Aspetti economici Clausole campione

Aspetti economici. Con il presente accordo il CNS aderisce alla richiesta formulata dalla SIMTI in data 12 maggio 2015 prot. CNS n. 828, atteso che è interesse e compito istituzionale del Centro medesimo collaborare nel sostenere e diffondere lo sviluppo delle attività scientifiche e di formazione in medicina trasfusionale finalizzate a migliorare l’appropriatezza delle prestazioni trasfusionali (anche al fine di definire ed implementare metodi e strumenti innovativi e più efficaci per garantire l’appropriatezza della gestione, organizzativa e clinica, della risorsa sangue). Il contributo economico è previsto nella quota omnicomprensiva massima di € 4.000,00 (quattromila/00), per il cui utilizzo si rinvia all’allegato piano economico secondo le modalità indicate nel presente articolo. La SIMTI potrà utilizzare il contributo esclusivamente per le spese che siano riferite al periodo di durata del presente accordo e per spese concernenti la realizzazione delle attività oggetto del presente atto. Non è ammesso l’utilizzo del contributo per l’acquisto o l’affitto di locali, per retribuire personale dipendente, né per imputare costi indiretti ovvero spese e utenze generali. E’ fatto divieto di utilizzare il finanziamento per opere edilizie, per l’acquisto di autovetture o di apparecchi per telefonia mobile. In ogni caso, non potranno essere sostenute e pertanto riconosciute spese non previste nel piano economico finanziario. Nell’ambito delle previsioni di spesa specificate nel piano economico-finanziario generale (Allegato B) il CNS corrisponderà alla SIMTI l’importo stabilito, previa presentazione di apposita richiesta di pagamento al termine dell’evento e dopo l’approvazione da parte del Direttore del CNS della relazione finale (Allegato F) e del rendiconto (Allegato E). Non saranno ammesse variazioni al piano economico finanziario approvato dal CNS superiori al 20% dell’importo assegnato ad ogni singola voce se non espressamente motivate dal richiedente beneficiario e autorizzate dal CNS, sempre entro il limite massimo del finanziamento erogato. L’importo sarà liquidato su presentazione di rendiconto delle spese sostenute, nonché degli impegni assunti, corredati della documentazione in originale e/o in copia conforme, relativa alle spese effettivamente sostenute in ordine alle singole voci di spesa, corrispondenti al piano economico finanziario presentato. Il predetto rendiconto, vistato ed approvato dal responsabile della SIMTI, redatto esclusivamente secondo il modello conco...
Aspetti economici. Per l’attuazione del presente accordo, la Regione concorre riconoscendo agli enti sottoscrittori, alcuni dei quali in qualità di Enti capofila, un contributo pari all’importo massimo complessivo di € 300.000,00, a parziale sostegno delle spese per il personale di Polizia locale impiegato negli interventi straordinari previsti dal presente accordo, che si aggiungono ai normali impegni d’istituto e ordinari degli operatori. Il contributo in spesa corrente potrà essere utilizzato esclusivamente per l’impiego del personale di Polizia locale oltre l’orario ordinario di servizio e/o nei giorni festivi e prefestivi (non personale amministrativo). Dovrà essere applicato il costo orario (comprensivo degli oneri riflessi a carico dell’Ente) previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. In ragione dell’ammontare delle risorse, pari al suddetto importo. Il contributo spettante a ciascun Comune sarà erogato entro il 31 dicembre 2021, a seguito della valutazione positiva della rendicontazione delle spese, secondo le modalità indicate al seguente art. 8.
Aspetti economici. La collaborazione fra le Parti è da intendersi a titolo gratuito.
Aspetti economici. 4.1. Saranno interamente a carico dell’utente tutte le spese connesse all’utilizzo del Servizio DAZN. 4.2. L’abbonamento coprirà esclusivamente l’accesso al Servizio DAZN. I costi relativi alla linea telefonica e altri eventuali costi di comunicazione o accesso saranno addebitati separatamente all’utente dal proprio ISP o fornitore di servizi. Tutti i nostri prezzi includono le imposte (IVA/ MwSt / CT o altra imposta analoga in altri territori o giurisdizioni) secondo le aliquote di volta in volta in vigore. 4.3. I pagamenti devono essere effettuati mediante carta di credito; carta di debito; PayPal o altro metodo di pagamento accettato, valido e attuale, inclusi fornitori terzi di servizi di pagamento supportati (“Metodo di Pagamento”). L’utente conferma di essere titolare del Metodo di Pagamento utilizzato, ovvero di avere l’autorizzazione all’utilizzo dello stesso da parte del titolare della carta o dell’account. Tutti gli account e i Metodi di Pagamento sono soggetti ad autorizzazione e controlli di validità da parte del relativo fornitore. In caso di rifiuto del Metodo di Pagamento utilizzato, non sarà consentito l’accesso al Servizio DAZN fino a quando non sarà fornito dall’utente, e approvato da noi, un Metodo di Pagamento valido. Per alcuni Metodi di Pagamento l’emittente potrebbe addebitare alcuni costi, come commissioni sulle operazioni in valuta o altre spese connesse all’elaborazione del Metodo di Pagamento. Gli oneri fiscali applicati localmente variano a seconda del Metodo di Pagamento utilizzato. Si invita a verificare i dettagli presso il proprio fornitore del Metodo di Pagamento.
Aspetti economici. L’A.S.U.R./Area Vasta 2 corrisponderà al soggetto convenzionato un contributo annuo omnicomprensivo in base alla tipologia di standard assistenziali forniti per il numero di pazienti stimati secondo le seguenti tipologie: ⮚ Tipologia A: 900,00 euro per ciascun paziente assistito; ⮚ Tipologia B: 700,00 euro per ciascun paziente assistito; ⮚ Tipologia C: 550,00 euro per ciascun paziente assistito. La spesa complessiva annua prevista non potrà, comunque, superare il tetto autorizzato: • distretto di Ancona: € 180.000,00 / tipologia A - B -C • distretto di Senigallia: € 70.000,00 / tipologia A - B -C • distretto di Fabriano: € 44.000,00 / tipologia A - B -C
Aspetti economici. L’aumento strutturale sarà, dall’1.1.2010, dell’1,8%. A questo va aggiunto il fatto che non verrebbe recuperato il maggior differenziale inflattivo (0,8%) relativo al biennio 2008-2009, già percepito. Un incremento, quindi, largamente superiore all’indice IPCA depurato (1,3% per il 2010) che sarebbe spettato a titolo strutturale, sulla base del nuovo modello contrattuale non condiviso dalla CGIL. Non si tratta, come qualcuno ha scritto, di irresponsabilità o della volontà di scatenare chissà quale campagna mediatica – prassi invero storicamente estranea alla CGIL ed invece consueta per altri – ma della semplice constatazione che il nuovo modello contrattuale, se applicato nei suoi contenuti, non è in grado di tutelare il potere di acquisto delle retribuzioni. Ciò dimostra anche che quando si abbandona il terreno ideologico e ci si confronta sul merito delle questioni – in Banca d’Italia e come è avvenuto in altri 52 settori esterni con la firma anche della CGIL – si possono raggiungere risultati maggiormente soddisfacenti per tutti i lavoratori. CONTRATTO 2006-2009 Quanto contenuto nell’accordo per la chiusura del contratto 2006-2009 è di sicura rilevanza e si aggiunge alle altre numerose acquisizioni (normative ed economiche) contenute nell’accordo di giugno 2008 firmato da CGIL-CIDA-CISL-FABI-SIBC-UIL. Rimane l’amarezza che di tali acquisizioni i colleghi possano beneficiarne ad oltre un anno dal momento in cui vennero definite dall’allora tavolo di maggioranza. Vi fu qualcuno allora che PERSONALE XX.XX.XX. La questione relativa al personale Xx.Xx.Xx. si trascina ormai da moltissimi anni. Ai problemi esistenti si sono sommati quelli derivanti dagli accordi del 2002 che, nel prevedere l’esaurimento della carriera non hanno avuto il coraggio di affrontarne da subito le conseguenze, contribuendo a creare nel tempo criticità e stratificazioni di differenti situazioni non facilmente risolvibili. Di certo vi è che i colleghi Xx.Xx.Xx., i quali invitiamo ad una approfondita riflessione, non godranno del necessario riconoscimento né sotto il profilo professionale né per quanto riguarda la loro retribuzione.
Aspetti economici. 1. Per la disponibilità all’accoglimento dei pazienti presso l’Ospedaleo di Vicenza, la Struttura riconoscerà all’X.X.XX. n. 6 la somma forfetaria annua di € 6.000,00= (seimila) da versarsi alla sottoscrizione del presente accordo previa emissione di regolare fattura da parte dell’X.X.XX. n. 6. Il pagamento dovrà essere effettuato mediante c/c bancario c/o Unicredit Banca S.p.A, IT/24/F/02008/11820/000003495321. Resta inteso tra le Parti che il mancato pagamento entro il termine in essa indicato, comporterà la risoluzione di diritto del presente accordo ai sensi dell’art. 1456 c.c.. 2. In caso di ricovero e/o di erogazione di prestazioni ambulatoriali la Struttura pagherà l’intera tariffa del DRG prodotto o le tariffe vigenti al momento della loro erogazione e previste dal Nomenclatore Tariffario Regionale per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, nella colonna titolata “remunerazione soggetti erogatori”.
Aspetti economici. La cauzione di € 300,00 costituita dal singolo studente e depositata presso l’Università, valida per danneggiamenti all’alloggio o per quote insolute, verrà rilasciata entro 30 giorni dal termine del soggiorno su conto corrente indicato dallo stesso, previa comunicazione liberatoria scritta del proprietario. Il contributo dello studente per le spese di registrazione del contratto è fissato in € 100,00. Per la pulizia finale (riferita ad un appartamento in normali condizioni di pulizia) e stabilita una quota di € 30,00 a carico dello studente. L’importo del canone mensile per persona, che comprende tutte le spese condominiali, i consumi e le manutenzioni non dipendenti da danneggiamenti è pari a: - € 270,00 per posto letto in camera doppia (nei bilocali un posto letto in camera ed uno in soggiorno non saranno considerati due posti in camera singola). - € 350,00 per posto letto in camera singola. Per la presenza di una idonea connessione internet è prevista una maggiorazione di € 10,00 sul canone indicato.
Aspetti economici. Per le attività di cui al presente contratto il Meyer si impegna a corrispondere all’X.X.XX. la seguente tariffa: ⮚ cariotipo sangue midollare e/o cellule stromali mesenchimali € 400,00.
Aspetti economici. Tutti gli aspetti economici del progetto vitto, alloggio ed eventuali spostamenti inerenti al progetto, sono a coperti al 100%. Le spese di viaggio A/R sono rimborsate al 100% nei limiti della soglia prevista dal progetto, calcolate tramite il sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxx/xxxxxxx-xxxx/xxxxx/xxxxxxxx_xx.xxx (impostando come città di partenza Mussomeli in quanto sede ufficiale dell’organizzazione partner), per questa ragione, la rinuncia alla partecipazione al progetto da parte del sottoscrivente, comporta, nel caso in cui i biglietti siano stati acquistati dall’associazione partner o capofila un addebito di tutte le spese di viaggio, già sostenute al partecipante rinunziatario, nel caso in cui le spese siano state sostenute dal partecipante, non vi sarà alcun rimborso delle spese di viaggio. Resta a carico del partecipante la quota di partecipazione prevista per il progetto specifico. E’ importantissimo, per il rimborso delle spese di viaggio, conservare tutti i biglietti o carte d’imbarco; nel caso in cui venissero smarriti è possibile chiedere alla compagnia aerea un “certificato di volato” che sostituisce la carta d’imbarco. Se il partecipante non dovesse fornire né le carte di imbarco, né tale certificato, le spese sostenute non saranno ammissibili (in quanto non dimostrabili) e l’intero importo del biglietto smarrito verrà addebitato al partecipante.