Provincia di Lucca Clausole campione

Provincia di Lucca. Protocollo N.0013336/2019 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale L’appalto è disciplinato dal presente disciplinare e dalle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Altri enti pubblici RTRT” approvate con Decreto Dirigenziale n. 3631 del 6.8.2015 dal dirigente competente della Regione Toscana, consultabili all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ L’appalto si svolge interamente in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dall’Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Altri enti pubblici RTRT – accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ 24/05/2019 - 16.3.6 I requisiti informatici per partecipare all'appalto, le modalità di identificazione del sistema e di firma della documentazione sono descritti dettagliatamente nell'allegato A del presente disciplinare. Poiché la gara avviene in forma telematica, non sono ammesse domande non inoltrate mediante il sistema telematico o laddove il mancato rispetto delle norme tecniche previste nel presente disciplinare non consenta al sistema telematico di operare regolarmente. Il mancato ricevimento delle offerte, o la mancata apertura delle stesse, od ogni altro malfunzionamento del sistema che non consenta la partecipazione alla gara al concorrente, non darà luogo ad alcun diritto di impugnativa, doglianza, richiesta di risarcimento del danno a favore del concorrente medesimo che ne abbia dato causa in conseguenza di mancato o errato rispetto delle predette norme tecniche.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0031273/2019 del Firmatario: XXXXXXXX XXXXXXXX Documento Principale
Provincia di Lucca. Protocollo N.0011236/2021 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale I consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice sono tenuti ad indicare per quale/i consorziata/e il consorzio concorre. Ai sensi dell’art. 48, comma 7, del Codice è fatto divieto: - ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti 13/05/2021 - 11.7.4 - alle consorziate per le quali i consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice, concorrono è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia la consorziata. Le imprese, ivi compresi i consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice, ammesse a procedura di concordato preventivo con continuità aziendale con le modalità di cui agli articoli 110 del Codice e 186-bis del R.D. n. 267/1942, possono concorrere alle condizioni previste nei citati articoli, anche riunite in raggruppamento temporaneo di imprese, purché non rivestano la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis del R.D. 267/1942. La suddetta condizione prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese vale anche per gli altri soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettera e) del Codice (consorzi ordinari di concorrenti). L’impresa ammessa al concordato con continuità aziendale non necessita di avvalimento di requisiti di altro soggetto, tuttavia l’impresa in concordato potrebbe essere tenuta ad avvalersi di altro operatore economico ai sensi del comma 6 dell’art. 110 del Codice. Tale impresa ausiliaria non deve trovarsi in concordato preventivo con continuità aziendale ex art. 186 bis R.D. 267/1942 o sottoposta a curatela fallimentare. Xxx xxxxxxx, prima della data di approvazione della proposta di aggiudicazione, che l’operatore non sia in possesso autonomamente dei requisiti di capacità tecnica economica previsti dalla legge, e che lo stesso non abbia dichiarato in sede di offerta di voler subappaltare le relative prestazioni a soggetto in possesso dei requisiti stessi, non si procederà all’approvazione della proposta di aggiudicazione e si procederà, invece, allo scorrimento della gradu...
Provincia di Lucca. Protocollo N.0021363/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati I dati potranno essere comunicati a: • enti pubblici previsti dalla normativa per la verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi ( INPS, INAIL, Autorità Giudiziarie, Ministero dell’Interno, Agenzia delle Entrate, altre amministrazioni pubbliche), nonché negli altri casi previsti dalla normativa ivi compresa la pubblicazione nelle pagine dell’Ente ( Amministrazione Trasparente, Albo Pretorio e simili) o in banche dati nazionali; • altri soggetti ( es. controinteressati, partecipanti al procedimento, altri richiedenti) che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dal GDPR, dal D.lgs. 33/2013 e s.m.i. e dalla Legge n. 241/1990 e s.m.i. 08/10/2020 - 11.7.4
Provincia di Lucca. Protocollo N.0001347/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Titolare, responsabili e incaricati del trattamento dei dati Titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Lucca. Responsabile interno del trattamento dei dati è il Presidente della Provincia di Lucca, con domicilio c/o Provincia di Lucca, P.zza Xxxxxxxxx, Lucca. Responsabile esterno del trattamento dei dati è il Gestore del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Provincia Lucca.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0009887/2018 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale I controlli non comporteranno interruzione nella procedura di gara, fermo restando che qualora venga accertata la non autenticità delle dichiarazioni, l’Amministrazione procederà secondo quanto previsto dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016. Procederà altresì alla segnalazione di eventuali reati all’Autorità giudiziaria.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0001347/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di un' offerta dopo il termine perentorio indicato dal presente disciplinare. Per partecipare all’appalto il concorrente, dopo essersi identificato sul sistema, dovrà Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; Compilare i forms on- line; Generare i documenti prodotti dal sistema; Formare e/o reperire tutti i documenti elencati di seguito; Sottoscrivere detti documenti secondo quanto indicato di seguito; Caricare nel sistema la documentazione di seguito descritta. 20/01/2020 - 17.2.4 Tutta la documentazione di seguito descritta (predisposta e firmata nei modi e dai soggetti indicati con riferimento ad ogni singolo documento), dovrà essere caricata sul sistema esclusivamente dal soggetto che concorre alla gara. Se il concorrente è un operatore riunito, tutta la documentazione (firmata nei modi e dai soggetti indicati con riferimento ad ogni singolo documento) sarà inserita nel sistema interamente a cura del mandataria. Elenco documentazione necessaria per la partecipazione alla gara:
Provincia di Lucca. Protocollo N.0011236/2021 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Tutta la documentazione richiesta per la partecipazione di un consorzio di cui alle lettere b) o c) dovrà essere presentata anche nel caso in cui il Consorzio stesso partecipi alla procedura come membro di un raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario, con la differenza che l’inserimento della documentazione nel sistema avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario. 13/05/2021 - 11.7.4 Nel caso di ricorso da parte del concorrente alla cooptazione di altre imprese, ai sensi dell’art. 92, comma 5, del D.P.R. n. 207/2010, il DGUE dovrà essere compilato e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore di ciascuna delle imprese cooptate. Inoltre ciascuna impresa cooptata dovrà rendere, il modello dichiarazioni integrative al DGUE e la “Scheda cooptazione”, disponibili nella documentazione di gara, nei quali indicare i dati generali della cooptata e le ulteriori dichiarazioni che non sono contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE); tali modelli dovranno, analogamente a quanto previsto per il DGUE, essere compilati e firmati digitalmente dal relativo titolare o legale rappresentante o procuratore. L’inserimento nel sistema del DGUE e del modello modello integrativo al DGUE e della “Scheda cooptazione” avviene a cura del concorrente. Qualora il ricorso alla cooptazione di altre imprese avvenga all’interno di un raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario o GEIE, il documenti di cui sopra dovranno essere inseriti a sistema a cura del soggetto indicato quale mandatario.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0021363/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale L'Amministrazione ha facoltà di rinviare la stipula del contratto a propria insindacabile discrezione, senza che l'aggiudicatario abbia diritto ad alcun compenso aggiuntivo o a risarcimento del danno, fermo restando il suo diritto a svincolarsi dall’offerta decorsi 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione della stessa. La stipula del contratto avverrà in modalità elettronica.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0026866/2018 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Gli esiti della procedura d’appalto (denominazione del vincitore, graduatoria delle offerte, soglia d’anomalia, ecc.) saranno altresì pubblicati sul sito internet della Provincia (xxx.xxxxxxxxx.xxxxx.xx Avvisi, bandi e gare) e con le altre forme eventualmente previste dalla normativa vigente.