Ordinativo di fornitura Clausole campione

Ordinativo di fornitura. La Convenzione consente l’emissione dell’ordinativo di fornitura esclusivamente on line con firma digitale. L’invio on line dell’ordinativo di fornitura avviene attraverso la modalità diordine diretto” prevista sulla piattaforma di e-procurement xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Una volta effettuato il login sul portale xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, inserendo il nome utente e la password rilasciati in fase di abilitazione, l’utente: • ricerca il prodotto/servizio di interesse, sfruttando le diverse modalità di ricerca e navigazione disponibili; • dopo aver preso visione della documentazione relativa, aggiunge al carrello il prodotto/servizio selezionato; • dal carrello, procede con la creazione dell’ordine diretto; • compila l’ordine in ogni sua parte e procede alla generazione del formato elettronico dello stesso e al suo salvataggio sul proprio PC; • dopo aver ricaricato a sistema il documento firmato digitalmente, effettua l’invio dell’ordine al Fornitore tramite il sistema. Da questo momento sarà possibile consultare lo stato di avanzamento dell’ordine attraverso le funzioni rese disponibili nel Cruscotto personale. Qualora le Amministrazioni ordinanti abbiano necessità che alcuni prodotti siano consegnati in luoghi diversi, devono darne evidenza nell’Ordinativo, utilizzando la funzione del Multi-indirizzo. Dal momento dell’invio dell’ordinativo l’Amministrazione ordinante può, nel termine di 24 ore, revocarlo; scaduto tale termine, l’ordine diventa irrevocabile e il Fornitore è tenuto a darvi seguito nei termini previsti dalla Convenzione.
Ordinativo di fornitura. La Convenzione consente l’emissione dell’ordinativo di fornitura esclusivamente on line con firma digitale. L’invio on line dell’ordinativo di fornitura avviene attraverso la modalità diordine diretto” prevista sulla piattaforma di e-procurement xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Una volta effettuato il login sul portale xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, inserendo il nome utente e la password rilasciati in fase di abilitazione, l’utente: Da questo momento sarà possibile consultare lo stato di avanzamento dell’ordine attraverso le funzioni rese disponibili nel Cruscotto personale. Dal momento dell’invio dell’ordinativo l’Amministrazione ordinante può, nel termine di 24 ore, annullarlo; scaduto tale termine, l’ordine diventa irrevocabile e il Fornitore è tenuto a darvi seguito nei termini previsti dalla Convenzione.
Ordinativo di fornitura. L’Ordinativo di fornitura è il documento con il quale le singole Amministrazioni contraenti richiedono la fornitura dei servizi/beni aggiudicati in fase di Appalto Specifico. In tale documento, le singole Amministrazioni contraenti dovranno esplicitare i beni e servizi aggiudicati in sede di Appalto Specifico, con particolare riguardo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, a: • dimensionamento, condizioni e modalità dei dati da migrare; • Sistemi Informativi da integrare; • dimensionamento per ciascun profilo professionale del personale da impiegare per il supporto specialistico; • definizione e cronoprogramma dei corsi di formazione da svolgere coerentemente a quanto offerto dall’Operatore economico in Accordo Quadro e/o in Appalto Specifico; • numero e tipologia di workstation; • tempistiche per le fasi di avvio dell’appalto, entro il termine per il quale comunque il Fornitore si è impegnato a garantire l’avvio dell’appalto ossia l’attivazione del Sistema. L’emissione dell’Ordinativo di fornitura dà inizio alla fase propedeutica del servizio, ossia il periodo nel quale l’Aggiudicatario del singolo Appalto Specifico, predispone tutto quanto necessario per rispondere alle funzionalità descritte nel presente Capitolato e nei successivi Rilanci competitivi, concordando con l’Amministrazione contraente anche le procedure operative, l’eventuale modulistica e reportistica da utilizzare.
Ordinativo di fornitura. L’ordinativo di fornitura è il documento, comprensivo degli eventuali allegati, con il quale il Comune di Monfalcone manifesta la volontà di utilizzare l’accordo quadro, impegnando il fornitore aggiudicatario alle forniture richieste nel rispetto delle modalità e delle specifiche contenute nel presente atto. L’ordinativo di fornitura dovrà indicare: le specifiche dettagliate del vestiario da lavoro richiesto (tipologia- descrizione, quantitativo, colore ecc..), l’indirizzo e la tempistica di consegna. L’ordinativo di fornitura sarà inviato solo via PEC oppure e-mail, in base agli accordi che saranno definiti con l’aggiudicatario stesso, agli indirizzi/recapiti che saranno comunicati dalla ditta. Gli ordini debbono intendersi vincolanti ed efficaci dal momento della ricezione da parte dell’aggiudicatario, che si assume ogni responsabilità circa la regolare esecuzione.
Ordinativo di fornitura. La presente Convenzione è utilizzata dalle Amministrazioni Contraenti, mediante l’emissione di un Ordinativo di Fornitura entro il periodo di validità ed efficacia della Convenzione. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore con la stipula della presente Convenzione, i singoli Contratti Attuativi si concludono con le Amministrazioni Contraenti con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura secondo le modalità ed i termini indicati nel presente documento e nei limiti dell’Importo massimo contrattuale di cui al par. 3 del Disciplinare di Gara. Le Regioni aderenti al presente schema di Convenzione comunicheranno al Fornitore (a mezzo PEC) l’avvio della fornitura secondo quanto riportato nel Capitolato Tecnico. L’esatto quantitativo della fornitura richiesta, la data ed il luogo di esecuzione sono indicati secondo le modalità stabilite nel Capitolato Tecnico e nel presente documento. Ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008, le Amministrazioni dovranno valutare, all’atto dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, la sussistenza o meno di rischi da interferenza connessi alle prestazioni oggetto del singolo Contratto di Fornitura aggiuntivi rispetto a quelli riportati nel DUVRI presentato in gara. Il Fornitore acquisisce dalle singole Amministrazioni Contraenti i riferimenti dell’Ordinativo di Fornitura, tra i quali: • il N. di Protocollo dell’Ordinativo di Fornitura • CIG della procedura, il CIG derivato e riferimenti per la fatturazione • Quantità È fatto divieto ad una Amministrazione Contraente, che ha in corso di esecuzione un Ordinativo di Fornitura, emettere un nuovo Ordinativo di Fornitura prima dell’esaurimento dell’Ordinativo precedente; pertanto l’Ordinativo di Fornitura emesso da una Amministrazione Contraente nel corso di validità ed efficacia di un preesistente Ordinativo di Fornitura, dalla stessa emesso, sarà ritenuto come mai trasmesso e l’importo oggetto di tale Ordinativo non verrà conteggiato nell’Importo Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx. In tal caso, sarà cura del Fornitore contattare l’Amministrazione Contraente e Xx.Xx.Xx. S.p.A. e comunicare loro la non validità dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto. In tale ipotesi: Ricevuto l’Ordinativo di Fornitura il Fornitore, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo Articolo 9, dovrà darne riscontro, comunicando a quest’ultimo la data di avvio prevista, che dovrà comunque, rispettare i termini massimi stabiliti nel Capitolato Tecnico, salvo d...
Ordinativo di fornitura. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento attraverso cui la struttura deputata alla gestione degli acquisti in emergenza dà avvio alla fornitura e regola, unitamente all’Accordo Quadro, i rapporti di fornitura con il Fornitore. L’OdF deve riportare, in maniera chiara e dettagliata, le seguenti informazioni: 1. riferimenti del Fornitore; 2. numero e tipologia prodotti; 3. l’importo totale della fornitura; 4. modalità e termini di pagamento, secondo quanto previsto al successivo paragrafo; 5. luogo di consegna della merce. Resta inteso che dalla data di ricezione dell’OdF da parte del Fornitore, decorrono per il Fornitore medesimo i termini per l’esecuzione degli obblighi previsti ai paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4 del presente Capitolato Tecnico. Laddove il Fornitore ritenga di non poter dare esecuzione all’OdF entro i termini stabiliti dall’Accordo Quadro e nel rispetto della capacità di consegna dichiarate dovrà, tempestivamente, e comunque entro un giorno, naturale e consecutivo, dal ricevimento dell’OdF stesso informare per iscritto l’Amministrazione contraente la quale sarà libera da ogni vincolo nei confronti del Fornitore.
Ordinativo di fornitura. L'Ordinativo di Fornitura costituisce il documento attraverso cui la struttura deputata alla gestione degli acquisti in emergenza, alla presenza del Direttore dell'esecuzione, dà avvio alla fornitura e regola, unitamente al contratto, i rapporti di fornitura con il Fornitore. L'OdF deve riportare, in maniera chiara e dettagliata, le seguenti informazioni: 1. riferimenti del Fornitore; 2. numero e tipologia prodotti; 3. l'importo totale della fornitura; 4. modalità e termini di pagamento, secondo quanto previsto al successivo paragrafo. Resta inteso che dalla data di ricezione dell'OdF da parte del Fornitore, decorrono per il Fornitore medesimo i termini per l'esecuzione degli obblighi previsti ai paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 del presente Capitolato Tecnico. Laddove il Fornitore ritenga di non poter dare esecuzione all'OdF entro i termini stabiliti dall'Accordo Quadro e nel rispetto della capacità di consegna dichiarate dovrà, immediatamente informare per iscritto l'Amministrazione contraente, la quale sarà libera da ogni vincolo nei confronti del Fornitore, fatte salve le possibili azioni di rivalsa.
Ordinativo di fornitura. L’Accordo Quadro consente l’emissione dell’ordinativo di fornitura esclusivamente on line con firma digitale. L’invio on line dell’ordinativo di fornitura avviene attraverso la modalità diordine diretto” prevista sulla piattaforma di e-procurement xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Una volta effettuato il login sul portale xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, inserendo il nome utente e la password rilasciati in fase di abilitazione, l’utente: Da questo momento sarà possibile consultare lo stato di avanzamento dell’ordine attraverso le funzioni rese disponibili nella sezione Area Personale. Qualora le Amministrazioni ordinanti abbiano necessità che alcuni prodotti siano consegnati in luoghi diversi, devono darne evidenza nell’Ordinativo, utilizzando la funzione del Multi-indirizzo.
Ordinativo di fornitura. Una volta ricevuta la versione definitiva del Progetto Esecutivo e il codice di approvazione da Lepida ScpA, l’Amministrazione può generare sul portale il relativo OdF, inserendo, nel campo “Note per il Fornitore” il codice univoco del progetto indicato da TIM e il codice di approvazione di Lepida ScpA, allegando il Progetto Esecutivo e il Prospetto Economico (PEX/PEC). L’Amministrazione e TIM si impegnano al rispetto delle normative previste in tema di sicurezza in particolare al rispetto della normativa di cui al D.Lgs. n°81/2008. A tale proposito, l’Amministrazione deve allegare all’ OdF il Documento per la Valutazione Rischi (DVR) o in alternativa la Dichiarazione di presenza/assenza rischi specifici compilata e sottoscritta.14 Le Amministrazioni inviano a TIM l’OdF firmato digitalmente direttamente da Portale. Le modalità operative per la compilazione dell’OdF sono riportate nel documento Guida agli Ordinativi di Fornitura reperibile sul portale della Convenzione. L’emissione dell’OdF rappresenta l’accettazione formale dell’intero contenuto del Progetto e delle tempistiche in esso indicate, nuovi riferimenti temporali per il fornitore. TIM non può dare seguito ad OdF trasmessi in modalità diverse da quelle descritte (es. E-mail). Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’OdF. Entro 2 gg lavorativi dal ricevimento dell’Ordinativo, TIM ne verifica la regolarità e effettua un riscontro; in caso di accettazione avvia il processo di attivazione del servizio.
Ordinativo di fornitura. Una volta effettuato il login sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, inserendo il nome utente e la password rilasciati in fase di abilitazione, l’utente potrà prendere visione del catalogo seguendo il percorso di seguito indicato: Sei una amministrazione>Che strumento vuoi usare>Convenzioni>Autoveicoli in noleggio 9. La presente guida unitamente a tutta la documentazione relativa alla Convenzione è disponibile nella sezione “Documentazione”. Dal punto di vista operativo la Pubblica Amministrazione per effettuare un ordinativo deve procedere come descritto di seguito. Una volta effettuato il login sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, inserendo il nome utente e la password rilasciati in fase di abilitazione, l’utente dovrà: 1. accedere alla sezione “Sei un’amministrazione”>Che strumento vuoi usare. Selezionare nel menù a tendina presente nel riquadro “Restringi risultati per:”, nella voce Convenzioni la Convenzione Autoveicoli in Noleggio 9. Quindi accedere al catalogo on-line (pulsante “Sfoglia catalogo”) la riga “Veicoli, Carburanti e lubrificanti” e successivamente la riga “Veicoli” (Figura 1) Figura 1 – Accesso alla Convenzione 2. nella schermata che si aprirà sono presenti 2 righe per ogni lotto (Figura 2): a) servizi a canone, comprende tutti i servizi il cui corrispettivo è commisurato in un canone mensile (il numero dei canoni sarà pari al numero dei mesi di previsti dalla durata contrattuale scelta dall’Amministrazione). Tali servizi sono: - quelli compresi nel canone base del noleggio dell’autoveicolo (riparazioni di carrozzeria, revisioni, veicolo sostitutivo, soccorso stradale, copertura assicurativa con franchigia e gestione dei sinistri, sostituzione dei veicoli, customer care, etc.); - i servizi che prevedono il pagamento di un canone per tutta la durata contrattuale: optionals/allestimenti, vettura sostitutiva, assicurazione senza franchigia, fuel card. Per maggiori dettagli sui servizi si rimanda al paragrafo 2 “Servizi” della presente Guida. Tale servizio è ordinabile singolarmente da parte dell’Amministrazione. b) servizi una tantum, comprende i servizi il cui corrispettivo è slegato dalla durata contrattuale scelta dall’Amministrazione. Tali servizi sono: la consegna a domicilio, la rottamazione e la preassegnazione. Per maggiori dettagli sui servizi si rimanda al paragrafo 2 “Servizi” della presente Guida. Tale servizio è ordinabile solo congiuntamente ai servizi a canone sopra indicati. Per visualizzare maggiori dettagli sul servizio scelto...