Cronoprogramma delle attività. Il servizio dovrà essere comunque reso in modo tale da non recare intralcio alcuno al regolare svolgimento delle operazioni aeroportuali e/o delle attività svolte negli uffici nonché delle attività di controllo da parte delle autorità competenti e/o pregiudizio all’immagine aziendale della SAGAT. La durata degli interventi sarà variabile a seconda dell’entità degli stessi. Al fine di prevenire il verificarsi di danni a carico di persone, animali e/o cose, l’esecutore dovrà delimitare in modo idoneo le aree nelle quali svolge il servizio ogni qual volta sia ravvisabile una situazione di pericolosità, anche meramente eventuale. In ogni caso l’esecutore risponderà di tutti i danni prodotti a persone, animali e/o cose a causa del servizio. Il servizio dovrà essere prestato nelle aree sopra indicate con le modalità di esecuzione e frequenze di cui all’ordine e/o al Capitolato Tecnico contrattuale.
Cronoprogramma delle attività. Le consegne per le forniture/servizi richiesti nel presente Capitolato dovranno avere il seguente cronoprogramma:
Cronoprogramma delle attività. Attività/Mesi I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII
Cronoprogramma delle attività. L’avvio della prestazione decorre dalla stipulazione del contratto applicativo o dall’avvio di urgenza da parte del RUP. L’Appaltatore sarà responsabile della progettazione e della costruzione dei tram e dei suoi equipaggiamenti di bordo secondo le modalità e i tempi indicati nel cronoprogramma definitivo, così come eventualmente migliorato in sede di offerta,che lo stesso sarà tenuto a presentare entro 15 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo. Il cronoprogramma può, in ogni caso, prevedere ulteriori miglioramenti sui tempi offerti. In ogni caso, eventuali ulteriori miglioramenti dei tempi rispetto a quelli offerti in sede di gara non potranno essere oggetto di valutazione, essendosi esaurita la fase di presentazione e valutazione delle offerte e non daranno luogo a ulteriori compensi o rimborsi. Il cronoprogramma è inteso come impegnativo per l’Appaltatore e in base ad esso saranno determinate le scadenze per la consegna e l’applicazione delle eventuali penali. I tempi offerti nel cronoprogramma del Primo Contratto Applicativo dovranno essere validi anche per i successivi contratti applicativi e l’Appaltatore è obbligato al rispetto. Per i dettagli delle singole fasi previste nel cronoprogramma si rinvia al Capitolato Speciale – Parte Tecnica e agli elaborati tecnici di gara. Il cronoprogramma dovrà essere verificato dalla Stazione Appaltante entro 15 giorni consecutivi dalla presentazione. Qualora la Stazione Appaltante elaborasse osservazioni o correzioni e richiedesse un’ulteriore trasmissione del cronoprogramma, l’Appaltatore assume l’obbligo di recepirle e dovrà presentare una nuova versione di tale elaborato nel termine di 10 giorni consecutivi dalla formale comunicazione della Stazione Appaltante, in piena conformità alle osservazioni. La Stazione Appaltante dovrà riesaminare, correggere e dare formale approvazione del cronoprogramma entro i successivi 7 giorni consecutivi dalla consegna della nuova versione. Qualora l’Appaltatore non consegni il cronoprogramma nei tempi stabiliti nonché in conformità con le prescrizioni contrattuali oppure in caso di mancato rispetto delle osservazioni della Stazione Appaltante, questi avranno diritto di modificare il cronoprogramma in danno dell’Appaltatore. Una volta approvato dalla Stazione Appaltante, il cronoprogramma sarà ritenuto definitivo e l’Appaltatore sarà obbligato ad attuarlo senza modifiche. Inoltre, qualora venisse richiesto dalla Stazione Appaltante, l’Appaltatore dovrà predisporre...
Cronoprogramma delle attività. Il cronoprogramma delle attività relative alla fornitura è il seguente: • Entro il 22 dicembre 2014 pubblicazione della graduatoria con l’individuazione degli operatori economici selezionati; • Entro il 12 gennaio 2015 stipula del verbale di consegna ai sensi dall’art. 11 comma 9, ultimo periodo, del D.Lgs. 163/2006 ed inizio preparazione; • Entro il 31 gennaio 2015 stipula del contratto ed inizio lavorazione (previo invio della versione aggiornata di: piano di lavorazione, elenco troupe, elenco fornitori, cast list, preventivo costi); • Entro il 28 febbraio 2015 fine lavorazione e inizio della postproduzione (previo invio del piano di postproduzione); • Entro il 15 marzo 2015 proiezione copia lavoro; • Entro il 22 marzo 2015 richiesta di eventuali modifiche da parte della Fondazione Apulia Film Commission; • Entro il 6 aprile 2015 ultimazione della postproduzione con le modifiche richieste (compresa color correction e sottotitolazione in lingua inglese); • Entro il 20 aprile 2015 ultimazione delle attività, attraverso consegna ad Apulia Film Commission del prodotto finale. Alla firma del contratto la Fondazione Apulia Film Commission interverrà con un proprio delegato di produzione/postproduzione in tutte le fasi di realizzazione dell’opera per attività di monitoraggio delle attività e supervisione dei processi produttivi ed artistici. Il pagamento avverrà dietro presentazione di regolare fattura con le seguenti modalità: ⮚ 100% a saldo con l’ultimazione delle attività previste a seguito dell’attestato di regolare esecuzione. Il corrispettivo sarà pagato entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione delle fatture in originale. Nulla sarà dovuto dalla Fondazione Apulia Film Commission in caso di ritardo del pagamento delle fatture dovuto a cause ad essa non imputabili (ad esempio, il mancato trasferimento delle risorse necessarie da parte dei soggetti preposti). E’ data facoltà a ciascun operatore selezionato di chiedere un’anticipazione del 50% dell’importo stabilito dietro presentazione della relativa fattura e di fideiussione a garanzia della somma anticipata. Le fatture dovranno contenere: ⮚ chiara indicazione del CUP e del CIG che verrà assegnato (come previsto della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche circa gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della predetta legge); ⮚ il codice IBAN su cui eseguire il bonifico; ⮚ dichiarazione sostitutiva relativa al Documento Unico di Regolarità Contributiva ed al Conto Co...
Cronoprogramma delle attività. La stesura del piano editoriale per i canali social, l’avvio attività di comunicazione e l’elaborazione di una strategia di promozione degli eventi dedicati alla cyber security sono state individuate come attività prioritaria per capitalizzare i risultati di visibilità ottenuti dalle attività di engagement offline ed online. A seguire si dovrà elaborare la strategia di promozione degli strumenti didattici e pianificare tutte le altre attività richieste in questa gara di appalto. il proponente dovrà impostare il cronoprogramma, considerando le attività prioritarie e l'avvio dell'anno scolastico, per valorizzare al meglio la promozione rivolta agli insegnanti e agli studenti Le azioni dovranno essere impostate complessivamente all’avvio della collaborazione tra il proponente e l’affidatario.
Cronoprogramma delle attività. Le attività saranno espletate senza interruzioni in conformità al piano delle attività seguente che considera la data convenzionale del 13/04/2018 per l’avvio dei lavori. Eventuali anticipi o posticipi a tale data si rifletteranno in egual misura sul previsto termine di consegna dell’opera. Si evidenzia che, fatta eccezione per le ASSL di Sassari e ASSL di Oristano in quanto rispettivamente nodo principale e nodo di disaster recovery dell’intero sistema, la sequenza di intervento sulle restanti ASSL potrà essere variata in fase realizzativa in accordo con l’Amministrazione.
Cronoprogramma delle attività. A partire dalla data di stipula del contratto, l'aggiudicatario ha 3 mesi di tempo per lo svolgimento di tutte le attività. In sede di offerta dovrà presentare un cronoprogramma dello svolgimento delle attività
Cronoprogramma delle attività. I deliverable relativi alle attività di cui ai punti 2.3.1 e 2.3.2 essere rilasciati entro 2 mesi dall’avvio del servizio, mentre il Manuale di Immagine Coordinata” di cui al punto 2.3.3 dovrà essere consegnato entro il terzo mese. L’operatore dovrà in ogni caso garantire un supporto all’amministrazione per i successivi 12 mesi, relativamente alle attività che si renderanno necessarie in merito ai servizi di identità visiva oggetto della presente procedura.
Cronoprogramma delle attività. WP-AZIONE/ATTIVITA’ Data inizio Data fine WP 1: DIGITALIZZAZIONE OPERATORI TPL WP 2: INTEGRAZIONE MAAS OPERATORS (MO) WP 3: INTEGRAZIONE OPERATORI DI TRASPORTO E MOBILITA’ WP 4: ANALISI EX ANTE ED INDIVIDUAZIONE PANEL UTENTI TARGET WP 5: REALIZZAZIONE PIANO DI SPERIMENTAZIONE WP 6: CONDUZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE WP 7: RELAZIONE DEL RAPPORTO UNICO FINALE