RECUPERO CREDITI Clausole campione

RECUPERO CREDITI. La procedura di recupero crediti è a carico dell’Aderente e deve essere seguita direttamente dall’Aderente stesso. L’Aderente ha la possibilità, per il tramite della Contraente e utilizzando apposita modulistica, di affidare alla SIAC Services S.r.l., con sede in Xxxx, xxx X. Xxxxxxxxx 19, cod. fisc./part. I.V.A. 04674951001, la gestione delle procedure di recupero di crediti assicurati.
RECUPERO CREDITI. All‟interno del macro-processo Aziende si colloca il sotto-processo recupero crediti che comprende l‟espletamento di tutte le attività di gestione del rapporto con l'azienda quando quest'ultima non adempia in tutto o in parte all‟obbligo di legge al versamento dei contributi. In tale fattispecie si procede secondo le fasi di seguito sinteticamente descritte:  rilevazione e quantificazione del debito  gestione del debito già accertato. La prima fase può essere il prodotto di azioni diverse provenienti da processi di lavoro distinti, ad esempio la quantificazione del debito può essere effettuata con i verbali degli ispettori di vigilanza, dell'Ispettorato del Lavoro, dell'INAIL e di altri Enti a ciò preposti, oppure attraverso le denunce dei lavoratori, le regolarizzazioni spontanee a credito dell'Istituto, la presentazione dei Mod. DM10/M insoluti e le domande di condono, le domande di compensazione e di dilazione di pagamento. Con il riordino della disciplina di riscossione mediante ruolo, l‟Istituto ha dato attuazione all‟Articolo 13 della Legge n° 488/98, ed in particolare al comma 6 che ha stabilito l‟iscrizione a ruolo dei crediti. Le attività pertanto prendono avvio dalla fase di identificazione dei crediti da parte delle Sedi ed alla loro iscrizione a ruolo, a cui segue la comunicazione ai Concessionari della riscossione. Possiamo distinguere schematicamente tre grandi aree di intervento: Aziende, Xxxxxxxxx e Commercianti, Lavoratori Agricoli. La metodologia più elementare per attivare il recupero dei crediti è quella di individuare, attraverso la consultazione dell'archivio di competenza territoriale, quali sono le aziende ed i soggetti autonomi che presentano periodi di scopertura contributiva non motivati da comunicazioni giustificative. Talvolta l'intervento degli operatori competenti evidenzia situazioni a rischio sulle quali è necessario operare azioni di vigilanza. L'attività ispettiva è gestita attraverso un processo di pianificazione che deriva non solo dalla verifica delle scoperture contributive, da segnalazioni interne ed esterne all'INPS e da situazioni fallimentari, ma soprattutto da iniziative coordinate dalla Direzione Generale e dalla Direzione della Sede. La Direzione Generale provvede a individuare a livello nazionale una fascia di settori a rischio, su cui operare attraverso la valorizzazione dei dati residenti nel proprio sistema informativo con quelli resi disponibili da altre amministrazioni pubbliche e private. Particolare r...
RECUPERO CREDITI. 1. XXXXXX, CARENTE O RITARDATA ATTIVITA' DIFENSIVA PER AVVANTAGGIARE LA CONTROPARTE O SOGGETTI TERZI. AFFARI LEGALI E CONTENZIOSO MEDIO INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE NEL MEDIO TERMINE MISURE ATTUATE 5 5 COORDINAMENTO GENERALE LEGALE 1. LEGALE
RECUPERO CREDITI. L'amministrazione doganale adita, su richiesta, provvede al recupero crediti in relazione a diritti, tasse, spese e interessi relativi all'importazione e all'esportazione.
RECUPERO CREDITI. Lo Studio legale valuterà insieme al cliente l’eventualità di procedere in via monitoria e/o esecutiva per il recupero dei crediti insoluti, fermo restando che gli eventuali solleciti che abbiano riscontro positivo sono da considerare ricompresi nelle attività stragiudiziali; nel caso ragioni di antieconomicità sconsigliassero l’attività in oggetto, lo Studio Legale si impegna a fornire al cliente una relazione che giustifichi la necessità di porre a perdita l’importo del credito da utilizzare fiscalmente senza ulteriori oneri economici. Per ogni recupero credito affidato allo Studio il cliente anticiperà la sola somma di € 300,00 oltre le spese esenti come giustificate a parte. Nel caso l’attività di recupero sia positiva l’eventuale incasso di emolumenti dalle controparti a titolo di rimborso spese legali saranno trattenute dallo studio legale. Nel caso di esito infausto della procedura, il cliente dovrà eventualmente solo quanto sborsato a titolo di esenti e null’altro per diritti e/o onorari legali, oltre l’anticipazione a forfait di € 300,00;
RECUPERO CREDITI. Per la trattazione di casi inerenti alla fase di recupero crediti delle inadempienze si mette a disposizione la seguente casella di posta elettronica: xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxx.xx
RECUPERO CREDITI. Sono garantite le spese per il recupero di crediti non riscossi relativi a prestazioni di natura medica o sanitaria effettuate dal Contraente. Il recupero dei crediti opera per le prestazioni di beni o di servizi effettuate dopo il periodo di carenza sotto riportato dalla data di efficacia della copertura assicurativa, sempreché i crediti siano rappresentati da titoli esecutivi o documentati da prova scritta o equiparata. Le spese previste dalla presente garanzia sono coperte anche nel caso di coesistenza ed operatività di una polizza di responsabilità civile. La garanzia copre solo le spese sostenute dal Contraente. In mancanza di accordo tra le parti la garanzia opera anche per la fase giudiziale, compreso il procedimento di ingiunzione o esecutivo. La garanzia è prestata con i seguenti limiti: Limite sinistri Xxxxxxx 2 casi stragiudiziali e giudiziali per anno assicurativo nel limite del massimale per sinistro e massimale per anno indicati in polizza Limite per la fase giudiziale Valore in lite maggiore o uguale a 500 euro Carenza 90 giorni
RECUPERO CREDITI. Ai sensi dell’art. 1203 del Codice Civile, a seguito dei pagamenti effettuati dal Fondo sulla classe junior, Finmolise S.p.A. acquisisce il diritto di rivalersi sulle imprese inadempienti per le somme pagate.
RECUPERO CREDITI. Prima Obiettivo Paese; adesso centralizzato a Madrid Portale di fatturazione elettronica (meno persone) Servizio IBM per Unicredit avviene tra Madrid e Bratislava (pagamenti) Sistema : CARS (usato in tutto il mondo): si fa inserimento common crediti di tutta IBM: vengono inserite fatture generate da 3 centri: Dublino, Budapest e Filippine Lotus Notes, non in rete: vediamo tutti pgamaneti giornalemtne che arirvano su una applicazione notus notes
RECUPERO CREDITI. L’area Recupero Crediti gestisce le applicazioni / procedure a supporto delle attività di recupero crediti sulle aziende e delle riscossioni coattive dell’Istituto.