Corrispettivi del Servizio. 1. Il corrispettivo dovuto al Prestatore da AMA, a fronte del servizio – entro il limite dell’importo complessivo massimo di spesa indicato nel precedente articolo 2, comma 1, del presente contratto, è determinato in funzione dei ribassi contenuti nell’Offerta Economica di cui all’allegato “C”, da applicare alle tariffe giornaliere poste a base di gara, che devono intendersi qui integralmente trascritti. In particolare, restando escluso qualsiasi corrispettivo minimo garantito, il raggiungimento del predetto corrispettivo sarà determinato dal prodotto dei giorni/persona per figura professionale effettivamente erogati sulla base delle richieste di AMA e rendicontati nel timesheet giornaliero relativo a ciascuna risorsa coinvolta (per l’attività svolta in modalità continuativa), e alle attività di pianificazione e rendicontazione (per l’attività progettuale).
2. Il predetto corrispettivo si riferisce al servizio prestato a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali ed è remunerativo di ogni prestazione contrattuale.
3. Tutti gli obblighi ed oneri derivanti al Prestatore dall’esecuzione del Contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi nel corrispettivo contrattuale.
4. Il corrispettivo contrattuale complessivo è stato determinato a proprio rischio dal Prestatore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, ed è, pertanto, fisso ed invariabile indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Prestatore di ogni relativo rischio e/o alea per un periodo di 24 mesi dalla stipulazione del presente contratto.
5. AMA riconoscerà annualmente al Prestatore l’aggiornamento dei corrispettivi (i) secondo le modalità previste dall’art. 115 del D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, ove applicabili alla data di effettuazione dell’aggiornamento, ovvero (ii) in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente a partire dal secondo anno di contratto.
Corrispettivi del Servizio. 1. Il corrispettivo omnicomprensivo dovuto da AMA al Fornitore per l’erogazione del Servizio oggetto del contratto afferente a ciascun Appalto Specifico è determinato moltiplicando il prezzo unitario offerto dal Fornitore per l’Appalto Specifico di riferimento – attraverso la conferma o il ribasso del prezzo unitario definito nell’Allegato “B” del presente Atto che deve intendersi qui integralmente trascritto – per le tonnellate di CDR/CSS per le quali il Servizio è stato effettivamente svolto.
2. Il corrispettivo determinato ai sensi del precedente comma 1 è omnicomprensivo e, pertanto, nel medesimo deve intendersi ricompreso tutto quanto necessario all’erogazione del Servizio oggetto del presente Accordo Quadro e, conseguentemente, dei contratti afferenti ai singoli Appalti Specifici e, comunque, di ogni attività prevista dal presente atto, dal Capitolato tecnico (Allegato “A”), come eventualmente precisato nelle relative Richieste di offerta.
3. Il corrispettivo determinato ai sensi del precedente comma 1 si riferisce al Servizio prestato a perfetta regola d’arte e nel pieno rispetto di modalità, requisiti, termini, specifiche e Livelli di servizio di cui al presente Accordo Quadro, al Capitolato tecnico (Allegato “A”) e alla restante documentazione della Procedura ed è remunerativo di ogni prestazione oggetto del presente Accordo Quadro e dei contratti afferenti ai singoli Appalti Specifici.
4. Tutti gli obblighi ed oneri derivanti al Fornitore dall’esecuzione del presente Accordo Quadro e dai contratti afferenti ai singoli Appalti Specifici, nonché dall’osservanza di leggi e regolamenti applicabili, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi nel corrispettivo di cui al precedente comma 1 del presente articolo.
5. Il corrispettivo di cui al precedente comma 1 sono è determinato a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, ed è, pertanto, fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore di ogni relativo rischio e/o alea, fatto salvo quanto previsto al successivo comma.
6. Nella Richiesta di offerta e relativa documentazione con la quale verrà indetto il singolo Appalto Specifico sarà disciplinato l’eventuale aggiornamento dei relativo corrispettivo determinato ai sensi del precedente comma 1.
Corrispettivi del Servizio. 1. Il servizio di tesoreria di cui alla presente convenzione sarà svolto per un importo omnicomprensivo annuo di .
2. Resta a carico del Comune l’ imposta di bollo che fosse per lo stesso dovuta per legge. Saranno altresì a carico del Comune tutte le spese e commissioni reclamate da altre amministrazioni e da terzi, quali ad esempio spese dovute per versamenti da eseguirsi tramite bollettini di conto corrente postale non recuperabili dal beneficiario ed in generale tutte le spese per la tenuta dei conti correnti postali. Relativamente alle spese che restano a carico del comune, il tesoriere procede, d’iniziativa, alla contabilizzazione sul conto di tesoreria delle predette spese, trasmettendo apposita nota spese trimestrale sulla base della quale l’Ente provvederà ad emettere i relativi mandati.
Corrispettivi del Servizio. I corrispettivi, ove applicabili, dovuti dal Cliente, ovvero del diverso soggetto indicato nel Modulo di richiesta, a fronte dell’erogazione del Servizio sono quelli specificati nel Modulo di richiesta e devono essere pagati al Gestore, ovvero, alla LRA incaricata della distribuzione del Servizio, con le modalità e nei termini ivi indicati. Il Gestore e l’eventuale LRA si riservano la facoltà, durante il periodo di vigenza del presente Contratto, di variare i corrispettivi e le tariffe nel rispetto di quanto previsto nel successivo Art. 19. In ogni caso di ritardato pagamento, decorreranno a favore del Gestore e/o della LRA senza necessità di preventiva messa in mora e senza pregiudizio di ogni altro e diverso diritto della medesima, gli interessi di mora sulle somme non puntualmente corrisposte, conteggiati nella misura e con le modalità indicate nel D.Lgs. 9/10/2002 n. 231.
Corrispettivi del Servizio. 0.Xx servizio di tesoreria di cui alla presente convenzione sarà svolto per un importo omnicomprensivo annuo di (esclusa IVA) (vedi offerta). 2.Saranno rimborsate al tesoriere le spese relative all’imposta di bollo. 3.Ogni altro onere connesso al servizio oggetto della presente convenzione sarà a totale carico del Tesoriere. In particolare sono a carico del tesoriere tutte le spese per la tenuta e gestione di tutti i conti correnti bancari accesi per lo svolgimento del servizio di tesoreria, le spese per l’amministrazione titoli e valori in deposito, le spese postali relative a corrispondenza varia, stampati e commissioni per eventuali bonifici bancari per i quali non sia possibile l’addebito al beneficiario. Resta a carico del Comune la sola imposta di bollo che fosse per lo stesso dovuta per legge. Saranno altresì a carico del Comune tutte le spese e commissioni reclamate da altre amministrazioni e da terzi, quali ad esempio spese dovute per versamenti da eseguirsi tramite bollettini di conto corrente postale non recuperabili dal beneficiario ed in generale tutte le spese per la tenuta dei conti correnti postali. Relativamente alle spese che restano a carico del comune, il tesoriere procede, d’iniziativa, alla contabilizzazione sul conto di tesoreria delle predette spese, trasmettendo apposita nota spese trimestrale sulla base della quale l’Ente provvederà ad emettere i relativi mandati.
Corrispettivi del Servizio. Il servizio comprende attività a canone ed attività extra-canone. Vengono di seguito indicate le relative modalità di calcolo dei corrispettivi.
Corrispettivi del Servizio. Il corrispettivo per la messa a disposizione dei quantitativi di GNL oggetto del presente Contratto sarà riconosciuto al Fornitore secondo quanto disposto al successivo articolo 7 relativamente ai quantitativi di energia effettivamente consegnati dal Fornitore presso il Terminale così come emergerà dal rapporto di discarica (al netto dei quantitativi oggetto del Contratto per l’Acquisto di cui alla Procedura), è pari a ___________ [€/MWh] corrispondente al Prezzo Offerto P oggetto di aggiudicazione di cui alla Procedura. I quantitativi di energia effettivamente consegnati dal Fornitore saranno determinati secondo quanto previsto dal Manuale Tecnico denominato “FSRU Toscana - LNG and GAS quality and measurement Manual” e pubblicato sul sito web di OLT.
Corrispettivi del Servizio. 1. Il corrispettivo dovuto da AMA al Fornitore è determinato sulla base della percentuale di sconto per il Servizio indicata nell’Allegato B (Offerta Economica) che deve intendersi qui integralmente trascritto.
2. I corrispettivi di cui al precedente comma si riferiscono al Servizio ed alle ulteriori attività - ivi incluso il Servizio - prestate a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni di cui al presente Contratto, al Capitolato Tecnico (Allegato “A”).
3. Tutti gli obblighi ed oneri derivanti al Fornitore dall’esecuzione del Contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi nei corrispettivi di cui ai precedenti commi 1, 2 e 3.
4. Tutti gli importi/sconti di cui all’Allegato “B” e, pertanto, i corrispettivi contrattuali sono stati determinati a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime e sono fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore di ogni relativo rischio e/o alea per tutta la durata del presente Contratto.
5. AMA riconoscerà annualmente al Fornitore l’aggiornamento dei corrispettivi (i) secondo le modalità previste dall’art. 115 del D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, ove applicabili alla data di effettuazione dell’aggiornamento, ovvero (ii) in misura pari al 100% (cento per cento) della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nel nell’anno precedente a partire dal secondo anno di contratto.
Corrispettivi del Servizio. La base d’asta ammonta a complessivi euro 169.659,51 iva esclusa (206.984,60 euro IVA inclusa) per due anni di servizio. L’Appaltatore formulerà la propria offerta economica, relativamente a:
Corrispettivi del Servizio. 1. La ditta aggiudicataria dovrà provvedere a sua cura e spese allo scassettamento dei parcometri. Al Comune spetta una percentuale sugli incassi della gestione del servizio di sosta a pagamento, con un minimo del 12% (dodici per cento). Tale percentuale è determinata in sede di aggiudicazione della gara di appalto del servizio, sulla base dell’offerta migliore presentata dalle imprese partecipanti alla gara stessa, secondo i criteri stabiliti nel disciplinare e nel bando di gara.
2. La ditta aggiudicataria avrà altresì diritto ad una somma fissa nella misura di €7,50 sulle somme effettivamente riscosse per i verbali emessi dal proprio personale a fronte dell’accertamento delle violazioni per omesso pagamento del ticket e mancato rinnovo, nonché per le ulteriori sanzioni accertate dal personale Ausiliare della sosta per violazione delle norme in materia di sosta di cui al Decreto Legislativo 30/04/1992, n°285.
3. La ditta aggiudicataria verserà presso la tesoreria comunale la percentuale offerta in sede di gara sulla somma prelevata.
4. L’aggio da corrispondere all’Amministrazione comunale è da intendersi comprensivo dei tributi T.O.S.A.P./C.O.S.A.P., T.A.R.S.U., T.A.R.E.S., T.A.S.I., T.A.R.I. e/o altri tributi locali, presenti e futuri.
5. Il concessionario è esentato dal pagamento previsto dai regolamenti comunali in materia di tassa per l’utilizzazione degli spazi pubblicitari.
6. Le somme spettanti al Comune di cui ai punti precedenti dovranno essere versate ogni mese a partire dalla data di attivazione del servizio con modalità di versamento che saranno indicate dall’Amministrazione Comunale, entro il 15° giorno del mese successivo al periodo di riferimento. Oltre tale termine sono dovuti all’Amministrazione Comunale gli interessi legali.
7. Il concessionario dovrà produrre con cadenza mensile un resoconto degli incassi dettagliato per parcometro/fascia oraria/soste giornaliere/abbonamenti. Il resoconto andrà trasmesso, contestualmente sia al Responsabile del Settore Polizia Municipale che al Responsabile dei Servizi Finanziari, tramite PEC, in formato Excel e pdf firmato digitalmente dal Responsabile del servizio incaricato dalla ditta. La mancata trasmissione dei resoconti potrà comportare l’applicazione di penali.
8. Il Concessionario avrà l’obbligo della resa del conto giudiziale per i proventi della gestione dei parcheggi, (articoli 74, 84 ed 85 Regio Decreto n°2440/1923 (Legge di Contabilità di Stato) e dal relativo regolamento contenuto nel Reg...