Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza Clausole campione

Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. 1. Nello svolgimento del servizio oggetto della presente convenzione, il Tesoriere è tenuto ad osservare il Regolamento UE n. 2016/679 e s.m.i. nonché ogni altra disposizione emanata anche dall'Autorità garante per la Privacy. 2. Il Comune, ai sensi della predetta regolamentazione, alla quale si rinvia, e in ragione dell’oggetto dell’appalto, nomina il Tesoriere Responsabile del trattamento dei dati personali per l’ambito di attribuzioni, funzioni e competenze applicative degli obblighi del contratto. In qualità di Responsabile del trattamento dei dati, il Tesoriere ha il compito e la responsabilità di adempiere a tutto quanto necessario per il rispetto delle disposizioni della normativa vigente in materia e di osservare scrupolosamente quanto in essa previsto. Il Tesoriere ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso e comunque a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo ed in alcuna forma, di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione della prestazione affidata. 3. In particolare i compiti e la responsabilità del Responsabile del trattamento dei dati sono: a) verificare e controllare che nell’ambito dell’esecuzione delle obbligazioni contrattuali il trattamento dei dati sia effettuato ai sensi e nei limiti del citato Regolamento e coordinarne tutte le operazioni; b) eseguire i trattamenti funzionali ai compiti attribuiti in modo non incompatibile con le finalità per cui i dati sono stati raccolti e solo ed esclusivamente per eseguire i compiti e l’incarico attribuiti. Qualora sorgesse la necessità di trattamenti su dati personali diversi ed eccezionali rispetto a quelli normalmente eseguiti, il Responsabile dovrà informare immediatamente il Comune nella persona del Responsabile del Servizio Finanziario; c) individuare, nell’ambito della propria struttura aziendale, gli incaricati del trattamento dei dati ai sensi del citato Regolamento in relazione al personale che effettuerà i servizi oggetto del contratto; i nominativi di tali incaricati dovranno essere comunicati al Comune; d) impartire le disposizioni organizzative e operative e fornire agli incaricati le istruzioni per il corretto, lecito, pertinente e sicuro trattamento dei dati in relazione ai compiti loro assegnati, avendo riguardo che gli stessi abbiano accesso ai soli dati personali la cui conoscenza sia strettamente necessaria per eseguire i compiti attribuiti, ed eseguendo g...
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 18 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 (Codice della privacy) e successive modificazioni, la Città Metropolitana di Roma Capitale e l’ente aderente si impegnano a trattare i dati contenuti nel presente accordo esclusivamente per lo svolgimento delle attività e delle finalità in esso previste e per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi in ma- teria. Per il Comune di Ponzano Romano Il Responsabile del Servizio Finanziario – Dr.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx Per Città metropolitana di Roma Capitale Il Dirigente del Servizio 1 della Ragioneria Generale – Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx La seguente tabella costituisce parte integrante del Decreto del Sindaco metropolitano 231/2016 avente ad oggetto "Attivazione Nodo Pagamenti della Città metropolitana di Roma Capitale conforme a “SISTEMA PAGO PA”– determinazione contributo annuo a carico dei comuni aderenti " e individua la contribuzione annua a carico dell'ente ade- rente che, con la sottoscrizione dell'accordo allegato alla D.C.M. 43/2016 e della pre- sente tabella, assume l'onere di corrispondere il contributo annuale di cui all'art. 5 del citato accordo. N. COMUNE Abitanti Ponderazione a 0,28 1 Affile 1.565 € 438,20 2 Agosta 1.743 € 488,04 3 Albano Laziale 41.708 € 11.678,24 4 Allumiere 4.059 € 1.136,52 5 Anguillara Sabazia 19.188 € 5.372,64 6 Anticoli Corrado 923 € 258,44 7 Xxxxx 00.000 € 15.116,08
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. 1. Nello svolgimento del servizio oggetto della presente convenzione, il Tesoriere è tenuto ad osservare il D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. nonché ogni altra disposizione emanata anche dall'Autorità garante per la privacy. 2. Il Comune di Modena, ai sensi degli artt. 4, comma 1, lett. g) e 29 del D.Lgs. n. 196/2003, nomina il Tesoriere Responsabile del trattamento dei dati personali per l’ambito di attribuzioni, funzioni e competenze applicative degli obblighi del contratto. In qualità di Responsabile del trattamento dei dati, il Tesoriere ha il compito e la responsabilità di adempiere a tutto quanto necessario per il rispetto delle disposizioni della normativa vigente in materia e di osservare scrupolosamente quanto in essa previsto. Il Tesoriere ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso e comunque a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo ed in alcuna forma, di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione della prestazione affidata. 3. In particolare i compiti e la responsabilità del Responsabile del trattamento dei dati sono: a) verificare e controllare che nell’ambito dell’esecuzione delle obbligazioni contrattuali il trattamento dei dati sia effettuato ai sensi e nei limiti del D.Lgs. 196/2003 e coordinarne tutte le operazioni; b) eseguire i trattamenti funzionali ai compiti attribuiti in modo non incompatibile con le finalità per cui i dati sono stati raccolti e solo ed esclusivamente per eseguire i compiti e l’incarico attribuiti. Qualora sorgesse la necessità di trattamenti su dati personali diversi ed eccezionali rispetto a quelli normalmente eseguiti, il responsabile dovrà informare immediatamente il Comune nella persona del Dirigente del Settore Risorse Finanziarie e Affari Istituzionali; c) individuare, nell’ambito della propria struttura aziendale, gli incaricati del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 196 del 1993 in relazione al personale che effettuerà i servizi oggetto del contratto; i nominativi di tali incaricati dovranno essere comunicati al Comune; d) impartire le disposizioni organizzative e operative e fornire agli incaricati le istruzioni per il corretto, lecito, pertinente e sicuro trattamento dei dati in relazione ai compiti loro assegnati, avendo riguardo che gli stessi abbiano accesso ai soli dati personali la cui conoscenza sia strettamente necessaria per eseguire i compiti attribuiti, ...
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. Ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 2003 e successive modificazioni e dell’art. 13 del GDPR: a) i dati personali raccolti sono trattati anche con strumenti informatici ed utilizzati nell’ambito del procedimento nel rispetto degli obblighi di riservatezza. Titolare e responsabile del trattamento dei dati è la DGCA; b) i soggetti richiedenti, nel presentare la richiesta di contributo, accettano la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dei propri dati identificativi e dell’importo del contributo concesso, ai sensi degli artt. 26 e 27 del decreto legislativo n. 33 del 2013 in materia di trasparenza; c) i soggetti richiedenti, nel presentare la richiesta di contributo, accettano inoltre la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dei dati e delle informazioni previste dall’articolo 115 del Regolamento UE n. 1303 del 2013 in merito agli obblighi di informazione e trasparenza sui beneficiari; d) i dati forniti potranno essere oggetto di comunicazione a terzi controinteressati e di diffusione sul sito della DGCA.
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. ART. 37 DOMICILIO DELLE PARTI - COMUNICAZIONI
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. L’aggiudicatario, nell'esecuzione dei compiti ad essa assegnati in base al presente capitolato, deve impegnarsi ad osservare le norme vigenti in materia di segreto d’ufficio, segreto statistico e tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In particolare, l'impresa aggiudicataria si impegna ad agire e a dare istruzioni al proprio personale, incaricato di effettuare le prestazioni previste dal presente capitolato, affinché tutti i dati e le informazioni patrimoniali, statistiche, anagrafiche, tecniche, amministrative e di qualunque altro genere di cui vengano a conoscenza od in possesso, in conseguenza dei servizi resi, siano considerati e trattati come riservati. Qualunque dato o informazione non dovrà essere comunicato a terzi o diffuso, né utilizzato da parte dell'impresa aggiudicataria e dei propri collaboratori per fini diversi da quelli previsti dall'appalto. Tali vincoli di riservatezza operano anche per il tempo successivo alla scadenza del contratto. Il personale impiegato dall'impresa aggiudicataria dovrà inoltre astenersi dal manomettere o dal prendere conoscenza di pratiche, documenti o corrispondenza ovunque posti negli uffici della Provincia. L’impresa dovrà dichiarare di essere consapevole che i dati che tratterà, potranno essere soggetti all’applicazione del codice per la protezione dei dati personali. L’impresa è tenuta ad ottemperare agli obblighi previsti dal codice per la protezione dei dati personali oltre che dalle vigenti disposizioni in materia di tutela della riservatezza e ad adottare le istruzioni specifiche ricevute per il trattamento dei dati personali. L’aggiudicatario è obbligato ad allertare immediatamente la Provincia in caso di situazioni anomale o di emergenze. L’impresa aggiudicataria dovrà altresì comunicare al settore Informatica i nominativi dei propri dipendenti e/o collaboratori che saranno utilizzati per l’espletamento del servizio oggetto dell'appalto. Rimane salvo ed applicabile tutto quanto previsto dal d.lgs.196/2003 e dalle norme del codice penale e di procedura penale in tema di criminalità informatica.
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. Ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 2003 e successive modificazioni e dell’art. 13 del GDPR: a) i dati personali raccolti sono trattati anche con strumenti informatici ed utilizzati nell’ambito del procedimento nel rispetto degli obblighi di riservatezza. Titolare e responsabile del trattamento dei dati è la DGCA; b) i soggetti richiedenti, nel presentare la richiesta di contributo, accettano la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dei propri dati identificativi, dei dati dell’opera e dell’importo del contributo concesso, ai sensi degli artt. 26 e 27 del decreto legislativo n. 33 del 2013 in materia di trasparenza; c) i soggetti richiedenti, nel presentare la richiesta di contributo, accettano inoltre la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dei dati e delle informazioni previste dall’articolo 115 del Regolamento UE n. 1303 del 2013 in merito agli obblighi di informazione e trasparenza sui beneficiari; d) i dati forniti potranno essere oggetto di comunicazione a terzi controinteressati e di diffusione sul sito della DGCA. Il Direttore Generale (Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx) Firmato digitalmente da XXXXXX CN = XXXXXXXX O = Ministero C = IT della cultura (Art. 4) Criteri e sotto-criteri Punteggio max A) Qualità, innovatività e originalità della sceneggiatura ovvero del soggetto 34 34 1. Qualità della scrittura, capacità di elaborazione drammaturgica, sviluppo e approfondimento dei personaggi, dei dialoghi, e coerenza tra le diverse componenti (idea, struttura, personaggi e dialoghi) 18 12 2. Originalità della storia e innovatività del linguaggio narrativo 16 10
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. Le parti danno atto di avere proceduto contestualmente alla sottoscrizione del presente accordo alla sottoscrizione di uno specifico “accordo” che regola il trattamento dei dati personali in conformità all’art. 28, paragrafo 3 del Regolamento (UE) 2016/679 in quanto il legale rappresentante del soggetto accreditato è designato Responsabile del trattamento di dati personali inerenti gli utenti del presente servizio. Con la sottoscrizione dell’allegato Accordo, il soggetto accreditato viene individuato come Responsabile del Trattamento dei dati personali ed assume i relativi compiti e funzioni, come definiti dall’art. 28, paragrafo 3 del Regolamento UE n. 2016/679. Per tutta la durata dell’Accordo e a pena di risoluzione dello stesso, il Responsabile è tenuto ad effettuare i trattamenti di dati personali conseguenti allo svolgimento delle attività oggetto di affidamento, nel rispetto di tutte le disposizioni e obblighi previsti dal Regolamento UE 2016/679 e, in particolare, dall’art. 28 paragrafo 3, con la precisazione che anche le eventuali successive modifiche e integrazioni delle citate disposizioni normative si intenderanno automaticamente recepite come vincolanti nel presente appalto.
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. 1. L'Ente, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, nomina il Tesoriere Responsabile esterno del trattamento dei dati personali per l’ambito di attribuzioni, funzioni e competenze applicative degli obblighi della convenzione. 2. Nello svolgimento del servizio oggetto del presente affidamento, il Tesoriere è tenuto ad osservare il D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. e il Regolamento UE/2016/679, nonché ogni altra disposizione legislativa e provvedimentale emanata anche dall'Autorità garante per la privacy. 3. Le parti si impegnano, pena la risoluzione della convenzione, a non divulgare – anche successivamente alla scadenza di quest’ultima – notizie di cui siano venute a conoscenza nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, nonché a non eseguire ed a non permettere che altri eseguano copia, estratti note ed elaborati di qualsiasi genere dei documenti di cui siano venute in possesso in ragione della presente convenzione. 4. A tale scopo le parti dichiarano che i dati verranno trattati per finalità esclusivamente connesse alle obbligazioni derivanti dalla presente convenzione, in modo lecito e secondo correttezza, mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, nel rispetto delle norme previste dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” approvato con X.Xxx. numero 196/2003 e s.m.i. Per tutta la durata dei servizi della presente convenzione, nonché anche successivamente alla scadenza di quest’ultima, le parti si impegnano, altresì a far mantenere al proprio personale il segreto d’ufficio in relazione ai dati sottoposti a trattamento. 5. L’Ente provvederà con separato atto a nominare e designare il Tesoriere quale Responsabile Esterno del Trattamento, definendone compiti e responsabilità, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/79, anche in conformità allo schema - allegato a) approvato dalla Giunta regionale con deliberazione del 7 agosto 2020, n. 1328; a tal fine quest’ultimo si impegna a prestare la massima collaborazione al fine di individuare e formalizzare tale nomina.
Trattamento dei dati e obblighi di riservatezza. 9 Art. 15 – Responsabilità dell’Aggiudicatario 10 Art. 16 – Coperture assicurative 11