la consegna dei nuovi tipi di prodotto alle medesime condizioni di fornitura.
Art. 7 - Obblighi di riservatezza dei dati
Il Fornitore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e comunque a conoscenza, anche tramite l'esecuzione del contratto, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma, di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del Contratto e di non farne oggetto di comunicazione o trasmissione senza l'espressa autorizzazione dell'Azienda. L’obbligo di cui sopra sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del Contratto. Tali obblighi non concernono i dati che siano o divengano di pubblico dominio.
Il Fornitore è responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché di subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza di cui sopra e risponde nei confronti dell’Azienda per eventuali violazioni dell’obbligo di riservatezza commesse dai suddetti soggetti.
In caso di inosservanza degli obblighi descritti l’Azienda ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che il Fornitore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che ne dovessero derivare.
Il Fornitore può utilizzare servizi di cloud pubblici ove memorizzare i dati e le informazioni trattate nell'espletamento dell'incarico affidato, solo previa autorizzazione dell’Azienda.
Sarà possibile ogni operazione di auditing da parte dell’Azienda attinente le procedure adottate dal Contraente in materia di riservatezza e degli altri obblighi assunti dal presente contratto.
Il Fornitore non potrà conservare copia di dati e programmi dell’Azienda, né alcuna documentazione inerente ad essi dopo la scadenza del Contratto e dovrà, su richiesta, ritrasmetterli all'Azienda.
Il Fornitore s’impegna, altresì, a rispettare quanto previsto dal regolamento UE 2016/679 e dal D.lgs n.51/2018. Il fornitore, in relazione a quanto oggetto di prestazione e alle informazioni e documenti dei quali sia venuto in possesso, a qualsiasi titolo, nell’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente appalto, si impegna, fatto salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni subiti dall’interessato, ad attuare nell’ambito della propria struttura e di quella degli eventuali collaboratori, sotto la propria responsabilità, ai sensi del regolamento UE 2016/679, tutte quelle misure e norme di sicurezza e di controllo atte ad evitare il rischio di alterazione, distruzione o perdita, anche parziale, nonché d’accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito, o non conforme alle finalità del presente contratto.
Con la stipula del contratto di appalto, la ditta, ai sensi dell’art. 28 del regolamento, è nominata Responsabile del trattamento dei dati, per gli adempimenti previsti nel contratto di appalto e nei limiti e per la durata dello stesso. La nomina di Responsabile è valida per tutta la durata del contratto d'appalto e si considererà revocata a completamento dell’incarico.
Con riferimento all’attività di trattamento dei dati personali cui concorre la Ditta, la stessa assicura massima cooperazione e assistenza al fine di consentire la redazione da parte del Titolare della eventuale DPIA e, in ogni caso, garantisce l’applicazione delle azioni di mitigazione previste nella DPIA o comunque ritenute idonee dall’Azienda
La Ditta dovrà garantire all’Azienda, tenuto conto dello stato della tecnica, dei costi, della natura, dell’ambito e della finalità del relativo trattamento, l’adozione, sia nella fase iniziale
di determinazione dei mezzi di trattamento, che durante il trattamento stesso, di ogni misura tecnica ed organizzativa che riterrà opportuna per garantire ed attuare i principi previsti in materia di protezione dati e a tutelare i diritti degli interessati.
In linea con i principi di privacy by default, dovranno essere trattati, per impostazione predefinita, esclusivamente quei dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento, e che in particolare non siano accessibili dati personali ad un numero indefinito di soggetti senza l’intervento di una persona fisica.
La Ditta assicura, altresì, la tenuta di apposito registro dei trattamenti che, su richiesta, viene messo a disposizione dell’Azienda e/o dell’Autorità di controllo.
Le Parti riconoscono e convengono che il rispetto delle istruzioni di cui all’atto di nomina, nonché alle prescrizioni della normativa applicabile, non producono l’insorgere di un diritto in capo al Responsabile del trattamento al rimborso delle eventuali spese che lo stesso potrebbe dover sostenere per conformarsi.
Art. 8 - Obblighi dell’aggiudicatario
La Ditta con la sottoscrizione del presente capitolato speciale si impegna a:
• consegnare materiali di recente produzione e, se soggetti a scadenza, con validità non inferiore a 18 mesi e/o con almeno 3/4 della loro validità al momento della consegna. In caso contrario l’Azienda Sanitaria si riserva di respingere il prodotto senza oneri aggiuntivi;
• comunicare alle Farmacie o all’Ufficio Ordini, in via formale, al momento del ricevimento dell’ordine, l’eventuale impossibilità di consegna entro il termine previsto dal successivo art. 11;
• comunicare tempestivamente alla Farmacia interna di ciascuna Azienda Sanitaria interessata, qualsiasi variazione eventualmente intervenuta relativa ai prodotti aggiudicati;
• fornire i prodotti della stessa casa produttrice indicata in offerta per tutta la durata della fornitura;
• inviare ciascun prodotto offerto appartenente possibilmente ad un unico lotto di produzione (requisito indispensabile per le materie prime) e comunque ad indicare sulla bolla di consegna il/i numero/i di lotto/i e la /e data/e di scadenza; in caso contrario l’accettazione sarà rimessa al Farmacista incaricato del controllo in entrata;
• ricevere estemporaneamente prodotti resi dalla Farmacia anche nella eventualità di revoca, di ridotta o cessata movimentazione o prossimi alla scadenza e a concordare con il Farmacista incaricato l’accredito di pari valore o la sostituzione con uguali prodotti a scadenza differita.
• inviare, a corredo di ogni consegna di materie prime, il certificato di analisi per lotto di produzione.
Art. 9 – Confezionamento
I prodotti devono essere confezionati in modo tale da garantirne la corretta conservazione, anche durante le fasi di trasporto, in conformità alle norme vigenti.
Gli imballi dovranno essere gratis e a norma di legge.
All’atto di ogni consegna potranno essere prelevati da parte del personale delle ’Aziende Sanitarie ed Ospedaliere campioni dei prodotti consegnati su cui effettuare i relativi controlli.
Gli imballi dovranno essere “a perdere”; quelli che, a giudizio del predetto personale, presentassero difetti, lacerazioni o qualsiasi traccia di manomissione, saranno rifiutati e la ditta fornitrice dovrà provvedere alla loro immediata sostituzione.
Se la consegna dovesse avvenire a pallet, questi dovranno essere tassativamente di tipo EURONORM / EPAL da cm 120 x 80cm , correttamente imballato con cellophane di altezza max.160cm (compreso il pallet), con i colli perfettamente allineati non debordanti dalla sagoma del pallet. Devono essere scaricati a terra con mezzo dotato di sponda idraulica.
Sull’imballaggio esterno e, su ogni confezione singola, deve essere facilmente visibile il contrassegno della ditta, il nome del prodotto, la descrizione, le dimensioni e materiali, il nome e l’indirizzo dell’officina di produzione, data e numero del lotto di fabbricazione ed il quantitativo espresso nell’unità propria del prodotto
La ditta dovrà inoltre provvedere a proprie spese al ritiro ed allo smaltimento di tutti gli imballi e/o contenitori resisi necessari per la consegna dei beni.
Art. 10 – Periodo di prova
L’impresa aggiudicataria è soggetta ad un periodo di prova di 6 mesi a far data dall’inizio effettivo della fornitura. Qualora, durante tale periodo, la consegna della fornitura non risponda alle norme previste dal presente Capitolato e/o all’offerta tecnica proposta dall’impresa in fase di gara, la Stazione appaltante comunicherà alla Ditta le motivazioni che ostano al superamento del periodo di prova, con diffida ad adempiere.
Persistendo i motivi che ostano al superamento positivo del periodo di prova, la Stazione Appaltante ha la facoltà di risolvere il contratto, con lettera raccomandata A/R, e di aggiudicare il servizio/la fornitura all’impresa che segue in classifica, senza che l’Impresa precedentemente aggiudicataria possa richiedere danni (Art. 1456 Clausola risolutiva espressa).
In tal caso la ditta aggiudicataria:
• dovrà proseguire nella fornitura/nel servizio fino alla data comunicata dall’Azienda interessata;
• avrà diritto esclusivamente al pagamento dei consumabili fino a quel momento ordinati/delle prestazioni eseguite;
…………………………
Art. 11 - Consegna
Le consegne ordinarie da effettuarsi da parte della ditta aggiudicataria, a proprio rischio, diligenza e spese di qualunque natura, franco terra magazzino, ai Magazzini delle Farmacie delle Aziende Sanitarie interessate, nelle quantità richieste, in base alle disposizioni di volta in volta impartite dalle stesse Farmacie, dovranno pervenire entro e non oltre 7 gg. consecutivi dalla data del ricevimento dell’ordine.
In caso d’urgenza, la ditta si impegna a consegnare la merce nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 24/48 ore dalla richiesta anticipata anche telefonicamente. La merce dovrà essere accompagnata da documento di trasporto che deve obbligatoriamente indicare:
• numero di riferimento dell’ordine
• data dell’ordine
• luogo di consegna
• elenco descrittivo del materiale consegnato con relativi lotti e validità.
I prodotti dovranno essere consegnati in confezione originale, sigillata, senza segni di alterazioni.
Le consegne dovranno avvenire presso i seguenti Magazzini, salvo altri eventuali indirizzi che fossero indicati negli ordinativi di fornitura:
Azienda U.S.L. di Bologna:
⮚ Magazzino Farmacia - P.O. Maggiore Xxxxxxxx X - Xxxxx X. Xxxxxxxxx, 0 - Xxxxxxx dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 13,00
Azienda U.S.L. di Imola:
⮚ Magazzino Farmaceutico – P.le Xxxxxxxx dalle Bande Nere, 11 – Imola (Bo) Per L’Azienda USL di Ferrara presso:
⮚ Farmacia Ospedale di Argenta –Via Nazionale, 5
⮚ Farmacia Ospedale di Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx 00
⮚ Farmacia Ospedale di Copparo – Via Roma 18
⮚ Farmacia Ospedale di Lagosanto – Via Valle Oppio, 2
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Ospedale X. Xxxx:
⮚ Magazzino Farmacia Interna Corso Giovecca n°203.– Ferrara
⮚
Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi:
⮚ Centro Logistico (Pad.12) xxxxx Xxxxxxxx, 0 Xxxxxxx (xx rimanda all’allegato C “Modalità di consegna per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Centro logistico)
⮚ Farmacia AOUBO xxx Xxxxxxxxxx 0 (Xxx. 19) A seconda del punto di consegna riportato nell’ordine
Istituto Ortopedico Rizzoli:
⮚ Magazzino Farmaceutico – Via Pupilli 1 – Bologna
La Ditta aggiudicataria deve:
• indicare il deposito o altro destinatario a cui inviare gli ordini e, in caso di eventuali variazioni, è tenuta a darne tempestiva comunicazione alle competenti strutture dell’Amministrazione appaltante;
• garantire che, anche durante le fasi di trasporto, vengano rigorosamente osservate idonee modalità di conservazione dei prodotti.
Ciascuna Azienda Sanitaria potrà, in sede di esecuzione del contratto, comunicare direttive aggiuntive circa le modalità di consegna da adottarsi in ogni specifica realtà, qualora di propria convenienza, purché non in contrasto con il presente capitolato speciale di gara.
Art. 12- Accettazione della merce
Le forniture dovranno corrispondere al quantitativo richiesto; eventuali eccedenze non autorizzate non verranno riconosciute e, di conseguenza, non saranno pagate.
L’accettazione della merce al momento della sua consegna indica solo una corrispondenza fra il numero dei colli consegnati e quanto riportato nella bolla di accompagnamento.
La ditta fornitrice dovrà accettare le eventuali contestazioni sulle quantità e qualità dei prodotti forniti anche a distanza di tempo dalla consegna, quando cioè, all’apertura degli imballaggi e delle confezioni, ne sarà effettuato il controllo.
Pertanto il fornitore è responsabile delle proprie obbligazioni relativamente a tutti i vizi della merce non rilevati all’atto della consegna, fino all’utilizzazione del materiale.
Le Aziende sanitarie si riservano di effettuare controlli sul prodotto fornito in un momento successivo a quello della consegna; tali controlli potranno consistere anche in analisi tecniche la cui esecuzione sarà affidata a laboratori legalmente riconosciuti il cui risultato dovrà essere accettato dalla ditta fornitrice. Qualora vengano riscontrate delle non conformità rispetto alle specifiche tecniche dichiarate, le spese delle analisi saranno a carico del fornitore.
Art. 13 - Acquisti in danno
Qualora l’Azienda Appaltante riscontrasse, anche in sede di prima fornitura, la non conformità, sia nella qualità sia nella quantità, della merce ai requisiti richiesti e pattuiti e qualora non venissero rispettati i termini di consegna previsti dal Capitolato speciale, invieranno formale contestazione con specifica delle motivazioni e con invito a conformarsi nel termine che sarà ritenuto congruo.
Inoltre l’Azienda Appaltante avrà il diritto di acquistare presso altre ditte i prodotti occorrenti a danno del fornitore inadempiente; resterà cioè a carico dell’inadempiente sia la differenza per l’eventuale maggiore prezzo rispetto a quello convenuto, sia ogni altro maggiore onere o danno comunque derivante all’ Azienda a causa dell’inadempienza stessa.
Art. 14 - Acquisto di prodotti non assegnati in gara
L’Azienda sanitaria si riserva di acquistare dalla Ditta aggiudicataria prodotti non richiesti in sede di offerta ma riferibili alla categoria merceologica/tipologia aggiudicata, usufruendo del listino depositato e applicando la percentuale di sconto offerto in sede di gara.
Art. 15 - Resi per merci non conformi
L'accettazione della merce al momento della sua consegna indica solo una corrispondenza quantitativa del materiale ricevuto rispetto a quello ordinato.
Qualora al controllo quali-quantitativo risultasse la non rispondenza ai requisiti contrattuali, si procederà in uno dei seguenti modi:
a) restituire la merce chiedendone la sostituzione entro 48 ore con altra avente le caratteristiche richieste;
b) restituire la merce senza chiederne la sostituzione e procedere all'esperimento di ogni altra azione a tutela dei propri interessi e salvo in ogni caso il risarcimento degli ulteriori danni.
In caso di mancato ritiro da parte della ditta del reso entro 10 gg. dalla comunicazione, le Aziende Sanitarie si riservano la facoltà di rendere, franco destino, la merce non ritirata e risultata non conforme.
Le forniture dei materiali di cui sopra dovranno pervenire alle U.O. di riferimento (Economato o Farmacia) a seguito di formale richiesta delle stesse, che dovranno curare anche gli eventuali resi a qualsiasi titolo.
Art. 16 - Obblighi in materia di sicurezza e salute sul lavoro
Le Aziende Sanitarie come previsto dall’art 26 c1-lettera b del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, in un fascicolo informativo, forniscono alle ditte partecipanti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti in cui sono destinate ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività; tali fascicoli sono disponibili sui siti delle Aziende:
Azienda USL di Bologna: xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/ sezione informazioni per operatori economici e gare d’appalto – documentazione,
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico X.Xxxxxx Xxxxxxxx: al link
xxxx://xxx.xxxx.xx.xx/xxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxxxxxx_xxx00.xxx,
Istituto Ortopedico Rizzoli: xxxx://xxx.xxx.xx/xx-xxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxxx/xxxxxxxx- prevenzione-e-protezione,
Azienda USL di Imola: xxx.xxxx.xxxxx.xx.xx/ sezione bandi di gara – Fascicolo Informativo sui rischi specifici dell’Azienda USL di Imola.
Per l'AOSP e l’AUSL di Ferrara il Fascicolo Informativo può essere richiesto al Dipartimento Interaziendale di Prevenzione e Protezione, xxx X. Xxxxxxx xx 00, Xxxxxxx - tel 0000 000000 xxx.xxxxxxxxxxx@xxxxx.xx.
Restano immutati gli obblighi a carico delle imprese e dei lavoratori autonomi in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro.
Art. 17 – Penalità
L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di procedere nel senso sotto indicato, senza esclusione di eventuali conseguenze penali, nei seguenti casi:
a) Xxx consegne in ritardo, anche per causa non imputabile alla Ditta, rispetto ai termini di consegna di cui all’art. 11, le Aziende USL si riservano la facoltà di applicare a carico del fornitore una penale determinata ai sensi dell’art. 1382 c.c., pari al 10% del valore dell’ordine;
b) Quando, a seguito del controllo quali-quantitativo, la merce fosse risultata priva delle qualità essenziali richieste o presentasse vizi tali da renderla inidonea all’uso e la ditta fornitrice non avesse provveduto alla sua sostituzione nel termine perentorio indicato dalla data di comunicazione del rifiuto, ai sensi del precedente art.15, la penale è pari al 5% dell’importo della merce non consegnata per ogni giorno di ritardo.
c) qualora, in seguito al rifiuto della merce, la Ditta non abbia provveduto a sostituire e/o a ritirare la stessa entro il termine di cui all’art. 15 del presente capitolato presso il luogo ove è avvenuta l’operazione di verifica, la penale prevista in tal caso, è pari al 5% dell’importo della merce non ritirata.
Le Aziende Sanitarie sono esonerate da ogni responsabilità per l’eventuale deterioramento della merce non ritirata.
L'applicazione delle penali avverrà in modo automatico attraverso l'emissione da parte degli uffici amministrativi di una nota di addebito ai sensi dell'art.15, I comma, del D.P.R. n.633/72.
La Ditta prende atto che l’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto delle aziende sanitarie a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni.
Art. 18 - Risoluzione del contratto
L’Azienda appaltante avrà la facoltà di risolvere “ipso facto et jure” il contratto, mediante semplice dichiarazione stragiudiziale intimata via pec, secondo quanto stabilito all’art.108 del Codice e nelle seguenti ipotesi:
a) avvalendosi della facoltà di recesso consentita dall’art.1671 c.c.;
b) per motivi di interesse pubblico, adeguatamente specificati nell’atto dispositivo;
c) in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell’esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali;
d) in caso di cessazione dell’attività, oppure in caso di procedure concorsuali o fallimentari intraprese a carico dell’aggiudicatario;
e) in caso di cessione del contratto senza comunicazione all’Azienda USL;
f) in caso di subappalto non autorizzato dall’Azienda USL;
g) qualora l’Azienda capofila notifichi n.2 diffide ad adempiere senza che la Ditta ottemperi a quanto intimato;
h) in caso di violazione dell’obbligo di riservatezza
…………………………………………………
In caso di risoluzione del contratto l’Azienda USL applicherà quanto previsto all’art.110 del Codice.
Nei casi di violazione degli obblighi contrattuali (ritardo o mancata consegna, non conformità o altro) l’Azienda Sanitaria incamererà il deposito cauzionale, salvo e impregiudicato il risarcimento degli eventuali maggiori oneri e danni, senza che la parte concorrente possa pretendere risarcimenti, indennizzi o compensi di sorta.
Art. 19 - Responsabilità
Le Aziende appaltanti sono esonerate da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro che dovesse accadere al personale della Ditta aggiudicataria nell’esecuzione del contratto, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è già compensato e compreso nel corrispettivo del contratto stesso.
La Ditta aggiudicataria risponde pienamente per danni a persone e/o cose che potessero derivare dall’espletamento delle prestazioni contrattuali e imputabili a essa e ai suoi dipendenti e dei quali danni fosse chiamata a rispondere l’Azienda appaltante che fin da ora s’intende sollevata ed indenne da ogni pretesa o molestia.
Art. 20 – Contratto
La stipulazione del contratto avverrà secondo le modalità stabilite dal Decreto Legislativo
n. 50/16 e successive modifiche ed integrazioni.
Art. 21 - Fatturazione, Pagamento, Ordini e documenti di trasporto
Ai sensi di quanto previsto dall’art.1, commi da 209 a 213 della Legge 24/12/2007 n. 244, e successive modificazioni, e dal Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, le fatture devono essere trasmesse all’AUSL BO, all’AOU BO, allo IOR, all’AUSL IMOLA, all’AUSL FE, all’AOU FE esclusivamente in formato elettronico, attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI).
L’obbligo di fatturazione elettronica ricade nei confronti dei soggetti italiani titolari di Partita IVA. Sono pertanto esclusi dall’applicazione tutti i fornitori privi di Partita IVA e i fornitori esteri.
Di seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture:
Azienda USL di Bologna :
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) asl_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFVSRG Azienda USL di Imola:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) as_BO66 codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFAN47
Azienda Osped. Universitaria di Bologna:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) aopso_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFR9WK Istituto Rizzoli di Bologna:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) IOR codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFZSSP Azienda USL di Ferrara:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) ausl_fe codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFTPUJ Azienda Osped. Universitaria di Ferrara:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) aou_fe codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFX3JZ.
Gli originali delle fatture dovranno essere così intestati:
PER L’AZIENDA USL DI BOLOGNA:
AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA
Codice fiscale: 02406911202
Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX
PER L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA: AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI
Codice fiscale: 92038610371
Sede Legale: Via Albertoni 15 – 00000 XXXXXXX
PER L’ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI:
ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
Codice Fiscale: 00302030374
Sede Legale: Xxx xx Xxxxxxxx 0/00 – 00000 XXXXXXX
PER L’AZIENDA USL DI IMOLA:
L’originale della fattura dovrà essere così intestato:
AZIENDA USL DI IMOLA
Codice Fiscale: 90000900374
Sede Legale: Xxxxx Xxxxxxxx 0 – 00000 XXXXX (XX)
PER L’AZIENDA USL DI FERRARA:
AZIENDA U.S.L. DI FERRARA
Codice fiscale: 01295960387
Sede Legale: Xxx Xxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX
PER L’AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA:
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA P.I. 01295950388
Sede Legale: Xxx Xxxx Xxxx 0 - 00000 Xxx. XXXX XXXXXXX
Inoltre ai sensi dell’art. 25 del Decreto Legge n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare:
• Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010;
• Il codice unico di progetto (CUP), (solo per gli investimenti).
Non si potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche qualora le stesse non riportino CIG e CUP ove previsto.
Per l’Azienda USL BO:
Le fatture dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi:
- indicazione dettagliata della merce consegnata/servizio prestato
- indicazione della determina dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine
- indicazione del numero dell’ordine aziendale informatizzato
In caso di aggiudicazione a fornitore non residente in Italia, le fatture dovranno essere inviate a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxx.xx.xx.; al fornitore estero aggiudicatario saranno date ulteriori indicazioni sulla fatturazione nella comunicazione di aggiudicazione.
PER L’AOU BO:
I documenti contabili (fatture, documenti di trasporto, verbali, ecc.) dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi:
- indicazione degli estremi dell’ordine (numero, data, sigle dell’operatore, i riferimenti del sottoconto, della richiesta e del progetto),
- indicazione di: referente, telefono, Direzione/Dipartimento/Unità Operativa presso cui è stato consegnato il bene o svolto il servizio
I documenti contabili (fatture e documenti di trasporto) dovranno rispettare l’articolazione prevista dall’ordine nella sua specificazione in righe d’ordine, importo unitario e importo totale.
PER L’ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI:
Le fatture dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi:
- indicazione dettagliata della merce consegnata/servizio prestato
- indicazione della determina dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine
- indicazione dell’ordine completo di anno e numero o,in mancanza, di ogni altro documento idoneo ad individuare la prestazione
PER L’AZIENDA USL DI IMOLA:
Le fatture dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi:
- indicazione dettagliata della merce consegnata/servizio prestato
- indicazione della determina dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine
- indicazione del numero dell’ordine aziendale
Inoltre, ai sensi della Legge 23 dicembre 2014, n.190 (legge di stabilità per il 2015), le Aziende Sanitarie rientrano fra le Pubbliche Amministrazioni tenute ad applicare lo Split Payment IVA, pertanto il pagamento delle fatture per la cessione di beni e la prestazioni di servizi dei fornitori sarà effettuato separando i pagamenti, ossia versando l’imponibile al fornitore e l’IVA (ancorché regolarmente esposta in fattura) direttamente all’Erario.
A tale scopo dovrà essere riportata in fattura la dicitura seguente “Scissione dei pagamenti
– art.17 TER DPR 633/72 (Decreto MEF 23/01/2015).
L’applicazione dello splyt payment non si applica ai fornitori esteri.
Il mancato rispetto delle disposizioni sopra esplicitate non consentirà il pagamento delle fatture.
Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture, contattare direttamente il Servizio Unico Metropolitano Contabilità e Finanza (SUMCF) - Ufficio Contabilità Fornitori
– tel.n.0000000000 per l’Azienda USL di Bologna, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, mentre contattare l’UO Contabilità e Finanza – tel.n. 0000000000 per l’Azienda USL di Imola.
Le Aziende Sanitarie procederanno ai pagamenti delle fatture secondo le normative vigenti in materia.
La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento.
La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Sanitaria e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda USL è portatrice.
I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati:
- alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori);
- alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73.
La Ditta aggiudicataria, ai sensi dell’art.3, della Legge 136 del 13/08/2010 e s.m., assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari.
In base alle disposizioni della legge regionale n.11/2004 e s.m.i. e dei successivi atti attuattivi, le Aziende Sanitarie di cui alla presente gara devono emettere, dal 30 giugno 2016, gli ordini esclusivamente in forma elettronica. Inoltre, da tale data il fornitore deve garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate.
Il fornitore deve, pertanto, dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rinvia alla sezione dedicata al sito dell’Agenzia Intercent-ER xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, che contiene tutti i riferimenti del Sistema Regionale per la dematerializzazione del Ciclo Passivo degli Acquisti (formato dei dati, modalità di colloquio, regole tecniche, ecc.), nonché al Nodo telematico di Interscambio No TI-ER.
In alternativa, le imprese possono utilizzare le funzionalità per la ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di trasporto elettronici che sono messe a disposizione sulla piattaforma di Intercent-ER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/ previa registrazione.
Le spese di bonifico applicate dall’Istituto Tesoriere, secondo quanto previsto dalla convenzione in essere alla data di pagamento, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Inoltre, ai sensi delle disposizioni previste dall'art 9-ter, comma 8, del Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78, come modificato dall'articolo 1, comma 557 della legge 30 dicembre 2018, n.145 e dalle indicazioni operative di cui alla circolare interministeriale prot. 2051-P- 08/02/2019, le fatture elettroniche relative ai Dispositivi Medici dovranno altresì riportare la valorizzazione degli elementi componenti il codice articolo, come sotto dettagliato:
<Codice Tipo> | ‘DMX, con X=[1|2/0] a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione. Quindi: 1 per “Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro” 2 per “Sistema o kit Assemblato” 0 nel caso in cui non si sia in grado di identificare il numero di repertorio |
<Xxxxxx Xxxxxx> | Numero di registrazione attribuito al dispositivo medico nella Banca dati e Repertorio Dispositivi Medici, ai sensi del decreto del Ministro della salute 21 dicembre 2009 (GU n.17 del 22 gennaio 2010) o decreto del Ministro della salute 23 dicembre 2013 (G.U. Serie Generale, n. 103 del 06 maggio 2014). Per i dispositivi medici e i dispositivi diagnostici in vitro che, sulla base delle disposizioni previste, dal decreto del Ministro della salute 21 dicembre 2009 e dal decreto del Ministro della salute 23 dicembre 2013 non sono tenuti all’iscrizione nella Banca dati/ Repertorio dei dispositivi medici, o per i quali le aziende fornitrici di dispositivi medici alle strutture del Servizio Sanitario Nazionale non sono in grado di identificare il numero di repertorio, il campo è trasmesso con il valore 0. |
Art. 22 – Subappalto
E’ ammesso il subappalto nei limiti e con le modalità previste dall’art.105 del D.Lgs.50/2016.
Il contratto tra appaltatore e subappaltatore/subcontraente ai sensi della legge 13 agosto 2010, n.136 e s.m., dovrà contenere le seguenti clausole:
Art. (…..)
(Obblighi del subappaltatore/subcontraente relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari)
1. L’impresa (…), in qualità di subappaltatore/subcontraente dell’impresa (…) nell’ambito del contratto sottoscritto con l’Ente (…), identificato con il CIG n. (…)/CUP n. (…), assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.
2. L’impresa (…), in qualità di subappaltatore/subcontraente dell’impresa (…), si impegna a dare immediata comunicazione all’Ente (…) della notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
3. L’impresa (…), in qualità di subappaltatore/subcontraente dell’impresa (…), si impegna ad inviare copia del presente contratto all’Ente (…).
…………………………
Art. 23 - Recesso dal contratto
Qualora l’impresa aggiudicataria dovesse recedere dal contratto prima della scadenza convenuta, l’Azienda USL, oltre a incamerare il deposito cauzionale, si riserva di addebitare le eventuali maggiori spese insorgenti per l’assegnazione ad altra ditta.
L’Ente Appaltante potrà altresì recedere dal contratto ai sensi dell’art.109 del D.lgs 50/2016.
Art. 24 - Clausole contrattuali di cui all’Intesa per la Legalità del 19.06.2018 della Prefettura di Bologna
Clausola n. 1
L’impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui alla Intesa per la Legalità, sottoscritta il 19.06.2018 con la Prefettura di Bologna, tra l’altro consultabile al sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx/xxxxx.xxx, e che qui si intendono integralmente riportate, e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
Clausola n. 2
L’impresa si impegna a comunicare alla stazione appaltante l’elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento nell’esecuzione dei lavori, servizi o forniture con riguardo alle forniture ed ai servizi di cui all’art. 3, lett. a) dell’Intesa, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenuta per qualsiasi motivo.
Ove i suddetti affidamenti riguardino i settori di attività a rischio di cui all’art. 1, comma 53, della L. 190/2012, la sottoscritta impresa si impegna ad accertare preventivamente l’avvenuta o richiesta iscrizione della ditta subaffidataria negli elenchi prefettizi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa.
Clausola n. 3
L’impresa si impegna a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere).
Clausola n. 4
La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l’avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 3 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, eventuali iniziative di competenza.
Clausola n. 5
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive analoghe a quelle di cui agli artt. 91 e 94 del D.Lgs. 159/2011, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d’interesse.
Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del Prefetto, sarà applicata a carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all’impresa in relazione alle prestazioni eseguite.
Clausola n. 6
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
Clausola n. 7
La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza del divieto per le stazioni appaltanti pubbliche, come previsto dall’art. 105, comma 4 del Codice degli Appalti, di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alle operazioni di selezione e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche o nei casi in cui l’accordo per l’affidamento del subappalto sia intervenuto successivamente all’aggiudicazione.
Clausola n. 8
La sottoscritta impresa si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Prefettura e all’Autorità giudiziaria di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa. Dichiara altresì di essere a conoscenza che il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell’esecuzione del contratto e che il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 c.c. ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori e di funzionari che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare e sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 c.p.
Clausola n. 9
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa, di cui all’art. 1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319 bis c.p., 319 ter c.p., 319 quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322 bis c.p., 346 bis c.p., 353
c.p. e 353 bis c.p”.
Clausola n. 10
La sottoscritta impresa si obbliga ad inserire in tutti i subcontratti la clausola risolutiva espressa nel caso in cui emergano informative interdittive a carico dell’altro subcontraente; tale clausola dovrà essere espressamente accettata dalla impresa subcontraente.
Clausola n. 11
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale
Clausola n. 1
L’impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui alla Intesa per la Legalità, sottoscritta il 19.06.2018 con la Prefettura di Bologna, tra l’altro consultabile al sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx/xxxxx.xxx, e che qui si intendono integralmente riportate, e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
Clausola n. 2
L’impresa si impegna a comunicare alla stazione appaltante l’elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento nell’esecuzione dei lavori, servizi o forniture con riguardo alle forniture ed ai servizi di cui all’art. 3, lett. a) dell’Intesa, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenuta per qualsiasi motivo.
Ove i suddetti affidamenti riguardino i settori di attività a rischio di cui all’art. 1, comma 53, della L. 190/2012, la sottoscritta impresa si impegna ad accertare preventivamente l’avvenuta o richiesta iscrizione della ditta subaffidataria negli elenchi prefettizi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa.
Clausola n. 3
L’impresa si impegna a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere).
Clausola n. 4
La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l’avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 3 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, eventuali iniziative di competenza.
Clausola n. 5
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive analoghe a quelle di cui agli artt. 91 e 94 del D.Lgs. 159/2011, ovvero la
sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d’interesse.
Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del Prefetto, sarà applicata a carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all’impresa in relazione alle prestazioni eseguite.
Clausola n. 6
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
Clausola n. 7
La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza del divieto per le stazioni appaltanti pubbliche, come previsto dall’art. 105, comma 4 del Codice degli Appalti, di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alle operazioni di selezione e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche o nei casi in cui l’accordo per l’affidamento del subappalto sia intervenuto successivamente all’aggiudicazione.
Clausola n. 8
La sottoscritta impresa si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Prefettura e all’Autorità giudiziaria di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa. Dichiara altresì di essere a conoscenza che il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell’esecuzione del contratto e che il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 c.c. ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori e di funzionari che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare e sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 c.p.
Clausola n. 9
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa, di cui all’art. 1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319 bis c.p., 319 ter c.p., 319 quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322 bis c.p., 346 bis c.p., 353
c.p. e 353 bis c.p”.
Clausola n. 10
La sottoscritta impresa si obbliga ad inserire in tutti i subcontratti la clausola risolutiva espressa nel caso in cui emergano informative interdittive a carico dell’altro subcontraente; tale clausola dovrà essere espressamente accettata dalla impresa subcontraente.
Clausola n. 11
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
Art. 25 - Controversie e Foro competente
Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall’esecuzione del presente contratto, non saranno deferite ad arbitri.
Per ogni controversia giudiziale relativa alla presente gara è competente esclusivamente il Foro di Bologna, mentre per le controversie che dovessero insorgere nell’esecuzione della fornitura è competente, esclusivamente, il Foro in cui ha sede l’Azienda Sanitaria che è parte in causa.
Per accettazione
(firma digitale del Legale Rappresentante)
Allegato 1 - Capitolato speciale:
Clausole vessatorie relative al capitolato speciale d’appalto della PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC (AUSL BO, AOU BO, IOR, AUSL IMOLA, AUSL FE, AOU FE).
Il sottoscritto
quale procuratore e legale rappresentante della ditta
Dichiara di avere particolareggiata e perfetta conoscenza di tutte le clausole contrattuali e dei documenti ed atti richiamati nel capitolato speciale di cui alla presente gara di appalto e, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt.1341 e 1342, del vigente Codice Civile, dichiara di accettare espressamente gli articoli 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25 del capitolato speciale.
Per accettazione
Il Legale Rappresentante della ditta
Servizio Acquisti Metropolitano
Patto Integrità allegato alla Domanda di Partecipazione
Allegato PI alla Domanda di Partecipazione
PATTO DI INTEGRITA’
Relativo alla GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
Art. 1. Finalità
Il presente Patto d’integrità stabilisce la reciproca e formale obbligazione, tra l’Amministrazione aggiudicatrice e gli operatori economici, di improntare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza. Per i consorzi ordinari o raggruppamenti temporanei l’obbligo riguarda tutti i consorziati o partecipanti al raggruppamento o consorzio.
Il Patto di integrità costituirà parte integrante di qualsiasi contratto assegnato dalla Amministrazione aggiudicatrice a seguito della procedura di affidamento.
Art. 2. Obblighi dell’operatore economico L’operatore economico, per partecipare alla procedura:
→ dichiara di non avere influenzato il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando, o di altro atto equipollente, al fine di condizionare le modalità di scelta del contraente da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice e di non aver corrisposto né promesso di corrispondere ad alcuno – e s’impegna a non corrispondere né promettere di corrispondere ad alcuno – direttamente o tramite terzi, ivi compresi i soggetti collegati o controllati, somme di denaro, regali o altra utilità finalizzate a facilitare l’aggiudicazione e/o gestione del contratto;
→ si obbliga a non ricorrere ad alcuna mediazione o altra opera di terzi finalizzata all’aggiudicazione e/o gestione del contratto;
→ assicura di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla procedura, e assicura, con riferimento alla specifica procedura di affidamento, di non avere in corso né di avere praticato intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della vigente
normativa;
→ si impegna a segnalare al Responsabile della Prevenzione della Corruzione dell’Amministrazione aggiudicatrice, secondo le modalità indicate sul sito istituzionale
nella sezione “Amministrazione trasparente”, qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione
nelle fasi di svolgimento della procedura o durante l’esecuzione del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla procedura, comprese illecite richieste o pretese dei dipendenti dell’Amministrazione stessa;
→ si obbliga ad informare puntualmente tutto il personale, di cui si avvale, del presente Patto di integrità e degli obblighi in esso contenuti e a vigilare affinché gli impegni sopra indicati siano osservati da tutti i collaboratori e dipendenti nell’esercizio dei compiti loro assegnati;
→ assicura di collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere, etc.);
→ si obbliga ad acquisire con le stesse modalità e gli stessi adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di subappalto, preventiva autorizzazione da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice, anche per i subaffidamenti relativi alle seguenti categorie:
a) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi;
b) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento rifiuti per conto terzi;
c) estrazione, fornitura e trasporto terra e materiali inerti;
d) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
e) noli a freddo di macchinari;
f) forniture di ferro lavorato;
g) noli a caldo;
h) autotrasporti per conto di terzi
i) guardiania dei cantieri.
→ si obbliga altresì a inserire identiche clausole di integrità e anti-corruzione nei contratti di subappalto di cui al precedente paragrafo, ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse. Nel contratto di appalto devono essere inserite le clausole del
Patto di integrità: infatti nelle fasi successive all’aggiudicazione, gli obblighi si intendono riferiti all’aggiudicatario, il quale, a sua volta, avrà l’onere di pretenderne il rispetto anche dai propri subcontraenti.
Art. 3. Obblighi dell’Amministrazione aggiudicatrice
L’Amministrazione aggiudicatrice si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell’esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione dei contenuti dell’art. 4 “Regali, compensi e altre utilità”, dell’art. 6 “Comunicazione degli interessi finanziari e conflitti d’interesse”, dell’art. 7 “Obbligo di astensione”, dell’art. 8 “Prevenzione della Corruzione”, dell’art. 13 “Disposizioni particolari per i dirigenti” e dell’art. 14 “Contratti e altri atti negoziali” del D.P.R. 16.04.2013, n. 62, Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
In particolare l’Amministrazione aggiudicatrice assume l’espresso impegno anticorruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione.
L’ Amministrazione aggiudicatrice è obbligata a rendere pubblici i dati più rilevanti riguardanti l’aggiudicazione, in base alla normativa in materia di trasparenza.
Art. 4. Violazione del Patto di integrità
La violazione del Patto di integrità è dichiarata in esito ad un procedimento di verifica in cui venga garantito adeguato contraddittorio con l’operatore economico interessato.
La violazione da parte dell’operatore economico, sia in veste di concorrente che di aggiudicatario, di uno degli impegni previsti suo carico dall’articolo 2, può comportare, secondo la gravità della violazione accertata e la fase in cui la violazione è accertata:
→ l’esclusione dalla procedura di affidamento;
→ la risoluzione di diritto dal contratto.
L’Amministrazione aggiudicatrice può non avvalersi della risoluzione del contratto qualora la ritenga pregiudizievole agli interessi pubblici, quali indicati dall’art. 121, comma 2, d.lgs.104/2010; è fatto salvo in ogni caso l’eventuale diritto al risarcimento del danno;
Art. 5. Efficacia del patto di integrità
Il Patto di Integrità e le sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto assegnato a seguito della procedura di affidamento.
Il contenuto del presente documento potrà essere integrato da altri eventuali Protocolli di legalità.
Luogo e data ………………
(sottoscrizione digitale)
Il Legale Rappresentante /
I Legali Rappresentanti delle ditte Raggruppate o Consorziate
Dipartimento Amministrativo
Servizio Acquisti Metropolitano Settore SBS
Il direttore
Schema contratto di fornitura per accettazione
CONTRATTO DI FORNITURA
TRA
L’Azienda USL di Bologna, P.I. n. 02406911202, con sede legale in xxx Xxxxxxxxxxx, 00, rappresentata, per delega del Direttore Generale, di cui alle deliberazioni nn. 52 del 13/02/2017 e 146 del 30/06/2011, dal Direttore del Servizio Acquisti Metropolitano, D.ssa Xxxxxxx Xxxxx, per la carica domiciliata in via Gramsci n.12, dal 01.12.2019 Sub- Commissario Amministrativo dell’Azienda USL di Bologna, con Direzione ad interim del Servizio Acquisti Metropolitano
E
La ditta …………………, P.I. n. 00000000000000000, Registro delle Imprese n.xxxxxxxxxxxxxx – CCIAA di XXXXXXX n. con sede legale a ……………., via ,
rappresentata dal Legale Rappresentante/Procuratore munito di apposita procura, nato a……………………….
PREMESSO
⇨ Che l’Azienda USL di Bologna a seguito della procedura aperta n. 000/2020 ha aggiudicato, con det.n.xxxxxxx del xxxxxxxxxxx la fornitura di “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELL’AVEC”, divisa in lotti, per un importo di
…………………………..(oneri fiscali esclusi);
⇨ Che con nota prot.n. xxxxxx xxx xx/xx/xxxxx è stata inviata comunicazione di aggiudicazione di fornitura
TUTTO CIO' PREMESSO
Le parti convengono e stipulano quanto segue:
Servizio Acquisti Metropolitano Azienda USL di Bologna
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx
Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000 Tel. +39. 000.0000000 fax x00.000.0000000
xxxxxx.xxxxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xx Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
ARTICOLO 1. VALORE DELLA PREMESSA
Si richiamano gli atti che sono ad ogni effetto parte integrante del presente contratto:
1. il Capitolato speciale d’appalto sottoscritto dalla ditta;
2. gli allegati tecnici al capitolato speciale d’appalto, sottoscritti dalla ditta;
3. lettera di comunicazione di aggiudicazione;
4. l’offerta economica presentata dalla Ditta; Si allegano al presente contratto:
- il capitolato speciale d’appalto sottoscritto dalla ditta,
- l’offerta economica presentata dalla ditta
- il codice di comportamento aziendale
- il patto di integrità
ARTICOLO 2. OGGETTO DEL CONTRATTO
Il contratto ha per oggetto la fornitura di “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELL’AVEC”, da parte della ditta …………………..
ARTICOLO 3. NORME REGOLATRICI DEL CONTRATTO.
Il contratto è regolato dalle norme del Capitolato Speciale allegato alla presente
Ulteriori successive variazioni dovranno essere poste per iscritto e sottoscritte dalle parti.
ARTICOLO 4. AMMONTARE DEL CONTRATTO
L'importo contrattuale ammonta a € ............ (euro ) al netto dell'I.V.A.,
I prezzi unitari offerti dall'Appaltatore in sede di gara costituiscono prezzi contrattuali.
ARTICOLO 5. DURATA DEL CONTRATTO
Il contratto ha una durata pari a 3 anni (eventualmente rinnovabile per ulteriori anni 2), con decorrenza ;
ARTICOLO 6. ORDINI E DOCUMENTI DI TRASPORTO
In base alle disposizioni della legge regionale n.11/2004 e s.m.i. e dei successivi atti attuattivi, l’Azienda USL di Bologna deve emettere gli ordini esclusivamente in formato
elettronica; altresì il fornitore deve garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate.
Il fornitore deve, pertanto, dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rinvia alla sezione dedicata al sito dell’Agenzia Intercent-ER xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, che contiene tutti i riferimenti del Sistema Regionale per la dematerializzazione del Ciclo Passivo degli Acquisti (formato dei dati, modalità di colloquio, regole tecniche, ecc.), nonché al Nodo telematico di Interscambio No TI-ER.
In alternativa, le imprese potranno utilizzare le funzionalità per la ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di trasporto elettronici che saranno messe a disposizione sulla piattaforma di Intercent-ER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/ previa registrazione.
ARTICOLO 7. OBBLIGHI DELL’APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
L’appaltatore (…) assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n.136 e successive modifiche.
L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Bologna della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.
Si indica/no il/i codice/i CIG relativo/i al presente contratto: (in caso di tanti CIG allegare elenco)
ARTICOLO 8. SUBAPPALTO
Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 106, comma 1, lettera d).
Ai sensi dell'art. 105 del Codice dei contratti e stante la dichiarazione rilasciata dalla ditta in sede di gara, per questo contratto è ammesso/non è ammesso il subappalto.
ARTICOLO 9. CODICE DI COMPORTAMENTO
Ai sensi dell’art.2 del D.P.R. n.62/2013 e del Codice di Comportamento Aziendale adottato con Delibera del Direttore Generale n.7 del 31 gennaio 2014, la violazione degli obblighi
derivanti dal Codice stesso può essere causa di risoluzione o decadenza del rapporto contrattuale.
ARTICOLO 10. PATTO DI INTEGRITA’
La violazione da parte dell’aggiudicatario di uno degli impegni previsti a suo carico dall’articolo 2 del Patto di Integrità sottoscritto in sede di partecipazione alla gara, può comportare, secondo la gravità della violazione accertata, la risoluzione del contratto.
Questa amministrazione potrà non avvalersi della risoluzione del contratto qualora la ritenga pregiudizievole agli interessi pubblici, è fatto salvo in ogni caso l’eventuale diritto al risarcimento del danno.
ARTICOLO 11. SPESE DI CONTRATTO
Tutte le spese di bollo inerenti il presente contratto sono a totale carico dell’Appaltatore. Inserire la frase sulla modalità di assolvimento dell’imposta di bollo:
Si dà atto che l’imposta di bollo viene assolta mediante contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario e che i codici numerici dei contrassegni utilizzati sono:
……………………………….. (Risoluzione n.89/E del 06/10/2016 Agenzia dell’Entrate). L’appaltatore conserverà i contrassegni utilizzati entro il termine di decadenza triennale previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria (articolo 37 del DPR n 642 del 1972).
Oppure
Si dà atto che l’imposta di bollo è assolta in modo virtuale ai sensi dell’art.15 del DPR 642/1972, Autorizzazione n……, Rilasciata in data….., Agenzia delle Entrate di….."
Il contratto d’appalto sarà registrato solo in caso d’uso e la relativa imposta di registro sarà a carico dell’Appaltatore.
ARTICOLO 12. TRATTAMENTO DEI DATI
Con la sottoscrizione del presente contratto, le parti, in relazione ai trattamenti di dati personali effettuati in esecuzione del contratto medesimo, dichiarano di essersi reciprocamente comunicate tutte le informazioni previste dal Regolamento UE/2016/679 (GDPR), ivi comprese quelle relative alle modalità di esercizio dei diritti dell’interessato.
In particolare il Fornitore dichiara di aver preso visione, prima della sottoscrizione del presente contratto, le informazioni di cui all’art. 13 del Regolamento UE/2016/679 circa la raccolta ed il trattamento dei dati personali conferiti per la sottoscrizione e l’esecuzione del contratto stesso, nonché di essere pienamente a conoscenza dei diritti riconosciuti ai sensi della predetta normativa.
L’informativa è contenuta al punto 26.1 del Disciplinare di Gara che deve intendersi integralmente trascritto in questa sede.
Con la sottoscrizione del contratto il rappresentante legale del Fornitore si impegna ad adempiere agli obblighi di rilascio dell’informativa e di richiesta del consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche interessate di cui sono forniti dati personali nell’ambito dell’esecuzione del contratto, per le finalità descritte nel Disciplinare di gara in precedenza richiamate.
I trattamenti dei dati sono improntati, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza ed avvengono nel rispetto delle misure di sicurezza previste dall’ art 32 Regolamento UE/2016/679. Ai fini della suddetta normativa, le parti dichiarano che i dati personali forniti con il presente atto sono esatti e corrispondono al vero, esonerandosi reciprocamente da qualsivoglia responsabilità per errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da una inesatta imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei, fermi restando i diritti dell’interessato di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE/2016/679 (GDPR).
Qualora, in relazione all’esecuzione del presente contratto, vengano affidati al Fornitore trattamenti di dati personali di cui l’Azienda risulta titolare, il Fornitore stesso è da ritenersi designato quale Responsabile del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 28, Regolamento UE/2016/679 (GDPR). In coerenza con quanto previsto dalla normativa richiamata, il Fornitore si impegna ad improntare il trattamento dei dati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 5 del Regolamento UE/2016/679 e dalle ulteriori norme regolamentari in materia, limitandosi ad eseguire i soli trattamenti funzionali, necessari e pertinenti all’esecuzione delle prestazioni contrattuali e, in qualsiasi caso, non incompatibili con le finalità per cui i dati sono stati raccolti.
1. Il Fornitore qualora venga nominato “Responsabile del trattamento” si impegna inoltre a:
a) adempiere all’incarico attribuito adottando idonee e preventive misure di sicurezza, con particolare riferimento a quanto stabilito dall’art. 32 Regolamento UE/2016/679 (GDPR);
b) tenere un registro del trattamento conforme a quanto previsto dall’art. 30 del Regolamento UE/2016/679 ed a renderlo tempestivamente consultabile dal Titolare del trattamento. Il Fornitore dovrà consentire all’Azienda contraente di eseguire, anche tramite terzi incaricati, le verifiche sulla corretta applicazione delle norme in materia di trattamento dei dati personali;
c) predisporre, qualora l’incarico comprenda la raccolta di dati personali, l’informativa di cui all’art 13 del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) e verificare che siano adottate le modalità operative necessarie affinché la stessa sia effettivamente portata a conoscenza degli interessati;
d) dare direttamente riscontro orale, anche tramite propri incaricati, alle richieste verbali dell’interessato;
e) trasmettere all’Azienda, con la massima tempestività, le istanze dell’interessato per l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) che necessitino di riscontro scritto, in modo da consentire all’Azienda di dare riscontro all’interessato nei termini; nel fornire altresì all’Azienda tutta l’assistenza necessaria, nell’ambito dell’incarico affidato, per soddisfare le predette richieste;
f) individuare le persone autorizzate al trattamento dei dati personali, impartendo agli stessi le istruzioni necessarie per il corretto trattamento dei dati, sovrintendendo e vigilando sull’attuazione delle istruzioni impartite;
g) consentire all’Azienda, in quanto Titolare del trattamento, l’effettuazione di verifiche periodiche circa il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, fornendo alla stessa piena collaborazione;
h) richiedere al Titolare del trattamento specifica autorizzazione scritta, qualora ricorra ad altro Responsabile del Trattamento (c.d. Sub-responsabile del trattamento) per l'esecuzione di specifiche attività di trattamento per conto del Titolare, connesse al presente contratto.
2. Il Fornitore si impegna ad adottare le misure di sicurezza di natura fisica, tecnica e organizzativa necessarie a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, nonché ad osservare le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e privacy ed a farle osservare ai propri dipendenti e collaboratori, opportunamente autorizzati al trattamento dei Dati personali.
ARTICOLO 13. FORO COMPETENTE
Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall’esecuzione del presente contratto, non saranno deferite ad arbitri.
Per la risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere tra l’Azienda USL e la Ditta nell’esecuzione del contratto, unico Foro competente è quello di Bologna
Il presente contratto si compone di sei pagine e di quattro allegati da ritenersi a tutti gli effetti parte integrante ed essenziale del presente atto.
Letto confermato e sottoscritto.
Firmato digitalmente per accettazione
Allegato A – Domanda di partecipazione
BOLLO
*
Spett.le
AZIENDA U.S.L. di BOLOGNA
Servizio Acquisti Metropolitano Via Gramsci, 12 –
00000 Xxxxxxx - XXXXXX
OGGETTO: GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
Il Concorrente
[Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio].
con sede legale in
e sede amministrativa (se diversa) in
P.IVA CODICE FISCALE
N. tel. Ufficio gare
Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) inserito a Sistema in sede di registrazione
Nella persona del suo Legale Rappresentante /Procuratore Speciale
nato a il
residente a
Via
C.F.
Estremi procura speciale (se procuratore)
CHIEDE
Di potere partecipare alla gara di cui all’oggetto e a tal fine
Avvalendosi delle disposizioni di cui agli art. 46 e 47 del D.P.R.28/12/00 n.445, nel rilascio delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di notorietà che seguono, con la consapevolezza delle sanzioni previste dall’art.76 della Legge indicata, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, sotto la propria personale responsabilità
DICHIARA:
2. di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. c), c-bis) c-ter del Codice;
3. i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
4. remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura ;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione della fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta;
5. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
6. di accettare il Patto di Integrità di cui all’Allegato PI, allegandolo alla presente domanda di partecipazione;
7. di aver preso visione del “Codice di comportamento per il personale operante nell’Azienda USL di Bologna” di cui a Delibera del Direttore Generale n.166 del 29.05.2018, pubblicato nella sezione amministrazione trasparente: xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxx/xxxx , e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
8. di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
9. i seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ……………, partita IVA ………………….; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ……………… ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice, che è il medesimo indicato in sede di registrazione sul Sistema;
10.di autorizzare qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice.
11. di essere informato ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Regolamento U.E.2016/679, sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che tali dati, anche di natura giudiziaria, sono raccolti e trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara e per le finalità descritte al punto 26.1. del Disciplinare di gara, contenente altresì i diritti di cui agli art.15 e seguenti del regolamento sopracitato;
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267
12. ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare
………… rilasciati dal Tribunale di ……………… nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
13.di aver preso visione dei fascicoli informativi sui rischi specifici delle Aziende Sanitarie di cui alla presente procedura di gara pubblicati sui siti internet, come indicato all’art.16 del capitolato speciale di appalto;
Le suddette dichiarazioni, di cui ai punti da 1 a 13, potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
Domanda di partecipazione e allegati dovranno essere collocati a sistema.
ALLEGA A SISTEMA
a) la presente domanda di partecipazione
b) PI – Patto Integrità i seguenti allegati:
• Progetto ai sensi dell’art. 23 commi 14 e 15 del Codice, costituito da:
- capitolato speciale descrittivo e prestazionale e allegato,
- schema di contratto,
• Bando di gara;
• Disciplinare di gara;
• Patto di integrità di cui a delibera n.41 del 30.01.2015 dell’Azienda USL di Bologna di “Aggiornamento del piano triennale per la prevenzione della corruzione e del programma triennale della trasparenza e dell'integrità dell'Azienda USL di Bologna per il triennio 2015 – 2017;
• Allegato D DGUE (strutturato su piattaforma SATER)
• Allegato B1 RIEPILOGO LOTTI
• Allegato B2 DETTAGLIO LOTTI
• Allegato C Mod. consegna Centro Logistico
c) Dichiarazione sostitutiva di certificazione di Procura ai sensi dell’art.46 del DPR 445/00 firmata digitalmente, in caso di documentazione sottoscritta digitalmente dal procuratore,
oppure
la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura;
LUOGO E DATA
(Sottoscrizione digitale) **
* [Assolvimento imposta di bollo secondo quanto previsto dall’art.2, della PARTE I, dell’Allegato A – Tariffa, del DPR 26 ottobre 1972, n.642 “Disciplina dell’imposta di bollo” e dal D.L.26/04/2013, n.43, convertito con modificazioni dalla L.24/06/2013, n.71 per adeguamento dell’importo (€ 16,00), tramite, alternativamente, le seguenti modalità:
- Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di autorizzazione all’assolvimento virtuale dell’imposta di bollo ai sensi dell’art.15 del DPR 642/1972 con estremi della relativa autorizzazione; in questo caso riportare estremi anche nella domanda di partecipazione in alto a destra “casella bollo”.
oppure
- Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di assolvimento dell’imposta di bollo mediante contrassegno con indicazione sulla domanda di partecipazione del codice numerico composto da 14 cifre e rilevabili dal “contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario” (Risoluzione n.89/E del 06/10/2016 Agenzia dell’Entrate). L’operatore economico conserverà il contrassegno utilizzato entro il termine di decadenza triennale previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria (articolo 37 del DPR n 642 del 1972). ]
** [La domanda è firmata digitalmente:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica , ai sensi dell’art. 3, comma 4- quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è firmata digitalmente dal consorzio medesimo]
Allegato B1 RIEPILOGO PRODOTTI
LOTTO | DESCRIZIONE PRODOTTI | IMPORTO MASSIMO ANNUO IVA ESCLUSA | IMPORTO MASSIMO TOTALE TRIENNALE IVA ESCLUSA | CIG | CONTRIBUTO ANAC | GARANZIA PROVVISORIA | |
FORMULE GALENICHE | |||||||
1 | Acqua Borica 3% | flacone 500 ml | 718,30 | 2.154,90 | 821143200E | ESENTE | 43,10 |
2 | Calcio Acetato 500 mg | confezione da 60 cps/cps | 3.463,20 | 10.389,60 | 8211451FB7 | ESENTE | 207,79 |
3 | Carbone Vegetale 500 mg | confezione da 120 cpr/cps | 890,18 | 2.670,53 | 8211460727 | ESENTE | 53,41 |
4 | Crema Barriera | tubo 50 g | 6.454,00 | 19.362,00 | 8211466C19 | ESENTE | 387,24 |
5 | Crema Base: | ||||||
5.1 - Crema Base | tubo 50 g | 335,35 | 1.006,06 | 8211472110 | ESENTE | 20,12 | |
5.2 - Crema Base | barattolo 500 g | 770,00 | 2.310,00 | 46,20 | |||
6 | Crema idratante-protettiva per neonati | tubo da 50 g | 6.741,50 | 20.224,50 | 8211643E29 | ESENTE | 404,49 |
7 | Merbromina 2% soluzione cutanea | flacone da 30 ml | 19.966,50 | 59.899,50 | 821165366C | ESENTE | 1.197,99 |
8 | Miele Rosato | flacone da 20 a 30 g | 3.251,25 | 9.753,75 | 8211664F7D | ESENTE | 195,08 |
9 | Zinco ossido: | ||||||
9.1 - Zinco ossido unguento 10% | tubo da 50 g | 19.289,75 | 57.869,25 | 82116747C0 | ESENTE | 1.157,39 | |
9.2 - Zinco Ossido pasta cutanea all'acqua | tubo da 100 g | 10.397,97 | 31.193,91 | 623,88 | |||
10 | Ittiolo 10% unguento | tubo da 30 a 50 g | 107,69 | 323,08 | 8211681D85 | ESENTE | 6,46 |
11 | unguento salicilico: | ||||||
11.1 - unguento salicilico 2 % | tubo da 50 a 80 g | 480,00 | 1.440,00 | 821169376E | ESENTE | 28,80 | |
11.2 - unguento salicilico 10 % | tubo da 50 a 80 g | 400,00 | 1.200,00 | 24,00 | |||
12 | Pasta di Xxxxxxxx | tubo da 100 g | 5.087,72 | 15.263,16 | 8211699C60 | ESENTE | 305,26 |
13 | Magnesio Solfato polvere | buste da 30 g | 112,48 | 337,44 | 8211715995 | ESENTE | 6,75 |
14 | Tintura Benzoino | barattolo da 1.000 g | 240,00 | 720,00 | 8211720DB4 | ESENTE | 14,40 |
15 | Argento Nitrato CANNELLI fuso cil vetro g. 5 ca. | TUBO/provetta VETRO | 2.470,00 | 7.410,00 | 821173279D | ESENTE | 148,20 |
16 | Argento Nitrato CANNELLI fuso cil vetro g. 10 ca. | TUBO/provetta VETRO | 12.000,00 | 36.000,00 | 8211736AE9 | ESENTE | 720,00 |
MATERIE PRIME |
17 | Acqua distillata: | ||||||
17.1 - Acqua RPE per analisi | confezione da 5 l tanica | 12.500,00 | 37.500,00 | 82117430B3 | ESENTE | 750,00 | |
17.2 - acqua purificata -RPH_ secondo farmacopea | confezione da 10 l cubipack | 1.557,00 | 4.671,00 | 93,42 | |||
18 | Olio Mandorle dolci: | ||||||
18.1 - Olio Mandorle dolci | flacone da 50 ml | 9.930,36 | 29.791,09 | 82117495A5 | ESENTE | 595,82 | |
18.2 - Olio Mandorle dolci | flacone da 500 ml | 585,90 | 1.757,70 | 35,15 | |||
19 | Paraffina liquida (olio di vasellina): | ||||||
19.1 - Paraffina liquida (olio di vasellina) | flacone da 200 ml | 9.861,71 | 29.585,14 | 8211757C3D | ESENTE | 591,70 | |
19.2 - Paraffina liquida (olio di vasellina) | flacone da 500 ml | 147,00 | 441,00 | 8,82 | |||
19.3 -Paraffina liquida (olio di vasellina) | flacone da 1.000 ml | 1.474,20 | 4.422,60 | 88,45 | |||
19.4 - Paraffina liquida (olio di vasellina) | flacone da 5.000 ml | 1.972,00 | 5.916,00 | 118,32 | |||
20 | Vasellina bianca: | ||||||
20.1 - Vasellina bianca | tubo 30 g | 3.222,40 | 9.667,20 | 193,34 |
8211761F89 ESENTE
20.2 - Vasellina xxxxxx | xxxxxxxxx 100 g | 240,00 | 720,00 | 14,40 | |||
21 | Vasellina bianca filante: | ||||||
21.1 - Vasellina bianca filante | confezione da 1.000 g | 404,25 | 1.212,75 | 8211769626 | ESENTE | 24,26 | |
21. 2 - Vasellina bianca filante | confezione da 5.000 g | 673,75 | 2.021,25 | 40,43 | |||
21.3 - Vasellina bianca filante | confezione da 10.000 g | 195,00 | 585,00 | 11,70 | |||
22 | Xxxxxxxx Xxxxxx: | ||||||
22.1 - Xxxxxxxx Xxxxxx | confezione da 1.000 g | 1.040,00 | 3.120,00 | 82117820E2 | ESENTE | 62,40 | |
22.2 -Lanolina Anidra | confezione da 10.000 g | 660,00 | 1.980,00 | 39,60 | |||
23 | Carbone attivo polvere: | ||||||
23.1 - Carbone attivo polvere | busta da 100 g | 169,76 | 509,29 | 82117896A7 | ESENTE | 10,19 | |
23.2 - Carbone attivo polvere confezione da 1000 g | confezione da 1.000 g | 700,00 | 2.100,00 | 42,00 | |||
24 | Eucaliptolo puro 100%: | ||||||
24.1 - Eucaliptolo puro 100% | confezione da 1.000 g | 1.675,00 | 5.025,00 | 821185906D | ESENTE | 100,50 | |
24.2 - Eucaliptolo puro 100% | confezione da 100 g | 80,00 | 240,00 | 4,80 |
25 | Lidocaina Cloridrato: | ||||||
25.1 - Lidocaina Cloridrato | confezione da 100 g | 78,08 | 234,24 | 8212724A3C | ESENTE | 4,68 | |
25.2 - Lidocaina Cloridrato | confezione da 1.000 g | 480,00 | 1.440,00 | 28,80 | |||
26 | L- arginina Monocloridato | confezione da 1.000 g | 450,00 | 1.350,00 | 8212728D88 | ESENTE | 27,00 |
27 | Urea: | ||||||
27.1 - Urea | confezione da 250 g | 272,00 | 816,00 | 821273427F | ESENTE | 16,32 | |
27.2 - Urea | confezione da 1.000 g | 402,60 | 1.207,80 | 24,16 | |||
28 | Captopril polvere: | ||||||
28.1 - Captopril polvere | barattolo da 5 g | 564,08 | 1.692,24 | 8212742917 | ESENTE | 33,84 | |
28.2 - Captopril polvere | barattolo da 10 g | 256,40 | 769,20 | 15,38 | |||
29 | Propranololo polvere | barattolo da 100 g | 530,48 | 1.591,44 | 8212747D36 | ESENTE | 31,83 |
30 | Sulfadiazina: | ||||||
30.1 - Sulfadiazina | barattolo da 100 g | 68,28 | 204,84 | 8212751087 | ESENTE | 4,10 | |
30. 2 - Sulfadiazina | barattolo da 1000 g | 191,00 | 573,00 | 11,46 |
31 | Acido Borico polvere | barattolo da 1000 g | 301,34 | 904,02 | 82127553D3 | ESENTE | 18,08 |
32 | Potassio Cloruro: | ||||||
32.1 - Potassio Cloruro | barattolo da 1000 g | 55,00 | 165,00 | 82127607F2 | ESENTE | 3,30 | |
32. 2 - Potassio Cloruro | barattolo da 5000 g | 396,00 | 1.188,00 | 23,76 | |||
33 | Zinco Ossido | barattolo da 1000 g | 48,00 | 144,00 | 8212762998 | ESENTE | 2,88 |
34 | Tris Amino Metano base | barattolo da 500 g | 1.440,00 | 4.320,00 | 8212767DB7 | ESENTE | 86,40 |
35 | Sodio Citrato Trisodico Biidrato polvere | barattolo da 1000 g | 185,25 | 555,75 | 82127732AE | ESENTE | 11,12 |
36 | AMIDI: | ||||||
36.1 - Amido di Riso | barattolo da 1000 g | 951,97 | 2.855,91 | 82127786CD | ESENTE | 57,12 | |
36.2- Amido mais | barattolo da 1.000 g | 216,00 | 648,00 | 12,96 | |||
37 | Glicerina molecola 30° Bé | confezionamento unico da 35000 | 347,90 | 1.043,70 | 8212782A19 | ESENTE | 20,87 |
38 | Spironolattone | barattolo da 50 g | 695,40 | 2.086,20 | 8212787E38 | ESENTE | 41,72 |
39 | Polyethilene glycol 1500 for sinthesis | barattolo da 1000 g | 287,10 | 861,30 | 8212789FDE | ESENTE | 17,23 |
40 | L-Citrullina | barattolo da 1000 g | 741,60 | 2.224,80 | 821279225C | ESENTE | 44,50 |
41 | 4-Aminopiridina polvere | barattolo da 10 g | 9.450,00 | 28.350,00 | 821279767B | ESENTE | 567,00 |
42 | Acido Citrico Monoidrato | barattolo da 1000 g | 237,50 | 712,50 | 82128019C7 | ESENTE | 14,25 |
43 | Acido Alfa Lipoico | barattolo da 100 g | 6.000,00 | 18.000,00 | 8212806DE6 | ESENTE | 360,00 |
44 | Acido Tricloroacetico | barattolo da 100 g | 882,45 | 2.647,35 | 8212867041 | ESENTE | 52,95 |
45 | Estriolo | barattolo da 5 g | 756,00 | 2.268,00 | 82128756D9 | ESENTE | 45,36 |
46 | Glicerolo | flacone da 1000 ml | 883,50 | 2.650,50 | 821300849B | ESENTE | 53,01 |
47 | Iodio Bisublimato: | ||||||
47.1 - Iodio Bisublimato | barattolo da 50 g | 22,00 | 66,00 | 8213017C06 | ESENTE | 1,32 | |
47.2 - Iodio Bisublimato | barattolo da 1000 g | 352,00 | 1.056,00 | 21,12 | |||
48 | Omeprazolo Base | barattolo da 50 g | 125,00 | 375,00 | 8213021F52 | ESENTE | 7,50 |
49 | Potassio Citrato polvere | barattolo da 1000 g | 432,00 | 1.296,00 | 82130230FD | ESENTE | 25,92 |
50 | Sodio Benzoato polvere | barattolo da 1000 g | 110,00 | 330,00 | 82130295EF | ESENTE | 6,60 |
Sodio Bicarbonato polvere: | |||||||
51.1 - Sodio Bicarbonato polvere | barattolo da 200 g | 144,30 | 432,90 | 8,66 |
51
51.2 - Sodio Bicarbonato polvere | barattolo da 1.000 g | 380,00 | 1.140,00 | 8213098EDD | ESENTE | 22,80 | |
51.3 - Sodio Bicarbonato polvere | barattolo da 5.000 g | 23,00 | 69,00 | 1,38 | |||
52 | Sodio Citrato Trisodico Biidrato | barattolo da 1.000 g | 199,50 | 598,50 | 82131054A7 | ESENTE | 11,97 |
53 | Sodio Cloruro: | ||||||
53.1 - Sodio Cloruro | barattolo da 1.000 g | 279,30 | 837,90 | 8213117E8B | ESENTE | 16,76 | |
53.2 - Sodio Cloruro | barattolo da 5000 g | 233,75 | 701,25 | 14,03 | |||
54 | Tiamina Cloridrato | barattolo da 100 g | 17.788,50 | 53.365,50 | 82132024B3 | ESENTE | 1.067,31 |
55 | Allume rocca | barattolo da 5000 g | 1.440,00 | 4.320,00 | 82132089A5 | ESENTE | 86,40 |
56 | Carbossimtilcellulosa a media viscosità | barattolo da 250 g | 170,00 | 510,00 | 8213214E97 | ESENTE | 10,20 |
57 | Sodio Borato (tetraborato decaidrato) | barattolo da 1.000 g | 360,00 | 1.080,00 | 8213222534 | ESENTE | 21,60 |
58 | Sodio solfato anidro | barattolo da 1.000 g | 108,00 | 324,00 | 82132246DA | ESENTE | 6,48 |
59 | Eucerina anidra | barattolo da 1.000 g | 7.110,00 | 21.330,00 | 8213233E45 | ESENTE | 426,60 |
60 | Lattosio polvere | barattolo da 1.000 g | 720,00 | 2.160,00 | 8213249B7A | ESENTE | 43,20 |
61 | metile Salicilato | barattolo da 100 g | 132,00 | 396,00 | 8214762C0B | ESENTE | 7,92 |
62 | Sorbitolo soluzione 70% | Flacone 1000 ml | 660,00 | 1.980,00 | 8214763CDE | ESENTE | 39,60 |
63 | Piridossina cloridrato polvere | barattolo da 250 g | 180,00 | 540,00 | 8214765E84 | ESENTE | 10,80 |
64 | Vitamina A palmitato 1 MUI | barattolo da 1.000 g | 1.500,00 | 4.500,00 | 821477137B | ESENTE | 90,00 |
65 | Gomma adragante polvere | barattolo da 1.000 g | 253,00 | 759,00 | 821477244E | ESENTE | 15,18 |
66 | Potassio ioduro | barattolo da 1.000 g | 623,00 | 1.869,00 | 8214778940 | ESENTE | 37,38 |
67 | Xxxxxxxxxx semolato | barattolo da 1.000 g | 2.475,00 | 7.425,00 | 8214781BB9 | ESENTE | 148,50 |
68 | Xxxx Xxxxx raffinato | barattolo da 1.000 g | 126,00 | 378,00 | 8214785F05 | ESENTE | 7,56 |
69 | Glucosio monoidrato polvere: | ||||||
69.1 - D+ Glucosio monoidrato polvere | barattolo da 1.000 g | 192,00 | 576,00 | 82147935A2 | ESENTE | 11,52 | |
69.2 - D+ Glucosio monoidrato polvere | barattolo da 5.000 g | 21,60 | 64,80 | 1,30 | |||
70 | Dimetilsulfossido: | ||||||
70.1 - Dimetilsulfossido 99,5% | barattolo da 1.000 g | 48,00 | 144,00 | 82147978EE | ESENTE | 2,88 | |
70.2 - Dimetilsulfossido 99% purissimo | flacone da 1 litro | 461,30 | 1.383,90 | 27,68 | |||
Polietilenglicole: |
71 | 71.1 - Polietilenglicole 400 | barattolo da 500 g | 442,00 | 1.326,00 | 8214808204 | ESENTE | 26,52 |
71.2 - Polietilenglicole 1500 | barattolo da 1.000 g | 99,00 | 297,00 | 5,94 | |||
71. 3 -Polietilenglicole 4000 scaglie | barattolo da 500 g | 168,00 | 504,00 | 10,08 | |||
72 | Olio di ricino: | ||||||
72.1 - Olio di ricino: | flacone da 50 g | 739,50 | 2.218,50 | 82148103AA | ESENTE | 44,37 | |
72.2 - Olio di ricino | flacone da 1 litro | 1.080,00 | 3.240,00 | 64,80 | |||
73 | Sodio Bicarbonato polvere | barattolo da 200 g | 167,70 | 503,10 | 8214820BE8 | ESENTE | 10,06 |
74 | Veicolo Sospendente S/Aroma utile per preparazioni neonatali e pediatriche | flacone da 300 ml a 500 ml | 5.024,00 | 15.072,00 | 8214823E61 | ESENTE | 301,44 |
75 | Olii essenziali: | ||||||
75.1 - lampone OLIO ESSENZIALE | flacone da 50 ml | 119,00 | 357,00 | 8214828285 | ESENTE | 7,14 | |
75.2 - olio essenziale menta natur. Puro | barattolo da 100 g | 228,00 | 684,00 | 13,68 | |||
75.3 - Olio essenziale Arancio dolce | barattolo da 100 g | 208,00 | 624,00 | 12,48 | |||
75.4 - Lavanda OLIO ESSENZIALE | flacone da 50 ml | 37,50 | 112,50 | 2,25 | |||
Capsule Gelatina Dura: |
76 | 76.1 - Capsule Gelatina Dura Mis. 00 | confezione da min 1000 cps | 90,00 | 270,00 | 82148325D1 | ESENTE | 5,40 |
76.2 - Capsule Gelatina Dura Mis. 0 | confezione da min 1000 cps | 287,20 | 861,60 | 17,23 | |||
76.3 - Capsule Gelatina Dura Mis. 1 | confezione da min 1000 cps | 70,00 | 210,00 | 4,20 | |||
76.4 - Capsule Gelatina Dura Mis. 2 | confezione da min 1000 cps | 155,98 | 467,94 | 9,36 | |||
76.5 - Capsule Gelatina Dura Mis. 4 | confezione da min 1000 cps | 1.256,40 | 3.769,20 | 75,38 |
Allegato B2 DETTAGLIO PRODOTTI
LOTTO | DESCRIZIONE PRODOTTI | UNITA' DI MISURA | CONFEZIONAMENTO | REQUISITI SPECIFICI | PREZZO MASSIMO PER UNITA' DI MISURA | FABB. AUSLBO annuo | FABB. AOUBO annuo | FABB. IOR annuo | FABB. AUSL IMOLA annuo | FABB. AUSLFE annnuo | FABB. AOUFE annuo | TOTALE FABB. ANNUO AVEC | TOTALE MASSIMO ANNUO SENZA IVA | TOTALE MASSIMO TRIENNALE SENZA IVA |
FORMULE GALENICHE | ||||||||||||||
1 | Acqua Borica 3% | ml | flacone 500 ml | secondo Farmacopea | 0,00220 | 150.000 | 100.000 | 0 | 0 | 12.500 | 64.000 | 326.500 | 718,30 | 2.154,90 |
2 | Calcio Acetato 500 mg | cps/cps | confezione da 60 cps | secondo Farmacopea | 0,0360 | 34.000 | 60.000 | 0 | 0 | 1.000 | 1.200 | 96.200 | 3.463,20 | 10.389,60 |
3 | Carbone Vegetale 500 mg | cps/cps | confezione da 120 cpr | secondo Farmacopea | 0,01667 | 46.000 | 500 | 240 | 0 | 2.160 | 4.500 | 53.400 | 890,18 | 2.670,53 |
4 | Crema Barriera | g | tubo 50 g | secondo Farmacopea | 0,028 | 225.000 | 5.000 | 0 | 0 | 0 | 500 | 230.500 | 6.454,00 | 19.362,00 |
5 | Crema Base: | |||||||||||||
5.1 - Crema Base | g | tubo 50 g | secondo Farmacopea | 0,02512 | 0 | 9.000 | 2.000 | 2.300 | 0 | 50 | 13.350 | 335,35 | 1.006,06 | |
5.2 - Crema Base | g | barattolo 500 g | secondo Farmacopea | 0,0154 | 35.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15.000 | 50.000 | 770,00 | 2.310,00 | |
6 | Crema idratante-protettiva per neonati | g | tubo da 50 g | secondo Farmacopea | 0,0139 | 0 | 135.000 | 0 | 0 | 200.000 | 150.000 | 485.000 | 6.741,50 | 20.224,50 |
7 | Merbromina 2% soluzione cutanea | ml | flacone da 30 ml | secondo Farmacopea | 0,87 | 0 | 50 | 0 | 0 | 21.900 | 1.000 | 22.950 | 19.966,50 | 59.899,50 |
8 | Miele Rosato | g | flacone da 20 a 30 g | secondo Farmacopea | 0,034 | 52.500 | 20.000 | 375 | 0 | 16.500 | 6.250 | 95.625 | 3.251,25 | 9.753,75 |
9 | Zinco ossido: | |||||||||||||
9.1 - Zinco ossido unguento 10% | g | tubo da 50 g | secondo Farmacopea | 0,0155 | 1.000.000 | 3.500 | 50.000 | 175.000 | 0 | 16.000 | 1.244.500 | 19.289,75 | 57.869,25 | |
9.2 - Zinco Ossido pasta cutanea all'acqua | g | tubo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,0099 | 700.000 | 350.000 | 0 | 0 | 0 | 300 | 1.050.300 | 10.397,97 | 31.193,91 | |
10 | Ittiolo 10% unguento | g | tubo da 30 a 50 g | secondo Farmacopea | 0,02834 | 2.100 | 500 | 0 | 0 | 900 | 300 | 3.800 | 107,69 | 323,08 |
unguento salicilico: |
11 | 11.1 - unguento salicilico 2 % | g | tubo da 50 a 80 g | secondo Farmacopea 0,06 | 7.000 | 1.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8.000 | 480,00 | 1.440,00 | |
11.2 - unguento salicilico 10 % | g | tubo da 50 a 80 g | secondo Farmacopea 0,1 | 3.000 | 1.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4.000 | 400,00 | 1.200,00 | ||
12 | Pasta di Xxxxxxxx | g | tubo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,0124 | 400.000 | 10.000 | 0 | 0 | 0 | 300 | 410.300 | 5.087,72 | 15.263,16 |
13 | Magnesio Solfato polvere | bs | buste da 30 g | secondo Farmacopea | 0,1600 | 400 | 150 | 0 | 50 | 3 | 100 | 703 | 112,48 | 337,44 |
14 | Tintura Benzoino | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,04 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6.000 | 6.000 | 240,00 | 720,00 |
15 | Argento Nitrato CANNELLI fuso cil vetro g. 5 ca. | cannello | TUBO/provetta VETRO | secondo Farmacopea | 3,8 | 300 | 350 | 0 | 0 | 0 | 0 | 650 | 2.470,00 | 7.410,00 |
16 | Argento Nitrato CANNELLI fuso cil vetro g. 10 ca. | cannello | TUBO/provetta VETRO | secondo Farmacopea | 20,00 | 120 | 0 | 0 | 0 | 0 | 480 | 600 | 12.000,00 | 36.000,00 |
MATERIE PRIME | ||||||||||||||
17 | Acqua distillata: | |||||||||||||
17.1 - Acqua RPE per analisi | pezzo | confezione da 5 l tanica | RPE | 5,00000 | 2.500 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2.500 | 12.500,00 | 37.500,00 | |
17.2 - acqua purificata -RPH_ secondo farmacopea | pezzo | confezione da 10 l cubipack | secondo Farmacopea | 10,38000 | 150 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 150 | 1.557,00 | 4.671,00 | |
18 | Olio Mandorle dolci: | - | ||||||||||||
18.1 - Olio Mandorle dolci | ml | flacone da 50 ml | secondo Farmacopea | 0,0164 | 600.000 | 5.000 | 110 | 0 | 100 | 300 | 605.510 | 9.930,36 | 29.791,09 | |
18.2 - Olio Mandorle dolci | ml | flacone da 500 ml | secondo Farmacopea | 0,01395 | 12.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30.000 | 42.000 | 585,90 | 1.757,70 | |
19 | Paraffina liquida (olio di vasellina): | |||||||||||||
19.1 - Paraffina liquida (olio di vasellina) | ml | flacone da 200 ml | secondo Farmacopea | 0,00475 | 1.600.000 | 0 | 150 | 156.000 | 0 | 320.000 | 2.076.150 | 9.861,71 | 29.585,14 | |
19.2 - Paraffina liquida (olio di vasellina) | ml | flacone da 500 ml | secondo Farmacopea | 0,0042 | 0 | 10.000 | 0 | 0 | 0 | 25.000 | 35.000 | 147,00 | 441,00 | |
19.3 -Paraffina liquida (olio di vasellina) | ml | flacone da 1.000 ml | secondo Farmacopea | 0,00378 | 0 | 25.000 | 0 | 0 | 315.000 | 50.000 | 390.000 | 1.474,20 | 4.422,60 | |
19.4 - Paraffina liquida (olio di vasellina) | ml | flacone da 5.000 ml | secondo Farmacopea | 0,0068 | 0 | 140.000 | 0 | 0 | 0 | 150.000 | 290.000 | 1.972,00 | 5.916,00 | |
Vasellina bianca: |
20 | 20.1 - Vasellina bianca | g | tubo 30 g | secondo Farmacopea | 0,016 | 130.000 | 54.000 | 6000 | 9.900 | 0 | 1.500 | 201.400 | 3.222,40 | 9.667,20 |
20.2 - Vasellina bianca | g | barattolo 100 g | secondo Farmacopea | 0,016 | 15.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15.000 | 240,00 | 720,00 | |
21 | Vasellina bianca filante: | |||||||||||||
21.1 - Xxxxxxxxx xxxxxx xxxxxxx | g | confezione da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,00385 | 10.000 | 0 | 0 | 0 | 55.000 | 40.000 | 105.000 | 404,25 | 1.212,75 | |
21. 2 - Vasellina bianca filante | g | confezione da 5.000 g | secondo Farmacopea | 0,00385 | 175.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 175.000 | 673,75 | 2.021,25 | |
21.3 - Vasellina xxxxxx xxxxxxx | g | confezione da 10.000 g | 0,0039 | 0 | 50.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 50.000 | 195,00 | 585,00 | ||
22 | Xxxxxxxx Xxxxxx: | |||||||||||||
22.1 - Lanolina Anidra | g | confezione da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,04 | 25.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 26.000 | 1.040,00 | 3.120,00 | |
22.2 -Lanolina Anidra | g | confezione da 10.000 g | secondo Farmacopea | 0,033 | 0 | 20.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 20.000 | 660,00 | 1.980,00 | |
23 | Carbone attivo polvere: | g | ||||||||||||
23.1 - Carbone attivo polvere | g | busta da 100 g | secondo Farmacopea | 0,02806 | 5.000 | 0 | 0 | 50 | 0 | 1.000 | 6.050 | 169,76 | 509,29 | |
23.2 - Carbone attivo polvere confezione da 1000 g | g | confezione da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,035 | 0 | 5.000 | 0 | 0 | 0 | 15.000 | 20.000 | 700,00 | 2.100,00 | |
24 | Eucaliptolo puro 100%: | |||||||||||||
24.1 - Eucaliptolo puro 100% | g | confezione da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,067 | 0 | 25.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25.000 | 1.675,00 | 5.025,00 | |
24.2 - Eucaliptolo puro 100% | g | confezione da 100 g | secondo Farmacopea | 0,16 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 500 | 500 | 80,00 | 240,00 | |
25 | Lidocaina Cloridrato: | |||||||||||||
25.1 - Lidocaina Cloridrato | g | confezione da 100 g | secondo Farmacopea | 0,0976 | 200 | 0 | 0 | 0 | 0 | 600 | 800 | 78,08 | 234,24 | |
25.2 - Lidocaina Cloridrato | g | confezione da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,08 | 0 | 6.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6.000 | 480,00 | 1.440,00 | |
26 | L- arginina Monocloridato | g | confezione da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,045 | 0 | 10.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10.000 | 450,00 | 1.350,00 |
Urea: |
27 | 27.1 - Urea | g | confezione da 250 g | secondo Farmacopea | 0,03 | 6.500 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2.000 | 8.500 | 272,00 | 816,00 |
27.2 - Urea | g | confezione da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,01342 | 0 | 30.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30.000 | 402,60 | 1.207,80 | |
28 | Captopril polvere: | |||||||||||||
28.1 - Captopril polvere | g | barattolo da 5 g | secondo Farmacopea | 2,564 | 20 | 0 | 0 | 0 | 0 | 200 | 220 | 564,08 | 1.692,24 | |
28.2 - Captopril polvere | g | barattolo da 10 g | secondo Farmacopea | 2,564 | 0 | 50 | 0 | 0 | 0 | 50 | 100 | 256,40 | 769,20 | |
29 | Propranololo polvere | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,6631 | 100 | 100 | 0 | 0 | 0 | 600 | 800 | 530,48 | 1.591,44 |
30 | Sulfadiazina: | |||||||||||||
30.1 - Sulfadiazina | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,1707 | 100 | 0 | 0 | 0 | 0 | 300 | 400 | 68,28 | 204,84 | |
30. 2 - Sulfadiazina | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,0955 | 0 | 2.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2.000 | 191,00 | 573,00 | |
31 | Acido Borico polvere | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,02318 | 0 | 10.000 | 0 | 0 | 0 | 3.000 | 13.000 | 301,34 | 904,02 |
32 | Potassio Cloruro: | |||||||||||||
32.1 - Potassio Cloruro | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,011 | 4.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 5.000 | 55,00 | 165,00 | |
32. 2 - Potassio Cloruro | g | barattolo da 5000 g | secondo Farmacopea | 0,0099 | 0 | 40.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 40.000 | 396,00 | 1.188,00 | |
33 | Zinco Ossido | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,012 | 3.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 4.000 | 48,00 | 144,00 |
34 | Tris Amino Metano base | g | barattolo da 500 g | secondo Farmacopea | 0,12 | 0 | 12.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12.000 | 1.440,00 | 4.320,00 |
35 | Sodio Citrato Trisodico Biidrato polvere | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,0095 | 15.000 | 4.000 | 0 | 0 | 0 | 500 | 19.500 | 185,25 | 555,75 |
36 | AMIDI: | |||||||||||||
36.1 - Amido di Riso | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,04139 | 12.000 | 10.000 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 23.000 | 951,97 | 2.855,91 | |
36.2- Amido mais | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,012 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 18.000 | 18.000 | 216,00 | 648,00 | |
37 | Glicerina molecola 30° Bé | g | confezionamento unico 35000 | secondo Farmacopea | 0,0049 | 0 | 70.000 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 71.000 | 347,90 | 1.043,70 |
38 | Spironolattone | g | barattolo da 50 g | secondo Farmacopea | 2,318 | 100 | 150 | 0 | 0 | 0 | 50 | 300 | 695,40 | 2.086,20 |
39 | Polyethilene glycol 1500 for sinthesis | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,0495 | 0 | 4.800 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 5.800 | 287,10 | 861,30 |
40 | L-Citrullina | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,1236 | 0 | 1.000 | 5000 | 0 | 0 | 6.000 | 741,60 | 2.224,80 | |
41 | 4-Aminopiridina polvere | g | barattolo da 10 g | secondo Farmacopea | 15,00 | 600 | 20 | 0 | 0 | 0 | 10 | 630 | 9.450,00 | 28.350,00 |
42 | Acido Citrico Monoidrato | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,0095 | 12.000 | 1.000 | 0 | 0 | 0 | 12.000 | 25.000 | 237,50 | 712,50 |
43 | Acido Alfa Lipoico | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,3 | 20.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 20.000 | 6.000,00 | 18.000,00 |
44 | Acido Tricloroacetico | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,2385 | 1.000 | 2.000 | 0 | 0 | 0 | 700 | 3.700 | 882,45 | 2.647,35 |
45 | Estriolo | g | barattolo da 5 g | secondo Farmacopea | 75,6 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 756,00 | 2.268,00 |
46 | Glicerolo | ml | flacone da 1000 ml | secondo Farmacopea | 0,0095 | 90.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3.000 | 93.000 | 883,50 | 2.650,50 |
47 | Iodio Bisublimato: | |||||||||||||
47.1 - Iodio Bisublimato | g | barattolo da 50 g | secondo Farmacopea | 0,22 | 50 | 0 | 0 | 0 | 0 | 50 | 100 | 22,00 | 66,00 | |
47.2 - Iodio Bisublimato | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,11 | 0 | 1.200 | 0 | 0 | 0 | 2.000 | 3.200 | 352,00 | 1.056,00 | |
48 | Omeprazolo Base | g | barattolo da 50 g | secondo Farmacopea | 2,5 | 50 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 50 | 125,00 | 375,00 |
49 | Potassio Citrato polvere | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,012 | 30.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6.000 | 36.000 | 432,00 | 1.296,00 |
50 | Sodio Benzoato polvere | g | barattolo da 1000 g | secondo Farmacopea | 0,011 | 8.000 | 1.000 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 10.000 | 110,00 | 330,00 |
51 | Sodio Bicarbonato polvere: | |||||||||||||
51.1 - Sodio Bicarbonato polvere | g | barattolo da 200 g | secondo Farmacopea | 0,0039 | 24.000 | 1.000 | 0 | 0 | 8.000 | 4.000 | 37.000 | 144,30 | 432,90 | |
51.2 - Sodio Bicarbonato polvere | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,004 | 5.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 90.000 | 95.000 | 380,00 | 1.140,00 | |
51.3 - Sodio Bicarbonato polvere | g | barattolo da 5.000 g | secondo Farmacopea | 0,0046 | 0 | 5.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5.000 | 23,00 | 69,00 | |
52 | Sodio Citrato Trisodico Biidrato | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,0095 | 15.000 | 5.000 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 21.000 | 199,50 | 598,50 |
53 | Sodio Cloruro: | |||||||||||||
53.1 - Sodio Cloruro | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,00798 | 20.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15.000 | 35.000 | 279,30 | 837,90 | |
53.2 - Sodio Cloruro | g | barattolo da 5000 g | secondo Farmacopea | 0,00425 | 0 | 40.000 | 0 | 0 | 0 | 15.000 | 55.000 | 233,75 | 701,25 | |
54 | Tiamina Cloridrato | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,177 | 300 | 100.000 | 0 | 0 | 0 | 200 | 100.500 | 17.788,50 | 53.365,50 |
55 | Allume rocca | g | barattolo da 5000 g | secondo Farmacopea | 0,008 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 180.000 | 180.000 | 1.440,00 | 4.320,00 |
56 | Carbossimtilcellulosa a media viscosi | g | barattolo da 250 g | secondo Farmacopea | 0,04 | 250 | 1.000 | 0 | 0 | 0 | 3.000 | 4.250 | 170,00 | 510,00 |
57 | Sodio Borato (tetraborato decaidrato) | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,012 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30.000 | 30.000 | 360,00 | 1.080,00 |
58 | Sodio solfato anidro | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,012 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9.000 | 9.000 | 108,00 | 324,00 |
59 | Eucerina anidra | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,079 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 90.000 | 90.000 | 7.110,00 | 21.330,00 |
60 | Lattosio polvere | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,012 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 60.000 | 60.000 | 720,00 | 2.160,00 |
61 | metile Salicilato | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1.200 | 1.200 | 132,00 | 396,00 |
62 | Sorbitolo soluzione 70% | ml | Flacone 1000 ml | secondo Farmacopea | 0,011 | 30.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30.000 | 60.000 | 660,00 | 1.980,00 |
63 | Piridossina cloridrato polvere | g | barattolo da 250 g | secondo Farmacopea | 0,18 | 250 | 0 | 0 | 0 | 0 | 750 | 1.000 | 180,00 | 540,00 |
64 | Vitamina A palmitato 1 MUI | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,125 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12.000 | 12.000 | 1.500,00 | 4.500,00 |
65 | Gomma adragante polvere | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,11 | 300 | 1.000 | 0 | 0 | 0 | 1.000 | 2.300 | 253,00 | 759,00 |
66 | Potassio ioduro | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,089 | 0 | 1.000 | 0 | 0 | 0 | 6.000 | 7.000 | 623,00 | 1.869,00 |
67 | Saccarosio semolato | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,011 | 15.000 | 150.000 | 0 | 0 | 0 | 60.000 | 225.000 | 2.475,00 | 7.425,00 |
68 | Xxxx Xxxxx raffinato | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,014 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9.000 | 9.000 | 126,00 | 378,00 |
69 | Glucosio monoidrato polvere: | |||||||||||||
69.1 - D+ Glucosio monoidrato polver | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,012 | 0 | 0 | 0 | 10000 | 0 | 6.000 | 16.000 | 192,00 | 576,00 |
69.2 - D+ Glucosio monoidrato polver | g | barattolo da 5.000 g | secondo Farmacopea | 0,0072 | 0 | 3.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3.000 | 21,60 | 64,80 | |
70 | Dimetilsulfossido: | |||||||||||||
70.1 - Dimetilsulfossido 99,5% | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,016 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3.000 | 3.000 | 48,00 | 144,00 | |
70.2 - Dimetilsulfossido 99% purissim | ml | flacone da 1 litro | secondo Farmacopea | 0,04613 | 0 | 10.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10.000 | 461,30 | 1.383,90 | |
71 | Polietilenglicole: | |||||||||||||
71.1 - Polietilenglicole 400 | g | barattolo da 500 g | secondo Farmacopea | 0,026 | 0 | 5.000 | 0 | 0 | 0 | 12.000 | 17.000 | 442,00 | 1.326,00 | |
71.2 - Polietilenglicole 1500 | g | barattolo da 1.000 g | secondo Farmacopea | 0,0495 | 0 | 2.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2.000 | 99,00 | 297,00 | |
71. 3 -Polietilenglicole 4000 scaglie | g | barattolo da 500 g | secondo Farmacopea | 0,014 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12.000 | 12.000 | 168,00 | 504,00 | |
72 | Olio di ricino: | |||||||||||||
72.1 - Olio di ricino: | g | flacone da 50 g | secondo Farmacopea | 0,0170 | 4.000 | 500 | 0 | 0 | 37.500 | 1.500 | 43.500 | 739,50 | 2.218,50 | |
72.2 - Olio di ricino | litri | flacone da 1 litro | secondo Farmacopea | 12,00 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 90 | 90 | 1.080,00 | 3.240,00 | |
73 | Sodio Bicarbonato polvere | g | barattolo da 200 g | secondo Farmacopea | 0,0039 | 24.000 | 1.000 | 0 | 0 | 8.000 | 10.000 | 43.000 | 167,70 | 503,10 |
74 | Veicolo Sospendente S/Aroma utile per preparazioni neonatali e pediatriche | ml | flacone da 300 ml a 500 ml | secondo Farmacopea | 0,0628 | 5.000 | 70.000 | 0 | 0 | 0 | 5.000 | 80.000 | 5.024,00 | 15.072,00 |
75 | Olii essenziali: | |||||||||||||
75.1 - lampone OLIO ESSENZIALE | ml | flacone da 50 ml | secondo Farmacopea | 0,17 | 300 | 100 | 0 | 0 | 0 | 300 | 700 | 119,00 | 357,00 | |
75.2 - olio essenziale menta natur. P | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,19 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1.200 | 1.200 | 228,00 | 684,00 | |
75.3 - Olio essenziale Arancio dolce | g | barattolo da 100 g | secondo Farmacopea | 0,16 | 100 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1.200 | 1.300 | 208,00 | 624,00 | |
75.4 - Lavanda OLIO ESSENZIALE | ml | flacone da 50 ml | secondo Farmacopea | 0,375 | 50 | 0 | 0 | 0 | 0 | 50 | 100 | 37,50 | 112,50 | |
Capsule Gelatina Dura: | ||||||||||||||
76.1 - Capsule Gelatina Dura Mis. 00 | CPS | confezione da min 1000 cps | secondo Farmacopea | 0,01 | 7.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2.000 | 9.000 | 90,00 | 270,00 |
76 | 76.2 - Capsule Gelatina Dura Mis. 0 | CPS | confezione da min 1000 cps | secondo Farmacopea | 0,00718 | 25.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15.000 | 40.000 | 287,20 | 861,60 |
76.3 - Capsule Gelatina Dura Mis. 1 | CPS | confezione da min 1000 cps | secondo Farmacopea | 0,01 | 0 | 5.000 | 0 | 0 | 0 | 2.000 | 7.000 | 70,00 | 210,00 | |
76.4 - Capsule Gelatina Dura Mis. 2 | CPS | confezione da min 1000 cps | secondo Farmacopea | 0,00709 | 20.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2.000 | 22.000 | 155,98 | 467,94 | |
76.5 - Capsule Gelatina Dura Mis. 4 | CPS | confezione da min 1000 cps | secondo Farmacopea | 0,00698 | 80.000 | 0 | 0 | 0 | 0 | 100.000 | 180.000 | 1.256,40 | 3.769,20 |
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA - POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CENTRO LOGISTICO – MODALITÀ CONSEGNA
La consegna dovrà avvenire presso il Centro Logistico - Area S. Orsola: Xxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx - Padiglione n. 12, secondo le modalità di seguito riportate:
A) BUONO D’ORDINAZIONE E DOCUMENTO DI TRASPORTO
Le ditte fornitrici sono tenute a consegnare esattamente le quantità richieste con buono d’ordine nei tempi previsti (qualora non fossero rispettabili deve contattare l’ufficio ordini per informare e trovare le opportune soluzioni al problema), indicando sul documento di trasporto i seguenti estremi di riferimento:
⏩ numero e data del buono d’ordine;
⏩ sigla dell’ordinatore;
⏩ area di consegna (Area 1 o Area 2);
⏩ punto di consegna (C34-C36-C38 etc)
⏩ elenco descrittivo e codice/prodotto del materiale consegnato;
⏩ codice articolo interno Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna.
⏩ lotto di produzione, data di produzione e data di scadenza.
⏩ indicazione del regime di temperatura di trasporto per gestione della catena del freddo.
La ditta fornitrice è obbligata a rispettare alcune precise modalità, pertanto ciascun pallet deve essere:
⏩ EURONORM / EPAL da 1200 x 800 mm assolutamente integro;
⏩ monoreferenza;
⏩correttamente imballato col cellophane, quando la stabilità della merce lo richiede ;
⏩di altezza complessiva (colli + pallet) non superiore a cm 150/115; (riferirsi a contatti Ufficio Ordini per dettagli)
⏩di peso complessivo non superiore ai 750 kg;
⏩ costruito con colli perfettamente allineati, senza debordamenti e di peso NON superiore ai 10 Kg; composto da colli ognuno dei quali deve riportare all’esterno (stampata sul cartone o su di una etichetta autoadesiva applicata sul cartone) l’indicazione del prodotto contenuto e la relativa confezione (primaria e secondaria).
⏩ i prodotti in catena del freddo e i prodotti ordinati in modalità urgente dovranno necessariamente essere consegnati su pallet dedicato e cartello identificativo; qualora consegnati con prodotti non in catena del freddo/non urgenti dovranno essere scaricati con precedenza assoluta.
Qualora la quantità dello stesso prodotto sia tale da risultare inferiore a mezzo pallet standard (vedi punto B), la consegna potrà essere effettuata in singoli od in gruppi di colli. E’ obbligatorio che la Ditta fornitrice rispetti le seguenti modalità:
⏩ colli monoreferenza; (nel caso dei colli misti indicazione ben visibile dicitura “COLLO MISTO”
⏩consegna su pallet Euronorm/Epal da 1200 x 800 mm con cartello di “pallet misto”
⏩ogni singolo collo deve essere assolutamente integro e riportare all’esterno l’indicazione del prodotto contenuto e la relativa confezione (primaria e secondaria), che deve essere sempre mantenuta per l’intera durata della fornitura.
La ditta fornitrice deve garantire che anche durante le fasi di trasporto vengano rigorosamente osservate idonee modalità di conservazione dei prodotti.
⏩ il prodotto in catena del freddo dovrà necessariamente essere consegnato in maniera distinta; qualora consegnato con prodotti non in catena del freddo dovrà essere scaricato con precedenza assoluta e segnalato all’operatore ricevimento merci.
Il confezionamento e l'etichettatura devono essere tali da consentire la lettura di tutte le diciture previste dalla vigente normativa e devono figurare sia sui recipienti di confezionamento unitario sia sull'imballaggio esterno.
Eventuali avvertenze o precauzioni particolari da prendere per la conservazione devono essere in lingua italiana e chiaramente leggibili, come pure la data di scadenza e il numero del lotto.
Tutte le confezioni dei prodotti consegnati (dall’involucro esterno consegnato al vettore, fino all’ultima confezione interna realmente visibile) dovranno, di norma, essere provviste di codice a barre univoco, di opportune dimensioni e di nitidezza di stampa tali da consentire una rapida decodifica con i comuni lettori ottici.
Per i prodotti soggetti a scadenza seguire le indicazione riportate nel capitolato di gara.
Le operazioni di scarico del mezzo di trasporto a terra e/o sul piano di appoggio del Centro Logistico sono a carico della Ditta, la quale, a tal fine, dovrà essere dotata delle attrezzature necessarie quali: sponda idraulica, traspallet, ecc…
Se la consegna verrà effettuata con modalità diverse da quelle sopraindicate, l’Azienda Ospedaliero di Bologna si riserva la piena facoltà di NON ACCETTARE la merce, respingendola al mittente e riservandosi la facoltà di applicare una penale.
Data
_ _
Timbro/ragione sociale e firma per accettazione
Revisione 8
FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
AZIENDA USL DI BOLOGNA
Italia
* Denominazione * Paese
02406911202
* Codice Fiscale
Informazioni sulla procedura di appalto
PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE
DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
* Titolo
PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI “FORMULE GALENICHE E MATERIE PRIME PER LE ESIGENZE
DELLE AZIENDE SANITARIE DELL’AVEC”
* Breve descrizione dell'appalto
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente
aggiudicatore (ove esistente):
7689117
CIG
CUP (ove previsto)
Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o
cofinanziato con fondi europei)
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati Identificativi
* Nome/denominazione:
Partita IVA, se applicabile:
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale (es. Codice Fiscale), se richiesto e applicabile
Indirizzo postale: * Via e numero civico
* Città
* Paese
Indirizzo Internet o sito web (ove esistente):
Persone di contatto: (Ripetere se necessario) #1
* Persona di contatto:
* Telefono:
* PEC o e-mail:
si
no
* L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media?
si
no
* L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri?
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario
Legali rappresentanti #1
* Nome: * Cognome:
* Data di nascita: * Luogo di nascita:
Via e numero civico: E-mail:
Codice postale: Telefono:
Città: Posizione/Titolo ad agire:
Paese:
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma
congiunta):
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA
AFFIDAMENTO (Articolo 105 del Codice - Subappalto)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
si
no
L'operatore economico intende subappaltare parte del
contratto a terzi?
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, fornire le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III e dalla parte VI, per ognuno dei subappaltatori (o categorie di subappaltatori) interessati.
PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
a. Partecipazione a un’organizzazione criminale;
b. Corruzione;
c. Frode;
d. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
e. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo;
f. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani;
g. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
si
no
* I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente
nella sentenza?
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse (Art. 80 comma 4 del Codice)
si
no
* L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di imposte o tasse, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese
di stabilimento?
si
no
La documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o tasse è disponibile elettronicamente?
Pagamento di contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4 del Codice)
si
no
* L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento?
si
no
La documentazione pertinente relativa al pagamento di contributi previdenziali è disponibile
elettronicamente?
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro?
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di diritto ambientale?
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in
materia di diritto sociale?
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in
materia di diritto del lavoro?
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni:
si
no
* a) fallimento
si
no
* b) liquidazione coatta
si
no
* c) concordato preventivo
si
no
* d) è ammesso a concordato con continuità
aziendale
si
no
* L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali di cui all’art. 80
comma 5 lett. c) del Codice?
si
no
* L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)?
si
no
* L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e)
del Codice)?
si
no
* L'operatore economico può confermare di:
a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione,
si
no
* b) non avere occultato tali informazioni?
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
si
no
* Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)?
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ?
si
no
* 1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione,
compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f);
si
no
* 2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5, lettera g);
si
no
* 3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55. L'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa (Articolo 80, comma 5, lettera h);
si
no
* 4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5,
lettera i);
si
no
5. pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non ha denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera
l). (nota: La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell'imputato nell'anno antecedente alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all'ANAC, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul
si
no
sito dell'Osservatorio) Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si
no
* 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m).
si
no
* 7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ?
si
no
Nei casi precedenti (ad esclusione del punto 4), in caso di risposta affermativa e se pertinente, l’operatore economico ha adottato misure di autodisciplina o “Self-Cleaning”?
PARTE IV: CRITERI DI SELEZIONE
A: IDONEITÀ (ARTICOLO 83, COMMA 1, LETTERA A), DEL CODICE)
si
no
* È iscritto in un registro commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento.
PARTE VI: DICHIARAZIONI FINALI
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro, oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente l'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A ad accedere ai documenti complementari alle informazioni del presente documento di gara unico europeo, ai fini della suddetta procedura di appalto.
Data e Luogo * Data Luogo