Abilità comunicative. Lo studente deve saper redigere un testo efficace, corretto, coerente con le norme redazionali e concettuali di un elaborato scientifico. Deve inoltre saper esporre in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio appropriato i contenuti del proprio progetto ed essere in grado di sostenere una discussione, producendo valide argomentazioni, a sostegno delle proprie tesi.
Abilità comunicative. Per entrambi i curricula si lavora alla costruzione di capacità e abilità di comunicazione dei contenuti delle proprie idee e progetti di lavoro, sia sul piano della correttezza, chiarezza e proprietà di linguaggio, sia su quello della argomentazione, della connessione logica e della strutturazione del discorso, allo scopo di garantire livelli adeguati di efficacia verso interlocutori specialisti (contesti manageriali-imprenditoriali) e non specialisti (interlocutori della sfera pubblica e privata, mezzi di comunicazione di massa, professionisti di matrice non aziendale. Tali abilità sono orientate sia ai momenti comunicativi interpersonali verbali-orali sia a quelli in forma scritta, anche in relazione alle differenti tipologie di pubblici di riferimento. Particolare attenzione viene attribuita alla comunicazione in lingua straniera. Tali capacità sono valutate in occasione degli esami di fine corso, in occasione dei lavori di gruppo e delle attività seminariali sviluppate all'interno dei singoli insegnamenti. Capacità di apprendimento Capacità di apprendimento contestualizzato, arricchito da competenze diagnostiche spendibili in contesti analoghi o diversi, che consenta loro di proseguire gli studi su livelli successivi (terzo ciclo) che richiedono più forte impegno auto-diretto od autonomo. Tali capacità sono acquisite e rafforzate sia nell'esperienza di studio relativo alle discipline curricolari (anche in sede di sviluppo di project-work individuali e di gruppo e di momenti di approfondimento auto-diretti), sia e soprattutto in sede di elaborazione del progetto di tesi di laurea, la cui valenza principale è orientata appunto a valorizzare o rafforzare la capacità di organizzare con buona dose di autonomia il proprio itinerario di ricerca e di saper orientare il percorso di apprendimento sulla base di scelte ragionate e finalizzate. Tali capacità sono valutate in occasione degli esami di fine corso e, ovviamente, in occasione dei summenzionati lavori di gruppo sviluppati durante i singoli insegnamenti. Il titolo di studio (laurea magistrale) è conseguito a seguito di esame di laurea, consistente nella discussione, davanti ad una Commissione, di una tesi di laurea elaborata in forma scritta sotto la guida di un relatore e di un correlatore, afferenti ad una disciplina rientrante nel piano di studio del candidato, secondo le procedure e i criteri di valutazione definiti in apposito regolamento del Dipartimento di Economia.Gestione Istituzioni e Società. ...
Abilità comunicative. Lo studio della politica internazionale rappresenta un ambito oggi ancor più rilevante delle scienze sociali e, come per le altre scienze sociali, anche le Relazioni Internazionali sono una disciplina caratterizzata da un proprio lessico specifico e da una propria modalità di articolazione dei concetti e dei paradigmi analitici. Ci si attende dunque che, al termine del corso, gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare con chiarezza e di discutere in modo critico le principali questioni relative alla politica internazionale, anche facendo riferimento alle diverse visioni e agli approcci che caratterizzano la disciplina.
Abilità comunicative lo studente deve dimostrare appropriatezza del linguaggio disciplinare specifico dei temi e degli autori studiati e adeguata conoscenza della lingua inglese
Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, in modo efficace e con proprietà di linguaggio, le proprie riflessioni relative all’interpretazione di fatti e tematiche storiche. Capacità di apprendere Xx studente dovrà aver maturato la capacità di approcciarsi in modo quanto più autonomo possibile a studi approfonditi e complessi, attraverso un adeguato metodo di studio e l’ausilio di documenti e carte geografiche. Prerequisiti Nessuno.
Abilità comunicative. Il laureato magistrale a ciclo unico in Architettura deve possedere la capacità di illustrare adeguatamente i contenuti, di individuare gli obiettivi specifici, di giustificare le scelte formali, di motivare le destinazioni funzionali e le modalità gestionali della propria attività progettuale, nonché i processi valutativi ed interpretativi delle idee elaborate. L'abilità di comunicazione deve essere sviluppata attraverso l'ausilio di idonei strumenti grafici e informatici che concorrono alla costruzione del progetto integrale dell'architettura. Per lo svolgimento dell'attività professionale in ambito europeo il laureato magistrale deve, inoltre, conoscere almeno una lingua dell'Unione Europea, in riferimento anche agli specifici lessici disciplinari. Oltre alle verifiche di profitto, la valutazione delle abilità comunicative avverrà diffusamente durante il percorso formativo attraverso la verifica di elaborati grafici e ricerche critico-interpretative sviluppate dagli studenti nell'ambito delle diverse attività didattiche (corsi monodisciplinari e dei laboratori e corsi multidisciplinari) e nella discussione della prova finale in cui la presentazione del proprio lavoro avviene anche con l'ausilio di mezzi multimediali.
Abilità comunicative. Gli studenti devono essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze e abilità per relazionarsi con colleghi, collaboratori, pazienti e parenti. In questo contesto devono essere in grado di comunicare chiaramente le basi razionali e le conoscenze che stanno dietro i loro giudizi. Gli studenti devono sapere come esprimere in modo semplice e chiaro le informazioni riguardanti la loro attività, interagire con rispetto e con onestà intellettuale sia con i pazienti, per fornire il miglior supporto possibile per le loro decisioni di salute, sia con i parenti per assicurare la comprensione informata del punto di vista del paziente e atteggiamenti. Le capacità comunicative vengono sviluppate attraverso la presentazione di una dissertazione originale sia durante le attività di tirocinio clinico che durante la prova orale.
Abilità comunicative. I laureati in Scienze dei servizi giuridici devono essere in grado di esprimere le proprie opinioni sui problemi giuridici sottoposti al loro giudizio in forma autonoma, senza pedissequo rinvio alle fonti, chiaro e comprensibile ai loro interlocutori (che siano o meno specilizzati in ambito giuridico), nonché di comunicare agli stessi dati, idee, soluzioni, problemi in forma sintetica ed analitica. Capacità di apprendimento I laureati in Scienze dei servizi giuridici devono avere sviluppato una capacità di apprendimento tale da porli in condizione di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, con particolare riguardo all'accesso ai percorsi di studio della laurea magistrale dell'area giuridica.
Abilità comunicative. I laureati in Ingegneria Civile, Xxxxx e Ambientale dell�Universit� di Firenze dovr� saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, sia in lingua italiana che in una lingua straniera veicolare (tipicamente l�inglese); tali capacit� vengono sviluppate nella conduzione di progetti ed elaborati singoli e di gruppo, e verificate dai docenti nelle revisioni periodiche, e negli esami finali (scritti od orali). La partecipazione a stage, tirocini e soggiorni di studio all�estero risultano essere strumenti molto utili per lo sviluppo delle abilit� comunicative del singolo studente. La prova finale � un� ulteriore opportunit� di approfondimento e di verifica delle capacit� di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto; anche in questo caso � possibile la redazione in lingua inglese. Capacità di apprendimento I laureati in Ingegneria Civile, Xxxxx e Ambientale dell�Universit� di Firenze dovranno avere sviluppato quelle capacit� di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Ad ogni studente vengono offerti diversi strumenti per sviluppare una capacit� di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale ed eventualmente dottorato di ricerca). Ogni studente pu� verificare la propria capacit� di apprendere ancor prima di iniziare il percorso universitario tramite il test di ingresso alla Facolt� di Ingegneria di Firenze. A valle del test lo studente giudicato in difetto di preparazione e di capacit� di apprendimento segue un corso di azzeramento di matematica che gli permette di rivedere i suoi metodi di studio e adeguarli alla richiesta dei corsi di laurea in ingegneria. La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste per lo studente d� un forte rilievo alle ore di lavoro personale per offrire allo studente la possibilit� di verificare e migliorare la propria capacit� di apprendimento. Analogo obiettivo persegue l�impostazione di rigore metodologico degli insegnamenti che dovrebbe portare lo studente a sviluppare un ragionamento logico che, a seguito di precise ipotesi, porti alla conseguente dimostrazione di una tesi. Le modalit� e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni ed esercitazioni in aula, attivit� di laboratorio e di progettazione nei diversi settori dell�Ingegneria ci...
Abilità comunicative. Al termine del percorso di studi, il laureato in Economia aziendale avrà acquisito adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione, sia agli specialisti della materia sia ai non specialisti. Avrà inoltre avuto l'opportunità di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche e di sperimentare, se interessato, un'apertura internazionale attraverso esperienze formative all'estero. Il laureato in Economia aziendale avrà pertanto sviluppato sia l'attitudine a lavorare in gruppo che a operare con definiti gradi di autonomia. La capacità di comunicare idee, problemi e soluzioni costituisce parte integrante dell'oggetto delle verifiche formali relative alle singole materie. La discussione della prova finale è un'ulteriore verifica delle abilità comunicative raggiunte. Capacità di apprendimento Il laureato in Economia aziendale avrà sviluppato capacità di adattamento a nuove situazioni e capacità di lavorare in modo autonomo, con una propensione all'aggiornamento costante sugli aspetti economici e aziendali. Avrà inoltre raggiunto un livello di conoscenze e competenze tali da consentire l'accesso ai programmi di studio dei corsi di laurea del secondo ciclo o di intraprendere studi futuri avanzati con un elevato grado di autonomia. Le suddette capacità vengono acquisite attraverso la frequenza dei corsi e verificate mediante prove di esonero e verifiche finali. La prova finale consiste nella discussione, di fronte a una commissione multidisciplnare, di un elaborato scritto, svolto sotto la supervisione di un docente e relativo a una delle materie trattate nel corso di studi, dal quale dovrà emergere la capacità di sistematizzazione concettuale e/o applicativa del tema assegnato.