Spese a carico del Fondo Clausole campione

Spese a carico del Fondo. A carico del Fondo vengono imputati: a) i costi direttamente collegati alle operazioni finanziarie effettuate nell’ambito del Fondo, contestualmente alle relative operazioni; b) i costi per la verifica contabile annuale da parte di una Società di revisione iscritta all’Albo di cui all’art. 161 del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998, che accerta la rispondenza delle operazioni al presente Regolamento e la corretta valutazione delle attività inserite nel Fondo, l’adeguatezza delle attività stesse rispetto agli impegni assunti dalla Compagnia e la correttezza del calcolo del valore unitario della quota; c) gli oneri fiscali di pertinenza del Fondo per investimenti in attività finanziarie soggette ad imposta; d) la commissione di gestione pari a: ⮚ dal 31/03/2017 al 30/06/2017: 0,90% su base annua ⮚ dal 01/07/2017 al 30/09/2017: 1,18% su base annua ⮚ dal 01/10/2017 al 31/12/2017: 1,45% su base annua ⮚ dal 01/01/2018 al 31/03/2018: 1,73% su base annua ⮚ dal 01/04/2018: 2,00% su base annua applicata al valore del patrimonio del Fondo, valutato al netto degli altri relativi costi ed oneri. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo svolto dalla Compagnia e per l’amministrazione dei contratti; e) il costo della garanzia in caso di morte, pari al 0,03%, su base annua, del valore del patrimonio del Fondo, valutato al netto degli altri relativi costi ed oneri; f) le spese di amministrazione e custodia delle attività del Fondo. Le voci di cui ai punti b), d), e) e f) vengono contabilizzate con cadenza giornaliera e prelevate alla fine di ogni trimestre solare. Sul Fondo non gravano spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso di quote o azioni di OICR promossi, istituiti e/o gestiti da Società di gestione del risparmio o da una Società di gestione armonizzata appartenente allo stesso gruppo della Compagnia (cosiddetti OICR “collegati”). Sul Fondo gravano, inoltre, in via indiretta le spese, le commissioni di gestione e le commissioni di incentivo (o performance) prelevate dalle Società di Gestione del Risparmio/SICAV sui singoli OICR in cui investe il Fondo. La misura massima della commissione di gestione indiretta è pari al 2,75% su base annua; la misura massima della commissione di incentivo (o performance) è pari al 25% dell’overperformance fatta registrare dall’OICR rispetto al proprio parametro di riferimento. La Compagnia riconoscerà, attribuendole al patrimonio del Fondo al momento della loro ...
Spese a carico del Fondo. Le spese a carico del fondo assicurativo RAS TECHNOLOGY & RESEARCH, trattenute giornalmente dalla Società, sono rappresentate da:
Spese a carico del Fondo. Le spese a carico del Fondo, applicate quotidianamente dalla Società, sono rappresentate da: a. una commissione di gestione applicata quotidianamente pari al: - 1,80%, su base annua, per le attività investite in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) o strumenti monetari; oppure del - 1,80%, su base annua, per le attività investite in strumenti finanziari; b. una commissione di overperformance, che viene applicata solo quando il valore della quota del Fondo raggiunge il suo massimo storico, ed è pari al 10% sulla differenza tra il valore raggiunto dalla quota ed il valore storico massimo precedente (c.d. meccanismo di “High Watermark”), moltiplicato per il numero delle quote esistenti; c. spese di amministrazione, custodia e pubblicazione del valore unitario delle quote; d. spese di gestione ed altri oneri propri degli OICR in cui possono essere investite le relative disponibilità. Più precisamente, su ciascun OICR gravano le spese di pubblicazione del valore delle relative quote, gli oneri d’intermediazione per la compravendita mobiliare, le spese legali e fiscali, le commissioni fisse di gestione, in misura non superiore al 2,5% su base annua, nonché ogni eventuale ulteriore commissione; e. gli oneri di intermediazione e le spese specifiche degli investimenti. L’eventuale delega di gestione del Fondo interno a società specializzate nella gestione del risparmio non comporta alcun onere aggiuntivo rispetto a quelli sopra indicati.
Spese a carico del Fondo. Le spese a carico del Fondo sono rappresentate da: • commissioni di gestione, applicate per l’attuazione della politica d’investimento del Fondo e per l’amministrazione dei contratti, calcolate pro rata ad ogni determinazione del valore unitario delle quote in base alla seguente tabella: Linea di Investimento Commissione di gestione annua Conservative 1,30% Equilibrium 2,00% Sustainable 1,90% Equity Core 2,30% Alternative 2,10% Gold Trend 2,00% • commissioni di gestione applicate dagli emittenti le parti di OICR nella misura massima del 2,40%; • oneri di intermediazione inerenti la compravendita delle attività oggetto di investimento nel Fondo; • spese bancarie connesse alla gestione dei conti correnti bancari del Fondo; • spese da corrispondere alla banca depositaria per l’amministrazione e custodia degli strumenti finanziari; • spese relative alle attività svolte dalla società di revisione al fine della certificazione del rendiconto annuale; • imposte e tasse previste dalla vigente normativa. Eventuali altri oneri, non espressamente indicati nel suddetto elenco, rimarranno a carico della Compagnia.
Spese a carico del Fondo. Gli oneri di gestione contabilizzati secondo il principio della competenza temporale sono quelli che il Regolamento di Gestione all’art. 10 prescrive a carico del Fondo e precisamente: - Il compenso annuo spettante alla Società di Gestione è pari all’1,7% del valore complessivo netto del Fondo, quale risulta dalla Relazione di fine anno, al netto delle plusvalenze non realizzate sui beni immobili e sulle partecipazioni detenute rispetto al loro valore di acquisizione. Si precisa, in un’ottica di trasparenza, che qualora la Società di gestione per le attività di advisory immobiliare, decida di avvalersi di un asset manager nell’interesse del Fondo, il compenso complessivo a carico del Fondo, come sopra descritto, verrà riconosciuto:
Spese a carico del Fondo. Le spese a carico del fondo assicurativo RAS AMERICA, trattenute giornalmente dalla Società, sono rappresentate da: gli oneri di intermediazione e le spese specifiche degli investimenti; le spese di pubblicazione del valore unitario delle quote; i compensi dovuti alla Società di Revisione per l□attività di cui al punto 8 del presente Regolamento; ogni altro onere, anche fiscale, posto a carico del fondo.
Spese a carico del Fondo. 4.1.1 Compenso spettante alla Società di Gestione (i) fino alla data del primo rendiconto annuale della gestione del Fondo o della prima relazione semestrale, la somma del valore di acquisto o di apporto dei singoli beni immobili (incrementati dei costi sostenuti per l'acquisto o per l'apporto e per gli eventuali interventi di valorizzazione) e delle altre attività del Fondo; (ii) successivamente alla data del primo rendiconto annuale della gestione del Fondo o della prima relazione semestrale, la somma del valore dei singoli beni immobili (incrementati dei costi sostenuti per l'acquisto o per l'apporto e per gli eventuali interventi di valorizzazione), e delle altre attività detenute dal Fondo, quale risulta dall'ultimo rendiconto annuale della gestione del Fondo o dall'ultima relazione semestrale approvata del Fondo, al netto delle plusvalenze non realizzate rispetto al loro valore iniziale di acquisto o di apporto al Fondo. La commissione di gestione viene calcolata con riferimento all'ultimo giorno lavorativo di ogni semestre solare in via provvisoria per il semestre seguente ed è corrisposta pro rata temporis, con cadenza mensile, nella misura di un sesto dell'importo semestrale spettante e con valuta primo giorno lavorativo di ciascun mese. Alla data di approvazione di ciascuna relazione semestrale o rendiconto annuale della gestione del Fondo, si determina il conguaglio rispetto agli importi già erogati a quella data dall'inizio del semestre di riferimento. In sede di prima applicazione e fino alla redazione del primo rendiconto annuale della gestione del Fondo o della prima relazione semestrale, la commissione di gestione è calcolata sul Valore Complessivo delle Attività del Fondo alla data di costituzione del Fondo, salvo conguaglio in relazione al Valore Complessivo delle Attività del Fondo quale sarà evidenziato dal primo rendiconto annuale della gestione del Fondo o dalla prima relazione semestrale. La commissione di gestione è dovuta sino all'avvenuta liquidazione del Fondo. La Società di Gestione ha inoltre diritto di percepire – alle condizioni di cui appresso - una commissione variabile, pari al [●]% del Rendimento in Eccesso (come di seguito definito), che dovesse essere realizzato a partire dal 3° (terzo) esercizio.
Spese a carico del Fondo. Le spese a carico del Fondo sono: (a) la commissione di gestione annuale a favore della SGR (la “Commissione di Gestione”) determinata come segue: (i) a partire dalla Prima Emissione e fino al termine del Periodo di Investimento, la Commissione di Gestione annuale – a divisore di 365 (trecentosessantacinque) giorni – è pari alla somma dei seguenti importi: (ii) successivamente al termine del Periodo di Investimento e fino al termine dell’ottavo anno di durata del Fondo, la Commissione di Gestione è calcolata in conformità a quanto disposto al precedente (iii) in caso di eventuali estensioni della durata del Fondo ai sensi dell’art. 1.4, durante tali estensioni la Commissione di Gestione è calcolata in conformità a quanto disposto al precedente punto (ii), applicando le medesime aliquote che hanno trovato applicazione nell’ottavo anno di durata del Fondo, ridotte alla metà. Come indicato al precedente art. 9.5, la Commissione di Gestione è prelevata dal Fondo ed è finanziata dalle Quote di Classe A1, A2, A3, A4 e A5, ciascuna in base all’aliquota di riferimento. La Commissione di Gestione, calcolata ai sensi dei precedenti punti (i) (ii) e (iii), a seconda dei casi, è prelevata dalla SGR dal patrimonio del Fondo in due rate semestrali anticipate entro 10 (dieci) giorni dall’inizio di ciascun semestre solare. Inoltre: – in occasione della Prima Emissione, la SGR preleva dal Fondo la Commissione di Gestione calcolata ai sensi del precedente punto (i) pro rata temporis fino al termine del semestre solare immediatamente successivo; – con rifermento alle Quote di Classe A sottoscritte in occasione di una Emissione successiva alla Prima Emissione, la SGR preleva alla data di tale Emissione la Commissione di Gestione calcolata ai sensi del precedente punto (i) a partire dalla Prima Emissione fino al termine del semestre solare immediatamente successivo; (b) le spese di istituzione del Fondo anche in più soluzioni nella misura massima di euro 1 (uno) milione, oltre IVA e accessori di legge; (c) il costo per il calcolo del valore delle Quote del Fondo, nella misura massima dello 0,035% (zero virgola zero trentacinque per cento) su base annua; (d) il compenso riconosciuto al Depositario per l’incarico svolto, nella misura massima dello 0,035% (zero virgola zero trentacinque per cento) su base annua, calcolato ogni “Giorno di Valutazione” sul valore complessivo netto del Fondo; (e) le spese di pubblicazione del valore unitario delle Quote e dei prospetti periodici del...
Spese a carico del Fondo. Le spese a carico del fondo assicurativo RAS EUROPA, trattenute giornalmente dalla Società, sono rappresentate da: gli oneri di intermediazione e le spese specifiche degli investimenti; le spese di pubblicazione del valore unitario delle quote; i compensi dovuti alla Società di Revisione per l□attività di cui al punto 8 del presente Regolamento; ogni altro onere, anche fiscale, posto a carico del fondo.
Spese a carico del Fondo. Possono essere imputate al fondo solo le spese di stretta pertinenza dello stesso o strettamente funzionali all’attività ordinaria del fondo ovvero previste da disposizioni legislative o regolamentari. Conseguentemente, sono imputabili le seguenti spese: - il compenso da riconoscere alla SGR, da determinarsi secondo le modalità indicate nel successivo par. 3.3.1.1; - il compenso da riconoscere al depositario. Deve essere esplicitata la misura massima di tale compenso; - i costi connessi con l’acquisizione e la dismissione delle attività del fondo (es.: costi di intermediazione inerenti alla compravendita di titoli, spese notarili relative agli investimenti in beni immobili, costi relativi alle trattative preliminari per l'acquisizione degli immobili facenti parte del fondo. Tali oneri possono essere imputati al fondo solo per le operazioni effettivamente realizzate, fatta eccezione per quelli strettamente connessi con la partecipazione a gare o aste di beni immobili); - gli oneri connessi con l’eventuale quotazione dei certificati rappresentativi delle quote; - le spese di pubblicazione del valore unitario delle quote e dei prospetti periodici del fondo, i costi della stampa dei documenti destinati al pubblico e quelli derivanti dagli obblighi di comunicazione alla generalità dei partecipanti, purché tali oneri non attengano a propaganda e a pubblicità o comunque al collocamento delle quote; - le spese degli avvisi relativi alle modifiche regolamentari richiesti da mutamenti della legge e delle disposizioni di vigilanza; - le spese di revisione della contabilità e dei rendiconti del fondo (ivi compreso quello finale di liquidazione); - gli oneri finanziari per i debiti assunti dal fondo e le spese connesse (es.: spese di istruttoria); - le spese legali e giudiziarie sostenute nell’esclusivo interesse del fondo; - gli oneri fiscali di pertinenza del fondo; - il “contributo di vigilanza” che la SGR è tenuta a versare annualmente alla Consob per il fondo.