Definizione di Spese ammissibili

Spese ammissibili. Intensità massima agevolazione
Spese ammissibili. Sono ammissibili le spese connesse all’attività, indicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del progetto, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle di seguito indicate, nei limiti eventualmente evidenziati: • spese di costituzione, per le imprese non ancora costituite alla data di presentazione della domanda; • canoni di locazione (massimo 6 mesi); • consulenze, nel limite del 20% del totale delle spese ritenute ammissibili; nell’ambito di tale massimale, sono ammesse le spese sostenute dal beneficiario per l’ottenimento di servizi di accompagnamento, anche resi al fine della presentazione della domanda (es.: assistenza alla predisposizione del business plan): tali spese sono riconosciute nella misura massima del 2,5% del totale delle spese ritenute ammissibili e comunque non superiore a 300 euro; • retribuzione dipendenti e soci lavoratori, entro il limite massimo di 6 mesi e comunque entro il limite massimo del 50% delle spese ammissibili; • corsi di formazione;
Spese ammissibili. (direttamente imputabili al programma di attività, direttamente sostenute dal soggetto assegnatario del contributo, riferite all'arco temporale del programma) DENOMINAZIONE DELLA CATEGORIA DI SPESA (Spese correnti direttamente connesse al progetto)

Examples of Spese ammissibili in a sentence

  • I bandi sono emanati per la concessione a soggetti esterni all“Iniziativa” di finanziamenti per attività di ricerca coerenti con la medesima “Iniziativa”, nei limiti di quanto previsto al successivo articolo 9 (Spese ammissibili).

  • La mancata presentazione o la non conformità ai suddetti modelli anche di un solo documento previsto al precedente comma 1, lettere a) e b), o il mancato rispetto dei massimali indicati per le Spese ammissibili di cui all’Allegato 4 sono causa di esclusione dell’iniziativa.

  • Spese ammissibili per le attività svolte dal ricercatore L'allegato I stabilisce un importo forfettario, esclusivamente a favore dei ricercatori assunti nell'ambito del progetto, sulla base degli importi di riferimento indicati nel programma di lavoro, a prescindere da ogni ulteriore contributo che può essere corrisposto dal beneficiario al ricercatore.

  • UE 651/2014 come dettagliato nella seguente tabella: Spese ammissibili Art.

  • Spese ammissibili per le attività svolte dal beneficiario e costi indiretti I costi di gestione e i costi indiretti verranno rimborsati sulla base del programma di lavoro, in conformità delle condizioni definite all'allegato I.


More Definitions of Spese ammissibili

Spese ammissibili. 53.Sono considerate ammissibili le spese che siano:
Spese ammissibili. Investimenti produttivi; Servizi reali; Innovazione.
Spese ammissibili sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa, nel rispetto dei massimali rispettivamente indicati :
Spese ammissibili. Ai fini dell’elaborazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica, si precisa che le tipologie di spese ammissibili sono quelle connesse con la prestazione dei servizi richiesti. Nello specifico:
Spese ammissibili. E’ ammesso l’acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api, regine esclusivamente della sottospecie autoctona Apis mellifera ligustica e materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione Secondo quanto previsto all’art. 5, comma 4 del Decreto del 30 novembre 2022, il materiale biologico (nuclei, pacchi di api, api regine) è ammesso al contributo a condizione che, al momento dell’acquisto, sia corredato da certificazione attestante l’appartenenza delle api alla sottospecie autoctona Apis mellifera ligustica rilasciata dal CREA – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente di Bologna o da soggetti che abbiano accreditato l’analisi di classificazione della sottospecie di Apis mellifera presso Accredia. Inoltre, come stabilito dal suddetto Decreto Ministeriale, all’art. 5, comma 3, fatte salve sopravvenute cause di forza maggiore e circostanze eccezionali, il materiale biologico finanziato non può essere rivenduto o ceduto gratuitamente e dev’essere mantenuto in azienda per un periodo minimo di un anno. Il materiale apistico è ammesso a contributo a condizione che siano rispettati gli adempimenti stabiliti dalla Legge Regionale 24 luglio 2015, n. 19 - Disposizioni in materia di apicoltura di seguito riportati: Direzione Generale Servizio Sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari - all’articolo 5 - Denuncia degli apiari e degli alveari e relative comunicazioni, comma 2, lettera b): effettuare alla Banca dati dell'Anagrafe apistica nazionale (BDA) la comunicazione concernente le movimentazioni, con particolare riferimento a qualsiasi compravendita di materiale vivo;
Spese ammissibili. In linea generale, affinché una spesa possa essere ritenuta ammissibile, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti di carattere generale. La spesa deve essere: ✓ pertinente ed imputabile ad un’operazione selezionata dall’AdG o dall’Organismo Intermedio, o sotto la sua responsabilità, conformemente alla normativa applicabile; ✓ effettivamente sostenuta dal Beneficiario e comprovata da fatture quietanzate o giustificata da documenti contabili aventi valore; ✓ sostenuta nel periodo di eleggibilità delle spese; ✓ tracciabile, ovverosia verificabile attraverso una corretta e completa tenuta della documentazione al fine di assicurare, con riferimento alla spesa, l’esistenza di un’adeguata pista di controllo; ✓ contabilizzata, in conformità alle disposizioni di legge ed ai principi contabili e, se del caso, sulla base delle specifiche disposizioni dell’Autorità di Gestione. Tutte le spese (per investimenti e di esercizio) – per essere ammissibili – devono essere sostenute dopo la comunicazione di ammissione a contributo, disposta con apposita determinazione dirigenziale. Sono ammissibili le seguenti spese per investimenti, al netto dell’IVA:
Spese ammissibili. L’importo complessivo degli investimenti ammissibili non deve essere inferiore a € 20 mln. Per programmi per la Trasformazione di Prodotti Agricoli (TPA) gli investimenti ammissibili non devono essere inferiori a € 7,5 mln È composto da uno o più progetti di investimento connessi e funzionali tra loro e può prevedere:  progetti di ricerca, sviluppo e innovazione  realizzazione di infrastrutture di pubblico interesse Consente la costruzione di infrastrutture, strumentali allo sviluppo economico del territorio. Inoltre, finanzia programmi di investimento finalizzati a: • innalzare il livello di tutela ambientale dell’impresa proponente oltre le soglie fissate dalla normativa comunitaria vigente o in assenza di specifica normativa comunitaria • anticipare l’adeguamento a nuove norme dell’Unione, non ancora in vigore, che innalzano il livello di tutela ambientale • consentire maggiore efficienza energetica • realizzare impianti di cogenerazione ad alto rendimento • realizzare attività di riciclaggio e riutilizzo di rifiuti (limitatamente ai rifiuti speciali di origine industriale e commerciale) Cosa si può fare a) creazione di una nuova unità produttiva b) ampliamento della capacità produttiva di un'unità esistente c) riconversione di un'unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione, per ottenere prodotti che non rientrano nella stessa classe ATECO 2007 dei prodotti fabbricati in precedenza d) ristrutturazione di un'unità produttiva esistente: • cambiamento fondamentale del processo produttivo esistente attuato attraverso l'introduzione di un nuovo processo produttivo • notevole miglioramento al processo produttivo esistente, in grado di aumentare il livello di efficienza o di flessibilità (riduzione dei costi, aumento del livello qualitativo dei prodotti e/o dei processi, riduzione dell'impatto ambientale e miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro) e) acquisizione di un'unità produttiva esistente*, ubicata in un'area di crisi e di proprietà di un'impresa non sottoposta a procedure concorsuali (acquisizione degli attivi di un’unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione) al fine di garantire la salvaguardia anche parziale, dell'occupazione esistente.