Modalità di esecuzione dell’incarico. Il Responsabile del trattamento, al fine di controllare i rischi di accesso non autorizzato, divulgazione, mancanza di integrità ed indisponibilità dei Dati Personali, sia accidentali sia illegali, si impegna ad adottare le misure idonee a garantire la sicurezza dei Dati Personali così come indicato nel presente Accordo o richiesto dalla normativa. Le suddette misure tecniche ed organizzative dovranno essere costantemente monitorate dal Responsabile del trattamento al fine di verificarne l’efficienza e garantire la sicurezza del trattamento dei Dati Personali. Salvo previo consenso scritto del Titolare del trattamento, il Responsabile del trattamento si impegna a non trasmettere o conservare i Dati Personali in paesi esterni al territorio dell’Unione Europea ed a non consentire l’accesso ai Dati Personali al proprio personale dipendente e/o a soggetti terzi siti fuori dal territorio dell’Unione Europea. Il Responsabile del trattamento garantisce la gestione delle richieste avanzate dal Titolare del trattamento o dagli interessati al trattamento entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni dal ricevimento delle stesse al fine di permettere l’esercizio dei diritti degli interessati al trattamento dei Dati Personali. Il Responsabile del trattamento, inoltre, avrà l’obbligo di comunicare al Titolare del trattamento nel minor tempo possibile, e comunque non oltre 24 (ventiquattro) ore da quando ne abbia avuto conoscenza, qualsiasi distruzione, perdita, alterazione, divulgazione o accesso non autorizzato ai Dati Personali, ivi incluse quelle che abbiano riguardato i propri subfornitori. In tale ipotesi, sarà compito del Responsabile del trattamento fornire adeguata assistenza al Titolare del trattamento.
Modalità di esecuzione dell’incarico. Il Consulente fornirà la propria consulenza tramite la persona del che seguirà i lavori, senza possibilità di essere sostituito, fino alla loro conclusione.
Modalità di esecuzione dell’incarico. Si rimanda all’art. 8 del capitolato.
Modalità di esecuzione dell’incarico. 1. L’Incaricato si impegna ad eseguire l’Incarico a regola d’arte, con tempestività e mediante la necessaria diligenza professionale, nonché nel rispetto delle norme di legge.
2. L’incaricato garantisce che le attività sono prestate unicamente per lo svolgimento delle azioni strettamente connesse ed essenziali per la realizzazione del progetto finanziato con le risorse del PNRR, funzionalmente vincolate all’effettivo raggiungimento di target e milestone di progetto, ed espletate in maniera specifica per assicurare le condizioni di realizzazione del progetto indicato in premessa.
3. L’Incaricato garantisce altresì che ogni documento e/o materiale e/o informazione tecnologica, dallo stesso utilizzati per l’espletamento dell’Incarico sono di sua esclusiva titolarità o che il loro uso è stato espressamente autorizzato da parte dei legittimi titolari e che: a) gli stessi sono liberi da vincoli, oneri o gravami; b) nessuna parte di essi, né la loro utilizzazione, viola copyright o diritti similari di terzi; c) in ogni caso, non faranno nascere in capo all’Istituto l'onere di pagare a terzi royalties o altre somme, a qualsivoglia titolo o ragione.
4. Nel caso in cui le prestazioni oggetto del presente Contratto dovessero essere svolte mediante l’ausilio di apparecchiature, macchinari, o strumenti dell’Istituto, l’Incaricato dovrà usare la massima perizia e diligenza, al fine di evitare di cagionare guasti o malfunzionamenti negli stessi.
5. L’incaricato si impegna ad attenersi agli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero dell’istruzione e del merito, adottato con D.M. del 26 aprile 2022, n. 105.
Modalità di esecuzione dell’incarico. 3.1. Nell’esecuzione dell’Incarico, l’Appaltatore dovrà avvalersi dei più elevati standard di diligenza e perizia, assumendo anche ogni responsabilità per la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà oltre il caso del dolo e della colpa grave e dovrà svolgere le attività di propria competenza in modo tale da non comportare rallentamenti e/o ritardi dei Lavori.
Modalità di esecuzione dell’incarico. 5.1 La BANCA, nel prestare il servizio di consulenza, si può avvalere di diverse modalità e di diversi supporti, anche di tipo telematico ed informatico, quali a titolo esemplificativo: consulenza telefonica, riunioni con l’Investitore o, qualora disponibile, tramite utilizzo di messaggi di posta elettronica.
5.2 Le raccomandazioni fornite dalla BANCA con le modalità sopra descritte devono essere formulate in maniera chiara ed accessibile e devono descrivere le caratteristiche, i rischi specifici e le implicazioni dell’operazione.
5.3 Il servizio di consulenza in materia di investimenti viene prestato, a iniziativa della Banca o su richiesta del Cliente, nei confronti di clienti al dettaglio.
Modalità di esecuzione dell’incarico. 2.1. Il software e i servizi (“Prodotto”) dovranno essere realizzati secondo le specifiche tecniche riportate nell'Offerta.
2.2. R3GIS si impegna a realizzare e a consegnare al Cliente il Prodotto secondo le modalità di cui all'Offerta. I tempi di realizzazione saranno concordati di volta in volta direttamente fra i referenti tecnici.
2.3. Se durante l’implementazione dell’applicativo in oggetto dovessero presentarsi nuove richieste e/o modifiche alle richieste formulate in precedenza, dopo l’approvazione dell’analisi, queste devono essere stimate ed analizzate separatamente. Tali lavori e/o modifiche aggiuntive non fanno parte dell'Offerta se determinano un costo superiore a quello stimato in questa offerta.
2.4. Le Parti si danno reciprocamente atto che il Prodotto verrà realizzato anche con software infrastrutturale realizzato da terzi e concesso in licenza al cliente, o sulla base di condizioni di software libero o open source (ad esempio sotto la licenza GNU GPL), oppure sotto condizioni di licenza proprietaria. Nel caso sia richiesto software sotto licenza proprietaria, la sottoscrizione di una valida licenza per la versione validata nell'offerta è a cura e onere del Cliente, così come la sua installazione e verifica della funzionalità, a meno che tale attività e/o i relativi costi non siano espressamente evidenziati nell'Offerta e solo per quanto espressamente previsto.
2.5. Qualora l'Offerta contenesse la realizzazione di un sito fornito da R3GIS o la personalizzazione di un sito standard, con o senza hosting, tutti i contenuti eventualmente da inserire nel sito oggetto di integrazioni e upgrade, quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, i testi, le immagini, i disegni, le animazioni flash, e simili, dovranno essere preventivamente forniti dal Cliente, qualora non siano espresso oggetto di realizzazione prevista nell'Offerta. È inteso che i compiti di R3GIS non si estendono al controllo del materiale fornito dal Cliente o di terze parti, se non per la verifica delle condizioni minime di utilizzo. A fini esplicativi, errori di battitura, di grammatica nei testi, ritaglio di immagini dovute a costrizioni tecniche, errori di didascalie, link ipertestuali eccetera, non saranno imputabili a R3GIS se conformi al materiale ricevuto. Il materiale ricevuto dovrà essere preventivamente controllato e validato dal Cliente. Inoltre il Cliente dovrà approvare nello stesso modo la grafica definitiva fornita dallo stesso o realizzata da R3GIS. Ogni rita...
Modalità di esecuzione dell’incarico. La …………… si limiterà a promuovere la conclusione dei contratti di vendita dei prodotti e/o servizi distribuiti e/o commercializzati da essa LV7 Srl di cui alla allegata tabella, presentandone ed illustrandone le caratteristiche e le specificità tecniche e commerciali, secondo le indicazioni previamente ricevute da LV7 Srl, in base a quanto contenuto nel materiale promozionale eventualmente fornitole da LV7 Srl e secondo quanto riportato nei siti internet di titolarità di essa LV7. I contratti di vendita saranno trattati e conclusi direttamente ed esclusivamente dalla LV7 Srl, secondo le condizioni contrattuali ordinariamente offerte al pubblico o quelle di volta in volta specificatamente pattuite con la clientela. Per il riconoscimento dei corrispettivi dovuti in ragione della propria attività di procacciamento, la …………… dovrà avere cura ed onere a che, al momento della conclusione del proprio contratto di acquisto e/o abbonamento ai prodotti e/o servizi offerti da LV7, nelle note di ordine o in altro eventuale apposito campo della modulistica contrattuale, il cliente indichi in nominativo “…………………” (e/o l'eventuale codice contrattuale univocamente associato ad essa società) come origine del proprio contatto. LV7 Srl si impegna a comunicare a ……………, a mezzo mail, con frequenza trimestrale, un report dei nominativi dei clienti procacciati da essa , specificando espressamente coloro per i quali non si saranno verificate le condizioni necessarie per il riconoscimento del corrispettivo (esemplificativamente: esercizio della facoltà di recesso, risoluzione consensuale anticipata, ecc.) e la relativa motivazione. Qualora un cliente, al momento della conclusione del proprio contratto con LV7, ometta, per mera dimenticanza o per un qualsiasi altro motivo, di indicare la come origine del proprio contatto, rimane salva la facoltà di essa …………… di segnalare, a mezzo mail, alla LV7 Srl, che il cliente in questione è stato da essa procacciato. Tale segnalazione dovrà pervenire alla LV7 Srl entro il termine decadenziale di 30 giorni, decorrenti dal giorno di ricezione del report trimestrale dei clienti procacciati; in tale evenienza, il cliente in questione dovrà essere inserito da LV7 Srl, eventualmente previa verifica presso il cliente stesso, nel report relativo al trimestre successivo.
Modalità di esecuzione dell’incarico. 1. La Regione avvia la riscossione coattiva mediante ingiunzione fiscale, ai sensi del X.X. 00 aprile 1910, n. 639 e successive modifiche, o altro titolo equivalente , secondo le disposizioni cui al D.P.R. n.602/1973 (Titolo II), ove compatibili.
2. Il Concessionario provvede alla predisposizione e notifica per conto della Regione Abruzzo di ingiunzioni fiscali, ai sensi del X.X. 00 aprile 1910, n. 639 e ss.mm.ii., e all’esecuzione di tutte le attività successive alla presa in carico dei crediti non riscossi affidati. Tali attività, unitamente ai tempi e alle modalità di esecuzione - il tutto meglio specificato nell'Allegato B, parte integrante e sostanziale del presente Capitolato - comprendono: Predisposizione, stampa e notifica, secondo le modalità della legge n. 890 del 20/11/1982 e ss.mm.ii, di ingiunzioni fiscali ai sensi del X.X. 00 aprile 1910, n. 639 o di altro titolo equivalente secondo le liste di carico fornite da Regione; Presa in carico di crediti regionali non riscossi ivi inclusi i crediti che hanno già formato oggetto di ingiunzioni emesse a cura di Regione; Procedure cautelari ed esecutive (D.P.R. 602/73 —Titolo II); Attivazione e comunicazione delle procedure per la tutela del credito; Attivazione della fase esecutiva; Gestione delle rateizzazioni; Sgravi e rimborsi; Procedure concorsuali; Attività di contenzioso in capo al Concessionario; Rendicontazioni contabili degli atti emessi e degli incassi; Gestione del rapporto con i cittadini ed utenti: sportelli e call center; Sistema informativo, gestione banche dati, analisi e statistiche, in base alle specifiche tecniche indicate nell’allegato C; Riversamenti; Formazione; Livelli di servizio; Penali; Inesigibilità per fatto del Concessionario; Adempimenti per la gestione della conclusione del Contratto; Spese postali; Termini
Modalità di esecuzione dell’incarico. Il Professionista si impegna a svolgere il compito affidatogli secondo le norme specifiche vigenti al momento di conferimento dell’incarico. Il tecnico incaricato dovrà scrupolosamente osservare le norme giuridiche del settore immobiliare ed ogni altra normativa afferente alla fattispecie dell’incarico in affidamento. Per lo svolgimento del presente incarico il Professionista dovrà dimostrare di effettuare una valutazione oggettiva degli immobili basandosi su procedimenti scientifici e rilevazioni puntuali dei dati di mercato.