ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO Clausole campione

ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. L’Università provvederà ad inviare al fornitore singoli ordinativi dell’Accordo Quadro. In occasione dell’avvio di ciascuna procedura di gara o di ciascuna fase della stessa, l’Amministrazione contatterà il Referente del servizio del Fornitore tramite e-mail per concordare tempi, dettagli operativi, quotidiani nazionali e locali sui quali effettuare la pubblicazione, nonché le specifiche delle comunicazioni ufficiali in armonia con la presumibile tempistica della procedura di affidamento cui la pubblicità si riferisce. A seguito della ricezione della richiesta di inserzione accompagnata dagli atti da pubblicare il Fornitore dovrà: · effettuare una verifica sui tempi di pubblicazione rispetto alle indicazioni ricevute dall’Università; · ottimizzare gli spazi di scrittura mediante l’utilizzo di uno specifico programma di grafica al fine di massimizzare il risparmio; in nessun caso l’ottimizzazione degli spazi potrà essere ottenuta mediante interpolazione o modifica, neppure di carattere meramente formale, del testo. Il testo pubblicato dovrà essere in tutto e per tutto identico a quello redatto dall’Amministrazione richiedente e trasmesso al Fornitore. Le inserzioni presentate dal Fornitore dovranno avere la densità di scrittura in caratteri stabilita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma; · formulare preventivo dei costi per la pubblicazione ed inviarlo all’Università; Il preventivo di pubblicazione dovrà contenere: - il numero e data della Gazzetta su cui avverrà la pubblicazione, previa conferma entro tempo utile" - il numero delle righe da pubblicare, - gli importi relativi al bollo ed il costo totale della pubblicazione, - Il numero dei moduli per ciascun quotidiano nazionale e locale; · ricevuta conferma per procedere alla pubblicazione dall’Università, il fornitore dovrà: · inviare alla G.U.R.I. ed ai quotidiani il testo ottimizzato in originale, nel rispetto dei termini di legge; · gestire i rapporti ed i pagamenti con l’Istituto Poligrafico dello Stato e con i quotidiani. Pubblicazioni di bandi/avvisi/esiti di gara su quotidiani nazionali e locali Il Fornitore dovrà svolgere le seguenti attività: 1) prenotazione degli spazi nei giorni previsti e sulle testate; 2) predisposizione grafica degli annunci, realizzazione degli impianti per la pubblicizzazione sui quotidiani ed ogni altra attività necessaria; 3) procedere alle pubblicazioni Pubblicazioni di bandi/avvisi/esiti di gara sulla G.U.R.I. Il Fornitore sarà tenuto ad eseguire le pu...
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. Il presente Regolamento disciplina l’esercizio del trasporto degli emodializzati con autovettura e/o ambulanza, da parte di Associazioni o Consorzi di organizzazioni di volontariato, di cooperative sociali o enti di Pubblica Assistenza denominate, per brevità, nel proseguo del presente regolamento, “Enti senza scopo di lucro o Enti convenzionati”, che rispondono ai requisiti dei successivi articoli. Le Cooperative sociali sono ammesse a svolgere il servizio qualora dimostrino di essere in grado di garantire il servizio nei termini di cui al presente Regolamento e senza oneri aggiuntivi rispetto alle tariffe stabilite all’art.18. L’espletamento del servizio di trasporto degli emodializzati è subordinato alla stipula di apposito contratto tra l’ASP e l’Ente senza finalità di lucro, in possesso dei requisiti, e previo sua iscrizione nell’Albo regionale appositamente istituito. Le modalità e i criteri per accedere alla convenzione sono disciplinati dagli articoli seguenti del presente Regolamento. Il contratto per il servizio di trasporto degli emodializzati, quale servizio di collaborazione e non sostitutivo, ha validità biennale, con effetto dal 01/01/2020 e sino al 31/12/2021, ed è condizionato al reale fabbisogno espresso dall’ASP di erogare il servizio stesso. Restano salvi i casi di anticipata cessazione di vigenza dell’ente senza finalità di lucro, previsti ai sensi di legge. La validità del Contratto è condizionato al permanere - in capo all’ente senza finalità di lucro - dei requisiti previsti dalla legge e dal presente regolamento. Il singolo ente senza finalità di lucro non può cumulare più Convenzioni, in ambito provinciale, per l’esercizio del servizio di trasporto degli emodializzati. Il Legale Rappresentante dell’ente senza finalità di lucro dovrà comunicare all’ASP gli estremi degli automezzi in possesso dell’ente medesimo che svolgeranno il servizio di trasporto degli emodializzati e la loro puntuale postazione.
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. Dovranno essere garantiti i seguenti servizi: 1. il servizio di pulizia ordinaria (giornaliera e periodica) straordinaria ed a chiamata, da effettuarsi nelle strutture dell’A.S.L. 2 “Savonese” di cui all’articolo 1, sotto l’osservanza delle norme del D. Lgs. n° 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni, degli accordi sindacali nazionali e provinciali relativi al personale impiegato nel servizio; 2. il servizio di ritiro dei rifiuti sanitari non pericolosi (rifiuti solidi urbani ed assimilati, carta, cartone, plastica, vetro etc) così articolato: ⮚ dai contenitori, adibiti alla raccolta differenziata, laddove presenti, nei locali delle singole XX.XX, utilizzando per la raccolta sacchi in polietilene trasparenti, forniti dalla Società Aggiudicataria, di misure diverse per ciascuna tipologia di rifiuto, da concordare con la D.M.P.O.; ⮚ conferimento delle diverse tipologie di rifiuto precedentemente ritirate, presso gli appositi cassonetti/benne di raccolta nei siti ove esistenti, predisposte per ciascuna tipologia di rifiuto; tale conferimento dovrà essere effettuato utilizzando carrelli metallici chiusi su tutti i lati, rispondenti alle norme vigenti, la cui fornitura è a carico della Società aggiudicataria, ed utilizzando gli appositi montacarichi all’uopo previsti; qualora le benne di raccolta non dovessero essere presenti, l’Aggiudicataria dovrà depositare i rifiuti differenziati per tipologia in idonei contenitori che saranno forniti dalla stessa e che saranno situati in un locale adiacente alle isole ecologiche, per cui avrà anche l’obbligo di rimuovere i rifiuti non appena ricollocate le benne; laddove non risultino presenti cassonetti o benne di raccolta, lo smaltimento verrà effettuato in specifici punti di raccolta presso i presidi stessi; 3. l’azionamento degli autocompattatori della carta/cartone, posizionati presso le isole ecologiche interne alla cinta ospedaliera dell’Ospedale “San Paolo”, sarà effettuato a cura dell’Aggiudicatario, previa formazione del suo personale a cura del servizio Prevenzione e Protezione dell’A.S.L.; 4. l’Aggiudicatario dovrà inoltre provvedere tramite proprio personale, al conferimento dei rifiuti nelle suddette isole ecologiche ove presenti ed ove previste; 5. servizio di consegna giornaliera (primo mattino) della biancheria pulita da ritirarsi presso il servizio di lavanolo, limitatamente al Presidio Ospedaliero di Savona-Cairo Montenotte; 6. il servizio di raccolta della biancheria sporca e/o infetta, da effe...
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. Detto servizio prevede, quale prestazione principale, la rimozione ed il trasporto dei veicoli nelle aree destinate al deposito temporaneo e da queste alle Depositerie, nonché la movimentazione all'interno dei depositi stessi di tutti i veicoli ivi presenti. La Direzione Corpo di Polizia Municipale, inoltre, potrà richiedere i seguenti interventi: movimentazione di veicoli per fermi e sequestri; movimentazione di veicoli per motivi di ordine pubblico, pubblica incolumità e igiene pubblica, in occasione di lavori stradali, di manifestazioni, cortei ed ogni altra situazione dove sia ritenuto necessario provvedere alla rimozione o spostamento di veicoli; soccorso a veicoli di Civica proprietà in avaria; soccorso a veicoli privati per particolari situazioni contingenti e di pubblico interesse. Per gli interventi indicati nel presente articolo ai punti a,b,c e d, la Stazione appaltante non garantisce all’Impresa appaltatrice in alcun modo - né in tal senso deve intendersi obbligata - l’esclusività delle prestazioni specificate.
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. Il servizio di portineria e centralino presso la sede di Opera universitaria prevede l’espletamento, da parte dell’addetto, delle seguenti attività: - controllo, all'inizio del turno, che le apparecchiature in gestione siano funzionanti ed in perfetto stato di efficienza. Le anomalie dovranno essere tempestivamente comunicate al referente di Opera; - svolgimento del servizio di centralino e gestione, con professionalità, del flusso telefonico in entrata ed in uscita; - svolgimento del servizio di portineria con accoglienza del pubblico in entrata e orientamento dello stesso all’interno della struttura dell’Ente. L'addetto che presterà servizio presso la portineria sarà tenuto, in considerazione del diretto contatto con il pubblico, con i visitatori, con professionisti e chiunque altro lo richieda, a fornire le indicazioni, le informazioni e l'aiuto richiesti, adottando un comportamento e abbigliamento consoni e comunque improntato sempre al massimo rispetto, a salvaguardia e promozione dell'immagine dell'Opera (è inopportuno ad es. l’utilizzo di apparecchiature quali televisori, radio, etc); - erogazione all’utenza delle informazioni di primo contatto; - distribuzione di eventuale modulistica fornita da Opera; - gestione delle chiavi per l’accesso alle strutture del complesso immobiliare Sanbàpolis; - svolgimento di attività di supporto delle segreterie e degli uffici; - collaborazione fattiva con il personale dipendente dell'Ente e con il personale designato per il servizio di portierato presso le Residenze di X. Xxxxxxxxxx; - formazione degli studenti con contratto 150 ore che eseguono il servizio nelle ore giornaliere non coperte dall’addetto; - controllo delle bacheche, affinché siano presenti avvisi ed informazioni attuali, togliendo quelli scaduti.
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. 1. Il Servizio X-COM prevede i seguenti Comparti Operativi: a) comparti per Operazioni garantite da Controparte Centrale; b) comparti per Operazioni negoziate su Mercati non garantiti, o segmenti dei suddetti Mercati; c) comparto per Operazioni concluse fuori mercato tra Partecipanti al Servizio; d) comparto per le Operazioni con Banca d’Italia.
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. Il servizio socio-assistenziale tutelare con annessa attività di referenza/verifica, oggetto del presente appalto, è articolato come segue: A) Il servizio socio-assistenziale tutelare con annessa attività di referenza/verifica svolto presso la Residenza Protetta/Casa di Riposo consiste essenzialmente in: I) Attività di governo della camera e degli ambienti della struttura: • riordino del letto e della stanza ove non sia stato possibile alzare l'ospite; • cambio della biancheria e degli effetti letterecci ove non sia stato possibile alzare l'ospite; • somministrazione ed assistenza ai pasti, anche quando consumati in camera; riordino e decoro di tutti gli ambienti di residenza dell'ospite e di lavoro; II) Xxxxx, sostegno ed esecuzione di tutte quelle attività indispensabili a garantire a ciascuna persona ospitata un/a corretto/a: a)igiene personale b)deambulazione e movimentazione di eventuali arti invalidi; c)bagno ad immersione d)alzata e vestizione e)assunzione di tutti i pasti f)preparazione al riposo notturno g)accompagnamento a visite specialistiche, a terapie ambulatoriali etc. • III) Sostegno ed esecuzione di tutte quelle attività indispensabili a garantire a ciascuna persona ospitata una corretta: • presenza e partecipazione a tutte le attività sociali - ricreative - culturali organizzate nella struttura e nel territorio • animazione quotidiana integrazione sociale all'interno della struttura. IV) Tutte le attività e prestazioni proprie della figura professionale di OSS ove presenti; V) Verifica periodica della puntuale e corretta attuazione dell’attività di tutoraggio e dei progetti di assistenza individualizzata (PAI) previsti per ciascun ospite attraverso la puntuale applicazione dei relativi protocolli operativi ed assistenziali. VI) Attività di referenza/verifica attraverso l'utilizzo di strumenti formali idonei a tale attività.
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. Il Servizio di trasporto degli infermi è articolato sulla base dei singoli Presidi Ospedalieri e secondo un criterio di rotazione degli enti che saranno convenzionati, secondo un apposito elenco delle Associazioni, tenuto dalla Direzione Medica di ogni Presidio Ospedaliero aziendale. Le Associazioni di Volontariato/Enti senza scopo di lucro potranno aderire alla Convenzione per la gestione del servizio di trasporto aziendale o per un singolo Presidio o per più Presidi aziendali, qualora dimostrino di essere in grado di garantire il servizio nei termini di cui al presente Regolamento e senza oneri aggiuntivi rispetto alle tariffe stabilite all’art. 18.
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. L’articolazione del servizio deve prevedere l’osservanza di quanto previsto nel presente contratto, dalla normativa vigente per il trasporto dei materiali a rischio biologico e dalle norme del Codice Civile disciplinanti la materia. Il servizio è gestito da personale in servizio presso il fornitore. Sono a totale carico del fornitore le spese ed i mezzi utilizzati nell’esecuzione del servizio. Quanto non espressamente menzionato nel presente contratto è a totale carico del fornitore.
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO. Nell'area messa a disposizione il concessionario erogherà i seguenti servizi: