Acquisti Clausole campione

Acquisti. L'Emittente può in ogni momento acquistare le Obbligazioni al prezzo di mercato o altrimenti. Qualora gli acquisti siano effettuati tramite offerta pubblica, l’offerta deve essere rivolta a tutti gli Obbligazionisti a parità di condizioni. Tali Obbligazioni possono essere conservate, rivendute o, a scelta dell'Emittente, cancellate.
Acquisti. L’Emittente può in ogni momento acquistare sul mercato i titoli ad un prezzo basato su criteri di mercato prevalenti al momento di formazione del prezzo. Qualora gli acquisti siano effettuati tramite offerta pubblica, l’offerta deve essere rivolta a tutti i portatori dei titoli a parità di condizioni. Tali titoli possono essere conservati, rivenduti o, a scelta dell'Emittente, cancellati.
Acquisti. L'Emittente può in ogni momento acquistare i Titoli al prezzo di mercato o altrimenti. Qualora gli acquisti siano effettuati tramite offerta pubblica, l'offerta deve essere rivolta a tutti i portatori dei Titoli a parità di condizioni. Tali Titoli possono essere conservati, rivenduti o, a scelta dell'Emittente, cancellati.
Acquisti. E’ facoltà del fattore stipulare contratti di acquisto del bestiame, nei limiti del normale bisogno del fondo. Il fattore può acquistare concimi, sementi, anticrittogamici, strumenti agricoli, macchine (escluse quelle di costo o di importanza eccezionali).
Acquisti. Profitti imputati a:
Acquisti. Xxxxxxxx non è responsabile per la sicurezza, legalità, qualità o qualsiasi altra caratteristica dei beni e dei servizi acquistati avvalendosi dei Servizi. Eventuali reclami dovranno essere trasmessi direttamente al Commerciante in questione. Qualora un Commerciante fornisca un rimborso tramite Satispay per qualsiasi motivo (ad esempio a fronte della restituzione di merci difettose), possono essere necessari diversi giorni affinché Satispay riceva la notifica del rimborso e i fondi. Pertanto, Xxxxxxxx provvederà a riaccreditare sul Conto i fondi rimborsati entro il termine di cinque giorni dalla data della restituzione.ù
Acquisti. UILTuCS Xxxxxx Xxxxxxx Dalla nuova impostazione della missione aziendale discende la necessità di adottare una politica di razionalizzazione degli assortimenti food e non food, mirando a conseguire un miglior servizio al Cliente in un quadro di riduzione della complessità gestionale e di conseguenza di una migliore efficienza, anche attraverso razionalizzazioni di attività e l’eliminazione di sovrapposizione di funzioni. Ciò sarà possibile con l’applicazione diffusa del Category Management, cioè con l’identificazione dei bisogni specifici di particolari categorie di clienti, in un’ottica di segmentazione che colga le opportunità professionali e quelle complementari di ciascun Cliente. Particolare attenzione sarà riservata al processo logistico che tenderà al just in time, per ridurre il peso degli stock e le necessità di manipolazione nei punti vendita. Altro importante obiettivo che si pone Metro è di potenziare ulteriormente la leadership nel settore dei freschi, cercando di migliorare ancora le capacità di acquisto e quelle gestionali , per incrementarne l’incidenza sul fatturato totale food e conseguire margini più elevati. Per quanto riguarda i prodotti secchi dovrà essere aumentato il ruolo dei marchi propri, che consentono di eludere un confronto troppo diretto con i retailer tradizionali (Superette, Supermercati, Superstore, Ipermercati) e che costituiscono una interessante alternativa alle marche nazionali per il dettagliante e per il catering; abbiamo già verificato che sarà comunque indispensabile ricuperare nei costi risorse da investire sui prezzi dei prodotti di marca, che costituiscono ancora circa il 90 % dell’assortimento (referenze) e del giro d’affari.
Acquisti. La scheda “Acquisti” consente di visualizzare l’elenco degli acquisti inseriti a Sistema e di aggiungere un nuovo acquisto. Passando con il mouse sull’icona viene proposta la descrizione del campo. Nella schermata seguente viene presentato un esempio relativo al campo “Anno di avvio”. 3.2.2.1 Aggiungi acquisti
Acquisti. Con il modulo Acquisti verranno gestiti fornitori, contratti, approvvigionamenti e realizzate analisi della spesa. Tale modulo consentirà all’utente di definire monitoraggi standardizzati attraverso KPIs, BI e reporting di varie tipologie e interazione con aree a questa connesse/collegate. Il modulo Acquisti dovrà gestire l’intero ciclo di approvvigionamento, dalla richiesta di acquisto al ricevimento dei beni e servizi, passando per il ciclo delle approvazioni previsto dal processo Equitalia ed il consolidamento dei fabbisogni. Il processo di acquisto poi si estende ad una gestione completa del budget e monitoraggio della spesa (effettiva vs prevista), alla gestione dei contratti di fornitura per soglie parametriche definibili dall’utente (importo, categorie beni, etc..), al portafoglio ordini fornitori e alla registrazione dell’avvenuta prestazione, per arrivare al controllo fatture con aggiornamento in automatica della contabilità generale. Sono considerate indispensabili le funzionalità di: ✓ definizione, creazione e analisi degli impegni spesa tramite KPI e reporting ✓ creazione contratti per acquisti beni e servizi ✓ generazione automatica delle distribuzioni contabili tramite regole predefinite basate sui prodotti/servizi, sul Fornitore o sul tipo di documento Inoltre con particolare riferimento al ciclo passivo dovranno essere garantite le seguenti funzionalità: - Gestione e monitoraggio Pianificazione Acquisti; - Gestione e monitoraggio richieste di acquisto multi societarie e gare di Gruppo; - gestione anagrafica contratti; - gestione anagrafica Fornitori contratti - gestione figure previste dal codice degli appalti (Rup, Direttore dell'esecuzione) - gestione abilitazioni per gruppi di risorse - controllo adempimenti normativa di settore (durc, iban per cig, trattenuta 0,50 ecc..) - gestione subappalto e raggruppamenti temporanei di imprese - gestione contratto accordi quadro e convenzioni - albo fornitori - monitoraggio e reporting avanzamenti contrattuali - controlli scadenze e verifica adempimenti.
Acquisti. Quando viene effettuato l’acquisto di Subscription, Autodesk fornisce le istruzioni necessarie per accedere alle informazioni relative all‘Abbonamento e all’Assistenza sull’Autodesk Subscription Center.