OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE Clausole campione

OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il COMMITTENTE garantisce che al momento della stipula del presente accordo le apparecchiature indicate nel modulo “PROPOSTA D’ORDINE MANUTENZIONE” sono in perfetto stato di efficienza. Il COMMITTENTE si impegna: A) a garantire l’accessibilità alle apparecchiature e predisporre quant’altro si renda necessario per l’esecuzione dell’intervento, che necessiti di installazione fissa. . B) a fornire a MEE informazioni dettagliate sui rischi specifici esistenti nell’ambiente ove opereranno gli incaricati di MEE e sulle misure di prevenzione adottate in relazione alla propria attività. C) a cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto del servizio di manutenzione. E) coordinare gli interventi di protezione e prevenzione cui sono esposti gli incaricati di MEE. Il COMMITTENTE si impegna inoltre a garantire lo svolgimento continuativo dell’attività di manutenzione e il rispetto delle date concordate per gli interventi programmati.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Restano a carico del Committente: • Nomina del Responsabile del Procedimento – unica interfaccia per la Ditta Aggiudicataria; • Autorizzazione all’accesso dei mezzi e del personale all’interno dell’A.O.R.N. “X. Xxxxxxxxxx” per l’esecuzione del servizio; • La messa a disposizione dei locali destinati alla Centrale di Sterilizzazione di cui ogni impresa partecipante potrà prendere visione nel corso delle visite di sopralluogo; • La messa a disposizione di area di cantiere per lo scarico/carico e deposito materiali edili per le lavorazioni; • La fornitura delle alimentazioni sia idrauliche che elettriche per le attività del cantiere; • La fornitura tutti gli allacciamenti esterni all’edificio come scarichi, linee elettriche, acqua e aria per lo svolgimento del servizio; • La fornitura di energia elettrica, acqua, riscaldamento, spese telefoniche, etc, necessari per lo svolgimento dei servizi oggetto dell’Appalto a fronte di rimborso annuo, da parte dell’Aggiudicatario, mediante opportuni contatori predisposti presso l’Azienda; • Gli oneri fiscali conseguenti all’applicazione dell’I.V.A. (imposta sul valore aggiunto) sulle attività oggetto dell’appalto, in base alle norme vigenti in materia; • La gestione delle aree ecologiche poste all’interno dell’Azienda nelle quali l’Aggiudicatario ha facoltà di conferire i propri rifiuti.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Al committente è fatto obbligo, salvo patto contrario:  di essere in possesso, prima dell’inizio dei lavori, di tutti i permessi e le concessioni, comprese eventuali varianti che si renderanno necessarie;  di controllare e restituire firmati per approvazione, entro 10 giorni dal ricevimento, gli elaborati grafici esecutivi predisposti dalla CSE, i quali entrano a far parte integrante del contratto. Resta inteso che, trascorso inutilmente il termine sopra richiamato senza la restituzione degli elaborati grafici firmati dalla Committente, i termini di consegna originariamente stabiliti decadranno e dovranno essere nuovamente stabiliti, solo ad avvenuta approvazione e sottoscrizione del progetto esecutivo, in accordo tra le parti tenuti presenti gli impegni lavorativi della CSE;  di rispettare nell’esecuzione delle opere a suo carico (murarie, elettriche, idrauliche, ecc.) quote ed eventuali tolleranze indicate nei disegni; qualora ciò non venisse puntualmente rispettato, la CSE è fin d’ora autorizzata ad addebitare eventuali maggiori costi sostenuti per poter procedere al montaggio, e non si assumerà responsabilità per la imperfetta riuscita dell’opera che ne dovesse derivare ed e cui eventuali oneri conseguenti saranno a totale carico del Committente;  di consegnare l’area interessata al montaggio completamente sgombra e non farvi eseguire opere non richieste che possano costituire impedimento o pericolo o che passano essere danneggiate;  il pagamento di imposte, tasse, contributi ed oneri vari di legge e di altra natura (I.V.A., eventuale registrazione del contratto, spese di contratto, ecc.) presenti e futuri relativi al contratto e agli atti da esso dipendenti. Nel caso in cui queste spese dovessero essere anticipate dalla CSE il Committente dovrà effettuarne il rimborso entro otto giorni dalla richiesta;  di sostenere l’onere per tutte le opere e le forniture che nell’offerta non siano espressamente a carico della CSE. Durante il montaggio dell’opera potranno accedere al cantiere soltanto gli incaricati e i dipendenti della CSE con esclusione di persone o attrezzature di terzi e con esonero di ogni responsabilità della CSE per danni arrecati a persone e/o cose.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Restano a carico del Committente i seguenti obblighi: • pagamento del corrispettivo secondo le modalità di cui al successivo art. 6.1; • per quanto invece attiene alla Sala Polivalente “Grattacielo” sita in Viale Cavour n. 189- 191, garantirne la sublocazione da parte di Acer Ferrara all’Appaltatore nell’ambito della Convenzione tra la stessa e il Comune di Ferrara per la gestione del Progetto “Grattacielo Sicuro” (P.G. n. 7592 del 10/06/2008). Il Comune di Ferrara provvederà alla copertura totale dei costi sostenuti da Acer Ferrara fatti salvi quelli posti a carico dell’Appaltatore nel precedente art. 4.1; • l'assicurazione dei propri immobili; • lavori di manutenzione straordinaria; • lavori di messa a norma e quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008; • utilizzare i dati personali e quelli delle imprese partecipanti alla gara, esclusivamente per l’espletamento della stessa e sottoporli al trattamento previsto dal decreto legislativo 196/2003 e s.m.i.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente è il solo obbligato a restituire all’Agenzia delle Entrate o ad altri organi dell’amministrazione finanziaria richiedenti, l’importo oggetto di sconto in fattura, qualora questi ultimi accertino la mancanza dei requisiti oggettivi e soggettivi che danno diritto alle detrazioni fiscali e pertanto il committente dovrà mallevare il fornitore e l’eventuale cessionario del credito da eventuali richieste promosse da Agenzia delle Entrate a causa della revoca del beneficio della detrazione fiscale determinate a causa imputabile al Committente. La Società dichiara di aver usato la diligenza professionale richiesta e di aver agito secondo buona fede e quindi non potrà essere ritenuta responsabile del mancato riconoscimento al Committente delle detrazioni fiscali a causa di inadempienze o non conformità dovute a dolo o colpa grave del Committente stesso o di interpretazioni o applicazioni restrittive o di modifiche della normativa. La società non può essere ritenuta responsabile del mancato accesso alle autorizzazioni o alle agevolazioni fiscali richieste dal Committente a causa di interpretazioni o applicazioni restrittive della disciplina normativa, o di intervenute modifiche legislative o a causa di inadempienze o di false e mendaci dichiarazioni del Committente stesso.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Restano a carico del Committente i seguenti obblighi: • pagamento del corrispettivo secondo le modalità di cui al successivo art.14; • ogni Comune sede di sportello sarà tenuto a fornire i locali, dotati di postazioni di lavoro, concedendo l’utilizzo di strumentazioni quali fotocopiatori e strumentazione telefonica necessaria all’espletamento dell’attività; • l'assicurazione dei propri immobili; • pagamento delle utenze e dei collegamenti ad internet; • lavori di manutenzione straordinaria; • lavori di messa a norma e quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008; • utilizzare i dati personali e quelli delle imprese partecipanti all’affidamento, esclusivamente per l’espletamento della stessa e sottoporli al trattamento previsto dal decreto legislativo 196/2003.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente: ▪ provvede al coordinamento e alla direzione della fornitura oggetto dell’appalto; ▪ provvede al controllo contabile e alla regolare esecuzione del presente appalto; ▪ provvede al pagamento delle fatture entro i termini di legge.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente si impegna a comunicare all’Agenzia gli estremi del CCNL da applicare ed i relativi trattamenti retributivi e si obbliga a comunicare le eventuali differenze maturate nel corso di ciascuna mensilità o del minore periodo di durata del rapporto (indennità di turno, indennità di rischio etc.). Nel caso in cui dovesse adibire i lavoratori somministrati a mansioni superiori, Il Committente ne darà comunicazione scritta all’Agenzia, con conseguente modifica del compenso spettante. Il Committente, in caso di inadempienze dell’Agenzia, dovrà versare direttamente al prestatore di lavoro o all’Ente Previdenziale, rispettivamente le retribuzioni ed i contributi dovuti ai prestatori di lavoro dall’Agenzia, rivalendosi sul deposito cauzionale o sulle somme dovute non ancora pagate.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente si riserva: - la scelta della struttura di inserimento secondo i criteri descritti nell’art.18 del Capitolato; - il monitoraggio sull'andamento del servizio e sull'erogazione delle prestazioni oggetto del presente capitolato; - il monitoraggio e valutazione semestrale degli indicatori previsti dall’art.19 del capitolato.

Related to OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE

  • OBBLIGHI DEL COMMITTENTE Il Committente ha l’obbligo di far pervenire tempestivamente presso il Tecnico Incaricato tutta la documentazione necessaria all’espletamento dell’incarico. Il Committente si impegna a collaborare con il Tecnico Incaricato ai fini dell’adempimento del presente contratto consentendogli ogni attività di accesso e controllo alla proprietà, ai documenti e ai dati necessari per l’espletamento dell’incarico. Il Committente ha l’obbligo di informare tempestivamente e per iscritto il Tecnico Incaricato di ogni fatto o atto la cui conoscenza possa ritenersi utile ed attinente all’incarico conferito.

  • Identità del committente (3) Risposta: Nome: [ ] Codice fiscale [ ] Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): [ ] Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5): [ ] CIG [ ] CUP (ove previsto) [ ]

  • ONERI A CARICO DEL CONTRAENTE Gli oneri fiscali e tutti gli altri oneri stabiliti per legge relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.

  • Obblighi del Contraente Il Contraente si impegna: - nel caso in cui gli accordi intercorsi con l’Impresa prevedano una inclusione automatica obbligatoria di tutti i viaggiatori, ad assicurare con la presente polizza tutti i clienti che acquistino un viaggio di propria organizzazione; - nel caso in cui gli accordi intercorsi con l’Impresa prevedano la facoltà per il viaggiatore di aderire alle coperture offerte dal presente contratto, a proporre a tutta la propria clientela la presente polizza; - a mettere a disposizione di tutti gli assicurati in formato cartaceo o elettronico e prima della sottoscrizione del contratto il “Set informativo” comprensivo di “Scheda di polizza” e il “Questionario per la rilevazione delle esigenze dell’Assicurato” relativo alla presente polizza; - a pubblicare nei cataloghi e/o nei siti le garanzie assicurative previste dalla presente polizza previa accettazione dei testi da parte dell’Impresa.

  • ONERI A CARICO DEL COMUNE Sono a carico del Comune i costi di ulteriori interventi finalizzati al risparmio energetico, proposti dal Gestore ed accettati dal Comune, secondo le risultanze delle Diagnosi Energetiche effettuata entro 1 (uno) anno di esercizio sul sistema edificio-impianto dello stabile oggetto di questo contratto. Inoltre, sono a carico del Comune i costi relativi ad interventi di manutenzione straordinaria, causati da: − eventi di forza maggiore; − atti di vandalismo; − danni che dovessero verificarsi alle apparecchiature installate dal Gestore in Centrale Termica (generatori, circolatori, sistemi di tele gestione, ecc.) derivanti da cause riconducibili all’edifico servito dall’impianto, agli impianti in esso installati o alle sue pertinenze; − oneri relativi ai diritti di segreteria e sopralluoghi degli organi tecnici quali INAIL (ex I.S.P.E.S.L.) e VV.F., in quanto le relative pratiche sono di competenza comunale; − oneri relativi ad attività inerenti all’esercizio della Centrale Termica o eventuali controlli periodici non espressamente indicati come a carico del Gestore. Ai corrispettivi relativi alle prestazioni contrattuali stabilite, comprendenti la fornitura di beni e servizi, verrà applicata l’aliquota I.V.A. di legge al momento attuale: − 10% utenze domestiche o assimilate (Circ. 82/99-E del Ministero delle Finanze); − 22% altre utenze (Circ. 82/99-E del Ministero delle Finanze). Il Comune si impegna a fornire al Gestore: a) dichiarazione che gli impianti e apparecchi in pressione sono stati controllati e verificati ai sensi della normativa vigente; b) dichiarazione di conformità degli impianti, ai sensi del D.M. n. 37/2008 e successivi provvedimenti di attuazione; c) dichiarazione di conformità o certificati di collaudo degli impianti; d) libretto di centrale o di impianto compilato con le modalità previste nel D.P.R. n. 74/2013; e) tutta la documentazione/certificazione prevista dalle Normative vigenti, quale: − denuncia e omologazione ISPESL; − libretto di centrale; − relazione VV.F. e/o nulla osta per la sola attività 91 e/o C.P.I. dello stabile; − dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. n. 37/2008; − tutte le altre documentazioni richieste dalle disposizioni legislative vigenti in materia di impianti termici.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di tipo “discrezionale” (contraddistinti con la dicitura “ Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), sarà assegnato il punteggio ottenuto moltiplicando il coefficiente, dato dalla media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari della Commissione giudicatrice all’offerta in relazione al criterio in esame tenendo conto della “ Tabella coefficienti punteggi discrezionali” sotto riportata e, pertanto, variabile tra 0 e 1, corrispondente al giudizio espresso dalla Commissione, per il rispettivo punteggio parziale massimo disponibile (Colonna “Punti D Max”). Pertanto, a ciascuno degli elementi qualitativi (contraddistinti con la dicitura “Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), ciascun membro della Commissione giudicatrice, esprimerà un giudizio di merito secondo la scala di valori sotto riportata: Coefficiente (Ci) Giudizio espresso dalla commissione 0,00 Inadeguato o Assente 0,25 Parzialmente adeguato 0,50 Poco Adeguato 0,60 Adeguato 0,80 Discreto 1,00 Ottimo A ciascuno degli elementi quantitativi “Q” di tipo “Tabellare” (contraddistinti con la dicitura “Tabellare” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico) sarà attribuito un punteggio secondo le seguenti ripartizioni tabellari: Tabella PT3.2 - Service Level Agreement (SLA) di supporto Vendor per le componenti Storage e Switch

  • Obblighi del Comune 10.1. Il Comune affida in esclusiva al Concessionario, per tutta la durata del presente contratto, la gestione della Farmacia di cui è titolare. 10.2. Il Comune, ai fini dell’adempimento da parte del Concessionario degli obblighi assunti con il presente contratto, si impegna a cooperare per agevolare l’espletamento dei servizi affidati al Concessionario, con particolare riferimento alla valutazione di proposte di miglioramento degli standard prestazionali dei servizi offerti. 10.3. Il Comune si impegna a mantenere riservati i dati e le informazioni che si riferiscono all’organizzazione d’impresa del Concessionario ovvero ai sistemi di produzione di beni e servizi, acquisiti in relazione alle attività di controllo previste dal Contratto. 10.4. Il Comune adotta tutte le misure necessarie a garantire il rispetto degli obblighi di riservatezza da parte dei soggetti incaricati delle operazioni di controllo previste dal Contratto e cura che dette misure vengano rispettate.

  • (Norme regolatrici del contratto) Per il presente contratto vengono osservate le seguenti norme: a) la Legge per l'Amministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato (Regio Decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e successive modificazioni); b) il Regolamento per l'Amministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato (Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827, e successive modificazioni); c) le Condizioni Generali d'Oneri per gli acquisti e le lavorazioni dei materiali di vestiario, equipaggiamento, servizi generali e casermaggio per la Polizia di Stato, approvate con Decreto del Ministro dell'Interno n. 999.9687.AG.ll del 28 marzo 1953, registrato alla Corte dei Conti il 29 maggio 1953, per quanto applicabili; d) il Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 1992, n. 417, recante il Regolamento di amministrazione e di contabilità dell'Amministrazione della pubblica sicurezza; e) il D.P.C.M 06/08/1997 n. 452, recante l' approvazione del capitolato di cui all'articolo 12, comma 1, del Decreto Legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, relativo alla locazione e all'acquisto di apparecchiature informatiche, nonché alla licenza d'uso dei programmi; f) il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Nuovo Codice degli Appalti); g) il Decreto Legge 95/2012, convertito con Legge n. 135/2012; h) la Legge 24 dicembre 2007, n. 244, in materia di fatturazione elettronica; i) l’articolo 1 della Legge 28/12/2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016); j) le disposizioni previste dal Codice civile e dalle Leggi speciali, per quanto non espressamente regolato dalle leggi e dai regolamenti di cui ai precedenti punti (a), (b), (c), (d), (e), f) g), h) e i) , in quanto compatibili con la Legge ed il Regolamento di contabilità generale dello Stato. L'Impresa contraente dichiara di conoscere e di accettare, in ogni loro parte, tutte le normative di cui ai predetti punti a), b), c), d), e), f), g), h), i) e j) che si intendono qui integralmente trascritte senza, peraltro, che siano allegate al contratto, ai sensi dell'articolo 99 del Regolamento per l'Amministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato.

  • Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circostanze del rischio AVVERTENZA: eventuali dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze del Rischio rese in sede di conclusione del contratto potrebbero comportare la perdita del diritto all’Indennizzo/Risarcimento o la sua riduzione e gli altri effetti previsti dagli artt. 1892, 1893 e 1894 del codice civile. Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dall’art. 1 “Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio” delle Condizioni Generali di Assicurazione.