Parametri di costo. Costi definiti dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016 per formazione di gruppo: UCS ora/corso: € 73,13 (fascia C) o € 117 (fascia B) o € 146,25 (fascia A) UCS ora/allievo: € 0,80 Il parametro di costo per le attività formative individuali o individualizzate erogate è pari a € 40/h, così come definito dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016. Le ore di stage curriculare dei percorsi IeFP sono finanziabili in quanto parte integrante di percorsi solo formativi. Con riferimento alla formazione di gruppo, per la definizione delle fasce di costo fa fede il curriculum del personale docente, così come specificato dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016. A titolo di esempio non esaustivo si segnalano: per la fascia A, dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza; per la fascia B, professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza; ricercatori junior con esperienza almeno triennale di docenza e/o conduzione/gestione di progetti nel settore di interesse; per la fascia C, assistenti tecnici (laureati o diplomati) con competenza ed esperienza professionale nel settore; professionisti od esperti junior impegnati in attività proprie del settore/materia oggetto della docenza. Formazione; Validazione/certificazione delle competenze acquisite. Soggetti accreditati o autorizzati dalle Regioni all’erogazione dei servizi formativi. Obiettivo della misura è sostenere e agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in possesso solo parziale delle competenze per lo svolgimento della mansione e quindi supportare i giovani nel completamento del proprio profilo professionale. Successivamente all’attivazione di un contratto di lavoro - diverso dall’apprendistato – il giovane può essere inserito in un percorso formativo (breve) utile ad acquisire le competenze mancanti. Pertanto, la misura è finalizzata ad adeguare le competenze dei destinatari ai fabbisogni professionali delle imprese attraverso l’inserimento in percorsi formativi post assunzione da attivarsi entro 120 giorni dalla...
Parametri di costo. Costi definiti dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016 per formazione di gruppo: • UCS ora/corso: € 73,13 (fascia C) o € 117 (fascia B) o € 146,25 (fascia A) • UCS ora/allievo: € 0,80 Il parametro di costo per le attività formative individuali o individualizzate erogate è pari a € 40/h, così come definito dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016. Con riferimento alla formazione di gruppo, per la definizione delle fasce di costo fa fede il curriculum del personale docente, così come specificato dal Regolamento Delegato UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016. A titolo di esempio non esaustivo si segnalano: • per la fascia A, dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza; • per la fascia B, professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza; ricercatori junior con esperienza almeno triennale di docenza e/o conduzione/gestione di progetti nel settore di interesse; • per la fascia C, assistenti tecnici (laureati o diplomati) con competenza ed esperienza professionale nel settore; professionisti od esperti junior impegnati in attività proprie del settore/materia oggetto della docenza. Il contributo massimo fino a 4.000 euro annui è riconosciuto:
Parametri di costo. Il parametro di costo per le attività formative individuali o individualizzate erogate è il seguente: UCS pari a € 40/h, così come definito dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016. Per la formazione di gruppo si ricorrerà ai parametri di costo per la formazione di gruppo previsti dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016.E’ previsto un tetto massimo di 4.000 euro per giovane. E’ possibile attivare anche lo strumento del voucher per l’accesso alla misura.
Parametri di costo. Per la remunerazione al servizio competente per la promozione del tirocinio si rimanda alla scheda 5.
Parametri di costo. Per la formazione di gruppo: - UCS ora/corso: € 73,13 (fascia C) o € 117 (fascia B) o € 146,25 (fascia A) . Per la definizione delle fasce di costo fa fede il curriculum del personale docente, (Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016) - UCS ora/allievo: € 0,80. Per le attività formative individuali il parametro di costo è € 40/h È indicata una soglia massima di 6.000 euro annui per beneficiario, erogabili secondo i parametri di costo sopra indicati e le modalità di seguito descritte:
Parametri di costo. Nella predisposizione dell'offerta progettuale ci si dovrà attenere ad elementi e criteri guida atti a definire il contenuto di ogni servizio offerto e si dovranno formalizzare tutti gli elementi idonei a valutare preventivamente la qualità di ogni prodotto/servizio offerto. I parametri di costo che dovranno comporre l'offerta progettuale sono i seguenti:
a) Servizi di formazione linguistico/culturale (110 ore), servizi di mentoring (da svolgere nel paese di invio dei giovani neet), attività di coordinamento generale: i costi dovranno essere commisurati in giornate uomo di otto ore lavorative, indicando il numero delle risorse umane messe a disposizione, la loro competenza con riferimento alla professionalità richiesta nonché i rispettivi impegni di lavoro in termini temporali. Nella stesura dell’offerta dovrà si dovranno anche prevedere: tutti i costi relativi alle attività di promozione, selezione, monitoraggio dell’utenza; tutti i costi relativi alle risorse professionali occupate quali formatori, tutor d’aula, almeno 3 mentori (si dovrà prevedere 1 mentore per gruppo e per destinazione operante all’estero in affiancarmento ai giovani) e i costi di relativi alle risorse professionali impiegate per le attività di monitoraggio qualitativo presso gli Enti/Agenzie; tutte le spese, di trasporto e più in generale di vitto e alloggio, delle risorse professionali impiegate quali tutor, mentori e delle risorse professionali incaricate del monitoraggio qualitativo realizzato presso la sede degli Enti/ Agenzie estere;
b) Servizi di pagamento delle spese di accomodation e trasporto locale ai giovani neet trentini (in funzione delle destinazioni) e pagamento delle spese di trasporto (andata e ritorno): gestione documentale, raccolta dei documenti di spesa e versamento in forma di anticipo delle spese sostenute per i costi di viaggio (andata e ritorno) a costi reali e vitto, alloggio e trasporto locale fortettizzati a risultato per l’utenza coinvolta. Nella stesura dell’offerta NON DOVRANNO ESSERE CONTEGGIATI i costi di trasporto (sia andata e ritorno sia trasporti locali), permanenza all’estero degli utenti contenuti nella precedente TABELLA 1 nonché i costi di trasporto (andata e ritorno) in quanto valori non soggetti a gara e non ricompresi nella base d’appalto. I valori riportati nella già richiamata Tabella 1 sono i massimali riconoscibili dall’Amministrazione appaltante come costi da sostenersi per utenza coinvolta nel servizio in base a tabelle di costi ...
Parametri di costo. Per la remunerazione del soggetto gestore dello strumento finanziario si applicano le soglie e modalità di calcolo previste dagli artt. 12-13-14 del Regolamento Delegato UE n. 480/2014. Invitalia Spa, individuata in conformità alla normativa comunitaria vigente, è soggetto gestore del Fondo rotativo SELFIEmployment. Invitalia è altresì responsabile della fase valutativa ai fini dell’ammissibilità dell’iniziativa imprenditoriale e di erogazione del sostegno finanziario. A partire dall’accettazione del provvedimento di ammissione, sono previsti servizi di tutoraggio da parte di Invitalia al fine di ridurre il rischio di avvio delle nuove iniziative imprenditoriali.
Parametri di costo. Nella predisposizione dell'offerta-progetto ci dovrà attenere ad elementi e criteri guida atti a definire il contenuto minimo essenziale e si dovranno formalizzare tutti gli elementi idonei a valutare preventivamente la qualità del prodotto/ricerca offerto/a. Per ogni obiettivo/fase della ricerca i costi dovranno essere commisurati in giornate uomo di otto ore lavorative, indicando il numero delle risorse umane messe a disposizione, la loro competenza con riferimento alla professionalità richiesta nonché i rispettivi impegni di lavoro in termini temporali. Ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto non sono ammesse offerte parametrate a un budget diverso da quello presunto, né offerte parziali ovvero limitate rispetto a quanto richiesto negli atti di gara.
Parametri di costo. Mobilità professionale interregionale
Parametri di costo. I costi vanno commisurati in giornate uomo di otto ore lavorative, indicando il numero delle risorse umane messe a disposizione, la loro competenza con riferimento alla professionalità richiesta nonché i rispettivi impegni di lavoro in termini temporali.