Colloquio Clausole campione

Colloquio. Fino a 30 punti per il colloquio vertente sulla discussione dei titoli scientifici e teso ad accertare il grado di conoscenze scientifiche inerenti al programma di ricerca per il quale è stato attribuito l’assegno di ricerca e la conoscenza della lingua straniera se il candidato non è in possesso dell’attestato di livello B1.
Colloquio. 1. Il colloquio, in lingua italiana, atto a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire, verterà sulle attività e/o esperienze professionali oggetto della selezione, nonché sul CCNL vigente, statuto e regolamenti ASI, disponibili sul sito istituzionale xxx.xxx.xx, sezione Amministrazione trasparente, e sul curriculum vitae. 2. In sede di colloquio, ai sensi all’art. 37, comma 1, del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165, verranno altresì accertate, mediante prove di idoneità: a) la conoscenza dell’informatica. b) la conoscenza della lingua inglese; attribuendo, per tali verifiche il giudizio sintetico POSITIVO o NEGATIVO. 3. Il diario del colloquio e il punteggio riportato nella valutazione dei titoli saranno comunicati ai candidati all’indirizzo PEC indicato nella domanda, con almeno venti giorni di anticipo. Il diario del colloquio sarà altresì pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia al link xxxx://xxx.xxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxx/xxxxxxxxxxx-xx-xxxxxx. 4. Per essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati devono presentare un valido documento di identità personale. I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nei giorni fissati decadono da ogni diritto alla partecipazione. 5. La prova orale si intende superata se il candidato avrà conseguito un punteggio non inferiore a 42/60 ed un giudizio “POSITIVO” in ordine alla conoscenza sia della lingua inglese sia dell’informatica. 6. Al termine della seduta relativa al colloquio, la Commissione esaminatrice formerà immediatamente gli elenchi dei candidati con l’indicazione della votazione da ciascuno riportata. Tali elenchi, sottoscritti dal Presidente e dal Segretario delle Commissioni, sono affissi, nel medesimo giorno, in luogo accessibile ai candidati nella sede di esame. 7. La votazione complessiva riportata da ciascun candidato è data dalla somma del punteggio conseguito nella valutazione dei titoli e in quello ottenuto nel colloquio. 8. La Commissione, al termine dei lavori, formerà la graduatoria di merito con l’indicazione del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato.
Colloquio. Il colloquio verterà sull’analisi dettagliata della relazione scritta prodotta e sulle materie attinenti il profilo di interesse che saranno individuate nello specifico bando di avvio delle procedure. Al colloquio sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti. La prova si intende superata dai candidati che riporteranno una votazione di almeno 21/30. ▪ Titoli La valutazione dei titoli sarà effettuata nei confronti dei candidati che avranno superato la prova scritta e prima dello svolgimento del colloquio. Concorreranno all’attribuzione dei punteggi i titoli valutabili ai sensi dell’art. 8 del presente Accordo. Il voto complessivo delle prove d’esame è dato dalla votazione conseguita nella prova scritta sommata alla votazione conseguita nel colloquio.
Colloquio. La selezione sarà effettuata da una Commissione nominata dal Direttore Generale dell’Azienda, mediante esame comparativo dei curricula presentati, mirante ad accertare la migliore coerenza con la professionalità richiesta, integrato da specifico colloquio, che verterà su argomenti connessi con il profilo professionale richiesto e con le attività da svolgere. Qualora l’esito della valutazione comporti parità di punti fra due o più candidati è preferito il candidato più giovane di età. IL COLLOQUIO SI TERRA’ NELLA DATA E NELL’AULA CHE VERRA’ COMUNICATA, ALMENO 20 GIORNI PRIMA DEL GIORNO FISSATO, MEDIANTE AVVISO CHE SARA’ PUBBLICATO ESCLUSIVAMENTE SUL SITO AZIENDALE AL SEGUENTE PERCORSO: XXX.XXXX-XXXXX.XX > CONCORSI > COMUNICAZIONI.
Colloquio. Durante il colloquio saranno valutate le capacità generali del candidato nonché le competenze nel settore di interesse. Il colloquio sarà condotto in una delle cinque lingue di lavoro dell'UAMI. Il colloquio si terrà, molto probabilmente, presso la sede dell'UAMI ad Alicante. Ai candidati che abbiano raggiunto il voto minimo di qualificazione in tutte le prove e che abbiano ottenuto i risultati migliori in generale può essere offerto un contratto.
Colloquio. A seguito della valutazione dei titoli i candidati saranno convocati in data e giorno stabiliti per sostenere un colloquio. Il colloquio verterà sulle materie previste dall’art. 7 lettera b) del presente avviso, con le modalità ivi indicate. L’elenco dei candidati ammessi a sostenere il colloquio e il relativo calendario saranno consultabili sul sito web di SVIM al seguente indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxx.xx, entro 20 giorni lavorativi dalla data di scadenza dei termini per la presentazione delle candidature. Tale pubblicità costituirà, nei confronti degli interessati, notifica ad ogni effetto di legge della convocazione per il colloquio. I candidati che non saranno ammessi al colloquio non riceveranno alcuna comunicazione in merito. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione.
Colloquio. La Commissione dispone fino a un massimo di 40 punti per un colloquio inteso ad approfondire: ▪ il possesso delle competenze ed esperienze richieste sulle tematiche coerenti con quelle previste nell’avviso; ▪ la predisposizione all’incarico. ▪ la valutazione della lingua inglese
Colloquio. Il colloquio che non potrà avvenire prima di giorni 3 dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria sarà tenuto dalla Commissione esaminatrice, e consisterà sull’accertamento della conoscenza delle seguenti materie: a) legge istitutiva degli ATC della Regione Toscana 84/2016; b) piano faunistico venatorio (PFV) della Provincia di Siena attualmente in vigore; c) principali norme e leggi, regionali e nazionali, che regolano la gestione della fauna e dell’attività venatoria e quanto ad essa connesso; d) norme e regolamentazioni contenute nel PFV della Provincia di Siena in merito all’accertamento e all’indennizzo dei danni alle colture agricole e forestali da parte della fauna selvatica; e) biologia ed etologia delle principali specie selvatiche responsabili di danni all’agricoltura; f) riconoscimento dei segni di presenza delle specie selvatiche responsabili dei danni alle coltivazioni. Per la valutazione dell’esito di ciascun colloquio, la Commissione esaminatrice disporrà, per ciascun candidato, di un punteggio massimo di 8 (otto) punti.
Colloquio. (Massimo 40 punti). Il colloquio verterà sul contenuto dell’attività di ricerca oggetto della borsa di ricerca. Il colloquio si intende superato se viene ottenuto un punteggio uguale o superiore a 25. La selezione si intende superata se il candidato ottiene, tra titoli e colloquio, una valutazione complessiv a non inferiore a 60 punti.
Colloquio. Fino a 30 punti