Ambito della fornitura Clausole campione

Ambito della fornitura. La fornitura deve comprendere integralmente quanto segue: • una applicazione web secondo la modalità di fornitura; • la copertura di tutti i requisiti funzionali, non funzionali, tecnici, tecnologici ed operativi espressi nel presente documento; • il rispetto dei principi di "Privacy by design". Il Fornitore deve dare evidenza di quelle che sono le soluzioni che intende adottare al fine di garantire: ✓ una difesa per livelli (cosiddetta “defense in depth”); ✓ la segregazione dei dati, ovvero componenti infrastrutturali separate (es. DB, logic app, web application server); ✓ il principio del "least privilege", ovvero minimizzazione dei privilegi di accesso a dati e funzionalità; ✓ la pubblicazione ed erogazione dell'applicazione su rete pubblica (Internet) attraverso una soluzione di Web Application Firewall che implementi l’ultima versione del set di policy OWASP. Il set di regole e policy dovrà essere mantenuto aggiornato nel tempo, le regole dovranno essere in modalità “block”; ✓ il monitoraggio da parte dell’ATS di Milano deve essere garantito attraverso: o l’accesso in sola lettura alle risorse;
Ambito della fornitura. L’aggiudicatario si impegna ad assicurare alle Amministrazioni: • la predisposizione di una soluzione applicativa eventualmente offerta dal mercato in licenza d’uso, senza ulteriori costi a carico dell’Amministrazione – e quindi ricompresa nell’importo contrattuale del lotto n. 2 e senza vincoli legati al numero di utenti; il contratto deve includere in particolare tutti i costi relativi all’integrazione del software GROUPER dedicato all’assegnazione e l’elaborazione dei DRG; • la copertura di tutti i requisiti funzionali, non funzionali, tecnici, tecnologici ed operativi espressi nel presente documento; • l’attività di formazione relativa all’utilizzo del sistema da parte delle diverse tipologie di utenza interna previste, sia presso la sede dell’Amministrazione che eventualmente in teleconferenza; • l’attività di assistenza tecnica e manutenzione correttiva, preventiva programmata, normativa ed evolutiva per garantire la continuità operativa a tutti gli utilizzatori del sistema a partire dal rilascio in produzione fino alla scadenza prevista dal contratto; • a partire dalla data di sottoscrizione del contratto e per tutta la durata dello stesso, la produzione di tutti i certificati digitali necessari per la gestione del sistema informativo e validi per tutti gli ambienti operativi messi a disposizione dall’ATS. Tali certificati digitali dovranno essere intestati all’ATS di Bergamo ed emessi da una Certification Authority (CA) italiana pubblicamente riconosciuta; • a partire dalla data di sottoscrizione del contratto e per tutta la durata dello stesso il servizio di hosting di una infrastruttura in cloud SaaS in linea con la normativa vigente che garantisca almeno due ambienti operativi indipendenti (collaudo, produzione) in Alta Disponibilità (High Availability, HA); • la sottoscrizione di una adeguata polizza assicurativa, meglio precisata nel Capitolato Speciale di Appalto, correlata ai rischi sul trattamento dei dati personali e sensibili (ovvero i dati “particolari” definiti dal GDPR) nell’ambito del contratto; • l’attività di migrazione nel sistema in cloud dei dati storici dell’attuale soluzione di gestione del APR dell’ATS di Bergamo, secondo quanto indicato al requisito MIG1 – “Migrazione dati storici”; • il supporto all’ATS e ai propri fornitori terzi per la messa a punto delle eventuali integrazioni applicative richieste; • l’attività di predisposizione, nella sottoscrizione Microsoft Azure DevOps dell’ATS, del repository del codice sorgente re...
Ambito della fornitura. La fornitura deve prevedere quanto segue: • servizi realizzativi di un portale web, con aree ad accesso pubblico e privato, finalizzato alla rappresentazione dei dati di analisi in ambito al progetto, basandosi sulla piattaforma di self- service BI proposta; • eventuali licenze relative al prodotto di self-service BI proposto dimensionate in base al numero degli utenti previsti ed alle caratteristiche tecniche richieste dalla soluzione; • servizio di consulenza professionale a supporto del centro di competenza PSAL per l’analisi dei dati propedeutica al popolamento della piattaforma di BI proposta ed alla successiva rappresentazione e pubblicazione dei dati di analisi sul portale web realizzato; • attività di formazione all’utilizzo del sistema per le diverse tipologie di utenza previste; • attività di assistenza e manutenzione correttiva, normativa ed evolutiva per garantire la continuità operativa a tutti gli utenti del sistema; • produzione/fornitura di tutti i certificati digitali necessari per la messa in esercizio del portale web, rilasciati da una CA pubblicamente riconosciuta e che andranno intestati ad ATS; • servizio di cloud hosting erogato in modalità SaaS, in linea con la normativa vigente, di una soluzione infrastrutturale che garantisca almeno due ambienti operativi indipendenti (collaudo, produzione); • cessione perpetua di tutte le implementazioni e personalizzazioni relative al portale web, della base dati e della documentazione tecnica e di esercizio prodotta; • adeguato periodo di garanzia, proporzionato alla durata contrattuale, per la manutenzione correttiva che decorrerà dall’avvio del sistema in esercizio, a valle del buon esito delle procedure di collaudo di ATS.
Ambito della fornitura. La fornitura richiesta da ATS prevede integralmente quanto segue:  predisposizione di una soluzione applicativa web secondo quanto descritto al paragrafo “Finalità”;
Ambito della fornitura. PAYONE concede al PC, durante il periodo di validità del presente Contratto, il diritto al possesso e all'utilizzo in proprio dei beni noleggiati. Oggetti del noleggio sono gli apparecchi POS e le periferiche per l'autorizzazione e l'esecuzione elettronica di procedure di paga- mento messi a disposizione da PAYONE in base al Contratto. Il solo PC è responsabile per la messa a disposizione della connessione e per i costi della trasmissione dei dati. Materiali di consumo come rotoli di carta, batterie e altro, nonché accessori come caricabatte- ria, basi di carica e batterie non fanno parte dei beni noleggiati. PAYONE è autorizzata in qualsiasi momento a:
Ambito della fornitura. Sono oggetto della fornitura i seguenti macro servizi e relativi applicativi: - RASSEGNA STAMPA − Servizio di Rassegna Stampa − Strumenti hardware e software di gestione e visualizzazione della rassegna stampa - MONITORAGGIO DELLE FONTI E CONSULTAZIONE DELLE NOTIZIE DI AGENZIA − Servizio di rilevazione e monitoraggio delle fonti web, audio e video − Servizio di ricezione e consultazione delle notizie di agenzia − Strumento hardware e software per la ricezione, gestione e visualizzazione delle fonti, delle notizie di agenzia e delle rassegne stampa − Servizio di porting dell’archivio esistente L’impresa dovrà fornire tutto l’hardware ed il software necessario per i servizi richiesti. Sono esclusi dalla fornitura i pc dai quali gli utenti abilitati accederanno tramite browser ai servizi stessi. Il fornitore deve mettere a disposizione dell’Amministrazione un referente dedicato che assolva alle funzioni di responsabile del servizio, in grado di supportare gli uffici utente nel corso dell’erogazione del servizio, in modo tale che le richieste provenienti dai referenti dell’Amministrazione siano prontamente e pienamente recepite da un unico punto di contatto.
Ambito della fornitura. 2.1 Le forniture e i servizi che MIKRON TOOL deve fornire sono elencati nell'offerta e/o nella conferma d'ordine (il "Contratto"), insieme ad eventuali allegati, nell'offerta presentata da MIKRON TOOL, nella misura in cui vi si fa riferimento nella conferma d'ordine, nelle presenti CGV utensili (cfr. par. 1.1).
Ambito della fornitura. ATS intende procedere con l’acquisizione e la messa in esercizio di un applicativo software per la gestione dell’analisi dei rischi aziendali e dell’analisi dei rischi corruttivi nel rispetto della normativa attuale. ATS è un’azienda certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. L’applicativo richiesto deve consentire un sistema di valutazione e gestione dei rischi “aziendali” basato sui principi della norma UNI EN ISO 9001:2015. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2019 approvato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) prevede per le PA la necessità di avvalersi di strumenti e soluzioni informatiche per la gestione dei rischi. L’applicativo richiesto deve consentire la gestione e l’analisi dei rischi “corruttivi” nel rispetto dei principi del PNA 2019. La fornitura deve prevedere quanto segue: • attività di sviluppo di personalizzazioni di un’applicazione software disponibile in licenza open source, che garantisca la copertura di tutti i requisiti funzionali, non funzionali e tecnologici espressi nel presente documento. La soluzione open source utilizzata non deve prevedere vincoli o dipendenze da componenti software proprietarie. Nella fornitura non possono essere pertanto contemplati software “verticali” o componenti proprietari anche se concessi con licenze illimitate. La soluzione open source deve essere disponibile sulla piattaforma Developers Italia o su altre piattaforme internazionali dedicate alla gestione di progetti software open source. • attività di formazione all’utilizzo del sistema per le diverse tipologie di utenza previste; • attività di assistenza e manutenzione correttiva, normativa ed evolutiva per garantire la continuità operativa a tutti gli utilizzatori del sistema a partire dal rilascio in produzione fino alla scadenza prevista dal contratto. • produzione di tutti i certificati digitali, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto, necessari per la gestione del sistema informativo e che andranno intestati ad ATS; • servizio di hosting, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto, di una infrastruttura in linea con la normativa vigente che garantisca almeno due ambienti operativi indipendenti (test/collaudo, produzione), non necessariamente in alta disponibilità; • cessione perpetua di copia del codice sorgente relativo a tutte le componenti funzionali sviluppate e delle personalizzazioni, della base dati nonché della documentazione tecnica e di esercizio prodotta.
Ambito della fornitura. La fornitura deve prevedere quanto segue: • Attività di fornitura, sviluppo e personalizzazione del prodotto software dell’Aggiudicatario, tale da garantire la copertura di tutti i requisiti funzionali, non funzionali e tecnologici espressi nel presente documento, senza vincoli o dipendenze da componenti software proprietarie anche se concesse con licenze illimitate; • Attività di formazione all’utilizzo del sistema da parte delle diverse tipologie di utenza previste da ATS. • Attività di assistenza e manutenzione correttiva, preventiva programmata, normativa ed evolutiva per garantire la continuità operativa a tutti gli utenti del sistema a partire dalla data di rilascio in produzione fino alla scadenza naturale del contratto. • A partire dalla data di sottoscrizione del contratto e per tutta la durata contrattuale, erogazione del servizio in modalità SaaS rispettando tutti i vincoli imposti dalla normativa vigente. • Attività di migrazione dei dati storici dell’attuale portafoglio software. • Necessario supporto ad ATS e a terzi per la messa a punto delle integrazioni applicative richieste. • Attività di manutenzione evolutiva a consumo; a questo proposito si segnala la possibilità di progettare e sviluppare, con riconoscimento a consumo, ulteriori funzionalità rispetto a quelle già richieste all’interno del presente Capitolato Tecnico. • Adeguato periodo di garanzia, proporzionato alla durata contrattuale, relativo al servizio di manutenzione correttiva, a partire dall’avvio del sistema in produzione.
Ambito della fornitura. Nell’Ambito del progetto GUS-N, portato avanti dalla Amministrazione, diverse attività richiedono il coinvolgimento di un Fornitore esterno: il complesso di queste attività definisce, nel suo insieme, l’Ambito della Fornitura.