Procedura concorsuale. Le modalità di partecipazione alla selezione e quelle di svolgimento della medesima sono disciplinate dal presente bando.
Procedura concorsuale. L'assoggettamento dell'Utente ad una qualsiasi procedura concorsuale, sia essa giudiziale, amministrativa o volontaria, costituirà titolo per la risoluzione contrattuale da parte del Trasportatore, fatto salvo il subentro nel Contratto di Trasporto da parte dell'organo concorsuale ai sensi di legge.
Procedura concorsuale. Concorsi pubblici personale dirigente e del Comparto (ambito principale di espletamento della fornitura); Altre procedure strutturate in base alla Regolamentazione di ATS: Procedure di mobilità interna dei dipendenti, Procedure di mobilità interaziendale fra Aziende/enti, Procedure selettive per l'acquisizione di liberi professionisti.
Procedura concorsuale. La procedura concorsuale, qualora ricorrono le condizioni di cui all’art. 10 del Regolamento Comunale sulle modalità di accesso all’impiego e l’espletamento dei concorsi, sarà preceduta dalla fase di preselezione; detta fase è gestita dal Comune di Otranto che potrà avvalersi del supporto organizzativo ed informatico di società esterna specializzata in procedure di reclutamento di personale. Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata ed articolata nelle seguenti tre fasi:
a) eventuale fase preselettiva, di cui al successivo art. 7, consistente in un’unica prova da svolgersi attraverso appositi test bilanciati, sulle materie previste all’art.13 del presente bando, integrati con test di cultura generale e quesiti di natura psico-attitudinale, nonché basati sulla soluzione di problemi in base a diversi tipi di ragionamento (logico, deduttivo, numerico), qualora si verifichi la presenza di un numero di domande superiore al rapporto di 1/25 rispetto al numero dei posti messi a concorso (art.10 del “Regolamento Comunale sulle modalità di accesso all’impiego e l’espletamento dei concorsi”);
b) fase selettiva scritta (di cui al successivo art. 9) sulle materie previste al successivo art.13 del presente bando, così articolata:
c) fase selettiva orale (di cui al successivo art. 11), riservata ai candidati che avranno superato la fase selettiva scritta (punteggio pari ad almeno 21/30). Tale prova consiste in un colloquio sulle materie previste all’art.13 del presente bando. Durante il colloquio verrà valutata anche la conoscenza da parte dei candidati della lingua inglese e il livello di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Procedura concorsuale. Il concorso è espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso le seguenti fasi: ▪ eventuale prova preselettiva (art. 9) ▪ due prove scritte (art. 10): punteggio massimo per ciascuna prova scritta 30 punti; 02-02-00 - Direzione generale del personale e riforma della Regione ▪ valutazione dei titoli (art. 11): punteggio massimo 30 punti; ▪ prova orale (art. 12): punteggio massimo 30 punti. Il punteggio complessivo è determinato dalla somma dei punteggi riportati nella valutazione dei titoli, nelle prove scritte, nella prova orale. Il mancato superamento anche solo di una delle due prove scritte e della prova orale comporta l’esclusione del candidato dal concorso. Per i candidati che dichiarano di essere affetti da disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) e che allegano il relativo certificato medico, la Commissione esaminatrice si riserva di definire le misure compensative e dispensative per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché il prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove, così come previsto dal decreto ministeriale 12 novembre 2021. La mancata presentazione dei candidati nel giorno e nell’orario indicati nella convocazione per l’espletamento delle prove, comporta l’esclusione dal concorso.
Procedura concorsuale. Apertasi nei confronti del debitore; costituisce condizione sufficiente per il riconoscimento della perdita, senza che da parte dell’Amministrazione Finanziaria sia possibile un qualsiasi giudizio di congruità sui criteri di valutazione adottati in bilancio. • Indipendentemente dall'insinuazione del creditore al passivo fallimentare. • Imputazione nel periodo in cui si acquista la certezza della irrecuperabilità. Elenco • Fallimento. • Concordato preventivo. • Amministrazione straordinaria. • Liquidazione coatta amministrativa. • Il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale al verificarsi delle seguenti condizioni: • Dalla data della sentenza dichiarativa del fallimento. • Dalla data del provvedimento che ordina la liquidazione. • Dalla data del decreto, da parte del Tribunale competente, di ammis- sione alla procedura di concordato preventivo. • Dalla data del decreto, da parte del Tribunale competente (del luogo ove l'impresa ha la sede principale), che dispone la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi (L. 3.04.1975, n. 95). Il concordato stragiudiziale non rientra tra le procedure concorsuali. Accordi di ristrutturazione dei debiti Sussistono i requisiti di certezza e precisione richiesti dall'art. 101, c. 5, 1° p. T.U.I.R. dalla data in cui il decreto di omologa dell'accordo sia divenuto definitivo perché non impugnato o perché il giudizio di impugnazione del decreto si sia concluso con provvedimento giurisdizionale non più impugnabile (Circ. Ag. Entrate 3.08.2010, n. 42/E, p. 5.1). ex art. 182 ter L.F. • La perdita deve essere imputata al fondo rischi su crediti fino alla sua completa utilizzazione e, solo per la parte eccedente, costituisce un componente negativo di reddito.
Procedura concorsuale. Alle prove concorsuali si accede mediante preselezione. Il concorso si articola in: due prove scritte e una prova orale; valutazione dei titoli;
Procedura concorsuale. Il contratto di formazione e lavoro, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e contrattuali, si può stipulare in due casi: ❖ acquisizione d'elevate professionalità (categoria D): periodo massimo d'assunzione 24 mesi; ❖ l'inserimento professionale mediante esperienza lavorativa (categorie B, C): periodo massimo d'assunzione 12 mesi. In entrambi i casi, l'assunzione riguarda i giovani tra i 16 e i 32 anni e i periodi d'assunzione non possono essere rinnovati. Il contratto di formazione e lavoro prevede una doppia obbligazione a carico dell’ente: ❖ di retribuzione;
Procedura concorsuale. 1. Per l’espletamento della procedura concorsuale, l’AgID, ferme restando le competenze delle commissioni esaminatrici, si avvarrà anche di Formez PA.
2. Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso le seguenti fasi:
a. una prova selettiva scritta distinta per i codici di concorso di cui al precedente articolo 1, comma 2, secondo la disciplina illustrata all’articolo 6, che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti;
b. la valutazione dei titoli distinta per i codici di concorso di cui al precedente articolo 1, comma 2, che verrà effettuata con le modalità previste dall’articolo 7 solo a seguito dell’espletamento della suddetta prova scritta, con riferimento esclusivo ai candidati risultati idonei alla medesima prova e tenuto conto delle dichiarazioni da essi rese nella domanda di partecipazione e della documentazione prodotta.
3. Le commissioni esaminatrici per ciascuno dei codici di concorso redigeranno la graduatoria finale di merito sommando i punteggi conseguiti nella prova scritta e nella valutazione dei titoli. I primi classificati nelle graduatorie finali di merito di ciascun codice di concorso di cui all’articolo 1, comma 2, in numero pari ai posti disponibili, tenuto conto delle riserve dei posti, saranno nominati vincitori e assunti a tempo determinato, secondo quanto previsto dall’articolo 10.
Procedura concorsuale. L'assoggettamento dell'Utente ad una qualsiasi procedura concorsuale, sia essa giudiziale, amministrativa o volontaria, costituirà titolo per la risoluzione contrattuale da parte dell’Operatore del Terminale, fatto salvo il subentro nel Contratto di Rigassificazione da parte dell'organo concorsuale ai sensi di legge.