ASSISTENTI TECNICI Clausole campione

ASSISTENTI TECNICI. 1. Il trasferimento degli assistenti tecnici nell’ambito dell’area professionale di titolarità può essere disposto per qualsiasi tipo di istituto. Nell'ambito della provincia il trasferimento degli assistenti tecnici da un’area professionale ad un’altra può essere disposto purché sia stato comunque salvaguardato, relativamente all’area professionale richiesta, il numero dei posti necessario per il personale in attesa di sede, per le procedure concorsuali in atto e per il personale in soprannumero compreso quello dell’art. 49. Comunque i trasferimenti da un’area professionale all’altra, (fatti salvi i trasferimenti previsti nell’allegato F, fase I, punti B) e C), sono disposti in subordine rispetto ai trasferimenti nell’ambito della stessa area professionale come riportato nell’allegato F del presente contratto. In ambito interprovinciale il trasferimento degli assistenti tecnici (sia per la stessa area che da un'area ad un’altra), è disposto nei limiti delle disponibilità calcolate ai fini trasferimenti interprovinciali e dei passaggi, secondo quanto stabilito nell’ art. 6, parte comune, del presente contratto. Per richiedere il trasferimento da un’area ad un’altra gli interessati devono compilare la apposita sezione del modulo domanda relativa alle aree professionali prescelte e documentare il possesso dei relativi titoli di accesso secondo la tabella di corrispondenza aree-titoli-laboratori. Gli assistenti tecnici che chiedano il trasferimento ad altra area possono esprimere preferenza anche per l'istituto di attuale titolarità; in tale caso il trasferimento è disposto con precedenza rispetto ai movimenti a domanda in sede. Gli interessati possono indicare più aree professionali fino ad un massimo di 4, le quali sono considerate per la singola preferenza, secondo l'ordine riportato sulla domanda e, nell'ambito della singola area professionale, i laboratori sono assegnati secondo l'ordine previsto dalla tabella di corrispondenza precitata. 2. I titoli di studio validi per il trasferimento da un’area professionale all’altra sono quelli previsti dalla tabella B) del C.C.N.L. del 29.11.2007, così come modificata dall’art. 4 della Sequenza contrattuale del 25/7/2008, oppure quelli previsti dalla tabella B) del C.C.N.L. del 24 luglio 2003 e codificati in quanto rilasciati dai vari istituti interessati a detto personale. 3. I codici di detti titoli devono essere utilizzati anche da coloro i quali siano in possesso dei titoli equipollenti a quelli codificati. 4....
ASSISTENTI TECNICI. ART. 49 -
ASSISTENTI TECNICI. Per quanto riguarda il ruolo di videoterminalista e il profilo C del Coordinatore Tecnico degli Assistenti Tecnici valgono gli stessi criteri e obiettivi degli Assistenti Amministrativi (discutendo eventualmente della certificazione informatica ECDL). La figura dell’assistente tecnico è da considerare di riferimento e va estesa anche alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado perché le innovazioni tecnologiche e i laboratori sono presenti anche negli istituti comprensivi; ci sono oltre 20.000 laboratori funzionanti senza tecnici. Svolge un fondamentale supporto alle innovazioni tecnologiche e digitali che il Governo sembra intenzionato a sostenere ma, forse, solo sulla carta. Sostiene la gestione dei laboratori e il supporto alla didattica laboratoriale, provvede all’assistenza tecnica, alle esercitazioni didattiche in compresenza dell’insegnante per almeno 24 ore settimanali e per le restanti 12 ore si dedica alla manutenzione e riparazione delle attrezzature tecnico scientifiche dei laboratori e alla preparazione del materiale per le esercitazioni. Viene richiesta pertanto una specifica preparazione professionale, conoscenza di strumenti e tecnologie anche complesse ma l’Amministrazione non prevede corsi di formazione. Sono ormai gli unici, viste le disponibilità finanziarie scolastiche ridotte, a poter riparare le strumentazioni rovinate. Devono essere definite tabelle nazionali per l’organico degli assistenti tecnici come già avviene per gli altri profili e si deve prevedere anche per loro un organico funzionale per sopperire ad eventuali assenze. A seguito dei numerosi tagli devono districarsi fra più laboratori contemporaneamente e molte volte si trovano a dover sostituire l’insegnante stando da soli in classe per tutto il tempo, o, al contrario, è l’insegnante che si trova solo e non può pertanto garantire la piena sicurezza degli studenti che utilizzano apparecchiature elettroniche, fornelli da cucina, macchinari ecc. … Ormai nelle segreterie l’uso del computer è essenziale e si devono dotare le scuole di software adeguati e di personale qualificato, cioè gli assistenti tecnici Il loro ruolo va valorizzato nella didattica laboratoriale che è una modalità di insegnamento/apprendimento che coinvolge ampi ambiti sia nella scuola primaria che in quella secondaria di primo e secondo grado. Deve pertanto essere creata una nuova figura tecnica in tutte le scuole che possa essere amministratore di sistema, con più competenze non solo di t...
ASSISTENTI TECNICI. Premessa (tab. A CCNL 1999)
ASSISTENTI TECNICI. Intensificazione sostituzione colleghi assenti 20 ore Maggior impegno taratura e custodia termoscanner (2 AT area scientifica) 20 ore collaborazione per gli Esami di Stato, Invalsi (tutti e 4 gli AT) 50 ore Maggior impegno assistente tecnica che da sola ha predisposto le attrezzature e le dotazioni informatiche all’inizio dell’anno, in assenza di collega di area. 50 ore Prestazioni straordinarie 20 ore totale 160 ore € 2.320,00 (*) Intensificazione sostituzione colleghi assenti 250 ore Maggior impegno e carico di lavoro, in caso di lavori di manutenzione straordinaria (esempio: rifacimento dei bagni) 200 ore Prestazione straordinarie 106 ore Sostituzione custode e esposizione rifiuti nel mese di agosto o in caso di assenza contemporanea del custode e della moglie (non perché in secondo turno) 70 ore Sorveglianza termoscanner piano terra Donati 7 10 ore Sostituzione degli incaricati del termoscanner se c’è la didattica in presenza, quando la /il incaricata/o ha il secondo turno (ore attribuite a chi apre alle 7.30) e in xxx Xxxxxx 0 se l’incaricato è assente o a disposizione, anche in questo caso attribuite a chi apre alle 7.30. 30 ore totale 666 ore € 8.325,00 (*) Totale € 12.095,00 (*) Fondo di riserva per necessità sopravvenute e non prevedibili al momento: 1.837,72 euro che saranno attribuite a consuntivo in relazione alle esigenze emerse durante l’anno scolastico e a fronte di prestazioni realmente eseguite. La quota contrattata per le prestazioni straordinarie sarà destinata in via prioritaria per retribuire l’impegno del personale che dovesse trovarsi a fronteggiare emergenze (per esempio, per i collaboratori: allagamenti, atti vandalici ecc.; per gli assistenti tecnici : improvviso guasto all’impianto elettrico, improvviso malfunzionamento apparecchiature elettroniche e informatiche; per assistenti amministrativi: ricorsi e pratiche straordinarie con carattere d’urgenza, problematiche con gli applicativi informatici, statistiche urgenti ecc.).
ASSISTENTI TECNICI. Media di 6 ore pro‐capite (Prestazioni aggiuntive ‐ Straordinario) + 6 ore pro‐capite (Intensificazione). Eventuali eccedenze orarie prestate saranno riconosciute economicamente, purché non venga superato lo stanziamento previsto per tali dipendenti nel presente contratto. Ulteriori eccedenze andranno a riposo compensativo da fruire soltanto in giornate di sospensione delle attività didattiche e, comunque, in giornate in cui non si effettua il rientro pomeridiano. Il personale che lavorasse in modalità dilavoro agile” non avrà accesso né allo straordinario.
ASSISTENTI TECNICI. Laboratori area di informatica/linguistico, n. 5 - Laboratori area di fisica e chimica/scienze naturali n. 2. Tenuto conto della pianta organica approvata per il corrente anno scolastico e dei laboratori funzionanti, l’assegnazione del personale tecnico agli stessi è prevista per tutto l’anno scolastico secondo la calendarizzazione settimanale dell’orario didattico antimeridiano, fatta salva la necessità di provvedere a sopraggiunte ed inderogabili esigenze di funzionamento didattico dei laboratori. Nei periodi di sospensione dell’attività didattica gli assistenti tecnici sono utilizzati in attività di manutenzione del materiale tecnico – scientifico – informatico dei laboratori e degli uffici di loro competenza, nonché in attività di supporto alla Segreteria Didattica e allo svolgimento degli Esami di Stato (Commissione Web).
ASSISTENTI TECNICI. Media di 13 ore pro-capite (Prestazioni aggiuntive) + 10 ore pro-capite (Intensificazione). Eventuali eccedenze andranno a riposo compensativo da fruire soltanto in giornate di sospensione delle attività didattiche e, comunque, in giornate in cui non si effettua il rientro pomeridiano.
ASSISTENTI TECNICI. L’orario di lavoro degli assistenti tecnici è articolato nel seguente modo: a. assistenza tecnica alle esercitazioni didattiche per almeno 24 ore in compresenza del docente; b. le restanti 12 ore per la manutenzione e riparazione delle attrezzature tecnico - scientifiche del laboratorio o dei laboratori cui sono addetti, nonché per la preparazione del materiale di esercitazione.
ASSISTENTI TECNICI. ❑ Sostituzione dei colleghi assenti, se non riconducibile a ferie o a recuperi di ore aggiuntive ❑ Orientamento ❑ Flessibilità oraria ❑ Responsabile rete informatica ❑ Gestione magazzino generale ❑ Piccole manutenzioni ❑ Collaborazione progetti