Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali che non siano le vie di ingresso e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivare.
Appears in 1 contract
Samples: Abbonamento Condominio
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali /a:
a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestore
b. l’esposizione ed il ritiro dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta;
c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento;
d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati;
e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa
f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o surriscaldati;
g. il conferimento dei rifiuti pericolosi;
x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore;
i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private;
j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino lordure, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori;
k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate;
l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata;
m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non siano le vie di ingresso e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento operino su concessione del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi Comune;
n. smaltire i rifiuti speciali ed i locali rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di proprietà comune; - servirsi raccolta-
o. incendiare rifiuti;
p. l’insudiciamento del suolo pubblico;
q. l’abbandono delle deiezioni degli ascensori animali domestici;
r. l’abbandono o il conferimento di animali morti;
s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile –
t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivaregestore.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Gestione Dei Rifiuti E Del Servizio Integrato Dei Rifiuti Urbani
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali 1. Fatto salvo quanto già stabilito nel D.Lgs. n. 152/2006, sono altresì vietati:
a) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio;
b) l'esposizione di contenitori e/x xxxxxxxxx autorizzati contenenti rifiuti lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti;
c) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta dei rifiuti;
d) l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza per lo smaltimento dei rifiuti;
e) il deposito al suolo delle varie tipologie di rifiuti;
f) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori per la raccolta dei rifiuti;
g) lo spostamento dei contenitori dalla sede in cui sono stati collocati, il loro ribaltamento e danneggiamento, nonché lo sblocco del sistema di frenatura degli stessi;
h) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta e allo spazzamento;
i) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati;
j) il conferimento al servizio di raccolta di materiali voluminosi che non siano le vie stati precedentemente ridotti, o che per dimensioni, consistenza e altre caratteristiche possano arrecare danno ai contenitori o ai mezzi di ingresso e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danzeraccolta, nonché usare apparecchi costituire pericolo per i cittadini e gli addetti ai servizi;
k) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi, sciolti o in modo - assordante sacchetti non autorizzati, nonché di materiali ardenti o tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazione di pericolo;
l) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto secco non riciclabile sfuso o in sacchetti non semitrasparenti qualora previsto;
m) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto umido sfuso o in sacchetti in materiale non compostabile e fastidioso; - tenere nei veicoli biodegradabile;
n) insudiciare il suolo, pubblico o a uso pubblico, con piccoli rifiuti (bucce, pezzi di carta, sigarette, barattoli, bottiglie e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occuparesimili), anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali con attività di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per volantinaggio e simili;
o) il trasporto danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra gestione dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivarerifiuti.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Di Gestione Per I Servizi Di Raccolta Dei Rifiuti
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali /a:
1. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestore
2. l’esposizione di rifiuti previsti in ritiro in giorni prestabiliti;
3. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento;
4. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati;
5. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che non siano le vie di ingresso per dimensioni, consistenza e uscita caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali contenitori e/o sostanze ai mezzi di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumità;
6. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili eo surriscaldati;
7. il conferimento dei rifiuti pericolosi;
8. abbandonare, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore;
i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private;
9. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino lordure, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori;
10. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate;
11. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata;
12. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune;
13. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche);
14. incendiare rifiuti;
15. l’insudiciamento del suolo pubblico;
16. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici;
17. l’abbandono o esplosivi e/il conferimento di animali morti;
18. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o corrosivi e/o nociviimmobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti;
19. il conferimento, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel parcheggio con territorio ove opera il motore acceso; - parcheggiare gestore.
20. l’abbandono al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivare.della Stazione stessa;
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Gestione Del Servizio Dei Rifiuti E Di Igiene Urbana
Divieti. 1. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali :
a) l'utilizzo di contenitori non assegnati all'utenza, per lo smaltimento dei rifiuti;
b) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori forniti per la raccolta dei rifiuti;
c) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all'opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli in spazi non consentiti e lo spostamento anche temporaneo dei contenitori;
d) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori sono destinati;
e) il conferimento di materiali che non siano le vie stati precedentemente ridotti di ingresso volume o che, per dimensioni, consistenza e uscita altre caratteristiche, possano arrecare danno ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie contenitori o ai mezzi di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danzeraccolta, nonché usare apparecchi costituire pericolo per i cittadini o gli addetti ai servizi;
f) il conferimento di rifiuti liquidi corrosivi nonché di materiali ardenti o tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazioni di pericolo;
g) la combustione di qualunque tipo di rifiuto (ad esclusione di quelli previsti dalla L.R. 32/1997, rami ramaglie, foglie ecc.);
h) l'abbandono di rifiuti al di fuori dei contenitori sulle pubbliche vie o piazze;
i) il danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di raccolta e smaltimento rifiuti;
j) il deposito di rifiuti, anche se in modo - assordante sacchetti, fuori dai contenitori. E’ vietato altresì introdurre materiali accesi o incandescenti (mozziconi di sigaretta, braci, ecc.);
k) l’utilizzo della propria tessera o la propria chiave (in caso di accesso controllato ai contenitori, alle isole di prossimità o interrate ecc..) per conferire rifiuti altrui o cederle in uso a terzi non autorizzati;
l) l’abbandono di qualsiasi tipologia e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali quantità di rifiuti al di fuori dell’area del Centro Comunale di Raccolta o all’interno ma fuori dai contenitori e/o sostanze infiammabili cassoni;
m) il conferimento presso il Centro Comunale di Raccolta di rifiuti di tipologia diversa da quella cui i contenitori e/o esplosivi e/cassonetti sono destinati;
n) il danneggiamento delle strutture del Centro Comunale di Raccolta;
o) effettuare qualsiasi forma di cernita del materiale conferito all’interno del Centro Comunale di Raccolta salvo espressa autorizzazione;
p) la violazione di quanto previsto dal Regolamento del Centro Comunale di Raccolta;
q) il conferimento di rifiuti nei cestini stradali;
r) la esposizione fronte strada di contenitori o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti i sacchi per la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare raccolta delle frazioni di rifiuto al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 dei giorni e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti fasce orarie previste per l’esposizione o al di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni fuori dei giorni concordati con il Gestore del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile servizio per i danni ritiri su prenotazione;
s) il conferimento di rifiuti non prodotti nel territorio comunale;
t) tutto ciò che ne dovessero derivareè in contrasto con la normativa vigente in materia di rifiuti ed il presente regolamento.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Comunale Di Gestione Dei Rifiuti Urbani
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali che 1. Oltre agli spazi espressamente dedicati (precisamente quelli compresi nel fabbricato del punto- ristoro e quelli adiacenti o vicini, come indicati nella tavola e come descritti in particolare al precedente articolo 1), al concessionario non siano le vie è consentita altra occupazione del suolo senza concessione; a puro titolo d'esempio non gli viene consentita l'occupazione di ingresso e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali altra pavimentazione e/o sostanze infiammabili e/altro spazio sistemato a verde con qualsiasi tipo di struttura o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occuparearredo, anche temporaneamente le cosetemporaneo, gli quali gazebo, ombrelloni, poltroncine, sedie e quant'altro.
2. Negli spazi consentiti non è comunque ammesso l'impiego di arredi, sedute e tavolini in plastica di qualità scadente, né di ombrelloni con scritte pubblicitarie se non preventivamente autorizzati.
3. Non è ammessa la sub-concessione dell'attività di ristorazione/bar pena la decadenza dalla concessione;
4. Nessuna variazione o modifica alla concessione può essere introdotta dal concessionario in fase di esecuzione della stessa se non preventivamente approvata dalla stazione concedente. Le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta e comportano la rimessa in pristino, a carico del concessionario, della situazione originaria preesistente, fatta salva la facoltà dell'Amministrazione di stabilire la decadenza del concessionario. A puro titolo d'esempio si richiama l'assoluto divieto alle modifiche dello stato dei luoghi, considerando la fortissima valenza paesaggistica e storica del sito;
5. E' vietata qualsiasi forma di pubblicità fissa o fonica, sia all’interno degli impianti che nelle aree esterne ad essi pertinenti senza preventiva autorizzazione del Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica; nel caso di provvedimento favorevole, il concessionario dovrà assolvere al pagamento di ogni canone pubblicitario secondo il prescritto regolamento comunale, ed i locali essere munito di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti prescritte autorizzazioni anche edilizie e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà paesaggistiche;
6. E' fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi esercitare le attività già in essere presso l'altra esistente concessione del parco, onde salvaguardare il principio di leale collaborazione fra i due soggetti impegnati in attività economiche differenti, complementari e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie mai in concorrenza sleale fra di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivareloro.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Decennale
Divieti. E’ assolutamente vietatoSono lavori, atti o fatti vietati in modo assoluto rispetto ai canali consorziali ed alle altre opere di bonifica o pertinenti la bonifica:
a) qualunque piantagione arborea, siepe, fabbrica, rete da pesca, bilancia, smovimento di terreno dal piede interno ed esterno degli argini e loro accessori o dal ciglio delle sponde dei canali non muniti di argini, a distanza minore di: - accedere alle parti comuni condominiali che non siano 4 metri rispetto al ciglio delle canalette di irrigazione facenti parte la rete irrigua già gestita dal soppresso C.B.V.M. (Pozzo Traversagna, Pozzo Bagnetti, Sx e Dx Fiume di Camaiore e irrigazione Massaciuccoli Pisano) per le vie di ingresso piantagioni arboree e uscita ai parcheggi segnalate le siepi, per l’entrata le fabbriche, le reti da pesca e l’uscita; le vie di ingresso bilance e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo metri 2 per il raggiungimento lo smovimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominioterreno; - trattenersi nell’ingresso5 metri rispetto al ciglio dei fossi e canali consortili non muniti di argini e all’unghia esterna arginale per i fossi e canali consortili muniti di argini, sulle scale per le piantagioni arboree e sui pianerottolile siepi, per le fabbriche, le reti da pesca e le bilance e di metri 2 per lo smovimento del terreno; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx4 metri rispetto ai cigli delle canalette, suonifossi e canali sia muniti di argini che in trincea, xxxxx per le strade, sia pubbliche che private e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidiosoper gli autobloccanti; - tenere 2 metri rispetto ai cigli delle canalette, fossi e canali sia muniti di argini che in trincea, per le strade bianche a raso;
b) l’apertura di canali, fossi e qualunque scavo nei veicoli terreni laterali a distanza minore della loro profondità dal piede degli argini e nei locali comuni materiali e/loro accessori o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al dal ciglio delle sponde e scarpate sopra dette. Una tale distanza non può essere mai minore di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occuparemetri 2, anche temporaneamente quando la escavazione del terreno sia meno profonda. Tuttavia le cosefabbriche, gli spazi piante o siepi che per una nuova opera risultassero a distanza minore di quelle indicate nelle lettere a) e b) sono tollerate qualora non rechino pregiudizio, ma non possono essere sostituite se non alle distanze sopra stabilite. Sui medesimi possono essere effettuati lavori di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Sono altresì consentite tutte le demolizioni ed i locali aperture di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti porte e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastantifinestre. In caso di atti di programmazione che prevedano l’ampliamento dei fossi e dei canali consortili, le distanze di cui sopra sono incrementate ai fini del mantenimento ad opera realizzata di quelle minime previste dalle lettere a) e b).
c) qualunque apertura di cave, temporanee o permanenti, che possa dar luogo a ristagni d’acqua o impaludamenti di terreni, modificando l’assetto dato ad essi dalle opere predette o comunque alterando il regime idraulico realizzato dalle medesime;
d) qualunque opera, atto o fatto che possa alterare lo stato, la forma, le dimensioni, la resistenza e la convenienza all’uso a cui sono destinati gli argini e loro accessori e manufatti attinenti, od anche indirettamente degradare o danneggiare i corsi d’acqua e le opere anzidetti;
e) qualunque ingombro totale o parziale dei canali col getto o caduta di materie terrose, pietre, erbe, acque o materie luride, venefiche o putrescibili, che possano comunque dar luogo ad infezione di aria od a qualsiasi inquinamento dell’acqua;
f) qualunque deposito di terra o di altre materie a distanza di metri 10 dai suddetti corsi d’acqua, che per una circostanza qualsiasi possano esservi trasportate ad ingombrarli;
g) l’abbruciamento di stoppie, aderenti al suolo o in mucchi, a distanza tale da arrecare danno alle opere, alle piantagioni, alle staccionate ed altre dipendenze delle opere stesse;
h) la costruzione di varchi, di cavidotti o di qualunque altra opera che possa ostacolare in qualsiasi modo il naturale e libero deflusso delle acque;
i) l’attraversamento degli alvei dei canali con bestiame, come pure l’attraversamento ed il pascolo degli animali di ogni specie sulle sommità, scarpate e banchine dei corsi d’acqua;
j) la macerazione della canapa, del lino e di qualsiasi altro prodotto nei canali consorziali.
k) compiere tutti gli altri atti, o fatti previsti dall’art. 133 del X.X. 0 maggio 1904 n. 368 e dalle altre leggi in materia e non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile disciplinati dal presente articolo. Ai fini del presente articolo si intende per “fabbrica”, qualunque fabbricato/manufatto/opera (edifici, recinzioni, tralicci, pali, condotte e cavidotti interrati, per i danni che ne dovessero derivarequali vale comunque quanto specificato alla lettera o) dell’art. 17, alloggi per contatori di forniture, ecc.) stabilmente infisso al suolo.
Appears in 1 contract
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali 1. Sono vietati:
a) il deposito di rifiuti su aree pubbliche o ad uso pubblico, e sui luoghi privati diversi dalla privata dimora;
b) la cernita e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio;
c) l'esposizione di contenitori lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti dal Gestore del servizio;
d) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta dei rifiuti;
e) l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza;
f) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori per la raccolta dei rifiuti;
g) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi;
h) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati;
i) il conferimento al servizio di raccolta di materiali che non siano le vie stati precedentemente ridotti di ingresso volume, o che per dimensioni, consistenza e uscita altre caratteristiche possano arrecare danno ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie contenitori o ai mezzi di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danzeraccolta, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile pericolo per i danni che ne dovessero derivare.cittadini e gli addetti ai servizi;
j) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi nonché di materiali ardenti o tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazione di pericolo;
k) il conferimento al servizio pubblico della frazione non recuperabile sciolta o degli imballaggi in plastica in sacchetti non trasparenti;
l) il conferimento al servizio pubblico della frazione organica sciolta; m)il conferimento delle frazioni recuperabili (ad esclusione della frazione organica e degli imballaggi in plastica) mediante l’uso di sacchetti;
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Di Gestione Dei Rifiuti Urbani E Assimilati
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle occupare in qualunque modo, anche temporaneamente, le cose gli spazi o i locali; - occupare in qualunque modo, anche temporaneamente, le cose gli spazi o i locali di proprietà comune; - gettare immondizie o q ualsiasi altro oggetto nelle parti comuni condominiali che non siano le vie di ingresso dell’edificio ed in particolare nel vano scala e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominionei percorsi comuni; - trattenersi nell’ingressodepositare immondizie e qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio ed in particolare nel vano scala e nei percorsi comuni; - il deposito di cicli, sulle scale ciclomotori e sui pianerottolisimili, nell’androne e nei vani delle scale, nei corridoi, nei portici e nelle corsie di scorrimento e manovra, nella rampe e comunque in tutti gli spazi comuni; - disturbare la quiete del palazzo con rumori molesti; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per le parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - il deposito di materiali infiammabili o comunque pericolosi, in qualsiasi zona o locali dell’edificio; - gli animali devono essere custoditi, in particolare i cani devono essere al guinzaglio; gli animali in genere, anche se custoditi, non possono defecare; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovetturacarte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - servirsi degli ascensori per il trasporto Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 3 Ufficio di merci pesanti e ingombranti; Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stessoanimali incustoditi nell’autovettura. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contiguialle proprietà contigue, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivare.
Appears in 1 contract
Samples: Abbonamento Condominio
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali che non siano le vie di ingresso e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt1. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà È fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi immettere in fognatura sostanze infiammabili, esplosive, radioattive, corrosive o in grado di sviluppare gas e/o vapori tossici ovvero sostanze che possano configurarsi come rifiuti solidi (stracci, pannolini, materiali edili) o liquidi soggetti a diversa disciplina di smaltimento.
2. In particolare, a titolo esemplificativo e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggininon limitativo, le carrozzine per bambiniè vietato lo scarico di: • prodotti chimici e reagenti; • rifiuti alimentari, i triciclianche se triturati mediante dissipatori domestici o industriali; • deiezioni animali provenienti dagli allevamenti zootecnici, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominialia meno di adeguato trattamento e specifica autorizzazione; • oli e grassi provenienti da ristoranti, nei corridoimense ed attività similari; • oli esauriti e residui di combustibili liquidi; • bottini e rifiuti da pulizia delle fosse biologiche; • acque di aggottamento provenienti da prosciugamento di scavi e/o abbassamento artificiale della falda e, sulle rampe in genere, acque di infiltrazione, acque sorgive e nelle corsie scoli da ruscellamento; • acque di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile lavorazione delle rocce naturali e di buon vicinatolavaggio e lavorazione degli inerti; • acque di falda utilizzate per scopi geotermici e pompe di calore; • reflui contenenti sostanze radioattive in concentrazioni tali da costituire rischio per le persone e gli animali esposti alle radiazioni e per l’ambiente; • reflui con carica batterica e/o virale di carattere patogeno e/o reflui che possano sviluppare sostanze volatili tali da costituire rischio per le persone esposte lungo le reti e negli impianti di depurazione; • acque di falda emunte per operazioni di disinquinamento, fatto salvo quanto previsto dall’art. Ognuno58 commi 4 e 5; • scarico degli inquinanti rimossi per disinquinamento acque di falda; • acque di raffreddamento indiretto (con esclusione delle acque provenienti da torri evaporative, nell’interesse proprio limitatamente alle operazioni di spurgo periodico per manutenzione).
3. È vietato l’utilizzo dell’allacciamento fognario per uso diverso da quello approvato ed altruiautorizzato da Uniacque.
4. La quantità e la qualità degli scarichi devono essere in ogni caso tali da non danneggiare o alterare il regolare funzionamento di reti ed impianti, avrà cura né costituire motivo di non arrecare danno pericolo per l'incolumità e la salute pubblica e degli addetti alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivaremanutenzione delle reti.
Appears in 1 contract
Divieti. Sono vietati l’abbandono e il deposito incontrollato di qualsiasi rifiuto, immondizia, rifiuto solido, semi solido e liquido e in genere materiale di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche se racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti, sul suolo e nel suolo, ivi comprese le sponde dei laghi, dei canali, dei torrenti e dei fiumi, come pure l’immissione di rifiuti nelle acque superficiali e sotterranee. E’ assolutamente comunque vietato gettare, spandere, lasciare cadere o deporre qualsiasi rifiuto solido o liquido sulle aree pubbliche a qualunque scopo destinate, sugli spazi privati visibili al pubblico, nonché introdurre rifiuti nelle caditoie e nei pozzetti stradali o immetterli negli scarichi fognari, salvo ove sia consentito da norme specifiche. Ai fini della corretta gestione dei rifiuti, è vietato conferire le diverse tipologie di rifiuti in violazione delle modalità stabilite per ciascuna di esse con il presente Regolamento e con ogni relativa disposizione attuativa adottata dall’Amministrazione o dal gestore del servizio. E’ vietato, sia in area pubblica che privata, incendiare rifiuti di qualsiasi natura. Sono vietati: - accedere alle parti comuni condominiali ▪ l’abbandono, lo scarico, il deposito incontrollato di rifiuti su aree pubbliche o ad uso pubblico, e sulle aree private; ▪ la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio; ▪ l’esposizione di contenitori lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori dagli orari stabiliti dal gestore del servizio; ▪ l’uso improprio di vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta di rifiuti; ▪ l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza; ▪ l’imbrattamento, l’affissione di manifesti o altro sui contenitori per la raccolta dei rifiuti ; ▪ i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli in spazi non consentiti; ▪ il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati; ▪ il conferimento al servizio di raccolta di materiali che non siano le vie stati precedentemente ridotti di ingresso volume o che per dimensioni, consistenza e uscita altre caratteristiche possano arrecare danno ai parcheggi segnalate cittadini eagliaddettiaiservizi; ▪ il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi nonché di materiali ardenti o tali da danneggiareicontenitori oppurecostituiresituazionedipericolo; ▪ il conferimentoalserviziopubblicodellafrazionenonrecuperabilesciolta; ▪ l’abbandono di rifiuti al di fuori dei contenitori; ▪ l’abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali, ad esempio, mozziconi dei prodotti da fumo, scontrini e pezzi di carta, fazzoletti di carta, gomme da masticare, sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi; ▪ l’abbandono di ingombranti e macerie su suolo pubblico; ▪ ai proprietari di animali domestici, l’imbrattamentodel suolo pubblico con escrementi animali; ▪ il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti speciali per l’entrata e l’uscitai quali non sia stata stipulata apposita convenzione; le vie ▪ il danneggiamentodellestrutturepubblichedismaltimentorifiuti; ▪ il conferimento dei rifiuti da parte di ingresso e utenti non residenti o non aventi sede nel territorio comunale; ▪ il parcheggio di uscita veicoli a fianco dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo contenitori per la raccolta dei rifiuti o il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei posizionamento di veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con cose che intralcino il motore acceso; - parcheggiare al servizio di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivareraccolta.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Comunale Per La Gestione Dei Rifiuti Urbani
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali 1. Sono vietati:
a) l’abbandono, lo scarico, il deposito incontrollato di rifiuti su aree pubbliche o ad uso pubblico, e sulle aree private;
b) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio, ovvero presso gli impianti di recupero o smaltimento;
c) l'esposizione di contenitori lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti dal gestore del servizio;
d) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta dei rifiuti;
e) l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza per lo smaltimento dei rifiuti;
f) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori per l raccolta dei rifiuti;
g) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta ed allo spazzamento;
h) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati;
i) il conferimento al servizio di raccolta di ma teriali che non siano le vie stati precedentemente ridotti di ingresso volume, o che per dimensioni, consistenza e uscita altre caratteristiche possano arrecare danno ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie contenitori o ai mezzi di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danzeraccolta, nonché usare apparecchi costituire pericolo per i cittadini e gli addetti ai servizi;
j) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi nonché di materiali ardenti o tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazione di pericolo;
k) il conferimento al servizio pubblico della frazione secca sciolta o in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/sacchetti non trasparenti qualora previsto;
l) il conferimento al servizio pubblico della frazione organica sciolta o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nociviin sacchetti in materiale non biodegradabile qualora previsto;
m) il conferimento della frazione secca recuperabile mediante l’uso di sacchetti;
n) la comb ustione di qualunque tipo di rifiuto, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare ad eccezione degli scarti vegetali;
o) l'abbandono di rifiuti al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie dei contenitori;
p) lo scarico di scorrimentopiccoli rifiuti sul suolo pubblico o ad uso pubblico (bucce, sulle rampe pezzi di carta, sigarette, barattoli, bottiglie e simili);
q) l'insudiciamento da parte dei cani o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate altri animali di sistema suolo pubblico o ad uso pubblico;
r) il conferimento al servizio di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture raccolta di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali morti;
s) il conferimento al servizio di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto raccolta di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile speciali per i danni che ne dovessero derivarequali non sia stata stipulata apposita convenzione;
t) il danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di smaltimento rifiuti;
u) il conferimento dei rifiuti da parte di utenti non residenti o non aventi sede nel territorio consortile.
v) la combustione degli scarti vegetali qualora non sia prevista da norme o da regolamenti locali o sia eseguita in difformità alle prescrizioni riportate nelle stesse.
2. Presso i Centri Raccolta Differenziata sono vietati:
a) l’abbandono di rifiuti all’esterno dei centri stessi;
b) il conferimento di rifiuti all’esterno degli appositi contenitori;
c) il conferimento di rifiuti della tipologia diversa da quella a cui i contenitori sono destinati;
d) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti all’interno dei contenitori o in altro modo accumulati;
e) il conferimento di rifiuti da parte di utenti non aventi sede o residenza nel territorio consortile;
f) il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione;
g) il danneggiamento delle strutture dei centri stessi;
h) il mancato rispetto delle disposizione impartite dell’addetto al contro del Centro Raccolta Differenziata.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Consortile Per La Gestione Dei Rifiuti Urbani
Divieti. E’ assolutamente vietatofatto divieto agli assegnatari, pena l’applicazione delle sanzioni di cui ai successivi artt. 27 e 28: - accedere alle parti comuni condominiali che non siano le vie caricare eccessivamente i pavimenti ed i balconi o comunque pregiudicare la solidità e la consistenza di ingresso qualsiasi parte del locali assegnati; caricare eccessivamente i pavimenti ed i balconi o comunque pregiudicare la solidità e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie la consistenza di ingresso e di uscita qualsiasi parte dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominiolocali assegnati; - trattenersi nell’ingressodestinare al proprio uso particolare qualsiasi parte dei locali comuni, sulle scale come cortili, giardini, terrazze, muri esterni e sui pianerottolifinestre, occuparli con mobili ed altri oggetti o comunque impedirne o limitarne l’uso da parte degli altri inquilini; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidiosofare lavori di cui al succ. art.15 senza il consenso scritto dell’ente Gestore; - tenere animali o cose che rechino disturbo a danno all’alloggio o a terzi, e comunque in modo tale da pregiudicare l’igiene e la salute collettiva; - esercitare attività o mestieri che – pur non violando l’obbligo di cui all’art. 2 – risultino rumorosi, pericolosi o che comunque rechino disturbo agli altri assegnatari o terzi in genere; - esporre senza efficace riparo vasi di fiori o altro sui davanzali delle finestre e sulle ringhiere dei balconi; - gettare alcunché dalla porta e dalle finestre; - stendere biancheria, spaccare legna, depositare immondizia al di fuori dei luoghi a ciò destinati; - tenere nell’alloggio o sue pertinenze materie infiammabili o combustibili in quantità maggiore di quelli che possa occorrere per i normali usi domestici; - Circolare con mezzi motorizzati o parcheggiare all’interno dei complessi immobiliari nei luoghi non adibiti espressamente a tale scopo; - Lavare veicoli nei cortili o parti comuni del fabbricato, salvo che non sia individuata un’apposita area a tale scopo; - Effettuare iscrizioni o affissioni nelle scale ed in qualsiasi altra parte del fabbricato, fatte salve le comunicazioni da affiggersi in luoghi idonei, da parte di autogestioni e nei locali comuni materiali organizzazioni di utenza; - Mantenere l’alloggio e le sue pertinenze in modo compatibile con l’igiene e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivila decenza; - Tenere comportamenti incompatibili con la tranquillità ed il decoro del fabbricato; - Tenere comportamenti contrari alle norme di legge, e/e di regolamenti municipali o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, provvedimenti amministrativi in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivaremateria.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento d'Utenza
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali 1. Sono vietati:
a) l’abbandono, lo scarico, il deposito incontrollato di rifiuti su aree pubbliche o ad uso pubblico, e sulle aree private;
b) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio, ovvero presso gli impianti di recupero o smaltimento;
c) l'esposizione di contenitori lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti dal Soggetto gestore;
d) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta dei rifiuti;
e) l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza per lo smaltimento dei rifiuti;
f) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori per l raccolta dei rifiuti;
g) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta ed allo spazzamento;
h) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati;
i) il conferimento al servizio di raccolta di materiali che non siano le vie stati precedentemente ridotti di ingresso volume, o che per dimensioni, consistenza e uscita altre caratteristiche possano arrecare danno ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie contenitori o ai mezzi di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danzeraccolta, nonché usare apparecchi costituire pericolo per i cittadini e gli addetti ai servizi;
j) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi nonché di materiali ardenti o tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazione di pericolo;
k) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto secco non riciclabile sciolto o in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/sacchetti non trasparenti qualora previsto;
l) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto organico sciolto o sostanze infiammabili e/in sacchetti in materiale non biodegradabile qualora previsto;
m) il conferimento del rifiuto secco recuperabile mediante l’uso di sacchetti;
n) la combustione di qualunque tipo di rifiuto, ad eccezione degli scarti vegetali per i quali la combustione sia prevista da apposita norma o esplosivi e/da specifica ordinanza, al fine dell’eliminazione di patologie fitosanitarie, o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare da autorizzazione rilasciata dagli Enti presposti;
o) l'abbandono di rifiuti al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie dei contenitori;
p) lo scarico di scorrimentopiccoli rifiuti sul suolo pubblico o ad uso pubblico (bucce, sulle rampe pezzi di carta, sigarette, barattoli, bottiglie e simili);
q) l'insudiciamento da parte dei cani o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate altri animali di sistema suolo pubblico o ad uso pubblico;
r) il conferimento al servizio di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture raccolta di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali morti;
s) il conferimento al servizio di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto raccolta di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile speciali per i danni che ne dovessero derivarequali non sia stata stipulata apposita convenzione;
t) il danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di smaltimento rifiuti;
u) il conferimento dei rifiuti da parte di utenti non residenti o non aventi sede nel territorio consortile.
2. Presso i Centri Raccolta Differenziata sono vietati:
a) l’abbandono di rifiuti all’esterno dei centri stessi;
b) il conferimento di rifiuti all’esterno degli appositi contenitori;
c) il conferimento di rifiuti della tipologia diversa da quella a cui i contenitori sono destinati;
d) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti all’interno dei contenitori o in altro modo accumulati;
e) il conferimento di rifiuti da parte di utenti non aventi sede o residenza nel territorio consortile;
f) il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione;
g) il danneggiamento delle strutture dei centri stessi;
h) il mancato rispetto delle disposizione impartite dell’addetto al controllo del Centro Raccolta Differenziata.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Consortile Per I Servizi Di Gestione Dei Rifiuti Urbani
Divieti. E’ assolutamente Sono vietati tutti i comportamenti non attinenti a quanto precisato nei vari Titoli di questo Regolamento. Sono in particolare vietati:
a) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio, ovvero presso gli impianti di recupero o smaltimento;
b) l'esposizione di sacchetti e/o di contenitori domestici contenenti rifiuti lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti;
c) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta dei rifiuti, compresi l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro;
d) lo spostamento dei contenitori dalla sede in cui sono stati collocati, il loro ribaltamento e danneggiamento, nonché lo sblocco del sistema di frenatura degli stessi;
e) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta ed allo spazzamento;
f) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati;
g) il conferimento al servizio di raccolta di materiali voluminosi che non siano stati precedentemente ridotti, o che per dimensioni, consistenza e altre caratteristiche possano arrecare danno ai contenitori o ai mezzi di raccolta, nonché costituire pericolo per i cittadini e gli addetti ai servizi;
h) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi, sciolti o in sacchetti non ben chiusi, nonché di materiali ardenti o tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazione di pericolo;
i) la combustione di qualunque tipo di rifiuto;
j) l'abbandono delle varie tipologie di rifiuti al di fuori dei contenitori;
k) il gettito di piccoli rifiuti sul suolo pubblico o ad uso pubblico (bucce, pezzi di carta, sigarette, barattoli, bottiglie e simili), nonché l'insudiciamento da parte dei cani o di altri animali;
l) il conferimento al servizio di raccolta di animali morti o il loro abbandono su aree pubbliche o ad uso pubblico, e sulle aree private;
m) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione;
n) il danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di smaltimento rifiuti.
o) Presso i Centri di raccolta differenziata è vietato: - accedere alle parti comuni condominiali che non siano le vie l’abbandono di ingresso rifiuti all’esterno dei Centri di raccolta differenziata stessi; - l’accesso in orari e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscitagiorni diversi da quelli di apertura; le vie - il conferimento di ingresso e rifiuti all’esterno degli appositi contenitori; - il conferimento di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per rifiuti della tipologia diversa da quella a cui i contenitori sono destinati; - la cernita, il raggiungimento del posto auto rovistamento e il raggiungimento dell’esterno del condominioprelievo dei rifiuti all’interno dei contenitori o in altro modo accumulati; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoliil conferimento di rifiuti speciali; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al danneggiamento delle strutture dei Centri di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivareraccolta differenziata stessi.
Appears in 1 contract
Divieti. Sono vietati l’abbandono e il deposito incontrollato di qualsiasi rifiuto, immondizia, rifiuto solido, semi-solido e liquido e in genere materiale di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche se racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti, sul suolo e nel suolo, ivi comprese le sponde dei laghi, dei canali, dei torrenti e dei fiumi, come pure l’immissione di rifiuti nelle acque superficiali e sotterranee. E’ assolutamente comunque vietato gettare, spandere, lasciare cadere o deporre qualsiasi rifiuto solido o liquido sulle aree pubbliche a qualunque scopo destinate, sugli spazi privati visibili al pubblico, nonché introdurre rifiuti nelle caditoie e nei pozzetti stradali o immetterli negli scarichi fognari, salvo ove sia consentito da norme specifiche. Ai fini della corretta gestione dei rifiuti, è vietato conferire le diverse tipologie di rifiuti in violazione delle modalità stabilite per ciascuna di esse con il presente Regolamento e con ogni relativa disposizione attuativa adottata dall’Amministrazione o dal gestore del servizio. E’ vietato, sia in area pubblica che privata, incendiare rifiuti di qualsiasi natura. Sono vietati: - accedere alle parti comuni condominiali l’abbandono, lo scarico, il deposito incontrollato di rifiuti su aree pubbliche o ad uso pubblico, e sulle aree private; - la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio; - l’esposizione di contenitori lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori dagli orari stabiliti dal gestore del servizio; - l’uso improprio di vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta di rifiuti; - l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza; - l’imbrattamento, l’affissione di manifesti o altro sui contenitori per la raccolta dei rifiuti ; - i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli in spazi non consentiti; - il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati; - il conferimento al servizio di raccolta di materiali che non siano le vie stati precedentemente ridotti di ingresso volume o che per dimensioni, consistenza e uscita altre caratteristiche possano arrecare danno ai parcheggi segnalate per l’entrata cittadini e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominioagli addetti ai servizi; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni di materiali e/ardenti o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazione di pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore accesoconferimento al servizio pubblico della frazione non recuperabile sciolta; - parcheggiare l’abbandono di rifiuti al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo postodei contenitori; - fumare nei piani adibiti a parcheggiol’abbandono di piccoli rifiuti su suolo pubblico o ad uso pubblico (bucce, pezzi di carta,sigarette, barattoli, bottiglie e simili); - sostare con l’automezzo lungo le corsie l’abbandono di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrataingombranti e macerie su suolo pubblico; - eseguire qualsiasi lavoro ai proprietari di riparazione dell’automezzo all’interno animali domestici, l’imbrattamento del parcheggiosuolo pubblico con escrementi animali; - accedere con autovetture dotate il conferimento al servizio di sistema raccolta di alimentazione a GPLrifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; - accedere con autovetture il danneggiamento delle strutture pubbliche di altezza superiore ai mt. 2,10smaltimento rifiuti; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali il conferimento dei rifiuti da parte di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti utenti non residenti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e aventi sede nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivareterritorio comunale.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Comunale
Divieti. E’ assolutamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali 1. Fatto salvo quanto già stabilito nel D.Lgs. n. 152/2006, sono altresì vietati ai sensi del presente Regolamento:
a) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio;
b) l'esposizione di contenitori e/x xxxxxxxxx autorizzati contenenti rifiuti lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti;
c) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori utilizzati per la raccolta dei rifiuti;
d) l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza per il conferimento dei rifiuti;
e) il conferimento di rifiuti eccedenti la capacità dei contenitori e/o al di fuori dei contenitori o attrezzature per il conferimento;
f) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori per la raccolta dei rifiuti;
g) lo spostamento dei contenitori dalla sede in cui sono stati collocati, il loro ribaltamento e danneggiamento, nonché lo sblocco del sistema di frenatura degli stessi;
h) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta e allo spazzamento;
i) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati;
j) il conferimento al servizio di raccolta di materiali voluminosi che non siano le vie stati precedentemente ridotti, o che per dimensioni, consistenza e altre caratteristiche possano arrecare danno ai contenitori o ai mezzi di ingresso raccolta, nonché costituire pericolo per i cittadini e uscita gli addetti ai parcheggi segnalate per l’entrata servizi;
k) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi liquefatto in sacchetti non autorizzati;
l) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto secco non riciclabile sfuso o in sacchetti non conformi;
m) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto umido sfuso o in sacchetti in materiale non compostabile;
n) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto plastica-lattine sfuso o in sacchetti non conformi;
o) insudiciare il suolo, pubblico o a uso pubblico, con piccoli rifiuti (bucce, pezzi di carta, sigarette, barattoli, bottiglie e l’uscita; le vie simili), anche con attività di ingresso volantinaggio e simili;
p) il danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di uscita gestione dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per rifiuti;
q) il raggiungimento conferimento al servizio pubblico del posto auto rifiuto vetro-plastica-lattine all’interno di sacchetti;
r) il conferimento al servizio pubblico di rifiuto senza autorizzazione o adesione allo specifico servizio, ove prevista;
s) l’utilizzo improprio dei cestini stradali;
t) conferimento mediante deposito rifiuti nel territorio ovvero senza l’utilizzo degli appositi contenitori.
2. In particolare, presso gli EcoCentri, sono vietati:
a) il deposito al suolo delle varie tipologie di rifiuti;
b) il conferimento di rifiuti della tipologia di rifiuti diversa da quella a cui i contenitori sono destinati;
c) il conferimento di rifiuti da parte di utenze non domestiche senza preventiva autorizzazione;
d) l’utilizzo improprio dei sistemi destinati alla raccolta;
e) il mancato rispetto delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo dell’EcoCentro;
f) la cernita, il rovistamento e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi prelievo dei rifiuti all’interno dei contenitori o in altro modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivareaccumulati.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Di Bacino Per Il Servizio Di Gestione Dei Rifiuti
Divieti. E’ assolutamente Con riferimento ai reati menzionati al paragrafo 1, è espressamente vietato: :
a) rappresentare in contabilità - accedere o trasmettere per l’elaborazione e la rappresentazione in bilanci, relazioni e prospetti o altre comunicazioni sociali - dati falsi, lacunosi o, comunque, non rispondenti alla realtà, sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Fondazione;
b) registrare in contabilità operazioni a valori non corretti rispetto alla documentazione di riferimento, oppure a fronte di transazioni inesistenti in tutto o in parte, o senza un’adeguata documentazione di supporto che ne consenta in primis una corretta rilevazione contabile e successivamente una ricostruzione accurata;
c) omettere dati ed informazioni previsti dalla normativa vigente o dalle procedure interne sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Fondazione;
d) porre in essere comportamenti che impediscano materialmente, mediante l’occultamento di documenti ed informazioni da questi richiesti, ovvero fornendo documenti ed informazioni incompleti, non chiari o fuorvianti, o che comunque ostacolino lo svolgimento dell’attività di controllo e di revisione da parte del Collegio dei revisori;
e) effettuare operazioni straordinarie in violazione delle disposizioni di legge a tutela dei creditori;
f) esporre nelle predette comunicazioni e trasmissioni fatti non rispondenti al vero, ovvero occultare fatti rilevanti relativi alle parti comuni condominiali condizioni economiche, patrimoniali o finanziarie della Fondazione;
g) promettere denaro, omaggi o offerte di altre utilità o vantaggi di qualsiasi natura, alla controparte coinvolta nel processo di acquisto di beni, servizi e lavori della Fondazione per un vantaggio della stessa e a nocumento alla controparte medesima;
h) riconoscere rimborsi spese in favore di dipendenti, collaboratori o terzi che non trovino adeguata giustificazione in relazione al tipo di incarico svolto o in assenza di idonea documentazione giustificativa al fine di creare le disponibilità finanziarie con le quali commettere il reato di corruzione;
i) attribuire utilità aziendali a soggetti terzi per ottenere in cambio comportamenti illeciti favorevoli per la Fondazione a nocumento della fondazione cui appartengono i soggetti terzi;
j) promettere o erogare liberalità al di fuori dei limiti e delle modalità definiti nel Codice Etico e nel protocollo specifico di seguito riportato;
k) intrattenere rapporti e inviare alla controparte informazioni che non siano le vie di ingresso sempre all’insegna della trasparenza, veritiere, documentate e uscita ai parcheggi segnalate verificabili;
l) promettere o versare indebitamente somme o beni in natura a qualsiasi soggetto per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/promuovere o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, favorire gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivareinteressi della Fondazione.
Appears in 1 contract
Divieti. E’ assolutamente Ai sensi del presente Regolamento è vietato: - accedere alle parti comuni condominiali :
1) L’abbandono, lo scarico, il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo nonchè l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee;
2) ogni forma di cernita e di prelievo dei rifiuti da contenitori altrui o dislocati sul territorio comunali e l’utilizzo di contenitori altrui o dei cestini getta-carte per lo smaltimento dei propri rifiuti domestici, nonché conferire nei cestini getta-carte rifiuti non consentiti;
3) ogni prelievo o “cannibalizzazione” dei materiali presenti presso il centro comunale di raccolta rifiuti;
4) esporre sacchetti contenenti rifiuti sulla via pubblica al di fuori dei giorni e degli orari stabiliti dall’Amministrazione Comunale;
5) l'uso improprio dei vari tipi di contenitori forniti dal soggetto gestore per la raccolta dei rifiuti;
6) intralciare o ritardare l'opera degli addetti al servizio con comportamenti che ostacolano il servizio stesso;
7) il conferimento di imballaggi voluminosi se non siano le vie stati precedentemente ridotti o sminuzzati;
8) il conferimento nei contenitori per la raccolta dei rifiuti di ingresso e uscita materiali accesi, non completamente spenti o tali da danneggiare il contenitore;
9) lo spostamento dei contenitori dei rifiuti dalla sede in cui sono stati collocati ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie fini dello svuotamento;
10) inserire nei contenitori o nei sacchetti rifiuti che possano causare lesioni;
11) conferire al servizio di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità raccolta rifiuti non contemplati nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare presente regolamento;
12) smaltire rifiuti pericolosi al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare norme di cui al D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.;
13) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti ospedalieri;
14) l'imbrattamento del suolo pubblico o adibito ad uso pubblico con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occuparerifiuti, anche temporaneamente le cosedi piccole dimensioni (mozziconi di sigarette, gli spazi ed i locali bucce, pezzi di proprietà comune; - servirsi degli ascensori carta e simili), escrementi di animali, spandimenti di liquidi e sostanze inquinanti.
15) l’incendio dei rifiuti di qualsiasi tipo sia in area pubblica che privata;
16) l’utilizzo di sacchetti plastici per il trasporto contenimento di merci pesanti carta-cartone e ingombranti; - gettare vetro che vanno depositati senza sacchetti nei relativi contenitori da esporre per la raccolta;
17) l’immissione di rifiuti sciolti all’interno dei contenitori se previsto che per tali tipologie di rifiuti devono utilizzarsi idonei involucri protettivi (come per la frazione organica-umido, la frazione plastica-lattine e la frazione indifferenziabile secca residua);
18) di introdurre nei sacchetti/contenitori per la raccolta sia del rifiuto organico, che indifferenziabile, che per la carta, il vetro, la plastica e lattine, materiali diversi da quelli indicati nel presente provvedimento o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio comunque autorizzati dall’Amministrazione in adempimento alla normativa in vigore;
19) di depositare i rifiuti organici al di fuori degli appositi contenitori o anche di depositarli nell’apposito contenitore privi del sacchetto in materiale compostabile in mater-bi e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata certificati a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivare.norma UNI EN 13432-2002;
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Di Igiene Urbana E Gestione Del Centro Comunale Di Raccolta Rifiuti
Divieti. E’ assolutamente È fatto divieto agli assegnatari, pena l'applicazione delle sanzioni di cui all’art. 29 del presente Regolamento, di:
a) esercitare all’interno dei locali assegnati attività o mestieri che risultino pericolosi per gli altri assegnatari o terzi in genere, ovvero installare nelle abitazioni e nei relativi locali pertinenti apparecchi, macchine o impianti emananti esalazioni, calore, vibrazioni, ecc., neppure laboratori, opifici, depositi o locali di verifica e smercio di pellicole cinematografiche o di qualunque materiale facilmente infiammabile o esplodente. I locali non possono altresì essere destinati ad usi che turbino il pacifico godimento singolo o collettivo degli appartamenti e dei resedi del fabbricato o comunque siano contrari alla sicurezza, alla stabilità, al decoro, alla serietà, alla moralità, all’igiene, alla decenza ed al buon costume;
b) fare qualsiasi rumore e arrecare disturbo, particolarmente nelle ore dedicate al riposo, anche pomeridiano. È specificatamente vietato: - accedere alle parti comuni condominiali che non siano nella fascia oraria compresa tra le vie di ingresso ore 23.00 e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata le ore 7.00 usare utensili rumorosi e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingressoaccendere elettrodomestici (quali lavatrici, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxxlavastoviglie, suoniaspirapolveri, xxxxx e danzetrapani, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidiosoecc.); - tenere apparecchi radiofonici, televisivi, stereo, audio diffusori in genere a tonalità eccessiva; - utilizzare strumenti musicali, in assenza di norme più restrittive, per non oltre due ore giornaliere, frazionabili in periodi non compresi tra le ore 12.30 e le ore 16.00 e tra le ore 20.00 e le 8.30. Si precisa che il limite di due ore giornaliere, potrà essere superato, sempreché l’assegnatario a propria cura e spese, provveda ad insonorizzare adeguatamente i locali utilizzati, fermo restando gl’intervalli di cui sopra;
c) eseguire i lavori di cui agli artt. 19 e 20 del presente Regolamento senza il consenso scritto del soggetto gestore ovvero apportare modifiche di qualsiasi genere all’alloggio, agli accessori, nonché alle parti comuni, quali a titolo di esempio modifiche all’estetica delle facciate, posa di tende parasole, installazione di antenne/parabole satellitari, montaggio di condizionatori ecc.;
d) manomettere/modificare gli impianti elettrici e del gas e dei relativi componenti;
e) aggiungere/togliere/modificare tubazioni, componenti ed elementi scaldanti dell’impianto di riscaldamento;
f) immettere, se non espressamente autorizzati dal soggetto gestore, gli scarichi prodotti da qualunque tipo di stufa da riscaldamento nei veicoli e nei locali comuni tiraggi degli esalatori della cucina, nelle canne fumarie preesistenti o direttamente nella facciata dell’edificio;
g) tenere nell'alloggio o nelle sue pertinenze materiali infiammabili o combustibili (es. bombole del gas, cherosene, etc.) in quantità o modalità differenti da quelle consentite per i normali usi domestici dalla normativa vigente;
h) gettare qualsiasi corpo otturante negli scarichi, onde evitare il verificarsi di intasamenti che possano causare il cattivo funzionamento delle fosse biologiche;
i) tenere cose e/o sostanze infiammabili animali in numero e varietà tali da recare disturbo o danno all'alloggio o a terzi o da pregiudicare l'igiene e la salute collettiva;
j) caricare eccessivamente i pavimenti e i balconi o comunque pregiudicare la stabilità strutturale e lo stato di fatto dell’alloggio e/o esplosivi delle sue pertinenze;
k) pulire le terrazze con xxxxxxx non ben strizzati che comportino la caduta di acqua verso i piani sottostanti, battere tappeti, coperte, ecc. all’interno del vano scala nonché nell’androne (la battitura dei tappeti sarà invece consentita dai balconi e dalle finestre previa aspiratura dalle ore 8:00 alle 10:00 e comunque nell’orario di rispetto previsto dai regolamenti municipali, avendo cura di evitare il più possibile disagio agli altri assegnatari);
l) esporre senza efficace riparo vasi di fiori o altro nei pianerottoli delle scale, sui davanzali delle finestre e sulle ringhiere dei balconi, evitando in particolare che le acque di annaffio arrechino molestia o sporchino le finestre ed i terrazzi dei piani sottostanti, danneggino intonaci e coloriture della facciata, anche qualora le piante siano collocate;
m) gettare alcunché dalla porta e dalle finestre e depositare l’immondizia al di fuori degli appositi recipienti messi a disposizione dalla società di smaltimento, evitando nel modo più assoluto che questa rimanga per terra;
n) destinare al proprio uso particolare qualsiasi parte dei locali comuni, come cortili, giardini, terrazze, muri esterni e finestre, occupare spazi comuni con mobili ed altri oggetti o comunque impedirne o limitarne l’uso da parte degli altri inquilini, occupare anche temporaneamente l’androne, i resedi dei fabbricati, le scale, i pianerottoli, le soffitte, e tutti i locali e gli spazi d’uso comune, sia con opere di carattere provvisorio, sia con costruzioni, casotti, orti od altro;
o) lasciare negli androni o nei pianerottoli, biciclette, moto, tricicli, carrozzine, ecc. e circolare con mezzi motorizzati o parcheggiare all’interno dei complessi immobiliari nei luoghi non espressamente adibiti a tale fine nonché lasciare le autovetture ferme in sosta per lunghi periodi negli spazi a comune a tale scopo destinati;
p) parcheggiare veicoli diversi da motocicli ed autovetture (es. autocarri, camper, caravan, roulotte, carrelli tenda, rimorchi, ecc.) in qualsiasi spazio condominiale;
q) nel caso in cui l’assegnatario abbia più di un’automobile, occupare più di un posto auto e/o corrosivi e/vantare diritti di esclusività, essendo i parcheggi non assegnati ad personam, salvo diversa regolamentazione;
r) lavare veicoli e farne manutenzione nelle parti comuni del fabbricato o nocivinelle aree di pertinenza dell’alloggio, e/salvo che non sia individuata un'apposita area a tale scopo;
s) depositare o abbandonare ogni tipo di oggetto in disuso quali a titolo di esempio mobilia, lavatrici, frigoriferi, televisori, piccoli elettrodomestici, veicoli o parti di essi e rottami in genere nelle aree comuni o nel posto auto di pertinenza dell’alloggio in modo da pregiudicare il decoro, l’igiene e la sicurezza del fabbricato, degli altri oggetti assegnatari o terzi in genere pena la cui presenza possa per rimozione forzata da parte del Soggetto gestore di quanto risultante abbandonato con addebito delle relative spese agli interessati;
t) effettuare iscrizioni o affissioni nelle scale ed in qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al altra parte del fabbricato, fatte salve le comunicazioni, da affiggersi in luoghi idonei, da parte del soggetto gestore, degli organi di fuori Autogestione e delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare Organizzazioni di utenza;
u) fare giocare i bambini nelle scale, nell’androne, nelle soffitte, nei piani adibiti locali tenditoi, e in genere nelle zone comuni non adibite a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie spazio ricreativo;
v) far utilizzare gli ascensori ai minori di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro anni 12 se non accompagnati da persone di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate età più elevata e di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, utilizzare gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori stessi per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti materiale ingombrante diverso da quello di uso comune;
w) accedere o far accedere persone non autorizzate, anche per quelle parti comuni che passano nei qualsiasi motivo, alle coperture dei fabbricati, ai locali di proprietà esclusiva; - degli impianti a comune (caldaie, bruciatori, autoclave ecc.) persone non autorizzate nonché manomettere le apparecchiature in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivareessi installati.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Di Utenza
Divieti. E’ assolutamente vietatoOgni condomino è, inoltre, tenuto ad osservare i seguenti particolari divieti: - accedere alle parti comuni condominiali è proibito l’uso delle unità immobiliari contrario al decoro ed al buon costume del Condominio; è vietata la realizzazione di qualsiasi opera che non siano pregiudichi le vie di ingresso strutture portanti dell’edificio, e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscitacomunque, quelle che ne alterino l’aspetto architettonico; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per è vietata qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare modificazione al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occuparefabbricato, anche temporaneamente le cosequando non ne guasti l’estetica e la simmetria esteriore, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi canisenza la preventiva approvazione dell’Assemblea; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxxvietato tenere nelle unità immobiliari mobili e oggetti di peso superiore alla portata dei solai, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è ritenendosi il condomino responsabile per i danni che ne da tale inosservanza dovessero derivarederivare all’edificio ed alle persone; è vietato realizzare, sia all’interno che all’esterno delle singole unità immobiliari, qualunque modifica agli impianti di uso generale, senza l’autorizzazione dell’Assemblea; è vietata la destinazione degli appartamenti e locali di proprietà esclusiva ad uso diverso dall’abitativo o da ufficio professionale privato, senza la preventiva autorizzazione dell’Assemblea; è vietato occupare con costruzioni provvisorie o ingombrare con oggetti mobili le scale, le terrazze comuni, gli anditi, il giardino, il belvedere, i viali. L’occupazione delle cose comuni è, tuttavia, consentita quando si debbano eseguire lavori agli appartamenti ed ai locali dei singoli condomini, purché sia limitata allo spazio e dal tempo strettamente indispensabili e, non impedisca l’uso delle cose stesse da parte di altri condomini; è vietato collocare piante o vasi di fiori sui davanzali delle finestre e sui parapetti dei balconi, senza che siano muniti di riparo fisso in ferro e sistemati in apposite fioriere; è vietato chiudere, sia pure parzialmente, i balconi e le terrazze dell’edificio; l’eventuale applicazione di tende o grate è subordinata ad un progetto unitario da sottoporre alla approvazione dell’Assemblea; è vietata l’apposizione di insegne luminose e dipinte e in genere, di mezzi pubblicitari sulla facciata. L’apposizione di insegne e targhe professionali negli androni e nelle scale è subordinata alla autorizzazione dell’Amministratore che deve tendere, per quanto possibile, alla uniformità dei caratteri e del materiale impiegato, previa autorizzazione dell’Assemblea condominiale; è vietata, in ogni caso, l’applicazione di insegne di qualsiasi genere o contenuto sui balconi e aree visibili all’esterno di ciascuna unità immobiliare; è vietato mantenere ed allevare animali che possano costituire pericolo a causa della loro aggressività, o per motivi igienici-sanitari e di pubblica tranquillità; è vietato arrecare disturbo agli altri condomini, specie nelle ore di riposo diurno e notturno. Il volume degli apparecchi radio e televisivi, dopo le ore 23, dovrà essere attenuato in modo da non arrecare disturbo ai vicini; è vietato gettare nei tombini, negli scarichi dei gabinetti e nei condotti della spazzatura, materiale che possa ingombrare le tubazioni di scarico ; le spese occorrenti allo sgombero degli scarichi, e quelle derivanti da eventuali danni agli impianti comuni, vetri ed accessori, si intendono a carico di chi le ha provocate; è vietato gettare acqua e qualsiasi altro dalle finestre e dai balconi; è vietato calpestare i giardini e danneggiare le piante; è vietato, altresì, condurre cani ed altri animali nel giardino.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Di Condominio
Divieti. E’ assolutamente Durante il periodo della concessione, nello svolgimento della attività d’alpeggio è vietato: - accedere alle parti comuni condominiali che non siano le vie :
1. l’utilizzo di ingresso mangimi ed integratori alimentari degli animali alpeggiati in misura superiore al 20% del fabbisogno energetico giornaliero
2. l’asportazione del letame prodotto dal bestiame durante la monticazione in alpe;
3. alterare e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingressorimuovere i termini, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché usare apparecchi in modo - assordante e fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali opere e/o sostanze infiammabili e/siepi di confine o esplosivi e/eventuali cartelli segnalatori presenti nell’alpeggio;
4. il pascolo vagante;
5. qualunque sconfinamento, opera o corrosivi e/impresa sia su terreni finitimi di proprietà dell’Ente e non oggetto di consegna, sia su terreni di terzi, senza preventiva autorizzazione;
6. la mandratura del bestiame per un raggio di almeno 30 m attorno alle baite adibite a ricovero del personale od utilizzate per il deposito e la lavorazione del latte o nociviper le attività agrituristiche;
7. il pascolo nelle zone a forte pendio nei giorni piovosi e subito dopo la pioggia, e/nonché stazionare il bestiame ove il cotico erboso presenti segni di degrado;
8. l’ingresso di animali, compreso i cani, nei locali adibiti ad abitazione del personale, al deposito e alla lavorazione del latte;
9. depositare siero, detersivi, medicinali e rifiuti domestici nei locali ove si effettua il deposito e la lavorazione del latte;
10. la circolazione di tutti i veicoli non autorizzati compreso le motoslitte
11. mutare gli usi, sublocare o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; - parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe cedere tutti o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupareparte dei fabbricati in concessione, anche temporaneamente le cosegratuitamente, gli spazi ed i senza autorizzazione dell’ERSAF;
12. esporre insegne o scritte all’esterno dei fabbricati, far eseguire mutamenti nei locali e agli impianti in essi esistenti senza preventivo consenso scritto dall’ERSAF;
13. vendere prodotti agricoli di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il trasporto provenienza diversa da quella aziendale del conduttore
14. organizzare o collaborare a manifestazioni od attività nell'ambito del territorio demaniale che provochino disturbo, arrechino danni all’ambiente
15. bruciare rifiuti solidi urbani e di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei veicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di buon vicinato. Ognuno, nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o contenere la trasmissione di rumori agli appartamenti contigui, sottostanti e sovrastanti. In caso di non rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i danni che ne dovessero derivaregenere.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione