Composizione dei gruppi di lavoro Clausole campione

Composizione dei gruppi di lavoro. Per la descrizione dei profili professionali, delle relative competenze ed esperienze si rimanda all’Appendice 1 alle Condizioni di Fornitura, “Profili Professionali”. In base alle attività ed alle caratteristiche esposte nel paragrafo 4, la stima della numerosità, della tipologia e dell’effort sono stati effettuati quali proiezione dei dati storici sul medesimo contesto ed in base al grado di innovazione ipotizzata, con le figure professionali ponderate sull’effort medio atteso. Tali valori sono stati utilizzati per il calcolo della base d’asta. Il Fornitore potrà pertanto, per le attività erogate con modalità “a corpo”, organizzare i team di lavoro come più funzionale a garantire l’efficacia e la qualità richiesta dalla Committente. Si precisa che tali mix potranno essere soggetti a revisione in accordo tra Committente e Fornitore, laddove necessario, in funzione delle peculiarità di specifici affidamenti.
Composizione dei gruppi di lavoro. 4.1. L’Appaltatore ha indicato la composizione dei Gruppi di Lavoro come di seguito indicato:
Composizione dei gruppi di lavoro. Le figure professionali previste per la fornitura saranno: • CS – Consulente Senior; • CN – Consulente Junior. Di seguito si riporta il mix medio da utilizzarsi calcolato sulla base dell’esperienza pregressa della Committente. Eventuali scostamenti rispetto a tale mix dovranno essere preventivamente comunicati e motivati dal Monitore e accettati dalla Committente. Tipologia Servizio Figura professionale Effort % Servizi di monitoraggio Supporto nella fase di “Esecuzione” Consulente Senior 60% Consulente Junior 40% Supporto nella fase Ex-Post Consulente Senior 50% Consulente Junior 50% Servizi di Supporto Specialistico Formazione Consulente Senior 40% Consulente Junior 60% Trasferimento know-how e Training on the job Consulente Senior 40% Consulente Junior 60% Supporto tecnico Direzionale Consulente Senior 80% Consulente Junior 20% Per l’erogazione del servizio di supporto alla fase di “Esecuzione” sarà richiesto un presidio stabile di almeno 3 risorse.
Composizione dei gruppi di lavoro. Per il servizio di Assistenza agli utenti e gestione delle postazioni di lavoro i profili professionale a cui far riferimento, sia per costituire il presidio permanente di Roma che per garantire gli interventi sul territorio nazionale, sono di seguito riportati: ◼ Sistemista senior ◼ Sistemista ◼ Sistemista junior/Operatore di Service Desk Per l’erogazione del servizio sulle sedi romane, il Fornitore dovrà attivare e garantire un presidio tecnico permanente presso la sede del Consiglio di Stato di Piazza Monte della Pietà, salvo diversa indicazione da parte dell’Amministrazione. Tale presidio dovrà essere strutturato in due team, dedicati rispettivamente al servizio di Service Desk e al servizio di gestione delle postazioni di lavoro. In sede di offerta il Fornitore dovrà indicare il dimensionamento in termini di risorse del presidio tecnico permanente, specificandone i profili professionali. E’ infatti responsabilità del Fornitore assicurare risorse con caratteristiche e competenze adeguate e ottime capacità relazionali con l’utenza e progettare l’organizzazione e il dimensionamento ottimale dei team in relazione: ◼ al numero di utenti; ◼ al numero e alla tipologia di richieste; ◼ alle tecnologie e agli strumenti di supporto (piattaforma di Service Desk) che il Fornitore offrirà per l’esecuzione delle attività; ◼ alle modalità di supporto proposte; ◼ ai livelli di servizio da rispettare. In relazione al dimensionamento da indicare in offerta si precisa che: o in ognuno dei due team, dedicati rispettivamente al servizio di Service Desk e al servizio di gestione delle postazioni di lavoro, dovrà essere prevista la presenza di almeno un sistemista senior o il dimensionamento proposto avrà una valenza di minimo garantito, fermo restando che il dimensionamento effettivo del servizio in fase di esecuzione dovrà essere comunque tale da assicurare i Livelli di Servizio richiesti o il dimensionamento proposto sarà oggetto di valutazione dell’offerta tecnica. L’erogazione del servizio di gestione delle postazioni di lavoro presso le altre sedi dell’Amministrazione, nonché presso le abitazioni/studi dei Magistrati, fuori dal comune di Roma, dovrà essere garantito dalle strutture territoriali del Fornitore. Si precisa che per tali strutture il Fornitore non deve indicare in offerta alcun dimensionamento, fermo restando l’impegno a rispettare i livelli di servizio contrattuali. In appendice 1 è riportato il dimensionamento dei team di presidio dedicati al servizio dag...
Composizione dei gruppi di lavoro. Per quanto concerne la composizione dei gruppi di lavoro, le esigenze vengono espresse separatamente per le varie categorie di attività. Per ognuna delle attività della fornitura vengono indicate le composizioni di riferimento dei gruppi di lavoro.
Composizione dei gruppi di lavoro. Per la descrizione dei profili professionali, delle relative competenze e esperienze si rimanda all’Appendice 3 - Profili Professionali. Si precisa inoltre che, fatti salvi i servizi per i quali è prevista l’erogazione in GP per specifici profili, i team mix di seguito riportati rappresentano la configurazione mediamente ottimale per il raggiungimento degli obiettivi del Dipartimento; tuttavia è in ogni caso responsabilità del Fornitore strutturare il miglior gruppo di lavoro al fine di garantire i livelli qualitativi richiesti dalla fornitura.
Composizione dei gruppi di lavoro. Per il servizio di Gestione Applicativa, il Fornitore dovrà impiegare le seguenti figure professionali: • Analista funzionale; • Analista programmatore. Il piano di impiego, mediato su tutti i servizi di tutte le aree applicative, è riportato nella tabella che segue: Analista Funzionale 60% Analista Programmatore 40%
Composizione dei gruppi di lavoro. I gruppi di lavoro devono essere composti da figure professionali tali da rispondere alle esigenze dei vari stadi del processo di realizzazione delle rassegne, dalla raccolta, selezione e organizzazione dei contenuti fino a giungere al prodotto finale. La produzione delle rassegne stampa comprende fasi relative alla selezione della notizia. Queste sussistono affinché sia prodotto il miglior risultato possibile per lo specifico argomento trattato. L’impresa, fornendo il servizio di rassegna stampa, opera la scelta delle notizie tramite lettori qualificati ed esperti. Questi saranno indicati come lettori specializzati, con acquisita esperienza relativa alle tematiche da esaminare. In particolare ogni gruppo di lavoro comprenderà: · Lettori senior, ovvero con esperienza oltre i 10 (dieci) anni (numero minimo 2); · Lettori junior, ovvero con esperienza minima pari a 2 (due) anni.
Composizione dei gruppi di lavoro. Relativamente alle figure professionali da assicurare per il servizio di Supporto Specialistico, si riporta di seguito una stima di massimali in G/P per specifica figura. Figura professionale Sistemista Senior/DBA Sistemista Sistemista Junior Analista programmatore Totale G/P per anno Numero di giorni/persona per anno (G/P) 200 200 800 150 1350
Composizione dei gruppi di lavoro. Per i servizi di Supporto Specialistico, il Fornitore dovrà impiegare le figure professionali riportate nella tabella sottostante, secondo un piano di impiego, mediato su tutti gli Obiettivi previsti su tutte le aree applicative, riportato nella tabella seguente: Figura Professionale % Utilizzo Specialista di Prodotto/Tecnologia 57,0% Specialista di tematica 23,0% Specialista di tematica senior 20,0% In particolare si richiede che tra gli specialisti di Prodotto/Tecnologia impiegati nella fornitura dovrà essere garantita la disponibilità di tre risorse professionali aventi, ciascuna, una delle seguenti certificazioni: - Microsoft Certified Professional; - Oracle Certified Professional; - Sun Java Technology Certification. Tali risorse certificate dovranno essere rese disponibili per l’intera durata del contratto.