Durata e recesso Clausole campione

Durata e recesso. Ciascun deposito vincolato ha la durata stabilita dal Cliente al momento della costituzione del vincolo. Successivamente alla scadenza del vincolo il Contratto di deposito delle somme non soggette a vincolo resterà in vigore fino a quando una delle parti non eserciti il diritto di recesso. In fase di accensione del rapporto il Cliente classificato come Consumatore può esercitare il diritto di recesso, senza penali, nel termine di 14 (quattordici) giorni (c.d. diritto di ripensamento) decorrenti dalla data di conclusione del Contratto. Nel caso di esercizio del c.d. diritto di ripensamento il recesso ha, in ogni caso, effetto dal momento in cui la Banca riceve la comunicazione. Il diritto di ripensamento dovrà essere esercitato con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. In tale ipotesi, la Banca provvede a restituire le somme depositate senza corresponsione di interessi. Fatto salvo quanto precede, il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza alcun preavviso e senza l'applicazione di penalità o di spese di chiusura. Il recesso dovrà essere esercitato con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite l’apposita procedura disponibile nell’area personale del sito Internet. L’esercizio del diritto di recesso ha effetto dalla data di scadenza dei vincoli eventualmente pendenti ovvero, in assenza di vincoli, dal momento in cui la Banca riceve la comunicazione. La Banca rende disponibili le somme sul Conto Predefinito entro 15 (quindici) giorni dal momento in cui ha effetto l'esercizio del diritto di recesso, fatto salvo l'adempimento di tutti gli obblighi contrattuali a carico del Cliente medesimo. La Banca si riserva la facoltà di recedere in qualunque momento dal Contratto dandone comunicazione scritta al Cliente in formato cartaceo o altro supporto durevole, con un preavviso minimo di 2 (due) mesi, salvo in caso di giustificato motivo in cui il recesso ha invece effetto immediato. Nel caso in cui sul Conto Deposito fossero presenti somme vincolate, il recesso ha effetto dalla data di scadenza dei vincoli. In caso di recesso, da chiunque esercitato, la Banca è in ogni caso tenuta ad eseguire gli ordini impartiti anteriormente o già in corso di esecuzione al momento del recesso, e a rimborsare al Cliente le spese – eventualmente fatturate periodicamente e da questi corrisposte in via anticipata – in misura proporzionale al periodo di tempo successivo al recesso.
Durata e recesso. 6.1. Salvo laddove diversamente previsto nel singolo Profilo Commerciale, il Contratto avrà durata indeterminata a decorrere dalla data di sottoscrizione della Proposta di Attivazione del Servizio consegnata al Cliente dal canale di vendita di TIM o compilata dal Cliente sul Portale. 6.2. Laddove il Profilo Commerciale preveda una durata determinata e fatte salve eventuali diverse disposizioni nello stesso contenute, nei limiti consentiti dalla legge, il Contratto, si rinnoverà tacitamente per il periodo indicato nel suddetto Profilo Commerciale, salvo disdetta di una delle Parti da comunicarsi, con lettera raccomandata A/R con un preavviso di 30 (trenta) giorni rispetto a ciascuna scadenza annuale per TIM e tramite richiesta di disattivazione del Servizio tramite Portale per il Cliente. In caso di disattivazione del Servizio da parte del Cliente sul Portale, la cessazione del Servizio sarà immediatamente efficace. 6.3. Il Cliente può esercitare la facoltà di recesso in qualunque momento, salvo laddove diversamente previsto nel singolo Profilo Commerciale, disattivando il Servizio con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, a mezzo di lettera raccomandata A/R da inviarsi agli indirizzi indicati sul sito xxxxxxxxxxx.xx e dal Servizio Clienti 191 o, per le Grandi Aziende, sul sito xxxxxxxxxx.xx e dal Numero Verde 800.191.101. In alternativa il recesso può essere comunicato, nel rispetto del termine di preavviso indicato, con le seguenti modalità: chiamando il Servizio Clienti 191 o, per le Grandi Aziende, il Numero Verde 800.191.101 oppure con Posta Elettronica Certificata (PEC). In caso di attivazione del Servizio tramite Portale, il recesso potrà essere esercitato disattivando il Servizio tramite le funzionalità rese disponibili da TIM sul Portale TIM Digital Store xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxx.xx/, salvo laddove diversamente previsto nel Profilo Commerciale. In tal caso il Servizio cesserà con effetto immediato. Il canone del mese in cui avviene la disattivazione non sarà in nessun caso rimborsato. Prima della cessazione del Servizio, il Cliente dovrà procedere a propria cura e spese al salvataggio dei dati e dei contenuti associati al Servizio.
Durata e recesso. 1. La presente convenzione è a tempo indeterminato, salva la possibilità di recesso come di seguito disciplinato. 2. Ogni Comune delegante può recedere dalla presente convenzione non prima di anni cinque (5) dalla stipula del presente atto. Il recesso è deliberato dal Consiglio Comunale con apposito atto e con le medesime modalità previste dallo Statuto per il conferimento della funzione, da assumersi sei (6) mesi prima della scadenza dell’anno solare. Gli effetti del recesso decorrono dall’inizio dell’anno solare successivo alla comunicazione al Presidente dell’Unione della Romagna Faentina della deliberazione consigliare adottata. 3. Eventuali modifiche alla presente convenzione devono essere assunte con le stesse modalità di cui al comma precedente e devono essere approvate con conformi deliberazioni da tutti i Consigli degli Enti associati. 4. Il recesso di uno o più Comuni non fa venir meno la gestione associata per i restanti Comuni. Di comune accordo, verrà definita la destinazione delle dotazioni di beni indivisibili acquistati dall’Unione. Nel caso di mancato raggiungimento dell'accordo, si procederà a maggioranza nell’ambito della Giunta dell’Unione. In ogni caso il Comune recedente non può far valere alcun diritto in riferimento alla proprietà delle attrezzature acquistate dall’Unione, mentre eventuali beni conferiti in comodato verranno restituiti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano. 5. L’Ente che recede si impegna ad accollarsi quota parte degli investimenti di personale, mezzi, contratti che si siano eventualmente determinati nell’esercizio della presente gestione associata. La Giunta dell’Unione determina in via amministrativa gli aspetti successori del recesso determinando gli oneri specifici collegati. 6. La retrocessione del singolo Comune dalla presente convenzione comporta la cessazione del comando del relativo personale nonché il trasferimento al Comune revocante del personale conferito dal Comune interessato o che l’Unione ha già assegnato direttamente al territorio del Comune, per l’esercizio delle attività connesse alle materie da retrocedere. Sulla base di specifici accordi da definire all’atto del recesso o della revoca, può essere trasferita dall’Unione al Comune revocante anche: a) la quota parte di personale impegnato in attività attinenti le materie oggetto della retrocessione, non direttamente imputabili al territorio del Comune recedente; b) la quota di personale impegnato nei servizi generali (ragioneria, ar...
Durata e recesso. 6.1 Il presente Contratto avrà durata di 6 mesi e per tale periodo è □ revocabile □ irrevocabile. Alla scadenza di tale termine il vincolo contrattuale si intenderà automaticamente cessato, senza necessità di alcuna disdetta. 6.2 Il vincolo contrattuale si intenderà in ogni caso estinto ove il Finanziamento sia stato positivamente deliberato o concesso grazie all’attività svolta dal Mediatore. 6.3 Il Mediatore si riserva il diritto di rinunciare all'incarico conferito, previa comunicazione A/R inoltrata al solo cliente richiedente, in ogni momento e senza che ciò generi per i clienti diritto ad alcuna indennità o indennizzo. 6.4 Il Cliente‐Consumatore (ossia la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale), nell’ipotesi di contratto a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali del Mediatore, ai sensi del D. Lgs 6 settembre 2005 n. 206, ha il diritto di recedere entro quattordici (14) giorni dalla sottoscrizione del Contratto inviando al Mediatore una raccomandata A/R all’indirizzo indicato nell’articolo 9, ovvero inviando un telegramma, telefax, posta elettronica o fax che dovrà essere, in ogni caso, confermato mediante raccomandata A/R da trasmettersi entro le quarantottore successive.
Durata e recesso. 10.1. Il Contratto sarà efficace tra le Parti dalla data della sottoscrizione del Modulo d’Ordine (o dalla diversa data che verrà ivi specificata) e avrà durata pari a quella indicata nello stesso. 10.2. A seconda del Prodotto fruito, qualora tale circostanza sia prevista dal Modulo d’Ordine, ad ogni decorrenza annuale, i corrispettivi potranno essere rivisti, alla luce del volume delle interrogazioni sulle anagrafiche che verranno effettuate durante l’anno immediatamente precedente. 10.3. Ciascuna delle Parti potrà comunicare ad ogni decorrenza annuale, a mezzo lettera raccomandata o Posta Elettronica Certificata, inviata almeno 60 (sessanta) giorni prima della scadenza medesima, la propria intenzione di recedere. 10.4. Per i Prodotti che prevedano un pagamento anticipato in ragione delle loro modalità di fruizione, resta inteso che il corrispettivo pagato non sarà, in alcuna misura, rimborsabile pro rata temporis. 10.5. Qualora la natura dei Prodotti lo richieda, in ogni caso di cessazione dal presente Contratto, per qualsivoglia ragione intervenuta, Cerved si obbliga per un periodo non eccedente 6 (sei) mesi successivi alla data di efficacia della cessazione medesima a conformarsi alle indicazioni del Cliente, in modo da garantire a quest’ultimo la continuazione nella fruizione dei Prodotti, compiendo ogni attività necessaria al fine di consentire e facilitare la migrazione a beneficio del nuovo fornitore scelto dal Cliente, senza alcuna interruzione e soluzione di continuità.
Durata e recesso. La presente convenzione decorre dalla data di sottoscrizione ed avrà validità fino 30.06.2023. Il rinnovo tacito non è consentito. Le parti hanno facoltà di recedere in qualsiasi momento dalla presente Convenzione con preavviso di 15 giorni, notificato mediante posta elettronica certificata. In caso di recesso, l’AOU di Sassari avrà il diritto di conseguire il corrispettivo delle prestazioni effettivamente rese sino alla data di efficacia della dichiarazione di recesso, restando escluso il diritto ad ogni ulteriore compenso a qualsiasi titolo.
Durata e recesso. 3.1 L’Offerta prevede l’espletamento di attività relative a servizi e/o prodotti che si esauriscono al termine dell’esecuzione delle stesse (“Servizi e/o Prodotti One Shot”) e attività che viceversa vengono eseguite nel tempo (“Servizi e/o Prodotti di Durata”). 3.2 Nel caso di Servizi e/o Prodotti One Shot il presente Contratto scadrà, fermi gli obblighi relativi al pagamento dei corrispettivi da parte del Cliente, al termine dell’esecuzione delle attività, mentre per i Servizi e/o Prodotti di Durata il presente Contratto avrà durata di 12 (dodici) mesi a partire dall’accettazione da parte del Cliente dell’Offerta mediante invio ad Etinet del Modulo d’Ordine debitamente sottoscritto e si rinnoverà tacitamente di 12 (dodici) mesi in 12 (dodici) mesi, salvo disdetta da inviarsi a cura del Cliente o di Etinet entro e non oltre 30 (trenta) giorni prima di ogni scadenza. 3.3 ETINET potrà in ogni caso ed in qualsiasi momento recedere dal presente Contratto dandone comunicazione scritta al Cliente all’indirizzo e-mail da questi fornito al momento della registrazione, con almeno 60 (sessanta) giorni di preavviso, fatto salvo il rimborso pro quota del corrispettivo pagato anticipatamente dal Cliente in proporzione al periodo contrattuale non goduto per effetto del recesso anticipato di ETINET.
Durata e recesso. 1. L’Accordo entra in vigore dalla data di sua sottoscrizione e avrà una durata biennale (anni scolastici 2020-2021, 2021-2022), rinnovabile per ulteriori due anni previo scambio di comunicazioni PEC tra le parti da perfezionare entro il mese di novembre 2021 e novembre 2022. 2. Sarà possibile il recesso dal presente Accordo, da comunicare per iscritto, nel caso di inosservanza grave degli adempimenti in esso previsti, con particolare riferimento ai termini e alle condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3 e 4 del presente Accordo. 3. Costituiscono elementi rilevanti per le ipotesi di grave inosservanza il ritardo nei tempi previsti riferito ad almeno il 50% delle posizioni individuali, con riferimento ai riscontri per la mancanza delle informazioni relative ai fascicoli personali. 4. In caso di recesso, le domande di prestazione ed i fascicoli digitalizzati del Ministero presi in carico dall’Istituto e non definiti al momento del recesso, saranno restituiti allo stesso Ministero, che resterà titolare delle competenze inerenti alla definizione delle domande di prestazione.
Durata e recesso. 1. Il presente Accordo decorre dalla sua sottoscrizione e termina contestualmente al completamento di tutti gli adempimenti amministrativi e di tutte le operazioni richiesti per la chiusura del Progetto. 2. La data di termine delle operazioni di cui al comma 1 è comunicata a mezzo PEC dal SSC Capofila a tutti i SSC Partners. 3. I SSC aderenti non possono recedere anticipatamente dal presente accordo.
Durata e recesso. 1. Il presente Protocollo d’intesa ha la durata di tre anni a decorrere dalla data della sua sottoscrizione. 2. Ciascuna Parte potrà recedere dal presente Protocollo d’intesa dandone comunicazione all’altra Parte con preavviso scritto di almeno tre mesi. Resta esclusa qualsiasi pretesa a titolo di indennità e/o indennizzo a causa di tale recesso, nonché la possibilità di rinnovo automatica del presente Protocollo d’intesa. 1. Il presente Protocollo d’intesa è sottoscritto tra le Parti e non produce alcun vincolo di esclusività. 2. Il MI è libero di concludere separatamente, sui temi e alle condizioni del presente Protocollo d’intesa, protocolli di intesa con tutti gli altri soggetti interessati, operanti nel medesimo settore. 3. Gli operatori del settore, nel rispetto dei principi e alle condizioni individuati nel presente Protocollo d’intesa, possono presentare richiesta di stipula di un nuovo protocollo tramite l’apposito modulo, compilabile e inoltrabile on-line mediante l’applicazione “Protocolli in Rete” di cui all’art. 3.