MEZZI E ATTREZZATURE. L’ETS svolgerà il servizio richiesto con mezzi e attrezzature di sua disponibilità che dovranno essere in numero adeguato al servizio da svolgere. L’ETS, per l’espletamento del servizio, dovrà inoltre mettere a disposizione e/o garantire la fruibilità di: • Materiale idoneo e necessario per il trasporto di campioni biologico e/o altro materiale; • Materiale di sicurezza conforme alla normativa nazionale e comunitaria vigente in materia; • Mezzi di trasporto idonei per gli spostamenti necessari al servizio, conformi alla normativa vigente per il trasporto di materiali/campioni biologici e di rifiuti sanitari speciali. L’impiego dei materiali, la loro scelta e le loro caratteristiche tecniche dovranno essere tecnicamente efficienti e mantenute in perfetto stato e dovranno essere dotate di tutti quegli accorgimenti ed accessori atti a proteggere e salvaguardare l’operatore e/o terzi da eventuali infortuni. L’ETS sarà responsabile del materiale utilizzato e della sua manutenzione provvedendo alla immediata sostituzione in caso di attrezzature obsolete o malfunzionanti. Il materiale di cui al presente paragrafo dovrà essere, preventivamente all’utilizzo per lo svolgimento del servizio, visionato ed autorizzato da ASUFC. Dovranno essere sempre preventivamente concordate ed autorizzate dall’Azienda Sanitaria eventuali variazioni di attrezzature o di quant’altro necessario per l’espletamento del servizio rispetto a quanto contrattualmente definito. Infine l’ETS, qualora l’Azienda nel corso del periodo contrattuale si dotasse di apparecchiature hardware e applicativi software finalizzati alla gestione dei servizi di assistenza domiciliare infermieristica, dovrà adeguarsi di conseguenza provvedendo a fornire analoghe apparecchiature al proprio personale, a proprio onere e spese. L’Azienda garantirà l’installazione e manutenzione dei soli applicativi del Servizio Informativo Socio Assistenziale Regionale.
MEZZI E ATTREZZATURE. L’Impresa Appaltatrice si impegna ad utilizzare e mantenere in servizio, in perfetto stato di efficienza e di decoro, i mezzi e le attrezzature, in quantità sufficiente e di tipo idoneo a garantire la regolare esecu- zione dei servizi previsti dal presente Capitolato. L’Appaltatore si impegna ad assicurare che tutti i macchinari, i mezzi e le attrezzature siano mantenuti costantemente in perfetto stato di efficienza e di presentabilità, con particolare attenzione ai dispositivi di sicurezza, assoggettandoli alle revisioni periodiche previste dalle normative vigenti e ricorrendo, ove necessario alle opportune attività manutentive di carattere sia ordinario che straordinario. I mezzi utilizzati dovranno essere del tipo con allestimento a vasca per nettezza urbana. Data la natura del rifiuto da raccogliere non potranno essere utilizzati mezzi dotati di attrezzatura di compattazione del rifiuto. I veicoli non dovranno essere caricati oltre i limiti previsti dalla normativa vigente e dalle specifi- che del veicolo stesso e dovranno essere dotati di telo coprivasca da utilizzarsi durante gli spostamenti. La data di prima immatricolazione dei mezzi adibiti alle attività del presente appalto, non potrà essere antecedente di oltre quattro anni rispetto a quella di inizio dei servizi. L’Impresa Appaltatrice si impegna inoltre a mantenerli, mediante frequenti ed attente manutenzioni, in stato di efficienza e di presentabi- lità, assoggettandoli anche a periodiche verniciature. L’Impresa Appaltatrice si impegna inoltre a provvedere alla pulizia giornaliera dei mezzi impiegati ed alla loro disinfezione con periodicità almeno mensile; tutti i mezzi rispetteranno le norme relative agli scari- chi ed emissioni gassose e rumorose in vigore o che potranno essere emanate durante il corso del con- tratto. Tutti i mezzi impiegati per il trasporto dei rifiuti, qualora rientrassero nella tipologia prevista dal D.M. del 17 dicembre 2009, dovranno essere dotati dell’apposito dispositivo per il controllo sulla tracciabilità dei rifiuti SISTRI. Tutte le attrezzature ed i mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti dovranno portare chiaramente le se- guenti indicazioni: la dicitura “Servizi di Igiene Ambientale”; nominativo della Ditta Appaltatrice. I mezzi e le attrezzature previsti, in caso di rottura o fermata per manutenzione o riparazione, o comun- que in ogni caso di indisponibilità, dovranno essere sostituiti da apposite riserve che la Ditta Appaltatri- ce avrà cura di procur...
MEZZI E ATTREZZATURE. L'impresa appaltatrice si impegna a utilizzare esclusivamente attrezzature e mezzi in piena efficienza operativa ed in buono stato di decoro. (Cfr. punto 3.e successivi sub punti del KPI). Sia gli automezzi previsti per l’esecuzione del servizio che quelli utilizzati per le attività di supporto, dovranno essere TUTTI almeno euro 5 ad esclusione ovviamente di quelli di nuova immatricolazione che dovranno essere euro 6 ed in regola con le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti. Sia gli automezzi che le attrezzature dovranno comunque essere in numero e della tipologia necessari a garantire l'effettuazione dei servizi e chiaramente indicati nel progetto tecnico proposto dal concorrente in sede di gara. L'impresa appaltatrice si impegna a mantenere sia gli automezzi sia le altre attrezzature costantemente in stato di perfetta efficienza e presentabilità mediante frequenti ed attente manutenzioni, assoggettando il tutto, ove si verifichi la necessità, anche a periodiche riverniciature, nonché a garantire le scorte necessarie. L'impresa appaltatrice si impegna inoltre a provvedere alla pulizia giornaliera dei mezzi impiegati ed alla loro disinfezione con periodicità almeno settimanale. Dovranno inoltre essere proposte soluzioni finalizzate a diminuire l'impatto dei mezzi di raccolta sull'ambiente urbano, con particolare riferimento all'inquinamento acustico e all'inquinamento atmosferico. I mezzi adibiti al servizio dovranno essere, inoltre, predisposti per l'installazione di strumenti elettronici di pesatura e riconoscimento (codici a barre, transponder, ecc.) dei contenitori per la raccolta dei rifiuti presso le singole utenze, in previsione dell'introduzione di nuove e diverse modalità di raccolta. Il Comune avrà facoltà di eseguire, in qualunque momento, appropriati controlli per assicurarsi del numero, della qualità e della idoneità di tutte le attrezzature e di disporre affinché i mezzi e le attrezzature non idonei siano sostituiti o resi idonei.
MEZZI E ATTREZZATURE. 6.1 La S.S. dovrà utilizzare per i servizi contrattualizzati le attrezzature più idonee, efficienti, conformi alle leggi sulle emissioni atmosferiche e rumorose e della qualità e quantità necessaria al regolare svolgimento dei servizi stessi. La dotazione tecnica della S.S. dovrà essere comunque conforme a quanto previsto dalla Deliberazione del Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti n. 1 del 30 gennaio 2003 e qualsiasi automezzo potrà essere utilizzato solo se immatricolato in data successiva al 31 dicembre 2010.
6.2 La S.S., entro trenta giorni successivi alla data di inizio del servizio, dovrà presentare all’U.C. le carte di circolazione relative a tutti gli automezzi che impiegherà sul territorio. La definitiva immissione in servizio degli automezzi potrà avvenire solamente dopo che l’U.C. abbia espresso e formalizzato per iscritto il proprio parere positivo in merito ai suddetti automezzi. Tale parere si intende espresso positivamente qualora trascorrano infruttuosamente almeno venti giorni dal ricevimento della notizia degli automezzi immessi.
6.3 Se, nel corso del periodo contrattuale, la S.S. intendesse sostituire uno o più automezzi, dovrà comunicare per iscritto tale volontà all’U.C. indicando le caratteristiche tecniche dei nuovi mezzi che intende immettere in servizio. Resta facoltà insindacabile dell’U.C. autorizzare le sostituzioni proposte dalla S.S. e l’assenso alla sostituzione verrà trasmesso alla S.S. in forma scritta. I nuovi mezzi immessi in servizio dovranno essere in ogni caso nuovi di fabbrica.
6.4 La S.S. dovrà mantenere in buono stato di manutenzione, pulizia, disinfezione e di funzionamento tutti i mezzi e le attrezzature impiegate. In proposito l’U.C. potrà eseguire, in qualsiasi momento, controlli e verifiche per assicurarsi del numero, della qualità e dell’idoneità dei suddetti mezzi ed attrezzature e potrà ordinare la sostituzione di quelli giudicati non idonei; tali mezzi ed attrezzature dovranno essere sostituiti entro il servizio successivo alla contestazione.
6.5 La S.S. non avrà diritto ad alcun indennizzo per avaria, perdite o danni diretti o indiretti che si dovessero verificare, durante la validità contrattuale, ad attrezzature ed automezzi di sua proprietà.
6.6 L'eventuale sostituzione di attrezzature ed automezzi rimane, perciò, a totale carico della S.S..
6.7 La S.S. è comunque tenuta a prendere tempestivamente ed efficacemente tutte le misure preventive atte ad ...
MEZZI E ATTREZZATURE. Tutti i mezzi e le attrezzature da lavoro impiegati nelle lavorazioni, dovranno essere idonei allo scopo, in perfetta efficienza e dotati di tutti i dispositivi di protezione e sicurezza originali. Non sarà in nessun modo ammesso l’impiego di mezzi ed attrezzature da lavoro non idonee o manomesse. Gli operatori dei mezzi meccanici, quali camion, piattaforme aeree, gru, trattori, motofalciatrici, ecc dovranno essere dotati di idoneo patentino qualora sia previsto dalle vigenti disposizioni legislative.
MEZZI E ATTREZZATURE. Il Gestore dovrà disporre prima delle firma del contratto dei mezzi, attrezzature tecniche, materiali e equipaggiamento idoneo per dare esecuzione al servizio in oggetto in condizioni di sicurezza così come previsto dalle normative vigenti in materia.
MEZZI E ATTREZZATURE. Per il corretto espletamento dei servizi la Ditta dovrà fornire, a sua cura e spese, mezzi, attrezzature e strumentazioni di tipologie, caratteristiche e quantità sufficienti all’effettuazione di tutti i servizi descritti nel presente C.S.A. La Ditta dovrà, indipendentemente dai mezzi e dalle attrezzature indicate in sede di gara, fornire gli stessi in numero e con caratteristiche sufficienti per rendere il servizio finito a regola d’arte, senza poter avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi specie aggiuntivi rispetto al canone d’appalto offerto in sede di gara. Tutti i mezzi, le attrezzature, le apparecchiature, i dispositivi di protezione individuale ed in genere tutta la strumentazione occorrente per l’esecuzione dei servizi dovranno: − essere rispondenti alle normative relative alla marcatura CE, ai requisiti di sicurezza e alle prescrizioni igienico – sanitarie vigenti; − essere in ottime condizioni di efficienza e di stato di decoro; − rispettare le normative in materia di scarichi ed emissioni gassose e rumorose in atmosfera, in vigore o che potranno essere emanate durante il corso del contratto. Dovranno essere privilegiati sistemi di carburazione volti all’abbattimento delle emissioni di gas di scarico. In particolare i mezzi utilizzati per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti e per la pulizia del territorio dovranno essere idonei: − per dimensione alle diverse situazioni di larghezza delle strade interessate dal servizio; − per numero e capacità di carico alla quantità massima ipotizzabile di rifiuti stessi prodotti nel territorio di Zogno. Tutti gli automezzi impiegati su strada dovranno, altresì, rispondere alle caratteristiche richieste dal codice della strada e dalle normative vigenti, con particolare riguardo ai dispositivi segnaletici da rapportare alle diverse modalità operative. Inoltre dovranno essere tutti correttamente assicurati, omologati e revisionati secondo la normativa vigente in materia. Tali mezzi dovranno essere identificabili, portando sui lati indicazioni ben visibili che permettano di riconoscere in modo univoco la Ditta di appartenenza, il numero di telefono dell’ufficio informazioni della stessa ed il numero progressivo attribuito a ciascun veicolo componente il parco mezzi. La Ditta potrà personalizzare i propri mezzi con immagini e messaggi che aiutino a riflettere sulla necessità di tutela dell’ambiente, acquisendo la preventiva autorizzazione del Comune. Oltre all’ordinario ritiro del rifiuto sfuso o...
MEZZI E ATTREZZATURE. Tecnologie ed attrezzature di movimentazione e stoccaggio
MEZZI E ATTREZZATURE. C.L.I.R. si impegna ad utilizzare tutti i mezzi e le attrezzature idonee alla esecuzione del servizio e previste dalle prescrizioni dell’ordinamento tecnico/giuridico. I mezzi e le attrezzature necessari alla esecuzione del servizio saranno di proprietà di C.L.I.R. o nella sua piena disponibilità. I mezzi devono essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalle normative vigenti in materia di rifiuti e di circolazione stradale, devono inoltre essere in possesso di omologazioni o certificazioni CE. C.L.I.R. è tenuta a mantenere a sue spese in buono stato i mezzi e le attrezzature impiegati per l’esecuzione del servizio, prevedendo periodiche operazioni di pulizia e disinfezione, oltre le normali manutenzioni ordinarie e straordinarie . Gli automezzi recano un logo tipo distintivo della scrivente. Nel caso di trasporti effettuati in conto o per conto di C.L.I.R., le ditte affidatarie del servizio sono comunque tenute ad ottemperare ai punti di cui sopra.
MEZZI E ATTREZZATURE. 1. Tipologia di mezzi: l’appaltatore dovrà avere a disposizione un parco macchine adeguato (mezzi leggeri, pesanti e speciali). Per mezzi leggeri si intendono mezzi furgonati per trasporto materiali e opere di piccole dimensioni; per mezzi pesanti e speciali si intendono mezzi che hanno climatizzazione interna, un meccanismo di carico-scarico agevolato (sponda idraulica), per carichi eccezionali e lunghe percorrenze.
2. Tutti i mezzi di trasporto utilizzati devono essere debitamente dotati di sistemi di sicurezza e antifurto e dovranno consentire il pieno rispetto delle condizioni climatico-ambientali atte alla perfetta conservazione dei Beni Culturali trasportati, tramite adeguato sistema di condizionamento interno.
3. Tutti i mezzi dovranno essere altresì dotati di adeguati sistemi antivibranti (es. sospensioni idrauliche,….) atti a ridurre le sollecitazioni durante il trasporto.