INDAGINE DI MERCATO. L’indagine di mercato viene avviata a scopo esplorativo, al fine di procedere successivamente a una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) della legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali” e s.m.i. Xxxxxxx invitati a presentare offerta, tramite Richiesta di offerta “RdO” sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MePA, dieci operatori economici (per singolo lotto), ove disponibili, che avranno manifestato interesse a prendere parte alla procedura entro il termine previsto dal presente avviso di indagine di mercato e che risulteranno abilitati al MePA al bando “Lavori” categoria “OG1 Edifici civili e industriali”. In caso di partecipazione di operatori con idoneità plurisoggettiva di cui all’articolo 45, comma 1, del Codice (raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari di concorrenti, ecc.) è richiesta l’iscrizione in MePA di tutti gli operatori raggruppati e l’abilitazione alla categoria “OG1 Edifici civili e industriali” da parte della sola società capogruppo. Si avvisa che verrà richiesto, in caso di invito alla procedura negoziata, un sopralluogo obbligatorio, a pena di esclusione, presso le sedi universitarie indicate nei rispettivi Capitolati Speciali di Appalto per il Lotto 1 e per il Lotto 2. Gli operatori economici interessati dovranno produrre l’istanza di manifestazione di interesse, redatta in conformità al contenuto del Modello, allegato al presente avviso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante.
INDAGINE DI MERCATO. (art. 1, co.2, lett. a), della Legge 120/2020)
INDAGINE DI MERCATO. Il confronto competitivo
INDAGINE DI MERCATO. 1. L’indagine di mercato è svolta previo avviso pubblicato, nell'Albo online della Provincia e sul sito istituzionale per un periodo non inferiore a 15 giorni.
2. L’avviso deve indicare i requisiti minimi che devono essere posseduti dai soggetti per potere essere invitati a presentare offerta; i requisiti sono indicati con riferimento alla specificità del servizio da affidare; nell’avviso, in rapporto all’importo della classe e categoria del servizio da affidare, nonché alla natura e alla complessità delle attività da svolgere, può essere richiesto un requisito minimo relativo alla somma di tutti i lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie di lavori cui si riferisce il servizio da affidare.
3. Per l’affidamento del servizio specifico, la selezione tramite l’indagine di mercato, tra gli operatori economici in possesso dei requisiti, dei cinque o più soggetti cui rivolgere l’invito, è effettuata nel rispetto dei principi di proporzionalità, parità di trattamento e trasparenza, con modalità di scelta oggettive, non discriminatorie individuate preventivamente e ciò mediante un confronto motivato degli stessi, tenendo conto dei seguenti parametri: • tipologia dell’incarico da affidare; • requisiti posseduti (elenco delle prestazioni effettuate negli anni precedenti - la dimostrazione del possesso di un’esperienza professionale adeguata alla tipologia e all’importo dell’incarico; • conferma dell’effettiva disponibilità ad effettuare le prestazioni nei tempi richiesti. Nella scelta degli operatori economici da invitare, tramite indagini di mercato (ma le stesse considerazioni valgono in caso di elenco), vanno evitati riferimenti a principi di territorialità. Il criterio di scelta sarà comunque dettagliatamente precisato dal Dirigente appaltante nella lettera di invito o nell’avviso di selezione, il quale potrà, tenuto conto dei parametri di cui sopra, scegliere anche mediante sorteggio.
4. Gli operatori economici selezionati sono invitati a presentare le offerte oggetto della negoziazione mediante una lettera di invito contenente gli elementi essenziali costituenti l’oggetto della prestazione, il relativo importo presunto, il termine per la ricezione delle offerte, il tempo massimo per l’espletamento dell’incarico e ogni altro ulteriore elemento ritenuto utile, nonché i criteri di valutazione delle offerte; alla lettera di invito può essere allegata una nota illustrativa delle prestazioni.
5. La scelta dell’affidatario deve essere tempestivamente re...
INDAGINE DI MERCATO. Da indagine espletata si è dedotto che la quotazione media indicativa dei prezzi delle compravendite - riguardanti alloggi di recente edificazione (max 35 anni) liberi, in buono stato di manutenzione, con caratteristiche analoghe a quelle del bene in questione - relative all’area compresa tra Capodimonte, Secondigliano e Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx è di circa 3.550,00 euro/mq.2 Tale quotazione verrà utilizzata come base al fine di stimare l’immobile de quo, (di età di oltre 60 anni) applicando dei coefficienti correttivi i quali, in relazione alle caratteristiche, all’età, ed allo stato propri del presente cespite ne determinino il valore medio di mercato corretto. 3 INDIVIDUAZIONE COEFFICIENTI CORRETTIVI Nel nostro caso sono stati individuati i seguenti: Coefficienti correttivi di differenziazione principali, di cui alle tabelle prima riportate : - coefficiente di livello di piano: piano secondo senza ascensore – coeff. 0,90 popolare, in mediocre stato – coeff. 0,50
INDAGINE DI MERCATO il sistema GPR da drone ed accessori sono unicamente progettati, sviluppati e prodotti da Radarteam Sweden. Il fornitore individuato è l’azienda Radarteam Sweden AB, Xxxxxxxxxx 00, Xxxxx, Xxxxxx. Tel. +00 000- 00000 VAT: SE
INDAGINE DI MERCATO. 1. Qualora ne ricorrano le condizioni, le procedure di affidamento possono essere precedute da indagine di mercato.
2. L’indagine di mercato avviene mediante la pubblicazione di un avviso esplorativo nel sito internet istituzionale dell’Istituto per un periodo di almeno dieci giorni, ferma la facoltà di ridurre tale termine nei casi adeguatamente motivati. L’avviso contiene la richiesta agli operatori economici della disponibilità ad effettuare la fornitura o ad eseguire il servizio o il lavoro.
3. Ai suddetti operatori economici è richiesto il possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del Codice dei contratti (requisiti generali) e, se del caso, i requisiti di cui agli articoli 39 (requisiti di idoneità professionale), 41 (capacità economica e finanziaria) e 42 (capacità tecnica e professionale.
INDAGINE DI MERCATO. 1. L’indagine di mercato è preordinata a conoscere l’assetto del mercato, i potenziali concorrenti, gli operatori interessati, le relative caratteristiche soggettive, le soluzioni tecniche disponibili, le condizioni economiche praticate, le clausole contrattuali generalmente accettate, al fine di verificarne la rispondenza alle reali esigenze della stazione appaltante. Tale fase non ingenera negli operatori alcun affidamento sul successivo invito alla procedura.
2. Durante lo svolgimento delle indagini di mercato il Responsabile Unico del Procedimento ha cura di tenere comportamenti improntati al principio di correttezza e buona fede, non rivelando le informazioni fornite dagli operatori consultati.
3. Il Responsabile Unico del Procedimento procede all’indagine di mercato secondo i principi di adeguatezza e proporzionalità, selezione per categorie merceologiche, fatturato, operatività territoriale, referenze da parte di altre pubbliche amministrazioni, requisiti di idoneità professionale, scegliendo una delle seguenti modalità:
a) consultazione dei cataloghi elettronici del mercato elettronico fornito da xxxxxxxxxxxxxxx.xx (M.E.P.A.) di Consip;
b) consultazione dell’Albo Fornitori e Professionisti disponibile sulla piattaforma telematica dell’Ente;
c) invito a manifestare interesse tra operatori qualificati, anche se non profilati quali Fornitori dell’Ente;
4. L’esito dell’indagine di mercato viene inserita a supporto motivazionale della determina a contrarre.
INDAGINE DI MERCATO. 1. Per particolari servizi e/o forniture, il Responsabile del servizio competente dovrà svolgere delle indagini di mercato volte ad accertare l'esistenza di soggetti in grado di fornire determinati servizi, o per conoscere le condizioni di mercato alle quali gli stessi sono forniti.
2. L'indagine di mercato potrà essere svolta telefonicamente, oppure attingendo alla quotidiana esperienza di mercato, o acquisendo informazioni da altri Enti locali per acquisti analoghi, da cataloghi cartacei e/o telematici, o con qualsiasi altro mezzo ritenuto adeguato.
3. Il Responsabile del servizio competente darà atto con determinazione dell'indagine svolta.
INDAGINE DI MERCATO. L’indagine di mercato è volta ad acquisire le informazioni necessarie alla individuazione di operatori economici idonei, da invitare alla procedura negoziata, ma non costituisce impegno per la Stazione appaltante per lo svolgimento della procedura medesima. Le forniture ed i servizi da realizzare sono sommariamente descritti nella relazione illustrativa allegata (Allegato B). Le modalità di esecuzione dell’appalto e le condizioni contrattuali (verifica di conformità, fatturazione, modalità di pagamento, ecc.) saranno meglio specificate nella documentazione che sarà resa disponibile in sede di gara.