Terza fase Clausole campione
Terza fase. Terminato l’esame delle offerte tecniche, la Commissione, in una nuova seduta pubblica previamente comunicata ai concorrenti mediante il sistema telematico:
Terza fase. Terminato l’esame delle offerte tecniche sarà convocata, con preavviso di almeno 48 H, un’apposita seduta della Commissione giudicatrice, aperta al pubblico, durante la quale sarà data lettura dei punteggi attribuiti e si procederà all’apertura della “Risposta Economica” con conseguente lettura dei ribassi offerti. La Commissione giudicatrice procederà, quindi, all’attribuzione del punteggio finale nonché alla verifica dell’esistenza di eventuali offerte anormalmente basse. La Commissione giudicatrice potrà valutare l’opportunità di operare l’attribuzione dei punteggi in seduta riservata. Infine la Commissione giudicatrice procederà alla formulazione della graduatoria finale e alla conseguente proposta di aggiudicazione all’organo competente. La Società appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016, provvederà all’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace dopo il positivo espletamento delle verifiche prescritte dalla normativa di settore. In caso di offerte che ottengano il medesimo punteggio complessivo, sarà dichiarato aggiudicatario l’Offerente che avrà ottenuto il maggiore punteggio per l’offerta tecnica. In caso di ulteriore parità, si procederà mediante pubblico sorteggio. La Commissione giudicatrice ha facoltà di richiedere agli operatori economici tutti i chiarimenti ed elementi integrativi di giudizio ritenuti utili per l’assunzione delle proprie determinazioni, chiarimenti che devono essere prodotti, con modalità e tempi indicati dalla Società Appaltante. La richiesta di chiarimenti o elementi integrativi di giudizio non deve in alcun caso violare la par-condicio dei concorrenti. Alle sedute di gara pubbliche potrà assistere unicamente il Legale Rappresentante di ciascun concorrente o i soggetti in possesso di delega rilasciata dal Legale Rappresentante delle imprese partecipanti alla gara stessa. Ogni seduta di gara potrà essere sospesa o aggiornata ad altra ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti.
Terza fase. Successivamente, terminato l’esame delle offerte tecniche, sarà fissata un’apposita riunione della Commissione, aperta al pubblico, per dare lettura dei punteggi attribuiti, per procedere all’apertura delle buste “B” ed alla lettura dei prezzi offerti e dei relativi ribassi percentuali. S xxxxxx Xxxxxx Generali e Contratti. P.zza del Comune n. 1. – 00000 Xxxxxxx - Sede operativa: Via Coppino n. 20 - Tel. 000 000000 (centralino)/909/938/911/943/945.Fax 000 0000000/279900 - Servizio Appalti. xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx; xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi siano offerte imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate. La data di tale seduta sarà indicata sul sito web dell'Ente, salvo eventuale comunicazione via fax/mail in presenza di un numero ristretto di concorrenti e la data riportata avrà valore di notifica agli effetti di legge. Quindi la Commissione procederà, in seduta riservata, all’esame delle offerte economiche presentate, nonché al calcolo per l’attribuzione del punteggio e alla verifica dell’esistenza di eventuali offerte anormalmente basse. Trattandosi di un contratto in cui i lavori, i servizi e le forniture non sono predeterminati nel numero dalla Stazione Appaltante, ma verranno individuati nel corso dello svolgimento dell’appalto in base a necessità e contingenze dell’Amministrazione, le voci di prezzo che dovranno essere giustificate sono quelle di seguito riportate nella ALLEGATA TABELLA N. 9, che presumibilmente saranno quelle maggiormente impiegate. Al termine dell'eventuale sub-procedimento di verifica di anomalia per il quale l'Ente si riserva la facoltà concessa ai sensi di quanto previsto dall'art. 88, comma 7, secondo periodo del D.Lgs. 163/2006, così come modificato dal D.L. n. 78/2009. Infine, la Commissione procederà alla formulazione della graduatoria di merito e alla conseguente aggiudicazione provvisoria. 14. CRITERI PER VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA E DI QUELLA ECONOMICA. TABELLA N. 3
Terza fase. Dopo che saranno state finanziate queste due categorie di PTRP, le eventuali risorse disponibili saranno utilizzate per PTRP degli altri Utenti del Territorio. All'interno di ciascun CSM si dà priorità agli Utenti per i quali si presume che, senza il PTRP, esista un rischio più elevato di istituzionalizzazione. Questo ordine di priorità consente di porre fine a situazioni di inappropriatezza di molti casi di inserimento nelle strutture residenziali psichiatriche aziendali; consente un utilizzo più produttivo delle risorse finanziarie oggi impegnate per pagare le rette di degenza presso le strutture residenziali private convenzionate e assicura maggiore gradualità e accuratezza dell'inserimento in PTRP dei casi più complessi.
Terza fase. Con comunicazione via fax (la quale sarà inviata unicamente al numero apposto sull’involucro esterno del plico-offerta), la Regione inviterà i concorrenti non esclusi dalla procedura a partecipare a nuova riunione pubblica, nella quale - data lettura della graduatoria relativa al solo esame dell’offerta tecnica - la Commissione aprirà la Busta “C” - Offerta Economica. Si assegnerà quindi il relativo punteggio (salva l’applicazione degli artt. 86 e segg. del Codice dei Contratti, in materia di offerte anormalmente basse), si procederà alla redazione della graduatoria e si formulerà proposta di aggiudicazione della gara. La Commissione trasmetterà quindi tale graduatoria e la relativa proposta di aggiudicazione al RUP ed all’Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007-2013, la quale ultima - sulla base degli atti di gara e salve ovviamente le verifiche del caso - pronuncerà con propria determinazione l’aggiudicazione definitiva della gara. La stazione appaltante si riserva inoltre: ai sensi dell'art. 81, comma 3 del Codice dei Contratti, la facoltà, con provvedimento motivato, di non dar luogo all’aggiudicazione - senza che ciò possa comportare pretese di alcun genere da parte dei soggetti partecipanti – se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale; di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; di sospendere, indire nuovamente o non aggiudicare la gara previa motivazione espressa.
Terza fase. Terminato l’esame delle offerte tecniche, sarà fissata un’apposita seduta della Commissione, aperta al pubblico, per dare lettura dei punteggi attribuiti, per procedere all’apertura delle buste “C” ed alla lettura dei prezzi offerti, nonché all’apertura dell’eventuale busta “D” per la verifica dei documenti di cui all’art. 38 comma 2 del Codice dei contratti. Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi siano offerte imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate. La data della seduta in parola sarà indicata sul sito web xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx e la data riportata avrà valore di notifica agli effetti di legge. La Commissione procederà quindi all’esame delle offerte economiche presentate, nonché all’attribuzione del punteggio secondo quanto previsto nel successivo art. 16 e alla verifica dell’esistenza di eventuali offerte anormalmente basse. La Commissione procederà infine alla formulazione della graduatoria e alla conseguente aggiudicazione provvisoria.
Terza fase. Al termine della sopra descritte fasi di imputazione del beneficio, i “turni/struttura” che non raggiungono il numero di posti minimi come sopra definiti, verranno annullati. L‟annullamento dei suddetti “turni/struttura”, Non abbastanza capienti, avverrà seguendo l‟ordine progressivo del minor riempimento di ciascuno riavviando il processo di assegnazione come definito ai precedenti punti. Il ciclo si interrompe con il definitivo consolidamento dei minimi contingenti come sopra definiti e con l‟esaurimento virtuale del budget disponibile. Dopo tale terza fase, l‟assegnazione definitiva del beneficio sarà pubblicata e comunicata a ciascun utente. Tutti gli utenti non ammissibili al beneficio “perdenti”, per i limiti sopra descritti, verranno inseriti in “stand by” al fine di poter riavviare il procedimento di assegnazione come sopra definito, periodicamente, sulla base delle eventuali rinunce di assegnazione.
Terza fase. La Commissione giudicatrice, in seduta pubblica, la cui ora e data sarà comunicata agli operatori economici ammessi, tramite fax, con almeno tre giorni di anticipo:
a) darà lettura dei punteggi già attribuiti, nelle precedenti sedute, alle offerte tecniche e verbalizzati a conclusione dell'ultima seduta riservata;
b) procederà all'apertura della BUSTA “C” - Offerta economica/tempo, esclusivamente per i Concorrenti le cui offerte tecniche avranno ottenuto il punteggio uguale o superiore a 42 punti, previsto quale clausola di sbarramento, all'attribuzione del punteggio per l'elemento “prezzo” e per l'elemento “riduzione del tempo di consegna";
c) procederà, per ciascun Concorrente di cui al precedente punto b), all'attribuzione del punteggio complessivo ottenuto;
d) definirà la graduatoria di merito dei Concorrenti;
e) procederà all'individuazione delle offerte anormalmente basse secondo i criteri di cui agli artt. 86, 87, 88 del D.Lgs. 163/2006 ss.mm.ii. (eventuale). Qualora la Commissione giudicatrice non rilevi la presenza di offerte anormalmente basse, dispone l'aggiudicazione provvisoria e chiude la seduta pubblica. La Stazione Appaltante dispone l'avvio del sub-procedimento di verifica, sul primo e sul secondo in graduatoria, dei requisiti generali e speciali di capacità.
Terza fase. Successivamente, terminato l’esame delle offerte tecniche, sarà fissata un’apposita seduta pubblica per dare lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche (somma dei punteggi attribuiti per ciascun ciriterio di valutazione A. B e C di seguito indicati) e per procedere all’apertura delle buste “C”, alla lettura del moltiplicatore unico offerto dai concorrenti ed alla conseguente attribuzione del punteggio in base alla formula prevista dal presente disciplinare relativa alla valutazione dell’offerta economica. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi siano offerte imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ed escludere i concorrenti che le hanno presentate. Infine, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria provvisoria9 sommando i punteggi conseguiti per l’offerta tecnica (sommatoria dei punteggi attribuiti per i criteri A, B e C) e per quella economica di ciascun concorrente (dopo l’applicazione dell’istituto della riparametrazione come di seguito previsto) con il limite di 3 cifre decimali dopo la virgola.
Terza fase. Nella terza fase, che si svolgerà in seduta pubblica, nel giorno che sarà comunicato ai concorrenti, la Commissione Giudicatrice procederà come segue: ✓ comunicazione dei risultati delle valutazioni effettuate in seduta riservata dalla Commissione Giudicatrice; ✓ apertura della busta “C” – Offerta economica ✓ assegnazione ad ogni ditta del punteggio riferito al criterio di valutazione prezzo secondo quanto previsto dal presente Capitolato; ✓ somma dei punteggi qualità e prezzo, formazione della graduatoria e aggiudicazione provvisoria al soggetto che avrà ottenuto il punteggio globalmente più alto; Dei risultati della valutazione verrà redatto apposito verbale che, unitamente a tutta la documentazione relativa alle operazioni di gara verrà trasmessa all’organo competente per l’adozione del formale provvedimento di aggiudicazione