CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire: a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara; b) supporto informatico contenente l’offerta economica. 2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo. 3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. 4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti. 5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice. 6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 2 contracts
Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La 13.1 Nella “BUSTA busta C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono essere inserita l'offerta economica - predisposta preferibilmente secondo il modello allegato al presente documento, prodotta in modalità esclusivamente elettronica, sottoscritta digitalmente in formato p7m, corredata da idonea documentazione attestante i lotti poteri del sottoscrittore/dei sottoscrittori medesimo, ove diverso dal legale rappresentante, formulata mediante a pena di partecipazione ed in ciascuna inserireesclusione:
a) l’offerta economica in bollodell’indicazione del ribasso percentuale unico offerto (con un massimo di due cifre decimali dopo la virgola) rispetto al prezzo a base d’asta, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” come indicato al precedente art. 4 del presente disciplinare Disciplinare di gara, ossia pari ad € 360.000,00 al netto di IVA di legge. La percentuale di ribasso deve essere espressa sia in cifre che in lettere; in caso di contrasto, prevarrà l’offerta espressa in lettere. Eventuali cifre decimali oltre la seconda, non verranno prese in considerazione ai fini della valutazione ed attribuzione del punteggio. Le offerte che, per errore, fossero espresse con la sola indicazione in cifre o con la sola indicazione in lettere del ribasso proposto, non verranno escluse per tale omissione;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscrittadella indicazione, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 95, comma 10, del Codiced.lgs. n. 50/2016 dell’ammontare dei costi della manodopera e dei costi relativi alla sicurezza da rischio specifico (o c.d. “aziendali”) ricompresi dal concorrente nel prezzo complessivo offerto per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali e ritenuti congrui rispetto all’entità ed alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., relativamente ai costi della manodopera, si procederà a verificare prima dell’aggiudicazione il rispetto di quanto previsto all’art. 97, comma 5, lett. d), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
6. Eventuali indicazioni 13.2 Nel caso di prezzoconcorrenti associati, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta l’offerta dovrà essere sottoscritta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garale modalità
13.3 Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollocontiene, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsilotto cui il concorrente partecipa, a pena di esclusione, l’offerta economica (redatta in lingua italiana) compilata a video, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta “on line”), secondo le indicazioni di cui al punto 17.2 del presente disciplinare di gara e deve specificare le parti contenere i seguenti elementi:
a) il ribasso percentuale, offerto in cifre da applicare al valore complessivo massimo totale stimato del servizio cherelativo accordo quadro a base di gara al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri della sicurezza. Il predetto ribasso percentuale non dovrà riportare più di tre cifre decimali; eventuali cifre in caso di aggiudicazione, più saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettitroncate senza arrotondamento.
5b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. L’Amministrazione valuta 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.
c) la congruità delle offerte stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 97 95, comma 10 del Codice; Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta. L’offerta economica dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante o da altra persona munita di specifici poteri di firma. ❖ raggruppamento temporaneo di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all’art. 45, comma 2, lett. g) del D. Lgs. n.50/2016 non ancora formalmente costituito: ❖ raggruppamento temporaneo di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45 comma 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all’art. 45, comma 2 lett. g) del D. Lgs. n.50/2016 già formalmente costituito: ❖ aggregazione di imprese di rete l’offerta economica deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno la predetta aggregazione di imprese.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Manutenzione Ordinaria E Pronto Intervento Manutentivo
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontiene, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio chepredisposta preferibilmente secondo il “Modello offerta economica” – MODELLO E, allegato al presente disciplinare di gara e contenere i seguenti elementi, a pena di esclusione dalla gara:
a) RIBASSO PERCENTUALE UNICO DA APPLICARSI SIA SUL COMPENSO PROFESSIONALE DI CUI AL D.M. 17/06/2016 E SIA SULL’ELENCO PREZZI POSTO A BASE DI GARA PER DETERMINARE IL COSTO DELLE PROVE / INDAGINI DI SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ DI VERIFICA ACCURATA E DI PROGETTAZIONE, al netto di oneri previdenziali e assistenziali ed IVA. Verranno prese in caso considerazione fino a n. cinque cifre decimali. Per gli importi che superano il numero di aggiudicazionedecimali stabilito, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziativerranno presi in considerazione solo il numero dei decimali autorizzati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza troncamento dei singoli soggettidecimali in eccesso.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte b) l’apposito campo indicando in cifre l’importo degli oneri della sicurezza aziendali - cosiddetti aziendali - ai sensi dell’art. 97 95, comma l0, del Codice ;
c) compilare l’apposito campo indicando in cifre l’importo del costo della manodopera - ai sensi dell’art. 95, comma l0, del Codice; Si veda la struttura del modello E scaricabile dal SAT e si legga l’elaborato R9 di progetto, scaricabile dal link indicato sempre sul portale SAT. L’offerta economica, completa di tutti i dati sopra previsti deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, le suddette dichiarazioni dovranno essere sottoscritte con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 15.1. Sono inammissibili le offerte economiche plurime o che superino l’importo a base d’asta.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1L’Offerta Economica, come di seguito specificata, dovrà essere collocata a Sistema rispettando i campi all’uopo predisposti nella scheda “Caricamento Lotti”, come di seguito specificati. A tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida “Procedura Aperta – Manuale per la Partecipazione”, nella sezione “Modalità di compilazione della busta tecnica e della busta economica”. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiditta concorrente, a pena di esclusione, deve compilare il modello di offerta economica proposto dal Sistema (di cui si allega al n. 5 del presente disciplinare il relativo fac-simile), in cui l’offerta economica deve specificare è espressa mediante indicazione, solo in cifre, del moltiplicatore unico, valido per tutte le parti categorie professionali richieste. La natura del servizio chemoltiplicatore e le modalità di utilizzo dello stesso per il calcolo del compenso spettante all’agenzia per l’attività di intermediazione e di tutto quant’altro il concorrente, in caso secondo calcoli di aggiudicazionepropria utilità e convenienza, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatiriterrà opportuno prevedere per l’espletamento del servizio, sono indicati nel capitolato speciale d’appalto. Tale moltiplicatore, che è un numero decimale inferiore a 1, va espresso con indicazione dell’importo o della percentuale massimo cinque cifre decimali. Nota Bene. A valle dell’inserimento/compilazione dell’Offerta Economica, il Sistema genererà un file pdf riepilogativo di quanto presentato, denominato: “Busta_Eco.pdf”. Tale file dovrà essere firmato digitalmente, a pena di esclusione, secondo le modalità di cui al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. L’offerta vincolerà il concorrente per 180 giorni dalla scadenza del corrispettivo di competenza dei singoli soggettitermine indicato per la presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla Stazione Appaltante.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La 15.4.1 Nella “BUSTA Busta C –– Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti ”, idoneamente sigillata, dovrà essere inserita, a pena di partecipazione esclusione, l’offerta economica, redatta in lingua italiana, in competente bollo, dalla quale risulti il ribasso – indicato in cifre ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica lettere (arrotondato alla seconda cifra decimale). In caso di discordanza tra ribasso espresso in bollovalore numerico e ribasso espresso in lettere, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economicaprevale il ribasso espresso in lettere.
2. L’offerta 15.4.2 A pena di esclusione, l’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata sottoscritta dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola rappresentante/procuratore del Concorrente o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, 2 lett. b) e c)) del D. Lgs. N. 50/2016, del Codice, oppure ovvero dal legale rappresentate del soggetto mandatario rappresentante/procuratore dell’impresa capogruppo in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, ovvero ancora nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituendida costituire, da tutti i legali rappresentanti rappresentanti/procuratori dei soggetti costituendi Concorrenti che costituiranno il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppoconsorzio.
3. 15.4.3 L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta predisposta utilizzando il modello allegato sub C) al presente Disciplinare. L’utilizzo di tale modello non è vincolante per ciascun lotto.
4i Concorrenti. Nel caso di raggruppamento temporaneo non utilizzo di concorrentidetto modello, l’offerta dovrà comunque contenere tutte le informazioni e dichiarazioni ivi previste e che, ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016, siano previste a pena di consorzio ordinario o esclusione dal medesimo D. Lgs. n. 50/2016 e da altre disposizioni di GEIElegge vigenti e consentano di identificare la provenienza dell’offerta.
15.4.4 Nell’offerta economica, costituiti o da costituirsiil Concorrente è tenuto, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o ad indicare anche gli oneri della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi sicurezza specifici a norma dell’art. 97 95, comma 10, del CodiceD. Lgs. n. 50/2016.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Farmaci E Servizi
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 118.1. La Nella busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontenuta, a pena di esclusione, l’offerta economica economica, predisposta secondo l’Allegato C - Scheda offerta economica- al presente disciplinare di gara, contenente l’indicazione dei seguenti elementi:
a) il prezzo complessivo triennale per il servizio lavanderia, guardaroba, pulizia e rifacimento letti, Iva ed oneri di sicurezza per rischi di natura interferenziale esclusi;
b) il ribasso globale percentuale, da applicare all’importo complessivo posto a base di gara, IVA ed oneri di sicurezza per rischi di natura interferenziale esclusi;
c) i costi relativi alla sicurezza di cui all’art. 87, comma 4, del Codice, sono indicati nell’Allegato C - Scheda offerta economica-;
d) la composizione del prezzo con riferimento al numero degli addetti impiegati, alle ore di lavoro, ai costi per macchinari, attrezzature e prodotti (art. 286, comma 3, primo periodo, del Regolamento).
18.2. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve specificare essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, con le parti modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi 16.1.1.
18.3. Il Capitolato d’appalto all’art. 5 “Caratteristiche dei locali e delle aree”, l’allegato allo stesso “Condizioni tecniche per l’esecuzione del servizio chedi pulizia da svolgere presso il Convitto ex Inpdap “Principe di Piemonte” di Anagni” e le relative schede riportano i dati tecnici utili per la determinazione dell’offerta. E’, inoltre, allegata una scheda contenente l’elenco del personale adibito ai servizi di pulizia e lavanderia presso il Convitto.
18.4. All’interno della busta “C – Offerta Economica”, il concorrente può inserire, in caso separata busta chiusa e sigillata, le giustificazioni di aggiudicazionecui all’art. 87, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziaticomma 2, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali La busta dovrà riportare esternamente le indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta del concorrente ovvero la denominazione o ragione sociale dell’impresa e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritteseguente dicitura: “ Procedura di gara per l’affidamento del servizio di pulizia spazi comuni, comportano l'esclusione dalla garacamere e rifacimento letti, lavanderia e guardaroba, presso il Convitto INPS – Gestione ex Inpdap – Principe di Piemonte di Anagni – Giustificazioni”.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1La busta “C – Offerta economica" dovrà contenere, a pena di esclusione: - il Mod. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti 2 – Dichiarazione di partecipazione offerta economica, debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante/procuratore del concorrente, nel quale dovrà essere indicato chiaramente in cifre e in lettere, l’importo annuo offerto per l’espletamento del servizio, al netto dell’IVA, per l’intero periodo di durata del contratto, vale a dire 12 mesi, riferito al programma di attività indicato da Tiemme S.p.a. nello schema di contratto; il concorrente dovrà altresì valorizzare, in cifre ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollolettere, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello l’importo per turno del personale di Offerta Economica” verifica, comprensivo di ogni onere necessario per la corretta esecuzione del presente disciplinare contratto, con le modalità di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
cui al predetto Mod. 2. L’offerta economica deve Si precisa che per “Turno”, del personale di verifica si intende la prestazione del servizio di una persona per 6 ore e 30 minuti al giorno. Nel presente appalto non vi sono rischi da interferenze, per cui non è stato necessario redigere il D.U.V.R.I.. L’eventuale necessità di redazione del predetto documento in fase di esecuzione del contratto sarà valutata in relazione al modello organizzativo presentato dal concorrente in sede di offerta. Il Mod. 2 dovrà essere sottoscrittasottoscritto in ogni pagina ed in calce, pena l’esclusioneper esteso ed in modo leggibile, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppurerappresentante/procuratore o, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE RTI costituendi, da tutti i dai legali rappresentanti dei soggetti costituendi di ciascun componente il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3raggruppamento. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiNon saranno ammesse, a pena di esclusione, l’offerta offerte alla pari o in aumento rispetto alla base d’asta. L’offerta economica deve specificare le parti del servizio chedovrà essere redatta utilizzando preferibilmente il modello 2 predisposto da Tiemme. L’offerta economica consiste nella indicazione, a pena di esclusione, dell’importo annuo offerto (IVA esclusa), ribassato rispetto all’importo annuo fisso stimato a base d’asta. Tale importo dovrà essere indicato in cifre ed in lettere. In caso di aggiudicazionediscordanza tra l’importo scritto in lettere e quello scritto in cifre, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta è valida l’indicazione più vantaggiosa per la congruità delle offerte Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 97 72, comma 2 del R.D. 827/1924. L’Operatore economico deve indicare, a pena di esclusione, nell’apposito spazio all’interno del Mod. 2, i propri costi della manodopera ed i costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ai sensi del comma 10 dell’art. 95 del Codice.
6. Eventuali Tali oneri vengono già considerati compresi nell’importo lordo annuo di premio offerto; tali costi2 non devono essere confusi con i costi per la sicurezza riferiti alla riduzione dei rischi interferenziali (pari a 0,00 per l’appalto in oggetto). Inoltre l’Operatore economico dichiara che il valore economico offerto è onnicomprensivo di quanto previsto negli atti di gara e, comunque, rispetta le disposizioni vigenti in materia di costo del lavoro. L’operatore economico dichiara altresì: - che il programma indicato nella bozza di contratto allegato al Disciplinare di gara, relativo ai turni di verifica, contiene il numero minimo di turni annuali pari a 4.000 e che la distribuzione degli stessi sia come distribuzione mensile che in termini di dislocazione sui vari bacini, è teorica, potendo subire variazioni sia sulla distribuzione mensile che nella dislocazione degli stessi fra vari bacini su indicazioni di Tiemme, da atto che il prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Servizio
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1Deve essere presentata n. 1 busta “C – Offerta Economica – Lotto n ” per ogni lotto offerto. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontiene, a pena di esclusione, l’offerta economica predisposta preferibilmente secondo il modello messo a disposizione, sul sito internet della Provincia di Reggio Emilia – Sezione Bandi e Appalti, all'indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx.xx. L'offerta economica deve specificare le parti del servizio checontenere i seguenti elementi, in caso a pena di aggiudicazioneesclusione:
a) il ribasso percentuale da applicarsi all'importo a base d'asta dei Servizi di sgombero neve, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettiindicati al precedente paragrafo 3.
5b) il ribasso percentuale da applicarsi all'importo a base d'asta dei Servizi di manutenzione ordinaria del verde pubblico, indicati al precedente paragrafo 3. L’Amministrazione valuta Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali.
c) la congruità stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle offerte prestazioni oggetto dell’appalto.
d) la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 97 95, comma 10 del Codice. Il concorrente dovrà specificare il percorso posto in essere (risorse impiegate e costo delle medesime) per il calcolo del costo della manodopera, tenuto conto dei livelli salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all’art. 23, comma 16 del Codice e specificando il CCNL di riferimento. A tal fine può allegare al “Modulo offerta economica” idonea documentazione esplicativa. L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 15.1.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La Nella busta “BUSTA C –Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono devono essere contenuti, a pena di esclusione dalla gara, i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserireseguenti documenti:
a1. Dichiarazione (Allegato G) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata sottoscritta dal legale rappresentante dell’operatore concorrente o da un suo procuratore, a pena di esclusione, contenente il ribasso percentuale da applicare ai prezzi unitari dell’elenco prezzi del vigente prezziario della Regione Piemonte al netto del costo degli oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso, espresso in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario cifre ed in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appaltolettere. A pena di esclusione, l’offerta economica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta concorrente; nel caso di R.T.I., la sottoscrizione deve essere effettuata dai rappresentanti legali di ciascuna delle imprese temporaneamente raggruppate; nel caso di Raggruppamenti Temporanei già formalmente costituiti, dal rappresentante legale dell’operatore economico capogruppo; nel caso di Consorzio dal legale rappresentante dello stesso; nel caso di Rete d’impresa: In tal caso l’Allegato G dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’organo comune e di ciascun operatore retista partecipante (o da un delegato/procuratore munito di idonei poteri di firma). Si rinvia alle modalità di presentazione, per quanto compatibili, stabilite per il Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti non può ancora costituito oppure al Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti già costituito / G.E.I.E. In tal caso l’Allegato G dovrà essere superiore all’importo complessivo posto sottoscritto dal legale rappresentante dell’organo comune (o da un delegato/procuratore munito di idonei poteri di firma) Non sono ammesse offerte economiche in rialzo rispetto ai valori a base d’asta per ciascun lotto.
4di gara individuati dalla Stazione Appaltante. Nel In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta discordanza fra quanto indicato in cifre e in lettere sarà ritenuto valido quello espresso in lettere. L’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatiè fissa ed invariabile e compensa, con indicazione dell’importo o l’applicazione del ribasso indicato sui prezzi unitari dell’elenco prezzi del vigente prezziario della percentuale del corrispettivo Regione Piemonte, i lavori che saranno disposti con specifici Ordini di competenza dei singoli soggettiServizio, così come indicato nel Capitolato Speciale d’Appalto.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontiene, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare predisposta secondo il modello All. 3 allegato al presente disciplinare e contenere i seguenti elementi:
a) All.3 del Disciplinare, composto dai seguenti punti: -i prezzi offerti sulle singole prestazioni/attrezzature/figure professionali sugli importi posti a base di gara dall’Amministrazione nell’All. 3 del presente disciplinare;
b) la stima complessiva dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con le parti modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi 15.1. N.B. Sul ribasso complessivo offerto dal concorrente nell’All. 3 del servizio cheDisciplinare di gara si applicherà la formula di cui al successivo art. 18 del presente Disciplinare per la valutazione dell’Offerta quantitativa. In caso di discordanza tra la percentuale di ribasso indicato e il ribasso indicato il lettere, prevarrà quest’ultimo (Si veda, in caso tal senso in giurisprudenza, Cons. Stato AP 13 novembre 2015, n. 10 X.X.Xxxxxxx presi in considerazione ribassi espressi (rispetto alla base d’asta) con il limite di aggiudicazione2 cifre decimali dopo la virgola; pertanto nell’ipotesi in cui i concorrenti disattendano tale regola e presentino un’offerta con 3 o più cifre decimali, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati non si procederà ad alcun arrotondamento venendo, quindi, prese in considerazione solo le prime due cifre decimali. Qualora il concorrenti non quoti o consorziatiquoti € 0 un prezzo di cui all’All. 3, con indicazione dell’importo o della percentuale si impegna ad eseguire le prestazioni contrattuali ed extra-contrattuali riferite a tali prezzi a proprie spese per tutto il periodo del corrispettivo di competenza dei singoli soggettipresente Accordo Quadro.
5a) l’All. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 3 del Codicepresente Disciplinare consente all’Amministrazione di quantificare le varie prestazioni da eseguire.
6b) che i prezzi offerti nell’All. Eventuali indicazioni di prezzo3 del Disciplinare costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali ed extracontrattuali. N.B. TUTTA LA DOCUMENTAZIONE FACENTE PARTE DELL’OFFERTA ECONOMICA DOVRÀ ESSERE PRODOTTA ALLA STAZIONE APPALTANTE, sia pure parzialiA PENA D’ESCLUSIONE, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garaALL’INTERNO DELLA BUSTA “C” ANCHE IN FORMATO ELETTRONICO MEDIANTE APPOSITO SUPPORTO INFORMATICO NON TRASCRIVIBILE FIRMATA DIGITALMENTE DAL MEDESIMO SOGGETTO.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1La busta “C – Offerta economica”, dovrà contenere la scheda offerta economica predisposta dalla stazione appaltante (mod. La OE.1 – OE.2 – OE.3 – OE.4 – OE.5 – OE.6 – OE.7) relativa al Lotto per il quale si intende partecipare, compilato in tutti i suoi campi e firmato digitalmente. Ogni concorrente, per ogni lotto per cui intende partecipare, dovrà predisporre una scheda di “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta ”. - Nel modulo dell’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve dovranno essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiinseriti, a pena di esclusione, l’offerta l’importo relativo ai propri costi interni per la sicurezza e l’importo relativo ai propri costi della manodopera. - L’offerta economica deve specificare essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, nel caso di concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio, contratto di rete o G.E.I.E. o in Accordo di Coassicurazione non ancora costituiti, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, consorzio, contratto di rete o G.E.I.E.o Accordo di Coassicurazione. - Non sono ammesse offerte economiche in aumento rispetto all’importo a base d’asta. - L’offerta avrà validità di almeno centottanta giorni dalla data di presentazione. - Il prezzo di aggiudicazione dovrà essere mantenuto fermo per tutta la durata dell’appalto e non sarà oggetto di alcun aumento. In caso di offerte che presentino uguale punteggio complessivo si procederà con le parti del servizio seguenti modalità: • Aggiudicando all’operatore economico che, in a parità di punteggio totale, presenta il punteggio più alto conseguito nell’offerta tecnica. • In caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettipunteggi parziali uguali (conseguito nell’offerta tecnica e nell’offerta economica) si procederà per sorteggio in seduta pubblica.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Tender
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La Nella busta “BUSTA C –- Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve devono essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontenuti, a pena di esclusione, l’offerta economica i seguenti documenti:
a. PEF OFFERTO - redatto in lingua italiana, che evidenzi i principali indicatori di redditività (VAN, TIR) e/o bancabilità dell'investimento e contenga il quadro di tutti i costi che il Concessionario dovrà sostenere, comprensivi, tra l'altro, dei costi relativi Servizio di gestione e del Servizio di manutenzione. Il PEF Offerto, inoltre, deve specificare le parti essere sottoscritto, con firma leggibile e per esteso, del servizio chetitolare o dal legale rappresentante del Concorrente, e recare, a pena di esclusione:
i. l’indicazione in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatiordine alla copertura degli investimenti e della connessa gestione per tutto l'arco temporale prescelto, con indicazione dell’importo o del valore residuo al netto degli ammortamenti annuali, nonché l'eventuale valore residuo dell'investimento non ammortizzato al termine della percentuale del corrispettivo concessione;
ii. essere strutturato in analogia al PEF di competenza dei singoli soggetti.base, allegato al progetto definitivo;
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte b. MATRICE DEI RISCHI ai sensi dell’art. 97 165 del CodiceCodice appalti, che evidenzi il trasferimento del rischio operativo in capo al Concessionario;
c. QUADRO ECONOMICO DELL’INTERVENTO che sintetizzi il valore de:
i. l’investimento relativo ai Lavori;
ii. i costi del Servizio di progettazione;
iii. i costi relativi al Servizio di manutenzione;
iv. i costi relativi al Servizio di gestione;
v. i ricavi di gestione previsti, suddivisi per tipologia;
d. OFFERTA ECONOMICA, con l’indicazione in cifre e in lettere del
i. ribasso sul prezzo a corpo dei Lavori;
ii. ribasso sull'importo del Servizio di progettazione;
iii. ribasso sul canone che sarà praticato agli utenti degli alloggi di edilizia residenziale sociale, rispetto a quello posto a base di Gara, di cui all’art. 3.v del Disciplinare.
62. Eventuali indicazioni In caso di prezzodiscordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello in lettere, sarà preso in considerazione il ribasso percentuale indicato in lettere.
3. Nel caso in cui il Concorrente sia pure parzialiun RTI, poste al o un consorzio ordinario, l’Offerta economica deve essere sottoscritta: - dal legale rappresentante dell’OE mandatario del RTI già costituito mediante mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tal caso, a pena di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta esclusione, deve essere allegata copia del mandato collettivo speciale con modalità difformi rappresentanza; - congiuntamente, da quelle sopra prescrittetutti gli OE costituenti il RTI, comportano l'esclusione dalla garase lo stesso non è ancora formalmente costituito.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti L’offerta economica è compilata a video nell’apposito spazio nel modulo messo a disposizione dalla Piattaforma telematica e, a pena di partecipazione ed in ciascuna inserireesclusione, contiene l’indicazione dei seguenti elementi:
a) l’offerta economica sconto unico equivalente. Saranno prese in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;considerazione fino a tre cifre decimali.
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.la stima dei propri costi (oneri) aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti oneri relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto. Si precisa che non si tratta di oneri a carico dell’Università;
2c) la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice. Si precisa che non si tratta di costi a carico dell’Università. L’offerta economica si intende comprensiva del costo del personale del quale l’operatore economico deve tenere conto nel formulare l’offerta. L’Università ha stimato un costo per il personale pari a circa € 140.000,00 + IVA;
d) costi della sicurezza derivanti da interferenza, si intendono i costi per interferenze e sicurezza: riportare l’importo indicato dall’Università e pari ad € 11.000,00 Il modulo deve essere sottoscrittasottoscritto digitalmente dal soggetto firmatario della documentazione di gara ed allegato a sistema. In caso di partecipazione in RTI o consorzi, pena l’esclusione, su ogni facciata il predetto documento dovrà essere sottoscritto: - in caso di RTI o di consorzi già costituiti al momento della presentazione dell’offerta: dal legale rappresentante dell’operatore concorrente economico mandatario; - in forma singola caso di RTI o di consorzi non ancora costituti al momento della presentazione dell’offerta, dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppate. Prima della sottoscrizione con firma digitale, tale file “pdf” non dovrà essere né aperto né rinominato, pena il danneggiamento del file stesso e la necessità di ripetere la procedura. Il ribasso sopra indicato genererà una graduatoria di cui la Stazione Appaltante non terrà in alcun modo conto. Lo sconto unico equivalente è calcolato, ai soli fini dell’aggiudicazione, secondo la seguente formula: SCeq= (SC1xI1+ SC2xI2)/(I1+I2) Dove: I1= Importo dell’appalto a base di gara per il canone I2= Importo dell’appalto a base di gara per i materiali In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC1 ) sarà applicato sia all’importo del canone di manutenzione ordinaria, al netto degli oneri di sicurezza ed interferenze, sia ai costi orari della manodopera, indicati nell’art. 13 del capitolato prestazionale. In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC2 ) sarà applicato sull’elenco prezzi DEI 2017 Impianti di sollevamento opere compiute. Ai fini del corretto ed uniforme calcolo dello sconto unico equivalente è allegato alla documentazione di gara il file excel da utilizzare. L’operatore economico è tenuto inoltre a compilare, sottoscrivere digitalmente ed allegare a sistema, a pena di esclusione, il documento “Percentuali di sconto” indicando lo sconto percentuale (SC1 ) applicato sia all’importo del canone di manutenzione ordinaria, al netto degli oneri di sicurezza ed interferenze, sia ai costi orari della manodopera, indicati nell’art. 13 del capitolato prestazionale e lo sconto percentuale (SC2 ) applicato all’elenco prezzi DEI 2017 Impianti di sollevamento opere compiute. In caso di partecipazione in RTI o consorzi, il predetto documento dovrà essere sottoscritto a pena di esclusione con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di partecipazione: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 1, 2 lett. b) e c), ) del Codice, oppure il modulo è sottoscritto dal legale rappresentate del soggetto mandatario consorzio medesimo. L’operatore economico è tenuto inoltre a compilare, sottoscrivere digitalmente ed allegare a sistema, a pena di esclusione, il documento riportante per ciascun ascensore l’importo richiesto per il periodo di sei anni. In caso di partecipazione in RTI o consorzi, il predetto documento dovrà essere sottoscritto a pena di esclusione con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di partecipazione: - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituitocostituiti, oppure, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituendinon ancora costituiti, da tutti i legali rappresentanti soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
d. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
e. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
f. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei soggetti costituendi il futuro requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4rete che partecipa alla gara. Nel caso di raggruppamento temporaneo consorzio di concorrenti, cooperative e imprese artigiane o di consorzio ordinario o stabile di GEIEcui all’art. 45, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5comma 2 lett. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 b) e c) del Codice, il modulo è sottoscritto dal consorzio medesimo.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La Nella busta digitale “BUSTA C –Offerta Risposta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono dovranno essere allegata nell’ “Area generica allegati”, i lotti documenti di partecipazione seguito indicati, firmati con firma elettronica digitale del legale rappresentante dell’offerente o da persona legalmente capace di impegnare l’offerente e, al termine dell’inserimento della documentazione richiesta, cliccare sul tasto “Salva ed in ciascuna inserire:
a) Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo e/o costituendo consorzio l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata sottoscritti dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro ciascun operatore economico che partecipa al raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.da persona legalmente capace di impegnarlo (nel caso in cui il sottoscrittore dell’offerta sia un procuratore, dovrà essere allegata procura notarile). Nell’offerta economica il concorrente dovrà indicare:
3a) Ribasso percentuale unico in cifre ed in lettere, fino alla terza cifra decimale da applicarsi sull’importo complessivo dell’appalto, pari ad € 8.417.256,25 al netto degli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. L’offerta Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento e il ribasso dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, indicato sia in cifre che in lettere; in caso di aggiudicazionediscordanza, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettiprevarrà la formulazione dell'offerta più vantaggiosa per la stazione appaltante.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte b) costi della mano d’opera ai sensi dell’artdell’articolo 95 comma 10 del d.lgs. 97 50/2016
c) costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell’articolo 95 comma 10 del Codiced.lgs. 50/2016 La GE.S.A.C., relativamente ai costi della mano d’opera e degli oneri di sicurezza, prima dell’aggiudicazione, procederà a verificare il rispetto di quanto previsto all’articolo 97, comma 5 lett. d) del d.lgs. 50/16.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontiene, a pena di esclusione, l’offerta economica compilata a video, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta ―on line), deve specificare le parti contenere i seguenti elementi:
1) dovrà essere redatta in lingua italiana;
2) dovrà essere firmata digitalmente dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e persona/ e munita/e di specifici poteri di firma;
3) dovrà comprendere: il ribasso percentuale unico offerto, sull'importo a base di gara di € 595.242,00 espresso in cifre ed in lettere;
4) a pena d’esclusione, gli oneri di sicurezza aziendali (o “interni”) ‒ concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – ed propri costi della manodopera ai sensi dell’art. 95, comma 10, del servizio D.Lgs. n. 50/16. In caso di mancata corrispondenza tra l'indicazione in cifre e quella in lettere prevale l'offerta indicata in lettere. In caso di mancata corrispondenza tra ribasso offerto e relativo prezzo offerto si considererà prevalente il ribasso e il relativo prezzo sarà quello derivante dall'applicazione matematica del ribasso stesso con l'indicazione fino alla terza cifra decimale. L’offerta economica:
a) non dovrà contenere offerte in aumento (ossia che superino l’importo a base d’asta) e/o condizionate;
b) dovrà esser redatta in conformità ai princìpi sopra richiamati, dovrà essere firmata digitalmente dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e personale munita/e di specifici poteri di firma di ciascun soggetto costituente il raggruppamento o consorzio ordinario o G.E.I.E.;
c) dovrà altresì contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazioneaggiudicazione dell'appalto, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dalla normativa vigente;
d) in caso di aggregazione di imprese di rete l'offerta economica deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno la predetta aggregazione di imprese. Solo in caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), consorzio ordinario di concorrenti di cui all'art. 45, comma 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all'art. 45, comma 2, lett. g) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., non ancora formalmente costituito:
a) l'offerta economica, redatta· in conformità ai princìpi sopra richiamati, dovrà essere sottoscritta dal/i titolare/i o consorziatidal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e personale munita/e di specifici poteri di firma di ciascun soggetto costituente il raggruppamento o consorzio ordinario o G.E.I.E.;
b) dovrà altresì contenere l'impegno che, con indicazione dell’importo in caso di aggiudicazione dell'appalto, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dalla normativa vigente;
c) in caso di aggregazione di imprese di rete l'offerta economica deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno la predetta aggregazione di imprese. La stazione appaltante procede alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice o in sede di eventuale verifica della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetticongruità dell’offerta oppure prima dell’aggiudicazione.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La “BUSTA C –Offerta Economica” In tale busta deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente essere contenuta esclusivamente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, fatte salve le eccezioni di seguito descritte nel presente Capo. L’offerta è redatta con le seguenti precisazioni:
a) l’offerta, su carta in competente bollo o su carta resa legale sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da altro soggetto avente i medesimi poteri, come risultante dalla documentazione presentata;
b) l'offerta, deve contenere le seguenti informazioni:
b.1) denominazione del concorrente con relativo codice fiscale / partita IVA;
b.2) qualifica dell'offerente sottoscrittore;
b.3) il prezzo offerto, al netto di IVA, per il totale triennale del servizio;
c) L’offerta economica sarà vincolante per 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la presentazione della stessa e deve riferirsi a tutti i servizi indicati nel Capitolato Speciale. L’offerta deve essere espressa in EURO e deve riportare al massimo due cifre decimali. Nel caso in cui venissero indicati più decimali, la Regione procederà automaticamente all’arrotondamento in difetto, qualora la terza cifra sia compresa tra zero e quattro, ed in eccesso qualora la terza cifra sia compresa tra cinque e nove. L’offerta economica dovrà essere espressa in cifre ed in lettere: in caso di discordanza fra l’offerta espressa in cifre ed in lettere, avrà valore quella più vantaggiosa per la Stazione appaltante. Non sono ammesse, pena l’esclusione, le offerte in aumento rispetto all’importo massimo complessivo posto a base di gara.
d) limitatamente ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari non ancora costituiti: ai sensi dell’articolo 37, comma 8, del decreto legislativo n. 163 del 2006:
d.1) l’offerta economica deve specificare le parti del servizio essere sottoscritta su ciascun foglio dai legali rappresentanti di tutti gli operatori economici che compongono il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario;
d.2) l’offerta economica deve contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatii concorrenti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità indicato specificatamente e qualificato come capogruppo, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta mandanti e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.che si conformeranno alla disciplina prevista dalle norme per i raggruppamenti temporanei;
Appears in 1 contract
Samples: Outsourcing Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La 16.1 ► Nella busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontenuta, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio cheeconomica, predisposta secondo il modello allegato al presente disciplinare di gara e contenere, in particolare, il prezzo complessivo offerto per l’appalto, in cifra e lettera; In caso di aggiudicazionediscordanza tra prezzo complessivo in cifre e quello in lettere prevale l’importo indicato in lettera. L’offerta economica, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o consorziatida un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta, con indicazione dell’importo o le modalità indicate per la sottoscrizione della percentuale del corrispettivo domanda di competenza dei singoli soggetti.
5cui ai paragrafi 14.1. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ■ La mancata sottoscrizione dell’offerta economica potrà essere sanata ai sensi dell’art. 97 38, comma 2 bis e art. 46, comma 1 ter, del Codice a condizione che sia riconducibile al concorrente e dietro pagamento in favore della stazione appaltante della sanzione pecuniaria prevista al paragrafo 6.5 del presente disciplinare. ► In caso di mancata sanatoria la Stazione Appaltante procederà all’esclusione del concorrente dalla procedura di gara.
16.2 Saranno ammesse solo offerte economiche che non superino l’importo a base d’asta.
16.3 All’interno della busta “C–offerta Economica”, il concorrente può inserire, in separata busta chiusa e sigillata, le giustificazioni di cui all’art. 87, comma 2, del Codice.
6. Eventuali La busta dovrà riportare esternamente le indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta del concorrente ovvero la denominazione o ragione sociale dell’impresa e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garaseguente dicitura … [inserire dicitura : es. “gara per …. - Giustificazioni”]… .
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 118.1. La Nella busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontenuta, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio cheeconomica, predisposta secondo il modello allegato (Allegato 1) al presente disciplinare di gara, contenente l’indicazione dei seguenti elementi:
a. il prezzo complessivo, in cifre e in lettere, offerto per l’appalto, IVA ed oneri di sicurezza per rischi di natura interferenziale esclusi;
b. il ribasso globale percentuale, da applicare all’importo posto a base di gara, IVA ed oneri di sicurezza per rischi di natura interferenziale esclusi;
c. la stima dei costi relativi alla sicurezza di cui all’art. 87, comma 4, del Codice;
18.2. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, concorrenti con indicazione dell’importo o della idoneità
18.3. L’offerta dovrà essere formulata calcolando la percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara.
18.4. La percentuale del corrispettivo ribasso dovrà essere espressa in cifre e in lettere con quattro cifre decimali. In caso di competenza dei singoli soggetticontrasto tra ribasso espresso in cifre e ribasso espresso in lettere prevarrà quest’ultimo.
518.5. L’Amministrazione valuta Non saranno ammesse offerte parziali, in aumento e/o condizionate.
18.6. In caso di offerte uguali si procederà mediante sorteggio.
18.7. La stazione appaltante si riserva la congruità delle facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta conveniente e idonea in relazione all’oggetto del contratto.
18.8. Le offerte anormalmente basse saranno individuate dalla Commissione di gara di cui all’art. 21, comma 2, D.P.R.S. 31/01/2012, N. 13, così come prescritto dall’art. 86 del D.Lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni e valutate in base ai sensi dell’artcriteri di verifica e secondo la procedura stabilita negli artt. 97 86, 87 e 88 del predetto X.Xxx n. 163/2006 e successive modificazioni.
18.9. All’interno della busta “C – Offerta Economica”, il concorrente può inserire, in separata busta chiusa e sigillata, le giustificazioni di cui all’art. 87, comma 2, del Codice.
6. Eventuali La busta dovrà riportare esternamente le indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta del concorrente ovvero la denominazione o ragione sociale dell’impresa e la mancanza anche parziale seguente dicitura -“Procedura aperta per l’appalto di ampliamento dell’impianto di selezione attraverso la fornitura di macchinari, posa in opera e rifunzionalizzazione delle apparecchiature esistenti presso l’impianto di selezione della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garafrazione secca sito in C.da Poggiarelli Grammichele (CT) – Giustificazioni”.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary of Tender
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti Con riferimento a ciascun lotto cui si intende partecipare (fermo il limite di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e ca massimo due lotti), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiconcorrente dovrà, a pena di esclusione, l’offerta inviare e fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema, un’Offerta economica deve specificare secondo la procedura e le parti modalità che seguono: - inserimento nell’apposita sezione del servizio cheSistema dei valori richiesti con modalità solo in cifre; tali valori verranno riportati su una dichiarazione d’offerta generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) sottoscritta digitalmente; L’”Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
a) ribasso percentuale sul “costo agente/h” a base d’asta pari ad euro 26,04 al netto di Xxx e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. Verranno prese in caso considerazione fino a due cifre decimali. Qualora il concorrente inserisca valori con un numero maggiore di aggiudicazionedecimali, tali valori saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatitroncati dal Sistema al secondo decimale (es. ribasso 19,345% viene troncato in 19,34%). Qualora il concorrente non indichi le due cifre decimali, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettiquelle mancanti saranno considerate pari a zero (esempio: ribasso 19% si intenderà 19,00%).
5b) stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. L’Amministrazione valuta 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.
c) la congruità delle offerte stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 97 95, comma 10 del Codice. L’Amministrazione, per il tramite del Responsabile del Procedimento, accerterà in ogni caso la congruità dell’Offerta anche in relazione a detti importi, che dovranno risultare congrui rispettivamente in relazione a quanto disposto dall’art. 97, co. 5, lett. c) e d) del D. Lgs. 50/2016 s.m.i. La mancanza dell’indicazione dei costi della manodopera, al pari della mancata indicazione degli oneri aziendali per la sicurezza, costituisce causa di esclusione automatica e non trova applicazione la disciplina del soccorso istruttorio. Non sono ammesse offerte economiche alla pari o in aumento rispetto all’importo a base d’appalto, anche se integrate da forniture offerte dal concorrente in incremento. L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi precedenti.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La Nella busta “BUSTA C –– Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono economica “devono essere contenuti, i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica seguenti documenti • Offerta redatta mediante dichiarazione, in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” sottoscritta per esteso, con firma del presente disciplinare legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore, contenente l’indicazione del prezzo offerto per l’esecuzione dei lavori rispetto al prezzo posto a base di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza e del costo della manodopera. L’offerta economica Il prezzo offerto deve essere sottoscrittaespresso in cifre e in lettere e, pena l’esclusionein caso di discordanza, su ogni facciata prevale l’indicazione del prezzo più vantaggioso per l’amministrazione. Non sono ammesse offerte pari all’importo a base d’appalto od offerte in aumento rispetto allo stesso importo. • Nel caso di offerta presentata da associazioni temporanee o consorzi ordinari di concorrenti non ancora costituiti formalmente, ai sensi dell’articolo 37, comma 8, del Decreto Leg.vo n. 163/2006, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere una dichiarazione di impegno, sottoscritta dagli stessi, che indichi a quale concorrente sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; • qualora l’offerta sia presentata da un’associazione temporanea o da un consorzio già formalmente costituiti, l’offerta stessa può essere sottoscritta dal rappresentante legale rappresentante dell’operatore concorrente della sola mandataria o capogruppo. Nel caso in forma singola o cui la dichiarazione sia sottoscritta da un procuratore del consorzio legale rappresentante, deve essere trasmessa la relativa procura. Nel caso di presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’art. 4534, comma 1, lett. bd) ed e) del D. Lgs. 163/2006 e c)s.m.i. non ancora costituiti, del Codicel’offerta, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario pena l’esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o consorzi e deve contenere l’impegno che, in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituitoaggiudicazione della gara, oppurele stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, nel da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. In caso di raggruppamento associazioni o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può consorzi nell'offerta devono essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare specificate le parti del servizio lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Limitatamente ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari non ancora costituiti, l'offerta economica deve contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatii concorrenti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettiindicato specificatamente e qualificato come capogruppo, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti e che si conformeranno alla disciplina prevista dalle norme per i raggruppamenti temporanei.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1L’offerta economica in Bollo, regolarmente sottoscritta e redatta in lingua italiana, a pena esclusione, deve contenere una dichiarazione riportante la misura della percentuale unica di ribasso offerta, espressa in cifre ed in lettere, sull’importo a base d’asta, con allegato documento di riconoscimento del dichiarante. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti percentuale di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello ribasso potrà riportare fino ad un massimo di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2tre decimali. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in In caso di raggruppamento temporaneo offerte con quattro o consorzio ordinario o GEIE già costituitopiù decimali, oppure, nel il ribasso offerto sarà preso in considerazione fino alla terza cifra decimale (senza effettuare arrotondamenti). In caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi discordanza tra il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3ribasso riportato in cifre e quello riportato in lettere sarà preso in esame il ribasso percentuale più vantaggioso per l’amministrazione. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4Non saranno ammesse offerte in rialzo. Nel caso in cui i documenti siano sottoscritti da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario Imprese o di GEIE, consorzi non ancora costituiti o da costituirsil'offerta economica, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti associati. In caso di aggiudicazioneraggruppamento temporaneo di imprese o consorzio costituiti l'offerta economica, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati a pena di esclusione, dovrà essere sottoscritta dal soggetto legittimato a rappresentare la sola impresa mandataria o consorziatiil consorzio. In caso di offerta sottoscritta da persona munita di procura, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5detta procura deve riguardare lo specifico appalto. L’Amministrazione valuta La procura generale, cioè per tutti gli atti in genere che interessano il rappresentato, non è titolo sufficiente a presentare offerta nelle pubbliche gare. La procura deve rivestire la congruità delle offerte ai sensi forma dell’atto pubblico, cioè redatta a norma dell’art. 97 2699 cc con le richieste formalità, da un notaio o altro pubblico ufficiale competente. La procura può altresì risultare da verbale del Codice.
6consiglio di Amministrazione in originale o copia conforme o da certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (in originale o copia conforme). Eventuali indicazioni Saranno considerate inammissibili ed escluse dalla gara le offerte non conformi a tutto quanto sopra specificato, o il cui prezzo complessivo di prezzo, sia pure offerta risulti in aumento rispetto all'importo base d'asta o che risultino parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta incomplete, nonché espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altro appalto. L’offerta deve essere redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garasenza cancellature ed abrasioni. Non potrà presentare correzioni valide se non espressamente sottoscritte.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La A pena di esclusione, la Busta “BUSTA C –– Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti al suo interno l’ ”offerta canone” che deve essere resa secondo il Modello 2 – Offerta Economica, contenente l’indicazione della percentuale di partecipazione rialzo unico offerto (in cifre ed in ciascuna inserire:
alettere) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello sul canone di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo € 10.000,00 annuo posto a base d’appaltodi gara. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto Non sono ammesse offerte in ribasso o pari al canone a base d’asta per ciascun lotto.
4d’asta. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrentiin cui l’offerta sia sottoscritta da un procuratore, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiva allegata, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, copia della relativa procura notarile (generale o speciale) in originale o copia conforme. In caso di aggiudicazionediscordanza tra il valore espresso in cifre e quello indicato in lettere, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatiprevarrà quello più vantaggioso per il Comune (ex art 72, con indicazione dell’importo o R.D. n. 827/24). All’interno dell’offerta economica dovrà essere allegato anche un dettagliato “Piano Economico Finanziario” dell’investimento e della percentuale del corrispettivo connessa gestione per l’intero arco temporale. In particolare, dovranno essere esplicitati i costi, le fonti di competenza dei singoli soggetti.
5finanziamento, gli indici di convenienza economica, redditività e sostenibilità finanziaria. L’Amministrazione valuta la congruità Il piano dovrà essere strutturato secondo una suddivisione annuale delle offerte ai sensi dell’artsingole voci per tutti gli anni di gestione. 97 del Codice.
6Il piano non sarà oggetto di punteggio, ma costituirà elemento di verifica della sostenibilità dell’intervento e dell’offerta proposta. Eventuali indicazioni La mancata precisazione nel “Piano Economico Finanziario” degli elementi innanzi indicati costituirà causa di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione esclusione dalla gara. A norma dell’art.165 c.6 del D.Lgs.n.50/16 “Il verificarsi di fatti non riconducibili al Concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario può comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio. La revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo all'operatore economico e delle condizioni di equilibrio economico finanziario relative al contratto."
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere (produrre tante buste economiche C quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
apartecipazione) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontiene, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti predisposta preferibilmente secondo il Modello C predisposto, allegato al presente disciplinare di gara. Nell’offerta economica il concorrente dovrà indicare in cifre e in lettere un ribasso percentuale unitario per ciascun autobus offerto per il lotto di partecipazione, che sarà rapportato, ai fini della redazione della graduatoria, all’importo del servizio singolo autobus posto a base di gara al netto dell’IVA. Il prezzo unitario di ciascuno degli autobus compresi nel lotto rappresenterà anche l’importo che, decurtato del ribasso indicato dal concorrente, sarà corrisposto a quest’ultimo per gli ordini che saranno emessi in esecuzione dell’accordo quadro. Trattandosi di fornitura di autobus usati, non è richiesto l’indicazione degli oneri della sicurezza né del costo della manodopera. Nell’offerta economica il concorrente dovrà dare atto che trattandosi di offerta finalizzata alla stipula di un accordo quadro, i prezzi offerti per ciascun autobus, saranno fissi ed invariabili per l’intero periodo di efficacia e validità dell’accordo quadro e non subiranno modifiche anche nel caso in cui, come già evidenziato, la società AIR CAMPANIA S.R.L. xxxxxxx, nel corso dell’accordo quadro, emettere ordini parziali. Assume con l’offerta l’obbligo di garantire la disponibilità degli autobus offerti per l’intero periodo di efficacia dell’accordo quadro e dichiarache nessuna pretesa di ristoro e/ indennizzo potrà avanzare nei confronti della società AIR CAMPANIA S.R.L. nel caso in cui nessun ordine dovesse essere emesso nel corso del periodo di efficacia dell’accordo quadro ovvero dovessero essere emessi ordini solo parziali. L’offerta economica, a pena di esclusione, dovrà essere firmata dal legale rappresentate del concorrente dotato dei necessari poteri ovvero da persona legalmente capace di impegnare l’offerente. Nel caso in cui il sottoscrittore dell’offerta sia un procuratore dovrà essere allegata copia della procura notarile. In caso di aggiudicazioneconcorrente plurisoggettivo non ancora costituito, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati l’offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuno dei rappresentanti al raggruppamento temporaneo o consorziatial Consorzio, con indicazione dell’importo ovvero da procuratori dello stesso allegando in tal caso copia della procura notarile. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta o della percentuale che non siano formulate nel rispetto dei prezzi di riferimento indicati al punto 4 del corrispettivo di competenza dei singoli soggettipresente disciplinare.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollocontiene, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsilotto cui il concorrente partecipa, a pena di esclusione, l’offerta economica (redatta in lingua italiana) compilata a video, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta “on line”), secondo le indicazioni di cui al punto 18.2 del presente disciplinare di gara e deve specificare le parti contenere i seguenti elementi:
a) il ribasso percentuale, offerto in cifre da applicare al valore complessivo massimo totale stimato del servizio cherelativo accordo quadro a base di gara al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri della sicurezza. Il predetto ribasso percentuale non dovrà riportare più di tre cifre decimali; eventuali cifre in caso di aggiudicazione, più saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettitroncate senza arrotondamento.
5b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. L’Amministrazione valuta 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.
c) la congruità delle offerte stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 97 95, comma 10 del Codice; Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta. L’offerta economica dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante o da altra persona munita di specifici poteri di firma. ❖ raggruppamento temporaneo di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all’art. 45, comma 2, lett. g) del D. Lgs. n.50/2016 non ancora formalmente costituito: ❖ raggruppamento temporaneo di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45 comma 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all’art. 45, comma 2 lett. g) del D. Lgs. n.50/2016 già formalmente costituito: ❖ aggregazione di imprese di rete l’offerta economica deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno la predetta aggregazione di imprese.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La 20.1 Nella busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti devono essere contenute, a pena di partecipazione ed in ciascuna inserireesclusione:
a) l’offerta economica in bollole offerte economiche, redatta predisposte secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del l’Allegato 2 al presente disciplinare bando di gara;, contenente l’indicazione dei seguenti elementi: - il prezzo offerto per le quote della società Marina di Villaputzu Srl - il prezzo annuo offerto per il canone di concessione della struttura portuale; - gli oneri di sicurezza
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscrittal’assegno circolare, pena l’esclusionea titolo di deposito cauzionale, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio intestato al Comune di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrentiVillaputzu, di consorzio ordinario o di GEIEimporto corrispondente al 10% del prezzo offerto per la cessione della quota, costituiti o da costituirsia garanzia delle obbligazioni derivanti dalla presentazione dell’offerta e dell’aggiudicazione
20.2 L’offerta economica, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti essere sottoscritta dal legale rappresentante del servizio che, in concorrente o da un suo procuratore; nel caso di aggiudicazioneconcorrenti con identità plurisoggettiva, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatil’offerta dovrà essere sottoscritta, con indicazione dell’importo o le modalità indicate per la sottoscrizione della percentuale del corrispettivo domanda di competenza dei singoli soggetticui al paragrafo 18.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica che dovrà contenere l’indicazione, in cifra ed in lettere, del ribasso percentuale offerto sul corrispettivo a base d’asta per l’affidamento dell’incarico stesso. In caso di discordanza sarà tenuto valido il ribasso percentuale indicato in lettere. L’offerta economica è un documento predisposto automaticamente dal sistema per ogni partecipante. Le sue impostazioni di invio sono già predefinite e non modificabili. L’offerta dovrà essere presentata compilando il modulo d’offerta generato dalla Piattaforma telematica, documento predisposto automaticamente dal sistema per ogni partecipante e firmata digitalmente dal legale rappresentante del partecipante. L’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, essere sottoscritta dal legale rappresentante della società o consorzio o mandatario in caso di aggiudicazioneriunione di imprese; in caso di raggruppamento di professionisti o consorzio ordinario di concorrenti non ancora formalmente costituiti, saranno eseguite l’offerta deve essere sottoscritta dai singoli titolari o legali rappresentanti di tutti gli operatori economici raggruppati che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorziatiil consorzio ordinario di concorrenti. In ragione della natura intellettuale dell’oggetto dell’appalto, con indicazione dell’importo o si segnalano talune specificità relative ai costi della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5manodopera ed agli oneri della sicurezza. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi Difatti, in virtù dell’art. 97 95, comma 10 del Codice, gli operatori economici sono espressamente esonerati dall’onere di indicare i costi della manodopera e gli oneri aziendali sulla salute e sulla sicurezza nell’offerta economica. La mancata esplicitazione di tale scorporo non pregiudica il potere della stazione appaltante, in sede di valutazione di anomalia dell’offerta, di verificare l’adeguatezza dell’offerta in relazione ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all’art. 23, comma 16 (cfr. art. 97, comma 5, lett. d) del Codice). Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea (compreso il team di progettazione/gruppo di lavoro), o consorzio o GEIE non ancora costituiti le dichiarazioni di cui alla lettera a) devono essere sottoscritte da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente, compreso il giovane professionista.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Di Collaborazione
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontiene, a pena di esclusione, l’offerta economica compilata a video, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta ―on line), deve specificare le parti contenere i seguenti elementi:
1) dovrà essere redatta in lingua italiana;
2) dovrà essere firmata digitalmente dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma;
3) dovrà comprendere: In caso di mancata corrispondenza tra l'indicazione in cifre e quella in lettere prevale l'offerta indicata in lettere. In caso di mancata corrispondenza tra ribasso offerto e relativo prezzo offerto si considererà prevalente il ribasso e il relativo prezzo sarà quello derivante dall'applicazione matematica del servizio ribasso stesso con l'indicazione fino alla terza cifra decimale. L’offerta economica:
a) non dovrà contenere offerte in aumento (ossia che superino l’importo a base d’asta) e/o condizionate;
b) dovrà esser redatta in conformità ai princìpi sopra richiamati, dovrà essere firmata digitalmente dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e personale munita/e di specifici poteri di firma di ciascun soggetto costituente il raggruppamento o consorzio ordinario o G.E.I.E.;
c) dovrà altresì contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazioneaggiudicazione dell'appalto, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dalla normativa vigente;
d) in caso di aggregazione di imprese di rete l'offerta economica deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno la predetta aggregazione di imprese. Solo in caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), consorzio ordinario di concorrenti di cui all'art. 45, comma 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all'art. 45, comma 2, lett. g) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., non ancora formalmente costituito:
a) l'offerta economica, redatta· in conformità ai princìpi sopra richiamati, dovrà essere sottoscritta dal/i titolare/i o consorziatidal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e personale munita/e di specifici poteri di firma di ciascun soggetto costituente il raggruppamento o consorzio ordinario o G.E.I.E.;
b) dovrà altresì contenere l'impegno che, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo in caso di competenza dei singoli soggetti.aggiudicazione dell'appalto, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dalla normativa vigente;
5c) in caso di aggregazione di imprese di rete l'offerta economica deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno la predetta aggregazione di imprese. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai Ai sensi dell’artdell'art. 97 95, comma 10 del Codice, nell'offerta economica l'operatore dovrà indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche se pari a €0,00. La stazione appaltante procede alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice o in sede di eventuale verifica della congruità dell’offerta oppure prima dell’aggiudicazione.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordi Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La Nella busta “BUSTA C –Offerta Economicaeconomica.” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti essere contenuta, a pena di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) esclusione, l’offerta economica in bollo, redatta predisposta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del il Modulo B allegato al presente disciplinare di gara e indicante la percentuale unica di rialzo sul canone posto a base di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata Sarà sottoscritta per esteso con firma leggibile dal titolare o dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola economico con allegazione del documento di identità del sottoscrittore. Qualora nell’impresa sia presente la figura dell’Institore (art. 2203 e seguenti del C.C.), del Procuratore (art. 2209 del C.C.) o del consorzio Procuratore speciale l’offerta può essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dagli stessi. In tal caso va trasmessa la relativa procura. In caso di partecipazione da parte dei soggetti di cui all’artall’ art. 45, comma 1, lett. b) e cd), e) ed f) del Codice, oppure dal legale rappresentate anche se non ancora costituiti, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari di concorrenti o l’aggregazione di imprese a rete. Non saranno ammesse offerte che rechino abrasioni e correzioni del soggetto mandatario ribasso offerto ed in caso di raggruppamento temporaneo discordanza fra la percentuale espressa in cifra ed in lettere sarà tenuta valida l’indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione. Non saranno comunque ammesse offerte in modo difforme da quanto in precedenza richiamato e nemmeno offerte condizionate o consorzio ordinario espresse in modo indeterminato o GEIE già costituitocon riferimenti ad offerte relative ad altro appalto nonché offerte pari e/o in diminuzione. Si precisa che la mancata indicazione dei costi per la sicurezza aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (art 95, oppurecomma 10 del Codice) di cui al successivo paragrafo 16.1 lett b), nel caso non sarà considerata, nell’ambito della presente procedura di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendiaffidamento, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3causa di immediata esclusione. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio cheInfatti, in caso considerazione delle plurime ordinanze di aggiudicazionerimessione alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea - (TAR Piemonte Sez II 16/12/2015 n. 1745; TAR Molise Sez I 12/02/2016 n. 77) dell'ordinanza del Consiglio di Stato Sez VI 20/6/2016 n. 2703 con la quale l'organo giurisdizionale ha ritenuto di sospendere il giudizio a lui sottoposto in attesa della pronuncia della Corte di Giustizia, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatinonché da ultimo della sentenza Consiglio di Stato Adunanza Plenaria 27/7/2016 n. 20, nella presente procedura non si procederà all'esclusione immediata dell'offerta, che non riporti l'indicazione dei costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, (art 95, comma 10 del Dlgs 50/2016). L'indicazione dei costi per la sicurezza aziendale, pur essendo richiesta ai concorrenti così come espressamente previsto nell'Allegato B predisposto per la formulazione dell'offerta economica, qualora non sia dal concorrente fornita in sede di presentazione dell'offerta, sarà allo stesso richiesta successivamente in sede di eventuale procedimento di verifica dell'anomalia (art 97 comma 5 del Codice). Tale previsione appare coerente con il principio espresso dall'Adunanza Plenaria nella sentenza n. 20/2016 per cui la “mancata separata indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo degli oneri di competenza sicurezza rappresenta, in sé considerata, e salvo che all'impresa si contesti l'adempimento sostanziale di tali costi, un elemento formale (e non essenziale) dell'offerta”. Nelle procedure per l'affidamento degli appalti l'indicazione dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta costi per la congruità sicurezza aziendale in sede di offerta (nella procedura in oggetto all'interno dell'Allegato B) è da considerarsi in prima istanza (in sede di apertura delle offerte buste) esclusivamente quale indicazione formale poiché la valutazione sostanziale dell'offerta economica si svolge in un altro momento, ed in specifico, in sede di verifica dell'anomalia ai sensi dell’art. dell'art 97 del CodiceDlgs 50/2016. Si precisa pertanto che a fronte di una eventuale mancata indicazione dei costi in argomento all'interno dell'Allegato B presentato in sede di offerta, tale indicazione verrà richiesta in sede di eventuale verifica dell'anomalia qualora sia da attivarsi, al fine di poter accertare che l'offerta stessa ne abbia in sostanza tenuto conto; solo a fronte di una comprova positiva l'offerta potrà superare la fase di verifica di anomalia e non essere esclusa dalla procedura.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La “BUSTA Busta C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti contenere: La dichiarazione di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bolloofferta economica, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello il modello di Offerta Economica” del presente disciplinare cui all’Allegato A/4, che, a pena di esclusione dalla procedura di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica , deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata sottoscritta dal legale rappresentante dell’operatore dell’impresa concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 4534, comma 1, lett. 1 lettera b) e c), ) del CodiceCodice dei contratti, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario dell’impresa mandataria in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, oppure nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendida costituire, deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi delle imprese costituenti il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo economica deve contenere, chiaramente indicato in lettere e in cifre, la percentuale di ribasso proposto per l'espletamento dei dispositivi offerti formulato servizi. In caso di discordanza tra la percentuale espressa in cifre e la percentuale indicata in lettere, prevarrà la percentuale espressa in lettere. La percentuale indicata nell’offerta economica s’intende riferita a ribasso sull’importo posto tutte le linee d’intervento oggetto dell’appalto. Ai sensi dell’art. 87, comma 4, del Codice dei contratti, i costi relativi alla sicurezza devono essere, a base d’appaltopena di esclusione, specificamente indicati nell’offerta e risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche dei servizi. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel nel caso di raggruppamento Raggruppamento temporaneo di concorrenti, concorrenti o di consorzio Consorzio ordinario o di GEIE, Contratti di Rete e/o GEIE costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo richiesto di competenza dei singoli soggetti.
5delle singole imprese. L’Amministrazione valuta la congruità Si osserveranno i criteri ed il procedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse disciplinati dagli artt. 87 ed 88 del Codice dei contratti. La richiesta di giustificazioni sarà effettuata ai sensi dell’art. 97 87, comma 1, del CodiceCodice dei contratti. L’offerta non deve essere parziale, indeterminata, plurima, condizionata, in aumento.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per Servizi Di Connettività
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bolloBusta C, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” sulla quale dovrà essere indicata l’intestazione del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) mittente e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiriportata, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti la dicitura “Offerta economica”, dovrà contenere, sempre a pena di esclusione: - l’importo complessivo dell’offerta (al netto dell’IVA) e del servizio che, ribasso proposto (sia in caso termini percentuali sia in termini di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatiimporto), con indicazione dell’importo o della percentuale sia in cifre che in lettere. Ai sensi dell’81 comma 3 bis del corrispettivo D.Lgs 163/2006 nell’offerta economica dovrà essere indicato il costo del personale valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di competenza settore tra le organizzazioni sindacali dei singoli soggetti.
5lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, e i costi per la sicurezza derivanti dall’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai Ai sensi dell’art. 97 10 del Codice.
6presente capitolato, il soggetto offerente dovrà specificare nella propria offerta economica, il costo imputabile alla progettazione e quello imputabile all’allestimento, alla grafica e ai servizi connessi nonché alle voci meglio specificate nell’allegato B”Offerta Economica”. Eventuali indicazioni Il prezzo complessivo si intende, senza eccezione alcuna, remunerativo di prezzoogni spesa. L’offerta economica dovrà essere redatta, sia pure in bollo da Euro 14,62, in conformità all’Allegato B del presente capitolato,e sottoscritta (in ciascun foglio con firma leggibile e per esteso) dal legale rappresentante del concorrente o da procuratore speciale autorizzato ai sensi di legge, pena la nullità dell’offerta e l’esclusione dalla gara. L’offerta dovrà essere accompagnata da copia fronte - retro del documento d’identità del/i dichiarante/i, in corso di validità. I raggruppamenti temporanei di concorrenti, i consorzi e i GEIE dovranno attenersi anche a quanto disposto nei successivi articoli 15 e 16. Ciascun concorrente è tenuto a presentare una sola offerta economica. Non sono ammesse offerte economiche parziali, poste al condizionate, in aumento, o espresse in modo indeterminato. In caso di fuori discordanza tra il prezzo espresso in cifre e il prezzo espresso in lettere o quello espresso in termini percentuali, prevarrà il prezzo espresso in lettere. - nella Busta C non deve essere inserito alcun altro documento oltre l’offerta economica; - la documentazione inclusa nella Busta A e nella Busta B non deve contenere, a pena di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta esclusione, elementi che consentano di conoscere, direttamente o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritteindirettamente, comportano l'esclusione dalla garail prezzo offerto.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato D’oneri
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 116.1. La “BUSTA Nella busta C –- Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica - deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontenuta, a pena di esclusione, l’offerta economica, in bollo, secondo il modello predisposto da questa Amministrazione di cui all’Allegato 4 e contenere il ribasso percentuale offerto, espresso sia in cifre che in lettere, sulla tariffa oraria di € 21,50 (euro ventunovirgolacinquanta) (IVA esclusa) posta a base di gara, come pure ogni altro elemento, riportato nel predetto modello, necessario a consentire all’Università la valutazione della congruità dell’offerta economica. In caso di discordanza tra cifre e lettere prevale l’importo più vantaggioso per l’Amministrazione.
16.2. L’offerta economica deve specificare essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le parti del servizio chemodalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 14.1.
16.3. Saranno ammesse solo offerte economiche che non superino l’importo a base d’asta.
16.4. L’offerta economica deve essere contenuta, a pena di esclusione, in caso una busta chiusa, sigillata con ceralacca o con altra modalità di aggiudicazionesigillatura comunque idonea a garantire l’ermetica e inalterabile chiusura della stessa, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo timbrata e controfirmata sul lembo di competenza dei singoli soggettichiusura e recare la dicitura: OFFERTA ECONOMICA.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara Per l'Affidamento Del Servizio Di Vigilanza Armata
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1La busta “C – Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l‘offerta economica compilata a video, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta “on line”), secondo le indicazioni di cui al punto 13.2., lett. La “BUSTA C –Offerta Economica” g) del presente disciplinare di gara e deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserireseguenti elementi:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso espressa sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta definito dal ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara derivante dall’offerta pro die pro capite moltiplicata per ciascun lottoil numero dei giorni totali (1096) e moltiplicata per il numero degli utenti (19), sommato al costo medio mensile moltiplicato per 36 mesi e sommato alla quota non soggetta a ribasso (a rendicontazione) pari ad € 523.536,19.
4b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all‘art. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti95, di consorzio ordinario o di GEIEcomma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l‘attività d‘impresa dovranno risultare congrui rispetto all‘entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell‘appalto.
c) la stima dei costi della manodopera, costituiti o da costituirsiai sensi dell‘art. 95, comma 10 del Codice; L‘offerta economica, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare è sottoscritta con le parti del servizio che, modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 15.1 in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettimodalità digitale (in formato p7m). Sono inammissibili le offerte economiche che superino l‘importo a base d‘asta.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Gestione Di Servizi Di Co Housing E Integrazione Sociale
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La 13.1 Nella “BUSTA busta C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono essere inserita l'offerta economica - predisposta preferibilmente secondo il modello allegato al presente documento, prodotta in modalità esclusivamente elettronica, sottoscritta digitalmente in formato p7m, corredata da idonea documentazione attestante i lotti poteri del sottoscrittore/dei sottoscrittori medesimo, ove diverso dal legale rappresentante - formulata mediante a pena di partecipazione ed in ciascuna inserireesclusione:
a) dell’indicazione del ribasso percentuale unico offerto sul valore nominale del buono pasto di € 9,00 al netto di IVA di legge (con un massimo di due cifre decimali dopo la virgola) rispetto. La percentuale di ribasso deve essere espressa sia in cifre che in lettere; in caso di contrasto, prevarrà l’offerta economica espressa in bollolettere. Eventuali cifre decimali oltre la seconda, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” non verranno prese in considerazione ai fini della valutazione ed attribuzione del presente disciplinare di gara;punteggio. Le offerte che, per errore, fossero espresse con la sola indicazione in cifre o con la sola indicazione in lettere del ribasso proposto, non verranno escluse per tale omissione. Ai sensi dell’art. 144, comma 6, lett. a, il ribasso offerto sul valore nominale del buono pasto, a
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica lo sconto incondizionato (espresso in percentuale) che l’offerente si impegna ad applicare agli esercizi convenzionati rispetto al valore nominale del buono pasto, che deve essere sottoscrittacomunque contenuto entro il limite massimo del 10%;
c) della indicazione, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 95, comma 10, del Codiced.lgs. n. 50/2016 dell’ammontare dei costi della manodopera e dei costi relativi alla sicurezza da rischio specifico (o c.d. “aziendali”) ricompresi dal concorrente nel prezzo complessivo offerto per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali e ritenuti congrui rispetto all’entità ed alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.
613.2 Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al precedente art. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara10.1 lett. a).
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Sostitutivo Di Mensa
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La 13.1 Nella “BUSTA busta C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono essere inserita l'offerta economica - predisposta preferibilmente secondo il modello allegato al presente documento, prodotta in modalità esclusivamente elettronica, sottoscritta digitalmente in formato p7m, corredata da idonea documentazione attestante i lotti poteri del sottoscrittore/dei sottoscrittori medesimo, ove diverso dal legale rappresentante, formulata mediante a pena di partecipazione ed in ciascuna inserireesclusione:
a) l’offerta economica in bollodell’indicazione del ribasso percentuale unico offerto (con un massimo di due cifre decimali dopo la virgola) rispetto al prezzo a base d’asta, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” come indicato al precedente art. 4 del presente disciplinare Capitolato tecnico e Disciplinare di gara, ossia pari ad € 1.693.245,96 al netto di IVA di legge. La percentuale di ribasso deve essere espressa sia in cifre che in lettere; in caso di contrasto, prevarrà l’offerta espressa in lettere. Eventuali cifre decimali oltre la seconda, non verranno prese in considerazione ai fini della valutazione ed attribuzione del punteggio. Le offerte che, per errore, fossero espresse con la sola indicazione in cifre o con la sola indicazione in lettere del ribasso proposto, non verranno escluse per tale omissione;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscrittadella indicazione, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 95, comma 10, del Codiced.lgs. n. 50/2016 dell’ammontare dei costi della manodopera e dei costi relativi alla sicurezza da rischio specifico (o c.d. “aziendali”) ricompresi dal concorrente nel prezzo complessivo offerto per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali e ritenuti congrui rispetto all’entità ed alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., relativamente ai costi della manodopera, si procederà a verificare prima dell’aggiudicazione il rispetto di quanto previsto all’art. 97, comma 5, lett. d), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
613.2 Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al precedente art. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara10.1 lett. a).
13.3 Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. La Busta C – Offerta economica” deve contenere, a pena di esclusione:
1. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo(elemento a cui è attribuito il punteggio), redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di garabollata con marca da € 16,00, predisposta preferibilmente sul modello offerta fornito dalla stazione appaltante;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. il Piano economico finanziario debitamente asseverato da un istituto di credito o da società di servizi costituite dall’istituto di credito stesso e iscritte nell’elenco generale degli intermediari finanziari, ai sensi dell’articolo 106 del decreto legislativo 1°settembre 1993, n. 385, o da una società di revisione ai sensi dell’articolo 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966, con allegata asseverazione e documento di identità del soggetto asseveratore; Per l’offerta economica verranno prese in considerazione due cifre decimali. Nel caso in cui fossero indicati più decimali, l’Amministrazione procederà automaticamente a prendere in considerazione solo le prime due cifre dopo la virgola. Dovranno essere indicati la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto. Dovrà altresì essere indicata la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice. In caso di discordanza tra gli elementi dell’offerta economica (percentuale espressa in cifre e percentuale espressa in lettere) prevarrà la percentuale espressa in lettere. La dichiarazione di offerta, dovrà contenere, tra l’altro, l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 210 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle offerte. L’offerta economica economica, è sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda all’art. 13. Il concorrente allega, comunque, copia digitalizzata di un documento in pdf d’identità del sottoscrittore firmato digitalmente. Qualora il concorrente sia costituito da raggruppamento temporaneo d’imprese, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la documentazione contenuta nella «Busta C — Offerta economica», deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi che costituiranno il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4concorrente. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrentitale documentazione sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, di consorzio ordinario o di GEIEva trasmessa la relativa procura. Le offerte non possono presentare correzioni se non espressamente confermate e sottoscritte. Qualora vi sia discordanza nell’offerta economica tra i valori in cifre e quelle in lettere, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, prevale il valore indicato in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettilettere.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Project Financing Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La Nella sezione “BUSTA C –Offerta EconomicaECONOMICA” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello della Richiesta di Offerta Economica(RDO) presente sul Portale Acquisti Anas, il concorrente dovrà inserire la busta “C – Offerta economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiche contiene, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti predisposta secondo il modello di cui all’Allegato n. 4 e contenente i seguenti elementi:
a) ribasso unico percentuale offerto, da applicarsi ai parametri “Q” definiti nella tavola “Z-2” del servizio cheD.M. 17/06/2016, per la progettazione esecutiva (da QbIII.01 a QbIII.11) e per la progettazione definitiva (da QbII.01 a QbII.27). Il ribasso unico offerto dovrà essere indicato in cifre ed in lettere ed espresso con 3 (tre) cifre decimali; in caso di aggiudicazionediscordanza prevale il ribasso percentuale indicato in lettere. Nella “BUSTA ECONOMICA” della Richiesta di Offerta (RDO), saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziatiil concorrente dovrà inserire altresì la “TABELLA “B” (Allegato E) appositamente compilata, tra l’altro, con indicazione dell’importo o l’indicazione specifica dei costi relativi alle attività aggiuntive offerte. Tutte le offerte economiche si intendono IVA esclusa ed al netto di oneri previdenziali ed assistenziali. L’offerta economica è sottoscritta digitalmente con le modalità indicate per la sottoscrizione della percentuale del corrispettivo lettera di competenza dei singoli soggetti.
5invio dell’offerta di cui ai paragrafi 13 e 15.1. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai Ai sensi dell’art. 97 95, comma 10 del CodiceD. Lgs. 50/2016, nell’offerta economica non dovranno essere indicati i costi relativi alla sicurezza da rischio specifico. Sono inammissibili le offerte economiche plurime o che superino l’importo a base d’asta.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. L’offerta economica dovrà pervenire esclusivamente attraverso la Piattaforma NET4MARKET L’operatore economico deve inserire nell’apposito campo della sezione “Offerta economica” il valore complessivo della propria offerta, espresso in Euro, utilizzando un massimo di due cifre decimali separate dalla virgola (non deve essere utilizzato alcun separatore delle migliaia). L’operatore economico deve allegare, per ciascun lotto, l’Allegato C2 – Modulo di offerta economica di riferimento contenente i seguenti elementi:
1. La “BUSTA C –Offerta Economica” Dichiarazione che l’offerta è remunerativa in quanto per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto di: - delle condizioni contrattuali ed oneri compresi relativi alla sicurezza, all’assicurazione e all’assistenza nel luogo dove deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti essere svolto il servizio; - di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollotutte le circostanze generali e locali che possono avere influito sia sulla prestazione del servizio, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economicasia sulla determinazione della propria offerta.
2. L’offerta economica deve essere sottoscrittaPrezzo complessivo al lordo di imposte e tasse, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente comprensivo degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. Verranno prese in forma singola o del consorzio considerazione fino a due cifre decimali.
3. La stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 4595, comma 1, lett. b) e c), 10 del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lottoDetti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrentiLa stima dei costi della manodopera, di consorzio ordinario o di GEIEai sensi dell’art. 95, costituiti o da costituirsicomma 10 del Codice; L’offerta economica, Allegato C2) a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare è sottoscritta digitalmente con le parti del servizio chemodalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 14.1. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta. Non sono ammesse offerte pari a zero, in pena l’esclusione dalla procedura di gara. In caso di aggiudicazionedifformità tra prezzo complessivo indicato in Piattaforma e quello indicato nell’Allegato C2, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo prevarrà quello inserito in Piattaforma La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di competenza dei singoli soggettiaggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1La busta “C – Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l‘offerta economica compilata, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta “on line”), secondo le indicazioni di cui al punto 13.2., lett. La “BUSTA C –Offerta Economica” g) del presente disciplinare di gara e deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserireseguenti elementi:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso espressa sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta definito dal ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara di ogni specifico lotto derivante dal “costo unitario” proposto dall’organismo moltiplicato per ciascun lotto1461 (numero dei giorni) e moltiplicato per 150 (numero dei beneficiari).
4b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all‘art. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti95, di consorzio ordinario o di GEIEcomma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l‘attività d‘impresa dovranno risultare congrui rispetto all‘entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell‘appalto.
c) la stima dei costi della manodopera, costituiti o da costituirsiai sensi dell‘art. 95, comma 10 del Codice; L‘offerta economica, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare è sottoscritta con le parti del servizio che, modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 15.1 in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettimodalità digitale (in formato p7m). Sono inammissibili le offerte economiche che superino l‘importo a base d‘asta.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Sostegno Sociale E Pasti a Domicilio
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1La busta “C – Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l‘offerta economica compilata a video, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta “on line”), secondo le indicazioni di cui al punto 13.2., lett. La “BUSTA C –Offerta Economica” g) del presente disciplinare di gara e deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserireseguenti elementi:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso espressa sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta definito dal ribasso rispetto al prezzo pro die pro capite posto a base di gara derivante dall’offerta pro die pro capite moltiplicata per ciascun lottoil numero dei giorni totali (911) e moltiplicata per il numero degli utenti (40).
4b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all‘art. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti95, di consorzio ordinario o di GEIEcomma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l‘attività d‘impresa dovranno risultare congrui rispetto all‘entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell‘appalto.
c) la stima dei costi della manodopera, costituiti o da costituirsiai sensi dell‘art. 95, comma 10 del Codice; L‘offerta economica, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare è sottoscritta con le parti del servizio che, modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 15.1 in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettimodalità digitale (in formato p7m). Sono inammissibili le offerte economiche che superino l‘importo a base d‘asta.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 120.1. La busta “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontiene, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti predisposta preferibilmente secondo il modello B, allegato al presente Bando-Disciplinare di gara e contenere i seguenti elementi:
a. l’indicazione del servizio ribasso percentuale, espresso in cifre (massimo due cifre decimali) ed in lettere, sull’importo soggetto a ribasso di Euro 1.600.500,00 (unmilioneseicentomilaecinquecento/00). Si precisa che, in caso di aggiudicazionediscordanza tra l’indicazione in cifre e quella in lettere, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettiprevale l’indicazione più vantaggiosa per l’amministrazione; Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali.
5b. Indicazione del numero di giorni in riduzione rispetto ai termini posti a base di gara, espresso in cifre (massimo due cifre decimali) ed in lettere. L’Amministrazione valuta Si precisa che non saranno accettate riduzioni superiori al 20% del tempo di esecuzione a base di gara. Il concorrente dovrà redigere e allegare specifico cronoprogramma nel quale vengano indicate le singole fasi lavorative ed il numero complessivo di giorni per dare ultimate tutte le opere, intesi come naturali, successivi e continui partendo come termine iniziale dalla data del verbale di consegna lavori. Non sono ammesse offerte che prevedono un aumento della durata dei lavori rispetto al termine posto a base di gara. Qualora il cronoprogramma non risultasse completo e coerente la congruità miglioria non sarà accettata ai fini dell’attribuzione del punteggio e, conseguentemente, il termine di esecuzione lavori sarà pari ai giorni posti a base di gara. Analogamente non verrà attribuito alcun punteggio nel caso di mancata presentazione del cronoprogramma; nel qual caso il termine di esecuzione lavori sarà quello posto a base di gara. In caso di discordanza tra quanto indicato nel modulo offerta tempo e quanto indicato nel crono programma prevarrà il contenuto del cronoprogramma..
c. La stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle offerte prestazioni oggetto dell’appalto.
d. La stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 97 95, comma 10 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.;
Appears in 1 contract
Samples: Bando Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 118.1. La Nella busta “BUSTA C –- Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti essere contenuta, a pena di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) esclusione dalla gara, l’offerta economica in bollobollo (una marca da bollo da € 16,00), redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello una per ciascun lotto al quale la Ditta partecipa, formulata utilizzando la scheda di Offerta Economica” offerta disponibile sul sito internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000 e contenente il prezzo complessivo offerto per l’appalto, IVA inclusa ed il corrispondente ribasso percentuale, espresso in cifre e ripetuto in lettere. In caso di discordanza, è valida l’indicazione più vantaggiosa per l’ Amministrazione. Si dovrà inoltre indicare espressamente l’aliquota IVA che il concorrente è tenuto ad applicare. Le Ditte concorrenti dovranno inoltre integrare la scheda di offerta economica articolando il prezzo offerto nel modo seguente:
a. costo del presente disciplinare di garalavoro dettagliato per figure professionali;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.b. costi organizzativi e gestionali dettagliati per natura. I costi organizzativi e gestionali riconosciuti si riferiscono a:
1. sede operativa;
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.coordinamento:
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lottooneri della sicurezza.
418.2. Nel caso In ciascuna scheda di raggruppamento temporaneo offerta dovranno essere inoltre indicati separatamente gli oneri per la sicurezza aziendale ai sensi dell'art. 95, comma 10 del Codice. Essi dovranno risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche del servizio oggetto di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsiofferta.
18.3. L’offerta economica, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti essere sottoscritta dal legale rappresentante del servizio checoncorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, i suddetti documenti, a pena di esclusione, devono essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio.
18.4. Nel caso in cui il documento sia sottoscritto da un procuratore del legale rappresentante, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.
18.5. All’interno della busta “C – Offerta Economica”, il concorrente può inserire, in caso separata busta chiusa e sigillata, le giustificazioni di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’artcui all’art. 97 del Codice.
6. Eventuali La busta dovrà riportare esternamente le indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta del concorrente ovvero la denominazione o ragione sociale dell’impresa e la mancanza anche parziale seguente dicitura: “Gara n. 7/2017: Affidamento dei seguenti tre lotti di servizi: 1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali , ecc.; 2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garaDomiciliarietà; 3° lotto: Servizio di gestione del CUP Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità; - Giustificazioni”.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Di Servizi Sociali
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1. La Nella busta digitale “BUSTA C –Offerta Risposta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono dovranno essere allegata nell’ “Area generica allegati”, i lotti documenti di partecipazione seguito indicati, firmati con firma elettronica digitale del legale rappresentante dell’offerente o da persona legalmente capace di impegnare l’offerente e, al termine dell’inserimento della documentazione richiesta, cliccare sul tasto “Salva ed in ciascuna inserire:
a) Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo e/o costituendo consorzio l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata sottoscritti dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro ciascun operatore economico che partecipa al raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.da persona legalmente capace di impegnarlo (nel caso in cui il sottoscrittore dell’offerta sia un procuratore, dovrà essere allegata procura notarile). Nell’offerta economica il concorrente dovrà indicare:
3a) Ribasso percentuale unico in cifre ed in lettere, fino alla terza cifra decimale da applicarsi sull’importo complessivo dell’appalto, pari ad € 4.003.404,04 al netto degli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. L’offerta Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento e il ribasso dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, indicato sia in cifre che in lettere; in caso di aggiudicazionediscordanza, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettiprevarrà la formulazione dell'offerta più vantaggiosa per la stazione appaltante.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte b) costi della mano d’opera ai sensi dell’artdell’articolo 95 comma 10 del d.lgs. 97 50/2016
c) costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell’articolo 95 comma 10 del Codiced.lgs. 50/2016 La GE.S.A.C., relativamente ai costi della mano d’opera e degli oneri di sicurezza, prima dell’aggiudicazione, procederà a verificare il rispetto di quanto previsto all’articolo 97, comma 5 lett. d) del d.lgs. 50/16.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1(una per ciascun lotto)
16.1. La “BUSTA C –Offerta Economica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di Poiché la presente gara è suddivisa in n. 6 Lotti, è consentita, come più volte ribadito nel presente Disciplinare, la partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economicaper uno o più Lotti.
216.2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, Pertanto nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da partecipazione per tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi lotti, il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppoconcorrente dovrà predisporre n. 6 offerte economiche da inserire ognuna in n. 6 distinte buste secondo le modalità di seguito riportate.
316.3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta In ciascuna busta “C – Offerta economica non può – Lotto ” deve essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsicontenuta, a pena di esclusione, l’offerta economica, relativa al singolo lotto al quale concorre, predisposta secondo l'Allegato C al presente disciplinare di gara. All'offerta economica sarà assegnato un punteggio secondo le modalità previste nel Capitolato Speciale d’Xxxxx.
16.4. L'offerta economica formulata dall'impresa si intenderà vincolante per un periodo di almeno 180 giorni dal termine indicato nel bando per la scadenza della presentazione dell’offerta. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve specificare essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, con le parti modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi precedenti. La presentazione dell'offerta da parte del servizio checoncorrente non vincola in nessun modo CTPI
16.5. L'aggiudicazione avverrà ai sensi dell'art. 95 del Nuovo Codice, in caso base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei criteri di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo valutazione e relativi pesi di competenza dei singoli soggetticui al Capitolato Speciale d’Oneri.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Public Procurement Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. 1La Busta “C”, deve contenere a pena d’esclusione l’offerta economica formulata secondo il modello Allegato C (Offerta Economica). La Busta “BUSTA C –Offerta EconomicaC” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsidovrà, a pena di esclusione, l’offerta economica essere non trasparente o comunque tale da non rendere conoscibile il proprio contenuto relativamente ai valori economici. La predetta Dichiarazione di offerta economica, in competente bollo, deve specificare contenere l’indicazione del ribasso unico percentuale (in cifre e in lettere ) rispetto al prezzo unitario onnicomprensivo posto a base di gara (art. 2 del presente disciplinare) escluso iva e oneri per la sicurezza . L’offerta deve essere sottoscritta: - in caso di partecipazione in forma singola dal legale rappresentante dell’offerente (o da persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella busta “A”); - in caso di partecipazione in forma associata: o dal legale rappresentante (o procuratore) dell’impresa mandataria in caso di R.T.I. costituiti o del Consorzio, anche stabile, che partecipa alla procedura; o dal legale rappresentante (o procuratore) di tutte le parti del servizio cheimprese, in caso di aggiudicazioneR.T.I. e Consorzi non costituiti al momento della presentazione dell’offerta. Si specifica che in caso di discordanza tra il ribasso offerto indicato in cifre e quello indicato in lettere, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggettisarà ritenuto valido il ribasso in lettere.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di prezzo, sia pure parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Global Service Management Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. Per presentare l’offerta economica il concorrente dovrà:
1. Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
2. Compilare il form on line della procedura;
3. Scaricare sul proprio pc il documento “offerta economica” generato dal sistema;
4. Firmare digitalmente il documento “offerta economica” generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche;
5. Inserire nel sistema il documento “offerta economica” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto. La busta virtuale “BUSTA C –– Offerta Economicaeconomica” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti contiene, a pena di partecipazione ed in ciascuna inserireesclusione:
a) l’offerta economica in bolloil cui modello è generato dal sistema, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di garacompilata e sottoscritta con firma digitale;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2Modulo offerta Economica fornito dalla Stazione Appaltante, compilato e sottoscritto con firma digitale L’offerta economica considerata ai fini della formazione della graduatoria è determinata dal ribasso percentuale unico e fisso che verrà applicato, ai fini dell’individuazione del corrispettivo contrattuale, sull’Elenco prezzi a base di gara. I prezzi unitari offerti dall’affidatario del contratto costituiranno prezziario di riferimento ai fini dell’applicazione di eventuali modifiche al contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 106 del D. Lgs 50/2016. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o presentata ha validità di 180 giorni dalla scadenza del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appaltotermine per la sua presentazione. A pena di esclusione: ►Nell’offerta economica i concorrenti devono indicare, l’offerta nell’apposito spazio “costi della sicurezza afferenti l’impresa”, i costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del comma 10 dell’art. 95 del Codice. Tali costi della sicurezza afferenti l’impresa non possono essere pari a “zero”, pena l’esclusione dalla gara. Detti costi dovranno risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto. La Stazione appaltante procede alla valutazione di merito circa l’adeguatezza dell’importo in sede di eventuale verifica di congruità dell’offerta. ►Inoltre nell’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di i concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 95, comma 10, del Codice.
6, devono indicare, nell’apposito spazio “costi della manodopera”, il costo della manodopera. Eventuali indicazioni La stazione appaltante procede alla valutazione di prezzomerito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, sia pure comma 5, lett. d) del Codice o in sede di eventuale verifica della congruità dell’offerta oppure prima dell’aggiudicazione. La stazione appaltante si riserva le facoltà di: non procedere all’aggiudicazione se l’offerta non risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto e di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta. Non sono ammesse offerte in aumento, offerte parziali, poste al di fuori di detta busta e la mancanza anche parziale della documentazione richiesta condizionate o redatta con modalità difformi da alternative o quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garaespresse in modo indeterminato.
Appears in 1 contract
Samples: Determina Di Indizione Gara Appalto
CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA. Dussmann Service S.r.l. Nello Schema di disciplinare di gara 18.3 (metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica viene previsto che “[Oppure] Formula “…....................” [Riportare la formula non lineare/indipendente prescelta tra quelle riportate nelle Accolta. La formula è stata indicata suggerendo un coefficiente 0 <α< 1. La linee guida dell’ANAC n. 2/2016, par. IV o altre] si chiede che venga riportato integralmente nel testo (in luogo del mero rinvio operato) che oltre alla Formula con interpolazione lineare e alla Formula “BUSTA C –Offerta Economicabilineare” deve contenere tante buste economiche quanti sono i lotti secondo le linee guida dell’ANAC n. 2/2016 è possibile utilizzare : (Ri/Rmax) elevato ad α ( alfa). Dove Ri è il ribasso offerto dal concorrente i-esimo; Rmax è il ribasso dell'offerta più conveniente ; α coefficiente >0. Legacoop Servizi Invece di partecipazione ed in ciascuna inserire:
a) l’offerta economica in bollo, redatta secondo lo schema riportato nell’Allegato B.3 “Modello di Offerta Economica” del presente disciplinare di gara;
b) supporto informatico contenente l’offerta economica.
2. L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, su ogni facciata dal legale rappresentante dell’operatore concorrente in forma singola o del consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b) e c), del Codice, oppure dal legale rappresentate del soggetto mandatario in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito, oppure, nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE costituendi, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti costituendi il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio o gruppo.
3. L’offerta dovrà indicare il prezzo dei dispositivi offerti formulato a ribasso sull’importo posto a base d’appalto. A pena di esclusione, l’offerta economica non può essere superiore all’importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto.
4. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di consorzio ordinario o di GEIE, costituiti o da costituirsi, a pena di esclusione, l’offerta economica deve specificare le parti del servizio chestabilire, in caso di aggiudicazionediscordanza, saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati o consorziati, con indicazione dell’importo o la prevalenza della percentuale del corrispettivo di competenza dei singoli soggetti.
5. L’Amministrazione valuta la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 97 del Codice.
6. Eventuali indicazioni di ribasso sul prezzo, sia pure parzialisarebbe preferibile scegliere se inserire la lettera a) o lettera b). Analogamente al bando tipo n. 1, poste al la clausola è stata riformulata prevedendo l’inserimento di fuori un unico valore. Pare opportuno indicare tra le scelte possibili anche la formula non lineare quadratica, come previsto dalle linee guida dell’ANAC e quella inversamente proporzionale individuata nella guida sviluppata dall’EFCI (European Federation of Cleaning Industries) unitamente ad UNI Europa. Anche se le linee guida ANAC in materia di detta busta OEPV hanno individuato alcune criticità di quest’ultima formula, le ragioni sociali tendenti a contenere l’influenza del prezzo negli appalti di servizi di pulizie sembra giustificare in questo settore il suo utilizzo, del resto previsto dalla legge fino all’entrata in vigore del DPR 207/10. È stata inserita la formula quadratica, la formula relativa alla proporzionalità inversa non è stata riportata per le ragioni indicate nella Linea guida n. 2/2016. Infine occorrerebbe invitare le stazioni appaltanti a favorire criteri che tengano in adeguata considerazione la qualità dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali. È difficile standardizzare un modello attraverso il quale far emergere in modo oggettivo la mancanza anche parziale della documentazione richiesta o redatta con modalità difformi qualità del lavoro sì da quelle sopra prescritte, comportano l'esclusione dalla garaevitare disparità di trattamento tra le diverse imprese.
Appears in 1 contract
Samples: Schema Di Disciplinare Di Gara