Criteri di gestione. 1. Gli investimenti vengono effettuati in modo da soddisfare il principio della conservazione del patrimonio e della sana e prudente gestione, avendo riguardo ai seguenti obiettivi e criteri:
a. mantenimento del valore degli investimenti a presidio degli interessi amministrati;
b. diversificazione degli investimenti;
c. efficiente gestione del portafoglio;
d. diversificazione della tipologia dei rischi e loro minimizzazione, anche in relazione alle valute, ai mercati e al rischio specifico di controparte;
e. contenimento dei costi di transazione e di gestione;
x. xxxxxxxxxxxxxxx dei rendimenti netti.
2. I risultati di gestione sono verificati anche nei mandati di gestione.
3. L’operatività si ispira a principi di trasparenza e di adeguata informazione agli iscritti e ai pensionati.
Criteri di gestione. Si ribadisce quanto già affermato nel capitolo “flessibilità dell’orario di lavoro” su quanto attiene l'adozione di criteri gestionali fondati sul buon senso e sulla necessità di far coincidere adeguate risposte alle esigenze organizzative con le disponibilità dei lavoratori. In questa ottica, al fine di ridurre i disagi e le incertezze insite nel presente istituto, si conviene che la gestione della flessibilità di zona trovi regolamentazione tramite la definizione nei singoli punti vendita di turni di disponibilità alla temporanea mobilità di zona., seguendo principi di equilibrio ed equa distribuzione.
Criteri di gestione. 1. La gestione del Consorzio deve garantire il pareggio del bilancio, da perseguire attraverso il costante equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti, in vista del conseguimento della maggiore utilità sociale, nell’ambito delle finalità statutarie.
2. Il Consorzio esplica la propria attività con autonomia gestionale, finanziaria, contabile e patrimoniale.
Criteri di gestione. Il servizio di controllo e di esazione dei tempi di sosta degli automezzi, nei parcheggi di cui alla presente convenzione, si estenderà ininterrottamente dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dei giorni feriali. Al di fuori dei giorni e degli orari indicati la sosta è libera e, pertanto, non è dovuto alcun corrispettivo. La sosta è consentita, nelle aree delimitate da apposita segnaletica orizzontale di colore azzurro, ad automezzi privati o, comunque, destinati al servizio privato, a mezzi di trasporto anche a tre ruote o, comunque ad altri tipi di automezzi che non superino le dimensioni di superficie assegnate ad ogni singolo posto. Restano, pertanto, esclusi dal Parcheggio autocarri e mezzi di dimensioni superiori, automobili con qualsiasi tipo di rimorchio, salvo che lo stesso vada ad occupare altro posto contrassegnato. La Società, nell’ambito della propria organizzazione e con personale a ciò appositamente incaricato, provvederà ad un sistematico controllo finalizzato ad un corretto uso delle aree di sosta rientranti nella presente convenzione da parte dei fruitori del servizio. Ove dal controllo sia accertato il mancato pagamento della tariffa di sosta o un pagamento irregolare, la Società provvederà all’applicazione delle sanzioni pecuniarie ai sensi del Codice della Strada e delle normative applicabili.
Criteri di gestione. L'aggiudicatario, nella gestione dell'impianto, dovrà osservare rigorosamente la destinazione ludico sportiva per cui l'impianto sportivo è stato realizzato dal Comune di Massa, nonché le finalità sociali e di diffusione dello sport, secondo le modalità meglio precisate al successivo art. 10, nonché quanto indicato in sede di offerta tecnica presentata in sede di gara. In particolare, poiché l'impianto sportivo in questione è stato realizzato per la pratica specifica delle varie discipline della Atletica Leggera, il soggetto aggiudicatario dovrà collaborare alla promozione ed alla diffusione di tale pratica sportiva, privilegiando allenamenti ed attività dei tesserati alla F.I.D.A.L., Federazione Italiana di Atletica Leggera, ai quali dovranno essere riservate giornalmente le prime due corsie della pista, nonché lo svolgimento di manifestazioni sportive federali organizzate dalla stessa F.I.D.A.L. e di manifestazioni sportive studentesche di Atletica Leggera (fasi comunali, provinciali, regionali e nazionali dei Giochi della Gioventù e dei Campionati Studenteschi), organizzate dalle varie articolazioni territoriali del X.X.X.X.. Lo svolgimento di tali manifestazioni di Atletica Leggera, federali e scolastiche, dovrà necessariamente avere priorità su tutte le altre attività in programma nell'impianto sportivo, a condizione che il soggetto competente (FIDAL, XXXX) ne dia comunicazione al gestore dell'impianto con un congruo anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla data di svolgimento della manifestazione stessa. Nel perseguimento delle finalità sportive e sociali, l'aggiudicatario dovrà consentire l'accesso all'impianto anche ad altri soggetti: enti pubblici, enti privati, società sportive, con particolare attenzione ai soggetti che operano sul territorio comunale, mediante convenzioni fra le parti, perseguendo l'obiettivo del massimo utilizzo della struttura.
Criteri di gestione. Per corrispondere a quanto enunciato rispetto alle esigenze di chiarezza e trasparenza degli strumenti e dei criteri individuati le parti concordano di definire criteri di gestione che favoriscano più ampie opportunità di stabilizzazione dal combinato disposto dei criteri di priorità definiti e dalla dichiarata intercanalità delle graduatorie.
Criteri di gestione. Il fondo pensione opera in modo che le proprie disponibilità siano gestite in maniera sana e prudente avendo riguardo agli obiettivi di:
Criteri di gestione. La gestione delle funzioni consorziali deve perseguire risultati di efficienza, d'efficacia e di economicità.
Criteri di gestione. 1) Le attività della Fondazione sono svolte in conformità agli scopi istituzionali con criteri d'economicità, imprenditorialità ed efficienza, nel rispetto delle condizioni d'equilibrio economico e finanziario.
2) Le attività della Fondazione sono improntate alla massima trasparenza nei confronti di tutti i soggetti che ad essa contribuiscono e di tutti i cittadini.
3) La Fondazione redige un documento di programmazione delle attività culturali ed artistiche, su base triennale e, comunque, in relazione alle normative vigenti, da aggiornare annualmente. Il programma deve essere definito in maniera organica, con caratteristiche di continuità e particolare attenzione alla qualità dell' attività di produzione e di ospitalità. Il documento di programmazione, preventivamente alla sua approvazione, è portato dal Consiglio d'Amministrazione, in via consultiva, a conoscenza dell'Amministrazione Comunale e della competente Commissione Consiliare.
4) E' fatto divieto alla Fondazione di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'ente, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge o siano effettuate a favore di altre O.N.L.U.S. che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura. E' fatto obbligo alla Fondazione, di impiegare gli utili o avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali o di quelle ad essa direttamente connesse.
5) Non è consentito alla fondazione lo svolgimento di attività, anche strumentali, in forme dalle quali derivi l'assunzione di responsabilità illimitata.
Criteri di gestione. Le aree sono destinate a parcheggio pubblico a pagamento di veicoli adibiti al trasporto di persone e promiscuo. La sosta è consentita, nelle aree individuate con apposita segnaletica orizzontale a norma del Codice della Strada, ad automezzi privati o, comunque, destinati al servizio privato, a mezzi di trasporto anche a tre ruote o, comunque, ad altri tipi di automezzi che non superino le dimensioni di superficie assegnate ad ogni singolo posto. Non è consentito l'uso che non sia conforme e necessario a tale destinazione, né che sulle stesse aree abbia a svolgersi qualsiasi attività che non sia parcheggio di veicoli. Dovranno, comunque, essere garantite le manifestazioni autorizzate dall'Amministrazione Comunale oltre l'occupazione e manomissione del suolo pubblico per interventi alle reti interessate dei servizi (telefoniche, elettriche, fognarie dì acquedotto e distribuzione gas, etc.) e per ogni altra attività manutentiva dell'Amministrazione. Agli automezzi che non saranno rimossi entro le ore di inizio del servizio, sarà applicata la regolare tariffa del parcheggio. Nessun compenso sarà riconosciuto alla ditta aggiudicataria per la sosta dei mezzi di servizio delle Forze dell'Ordine, del Comune, dei VVFF, della Protezione Civile e ambulanze, la quale sarà obbligata a far sostare i suddetti veicoli per tutto il tempo occorrente per le operazioni di servizio.