Responsabile di progetto Clausole campione

Responsabile di progetto. Al fine di seguire, controllare e coordinare le attività di realizzazione del servizio, prima dell'inizio delle attività, il Legale Rappresentante del Fornitore nominerà, dandone comunicazione scritta all'Amministrazione, un Responsabile di Progetto, il quale avrà specifico mandato di rappresentare ed impegnare il Fornitore per tutte le attività inerenti la fornitura della soluzione oggetto di affidamento. Il Responsabile di Xxxxxxxx sarà l’unico interlocutore e referente del Responsabile di Progetto dell’Amministrazione (RUP) e dei suoi assistenti ogni qualvolta si presentino problemi relativi al presente servizio. Il Fornitore dovrà anche comunicare i nominativi del personale tecnico di riferimento per i vari moduli che fanno parte della soluzione proposta. Tale personale indicato dovrà avere conoscenze specifiche relativamente alla gestione dei moduli a cui sono preposti.
Responsabile di progetto. E’ richiesto che il Fornitore indichi un Responsabile di Progetto che garantisca la qualità complessiva dei servizi erogati, gestisca gli stati avanzamento lavori, operi quale interfaccia unica, sia tecnica sia amministrativa, verso l’Amministrazione e detenga poteri di delega all’interno dell’azienda tali da risolvere le potenziali criticità durante tutta la durata del Contratto. Il Responsabile di Xxxxxxxx dovrà essere il responsabile dell’intera struttura organizzativa proposta, avere una visione unica ed integrata dello stato dell’arte dell’insieme dei servizi oggetto della fornitura, delle attività e dei progetti evolutivi in corso; ricopre, inoltre, il ruolo di responsabile unico all’interno dell’organizzazione del Fornitore e nei confronti dell’Amministrazione regionale per quanto riguarda tutti gli aspetti inerenti la sicurezza. Ha inoltre il compito di effettuare il monitoraggio costante dei dati di traffico, produrre elementi per la verifica dei livelli di servizio previsti contrattualmente e monitorare i livelli qualitativi complessivi del servizio. Il Responsabile di Xxxxxxxx rappresenta, infine, l’interfaccia con l’Amministrazione ed assicura la qualità del servizio erogato attraverso la validazione dello stesso, individuando eventuali criticità ed i possibili aspetti di ottimizzazione del servizio stesso. E’responsabile ultimo dell’integrazione dei processi afferenti i diversi livelli del servizio di risposta remota al centralino della Regione Molise.
Responsabile di progetto. Il Responsabile di Xxxxxxxx, designato dal Contraente, assicurerà, il coordinamento tecnico-programmatico delle attività previste nel contratto; egli è responsabile, nei confronti dell’ASI, della validità e completezza dei risultati tecnici conseguiti. In particolare, assicura: ▪ l’interfaccia dei rapporti con l’ASI; ▪ la direzione tecnica ed il coordinamento delle attività interne; ▪ il coordinamento con i subappaltatori ed eventuali Enti esterni; ▪ la soluzione dei conflitti fra aree di responsabilità e il controllo della programmazione temporale, degli stati di avanzamento e dell’esecuzione delle azioni; ▪ la supervisione ed approvazione della documentazione tecnico- contrattuale prodotta nel corso delle attività; ▪ l’organizzazione delle riunioni e coordinamento della documentazione necessaria per le riunioni e conseguente alle riunioni.
Responsabile di progetto. Al fine di seguire, controllare e coordinare le attività di realizzazione del servizio, prima dell'inizio delle attività, il legale rappresentante del fornitore nominerà, dandone comunicazione scritta all'Amministrazione, un responsabile di progetto, il quale avrà specifico mandato di rappresentare ed impegnare il fornitore per tutte le attività inerenti la fornitura. Il responsabile di progetto sarà l’unico interlocutore e referente del responsabile di progetto dell’Amministrazione (RUP) e dei suoi assistenti (ove siano stati nominati degli assistenti) ogni qualvolta si presentino problemi relativi al presente servizio. Ciascuna delle parti potrà sostituire il proprio mandatario, dandone comunicazione scritta all'altra parte, senza potere per questo invocare una sospensione dei termini per la fornitura. Per la fase del progetto relativa alla conversione dei dati la ditta dovrà indicare altresì un responsabile della fase di conversione dei dati e che può essere individuato nello stesso responsabile di progetto. Il responsabile della fase di conversione dei dati dovrà avere conoscenze specifiche relativamente alla gestione di basi dati, attestate tramite opportune certificazioni, e avere già effettuato attività di conversione di dati in situazioni analoghe di passaggio di esercizio tra un sistema gestionale ed un altro.
Responsabile di progetto. Funzionario di vigilanza
Responsabile di progetto. Il servizio proposto include la disponibilità di uno specialista a Voi dedicato (Responsabile di progetto dedicato) con relativo numero telefonico in modo da poter procedere nella maniera più consona all’espletamento dell’intervento. Il Responsabile del progetto esegue la Direzione Lavori ed è il punto di contatto prescelto nell’ambito del progetto da EBIT AET. In qualità di specialista a Voi assegnato, opera in stretta collaborazione con il Vostro personale agendo come unico punto di riferimento nell’erogazione e nella gestione del servizio. Coinvolgerà e coordinerà, qualora se ne manifestasse l’esigenza, altre risorse di EBIT AET quale RSI (Ricerca Sviluppo Integrazioni), o Application Specialist per indirizzare esigenze o problematiche specifiche o coinvolgendo strutture esterne o centri di supporto OEM’s per far fronte ad eventuali criticità inerenti l’ambiente IT. Conosce a livello di dettaglio la soluzione architetturale, le configurazioni Hardware e Software dei sistemi presenti presso il Sito; conosce e comprende la Vostra realtà operativa e le criticità ad essa correlate.
Responsabile di progetto. La direzione supervisiona l’andamento del procedimento e assume la funzione di referente per la pubblica amministrazione. La direzione è quindi responsabile della corretta esecuzione dell’opera oggetto dell’agevolazione e della supervisione sull’impiego delle sovvenzioni per lo scopo previsto. L’assistente di direzione si occupa della tenuta del registro per le agevolazione dell’FSE sotto la supervisione della direzione. La direzione vigila sulla corretta registrazione e annotazione delle ore lavorate all’interno dell’azienda nell’ambito del progetto di finanziamento e fa in modo che venga creato un apposito centro di costo. Terme Merano S.p.A. provvede inoltre alla corretta registrazione, alla contabilizzazione e al pagamento. Qualora vengano rilevate irregolarità nell’esecuzione del progetto, nella documentazione o nell’impiego dei finanziamenti erogati, la direzione, il capo reparto o il collaboratore che ne venga a conoscenza devono informare immediatamente l’organo di controllo.
Responsabile di progetto. A seguito dell’aggiudicazione, per ogni singolo affidamento, nel verbale di affidamento stesso, la Società dovrà nominare ed indicare a INSIEL un Responsabile di progetto della Società che ne garantisca la gestione operativa dall’inizio fino alla conclusione. Tale responsabile dovrà aver maturato un’esperienza almeno biennale in analoga funzione e per progetti simili, sia in termini di dimensione che di caratteristiche tecniche. INSIEL avrà la facoltà di richiedere alla Società, dandone motivazione e senza alcun onere a proprio carico, la sostituzione, entro 10 giorni dalla comunicazione, di quel responsabile che non si dimostrasse idoneo alla perfetta esecuzione delle prestazioni contrattuali. INSIEL indicherà a sua volta un proprio Responsabile di progetto. La gestione del progetto dovrà garantire: • il coordinamento delle attività svolte dal personale della Società; • il rispetto degli standard E/O SPECIFICHE forniti da INSIEL; • il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei modi stabiliti; • il controllo di progetto; • il coordinamento delle attività nelle fasi di correzione. Allo scopo, il responsabile di progetto della Società dovrà assicurare le seguenti attività: • verifica preventiva, da effettuarsi con il responsabile di progetto INSIEL, dell’aderenza agli standard E/O SPECIFICHE forniti dalla stessa INSIEL; • partecipazione a riunioni di check ed avanzamento lavori per la valutazione dello stato delle attività del progetto; • valutazione dei potenziali rischi attinenti il progetto, la formulazione di proposte di soluzioni, l’esame dei risultati; • verifica del rispetto delle modalità operative definite da INSIEL, per fornire assistenza e gestire i problemi anche nel periodo di garanzia.
Responsabile di progetto. Titolo di studio Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente (almeno 5 anni aggiuntivi di esperienza specifica nel ruolo) Anzianità lavorativa Minimo 10 anni, di cui almeno 5 nella funzione Esperienze lavorative - Redazione di specifiche di progetto - Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse - Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management - Stima di tempi e risorse necessari per realizzazione di progetto. - Responsabilità su gruppi di progetto - Capacità di problem solving
Responsabile di progetto. All’atto di sottoscrizione del contratto, l’Associazione/ il Comitato dovrà comunicare alla A.C. il nominativo del Responsabile referente per il progetto. Il Responsabile dovrà mantenere i rapporti con l’A.C., nonché intervenire, decidere e rispondere direttamente in caso di problemi che dovessero sorgere nella realizzazione del progetto, nel rispetto delle norme relative all’utilizzo degli spazi, nonché del rispetto dei patti e delle condizioni dettate dal contratto. L’Associazione/ il Comitato è tenuta ad organizzare il lavoro dei propri operatori secondo quanto indicato nel progetto presentato e secondo le disposizioni che verranno impartite dal competente servizio comunale, tramite il Responsabile nominato dall’Associazione. Prima dell’avvio dell’anno il Referente dell’Associazione è tenuto a progettare l’operativa organizzazione delle attività di progetto e a comunicarla all’Amministrazione Comunale.