Criteri. I rimborsi degli oneri finanziari sono previsti prioritariamente per quegli accordi di programma – quadro approvati dalle Regioni di destinazione e di residenza del tirocinante, sentite le Organizzazioni Sindacali e Datoriali comparativamente rappresentative a livello Regionale. Gli accordi stessi stabiliscono anche le modalità di rimborso ( articolo 2 D.M. 22 gennaio 29001 ). In particolare i rimborsi per gli oneri sostenuti a titolo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro vengono effettuati a favore delle strutture lavorative con sede nelle aree di cui all’obbiettivo 1 del regolamento CEE n° 2081/1993 e successive modificazioni ( Sicilia, Sardrgna, Puglia, Calabria, Campania e Molise ), con preferenza di quelle con minor dimensione e che hanno attivato i tirocini in favore dei disabili di cui alla legge n° 68/1999 ( articolo 3, D.M. 22 gennaio 2001 ).
Criteri. La retribuzione del personale dell'Ente viene individuata sulla base dei seguenti criteri:
1) garantire un recupero del potere di acquisto dei salari;
2) riconoscere la professionalità e la responsabilità;
3) assicurare una connessione con il livello di prestazione individuale o per gruppi o unità produttive dell'Ente;
4) assicurare una connessione con il livello di prestazione complessiva dell’Ente;
5) accertare il conseguimento dei risultati di efficienza e qualità del servizio viario stradale.
Criteri. I criteri per il trasferimento delle due agenzie si basano per analogia sui criteri relativi alla decisione sulla sede di un’agenzia di cui al punto 6 dell’orientamento comune allegato alla dichiarazione congiunta sulle agenzie decentrate, con particolare riguardo per il fatto che le due agenzie esistono già e che la loro continuità operativa è fondamentale e deve essere garantita3.
Criteri. Nell’esecuzione degli ordini dei Clienti, la Banca tiene conto dei seguenti criteri per stabilire la rilevanza dei fattori di cui al precedente punto 5: • le caratteristiche del Cliente, compresa la sua qualificazione come Cliente al Dettaglio o Cliente Professionale; • le caratteristiche dell’ordine, incluso quando l’ordine comprende operazioni di finanziamento tramite titoli; • le caratteristiche dei Prodotti Finanziari oggetto dell’ordine; • le caratteristiche delle sedi di esecuzione alle quali l’ordine può essere diretto.
Criteri. Per stabilire l’importanza relativa dei fattori sopra indicati, la Banca tiene in considerazione i seguenti criteri: - caratteristiche del cliente, compresa la sua classificazione in qualità di cliente al dettaglio o professionale; - caratteristiche dell’ordine; - caratteristiche degli strumenti finanziari che sono oggetto dell’ordine; - caratteristiche delle sedi di esecuzione alle quali l’ordine può essere diretto. Pertanto, fatto salvo il rispetto di specifiche istruzioni impartite dal cliente -descritte al paragrafo Istruzioni specifiche del cliente - per gli ordini trasmessi da clienti al dettaglio o per conto di clienti al dettaglio, avrà importanza centrale, nell’esecuzione degli ordini stessi, il corrispettivo totale dell’operazione, composto dai fattori prezzo e costi (che comprendono tutte le spese sostenute dal cliente, direttamente collegate all’esecuzione dell’ordine, le competenze della sede di esecuzione e quelle per la compensazione ed il regolamento, nonché qualsiasi altra competenza pagata a terzi in relazione all’esecuzione dell’ordine); per gli ordini trasmessi da clienti professionali, la Banca si riserva - in considerazione delle caratteristiche dell’ordine - di far prevalere fattori diversi rispetto al corrispettivo totale, in particolare la dimensione dell’ordine e la rapidità e probabilità di regolamento, anche in considerazione della strategia di esecuzione/trasmissione di ordini scelta dal soggetto indicato al paragrafo Negoziatori.
Criteri. Per valore di riferimento si intende:
a) per gli atti relativi a beni immobili e a beni mobili: il valore del bene indicato nell’atto ovvero desumibile dallo stesso, o, in mancanza, quello di mercato;
b) per le prestazioni di garanzia reale o personale: l’entità del credito garantito;
c) per i contratti di affitto e di locazione: l’importo del canone pattuito per la durata del contratto fino alla prima scadenza;
d) per gli atti societari: il valore dell’oggetto dell’atto come indicato dalle parti o desumibile dall’atto o, in mancanza, quello di mercato; in ogni altro caso l’atto si considera di valore indeterminato.
Criteri. Le selezioni sono effettuate sulla base dei seguenti criteri:
Criteri. La retribuzione del personale dell'ANAS viene individuata sulla base dei seguenti criteri:
1) garantire un recupero del potere di acquisto dei salari;
2) riconoscere la professionalità e la responsabilità;
3) assicurare una connessione con il livello di prestazione individuale o per gruppi o unità produttive dell'ANAS;
4) assicurare una connessione con il livello di prestazione complessiva dell'ANAS;
5) accertare il conseguimento dei risultati di efficienza e qualità del servizio viario stradale.
Criteri. Nell'accoglimento delle richieste di anticipazione va data priorità a quelle giustificate da necessità di spese sanitarie, se presentate per la prima volta. Nell'ambito delle richieste giustificate da necessità di spese per la casa, vanno osservati i seguenti criteri di scelta, nell'ordine: - esistenza di sfratto, non per morosità, convalidato dal pretore, a carico del dipendente; - necessità di ricostruzione di casa andata distrutta per calamità naturali; - necessità di trasferimento del dipendente, per ragioni di servizio, nella zona in cui è la casa; - numero dei componenti del nucleo familiare del dipendente, con precedenza per i nuclei che a parità di componenti portano soggetti handicappati; - acquisto o ristrutturazione dell'alloggio in cui il dipendente già abita; - acquisto o costruzione di alloggio, per il dipendente o per un figlio convivente, in occasione del distacco di questi dal nucleo familiare.
Criteri. L'attribuzione del corretto inquadramento, rispetto alla posizione di lavoro assegnata, avviene attraverso:
1) l'analisi della posizione di lavoro e dei suoi contenuti professionali
2) l'attribuzione dell'inquadramento alla posizione di lavoro attraverso l'esame della corrispondenza tra i contenuti professionali della posizione di lavoro e i contenuti delle declaratorie con l'ulteriore supporto delle figure professionali
3) l'attribuzione dell'inquadramento al lavoratore correlata al grado di copertura della posizione di lavoro (grado di corrispondenza tra i requisiti richiesti dalla posizione di lavoro e quelli espressi dal lavoratore). Il lavoratore che abbia requisiti corrispondenti a quelli richiesti dalla posizione di lavoro riconducibile ad una figura professionale individuata dal CCNL dovrà avere l'inquadramento previsto dal CCNL per quella figura professionale. Per le figure professionali non individuate o aventi contenuto professionale diverso rispetto a quelli delle 187 figure professionali indicate nel presente articolo, l'inquadramento è effettuato alternativamente utilizzando: - le figure professionali previste dal presente articolo per analogia - figure professionali definite a livello aziendale. Rientra nell'attività contrattuale delle RSU la verifica degli inquadramenti attribuiti a fronte di quanto sopra.