CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE Clausole campione

CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. La selezione verrà effettuata da una commissione appositamente costituita con assegnazione di un punteggio massimo di punti 100/100, secondo i criteri di seguito indicati. Si procederà all'aggiudicazione della concessione in gestione del servizio di orientamento musicale all'offerente che otterrà il maggior punteggio. Ai fini dell'aggiudicazione è tuttavia richiesto un punteggio minimo di valutazione di 60/100. L’appalto sarà aggiudicato in base alla valutazione dei seguenti elementi: a) Progetto sulla gestione didattica ed organizzativa dei corsi di orientamento musicale per tutto il triennio di durata dell’incarico, detto progetto deve prevedere l’attivazione di corsi di avviamento alla musica bandistica con la costituzione di una banda musicale = max punti 70. b) Tariffe da applicare agli utenti = max punti 30%
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. L’affidamento in concessione del BAR sito presso il centro congressi comunale avverrà a favore dell’operatore economico che, in esito al presente xxxxx, avrà conseguito il maggior punteggio complessivo. La valutazione delle offerte avverrà da parte di apposita commissione e l’attribuzione dei punteggi avverrà secondo i seguenti criteri: Tipo di proposta Punteggio Massimo A Offerta tecnica: Proposta di gestione del locale di somministrazione 80 punti B Offerta economica per corrispettivo di gestione 20 punti
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. La gara verrà aggiudicata, anche in presenza di una sola offerta formalmente valida purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’Amministrazione comunale. Le offerte tecniche ed economiche presentate verranno vagliate dalla Commissione giudicatrice nominata ai sensi dell’art. 84 del D.Lgs. 163/2006, mediante procedura aperta, ai sensi degli artt. 54 e 55 del Codice dei contratti e da aggiudicare mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81, comma 1, e 83, comma 1, del Codice dei Contratti, secondo gli elementi di valutazione e le modalità di seguito indicate: A)- PREZZO DEL SERVIZIO max punti 30 Criterio di valutazione dell’offerta relativo al prezzo (punteggio massimo 30 su 100). Verrà assegnato il punteggio massimo di 30 punti all’offerta del concorrente che avrà presentato il maggior ribasso percentuale sull’importo posto a B.A. Alle altre offerte il punteggio verrà determinato nel modo seguente: Ove: B)- OFFERTA TECNICA: max punti 70 Criterio di valutazione dell’offerta relativo alla qualità ed al miglioramento della garanzia del servizio globale, così suddivisi (Punteggio massimo 70 su 100), attribuibili come appresso: Ambito Parametro Intervallo di punteggio assegnabile Qualità e caratteristiche di affidabilità delle 0-3 Beni componenti offerte. hardware/software Caratteristiche tecniche migliorative rispetto ai requisiti minimi del capitolato. 0-3 Sotto-sistema di Soluzione per la virtualizzazione - Livello di elaborazione servente accuratezza e di dettaglio tecnico della soluzione proposta. Caratteristiche qualitative, 0-3 funzionali, scalabilità, affidabilità, sicurezza, integrabilità,gestibilità. Metodologie e tecniche di configurazione per l’attivazione del servizio.
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. La gara sarà effettuata con il metodo delle offerte segrete in aumento rispetto al canone mensile di locazione a base d’asta indicato nel presente bando, con esclusione automatica delle offerte pari o in ribasso. In caso di parità si procederà ad una ulteriore richiesta di offerta tra i pari merito e nel caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio. Non saranno ammesse offerte per persone da nominare. Non sarà consentito ritirare l’offerta che rimane vincolante per chi l’abbia presentata per 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione, pena la rivalsa sulla cauzione provvisoria e comunque non oltre la data fissata dall’ente dal momento dell’effettuata verifica dei termini di legge, fermo restando che la stipula del contratto, secondo la modalità della scrittura privata, con imputazione delle spese a carico dell’aggiudicatario. L’aggiudicazione verrà effettuata ad unica selezione ed avrà luogo anche in presenza di una sola offerta valida e diventerà definitiva con la presentazione della documentazione a comprova dei requisiti di ammissione. Non saranno ritenute valide offerte di locazione per attività che non risultino consone alla natura del plesso in cui i locali sono ubicati in centro storico di pregio, la cui valutazione avverrà, da parte del CDA della Fondazione, secondo i seguenti criteri indicativi e non esaustivi per lotto 1: • per attività turistico/ricettiva tipo affittacamere All’ente resta il diritto di non dar seguito all’aggiudicazione qualora l’utilizzo dei locali, che dovrà essere definito prima della stipula del contratto, non coincida con le finalità su specificate.
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. Art. 6 Commissione aggiudicatrice Art. 7 Prezzo a base d’asta
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. L’Appalto verrà aggiudicato in base al criterio dell’offerta complessivamente più vantaggiosa, così come indicato all’art. 24 comma 1 lett. B del D.Lvo 157/95. Le offerte saranno valutate mediante l’attribuzione di un punteggio secondo quanto specificato al presente articolo. La commissione procederà prima alla valutazione tecnica e solo in fase successiva procederà alla valutazione economica delle offerte pervenute.
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. L'Appalto verrà aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa secondo la seguente articolazione di punteggio: I punti per la valutazione di qualità del servizioOFFERTA TECNICA” saranno così attribuiti: A) Qualità Staff aziendale impegnato nella gestione dei servizi previsti dal presente capitolato. Con riferimento al presente sub criterio di valutazione la Commissione giudicatrice esprimerà la propria valutazione in base ai seguenti criteri motivazionali (max punti 15) Curriculum del coordinatore tecnico referente del progetto. L’impresa dovrà indicare le esperienze svolte dal referente – in termini di mesi – per il coordinamento di servizi bibliotecari e archivistici identici. Max punti 5 Modalità di gestione e organizzazione del servizio di gestione di biblioteca in termini di front- office,prestito, reference nonché delle modalità di gestione del servizio di catalogazione e gestione archivio storico Indicare il nr. degli operatori che l’impresa intende impiegare per svolgere le attività di cui sopra, curriculum, specializzazione,mansioni, qualifica professionale. Max punti 10 B) Esperienze formative. Svolgimento di corsi di formazione rivolti al personale dell’ente affidatario relativi alla gestione di flussi documentali di archivi storici effettuati negli ultimi 5 anni. C) Nr. di procedure di scarto di documenti di archivio di Enti Pubblici per i quali siano scaduti i termini di conservazione previsti dai rispettivi massimari effettuate con la supervisione della Locale Soprintendenza negli ultimi 5 anni, documentati da verbali di scarto o da autocertificazione. D) Modalità di sostituzione del personale in caso di assenze programmate e non programmate: (tempistica di preavviso per cambiamenti di orario richiesti dalla Biblioteca, capacità dell’impresa concorrente di avvalersi di un congruo nr. di operatori,oltre quello solitamente impegnato nell’appalto, per poter attuare le sostituzioni in caso di assenze programmate o non programmate o di richieste di ulteriori interventi dovuti a temporanei picchi di lavoro quali, a titolo di mero esempio, allestimento di mostre eventi o sessioni di scarto). E) Proposte migliorative che non comportino costi aggiuntivi per l’Amministrazione, con particolare riferimento a strategie di comunicazione non onerose volte a promuovere la Biblioteca e l’Archivio Camerale ed a incentivarne la consultazione con particolare riguardo alla promozione della cultura di impresa. Per gli elementi di val...
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. 1. L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 163/2006, valutata in base ai seguenti elementi, cui saranno assegnati i fattori ponderali scritti a fianco di ciascuno: - - progetto gestionale 1) n°------ addetti alle pulizie ( max 5 ) : p. 1 per ogni addetto. 2) n°-------addetti al controllo vasca bagnini ( max 4 ) : p. 1 per ogni addetto. 3) n°-------addetti al controllo degli impianti ( max 2 ) : p. 1 per ogni addetto. 4) n°-------Segretari Amministrativi ( max 2 ) : p. 1 per ogni addetto. 5) Migliorie estetiche, funzionali, organizzative e gestionali; ◼ Addobbi floreali di tutti i vasi Punti 0,25 ◼ Uso gratuito di tavoli, sedie ombrelloni ai bagnanti punti 0,25 ◼ Istallazione di giochi (regolarmente omologati) per bambini punti 0,25 6) Precedenti esperienze, debitamente documentate, in ordine alla gestione di servizi simili presso altri Enti pubblici ( p.1 per ogni anno o stagione di esperienza, e max p. 5). 7) Compenso da addizionare alla base d’asta con incremento minimo di € 200,00: a) punti 0,25 per ogni € 200,00 da corrispondere ogni anno. 2. Ai fini della valutazione del progetto gestionale l’impresa dovrà presentare una proposta di gestione e di organizzazione dell’attività, che descriva le modalità di promozione e gestione delle attività sportive, il calendario e l’orario di apertura, l’organizzazione aziendale con riferimento alla struttura organizzativa ed alle professionalità impiegate nell’impianto sportivo.
CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE. Le opere saranno aggiudicate al miglior offerente tenuto conto dei seguenti criteri di aggiudicazione: – Economicità/prezzo: (Importo globale dell’offerta) 92% – Formazione apprendisti: (numero apprendisti negli ultimi 5 anni) 5% – Perfezionamento professionale: (Perfezionamento professionale negli ultimi 5 anni) 3%

Related to CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE

  • Criteri di aggiudicazione Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO

  • PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Il contratto con il professionista scelto sarà concluso a seguito dell’espletamento di una Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di cui all’articolo 1, comma 2, lett. b) del DL 76/20, convertito nella legge 120/2020 e xx.xx., da svolgersi mediante l’uso della piattaforma di negoziazione della Centrale Regionale di Committenza Sardegna CAT tramite RdO (Richiesta di Offerta), con invito rivolto ai soggetti selezionati a seguito di avviso di manifestazione di interesse e individuate tramite RDI (Richiesta di informazioni) sulla piattaforma Sardegna CAT. L’appalto sarà affidato in ragione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95, comma 3, lettera b) 95, comma 4 del D.Lgs. 50/2016. Sardegna IT procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, del D.lgs n. 50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Non saranno ammesse offerte economiche in aumento, parziali o plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato. In caso di discordanza fra il ribasso espresso in cifre e quello espresso in lettere, sarà ritenuta valida l’offerta più vantaggiosa per la Società. Le offerte dovranno avere validità minima di 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle stesse, fatto salvo il rinnovo previsto ai sensi dell’art. 93, co.5, D. Lgs. 50/2016 per ulteriori 180 giorni.

  • Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, le attività materiali, inclusi gli immobili non strumentali, salvo quanto di seguito precisato, sono iscritte in bilancio al costo al netto degli ammortamenti cumulati e di eventuali perdite di valore accumulate. Le attività materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio sulla base della loro vita utile, adot- tando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti. La vita utile delle attività materiali soggette ad ammortamento viene periodicamente sottoposta a verifica; in caso di rettifica delle stime iniziali viene conseguentemente modificata anche la relativa quota di ammortamen- to. Non sono soggetti ad ammortamento: - i terreni, siano essi stati acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in quanto considerati a vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, sono considerati beni separabili dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla base di perizia di periti indipendenti per i soli immobili detenuti “cielo-terra”; - le opere d’arte, la cui la vita utile non può essere stimata ed essendo il relativo valore generalmente destinato ad aumentare nel tempo; - gli investimenti immobiliari che sono valutati al fair value, in conformità al principio contabile IAS 40. Con specifico riferimento agli immobili ad uso investimento rientranti nell’ambito di applicazione dello IAS 40, la relativa valutazione è effettuata al valore di mercato determinato sulla base di perizie di stima indipendenti e le variazioni di fair value sono iscritte nella specifica voce di conto economico “Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali” Il processo di ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso. Ad ogni chiusura di bilancio, si procede alla verifica dell’eventuale esistenza di indicazioni che dimostrino la per- dita di valore subita da un’attività. La perdita risulta dal confronto tra il valore di carico dell’attività materiale ed il minor valore di recupero. Quest’ultimo è il maggior valore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati dal cespite. Le eventuali rettifiche sono imputate a conto economico alla voce “rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali”. Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, viene rilevata una ripresa di va- lore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.

  • Congedi per la formazione 1. I congedi per la formazione dei dipendenti, disciplinati dall’art. 5 della legge n. 53/2000, sono concessi salvo comprovate esigenze di servizio. 2. Ai lavoratori, con anzianità di servizio di almeno cinque anni presso la stessa amministrazione, possono essere concessi a richiesta congedi per la formazione nella misura percentuale annua complessiva del 10% del personale delle diverse categorie in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato al 31 dicembre di ciascun anno. L’amministrazione provvede alla distribuzione della quota percentuale, di cui al presente comma, tra la sede nazionale e le sedi decentrate. 3. Per la concessione dei congedi di cui al comma 1, i lavoratori interessati ed in possesso della prescritta anzianità, devono presentare all’amministrazione di appartenenza una specifica domanda, contenente l’indicazione dell’attività formativa che intendono svolgere, della data di inizio e della durata prevista della stessa. Tale domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell’inizio delle attività formative. 4. Le domande sono accolte in ordine progressivo di presentazione, nei limiti di cui al comma 2 e secondo la disciplina del comma 5. 5. Al fine di contemperare le esigenze organizzative degli uffici con l’interesse formativo del lavoratore, qualora la concessione del congedo possa determinare un grave pregiudizio alla funzionalità del servizio, non risolvibile durante la fase di preavviso di cui al comma 2, l’amministrazione può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi. Su richiesta del lavoratore tale periodo può essere più ampio per consentire l’utile partecipazione al corso. 6. Al lavoratore, durante il periodo di congedo, si applica l’art. 5, comma 3, della legge n. 53/2000. Nel caso di infermità previsto dallo stesso articolo 5, relativamente al periodo di comporto, alla determinazione del trattamento economico, alle modalità di comunicazione all’amministrazione ed ai controlli, si applicano le disposizioni contenute nell’ art. 37 e, ove si tratti di malattie dovute a causa di servizio, nell’art. 39 del presente contratto. 7. Il lavoratore che abbia dovuto interrompere il congedo formativo ai sensi del comma 6, può rinnovare la domanda per un successivo ciclo formativo con diritto di priorità.

  • MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE L’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi, ai sensi dell’art 82, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., al netto degli oneri per la mano d’opera e quelli per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso. Nel giorno fissato dal bando per l’apertura delle offerte, la Commissione aggiudicatrice, in seduta pubblica, procede ai seguenti adempimenti: a) accerta la regolarità formale di presentazione dei plichi pervenuti, ai fini della ricevibilità (sigillatura, intestazioni, etc.), in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono; b) verifica la regolarità formale delle buste interne, contenute nei plichi, <<A – Documentazione>> e <<B - Offerta economica>>, (sigillatura, intestazioni, etc.), in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono; c) verifica se nei plichi sono presenti delle buste denominate <<Documentazione sulle situazioni di controllo>>, in tal caso accerta la regolarità formale di presentazione (sigillatura, intestazioni, etc.) ed in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono; d) verifica la correttezza formale della documentazione contenuta nelle buste <<A – Documentazione>> e in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono; e) verifica che non vi siano concorrenti partecipanti a più di un consorzio stabile ed in caso di riscontro positivo provvede ad escluderli; verifica che i consorziati per conto dei quali il consorzio stabile ha indicato che concorre non partecipino alla gara in qualsiasi altra forma ed in caso di riscontro positivo provvede ad escludere sia il consorzio stabile sia i consorziati; f) verifica che non vi siano concorrenti che partecipino in più di un raggruppamento temporaneo o di un consorzio ordinario di concorrenti o di GEIE ed in caso di riscontro positivo provvede ad escluderli; verifica che non partecipino alla gara concorrenti in forma individuale qualora abbiano partecipato in raggruppamento temporaneo o in consorzio ordinario di concorrenti o in GEIE ed in caso di riscontro positivo provvede ad escluderli; g) verifica per i consorzi di cui all’art.34, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., per quali consorziati il consorzio concorre e qualora questi ultimi partecipino in qualsiasi altra forma alla gara provvede ad escludere sia il consorzio sia i predetti consorziati; h) verifica, in caso di avvalimento, che il soggetto ausiliario non partecipi a sua volta né in forma singola, né in forma di raggruppamento o consorzio o GEIE, né in qualità di ausiliaria di altra impresa concorrente, in caso di riscontro positivo di taluna delle predette situazioni provvede ad escludere sia l’ausiliaria che l’ausiliata. Quindi la Commissione, esclusi i concorrenti che trovansi in situazione di irregolarità, procede all’apertura delle buste <<B - Offerta economica>> dei concorrenti ammessi alla gara, ne verifica la regolarità formale, le sigla e registra i ribassi offerti. In pratica: a) si forma: l’elenco delle offerte ammesse disponendole in ordine crescente dei ribassi (i ribassi uguali sono collocati senza alcun ordine); b) si calcola il dieci per cento del numero delle offerte ammesse e lo si arrotonda all’unità superiore; c) si escludono fittiziamente dall’elenco un numero di offerte di minor ribasso pari al numero di cui alla lett. b), nonché un numero di offerte di maggior ribasso pari al numero di cui alla lett. b) <<taglio delle ali>>; d) si calcola la media aritmetica dei ribassi delle offerte che restano dopo l’esclusione fittizia; e) si calcola, sempre con riguardo alle offerte che restano dopo l’operazione di esclusione fittizia, lo scarto dei ribassi superiori alla media di cui alla lett. d) e cioè la differenza fra tali ribassi e la suddetta media; f) si calcola la media aritmetica degli scarti e cioè la media delle differenze, qualora il numero dei ribassi superiori alla media di cui alla lett. d) sia pari ad uno la media degli scarti si ottiene dividendo l’unico scarto per uno; g) si somma la media di cui alla lett. d) con la media di cui alla lett. f); h) il risultato della somma costituisce la soglia di anomalia. Lo stesso risultato si ottiene con la seguente operazione: si calcola, sempre con riguardo alle offerte che restano dopo l’esclusione fittizia di cui alla lett. c), la media aritmetica dei ribassi superiori alla media di cui alla lett. d); tale media aritmetica costituisce direttamente la soglia di anomalia. Determinata la soglia di anomalia si procede: a. alla esclusione effettiva di tutte le offerte i cui ribassi siano pari o superiori alla soglia di anomalia di cui alla precedente lett. h) comprese quelle che si collocano nelle cosiddette ali estreme del dieci per cento che non hanno contribuito alla determinazione delle medie di cui alle lett. d) e f); b. a dichiarare l’aggiudicazione provvisoria dell’appalto al concorrente che ha presentato l’offerta immediatamente inferiore a detta soglia, in caso di parità si procede mediante sorteggio. Gli offerenti interessati devono far pervenire le giustificazioni all’interno di un plico, costituito da materiale opaco e non trasparente, il quale deve recare all’esterno l’intestazione ed indirizzo del mittente (in caso di soggetti riuniti, i nominativi di tutti gli associati e del capogruppo) e ben visibile la scritta “NON APRIRE”, con l’oggetto della gara d’appalto e la dicitura “Giustificazioni dell’offerta”. Il plico deve essere indirizzato all’Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa (AREA), Distretto Territoriale di Oristano, Servizio Affari Generali, Ufficio Protocollo, in Xxx Xxxxxx, 00 – 09170Oristano. Tutti i lembi di chiusura del plico, compresi quelli pre- chiusi dal fabbricante, devono essere saldamente incollati e sigillati a mezzo di ceralacca e controfirmati dal/i legale/i rappresentante/i del soggetto offerente, sui quali si applicherà un nastro adesivo trasparente ad ulteriore protezione. Il plico dovrà essere inviato per mezzo di raccomandata dei servizi postali o mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero presentato direttamente a mano dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dei giorni compresi dal lunedì al venerdì (in tal caso sarà resa l’attestazione di consegna), entro il termine innanzi stabilito. La Commissione, in seduta riservata, esamina le giustificazioni prodotte, ove non le ritenga sufficienti ad escludere l’incongruità dell’offerta, richiede per iscritto, tramite i servizi postali o via fax e avvalendosi degli uffici competenti della Stazione Appaltante, le precisazioni ritenute pertinenti, assegnando all’offerente un termine non inferiore a cinque giorni per presentare le precisazioni in forma scritta. La Commissione riesamina gli elementi costitutivi dell’offerta tenendo conto delle precisazioni fornite. Qualora l’offerta sia ancora ritenuta eccessivamente bassa, la Commissione, per mezzo degli uffici competenti, convoca l'offerente con un anticipo non inferiore a cinque giorni lavorativi e lo invita ad indicare ogni elemento che ritenga utile. Se l'offerente non si presenta alla data di convocazione stabilita, la Commissione può prescindere dalla sua audizione. Nel caso in cui l’offerta sia confermata anormalmente bassa, e, se ritenuta anomala, la Commissione procede nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala. In alternativa al predetto procedimento, la Commissione può procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, fermo restando il rispetto delle formalità di richiesta delle giustificazioni e delle eventuali successive precisazioni, come innanzi previste.

  • Gestione del servizio in pendenza di procedure di pignoramento 1. Ai sensi dell'art. 159 del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni, non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate al pagamento delle spese ivi individuate. 2. Per gli effetti di cui all'articolo di legge sopra citato, l'Ente, ai sensi del terzo comma della richiamata normativa, deve quantificare preventivamente gli importi delle somme destinate al pagamento delle spese ivi previste, adottando apposita delibera semestrale, da notificarsi con immediatezza al Tesoriere. 3. A fronte della suddetta delibera semestrale, per i pagamenti di spese non comprese nella delibera stessa, l’Ente si attiene altresì al criterio della cronologicità delle fatture o, se non è prevista fattura, degli atti di impegno. Di volta in volta, su richiesta del Tesoriere, l’Ente rilascia una certificazione in ordine al suddetto impegno. 4. L'ordinanza di assegnazione ai creditori procedenti costituisce - ai fini del rendiconto della gestione - valido titolo di discarico dei pagamenti effettuati dal Tesoriere a favore dei creditori stessi e ciò anche per eventuali altri oneri accessori conseguenti.

  • Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue: a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui par. 7.1 del presente disciplinare;

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di tipo “discrezionale” (contraddistinti con la dicitura “ Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), sarà assegnato il punteggio ottenuto moltiplicando il coefficiente, dato dalla media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari della Commissione giudicatrice all’offerta in relazione al criterio in esame tenendo conto della “ Tabella coefficienti punteggi discrezionali” sotto riportata e, pertanto, variabile tra 0 e 1, corrispondente al giudizio espresso dalla Commissione, per il rispettivo punteggio parziale massimo disponibile (Colonna “Punti D Max”). Pertanto, a ciascuno degli elementi qualitativi (contraddistinti con la dicitura “Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), ciascun membro della Commissione giudicatrice, esprimerà un giudizio di merito secondo la scala di valori sotto riportata: Coefficiente (Ci) Giudizio espresso dalla commissione 0,00 Inadeguato o Assente 0,25 Parzialmente adeguato 0,50 Poco Adeguato 0,60 Adeguato 0,80 Discreto 1,00 Ottimo A ciascuno degli elementi quantitativi “Q” di tipo “Tabellare” (contraddistinti con la dicitura “Tabellare” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico) sarà attribuito un punteggio secondo le seguenti ripartizioni tabellari: Tabella PT3.2 - Service Level Agreement (SLA) di supporto Vendor per le componenti Storage e Switch