ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. 1. L’Azienda Sanitaria si impegna a: • mettere a disposizione i locali per l’esecuzione dei lavori necessari all’installazione delle apparecchiature fornite con la formula chiavi in mano. • mettere a disposizione, in condizioni ambientali idonee, i locali/gli spazi necessari per l'esecuzione del “service” (magazzini per lo stoccaggio dei materiali, spazi per l'installazione di postazioni informatiche) unitamente alle utenze elettriche necessarie, e a effettuare la custodia dei materiali e delle attrezzature fornite accessibili (relativamente al magazzino, ne viene garantita la sorveglianza esterna); • fornire le linee per i collegamenti telefonici e di rete ad alta velocità necessari per lo scambio dei dati e le comunicazioni inerenti al “service” tra la Ditta aggiudicataria ed il personale in forza presso il reparto, per la manutenzione remota dei sistemi informatici nonché per interfacciare con i software in uso presso l’Azienda stessa.
1. La Ditta appaltatrice deve provvedere alla manutenzione delle apparecchiature, attrezzature ed arredi forniti, dell’hardware e del software (correttiva ed evolutiva) e dei lavori realizzati per il completamento dei locali, con la sola esclusione delle parti impiantistiche; sempre e per tutte le tipologie di beni, l’obbligo riguarda manutenzioni ordinaria e straordinaria ed è full risk.
2. Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria devono essere eseguiti sotto la diretta responsabilità della Ditta appaltatrice, con l’impiego di personale specializzato e nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza e delle previsioni di contratto (capitolato speciale ed offerta tecnica accettata). Saranno a carico della Ditta appaltatrice tutte le prove e i collaudi periodici previsti dalle normative vigenti (ad esempio, verifiche sulle apparecchiature elettromedicali), compresa l’acquisizione di tutta la conseguente certificazione. La Ditta appaltatrice dovrà tenere un registro delle manutenzioni e di tutti i lavori eseguiti, riportandovi le modifiche eseguite. L’attuale organizzazione aziendale prevede che tutti gli interventi di manutenzione correttiva sulle tecnologie elettromedicali siano richiesti e monitorati dall’appaltatore delle apparecchiature elettromedicali aziendale, ed a detta procedura dovrà uniformarsi l’aggiudicatario del presente appalto.
3. Gli interventi di manutenzione ordinaria potranno essere eseguiti con una tempistica a discrezione della Ditta appaltatrice nel rispetto delle normative i...
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Salvo diverso accordo scritto, il Committente si fa carico della disponibilità a favore dell’Appaltatore di acqua, corrente elettrica e idonei spazi di esecuzione del servizio.
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Salvo diverso accordo scritto, il committente si fa carico della disponibilità di acqua, corrente elettrica, idonei spazi di cantiere, ivi compreso l’eventuale uso di parti comuni /condominiali. L’appaltatore potrà utilizzare: immobili e/o loro porzioni …………………………………………………………………... impianti........…………………………………………………………………………………… attrezzature....……………………………………………………………………………….… macchine....……………………………………………………………………………………. (altro, specificare)..........……………………………………………………………………... di proprietà e/o disponibilità del committente, secondo le seguenti modalità convenute ……………………………………………………………………………………... ...................................................................................…………………………………….. L’appaltatore utilizza tali beni nella misura strettamente necessaria all’esecuzione dell’opera e conformemente alla legislazione vigente.
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Sono a carico del Committente i seguenti oneri: − l'imposta sul valore aggiunto; − l'eventuale allestimento uso di aree o locali necessari per l'espletamento del servizio;
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Rimangono a carico dell'Amministrazione Committente: • la messa in disponibilità del progetto di fattibilità tecnico-economica approvato; • la fornitura e messa a disposizione per la libera consultazione delle basi cartografiche, estratti del P.R.G., estratti dei fogli di mappa ed altra documentazione tecnico-amministrativa anche storica qualora necessaria e disponibile presso il Committente; • garantire l’accesso ai luoghi ed al sito per l’esecuzione delle attività di competenza da parte dell’operatore economico; • la disponibilità di tecnici ed operatori qualificati espressamente designati dall’Amministrazione per ogni richiesta di informazione, documentazione e confronto che l’incaricato dovesse ritenere opportuno in ogni fase del servizio affidato; • la tempestiva trasmissione di informazioni relative al servizio in oggetto; • l’eventuale maggior numero di copie del progetto oltre a quanto concordato.
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente, per consentire l’assolvimento delle prestazioni contrattuali, concederà in uso all’Assuntore alcuni locali, che verranno specificati nel Verbale di Consegna. Detti locali saranno quindi presi in carico dall’Assuntore che li accetterà così come consegnati e provvederà successivamente ad assicurare in ogni momento il perfetto stato dei locali medesimi e delle attrezzature sia proprie, sia di quelle che dovessero essere eventualmente messe a disposizione dal Committente. Il Committente si riserva comunque in ogni momento la facoltà di accesso, per le opportune verifiche, ai locali dati in uso per i Servizi. L’Assuntore non potrà vantare alcun diritto e/o richiesta in merito allo stato dei suddetti locali. Sono inoltre a carico del Committente: - fornitura di energia elettrica ed acqua; - visite per verifiche dei Servizi erogati, richieste dal Committente stesso.
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il committente si fa carico della disponibilità di acqua, corrente elettrica ed idonei spazi di cantiere. L’appaltatore potrà utilizzare i seguenti beni di proprietà del committente:…………………………………………………………………….… secondo le seguenti modalità convenute: ……………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………… L’appaltatore utilizza tali beni nella misura strettamente necessaria all’esecuzione dell’opera e conformemente alla legislazione vigente.
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. 4.1 E’ posto a carico del committente l’utilizzo, a favore dell’appaltatore, di acqua, energia elettrica, nonché le seguenti attrezzature e macchinari:………. ( fornire una dettagliata descrizione solo se vi sono tali presupposti, altrimenti si può togliere il presente articolo )………; l’appaltatore utilizzerà tali beni solo al fine unico della realizzazione dei servizi e nel rispetto delle normative tecniche.
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente mette a disposizione gratuitamente per l’espletamento del servizio: • acqua ed elettricità necessarie; • locali necessari per l’attività di ripostiglio, magazzino e spogliatoio. Una copia delle chiavi dei predetti locali dovrà comunque rimanere, per ogni evenienza, a disposizione del Committente. L’Appaltatore potrà eventualmente realizzare a proprie spese e previa autorizzazione del Committente, idonee soluzioni alternative, con strutture non fisse, su spazi messi a disposizione dal Committente nelle aree perimetrali gli edifici. Il Committente, tramite propri incaricati, si riserva il diritto di accedere ai locali assegnati all’Appaltatore, per controllarne lo stato di manutenzione e pulizia, alla presenza di un incaricato dell’Appaltatore. Il Committente si accollerà l’onere del pagamento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente mette a disposizione gratuitamente per l’espletamento del servizio: • acqua ed energia elettrica per il funzionamento delle macchine utilizzate, • locali necessari per l’attività di ripostiglio, magazzino e spogliatoio. Una copia delle chiavi di esso magazzino dovrà comunque rimanere, per ogni evenienza, al Committente.