Rischi Clausole campione
Rischi. Variazioni in senso sfavorevole delle condizioni economiche (compensi dovuti ad Amex e spese dei servizi). • Riaddebito totale o parziale all’Esercizio degli importi delle operazioni irregolari in quanto effettuate senza osservanza delle disposizioni previste nell’Accordo ovvero qualora il Titolare contesti l’operazione e l’Esercizio operi in settori che, in base all’Accordo, sono soggetti al riaddebito totale o parziale in caso di contestazione delle operazioni da parte del Titolare. • Malfunzionamenti delle infrastrutture tecniche per la gestione delle operazioni tramite terminale POS (ad esempio, mancanza della linea telefonica) che possono causare sospensioni o ritardi nell’erogazione del servizio.
Rischi. In merito ai principali rischi associati all’investimento si rimanda a quanto riportato nel set informativo.
Rischi. Principali rischi specifici per l’Emittente Rischio di credito Il rischio di credito è il rischio che un debitore del Gruppo non adempia alle proprie obbligazioni o che il merito creditizio subisca un deterioramento. Strettamente connesso al rischio di credito è il rischio di concentrazione che deriva da esposizioni verso controparti. Una particolare fattispecie del rischio di credito è quella del rischio Emittente, connesso all’eventualità che, per effetto di un deterioramento della propria solidità patrimoniale, l’Emittente di titoli presenti nei portafogli creditizi e finanziari della Banca non sia in grado di adempiere alle proprie obbligazioni in termini di pagamento degli interessi e/o di rimborso del capitale. Alla data del presente Documento di Registrazione, la posizione finanziaria dell’Emittente è tale da garantire l’adempimento nei confronti degli investitori degli obblighi derivanti dall’emissione degli Strumenti Finanziari. Rischio di liquidità È il rischio che la Banca non riesca a far fronte ai propri impegni di pagamento quando essi giungono a scadenza. Un deterioramento della liquidità dell’Emittente potrebbe insorgere a causa di circostanze indipendenti dal controllo dell’Emittente. La crisi di liquidità e la perdita di fiducia nelle istituzioni finanziarie può aumentare i costi di finanziamento dell’Emittente e limitare il suo accesso ad alcune delle sue tradizionali fonti di liquidità. Rischio di mercato Il rischio di mercato è il rischio provocato dalla perdita di valore degli strumenti finanziari detenuti dall’Emittente, ivi inclusi i titoli di debito emessi dagli stati sovrani, causato da fluttuazioni delle variabili di mercato. Ciò comporta una potenziale esposizione dell’emittente a cambiamenti del valore degli strumenti finanziari da esso detenuti. Rischi connessi con la crisi economico/finanziaria generale La capacità reddituale e la solvibilità dell’Emittente sono influenzati dalla situazione economica generale e dalla dinamica dei mercati finanziari, ed, in particolare, dalla solidità e dalle prospettive di crescita delle economie del/i Paese/i in cui la Banca opera, inclusa la sua/loro affidabilità creditizia. Rischio Operativo Il rischio operativo è definito dalla Banca d’Italia come il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rischio relativo al controllo effettuato dalla Guardia di Finanza di Milano - 2006 Nel corso d...
Rischi. Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche e contrattuali. • Riaddebito degli importi a seguito di utilizzo della carta in modo illecito, illegittimo o fraudolento. Il rischio in oggetto risulta incrementato con riferimento a utilizzi della Carta in Transazioni per vendite telefoniche o per corrispondenza e ancor più per Transazioni via Internet.
Rischi. Elemento Titolo
Rischi. Nei seguenti paragrafi sono individuati, in via generale e non esaustiva, i principali fattori di rischio connessi all'investimento nelle Azioni del Comparto. Prima di procedere all'investimento, si invitano gli investitori che intendano acquistare le Azioni nel Mercato Secondario a leggere attentamente il presente Documento nonché il paragrafo sui fattori di rischio (“Risk factors") del Prospetto.
Rischi. Si invitano i potenziali investitori a verificare i profili di rischio qui di seguito indicati, nonché a consultare i paragrafi sul profili di rischio del Comparti contenuti nei rispettivi KIID.
Rischi. Principali rischi che sono specifici per l’Emittente Il pagamento di qualsiasi importo dovuto sugli Strumenti Finanziari è soggetto al nostro rischio di credito. Gli Strumenti Finanziari sono nostre obbligazioni non garantite (unsecured). Gli Strumenti Finanziari non sono depositi bancari e non sono assicurati o garantiti da UK Financial Services Compensation Scheme o qualsiasi altro ente governativo o governamentale o privato, o schema di deposito di protezione in alcuna giurisdizione. Il valore o il rendimento sugli strumenti finanziari sarà soggetto al nostro rischio di credito e a cambiamenti nella visione di mercato del nostro merito di credito. I riferimenti nell’Elemento B.12 di cui sopra alle "prospettive" e alla "situazione finanziaria o commerciale" dell'Emittente, sono specificamente alle sue capacità di soddisfare per intero le proprie obbligazioni di pagamento ai sensi degli Strumenti Finanziari in modo tempestivo. Informazioni sostanzialmente rilevanti sulla situazione finanziaria dell’Emittente e sulle prospettive sono incluse nelle relazioni annuali e semi-annuali di GSI. Tuttavia, è necessario che tu sia consapevole che ciascuno dei principali rischi evidenziati di seguito potrebbe avere un effetto negativo sostanzialmente rilevante sull'attività, sulle operazioni, sulla situazione finanziaria e commerciale e sulle prospettive dell'Emittente, che, a sua volta, potrebbe avere un effetto negativo sostanzialmente rilevante sul rendimento che gli investitori ricevono sugli Strumenti Finanziari. L'Emittente soggetto ad una serie di rischi fondamentali: • Le attività di GSI sono state, e possono continuare ad essere, negativamente influenzate dalle condizioni dei mercati finanziari globali e dalle condizioni economiche in generale. • Le attività di GSI sono state, e potrebbero essere, negativamente influenzate da valori patrimoniali in declino. Questo è particolarmente vero per quelle attività in cui ha posizioni nette "lunghe", riceve un compenso in base al valore del patrimonio gestito, o riceve o conferisce garanzie (collateral). • Le attività di GSI sono state, e potrebbero essere, negativamente influenzate da disfunzioni nei mercati del credito, compreso il ridotto accesso al credito e costi più elevati di ottenimento del credito. • Le attività di market-making di GSI sono state e possono essere influenzate dalle variazioni dei livelli di volatilità del mercato. • Le attività di investment banking, client execution e investment management d...
Rischi. D.1 Informazioni fondamentali sui principali rischi che sono specifici e individuali per l’Emittente o per il suo settore.
Rischi. Se la vendita ha per oggetto cose in viaggio, e tra i documenti consegnati al compratore è compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto, sono a carico del compratore i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore. Questa disposizione non si applica se il venditore al tempo del contratto era a conoscenza della perdita o dell'avaria della merce, e le ha in mala fede taciute al compratore.