Compiti e responsabilità Clausole campione

Compiti e responsabilità. DEI DIVERSI LIVELLI DI COMANDO E DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO
Compiti e responsabilità. Con il presente accordo il Comune di Taranto ha il compito e la responsabilità di procedere con la progettazione, esecuzione e gestione di opere e servizi pubblici, compresi nei documenti citati in premessa, e l’ASSET, secondo gli indirizzi della Regione Puglia in ossequio alla Legge Regionale n.2/2018 “Indirizzi per lo sviluppo, la sostenibilità ambientale e la coesione economica e sociale del territorio di Taranto”, ha il compito e la responsabilità di fornire il supporto tecnico-amministrativo ai predetti processi, quando richiesto dal Comune di Taranto, sia per ciò che concerne la redazione dei progetti che per la redazione di bandi e disciplinari di gara e per gli atti di approvazione dei progetti, nonché per le attività di verifica preventiva della progettazione, ai sensi dell’art. 26 del DLGS 18 aprile 2016, n.50 “Codice dei contratti pubblici”, e per ulteriori attività ispettive e di controllo che richiedono accreditamento ai sensi delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020 o similari.
Compiti e responsabilità. I compiti e le responsabilità in merito alla presente procedura sono Redazione: Responsabile/Referente del Sistema
Compiti e responsabilità. Si applicano le attività attribuite a ruoli e responsabilità definite nei documenti ACCREDIA applicabili.
Compiti e responsabilità. 1. Le Parti, ognuno per gli aspetti di propria competenza, si impegnano a: a) pianificare e gestire le attività in conformità ai rispettivi ordinamenti e normative applicabili; b) utilizzare le rispettive risorse, competenze e strutture necessarie per garantire il perseguimento degli obiettivi comuni e lo sviluppo delle attività avviate nel contesto del presente Accordo; c) condividere conoscenze, idee ed esperienze e il know-how necessario a supporto delle varie attività previste dagli accordi che disciplinano la collaborazione; d) collaborare all'organizzazione e all'esecuzione di attività; e) partecipare regolarmente alle riunioni, da convocarsi anche in via informale, telematica e asincrona (anche attraverso semplici scambi di lettere/e-mail), volte a rendere efficace la collaborazione, con riferimento alle attività concordate. 2. A Roma Capitale compete: a) la titolarità formale della individuazione delle priorità e definizione degli indirizzi strategici degli interventi da realizzare tramite le forme di collaborazione di cui al presente Accordo nonché delle procedure e degli iter amministrativi necessari alla loro approvazione e attuazione; b) garantire il coordinamento della collaborazione, assicurando l'interazione e il confronto sistematico tra tutte le Parti; c) assicurare la disponibilità delle informazioni di natura tecnica ed amministrativa in suo possesso, necessarie alle Università per lo svolgimento delle attività di propria competenza; d) assicurare alle Università il ristoro delle spese sostenute secondo le modalità di cui al successivo articolo 6. 3. Le Università assicurano, nell’ambito delle proprie competenze tecnico-scientifiche e di alta formazione, le seguenti macro attività: a) supporto tecnico e scientifico nell’ambito dei tavoli tecnici finalizzati alla definizione di progetti ed interventi innovativi; b) attività di consulenza, concernenti anche studi a carattere monografico, propedeutiche alla realizzazione di progetti; c) formulazione di pareri tecnici o scientifici su attività progettuali ed elaborazione di studi di fattibilità; d) attività di supporto, coordinamento o supervisione alla redazione dei documenti di progettazione. 4. Le Parti, nelle attività riconducibili alla collaborazione di cui al presente Accordo e degli Accordi esecutivi di cui all’articolo 5, sono responsabili, per quanto di propria competenza, della piena applicazione di tutte le prescrizioni derivanti dalla normativa vigente in materia di rapporti di l...
Compiti e responsabilità. 1. A Roma Capitale e Città metropolitana di Roma Capitale compete: a) la titolarità formale della individuazione delle priorità e della definizione degli indirizzi strategici degli interventi da realizzare tramite le intese di cui al presente Protocollo, nonché delle procedure e degli iter amministrativi necessari alla loro approvazione e attuazione; b) garantire il coordinamento delle collaborazioni, assicurando l’istituzione di appositi Tavoli tecnici e/o Gruppi di lavoro per l'interazione e il confronto sistematico tra le Parti interessate agli interventi, il controllo e la supervisione, attraverso l’individuazione di appositi referenti per ciascun ente. 2. Le Università assicurano, nell’ambito delle proprie competenze tecnico-scientifiche e di alta formazione, le seguenti macro attività: a) supporto tecnico e scientifico nell’ambito dei tavoli tecnici finalizzati alla definizione di progetti ed interventi innovativi; b) supporto, coordinamento o supervisione alla redazione dei documenti di progettazione. 3. Le Parti, nelle attività riconducibili alla collaborazione di cui al presente Protocollo e agli Accordi esecutivi di cui all’articolo 5, sono responsabili, per quanto di propria competenza, della piena applicazione di tutte le prescrizioni derivanti dalla normativa vigente in materia di rapporti di lavoro, di sicurezza sui luoghi di lavoro, di obblighi assicurativi, di assistenza e previdenza nonché dai contratti collettivi di lavoro di categoria applicabili. 4. Ciascuna Parte è esonerata da ogni responsabilità derivante dai rapporti di lavoro che venissero instaurati dall’altra nell’ambito delle attività di cui al presente Protocollo.
Compiti e responsabilità. 1. Con la presente Convenzione il Dipartimento e il Consorzio di Bonifica Montana del Xxxxxxx concordano di definire ogni iniziativa utile all’attuazione e implementazione delle azioni finalizzate alla programmazione, progettazione ed attuazione di interventi per la sentieristica turistica legata al Sistema Integrato dei Cammini e degli Itinerari Culturali della Regione Puglia. 2. In particolare, il Dipartimento, anche con il supporto degli Enti partecipati competenti della Regione Puglia, ha il compito e la responsabilità di procedere con la programmazione ed il finanziamento degli interventi in ambito dei Cammini e degli Itinerari Culturali della Regione Puglia. Il Consorzio di Bonifica Montana del Xxxxxxx ha il compito e la responsabilità di supportare tecnicamente i predetti processi, con particolare riferimento alle seguenti attività: a) verifica preventiva della progettazione, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n. 50/2016, e ulteriori attività ispettive e di controllo che richiedono accreditamento ai sensi delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020 o similari; b) redazione di progetti, con le indagini geognostiche eventualmente richieste e ogni altra documentazione tecnica necessaria per il rilascio delle prescritte autorizzazioni/approvazioni; c) esecuzione tecnica degli interventi, provvedendo, in qualità di stazione appaltante, alla predisposizione di bandi e disciplinari di gara, nonché alla nomina dei R.U.P., Direttori dei lavori, D.E.C. e di altri eventuali profili tecnico-professionali richiesti dalla natura e complessità delle attività affidate, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative in materia di appalti e contratti pubblici.
Compiti e responsabilità. Con il presente accordo il Comune di Bari ha il compito e la responsabilità di portare avanti la strategia definita nel DUP facendosi carico di definire un programma di opere pubbliche di interesse regionale da attuare con il supporto dell’ASSET; l’ASSET ha il compito e la responsabilità di fornire il supporto tecnico-amministrativo ai predetti processi, sia per ciò che concerne la redazione dei progetti che per la redazione di bandi e disciplinari di gara e per gli atti di approvazione dei progetti, nonché per le attività di verifica preventiva della progettazione, ai sensi dell’art. 26 del DLGS 18 aprile 2016, n.50 “Codice dei contratti pubblici”, e per ulteriori attività ispettive e di controllo che richiedono accreditamento ai sensi delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020 o similari.
Compiti e responsabilità. Con la presente Convenzione si statuisce che il Commissario straordinario della ZES Ionica ha il compito e la responsabilità di procedere con la progettazione, esecuzione e gestione delle opere pubbliche comprese nei documenti citati in premessa, nonché con le attività di gestione e implementazione della Zona Economica Speciale, e l’ASSET ha il compito e la responsabilità di supportare tecnicamente i predetti processi, sia per ciò che concerne la redazione dei progetti nonché per le attività di verifica preventiva della progettazione e della sua approvazione, ai sensi dell’art. 26 del D.LGS. n. 50/2016, che per la redazione di bandi e disciplinari di gara e per ulteriori attività di supporto tecnico, ispettive e di controllo che richiedono accreditamento ai sensi delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020 o similari.
Compiti e responsabilità. Gestire le attività organizzative nei diversi ambiti strategici del Centro di Residenza, del Festival e della coproduzione e ospitalità di spettacoli in stagioni e rassegne, rispondendo del proprio operato al Presidente, al Consiglio Direttivo dell’Associazione, seguendo le linee progettuali indicate dalla direzione generale, artistica e amministrativa; • Coordinare il lavoro dell’intero staff di CapoTrave/Kilowatt assumendosi la responsabilità del funzionamento dei vari settori di attività; • Tenere i rapporti con i committenti pubblici e privati, gli sponsor, gli stakeholder e gestire le risorse a disposizione, assicurando la qualità e il profilo etico degli output; • Promuovere attività di audience engagement sul territorio, in relazione con singoli e associazioni locali; • Gestire in prima persona specifici dossier quali, a titolo di esempio, la concessione di permessi e autorizzazioni; • Produrre report intermedi sulle attività in corso e su quelle concluse; • Seguire e coordinare ogni passaggio delle diverse attività di CapoTrave/Kilowatt, di sua specifica pertinenza e anche di pertinenza del resto dello staff, anche al di fuori degli specifici progetti assegnatigli; • Guidare la realizzazione di tutti gli eventi organizzati dall’Associazione, nel periodo in oggetto; • Partecipare a incontri utili al raggiungimento degli obiettivi culturali posti; • Collaborare alla redazione di bandi, report e proposte di finanziamento.