Modalità di esecuzione delle attività. L’esecuzione delle attività commissionate deve avvenire secondo il Piano di lavoro definito nel Contratto. Prima dell’inizio delle attività, il Fornitore deve nominare un proprio Referente tecnico e il gruppo di lavoro eventualmente previso, comunicandone i nominativi al Committente. Resta inteso che il Committente, a proprio insindacabile giudizio, ha la facoltà di esigere la sostituzione del Referente tecnico e/o di uno o più componenti il gruppo di lavoro senza alcuna pretesa di indennizzo.
Modalità di esecuzione delle attività. Il Consulente si obbliga ad eseguire le attività oggetto del presente Contratto a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme, anche deontologiche ed etiche, vigenti e secondo le condizioni, le modalità ed i termini indicati nel presente Contratto e nei suoi allegati. Il Consulente si impegna, oltre a quanto previsto in altre parti del presente Contratto, a: prestare il servizio oggetto del Contratto secondo quanto indicato nella Lex specialis di gara; predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa documentazione, atti a garantire elevati livelli di servizio, ivi compresi quelli relativi alla riservatezza; nell’adempimento delle proprie prestazioni ed obbligazioni osservare tutte le indicazioni approntate e comunicate dalla Cassa. Le attività saranno svolte dal Consulente in completa autonomia, senza alcun vincolo di orario e/o obbligo di presenza presso gli uffici della Cassa, ad eccezione della figura professionale del Gruppo di Lavoro, con almeno quindici anni di esperienza nell’ambito delle relazioni con i media, Laurea in Scienze Politiche o ad indirizzo socio/economico ed iscrizione all’Ordine nazionale dei Giornalisti da almeno cinque anni. Con riferimento a tale figura professionale dedicata in via esclusiva questa potrà svolgere la prestazione professionale commissionata nel normale orario di lavoro osservato dalle risorse della Cassa anche presso la CNPADC in locali volta per volta concessi in temporaneo uso a seguito di richiesta della medesima figura professionale. Nello svolgimento delle attività di cui al presente Contratto, il Consulente si coordinerà con i responsabili delle funzioni aziendali coinvolte nelle stesse e, quindi, con i responsabili della Cassa. Nell’esecuzione del presente Contratto, il Consulente potrà avvalersi, sotto la propria direzione, coordinamento e responsabilità, dei propri stretti collaboratori. Il Consulente, anche ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1381 cod. civ., si impegna a far rispettare le disposizioni del presente Contratto professionale anche ai propri collaboratori. In caso di inadempimento da parte del Consulente agli obblighi di cui ai precedenti commi, la Cassa, fermo il diritto al risarcimento del danno, ivi incluso il maggior danno, ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente Contratto, ai sensi dell’articolo 1456 cod. civ, previa comunicazione scritta da comunicarsi al Consulente con raccomandata A/R o via PEC.
Modalità di esecuzione delle attività. 1. Le Parti concordano di regolamentare il rapporto di collaborazione declinandolo nelle diverse attività previste dal Progetto, di cui all’Allegato 1, e sulla base di un piano di lavoro che verrà elaborato a cura di AdBPo a seguito della stipula del presente Accordo e della consegna dei piani dettagliati delle attività di competenza delle singole Parti.
2. AdBPo utilizzerà gli esiti del Progetto ai fini della compilazione dell’Inventario 2025 e conseguentemente per il riesame e l’attuazione del PdG Po 2021 e per l’aggiornamento degli strumenti vigenti di riferimento per assicurare approcci armonizzati a livello distrettuale nell’ambito di tutti i riesami del PdG Po previsti ex DQA.
3. Ogni elemento di criticità, che dovesse eventualmente emergere nel corso dello svolgimento delle attività e che possa incidere sui tempi di realizzazione, deve essere tempestivamente comunicato ai referenti, di cui all’art. 5.
4. In seguito alla consegna dei prodotti previsti, descritti nel Progetto e di cui all’Allegato 1, il Tavolo potrà indicare eventuali necessità di integrazioni, nonché nuove indicazioni per il proseguimento delle attività.
5. Le Parti si impegnano a rispettare la normativa vigente sia in tema di reclutamento del personale, che a vario titolo effettuerà le attività oggetto del presente Accordo, sia per gli approvvigionamenti di beni e servizi che dovranno rispettare le procedure previste dal D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.
Modalità di esecuzione delle attività. Gestione della Documentazione Stima dell’effort in base ai requisiti funzionali
Modalità di esecuzione delle attività. Le Parti concordano gli obiettivi, i tempi, le modalità di svolgimento delle attività di ricerca scientifica, l'utilizzo del personale e delle attrezzature, secondo piani di lavoro stabiliti in base alle prevalenti esigenze comuni. Nell'ambito di questa collaborazione, ciascuna delle parti metterà a disposizione le proprie attrezzature e le proprie risorse umane, la cui attività è regolata dalle norme vigenti presso ciascun ente, sia in laboratorio che in campo. Saranno a carico di ciascuna delle parti i costi relativi alle ricerche condotte per specifica competenza da ognuna delle parti; nessun onere economico è previsto a carico delle parti per le attività previste nel presente protocollo. Le Parti concorderanno la redazione di report, pubblicazioni scientifiche e divulgative delle attività condotte. Ogni Parte si impegna a informare tempestivamente le altre Parti di qualsiasi necessità di variazione delle attività sperimentali condotte nell'ambito del presente protocollo d'intesa. Alla scadenza dell'accordo tutto il materiale temporaneamente messo a disposizione da ciascuna Parte sarà trasferito all’Ente di appartenenza, senza oneri per le altre Parti.
Modalità di esecuzione delle attività. L’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia si impegna a:
a) cofinanziare le attività in programma e a mettere a disposizione le risorse umane e/o strumentali necessarie e i locali per lo svolgimento delle attività di interesse comune;
b) mettere a disposizione del DICAR la documentazione esistente ed eventuali studi pregressi relativi ai bacini idrografici oggetto di studio;
Modalità di esecuzione delle attività. Il Coordinatore del Progetto è il Xxxx. Xxxxx Xxxxxx. Il Referente Scientifico del Soggetto Capofila è il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, afferente alla S.C. Neurologia dell’A.O.U. di Cagliari. Il Referente Scientifico dell’Unità Operativa 3 è la Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx, Dirigente Medico presso la SOD Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero Universitarie delle Marche. I Partner si obbligano a realizzare il programma di ricerca secondo le modalità indicate nella scheda di Progetto (Allegato 1) e secondo il piano finanziario (Allegato 2). Ogni variazione dell’intervento deve essere adeguatamente motivata e giustificata, anche quando scaturente da condizioni impreviste e imprevedibili. I Partner si obbligano per tutta la durata di validità del presente atto a non condurre, né per conto proprio né per conto di terzi, altre attività e/o ricerche contenute nei programmi oggetto della medesima convenzione nel rispetto di quanto previsto all’Art. 4 della Convenzione., Essendo prevista la possibilità di una rimodulazione finanziaria iniziale delle voci di spesa nei primi sei mesi di attività, in osservanza di quanto previsto all’art. 9 della Convenzione, il Capofila, in data 25/09/2023, ha presentato alla Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di programmazione apposita rimodulazione del finanziamento assegnato all’Unità Operativa 3 (Allegato n3); il finanziamento assegnato all’Unità Operativa n. 3, pari a complessivi euro 212.000,00, era inizialmente ripartito per le voci di spesa di seguito elencate: Researchers’contracts: 44.500,00 euro Supplies: 114.800,00 euro Patient costs: 23.200,00 euro Travel: 5.500,00 euro Publication Costs: 5.500,00 euro Dissemination 4.500,00 euro Overheads 14.000,00 euro - la rimodulazione di cui al punto precedente, che non modifica il finanziamento complessivo inizialmente assegnato all'Unità Operativa n. 3, si è resa necessaria al fine di assegnare una quota di budget alla voce di spesa "Subcontracts", al fine di sottoscrivere un subcontratto tra l'Unità Operativa n. 3 e il Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, unità di Farmacologia dell'Università Politecnica delle Marche presso il quale la Prof.ssa Xxxxxx Xxxx svolgerà le attività inerenti la parte preclinica del progetto; - la Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di programmazione, con successiva comunicazione Prot. n. 7122 del 28/09/2023, ha accolto la rimodulazione di budget in questione come da Allegato n. 4. Pertanto, a seguito dell’acco...
Modalità di esecuzione delle attività. 4.3.1 Tipologie e tempi d’intervento
4.3.1.1 Attività di Manutenzione ordinaria Riparativa a canone (XX.XXX)
Modalità di esecuzione delle attività. Per ciascuna attività è predisposto un progetto dettagliato, in cui siano individuati: - l’oggetto delle prestazioni, gli obiettivi intermedi e finali previsti; - la durata del progetto; - i costi delle azioni progettuali concordate; - le modalità di partecipazione di ognuna delle Parti. Le parti contraenti designano il Direttore dell’Ente Parco Naturale Regionale dell'Antola o suo delegato quale responsabile tecnico e scientifico per ogni progetto, con la funzione di monitoraggio del corretto svolgimento delle attività e di verifica del raggiungimento degli obiettivi.
Modalità di esecuzione delle attività. La fornitura e la consegna dell’ausilio sportivo avverrà secondo le modalità descritte nell’apposito regolamento di cui all’articolo 3.