Tribunale arbitrale Clausole campione

Tribunale arbitrale. 1 All'occorrenza, un tribunale arbitrale può essere istituito nei casi seguenti: - disaccordo delle parti contraenti sull'applicazione o l'interpretazione del presente CCL; - mancato accordo fra le parti contraenti in merito alle trattative salariali. 2 Il tribunale arbitrale sottopone alle parti contraenti proposte di soluzione. Esso decide in ultima istanza - riservate le vie legali previste dal Concordato sull'arbitrato (RS 279) - se i tentativi di ricomposizione falliscono. 3 Il tribunale arbitrale è così composto: - 3 rappresentanti di TILO SA - 1 rappresentante del SEV , - 1 rappresentante di Transfair, - 1 rappresentante di VSLF - 1 presidente, che deve avere una formazione giuridica completa. 4 Il segretariato del tribunale arbitrale è assunto da TILO SA. 5 Il procedimento è sottoposto al segretariato del tribunale arbitrale mediante richiesta scritta di una o più parti contraenti. 6 Le parti contraenti designano loro rappresentanti entro 14 giorni dalla data in cui hanno preso atto della domanda secondo il cpv. 1. Entro il medesimo termine le parti contraenti devono nominare la o il presidente. Se non si giunge ad un accordo sulla persona da designare come presidente, decide l’ufficio cantonale di conciliazione su richiesta delle parti contraenti. 7 Il procedimento successivo è definito dal tribunale arbitrale nell'ambito del Concordato sull'arbitrato. Deve trattarsi di un procedimento semplice e rapido. Le parti contraenti si impegnano ad accettare quanto sancito dal tribunale arbitrale. Le spese procedurali sono prese a carico per metà da TILO SA e per l'altra metà dalle organizzazioni del personale che prendono parte al procedimento; ciò indipendentemente dall'esito dello stesso.
Tribunale arbitrale. Per le controversie tra le parti contraenti che concernono l’interpretazione e l’ap- plicazione del presente CCL e delle rispettive appendici è competente un tribu- nale arbitrale con sede a Berna. Sono esclusi i tribunali ordinari. Il tribunale arbitrale decide inoltre in merito all’adeguamento dei salari, se le parti contraenti non hanno raggiunto un accordo nell’ambito delle trattative salariali. Per quanto concerne le controversie relative ad un piano sociale, il tribunale arbi- trale può unicamente constatare la violazione del presente CCL.
Tribunale arbitrale. In caso di divergenze nell’interpretazione della presente Convenzione, le parti contraenti possono sottoporre il caso a un tribunale arbitrale. Salvo al- trimenti concordato dalle parti in quella sede, trovano applicazione le dispo- sizioni del Codice di procedura civile (CPC, art. 353 e segg.). Prima della sua decisione il tribunale arbitrale può avanzare una proposta di conciliazione. Il tribunale arbitrale è costituito da un/una presidente e da due membri. Cia- scuna parte nomina un membro entro 30 giorni. I membri scelti dalle parti a loro volta nominano un/una presidente entro 10 giorni. Nel caso in cui non xxxxxxx un’intesa sulla nomina di un/una presidente, la carica sarà assunta dal/dalla presidente del tribunale commerciale del Cantone di Xxxxxx oppure da una persona scelta da quest’ultimo/a. La sede del tribunale arbitrale è Zurigo. La procedura arbitrale dovrà conclu- dersi il più velocemente possibile. Le decisioni del tribunale arbitrale sono definitive.
Tribunale arbitrale. 1 Il Tribunale arbitrale si compone di un giudice di carriera o di un altro giurista perito e indipendente quale presidente, nonché di 3 giudici arbitrali esperti per ogni parte contraente che verranno designati da queste ultime. 2 Il presidente del Tribunale arbitrale sarà designato, di concerto ed anticipa- tamente, dalle parti contraenti del CCL e resterà in carica per tutta la durata del CCL. Qualora le parti contraenti non dovessero accordarsi sulla sua de- signazione, la nomina del presidente sarà demandata al Tribunale d’Appello del Canton Zurigo, il quale potrà tenere conto, nella sua decisione, delle proposte delle parti contraenti. 3 I giudici arbitrali esperti vengono nuovamente nominati dalle parti con- traenti per ogni procedura arbitrale. La loro designazione dovrà essere effettuata immediatamente, al più tardi entro 30 giorni dalla domanda di convocazione del Tribunale arbitrale. Le organizzazioni dei lavoratori contra- enti dovranno accordarsi fra di loro, volta per volta, sulla designazione dei loro giudici arbitrali. In linea di massima ogni organizzazione dei lavoratori dovrebbe essere rappresentata da un giudice arbitrale. 4 Il Tribunale arbitrale ha sede a Zurigo. La procedura del Tribunale arbitrale è retta dal Codice di procedura civile svizzero, nella misura in cui il presente CCL non predisponga disposizioni particolari. 5 Nella competenza del Tribunale arbitrale rientrano le divergenze di opinione e le vertenze di cui all’articolo 58 che non possono essere accomodate tra- mite la procedura di conciliazione prevista dal Contratto collettivo di lavoro.
Tribunale arbitrale. 1 Per tutta la durata del contratto è istituito un Tribunale arbitrale permanente, che delibera definitivamente su divergenze tra le parti contraenti riguardanti questioni di interpretazio- ne del presente contratto. 2 Il Tribunale arbitrale comprende un giurista designato congiuntamente, quale presidente del Tribunale, e due rappresentanti per ciascuna parte. Qualora le parti contraenti non si accordassero sulla sua designazione, la nomina del presidente è demandata al presiden- te del Tribunale d’Appello del Xxxxxx Xxxxx o ad una persona da esso designata. 3 I costi vanno a carico delle parti contraenti il CCL per il settore del prestito di personale.
Tribunale arbitrale. 8.1 Il tribunale arbitrale è composto da 5 membri e ha la sua sede nel cantone di Basilea- Città. La presidenza viene decisa di comune accordo dalle parti contraenti. Se non si giunge a un’elezione unanime, la presidenza viene stabilita dall’istanza giudiziaria competente del cantone di Basilea-Città. Per il resto, in seno al tribunale arbitrale la parte del datore di lavoro e quella dei lavoratori sono rappresentate in modo paritetico. 8.2 La procedura davanti al tribunale arbitrale segue il Codice di diritto processuale svizzero del 19.12.2008. 8.3 Le spese derivanti dalla procedura arbitrale vengono sostenute dalle parti contraenti. Il tribunale arbitrale decide sulla ripartizione delle stesse.‌‌‌
Tribunale arbitrale. 12.1 Il tribunale arbitrale è composto da un presidente e due membri. Il presidente deve essere giurista e avere esperienza pratica in materia di procedura processuale in veste di giudice, avvocato o altro. Quali membri devono essere nominate, secondo la natura della controversia, persone competenti e giuristi. 12.2 Il presidente del tribunale arbitrale è nominato in comune dalle parti entro il termine di un mese a decorrere dal ricorso al tribu- nale arbitrale da parte di una delle parti contraenti. Se le parti non giungono ad un accordo completo, o se una di loro rifiuta di collaborare, la nomina dell’intero tribunale compete al presiden- te del Tribunale d’appello del Canton Zurigo. Le parti coinvolte nella procedura nominano ognuna un altro membro. Se tale designazione non viene effettuata entro due settimane, la nomina compete al presidente stesso. 12.3 La sentenza del tribunale arbitrale ha carattere definitivo. Qualo- ra le parti non si accordino diversamente, il foro del tribunale arbitrale è a Zurigo. Per la procedura si applica il codice di proce- dura civile federale.
Tribunale arbitrale. Nel caso di una controversia tra le parti contraenti queste ultime si adoperano al fine di trovare un accordo tramite negoziati im- mediati. Se non viene raggiunto nessun accordo, la decisione sarà presa da un tribunale arbitrale. Le parti nominano i propri giudici. Il collegio arbitrale si compone di almeno tre membri. La presidenza viene nominata di comune accordo dalle parti contrattuali. Per il resto le parti contrattuali sono rappresentate in maniera paritetica nel collegio arbitrale. I costi della procedura verranno sostenuti dalle parti contraenti in base alla decisione sulle spese.
Tribunale arbitrale. 10.1 Il tribunale arbitrale è composto da un giudice come presidente e due membri. Il presidente viene designato di comune accordo dalle parti contraenti ed è nominato per un periodo limitato. Gli altri due membri vengono nominati dalle parti contraenti coin- volte nella procedura: uno da parte dei datori di lavoro ed uno da parte dei lavoratori. Se tale designazione non viene effettuata en- tro il termine stabilito dal presidente, la nomina compete al pre- sidente stesso. 10.2 Se la designazione del presidente del Tribunale arbitrale da parte delle parti contraenti non ha luogo, la nomina del presidente compete al presidente del Tribunale federale svizzero. 10.3 Qualora le parti non si accordino diversamente nei singoli casi, il foro del Tribunale arbitrale è a Berna. Per la procedura si applica il Codice federale di procedura civile. 10.4 Prima della sentenza, il Tribunale arbitrale può sottoporre alle parti una proposta di conciliazione. 10.5 I costi processuali devono essere sostenuti per metà da ciascuna delle parti contraenti, indipendentemente dall’esito della proce- dura. 10.6 Nell’ambito della competenza del Tribunale arbitrale rientrano, a seconda delle controversie che gli vengono sottoposte in base agli articoli 8.3 e 9 CCL sopracitati: a) l’interpretazione del presente CCL e delle disposizioni comple- mentari; b) di giudicare in caso di controversie tra le parti, purchè non si sia giunti ad una deliberazione da parte della CPN, rispettiva- mente tra le parti contraenti; c) di decidere, in quanto istanza di ricorso, in caso di divergenze d’opinione, secondo l’art. 11 CCL.
Tribunale arbitrale. Art. 13 Violazioni della CCNL: rispetto della Convenzione, violazioni della Convenzione, pene convenzionali