Common use of Fatturazione e pagamento Clause in Contracts

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 5 contracts

Samples: Public Notice for Expression of Interest, Accordo Quadro, Public Procurement Notice

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed e il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati Il pagamento delle fatture avverrà nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della data fattura da parte dell'appaltatorefine mese. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti sociEnti Soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed e accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 5 contracts

Samples: Public Procurement Notice, Public Notice for Expression of Interest for English Language Courses, Public Notice of Expression of Interest

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati Il pagamento delle fatture avverrà nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della data fattura da parte dell'appaltatorefine mese. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizio Di Revisione Legale Dei Conti, Servizio Di Manutenzione Del Data Center

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”1. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. 2. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. 3. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. 4. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. .Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. .Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. 5. Si precisa altresì che per la Fattura elettronica PA il CODICE univoco ufficio è UFP7Q7. Inoltre le fatture dovranno contenere, pena la loro non accoglibilità, le seguenti informazioni che verranno riportate nella lettera di accettazione dell’offerta e/o nella comunicazione di accettazione; CIG; CUP qualora comunicato; numero di protocollo Lepida indicato nel documento contrattuale. 6. A partire dal da 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1dell’art. 1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. 7. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ivi inclusi i titolari di partita IVA e in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 2 contracts

Samples: Condizioni Generali Di Contratto, Condizioni Generali Di Contratto

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, La fattura potrà essere emessa previa validazione da parte del referente di LepidaScpA delle prestazioni fornite, servizio del numero dei contatti effettivamente gestiti mensilmente. Le fatture verranno liquidate a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Di Supporto Al Cittadino

Fatturazione e pagamento. 1. La fatturazione dei canoni mensili di noleggio di ciascun veicolo inizierà a decorrere dal mese successivo all’effettiva data di consegna dei veicoli 2. Salvo quanto previsto al paragrafo che precede, il canone mensile di noleggio per il singolo mezzo è dovuto se i giorni di noleggio nel mese considerato sono stati almeno 16 (sedici). A questo fine il giorno della consegna è compreso nel calcolo dei giorni di noleggio. Non sono previsti pagamenti parziali del canone. 3. Per quanto riguarda concerne il conguaglio relativo ai chilometri percorsi in eccedenza di cui all’art. 6 “Conguaglio chilometrico”, la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”dovrà avvenire nell'arco del mese successivo alla riconsegna dell’ultimo autoveicolo in noleggio. 4. Le fatture verranno liquidatesono pagate al 100% dell'importo, previa validazione fatta salva l’applicazione della ritenuta dello 0,50 per cento ai sensi dell’art. 30, comma 5, del D.Lgs. 50/2016. Tenuto conto della natura delle prestazioni appaltate e della previsione dell’art. 4, comma 4, del D.Lgs. n. 231/2002 le fatture saranno pagate con valuta fissa beneficiario al terz’ultimo giorno lavorativo del mese in cui cade il termine di 30 giorni dalla data di ricevimento fattura. Ai fini della individuazione della data di decorrenza dei termini di pagamento farà esclusivamente fede la data inserita nella ricevuta di consegna della fattura elettronica. Le fatture dovranno essere intestate a: Deval S.p.A a s.u. - Xxx Xxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxx (XX), partita IVA 01013210073. Le fatture dovranno essere trasmesse a DEVAL attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI) nel formato XML. Nel caso di emissione con modalità diverse da quelle previste (ad es. modalità cartacea), la fattura – per espressa previsione normativa – si considererà non emessa. Per la ricezione delle fatture la società DEVAL S.p.A. a s.u. ha attivato un canale accreditato al quale è associato il seguente codice destinatario: W72LII0. Tutte le fatture dovranno riportare obbligatoriamente tale codice nell’apposito campo “CodiceDestinatario” del formato XML. Il mancato inserimento del codice destinatario all’interno della fattura elettronica impedirà la corretta ricezione della stessa che non sarà presa in carico da parte della Società. Il Fornitore dovrà emettere singole fatture e bolle di LepidaScpA consegna per ciascuna consegna e destinazione. Le fatture fiscalmente non regolari saranno respinte. Ai sensi del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017 (pubblicato in G.U. n. 95, di pari data) che ha modificato l'art. 17-ter del DPR 633/1972, la Committente applicherà la scissione dei pagamenti dell’IVA (“split payment”) sulle fatture ricevute versando direttamente all'Erario l'IVA esposta nelle fatture stesse. L’Appaltatore dovrà pertanto emettere fattura con IVA riportando l'annotazione "Documento soggetto a scissione dei pagamenti ex art. 17-ter DPR 633/72". Resta inteso che, anche in assenza di tale dicitura, la Committente applicherà alle fatture il regime di split payment. Le fatture saranno pagate a condizione che: ▪ il fornitore sia in regola con i contributi dovuti agli enti competenti (DURC); ▪ Deval abbia ottenuto il DURC degli Enti competenti entro i termini del pagamento. Nella fattura, regolarizzata ai sensi delle prestazioni fornitevigenti leggi in materia, a mezzo dovrete indicare i riferimenti del presente Contratto. In assenza dei suddetti riferimenti non si potrà procedere al pagamento della fattura. Il pagamento delle fatture sarà effettuato mediante bonifico bancario a favore del sul conto corrente dedicato comunicato indicato dall’Appaltatore. 6. In caso di ritardo nel pagamento da parte della Committente, non giustificato da precedenti contestazioni all’Appaltatore o da inadempimenti di quest’ultimo, degli importi indicati nel presente articolo saranno riconosciuti a favore dell’Appaltatore interessi pari al tasso indicato dall’art. 5 della D.Lgs. n. 231/2002. Tali interessi, qualora dovuti, decorreranno dal 15° Giorno Solare successivo al ricevimento da parte della Committente del sollecito di pagamento inviato per iscritto da parte dell’Appaltatore successivamente alla scadenza della fattura non pagata. 8. L’Appaltatore è tenuto ad indicare in fattura le coordinate bancarie o postali ai sensi fini dell’accredito dei pagamenti. L’Appaltatore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla Committente le variazioni che si verificassero a tali dati. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Appaltatore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 9. Nel caso in cui la Committente vanti dei crediti di qualsiasi natura nei confronti dell’Appaltatore, Deval potrà compensare gli stessi decurtando il relativo importo da quanto ancora dovuto all’Appaltatore o provvedere alla escussione della LeggeFideiussione. 10. L’Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla L. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto .. Il pagamento del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, corrispettivo è effettuato mediante bonifico bancario/postale sul conto corrente dedicato dall’Appaltatore ai sensi dell’art. 113 bis 3, comma 1, della L. n. 136/2010. L’Appaltatore che ha notizia dell’inadempimento dei subappaltatori e subcontraenti agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all’art. 3 L. n. 136/2010 ne dà immediata comunicazione alla Committente ed alla Prefettura-ufficio territoriale del D.Lgs.50/2016 Governo della provincia ove ha sede la Committente. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 L. n. 136/2010 la Committente verifica che nei contratti sottoscritti con gli eventuali subappaltatori e s.m.isubcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessati ai lavori di cui al presente contratto sia inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. n. 136/2010. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati Gli strumenti di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpAdovranno riportare, in qualità relazione a ciascuna transazione posta in essere dalla Committente, dall’Appaltatore, dai subappaltatori e dagli altri soggetti di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti socicui all’art. 3 comma 1 L. 136/2010, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017il codice identificativo di gara (CIG), a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaattribuito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Noleggio a Lungo Termine

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda La Ditta fatturerà mensilmente lo svolgimento del servizio. Le singole Aziende Sanitarie si obbligano a corrispondere all’Agenzia aggiudicataria, per ogni ora ordinaria di lavoro effettuata dal prestatore di lavoro somministrato, la fatturazione ed il pagamento tariffa oraria derivante dall’offerta e dal CCNL di riferimento, oltre l’IVA sulla parte imponibile, che si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali modificherà in diretta dipendenza alle variazioni del costo del lavoro determinate dai contratti collettivi di contratto”riferimento e, eventualmente, dagli integrativi di settore. Le fatture dovranno contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: • indicazione dettagliata del servizio prestato; • indicazione della delibera/determinazione della Stazione Appaltante che ha dato luogo all’ordine; • indicazione del numero dell’ordine aziendale informatizzato, se previsto. Ai sensi di quanto previsto dall’art.1, commi da 209 a 213 della Legge 24/12/2007 n. 244, e successive modificazioni, e dal Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, le fatture devono essere trasmesse esclusivamente in formato elettronico, attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI). L’obbligo di fatturazione elettronica ricade nei confronti dei soggetti italiani titolari di Partita IVA. Sono pertanto esclusi dall’applicazione tutti i fornitori privi di Partita IVA e i fornitori esteri. Di seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture: Azienda USL di Bologna : I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) asl_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFVSRG Azienda USL di Imola: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) as_BO66 codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFAN47 Azienda Osped. Universitaria di Bologna: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) aosp_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFR9WK Istituto Rizzoli di Bologna: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) IOR codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFZSSP Azienda USL di Ferrara: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) ausl_fe codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFTPUJ Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A.: Sede Legale: Via Montecatone, 37 – 00000 Xxxxx Codice fiscale – Partita Iva : 01789031208 Codice unico destinatario WYOTNQU Gli originali delle fatture dovranno essere così intestati: PER L’AZIENDA USL DI BOLOGNA: AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA Codice fiscale: 02406911202 Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX PER L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA: AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI Codice fiscale: 92038610371 Sede Legale: Via Albertoni 15 – 00000 XXXXXXX PER L’ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI: ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI Codice Fiscale: 00302030374 Sede Legale: Xxx xx Xxxxxxxx 0/00 – 00000 XXXXXXX PER L’AZIENDA USL DI IMOLA: L’originale della fattura dovrà essere così intestato: AZIENDA USL DI IMOLA Codice Fiscale: 90000900374 Sede Legale: Xxxxx Xxxxxxxx 0 – 40026 IMOLA (BO) PER L’AZIENDA USL DI FERRARA: AZIENDA U.S.L. DI FERRARA Codice fiscale: 01295960387 Sede Legale: Xxx Xxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX Specifiche ulteriori, riguardanti l’Istituto di Montecatone, verranno liquidatesuccessivamente comunicate alla Ditta aggiudicataria. Inoltre ai sensi dell’art. 25 del Decreto Legge n. 66/2014, previa validazione al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare: • Il codice identificativo di LepidaScpA gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010; Non si potrà procedere al pagamento delle prestazioni fornitefatture elettroniche qualora le stesse non riportino CIG e CUP ove previsto. Inoltre, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della LeggeLegge 23 dicembre 2014, n.190 (legge di stabilità per il 2015), le Aziende Sanitarie rientrano fra le Pubbliche Amministrazioni tenute ad applicare lo Split Payment IVA, pertanto il pagamento delle fatture per la cessione di beni e la prestazione di servizi dei fornitori sarà effettuato separando i pagamenti, ossia versando l’imponibile al fornitore e l’IVA (ancorché regolarmente esposta in fattura) direttamente all’Erario. n. 136/2010 A tale scopo dovrà essere riportata in fattura la dicitura seguente “Scissione dei pagamenti – art.17 TER DPR 633/72 (Decreto MEF 23/01/2015). L’applicazione dello splyt payment non si applica ai fornitori esteri. Il mancato rispetto delle disposizioni sopra esplicitate non consentirà il pagamento delle fatture. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture, contattare direttamente il Servizio Unico Metropolitano Contabilità e Finanza (SUMCF) - Ufficio Contabilità Fornitori – tel.n.0000000000 per l’Azienda USL di Bologna, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, mentre contattare l’UO Contabilità e Finanza – tel.n. 0000000000 per l’Azienda USL di Imola. Le Aziende Sanitarie procederanno ai pagamenti delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di assicurare lo svolgimento del servizio anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Sanitaria e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda USL è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. La Ditta aggiudicataria, ai sensi dell’art.3, della Legge 136 del 13/08/2010 e s.m., assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari. In base alle disposizioni della legge regionale n.11/2004 e s.m.i. e indicato dei successivi atti attuativi, le Aziende Sanitarie di cui alla presente gara devono emettere gli ordini esclusivamente in fatturaforma elettronica. Inoltre, nel termineda tale data il fornitore deve garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate. Il fornitore deve, pertanto, dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rinvia alla sezione dedicata al sito dell’Agenzia Intercent-ER xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, che contiene tutti i riferimenti del Sistema Regionale per la dematerializzazione del Ciclo Passivo degli Acquisti (formato dei dati, modalità di normacolloquio, regole tecniche, ecc.), nonché al Nodo telematico di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contrattoInterscambio No TI-ER. In particolare alternativa, le imprese possono utilizzare le funzionalità per quanto riguarda gli appalti la ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di lavoritrasporto elettronici che sono messe a disposizione sulla piattaforma di Intercent-ER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/ previa registrazione. Le spese di bonifico applicate dall’Istituto Tesoriere, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo secondo quanto previsto all’articolo 4dalla convenzione in essere alla data di pagamento, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing sono a carico della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaditta aggiudicataria.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Somministrazione Di Lavoro Temporaneo

Fatturazione e pagamento. Per 1. La fatturazione dei corrispettivi verrà effettuata secondo le modalità indicate nel Capitolato Tecnico. Ai fini del pagamento del corrispettivo, l’Amministrazione procederà ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. 2. Ciascuna fattura emessa dal Fornitore dovrà contenere il riferimento al Contratto ed alla singola Richiesta di Approvvigionamento (o alle richieste di approvvigionamento) cui si riferisce, nonché dovrà contenere il CIG (Codice Identificativo Gara). nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura La fattura dovrà riportare i dati sopra riportati anche per la/le Imprese subappaltatrici unitamente all’importo, al netto dell’IVA, che verrà liquidato al subappaltatore. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, eventuale nel caso di subappalto anche per il subappaltatore, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. 3. La Amministrazione, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario la Amministrazione applicherà quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”sopra stabilito. 4. Le fatture verranno liquidatedovranno essere intestate alle singole Unità Approvvigionanti, i cui dati necessari per la fatturazione saranno inseriti nelle richieste di approvvigionamento. 5. L’importo delle fatture verrà pagato dalle Unità Approvvigionanti, previo accertamento della/e prestazione/i effettuata/e, entro 60 (sessanta) giorni Fine Mese Data di Ricevimento della fattura, termine così espressamente convenuto tra le parti, e, comunque, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore acquisizione del DURC sul conto corrente dedicato comunicato n. , intestato all’Impresa presso , Ag. , in , Via , IBAN . L’Impresa dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010, n° 136. 6. L’Impresa, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla Amministrazione e alle Unità Approvvigionanti le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Impresa non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai sensi pagamenti già effettuati. 7. Restano fermi tutti gli obblighi e gli adempimenti previsti dall’art. 35 della LeggeLegge n. 248/2006. 8. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato L’Amministrazione si riserva di richiedere all’Impresa, in fattura, nel termine, corso di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto esecuzione del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione l’invio di fatture in Reverse Charge formato elettronico secondo le modalità che verranno congiuntamente concordate in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine conformità con la normativa di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicariferimento.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Saranno autorizzate le emissioni di fatture relative a lavori effettivamente realizzati secondo la granularità definita per il servizio richiesto (in termini di POP di Rete e dei due Data Center). Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA LepidaSpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, termine di sessanta giorni fine mese data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette trenta giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpALepidaSpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture con data di emissione dal 01/07/2017 in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione con inclusione anche di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Public Notice of Expression of Interest

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed e il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni forniteLepidaSpA, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, termine di sessanta giorni fine mese data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione dalla data di ogni stato sottoscrizione del Verbale di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura Consegna da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. di LepidaSpA. Si precisa che LepidaScpALepidaSpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture con data di emissione dal 01/07/2017 in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione con inclusione anche di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Public Notice of Expression of Interest

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la La fattura, ai sensi del D.M. n. 55/2013, dovrà pervenire alla Fondazione secondo le modalità previste dalla cd. fatturazione ed elettronica utilizzando il seguendo Codice Univoco Ufficio UFU7Q0. Ulteriori informazioni nel merito sono riportate al seguente indirizzo: xxxxx://xxx.xxx.xx , nella sezione Note Legali. Il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidatedel corrispettivo relativo al SERVIZIO, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornitededotte le eventuali penali comminate, sarà effettuato a mezzo bonifico bancario a favore secondo la seguente modalità: - fatturazione con cadenza mensile, previa verifica della corretta esecuzione del SERVIZIO, sulla base delle ore di servizio effettuato. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. Le ritenute saranno svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte di IIT del certificato di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Ai sensi dell’art. 3, comma 1 della Legge n. 136/2010 e ss.mm.ii., il Fornitore comunica che il conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Leggeper ricevere i pagamenti è il n. Presso la banca Agenzia codice IBAN e che le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sul conto sono i seguenti . Il Fornitore s’impegna a rispettare puntualmente tutti gli obblighi previsti dalla Legge n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fatturamateria di tracciabilità dei flussi finanziari. L’inadempimento del Fornitore a uno qualsiasi degli obblighi previsti al precedente comma, nel termine, comporta la risoluzione di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto diritto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, presente contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 1456 c.c. IIT si riserva di eseguire, in ogni momento, nei confronti dell’appaltatore/contraente, le verifiche previste al comma 9, articolo 3, della legge 136/10 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamento. Per La fatturazione avverrà a consuntivo su base trimestrale in base alle numero di giornate utilizzate. La prima fatturazione potrà avvenire soltanto al termine del periodo di prova. Il contratto tuttavia decorre dalla data effettiva di avvio. I criterio di suddivisione degli importi tra le aziende AsRER sarà indicato nella comunicazione di aggiudicazione. Ai sensi di quanto riguarda previsto dall’art.1, commi da 209 a 213 della Legge 24/12/2007 n. 244, e successive modificazioni, e dal Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, le fatture devono essere trasmesse all’AUSL di: Bologna, Imola, Ferrara e Parma, all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna e Ferrara e all’Istituto Ortopedico Rizzoli esclusivamente in formato elettronico, attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI). L’obbligo di fatturazione elettronica ricade nei confronti dei soggetti italiani titolari di Partita IVA. Sono pertanto esclusi dall’applicazione tutti i fornitori privi di Partita IVA e i fornitori esteri. Di seguito si riportano i dati essenziali per la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali trasmissione delle fatture: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) asl_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFVSRG Azienda USL di contratto”Imola: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) as_BO66 codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFAN47 Azienda Osped. Le Universitaria di Bologna: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) aopso_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFR9WK Istituto Rizzoli di Bologna: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) IOR codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFZSSP Azienda USL di Ferrara: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) ausl_fe codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFTPUJ Azienda Osped. Universitaria di Ferrara: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) aou_fe codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFX3JZ. Azienda USL di Parma I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) ausl_pr codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFMMRD. Gli originali delle fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi dovranno essere così intestati: PER L’AZIENDA USL DI BOLOGNA: AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA Codice fiscale: 02406911202 Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX Codice fiscale: 92038610371 Sede Legale: Via Albertoni 15 – 00000 XXXXXXX Codice Fiscale: 00302030374 Sede Legale: Xxx xx Xxxxxxxx 0/00 – 00000 XXXXXXX L’originale della Leggefattura dovrà essere così intestato: AZIENDA USL DI IMOLA Codice Fiscale: 90000900374 Sede Legale: Xxxxx Xxxxxxxx 0 – 40026 IMOLA (BO) Codice fiscale: 01295960387 Sede Legale: Xxx Xxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX PER L’AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA: AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA P.I. 01295950388 Sede Legale: Xxx Xxxx Xxxx 8 - 44124 Loc. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, XXXX XXXXXXX AZIENDA USL DI PARMA P.I./Codice Fiscale 01874230343 Sede Legale: Xxxxxx xxx Xxxxxxxxx x. 0/X 00000 Xxxxx Inoltre ai sensi dell’art. 113 bis 25 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, Decreto Legge n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/201766/2014, al fine di assicurare garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamentipagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, LepidaScpA non le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare: • Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010; • Il codice unico di progetto (CUP), (solo per gli investimenti). Non si potrà procedere al pagamento di delle fatture elettroniche che qualora le stesse non riportino CIG e CUP ove previsto. Le fatture dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: - indicazione dettagliata della merce consegnata/servizio prestato - indicazione della determina dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine - indicazione del numero dell’ordine aziendale informatizzato In caso di aggiudicazione a fornitore non residente in Italia, le fatture dovranno essere inviate a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxx.xx.xx.; al fornitore estero aggiudicatario saranno date ulteriori indicazioni sulla fatturazione nella comunicazione di aggiudicazione. I documenti contabili (fatture, documenti di trasporto, verbali, ecc.) dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: - indicazione degli estremi dell’ordine (numero, data, sigle dell’operatore, i codici CIG eriferimenti del sottoconto, della richiesta e del progetto), - indicazione di: referente, telefono, Direzione/Dipartimento/Unità Operativa presso cui è stato consegnato il bene o CUPsvolto il servizio I documenti contabili (fatture e documenti di trasporto) dovranno rispettare l’articolazione prevista dall’ordine nella sua specificazione in righe d’ordine, importo unitario e importo totale. Rientrano nel campo Le fatture dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: - indicazione dettagliata della merce consegnata/servizio prestato - indicazione della determina dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine Le fatture dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: - indicazione dettagliata della merce consegnata/servizio prestato - indicazione della determina dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine - indicazione del numero dell’ordine aziendale Inoltre, ai sensi della Legge 23 dicembre 2014, n.190 (legge di applicazione tutti stabilità per il 2015), le Aziende Sanitarie rientrano fra le Pubbliche Amministrazioni tenute ad applicare lo Split Payment IVA, pertanto il pagamento delle fatture per la cessione di beni e la prestazioni di servizi dei fornitori sarà effettuato separando i soggetti attivi inclusi pagamenti, ossia versando l’imponibile al fornitore e l’IVA (ancorché regolarmente esposta in fattura) direttamente all’Erario. A tale scopo dovrà essere riportata in fattura la dicitura seguente “Scissione dei pagamenti L’applicazione dello splyt payment non si applica ai fornitori esteri. Il mancato rispetto delle disposizioni sopra esplicitate non consentirà il pagamento delle fatture. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture, contattare direttamente l’U.O.C. Economico Finanziario – Ufficio Contabilità Fornitori – tel.n.0000000000 per l’Azienda USL di Bologna, l’UOC Risorse Economiche e Finanziarie – tel.n.0000000000 per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, l’U.O.C. Economico Finanziario – tel.n.0000000000 per l’Istituto Ortopedico Rizzoli, l’UO Contabilità e Finanza – tel.n. 0000000000 per l’Azienda USL di Imola. Le Aziende Sanitarie procederanno ai pagamenti delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di assicurare lo svolgimento del servizio anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Sanitaria e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda USL è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. Ai sensi della Legge 537 del 24.12.1993 Art. 14 comma 10, i titolari versamenti eseguiti dagli enti pubblici per l’esecuzione di partita IVA corsi di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione del personale costituiscono in regime forfettario a cui si richiede l’invio ogni caso corrispettivi di prestazioni di servizi esenti dall’imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell’articolo 10 del decreto del Presidente della sola fattura elettronicaRepubblica 26 ottobre 1972, n.633. La Ditta aggiudicataria, ai sensi dell’art.3, della Legge 136 del 13/08/2010 e s.m., assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Fornitura Di Software

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il Il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali del corrispettivo relativo al presente contratto sarà effettuato al Prestatore di contratto”. Le fatture verranno liquidateServizi con le modalità indicate all’art………..del Capitolato Descrittivo, previa validazione da parte acquisizione della relativa fattura e del certificato di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contrattoregolarità contributiva. In particolare per quanto riguarda gli appalti caso di lavoriesito negativo della verifica di regolarità contributiva e retributiva del Prestatore di Servizi e dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all’art. 30 c. 5 e c. 6 del Codice è previsto l’intervento sostitutivo della Stazione Appaltante nei termini e con le modalità stabilite dall’art. 30 c. 5 e c. 6 dello stesso Xxxxxx. Il Prestatore di Servizi, ai sensi dell’art. 113 bis 3 della Legge 136/2010 e s.m., si obbliga a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari collegati al presente contratto, utilizzando esclusivamente il conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche indicato con nota del D.Lgs.50/2016 ………………..: con l’impegno a comunicare al R.U.P. ed alla Direzione Servizi Finanziari di questa Stazione Appaltante, ogni variazione nonché ogni eventuale inadempimento delle proprie controparti. Il Prestatore di Servizi si obbliga altresì ad inserire medesima clausola di tracciabilità nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e s.m.ii subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate al presente accordo. i pagamenti relativi Il Prestatore di Servizi si impegna a dare immediata comunicazione alla Stazione Appaltante ed alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Firenze, della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli acconti del corrispettivo obblighi di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni tracciabilità finanziaria. Le violazioni alla Legge 136/2010 e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare s.m. comporteranno la risoluzione del contratto o nonché l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui all’art. 6 della suddetta Legge. Il pagamento di un importo superiore al limite di legge è soggetto alla verifica di cui al D.M. 40/2008. Ogni eventuale cessione di credito relativa al presente contratto potrà effettuarsi con le modalità di cui all’art. 106 c. 13 del Codice. A garanzia dell’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sull’importo netto progressivo dei servizi e dei costi della sicurezza è operata una ritenuta dello 0,50% da talune sue caratteristicheliquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale dopo l’emissione del certificato di verifica di conformità. I certificati Le fatture elettroniche, intestate alla Città metropolitana di Firenze C.F. 80016450480, P.IVA 01709770489 - Codice Univoco Ufficio (CUU) UF4TAE, devono essere inviate tramite i canali previsti dalla FatturaPA, con le specifiche previste dal D.M. n. 55 del 03/04/2013 “Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica”. Nelle fatture dovrà essere specificato il CIG derivato, nonché gli estremi del provvedimento di assunzione del relativo impegno di spesa come comunicato dall’Ente al Prestatore di Servizi ed eventualmente il numero e la data del certificato di pagamento relativi agli acconti cui la fattura si riferisce. Sulla fattura andrà altresì eventualmente specificato il numero e la data del corrispettivo certificato di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione pagamento cui essa si riferisce. Per effetto della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4L. 190/2014, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione dispone l’applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano payment”, il tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte“Esigibilità IVA” la lettera “S” (Scissione pagamenti), quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire salvo quanto modificato dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaD. lgs 87 del 12/07/2018.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Progettazione

Fatturazione e pagamento. Per Il pagamento delle prestazioni oggetto del presente contratto sarà effettuato nel seguente modo: - al termine della verifica di conformità della soluzione rilasciata sarà corrisposto il corrispettivo di tutti i servizi previsti da Capitolato ad eccezione del Servizio di supporto specialistico sistemistico; - il corrispettivo del Servizio di supporto specialistico sistemistico sarà corrisposto con cadenza trimestrale posticipata in base al servizio erogato e successivamente alla richiesta da parte della società di autorizzazione alla fatturazione. La Società dovrà attenersi al formato standardizzato di fattura elettronica (formato.xml), come determinato dal predetto Decreto Ministeriale n. 55/2013, da inoltrare tramite l’apposito Sistema di Interscambio (SdI), utilizzando il codice univoco (codice IPA) assegnato alla Divisione I della Direzione Generale per i sistemi informativi, l’innovazione tecnologica e la comunicazione: HS1P70 Ciascuna fattura – emessa in modalità elettronica - dovrà essere intestata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per i sistemi informativi, l’innovazione tecnologica, il monitoraggio dati e la comunicazione - Via Fornovo, 8 – 00000 XXXX – Codice Fiscale 80237250586. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, la Committente procederà ad acquisire, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla Committente, non produrrà alcun interesse. Ai sensi dell’art. 30 comma 5 del D.lgs. n. 50/2016 in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva relativo (D.U.R.C.)a personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all’articolo 105 del D.lgs. n. 50/2016, impiegato nell’esecuzione del contratto, la Committente trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei lavori, la cassa edile. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della Committente del certificato di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. La Committente, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario la Committente applicherà quanto riguarda la fatturazione ed disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito. Il bonifico, previo accertamento della Committente della/e prestazione/i svolta/e, verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi sono i seguenti: C/C BANCARIO/POSTALE N. in essere presso codice IBAN intestato a Si richiede inoltre, ai sensi della normativa citata, di indicare le persone delegate ad operare sul C/C bancario o C/C postale sopra indicato: NOME COGNOME DATA DI NASCITA CODICE FISCALE La Società si impegna a rendere nota ogni eventuale variazione del C.C. o delle persone delegate a operare sullo stesso tramite PEC sottoscritta dal legale rappresentante con allegata copia fotostatica del documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità. La Società, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata L 136/2010, si impegna ad effettuare il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di eventuali subfornitori o subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di CIG del presente contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del utilizzando il conto corrente dedicato comunicato alla Committente. In caso di subappalto, ai sensi della Leggedi quanto previsto all’art. n. 136/2010 e s.m.i105 del D.lgs. e indicato in fattura50/2016, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto si procederà secondo quanto previsto all’art.11 G comma 11 del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavoriNel caso in cui risulti aggiudicatario del Contratto un R.T.I., ai sensi dell’artle singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti del Contraente, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. 113 bis Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La società mandataria del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore Raggruppamento medesimo è obbligata a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpAtrasmettere, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna maniera unitaria apposito prospetto riepilogativo delle attività e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro delle competenze maturate da tutte le imprese raggruppate secondo le modalità che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaverranno congiuntamente concordate.

Appears in 1 contract

Samples: Specific Contract for the Provision of Salesforce Licenses and Related Services

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda Si precisa che le fatture relative al servizio espletato dovranno essere emesse con cadenza trimestrale posticipata. Si comunica che l’Azienda Ospedaliera "Sant'Xxxx e San Xxxxxxxxxx" di Caserta accetta le fatture solo nel formato elettronico. Si invita per tanto la fatturazione ed il società aggiudicataria a visionare la home page del sito dell’AORN Sant’Xxxx e San Xxxxxxxxxx di Caserta all’indirizzo xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx. Il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali del corrispettivo, subordinato al buon esito delle prestazioni, detratte le eventuali penali in cui la Società dovesse incorrere, avverrà ai sensi del D.Lgs n.192/2012 nei 60 (sessanta) giorni dalla data di contratto”ricezione delle fatture all’UOC Gestione Economica Finanziaria e della Progettualità Europea. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore Ai sensi della Legge n.136/2010 e s.m.i. la Società aggiudicataria dovrà comunicare all’AORN gli estremi identificativi del conto corrente dedicato comunicato ai sensi nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Sarà inoltre tenuta ad assolvere tutti gli obblighi previsti dall’art. 3 della Leggecitata Legge n.136/2010 e ss.mm.ii. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva la tracciabilità dei pagamentimovimenti finanziari relativi al presente appalto. Qualora non assolva a detti obblighi, LepidaScpA non potrà procedere al l’eventuale contratto si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art.3. L’AORN di Caserta verificherà in occasione del pagamento e con interventi di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio controllo ulteriori l’assolvimento da parte della sola fattura elettronicaSocietà aggiudicataria degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda Il corrispettivo di appalto dovuto per ogni singolo ordine/contratto, è comprensivo di ogni onere connesso all’esecuzione del contratto (raccolta, ritiro, trasporto, fornitura di idonei contenitori) e si intende fisso ed invariabile. La fatturazione dovrà essere effettuata a cadenza bimestrale posticipata, distinta per ciascuna Area Vasta e per la fatturazione ed Direzione. Il termine per il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali è stabilito in 30 (trenta) giorni dalla data della verifica di conformità del servizio eseguita dal Responsabile di esecuzione del contratto, per l'appalto attuativo. Nella fattura dovrà essere dettagliato l’elenco dei codici CER smaltiti e il relativo peso. Le fatture verranno liquidatedevono essere trasmesse in forma elettronica secondo il formato previsto dal DM n. 55/2013. Le fatture dovranno essere intestate a: “ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni forniteXxx Xxxxxxx x° 00, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato 00000 Xxxxxxx - P.IVA 04686190481”. Il Codice Univoco Ufficio per la fatturazione elettronica è: UFNBJI. Le fatture dovranno essere inviate al citato indirizzo/trasmesse tramite SDI e riportare il numero CIG derivato comunicato ai sensi della Leggecon l'ordine. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti Il pagamento del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavorisarà effettuato mediante bonifico bancario. A seguito delle novità normative introdotte dal D.L. 24-04-2017 n. 50, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti anche l’Agenzia è inclusa fra i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate applicano il regime della scissione dei pagamenti (split payment) per le operazioni per le quali è emessa fattura a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di 1° luglio 2017. Pertanto le fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano emesse a partire dal 1° luglio 2017 dovranno recare nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.campo

Appears in 1 contract

Samples: Procedura Negoziata

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda 1. Ai fini del pagamento del corrispettivo di cui al precedente articolo 21, l’Impresa dovrà emettere con cadenza mensile posticipata e di un importo pari al canone mensile, una fattura che dovrà contenere i riferimenti al presente contratto, al codice CIG (Codice Identificativo Gara) e dovrà essere intestata alla ACI Informatica, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx, X. XXX 00000000000, e spedita per la fatturazione liquidazione alla ACI Informatica S.p.A., Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, ACI Informatica procederà ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla ACI Informatica, non produrrà alcun interesse. 2. L’importo delle predette fatture verrà bonificato dalla ACI Informatica entro 90 (novanta) giorni Data di Ricevimento della fattura, sul conto corrente dedicato intestato a , i cui estremi identificativi, unitamente alle generalità ed al codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale conto, saranno comunicati ad ACI Informatica nei termini di cui all’art. 3, comma 7, della Legge 13 agosto 2010 n. 136, così come modificata dal D.L. del 12 novembre 2010 n. 187. A tal fine A tal fine, l’Impresa dovrà utilizzare il pagamento si rinvia proprio conto corrente dedicato in conformità a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., così come meglio specificato al successivo articolo 28. 3. L’Impresa, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla ACI Informatica le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra. 4. In caso di subappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 118, comma 3 del D.Lgs. 163/2006, l’Impresa si obbliga ad operare nel rispetto della Legge 13 agosto 2010, n° 136 così come modificata dal D.L. del 12 novembre 2010 n. 187. 5. Ai sensi dell’articolo 4 del d.P.R. n. 207/2010, l’importo corrisposto per ciascuna fattura sarà pari al 99,50 % dell’imponibile indicato nelle “Condizioni generali di nella stessa. Il restante 0,5 % verrà liquidato solo al termine del contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione dopo l’approvazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni forniteACI Informatica della verifica di conformità, a mezzo bonifico bancario a favore previo rilascio del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, documento unico di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaregolarità contributiva.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda A seguito dell’emissione del certificato di pagamento di cui al precedente articolo 8, il Fornitore potrà inviare la fatturazione ed fattura in formato elettronico tramite il pagamento si rinvia a quanto Sistema di Interscambio, alla struttura committente, il cui codice univoco ufficio (C.U.U.) sarà indicato nelle “Condizioni generali in ciascuna lettera ordinativo, che ne effettuerà la liquidazione entro 30 giorni dalla data di contratto”emissione del certificato di verifica di conformità, previo esito positivo delle verifiche di cui all'art. Le fatture verranno liquidate30, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornitecommi 5 e 6, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legged.lgs. n. 136/2010 50/2016, fermo restando quanto previsto dall’art. 4 comma 2 lett. d) del D. Lgs. 231/2002 e s.m.i. In mancanza della comunicazione dell’avvenuto rilascio del certificato di pagamento, il Fornitore, decorsi 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta ultimazione delle prestazioni, completa di tutta la reportistica e indicato in documentazione di dettaglio, può comunque emettere fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai Ai sensi dell’art. 113 bis 1 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, tutte le fatture che saranno emesse dal Fornitore dovranno riportare nell’apposito campo esigibilità Iva il valore “S”, che, come previsto dalle “specifiche tecniche operative del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione formato della fattura da parte dell'appaltatoredel sistema di interscambio”, indica la scissione dei pagamenti e consente alla FNOMCEO il versamento diretto all’erario dell’imposta sul valore aggiunto (split payment Iva). Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017La FNOMCEO, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà può procedere al pagamento di delle fatture elettroniche che non riportino riportano il codice CIG della presente procedura, n. 8704286C07 ai sensi dell’art.25, comma 2, del Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 30, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016, in caso di ottenimento del Durc che segnali un’inadempienza contributiva, sarà trattenuto l’importo corrispondente alla inadempienza stessa. Il relativo pagamento sarà disposto direttamente a beneficio degli Enti previdenziali e assicurativi. Il pagamento delle fatture sarà effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario o postale con accredito sul conto corrente dedicato, ai sensi dell’art.3, comma 1 della Legge 136/2010, indicato dal Fornitore prima della stipula dell’accordo quadro. In attuazione di quanto previsto dall’art. 30 comma 5 bis del D. Lgs. n. 50/2016, su ciascuna fattura sarà effettuata la ritenuta di garanzia pari allo 0,50%; in occasione della liquidazione finale si provvederà allo svincolo di tutte le ritenute di garanzia operate nel corso della vigenza contrattuale, previo rilascio del D.U.R.C. L’eventuale sostituzione della persona rappresentante il Fornitore e di quella autorizzata a riscuotere e quietanzare, nonché ogni variazione relativa al conto corrente rispetto alle indicazioni contenute nel contratto, devono essere notificate alla FNOMCEO entro 7 giorni dall’avvenuta variazione, inviando, se necessario, la correlata documentazione. Il Fornitore assume tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari di cui agli artt.3 e seguenti della Legge 136/2010. I pagamenti di importi superiori a € 5.000,00 sono subordinati alle verifiche previste ai sensi dell’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973 e del D.M. 18.01.2008 n. 40 (regolamento di attuazione) e successive modifiche ed integrazioni. Nel caso in cui risulti aggiudicatario dell’accordo quadro un R.T.I., salva e impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti del committente, la fatturazione è esclusivamente in capo all’impresa mandataria, la quale si impegna a riportare nelle fatture l’importo che verrà liquidato alla/e mandante/i, nonché a fornire alla FNOMCEO la prova dei pagamenti effettuati a favore della/e mandante/i codici CIG sui conti correnti dedicati, per le attività effettivamente svolte, corrispondenti alle attività dichiarate in fase di gara risultanti nell’atto costitutivo del R.T.I. Ai sensi dell’art. 48, comma 13, del d.lgs. 50/2016, in caso di inadempimento dell'impresa mandataria, è ammessa, con il consenso delle parti, la revoca del mandato collettivo speciale di cui al comma 12 del medesimo art. 48, al fine di consentire alla stazione appaltante il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento. Ogni singola fattura dovrà contenere, oltre a quanto sopra indicato, la descrizione di ciascuno dei servizi e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a forniture cui si richiede l’invio della sola riferisce. In ogni caso, la società mandataria del Raggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, in allegato alla fattura elettronicaoppure separatamente e contestualmente a mezzo PEC, apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate dalle singole imprese membri del RTI.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Comunicazione

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Alle attività di manutenzione ordinaria preventiva sarà corrisposto un canone mensile costituente la parte a corpo. Le attività di manutenzione ordinaria correttiva e le attività di manutenzione straordinaria evolutiva, saranno rendicontate ad intervento e costituiscono la parte a consumo. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Manutenzione

Fatturazione e pagamento. Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale l’aggiudicatario potrà emettere fattura solo dopo l’emissione del certificato di verifica di conformità con esito positivo; la fattura dovrà essere emessa con le seguenti modalità: Per quanto riguarda la fatturazione ed gli aggiudicatari Italiani o stranieri residenti in Italia: elettronica ai sensi e per gli effetti del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze N. 55 del 3 aprile 2013, inviando il documento elettronico al Sistema di Interscambio che si occuperà di recapitare il documento ricevuto all’IRSA destinataria, identificata dal seguente Codice Univoco Ufficio – CUU “OLBZTJ”; Per gli aggiudicatari stranieri: in forma cartacea. Il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali della fattura avverrà entro 30 (trenta) giorni solari, decorrenti dalla data di contratto”. Le fatture verranno liquidatericevimento, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del sul conto corrente dedicato comunicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari. Non saranno ammesse fatture con “Split Payment” o con IVA differita. La fattura, intestata all’IRSA, dovrà contenere, pena il rifiuto della stessa: Il riferimento al contratto (n° di protocollo e data); Il CIG; Il CUP; Il CUU (Codice Univoco Ufficio): OLBZTJ; C.F.: 80054330586; P. IVA: 0211831106; L’importo imponibile; L’importo dell’IVA ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare Legge (solo per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG stabiliti e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita identificati ai fini IVA in regime forfettario Italia); L’importo totale della fattura; L’oggetto della fornitura; Il “Commodity code” (in caso di operatori economici stranieri). Ai fini del pagamento del corrispettivo l’IRSA procederà ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. L’IRSA, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00 procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario l’IRSA applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra. L’Aggiudicatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note all’IRSA le variazioni che si richiede l’invio verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Aggiudicatario non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuale ritardo del pagamento, né in ordine a pagamento già effettuato. In sede di liquidazione delle fatture potranno essere recuperate le spese per l’applicazione di eventuali penali, di cui al precedente paragrafo 11, l’IRSA potrà sospendere, ferma restando l’applicazione delle eventuali penali, i pagamenti all’Aggiudicatario cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della sola fattura elettronicafornitura, fino al completo adempimento degli obblighi contrattuali (art. 1460 C.C.). Tale sospensione potrà verificarsi anche qualora insorgano contestazioni di natura amministrativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of a Sequencer

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda Mensilmente la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”Ditta aggiudicataria emetterà fatture, in formato digitale, tracciato xml, suddivise per ogni Lotto. Le fatture verranno liquidate, previa validazione intestate al Comune di Firenze - Direzione Istruzione – P.O. Servizi di supporto alla scuola - Xxx X. Xxxxxxxx 0 - 00000 Xxxxxxx (Codice Fiscale 01307110484) dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio predisposto dal Sogei. Dopo la relativa verifica da parte della Direzione Istruzione le fatture saranno inserite nel programma di LepidaScpA delle prestazioni fornitecontabilità generale del Comune di Firenze per l’ammissione a pagamento che verrà effettuato secondo le norme di legge. Nell’eventualità che venga effettuato un solo viaggio (di andata o di ritorno), sulla base di indicazioni della Direzione Istruzione, la Ditta fatturerà un importo pari alla metà del prezzo di aggiudicazione. Le giornate di mancato servizio o di servizio effettuato con mezzi o personale non idonei, soggette alle penalità indicate al precedente Art. 11, non dovranno essere addebitate all’Amministrazione comunale. Ai fini del pagamento l’aggiudicatario dovrà utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, secondo quanto previsto dall'art. 3 della Legge n.136 del 13/08/10. L’Amministrazione comunale procederà, mediante l’acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), a mezzo bonifico bancario verificare la regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa risultata aggiudicataria. L’Amministrazione comunale procederà al pagamento solo a favore seguito di apposita verifica, nei modi di cui sopra, della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice. L’eventuale cessione del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni credito derivante dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavoripresente appalto dovrà essere preventivamente autorizzata dagli Uffici comunali competenti, ai sensi dell’artdi quanto disposto dal Regolamento di Contabilità dell’Ente. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, L’autorizzazione alla cessione è comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare limitata alla durata del contratto relativo al presente appalto. Per eventuali proroghe o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti rinnovi contrattuali dovrà essere richiesta una nuova autorizzazione alla cessione del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicacredito.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Del Noleggio Di Automezzi Da Rimessa Con Conducente

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda La fatturazione del corrispettivo relativo ai servizi in oggetto (contratto a corpo) avverrà alla data del rilascio del certificato di regolare esecuzione, emesso ai sensi del precedente paragrafo 4. Il pagamento delle prestazioni avverrà mediante accreditamento presso un primario istituto bancario, dietro presentazione di apposita fattura, nei modi e nelle forme previsti per la fatturazione ed Pubblica amministrazione, entro 30 giorni dal ricevimento della stessa. La fattura, che dovrà riportare gli estremi della presente lettera-contratto (numero di protocollo e data), nonché il pagamento si rinvia numero del CIG in oggetto, dovranno essere intestate a: Agenzia per l’Italia Digitale Ufficio Contabilità, Finanza e Funzionamento Xxx Xxxxx, 21 - 00144 Roma c.f. 97735020584. Il Prestatore, in ottemperanza a quanto indicato nelle “Condizioni generali previsto dal D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, dovrà produrre esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando il seguente Codice Univoco Ufficio di contratto”AgID: UF4NU9, consultando per quanto di proprio interesse, il sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx, inerente le modalità di predisposizione e trasmissione della fattura elettronica, e il sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx in merito all’identificazione degli uffici destinatari della fattura elettronica. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto Il pagamento è subordinato alla stipulazione del contratto. In particolare ottemperanza agli adempimenti fiscali previsti dalla vigente normativa nazionale (art. 6, comma 3, del D.M. n. 55/2013), i dati necessari alla fatturazione elettronica sono i seguenti: Denominazione Ente: Agenzia per quanto riguarda gli appalti l’Italia Digitale Codice Univoco Ufficio: UF4NU9 Nome dell’ufficio: Uff_e FatturaPA C.F. del servizio di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo F.E.: 97735020584 La mancata indicazione di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento uno dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura dati sopra indicati comporterà lo scarto da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231Sistema di intercambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate e il conseguente mancato inoltro all’AgID. Si precisa che LepidaScpAXxXX, ai sensi del D.L. n. 50/2017 del 24/04/2017 “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, è compresa nella platea dei destinatari del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment) previsto dall’articolo 1, comma. 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190. L’Agenzia provvederà a versare direttamente all’Erario l’IVA addebitata in fattura, pagando al fornitore esclusivamente l’imponibile. La fattura elettronica, nella sezione “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura” dovrà contenere, alla voce: “Esigibilità IVA” l’indicazione: “S (scissione dei pagamenti)”. Eventuali fatture non conformi a quanto indicato saranno passibili di rifiuti tramite lo SDI (Sistema di Interscambio) dell’Agenzia delle Entrate. In caso di fattura irregolare il termine di pagamento verrà sospeso dalla data di contestazione da parte della Stazione Appaltante. In caso di ritardato pagamento, il saggio degli interessi è determinato secondo quanto previsto dal D.lgs. 09/10/2002, n. 231, come modificato dal D.lgs. 09/11/2012, n. 192. Sono inoltre elementi essenziali della fattura: • i riferimenti (protocollo e data) della lettera contratto di affidamento del servizio e/o della fornitura; • la descrizione del servizio o della fornitura cui la fattura fa riferimento; • la “competenza temporale del servizio”, l'anno cui si riferisce il costo del servizio/fornitura (es. dal gg/mm/aa ……al gg/mm/aa….); • il CIG (Codice Identificativo Gara), in qualità base all'art 25 comma 2 del DL 66/2014 (convertito dalla L. 23 giugno 2014, n. 89); • tutti gli elementi utili alla comprensione degli importi unitari e totali che hanno condotto all’importo fatturato (limitando il più possibile il ricorso a documenti collegati); • eventuale titolo di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad imponibilità o esenzione IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1La ricezione di una fattura difforme da quanto sopra riportato può comportare per l’AgID il rifiuto della fattura stessa, commi 916 e 917 L.205/2017qualora l’assenza di uno dei suddetti dati non permetta l’accertamento dell’effettiva erogazione del servizio. Si ricorda, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamentiinoltre, LepidaScpA che l’AgID non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici una fattura priva del CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA (Codice Identificativo Gara), in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicabase all'art 25 comma 2 del DL 66/2014 (convertito dalla L. 23 giugno 2014, n. 89).

Appears in 1 contract

Samples: Lettera Contratto Per L’affidamento Diretto Di Servizi Di Consulenza E Supporto

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette quindici giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Di Supporto Allo Sviluppo Software

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda Il Comune di Isola del Liri provvederà al pagamento dei corrispettivi dovuti alla Ditta Aggiudicataria che saranno calcolati sulla base dei prezzi contrattuali, moltiplicati per il numero dei pasti effettivamente forniti sia agli alunni, sia agli insegnanti addetti alla sorveglianza durante la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali mensa scolastica- In ogni caso, condizione essenziale per qualsiasi riconoscimento e corresponsione di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione somme da parte del Comune nei confronti della Ditta Aggiudicataria è la verifica della corretta ed effettiva erogazione dei pasti. In caso di LepidaScpA delle prestazioni forniteeventuale controversia giudiziaria che accerti l’esistenza di irregolarità e vizi imputabili alla Ditta aggiudicataria, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato il Comune avrà diritto di ripetere da quest’ultimo tutte le somme eventualmente già corrisposte. Inoltre, le fatture dovranno: riportare il codice identificativo dell’ufficio comunale destinatario della fatturazione elettronica ai sensi della Legge. del DM 03/04/2013 n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione 55: HO8NJM; indicare la dicitura “IVA da versare a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto cura del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, cessionario o committente ente pubblico ai sensi dell’art. 113 bis 17-ter del D.Lgs.50/2016 e s.m.iD.P.R. n. 633/1972” in quanto per effetto dello “split payment” l’IVA dovuta sarà versata direttamente all’Erario anziché al fornitore. i pagamenti relativi agli acconti Fatto salvo quanto sopra esposto, l'Amministrazione comunale provvederà al pagamento del corrispettivo dovuto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento del regolare documento contabile, che dovrà essere emesso entro 30 (trenta) giorni dall'attestazione di appalto sono effettuati regolare esecuzione dei servizi svolti nel termine mese. La verifica di trenta congruità sarà effettuata entro 30 giorni decorrenti dall’adozione dalla data di ogni stato ultimazione del servizio reso per il periodo di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristicheriferimento. I certificati In caso di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura inadempienze da parte dell'appaltatoredella Ditta appaltatrice, la liquidazione della fattura, per la parte contestata, resta sospesa fino alla definizione delle eventuali penalità da applicare, sulla base di quanto disposto dal successivo art. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, 20 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231presente capitolato. Si precisa che LepidaScpA, Eventuali ritardi nei pagamenti non esonerano in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data alcun modo la ditta dagli obblighi ed oneri ad essa derivanti dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicapresente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda Il pagamento del corrispettivo è disposto, successivamente al ricevimento dei beni, previa accettazione degli stessi, a seguito di presentazione di regolare fattura. Le fatture, in formato esclusivamente elettronico, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1, comma 209 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e ss.mm.ii., devono essere intestate all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, specificando la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali sede e la struttura ordinante con indicazione del CIG, del numero e della data dell’ordine di contratto”APSS. Le fatture verranno liquidatedevono essere inviate all’indirizzo I.P.A. indicato nel medesimo ordine. In considerazione del fatto che l’APSS rientra nel regime di cui all’art. 17-ter del D.P.R. 633/1972, previa validazione da parte così come modificato dalla L. 190/2014 e ss.mm.ii., le fatture emesse per la fornitura di LepidaScpA beni e servizi rientranti nel predetto regime devono riportare in calce l’annotazione “SCISSIONE DEI PAGAMENTI” così come disposto dall’art. 2 del D.M. 23/01/2015 e ss.mm.ii.. Ai fini degli obblighi previsti dalla normativa in tema di fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, della corretta contabilizzazione e della regolarità dei pagamenti, l’Appaltatore, si obbliga ad inserire, in corrispondenza degli elementi previsti nel tracciato il cui formato è descritto nell’allegato A al D.M. n. 55/2013 e ss.mm.ii. e nelle specifiche tecniche operative del formato della fattura del sistema di interscambio, i seguenti dati: Codice Univoco Ufficio denominato “Codice Destinatario/IPA”, Codice Identificativo Gara (CIG), dati relativi al buono d’ordine/autorizzazione alla spesa (che l’APSS comunica in occasione dei singoli ordinativi): tali dati, se non già noti, saranno comunicati all’Appaltatore prima dell’emissione della fattura. Il pagamento delle prestazioni forniteforniture, a mezzo bonifico bancario a favore del per le quali non siano sorte contestazioni, è effettuato tramite il Tesoriere di APSS – Unicredit sede di Trento – entro il termine di sessanta (60) giorni dal ricevimento della fattura, sul conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Leggeindicato dall’Appaltatore. n. 136/2010 e s.m.iPer data di pagamento si intende quella di consegna del mandato al suindicato tesoriere. e indicato in fatturaLa liquidazione delle fatture resta, comunque, subordinata al rispetto integrale da parte dell’Appaltatore di tutte le condizioni contenute nel terminepresente Capitolato, di norma, tutti gli atti di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento gara e verifica delle prestazioni oggetto del contratto; in caso contrario, il termine sopra indicato rimane sospeso a favore di APSS fino alla rimozione totale dell’impedimento da parte dell’Appaltatore. In particolare Gli interessi moratori per quanto riguarda gli appalti di lavoriritardato pagamento previsti dal D. Lgs. 231/2002, ai sensi dell’art. 113 bis 4 del D.Lgs.50/2016 medesimo decreto, come sostituito dal D. Lgs. 192/2012 e s.m.iss.mm.ii., decorrono automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento ma possono essere corrisposti solo a seguito di formale richiesta scritta da parte dell’Appaltatore (art. 1219 c.c.) inviata con raccomandata A.R., ovvero tramite PEC. Il tasso convenzionale concordato per gli interessi è determinato nella misura definita dalla normativa vigente (art. 5, comma 2, D. Lgs. 231/2002 e ss.mm.ii.). Non è possibile rivalersi su eventuali interessi moratori qualora nel documento di trasporto e/o in fattura non siano riportati gli estremi dell’ordine (numero e data ordine) di APSS e il relativo CIG. Qualsiasi pagamento inerente il contratto oggetto della presente procedura di gara rimane sospeso sino alla comunicazione del conto corrente dedicato, completo di tutte le ulteriori indicazioni di legge, rinunciando conseguentemente ad ogni pretesa o azione risarcitoria, di rivalsa o comunque tendente ad ottenere il pagamento e/o i suoi interessi e/o accessori ai sensi della L. 136/2010 e ss.mm.ii.. L’Appaltatore assume gli obblighi di cui all’art. 3 della L. 136/2010 e ss.mm.ii. in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, come specificato nel paragrafo “Tracciabilità dei flussi finanziari” del presente Capitolato. I pagamenti relativi sono subordinati alla regolarità contributiva e fiscale dell’Appaltatore (Inps, Inail, Cassa edile e Amministrazione fiscale), secondo la normativa vigente. In conformità all’art. 30 comma 5 del D.Lsg 50/2016, in caso di ottenimento da parte di APSS, del documento unico di regolarità contributiva (DURC) che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, APSS trattiene dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante il DURC è disposto da APSS direttamente agli acconti enti previdenziali e assicurativi. Ai sensi dell’art. 30, comma 5-bis, del corrispettivo D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di appalto liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo o di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Resta espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso quello relativo al ritardo nel pagamento dei corrispettivi dovuti, l’Appaltatore può sospendere la fornitura e, comunque, le attività previste per la stessa; qualora l’Appaltatore si renda inadempiente a tale obbligo, il contratto si può risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con raccomandata A.R., dall’APSS. I pagamenti per le forniture sono effettuati nel termine sul conto corrente intestato all’Appaltatore di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavoricui quest’ultimo deve fornire il codice IBAN.. Si precisa che l’Appaltatore, salvo che sia espressamente concordato nel anche qualora indichi nella dichiarazione sulla tracciabilità più conti correnti dedicati alle commesse pubbliche, deve individuare un solo conto da utilizzare per tutti i rapporti, presenti e futuri, instaurati con APSS, comprese le transazioni relative al contratto un diverso termine, comunque non superiore farmaci. L’Appaltatore è tenuto a sessanta giorni comunicare le generalità e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristicheil codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’APSS. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori L’Appaltatore comunica tempestivamente e comunque entro un termine e non superiore a sette oltre 7 (sette) giorni dall’adozione degli stessi dalla/e variazione/i qualsivoglia variazione intervenuta in ordine ai fini dell'emissione della fattura dati relativi agli estremi identificativi del/i conto/i corrente/i dedicato/i nonché le generalità (nome e cognome) e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su detto/i conto/i. Eventuale cessione di credito derivante dal contratto stipulato è vietata ove non autorizzata per iscritto da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaAPSS.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Farmaci

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. La validazione da parte di Lepida ScpA avverrà con cadenza trimestrale. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per La Manutenzione

Fatturazione e pagamento. Per La fatturazione del corrispettivo relativo alle attività in oggetto avverrà alla data del rilascio dell’attestazione di regolare esecuzione, emesso ai sensi del precedente paragrafo 4. Il pagamento della fattura posticipata avverrà, mediante accreditamento presso un primario istituto bancario, nei modi e nelle forme previste per la Pubblica Amministrazione, entro 30 giorni dal ricevimento della stessa. La fattura, che dovrà riportare gli estremi della presente lettera-contratto (numero di protocollo e data), nonché il numero del CUP e del CIG in oggetto, dovrà essere intestata a: Agenzia per l’Italia Digitale Area Contabilità, Finanza e Funzionamento Xxx Xxxxx, 21 - 00144 Roma c.f. 97735020584. Si rappresenta che, a decorrere dal 31 marzo 2015, il Prestatore, in ottemperanza a quanto riguarda la fatturazione ed previsto dal D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, dovrà produrre esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando il pagamento si rinvia seguente Codice Univoco Ufficio dell’Agenzia: UF4NU9. Eventuali fatture non conformi a quanto indicato nelle “Condizioni generali saranno passibili di contratto”rifiuti tramite lo SDI (Sistema di Interscambio) dell’Agenzia delle Entrate. Le fatture verranno liquidate, previa validazione In caso di fattura irregolare il termine di pagamento verrà sospeso dalla data di contestazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contrattoStazione Appaltante. In particolare per quanto riguarda gli appalti caso di lavoriritardato pagamento, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione il saggio degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo interessi è determinato secondo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002dal D.lgs. 09/10/2002, n. 231, come modificato dal D.lgs. Si precisa che LepidaScpA09/11/2012, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti socin. 192. In linea con la normativa vigente il fornitore è tenuto a inviare apposita comunicazione, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso sempre tramite il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xxx.xx, al fine RUP, all’Area Contabilità, Finanza e Funzionamento e all’Area Affari e giuridici e contratti, del pagamento dell’imposta di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicabollo all’atto del perfezionamento del presente affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: Lettera Contratto Per L’affidamento Diretto

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali L’Agenzia, dopo l’attestazione di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione regolare esecuzione da parte degli uffici riceventi, provvederà entro 30 giorni dalla data di LepidaScpA ricezione della fattura emessa dal fornitore, alla liquidazione del relativo corrispettivo (calcolato sulla base delle prestazioni fornite, ore di corso erogate) a mezzo bonifico bancario a favore del sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente dedicato comunicato indicato dal fornitore. Le fatture saranno emesse con cadenza quadrimestrale. Sull’importo netto di ogni singola fattura è operata una ritenuta dello 0,50 per cento ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 comma 5 del D. Lgs n. 50/2016. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della LeggeSocietà; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: - Agenzia delle Entrate – Xxx Xxxxxxxxx, 000 - 00000 Xxxx – P.IVA 06363391001 e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA: X3DZ5I oltre al Codice Identificativo Gara (CIG) indicato nella RDO. Dal 1° luglio 2017 all’Agenzia delle Entrate è applicabile lo Split Payment ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 del DL 50/2017, convertito dalla L. 21 giugno 2017, n. 136/2010 e s.m.i96. e indicato in fatturaNelle fatture elettroniche, nel terminerelative ad operazioni con addebito IVA, emesse dal 1° luglio 2017, il campo 2.2.2.7 (Esigibilità IVA) di cui al tracciato FatturaPA dovrà essere valorizzato con il carattere “S”. Il fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di normacui al precedente comma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaavranno effetto liberatorio.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti La validazione da parte di lavori, ai sensi dell’artLepida ScpA avverrà con cadenza trimestrale. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati Il pagamento delle fatture avverrà nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della data fattura da parte dell'appaltatorefine mese. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Public Procurement Notice

Fatturazione e pagamento. Per La fatturazione avverrà secondo le modalità definite in sede di contrattazione La fatture saranno pagate a 90 giorni dalla data del ricevimento subordinatamente al rilascio del verbale favorevole di regolare esecuzione da parte del direttore dell’esecuzione, a mezzo mandato, eseguibile presso la Tesoreria di questa Agenzia Regionale. Si prevede il riconoscimento degli interessi legali al saggio di cui all’art. 1284 del C.C., dopo la scadenza del termine di cui sopra e sino alla data di emissione del mandato. Tutti gli interessi da ritardo sono interessi di mora comprensivi del risarcimento del danno ai sensi dell’art. 1224, secondo comma, del C.C. Nel caso di contestazione, per vizio o difformità di quanto riguarda oggetto della fornitura rispetto all’ordine o al contratto, i termini di pagamento previsti nel presente articolo restano sospesi dalla data di spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali definizione della pendenza. La fatture così emesse, intestate ad Arpa Piemonte, Partita Iva 07176380017, dovranno essere trasmesse, alla Sede centrale dell’Agenzia, per la registrazione al Registro Iva secondo le procedure vigenti trattandosi di contratto”servizio e fornitura effettuato da fornitore estero comunitario, in Xxx Xxx XXX 0, 00000 Xxxxxx. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. Legge n. 136/2010 e s.m.i. ., dovranno obbligatoriamente riportare il numero di CIG (codice identificativo di gara del lotto) della presente procedura,gli estremi identificativi del conto corrente dichiarati con apposita modulistica allegata, la seguente dicitura “Struttura liquidante- Acquisti beni e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaservizi”.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il Il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali dei corrispettivi contrattuali avverrà sulla base di contratto”. Le fatture verranno liquidateapposita fattura che sarà emessa dall’Appaltatore con frequenza trimestrale, previa validazione attestazione, da parte del direttore dell’esecuzione del contratto di LepidaScpA Arpa Piemonte, di regolare esecuzione delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore contrattuali svolte nel periodo di riferimento. Sull'importo netto progressivo del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, servizio è operata una ritenuta dello 0,50% ai sensi dell’art. 113 30 comma 5 bis del D.Lgs.50/2016 d.lgs. 50/2016; le ritenute relative a ciascuna annualità di esecuzione del servizio potranno essere svincolate in sede di liquidazione della fattura afferente al relativo mese di dicembre. Ogni fattura emessa dovrà essere intestata ad Arpa Piemonte, Partita Iva 07176380017, Xxx Xxx XXX, 0 – Xxxxxx; in ottemperanza a quanto previsto dal D.M. dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013, questa Amministrazione può accettare soltanto fatture emesse in forma elettronica, trasmesse per mezzo del Sistema di Interscambio SDl, utilizzando il codice univoco ufficio UFUD7K Le fatture dovranno riportare i seguenti dati: 1) il codice univoco dell’Agenzia UFUD7K; 2) il codice C.I.G.(Codice Identificativo Gara); 3) il codice IBAN relativo al conto dedicato alla fornitura ai sensi della legge 136/2010 e s.m.i., su cui sarà effettuato il pagamento (il codice IBAN deve corrispondere a quello comunicato ad Arpa Piemonte in fase di stipula del contratto e conservato agli atti del procedimento); 4) la struttura liquidante di Arpa Piemonte: Dipartimento Rischi Naturali ed Ambientali. i pagamenti relativi agli acconti Per le cessioni di beni e di servizi effettuate nei confronti di ARPA Piemonte trova applicazione il regime di versamento dell’Iva denominato split payment ai sensi dell’art.17-ter del corrispettivo di appalto sono effettuati nel DPR 633/1972. La fattura sarà pagata entro il termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione dal ricevimento, a mezzo mandato eseguibile presso la Tesoreria dell’Agenzia, previa verifica della regolarità contributiva eseguita mediante l’acquisizione da parte di ogni stato Arpa Piemonte del DURC; in caso di avanzamento dei lavoriDURC non regolare, salvo che il credito rimane inesigibile fino al momento in cui non sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristichedefinitivamente accertata l’entità dell’inadempienza contributiva. I certificati ritardi nei pagamenti non danno in nessun caso diritto all’Appaltatore a sospendere l’esecuzione del contratto. Eventuali interessi per ritardato pagamento saranno calcolati in base alla normativa vigente. Nel caso di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione contestazione della fattura da parte dell'appaltatoredell’Agenzia, i termini di pagamento previsti nel presente articolo restano sospesi dalla data di spedizione della nota di contestazione sino alla definizione della pendenza. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il Nel caso di emissione Raggruppamento Temporaneo di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 Imprese ai sensi dell’art.1dell’art. 37 del Codice, commi 916 ciascuna impresa è tenuta a fatturare e 917 L.205/2017a registrare le operazioni relative alla esecuzione della parte di servizio di propria competenza e l’Agenzia, salvo diverso accordo scritto, verserà il corrispettivo in capo al fine soggetto capogruppo, ed i relativi mandati di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicadovranno essere quietanzati direttamente ed esclusivamente da quest’ ultimo.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidatemensili, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni forniteuguale importo su base anno scolastico (settembre/giugno), intestate a mezzo bonifico bancario a favore Comune di Roncade (TV) – Xxx Xxxx x. 00, 00000 Xxxxxxx (XX), devono riportare tutti i dati relativi al pagamento (IBAN), nonché gli estremi della Determinazione di affidamento del conto corrente dedicato comunicato servizio. Inoltre, dovranno: - riportare il codice identificativo dell’ufficio comunale destinatario della fatturazione elettronica ai sensi della Legge. del DM 03/04/2013 n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione 55; - indicare la dicitura “IVA da versare a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto cura del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, cessionario o committente ente pubblico ai sensi dell’art. 113 17-ter del D.P.R. n. 633/1972” in quanto per effetto dello “split payment” l’IVA dovuta sarà versata direttamente all’Erario anziché al fornitore. Nel caso di R.T.I. la fatturazione dovrà avvenire da parte di ciascuna impresa in proporzione alla sua quota percentuale di partecipazione al R.T.I. stesso. Il fatturato verrà comunque liquidato a favore della capogruppo (salvo diverso accordo tra i componenti l'RTI). In caso di inadempienze da parte della Ditta appaltatrice, la liquidazione della fattura, per la parte contestata, resta sospesa fino alla definizione delle eventuali penalità da applicare, sulla base di quanto disposto dal successivo art. 25 del presente capitolato. Eventuali ritardi nei pagamenti non esonerano in alcun modo la ditta dagli obblighi ed oneri ad essa derivanti dal presente capitolato. Si applica l’art. 48-bis del D.Lgs.50/2016 D.P.R. 29.9.1973, n. 602 e s.m.iss.mm.ii. ed il Decreto del Ministro dell’Economia e Finanze n. 40 del 18.1.2008, per cui il termine di cui al periodo precedente si intende sospeso per il tempo di 5 giorni ovvero di 5 e di 30 giorni stabilito dall’art. 3 del citato decreto n. 40/2008 per l’esecuzione degli adempimenti ivi previsti. Ai sensi del 6 comma dell’art.118 del D.Lgs 12.4.2006 e ss.mm.ii., i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo sono subordinati alla verifica di appalto sono effettuati nel termine regolarità contributiva, mediante acquisizione di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicaapposito DURC.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Del Servizio Di Trasporto Scolastico

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda La fatturazione del corrispettivo avverrà in via posticipata alla data del rilascio del certificato di regolare esecuzione, emesso ai sensi del paragrafo 4 della presente lettera-contratto. Il pagamento della fattura posticipata avverrà, mediante accreditamento presso un primario istituto bancario, nei modi e nelle forme previste per la fatturazione ed Pubblica Amministrazione, entro 30 giorni dal ricevimento della stessa. La fattura – che dovrà riportare gli estremi della presente lettera-contratto (numero di protocollo e data), nonché il pagamento si rinvia numero del CIG in oggetto – dovrà essere intestata a: Agenzia per l’Italia Digitale Ufficio Contabilità, Finanza e Funzionamento Xxx Xxxxx, 21 - 00144 Roma c.f. 97735020584. La fattura dovrà indicare anche la competenza temporale dell’attività in oggetto, nonché tutti gli elementi utili alla comprensione degli importi unitari e totali che hanno condotto all’importo fatturato (limitando il più possibile il ricorso a documenti collegati). Si rappresenta che il Prestatore, in ottemperanza a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”previsto dal D.M. n. 55 del aprile 2013, dovrà produrre esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando il seguente Codice Univoco dell’Agenzia: F7VRDL. Le fatture verranno liquidateSi invita a consultare, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavoriproprio interesse, ai sensi dell’artil sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. 113 bis del D.Lgs.50/2016 nel quale sono disponibili ulteriori informazioni in merito alle modalità di predisposizione e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione trasmissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4elettronica, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231oltre al sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx in merito all’identificazione degli uffici destinatari della fattura elettronica. Si precisa che LepidaScpAl’AgID, ai sensi del D.L. n. 50/2017 del 24/04/2017 “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, è compresa nella platea dei destinatari del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment) previsto dall’articolo 1, comma. 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190. L’Agenzia provvederà a versare direttamente all’Erario l’IVA addebitata in fattura, pagando al Prestatore esclusivamente l’imponibile. La fattura elettronica, nella sezione “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura” dovrà contenere, alla voce: “Esigibilità IVA” l’indicazione: “S (scissione dei pagamenti)”. Eventuali fatture non conformi a quanto indicato saranno passibili di rifiuti tramite lo SDI (Sistema di Interscambio) dell’Agenzia delle Entrate. In caso di fattura irregolare il termine di pagamento verrà sospeso dalla data di contestazione da parte della Stazione Appaltante. In caso di ritardato pagamento, il saggio degli interessi è determinato secondo quanto previsto dal D.lgs. 09/10/2002, n. 231, come modificato dal D.lgs. 09/11/2012, n. 192. Sono inoltre elementi essenziali della fattura: •i riferimenti (protocollo e data) della lettera contratto di affidamento del servizio e/o della fornitura; •la descrizione del servizio o della fornitura cui la fattura fa riferimento; •la “competenza temporale del servizio”, l'anno cui si riferisce il costo del servizio/fornitura (es. dal gg/mm/aa ……al gg/mm/aa….); •il CIG (Codice Identificativo Gara), in qualità base all'art 25 comma 2 del DL 66/2014 (convertito dalla L. 23 giugno 2014, n. 89); •tutti gli elementi utili alla comprensione degli importi unitari e totali che hanno condotto all’importo fatturato (limitando il più possibile il ricorso a documenti collegati); •eventuale titolo di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad imponibilità o esenzione IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1La ricezione di una fattura difforme da quanto sopra riportato può comportare per l’AgID il rifiuto della fattura stessa, commi 916 e 917 L.205/2017qualora l’assenza di uno dei suddetti dati non permetta l’accertamento dell’effettiva erogazione del servizio. Si ricorda, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamentiinoltre, LepidaScpA che l’AgID non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici una fattura priva del CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA (Codice Identificativo Gara), in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicabase all'art 25 comma 2 del DL 66/2014 (convertito dalla L. 23 giugno 2014, n. 89).

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati Il pagamento delle fatture avverrà nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della data fattura da parte dell'appaltatorefine mese. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Public Notice of Expression of Interest

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda Si precisa che le fatture relative al servizio espletato dovranno essere emesse con cadenza trimestrale posticipata. Si comunica che l’Azienda Ospedaliera "Sant'Xxxx e San Xxxxxxxxxx" di Caserta accetta le fatture solo nel formato elettronico, secondo l'allegato A del DM n.55/2013 e s.m.i. Si invita pertanto la fatturazione ed società aggiudicataria a visionare il regolamento pubblicato sulla home page del sito dell’AORN “Sant’Xxxx e San Xxxxxxxxxx” di Caserta all’indirizzo xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx. Il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali del corrispettivo, subordinato al buon esito delle prestazioni, detratte le eventuali penali in cui la Società dovesse incorrere, avverrà ai sensi del D.Lgs n.192/2012 nei 60 (sessanta) giorni dalla data di contratto”ricezione delle fatture all’UOC Gestione Economica Finanziaria e della Progettualità Europea. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore Ai sensi della Legge n.136/2010 e s.m.i. la Società aggiudicataria dovrà comunicare all’AORN gli estremi identificativi del conto corrente dedicato comunicato ai sensi nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Sarà inoltre tenuta ad assolvere tutti gli obblighi previsti dall’art. 3 della Leggecitata Legge n.136/2010 e ss.mm.ii. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva la tracciabilità dei pagamentimovimenti finanziari relativi al presente appalto. Qualora non assolva a detti obblighi, LepidaScpA non potrà procedere al l’eventuale contratto si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art.3. L’AORN di Caserta verificherà in occasione del pagamento e con interventi di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio controllo ulteriori l’assolvimento da parte della sola fattura elettronicaSocietà aggiudicataria degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda la fatturazione ed il Il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali sarà effettuato in favore dell’appaltatore, in canoni o quote mensili, posticipatamente al mese di contratto”riferimento, nei termini previsti all’art. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a mezzo bonifico bancario a favore 4 del conto corrente dedicato comunicato ai sensi della Legged.lgs. n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, ai sensi dell’art. 113 bis del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono effettuati nel termine di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, e ss.mm.ii.. Farà fede, al riguardo, la data di protocollo in ricezione da parte dell’Amministrazione. Si precisa che LepidaScpALe fatture elettroniche dovranno essere intestate a: Consiglio Regionale del Lazio – Segreteria Generale- Xxx xxxxx Xxxxxx, 0000 00000 Xxxx, c.f.: 80143490581, complete dei dati della banca ove effettuare il pagamento (codice IBAN). Il prezzo da corrispondere per le prestazioni dei servizi di vigilanza, al netto dell’I.V.A., è quello offerto dall’impresa aggiudicataria, in qualità base a calcoli di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti socisua convenienza, a seguito dell’entrata tutto suo rischio ed è invariabile ed indipendente da qualsiasi eventualità. L’impresa aggiudicataria non avrà, quindi, alcun diritto di pretendere sovraprezzi o indennità speciali di alcun genere, per aumento di costo di materiali, dazi, listini e per qualsiasi altra sfavorevole circostanza che possa verificarsi dopo l’aggiudicazione. A ciascuna fattura verrà allegato, in vigore del D.L. 50/2017dettaglio riepilogativo mensile, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo un resoconto di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione servizi prestati ed, in particolare, i seguenti elementi: In sede di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonteliquidazione dal fatturato saranno detratte, quali i professionistiprevia comunicazione, le eventuali penali applicate. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il In caso di emissione fatture irregolari, il pagamento sarà sospeso dalla data di fatture contestazione dell’Amministrazione. Qualora l’appalto venisse aggiudicato ad un raggruppamento temporaneo di concorrenti, la fatturazione deve essere interamente effettuata dalla capogruppo, qualunque sia l'impresa componente il raggruppamento che provvederà in Reverse Charge in relazione al quale concreto all’esecuzione del servizio. Ogni ripartizione economico/contabile tra le imprese che hanno costituito il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVAraggruppamento sarà effettuata a cura delle stesse, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario avranno quindi nulla a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicapretendere, singolarmente, dal Consiglio Regionale del Lazio.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamento. Per quanto riguarda Il corrispettivo dovuto alla ditta per la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali parte di contratto”competenza, sarà liquidato in 10 rate mensili uguali (settembre/giugno), su emissione di apposita fattura . Le fatture verranno liquidatefatture, previa validazione da parte intestate a Comune di LepidaScpA delle prestazioni forniteMOTTA DI LIVENZA (TV) – Piazza Luzzatti n.1 – 31045 Motta di Livenza - Treviso, a mezzo bonifico bancario a favore devono riportare tutti i dati relativi al pagamento (IBAN), nonché gli estremi della Determinazione di affidamento del conto corrente dedicato comunicato servizio. Inoltre, dovranno: • riportare il codice identificativo dell’Ufficio comunale destinatario della fatturazione elettronica ai sensi della Legge. del DM 03/04/2013 n. 136/2010 e s.m.i. e indicato in fattura, nel termine, di norma, di sessanta giorni data fattura, previa autorizzazione 55; • indicare la dicitura “IVA da versare a fatturare che avverrà entro sette giorni dal completamento e verifica delle prestazioni oggetto cura del contratto. In particolare per quanto riguarda gli appalti di lavori, cessionario o committente ente pubblico ai sensi dell’art. 113 17-ter del D.P.R. n. 633/1972” in quanto per effetto dello “split payment” l’IVA dovuta sarà versata direttamente all’Erario anziché al fornitore. Nel caso di R.T.I. la fatturazione dovrà avvenire da parte di ciascuna impresa in proporzione alla sua quota percentuale di partecipazione al R.T.I. stesso. Il fatturato verrà comunque liquidato a favore della capogruppo (salvo diverso accordo tra i componenti l'RTI). In caso di inadempienze da parte della Ditta appaltatrice, la liquidazione della fattura, per la parte contestata, resta sospesa fino alla definizione delle eventuali penalita da applicare, sulla base di quanto disposto dal successivo art. 20 del presente capitolato. Eventuali ritardi nei pagamenti non esonerano in alcun modo la ditta dagli obblighi ed oneri ad essa derivanti dal presente capitolato. Si applica l’art. 48-bis del D.Lgs.50/2016 D.P.R. 29.9.1973, n. 602 e s.m.iss.mm.ii. ed il Decreto del Ministro dell’Economia e Finanze n. 40 del 18.1.2008, per cui il termine di cui al periodo precedente si intende sospeso per il tempo di 5 giorni ovvero di 5 e di 30 giorni stabilito dall’art. 3 del citato decreto n. 40/2008 per l’esecuzione degli adempimenti ivi previsti. Ai sensi del 6 comma dell’art.118 del D.Lgs 12.4.2006 e ss.mm.ii., i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo sono subordinati alla verifica di appalto sono effettuati nel termine regolarità contributiva, mediante acquisizione di trenta giorni decorrenti dall’adozione apposito DURC. Con il pagamento dei corrispettivi di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque cui sopra si intende interamente compensato dal Comune tutto quanto espresso e non superiore dal presente capitolato a sessanta giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche. I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall’adozione degli stessi ai fini dell'emissione carico della fattura da parte dell'appaltatore. Resta fermo quanto previsto all’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti soci, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed accettare solo fatture in applicazione del regime dello Split Payment. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il caso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, esenti IVA, non soggetti ad IVA. A partire dal 1 gennaio 2019 ai sensi dell’art.1, commi 916 e 917 L.205/2017ditta, al fine della corretta esecuzione del servizio affidato in appalto e qualsiasi onere, espresso e non dal presente Capitolato, inerente e conseguente al servizio di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, LepidaScpA non potrà procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino i codici CIG e/o CUP. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi inclusi i titolari di partita IVA in regime forfettario a cui si richiede l’invio della sola fattura elettronicatratta.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Trasporto Scolastico