Requisiti oggettivi Clausole campione

Requisiti oggettivi. Al fine di soddisfare le esigenze di cui all’articolo precedente, su proposta del docente referente, in base alla Programmazione dell’offerta formativa ed alla temporaneità della necessità, l’Istituzione Scolastica, verificata l’impossibilità di utilizzare il personale interno ed in coerenza con le disponibilità finanziarie, provvede alla stipulazione di contratti di prestazione d’opera con esperti esterni e/o di specifiche convenzioni.
Requisiti oggettivi. Al fine di soddisfare le esigenze di cui all’art. precedente , su proposta del Collegio dei docenti ed in base alla programmazione dell’offerta formativa, l’Istituzione scolastica, verificata l’impossibilità di utilizzare il personale interno ed in coerenza con le disponibilitàfinanziarie, provvede alla stipulazione di contratti di prestazione d’opera con esperti esterni e/o di specifiche convenzioni.
Requisiti oggettivi. Al fine di soddisfare le esigenze di cui all'articolo precedente, su proposta del Collegio dei Docenti ed in base alla Programmazione dell'offerta formativa, l'Istituzione Scolastica, verificata l'impossibilità di utilizzare a tal fine il personale interno ed in coerenza con le disponibilità finanziarie, provvede alla stipulazione di contratti di prestazione d'opera con esperti esterni e/o di specifiche convenzioni. La proposta del Collegio dei Docenti deve individuare le esigenze didattiche da soddisfare e le specifiche competenze professionali richieste all'esperto.
Requisiti oggettivi. I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile. Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.
Requisiti oggettivi. Il Centro deve essere autorizzato e accreditato, secondo i requisiti di accreditamento stabiliti dalla Regione Xxxxxx Xxxxxxx e dalla normativa nazionale in materia.
Requisiti oggettivi. A pena di inammissibilità l’istanza di ammissione potrà riguardare unicamente prodotti audiovisivi:
Requisiti oggettivi. Essere proprietario o usufruttuario; • Essere in possesso dei requisiti morali da autocertificare al momento della presentazione della domanda Le caratteristiche delle abitazioni devono essere conformi alle normative vigenti in materia: • Urbanistica • Sanitaria • di prevenzione incendi • di sicurezza • soggiorno di almeno 14 mq; • camere da letto almeno 9 mq per un posto letto - e 14 mq per 2 posti • monolocali minimo 28 mq - per una persona - 38 mq - per 2 persone • cucina o angolo cottura conforme ai Regolamenti edilizi comunali; Per gli appartamenti classificati • 9 mq. di superficie utile per posto letto per le strutture a 2 soli; • 10 mq. di superficie utile per posto letto per le strutture a 3 soli. I posti letto totali sono dati dalla somma della capacità ricettiva delle camere da letto È sempre possibile l’aggiunta di un letto per minori di 12 anni al di fuori dei parametri sopraindicati; Quando l’intermediario oltre a favorire l’incontro tra domanda e offerta di abitazione fornisce anche un supporto professionale o tecnico o informatico nella fase del perfezionamento dell’accordo: Se il conduttore ha accettato la proposta di locazione tramite l’intermediario stesso o ha aderito all’offerta di locazione tramite la piattaforma on line, l’intermediario È TENUTO A COMUNICARE I DATI Se il locatore si avvale dell’intermediario solo per proporre l’immobile in locazione ma il conduttore comunica direttamente al locatore l’accettazione della NON È TENUTO A COMUNICARE I DATI • Nome cognome e codice fiscale del locatoreDurata del contrattoImporto del corrispettivo lordo • Indirizzo dell’immobile Il LOCATORE è responsabile della corretta tassazione del reddito e della Riassumendo… STUDIO LEGALE FOSCHINI - PAGANI 16 settembre 2019 42 L’omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati relativi ai contratti è punita con la sanzione di cui all’art. 11, comma 1, D.Lgs. 471/1997 e succ. modifiche: - Sanzione amministrativa da Euro 250,00 a Euro 2.000,00 per le seguenti violazioni (ridotta alla metà se effettuata entro 15 gg dalla scadenza):
Requisiti oggettivi. Materie inerenti: a) agli impianti audiovisivi e alla introduzione di nuove tecnologie; b) alle mansioni del lavoratore, alla classificazione e inquadramento del personale; c) ai contratti a termine, ai contratti a orario ridotto, modulato o flessibile, al regime della solidarietà negli appalti e ai casi di ricorso alla somministrazione di lavoro; d) alla disciplina dell'orario di lavoro; e) alle modalità di assunzione e disciplina del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le partite IVA, alla trasformazione e conversione dei contratti di lavoro e alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione per il licenziamento discriminatorio, il licenziamento della lavoratrice in concomitanza del matrimonio, il licenziamento della lavoratrice dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino ad un anno di età del bambino, il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore ed il licenziamento in caso di adozione o affidamento
Requisiti oggettivi. I progetti e le attività per l’arricchimento dell’offerta formativa devono essere coerenti con il PTOF e vengono proposti al Consiglio di Istituto dai docenti. Compatibilmente con le disponibilità finanziarie, il Dirigente individua le attività e gli insegnamenti per i quali possono essere conferiti contratti ad esperti. Verifica in sede collegiale la possibilità di ricorrere al personale in servizio presso l’istituzione ed in mancanza di disponibilità ricorre ad esperti esterni che siano in possesso dei requisiti per l’incarico che andranno ad assumere.
Requisiti oggettivi. Requisiti tecnico - organizzativi 1. Avere svolto direttam ente, a regola d’arte, con buon esito, nel triennio antecedente (2009- 2011) la data di pubblicazione del presente bando nel sito istituzionale dell’Ente e secondo le altre forme di pubblicità indicate al successivo punto n. 25, almeno 1 (uno) servizio oggetto del presente bando per un periodo minimo di 20 mesi continuativi; 2. avere svolto direttamente, a regola d’arte,con buon esito, concluso e liquidato almeno un servizio di pulizia di pari importo a quello oggetto del presente bando; L’esperienza di cui sopra deve essere provata: - se il committente è un’amministrazione od ente pubblico: da certificato/i rilasciato/i e vistato/i dall’amministrazione o ente pubblico co mmittente, da cui si evinca che il servizio è stato effettuato a regola d’arte e con buon esito, concluso e liquidato; - se il committente è un privato, da attestazione rilasciata da medesimo o in mancanza dallo stesso concorrente da cui si evinca che il servizio è stato effettuato aregola d’arte e con buon esito, concluso e liquidato. Per essere ammessi a presentare offerta i soggetti i cui al punto 9) devono: 1) possedere capacità finanziaria ed econom ica adeguata all’oggetto dell’affidamento, attestata da almeno un istituto bancario o iintermediario autorizzato ai sensi del Decreto Legislativo n° 385/1.9.1993; 2) Fatturato specifico d’impresa relativo a servizi nel settore oggetto dell’appalto realizzato negli ultimi tre esercizi (annualità 2009/2010/2011) almeno pari all’importo a base di gara, Iva esclusa; Tutti i detti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando.