Descrizione Del Processo. Organizzazione del servizio
Descrizione Del Processo. La complessità sottesa all’intero processo consiglia più Fasi di interfacciamento tra Stazione Appaltante e Appaltatore, al fine di rendere possibile la corretta esecuzione del servizio. L’intero processo può, quindi, essere scomposto in diverse attività di minore complessità, e più precisamente:
a) notifica da parte di A.S.P. S.p.A. del posizionamento del Flusso di prova nell’area di test messa a disposizione dall’Appaltatore;
b) notifica da parte dell’Appaltatore del posizionamento del basket di prova nell’area di test.
Descrizione Del Processo. 7.1 Mappatura delle Parti Correlate; istituzione e mantenimento del Registro Parti Correlate
a) Sulla base delle informazioni e della documentazione a disposizione della Società, il Direttore Affari Legali e Societari, unitamente e con il supporto delle altre funzioni e direzioni di GHC, predispone la mappatura delle Parti Correlate della Società.
b) Ai fini della suddetta mappatura:
i) il Direttore Affari Legali e Societari trasmette copia della Procedura e dei successivi aggiornamenti ai soggetti di seguito indicati (i “Soggetti Interessati”): • i soggetti che, direttamente o indirettamente, attraverso società controllate, fiduciari o interposte persone, controllano, anche congiuntamente con altri soggetti, GHC, ne sono controllati o sono con essa sottoposti a comune controllo, ovvero detengono una partecipazione in GHC tale da poter esercitare un’influenza notevole su quest’ultima; • i Dirigenti con Responsabilità Strategiche di GHC e della controllante; • le Società Controllate; • le società collegate a GHC;
ii) i Soggetti Interessati che siano persone fisiche compilano, sottoscrivono e trasmettono al Direttore Affari Legali e Societari la dichiarazione di correlazione riportata nell’Allegato 1 entro e non oltre sette giorni dalla ricezione della Procedura.
c) La mappatura delle Parti Correlate è riportata nel Registro Parti Correlate predisposto dal Direttore Affari Legali e Societari e messo a disposizione, su supporto informatico, di: (i) tutte le funzioni e direzioni di GHC, (ii) tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di GHC e (iii) tutti gli Amministratori Unici/Consiglieri Delegati/Direttori Generali/Procuratori delle Società Controllate. Una volta ricevuto il Registro Parti Correlate,
i) il DirigentePreposto , con il supporto del Responsabile Amministrazione e Bilancio di GHC, e
ii) gli Amministratori Unici/Consiglieri Delegati/Direttori Generali delle Società Controllate, con il supporto del relativo responsabile amministrativo, sono tenuti, ciascuno per la relativa Società, ad aggornare l’anagrafica sui propri sistemi, al fine di rilevare i soggetti che siano identificati come Parti Correlate.
d) Ai fini dell’aggiornamento del Registro Parti Correlate e della corretta tenuta dello stesso, i soggetti qualificati come Parti Correlate e comunque i Soggetti Interessati che siano persone fisiche sono tenuti a comunicare tempestivamente al Direttore Affari Legali e Societari le circostanze sopravvenute di cui si...
Descrizione Del Processo. 12
7.1 Mappatura delle Parti Correlate; istituzione e mantenimento del Registro Parti Correlate 12 7.2 Identificazione delle OPC per soglie di rilevanza 13 7.3 Istruttoria e approvazione delle OPC 14
7.4 Operazioni per il tramitedi Società Controllate 16
7.5 Meccanismo della cumulabilità delle OPC di Minore Rilevanza 17
7.6 Adempimenti successivi all’esecuzione delle OPC 18
7.7 Casi di esclusione 18
7.8 Delibere-quadro 22
Descrizione Del Processo. Il seguente diagramma di flusso descrive graficamente il processo.
Descrizione Del Processo. I lavoratori sono portati a conoscenza delle opportunità offerte dal Programma attraverso i Centri per l’Impiego (CpI) e i canali informativi delle Amministrazioni Provinciali e Regionale. Il datore di lavoro presenta la richiesta di pre-selezione di candidati per il tirocinio al servizio Match dei CpI, secondo le modalità più avanti dettagliate. La preselezione dei candidati è svolta dai CpI che provvedono ad inviare al datore di lavoro i curricula dei candidati individuati all’interno degli elenchi delle persone in cerca di lavoro iscritti nelle proprie banche dati. Il datore di lavoro individua la persona più idonea da inserire in tirocinio all’interno dell’elenco inviatole dal CpI dandone riscontro formale al CpI medesimo, come indicato al paragrafo 7 del presente Xxxxx. Una volta selezionata la persona da inserire in tirocinio, il soggetto promotore scelto dal datore di lavoro si attiva per la redazione del progetto formativo e per la stipula della convenzione come previsto dalla Disciplina Regionale di cui alla citata deliberazione 1052/2013. Il soggetto promotore, se diverso dal CpI, entro 10 giorni dalla stipula della convenzione, trasmette allo stesso tutte le informazioni necessarie per il monitoraggio informatico e l’espletamento delle procedure di pagamento del servizio. Di norma entro i 15 giorni successivi il tirocinio deve essere avviato e monitorato secondo le modalità espresse dalla richiamata Disciplina. Al termine del tirocinio, previa verifica dell’esito positivo in termini di competenze acquisite dal giovane e di valutazione attitudinale dello stesso e in assenza di oggettive ragioni che non consentano l’inserimento occupazionale, il datore di lavoro può procedere all’assunzione con contratto a tempo indeterminato (ad esclusione di quelli “intermittenti”) e presenta domanda per ricevere l’incentivo occupazionale il cui valore è pari alla somma dell’indennità corrisposta al tirocinante e della premialità riconosciuta per l’assunzione di questi specifici destinatari utilizzando la modulistica appositamente predisposta e riportata negli Allegati del presente Bando.
Descrizione Del Processo. L’abbattimento degli NOx nei fumi attualmente avviene con processo non catalitico SNCR con immissione di Urea nei fumi direttamente in camera di combustione, ottenendo valori di emissione secondo la norma attuale. E’ altresì presente il ricircolo dei fumi in camera di postcombustione, il quale apporta visibili benefici al contenimento degli NOx nelle emissioni. Al fine di adeguare l’impianto ai nuovi limiti di emissione specificati nel provvedimento autorizzativo, occorre installare un nuovo sistema basato sull’uso di un apposito catalizzatore per l’abbattimento degli NOx, contenendo nel contempo per quanto possibile le temperature di emissione a camino. Il reagente utilizzato per l’abbattimento degli NOx sarà ammoniaca in soluzione acquosa al 25% al fine di semplificare gli stoccaggi. Sono proponibili tutte le tecnologie presenti sul mercato dell’incenerimento dei rifiuti solidi urbani E’ possibile mantenere in funzione l’attuale sistema di abbattimento degli NOx non catalitico con iniezione di Urea nella corrente dei fumi in camera di combustione e utilizzare l’ammoniaca residua del processo quale reattivo per il catalizzatore finale. Tuttavia è altresì possibile eliminare tale impianto qualora tecnicamente motivato.
Descrizione Del Processo. I passaggi fondamentali possono essere schematizzati come segue:
Descrizione Del Processo. Il processo è finalizzato alla scelta del contraente per l’affidamento di forniture, servizi e lavori.
Descrizione Del Processo