Manutenzione preventiva Clausole campione

Manutenzione preventiva. La manutenzione preventiva (o programmata) comprende le procedure periodiche di verifica, controllo, messa a punto, sostituzione parti di ricambio e parti soggette ad usura ed eventuale adeguamento e/o riconduzione delle apparecchiature risultanti non conformi, secondo le modalità previste dai manuali d’uso forniti in dotazione con l’apparecchiatura. Tale manutenzione dovrà essere effettuata nel rispetto delle modalità, frequenze e condizioni stabilite nel manuale relativo all’apparecchiatura e/o dispositivo accessorio acquistato. Si intendono comprese in tali visite periodiche anche le verifiche di rispondenza di beni alle norme per la sicurezza elettrica, generali e particolari, da eseguirsi a seguito di interventi in manutenzione preventiva e/o correttiva ed, in ogni caso, almeno una volta per anno. Le date del piano di manutenzione preventiva dovranno essere concordate con il responsabile dell’Unità operativa che utilizza l’apparecchiatura e/o con un suo incaricato, restando inteso che ogni modifica del calendario dovrà essere previamente concordata ed idoneamente comunicata agli operatori di ATS Sardegna. In ogni caso dovranno essere rispettate le frequenze e gli intervalli temporali previsti tra gli interventi di manutenzione preventiva. Il Fornitore è tenuto al rispetto del calendario redatto e/o modificato in accordo tra le parti, pena l’applicazione delle penali indicate nello Schema di Contratto. Al positivo completamento delle attività di manutenzione preventiva dovrà essere redatto un apposito Rapporto di lavoro di manutenzione preventiva, da consegnare agli incaricati di ATS Sardegna, il quale dovrà riportare, anche in xxx xxxxxxxxx, xxxxxx xx informazioni relative alle attività svolte, alla data di esecuzione delle prestazioni e all’elenco delle componenti eventualmente sostituite.
Manutenzione preventiva. La manutenzione preventiva comprende le procedure periodiche di verifica, controllo, messa a punto, sostituzione parti di ricambio e parti soggette ad usura ed eventuale adeguamento e/o riconduzione delle apparecchiature risultanti non conformi, come previsto dai manuali d’uso forniti in dotazione. Tale manutenzione sarà effettuata nel rispetto delle modalità, frequenza e condizioni stabilite nel manuale relativo all’apparecchiatura e/o dispositivo opzionale acquistato. La manutenzione preventiva comprende, inoltre, le verifiche e i controlli dei parametri di funzionamento (verifiche funzionali) comprensive del relativo materiale di consumo, le regolazioni e i controlli di qualità, nel numero e nei termini previsti dai manuali dei produttori; si intendono anche comprese le verifiche di rispondenza alle norme per la sicurezza elettrica, generali e particolari, da eseguirsi a seguito degli interventi di manutenzione preventiva/correttiva e comunque almeno 1 (uno) volta all’anno e gli eventuali interventi di rimessa a norma. A titolo esemplificativo e non esaustivo, la manutenzione preventiva potrà includere: • Verifiche e controlli dei parametri di funzionamento delle apparecchiature e dei dispositivi opzionali; • Tarature e controlli di qualità di funzionamento; Le date del piano di manutenzione preventiva saranno concordate con il referente dell’ARNAS “X. Xxxxxx” (in particolar modo la SSD Tecnologie Sanitarie e/o la Struttura presso la quale l’apparecchiatura verrà installata). Eventuali modifiche al calendario saranno previamente concordate dalle parti. Nel modificare il calendario si dovranno rispettare le frequenze e quindi gli intervalli temporali previsti tra gli interventi di manutenzione preventiva. All’Amministrazione dovrà essere inviato sempre il calendario aggiornato con l’indicazione delle modifiche e delle motivazioni relative alle modifiche. Il Fornitore è tenuto al rispetto del calendario redatto, pena l’applicazione delle penali previste nel presente Capitolato. Al positivo completamento delle attività di manutenzione preventiva, verrà rilasciata una copia del rapporto d’intervento, da consegnare all’Amministrazione, il quale dovrà riportare almeno le informazioni relative alle attività svolte, all’indicazione di inizio e fine attività di manutenzione e all’elenco delle componenti eventualmente sostituite. Per limitare il tempo di fermo macchina, nel caso in cui le attività di manutenzione preventiva siano previste su più giorni consecutiv...
Manutenzione preventiva. La manutenzione preventiva comprende le procedure periodiche di verifica, controllo, messa a punto, sostituzione parti di ricambio e parti soggette ad usura ed eventuale adeguamento e/o riconduzione delle apparecchiature risultanti non conformi, come previsto dai manuali d’uso forniti in dotazione, pertanto le attività preventive devono svolgersi nel rispetto delle indicazioni contenute nel manuale d’uso e nel manuale di servizio (di manutenzione), obbligatori ai sensi delle direttive CE e delle norme tecniche applicabili. Le date previste per gli interventi di verifica periodiche devono essere rispettate secondo la tolleranza massima della periodicità di ripetizione degli interventi indicata nella Tabella 1 (Margine temporale per l’esecuzione degli interventi di manutenzione preventiva, controlli funzionali e verifiche di sicurezza elettrica). Non potranno essere svolti interventi con scostamenti maggiori se non preventivamente concordati con il Responsabile della Manutenzione e/o il Responsabile della Tecnologia secondo l’autonoma organizzazione dell’Amministrazione contraente e giustificati da specifiche esigenze tecniche e/o cliniche e/o aziendali.
Manutenzione preventiva. La manutenzione preventiva verrà effettuata per gli impianti elencati nell’allegato 2, per i quali è indicata la consistenza attuale. Potrà inoltre essere richiesta la manutenzione preventiva degli impianti TVCC, solamente nel caso di nuove realizzazioni rispetto all’attuale consistenza, in quanto la manutenzione degli impianti esistenti è oggetto di altro appalto. Il servizio richiesto si intende comprensivo di tre verifiche annuali, con cadenza quadrimestrale. Tali interventi potranno essere oggetto di uno o più contratti specifici e le prestazioni saranno compensate a misura, sulla base dei prezzi unitari per tipologia di impianto indicati nell’allegato 1. Le manutenzione preventiva, che deve essere condotta da personale idoneo e regolarmente abilitato, consiste nell’espletamento delle attività di seguito elencate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per le diverse tipologie di impianto: 1. verifica del funzionamento dell’applicazione Server con controllo del dialogo con tutte le unità di lettura, di tipo long-range e short-range, verifica di eventuali anomalie registrate sul log di sistema relative all’applicazione; 2. verifica del funzionamento dell’applicazione Client su tutti i computer client del sistema con controllo di tutte le funzionalità messe a disposizione dall’applicazione, verifica di eventuali anomalie registrate sul log di sistema relative all’applicazione; 3. verifica della funzionalità del database, verifica di eventuali messaggi sul log di sistema, esecuzione delle operazione di compattamento e recovery dei dati, verifica delle dimensioni delle principali tabelle.
Manutenzione preventiva. La manutenzione preventiva, eseguita a intervalli predeterminati o in base a criteri prescritti, è volta a ridurre la probabilità di guasto o il degrado del funzionamento di un’entità (impianto e relativi componenti e sub componenti). Le attività previste sono volte a garantire la piena disponibilità degli impianti oggetto del servizio relativamente agli immobili oggetto dell’Ordinativo Principale di Fornitura e/o degli Atti Aggiuntivi allo stesso. L’elenco esemplificativo e non esaustivo delle attività che dovranno essere effettuate sulle singole unità tecnologiche degli impianti, con le relative frequenze minime (a meno di personalizzazioni degli interventi attraverso l’attribuzione di frequenze maggiori di quelle previste nelle Schede Tecniche), viene riportato all’interno dell’Appendice 1 al Capitolato Tecnico. L’assuntore entro 30 giorni dalla presa in consegna degli impianti deve redigere il Programma di Manutenzione, (rif. par. 7.6.6.1). Qualsiasi attività di manutenzione preventiva necessaria per il corretto funzionamento degli impianti in oggetto sarà compresa nel canone e dovrà essere indicata nel Programma di Manutenzione.
Manutenzione preventiva. (si,no) ………………………. n. visite / anno …………………………………………
Manutenzione preventiva. La manutenzione preventiva comprende le procedure periodiche di verifica, controllo, messa a punto, taratura, sostituzione parti di ricambio e parti soggette ad usura ed eventuale adeguamento e/o riconduzione del sistema o parti di esso risultanti non conformi, come previsto dai manuali d’uso forniti in dotazione, pertanto le attività preventive devono svolgersi nel rispetto delle indicazioni contenute nel manuale d’uso e nel manuale di servizio (di manutenzione) e delle norme tecniche applicabili. Ad esempio, rientrano in questa categoria i criteri di robustezza e monitoraggio dell’evoluzione dei volumi dei dati (reazione ai possibili fault provocati da manovre utente o da eventi tecnologici o quelli che riguardano il mantenimento dell’integrità dei dati). Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania Sono ricompresi negli interventi di manutenzione preventiva tutti i test di stato e costanza dei monitor di uso medico, così come da Report n. 03 AAPM “Assessment of display performance for medical imaging systems”. La manutenzione preventiva comprende inoltre le verifiche ed i controlli dei parametri di funzionamento (verifiche funzionali) comprensive dell’eventuale relativo materiale di consumo, le regolazioni e i controlli di qualità, nel numero e nei termini previsti dai manuali dei fabbricanti.
Manutenzione preventiva. Per le attrezzature incluse nel contratto di manutenzione "FR TUTTO COMPRESO" e "SOLO MANUTENZIONE PREVENTIVA" la Ditta provvederà ad espletare tutte le procedure di manutenzione preventiva programmata previste dai manuali di servizio delle apparecchiature e con le periodicità indicate. La descrizione sintetica delle procedure di manutenzione preventiva periodica dovrà essere descritta nell'allegato da fornire con la documentazione di gara. La Ditta dovrà fornire ad AOURAN la documentazione dettagliata comprovante l'effettuazione delle visite di manutenzione preventiva (fogli di lavoro, bolle, ...). Tale documentazione è vincolante al pagamento dei canoni di manutenzione.
Manutenzione preventiva. Comprende le attività volte a mantenere i distributori automatici in efficiente stato di funzionamento, ossia revisione generale, controllo e messa a punto, eventuali riparazioni o sostituzioni delle parti usurate o che presentino malfunzionamenti. Gli interventi di manutenzione preventiva saranno eseguiti periodicamente, con frequenza adeguata, su tutti i distributori installati.
Manutenzione preventiva. Ha come obiettivo la conservazione della funzionalità della Rete e comprende l’esecuzione delle attività e la fornitura delle parti e quanto necessario al mantenimento della stessa. Gli interventi sono finalizzati alla verifica della corretta funzionalità degli apparati attivi, dello stato dei locali tecnologici, dell’aggiornamento dei libri permutatori ed anche alla bonifica delle permute inutilizzate e alla verifica della piena funzionalità delle morsettiere interne e degli armadi di distribuzione e chiostrina/box. Al termine di ogni intervento dovrà essere rilasciato apposito report. Nel caso in cui le attività di manutenzione preventiva richiedano un fermo totale dell’operatività dei sistemi, le modalità di queste saranno concordate esplicitamente con l’Amministrazione, verificando la compatibilità di queste interruzioni con le esigenze operative. Dovranno essere garantiti almeno n. 2 interventi all’anno.