SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Clausole campione

SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi alla presente procedura di gara i soggetti di cui all’art.45 del D.Lgs.n.50/2016 in possesso dei seguenti requisiti: a) insussistenza delle cause di esclusione previste dall’art.80 del D.Lgs.n.50/2016 e dall'art.82 e seguenti del D.Lgs.n.159/2011; b) iscrizione nel Registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e l'oggetto sociale deve comprendere attività riconducibili, per tipologia, al servizio oggetto della presente procedura c) possesso delle prescritte autorizzazioni di legge per l’esercizio di tutte le attività connesse alla fornitura oggetto di gara; d) aver effettuato, nel triennio antecedente l'avvio della presente procedura, un’esperienza nelle forniture analoghe a quelle oggetto di gara per un importo complessivo non inferiore ad € 800.000,00 (accise e Iva esclusa) e l’aver realizzato negli ultimi tre esercizi antecedenti la data di pubblicazione del presente avviso un fatturato medio annuo almeno pari a € 600.000,00 (Iva esclusa). I requisiti dei punti a), b) e d) dovranno essere attestati, in sede di gara, mediante dichiarazione resa utilizzando il Modello A e sottoscritto, ai sensi del D.P.R.n.445/2000, dal legale rappresentante dell’operatore economico. Il Modello A predisposto dall'Amministrazione prevede già barrate alcune parti che non devono essere compilate. La dichiarazione in merito al possesso dei requisiti di cui all’art.80, comma 1 del D.Lgs.n.50/2016 può essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa in nome e per conto delle seguenti altre figure indicate dalla Legge: 1. in caso di ditta individuale: titolare e direttore tecnico; 2. in caso di società in nome collettivo: tutti i soci e direttore tecnico; 3. in caso di società in accomandita semplice: tutti i soci accomandatari e direttore tecnico; 4. in caso di altre società o consorzi: tutti i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In alternativa a questa dichiarazione l’impresa può presentare una singola autocertificazione da parte di ciascuno dei soggetti sopra indicati, utilizzando il Modello A1. L’eventuale partecipazione alla gara di raggruppamenti temporanei di imprese e di consorzi di co...
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice stesso e dell’iscrizione nel Registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato (o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE in conformità con quanto previsto dall’art. 83, comma 3 del Codice) per attività inerenti l’oggetto degli Accordi Quadro. È richiesto agli operatori economici di non aver concluso contratti di lavoro o attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico (art. 53, comma 16-ter, del D.lgs n. 165 del 2001). Si ritiene di non dover richiedere i requisiti di capacità economica-finanziaria e tecniche-professionali di cui all’art. 83 del Codice in quanto, valutato il momento emergenziale nel quale sussistono oggettive difficoltà nell’approvvigionamento dei beni oggetto dell’appalto, la richiesta di tali requisiti restringerebbe oltremodo la concorrenza escludendo dalla partecipazione operatori economici medio-piccoli o in fase di riconversione della produzione a beneficio dell’emergenza Covid-19, che potrebbero, invece, utilmente partecipare alla procedura ed assicurare un adeguato livello di fornitura.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 e seguenti del Decreto Legislativo 50/2016 e smi. È ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o che intendano raggrupparsi e i Consorzi, con l’osservanza della disciplina di cui agli articoli 47 e 48 del Decreto Legislativo 50/2016 e smi. Relativamente alle cooperative sociali è ammessa la partecipazione delle sole cooperative sociali di tipo A come previsto dalla L. 381/1991. Per essere ammessi alla gara i concorrenti, a pena di esclusione, devono dimostrare il possesso dei requisiti di seguito menzionati, mediante copia conforme delle certificazioni o dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del DPR. 28 dicembre 2000, n. 445 fermo restando la verifica del possesso dei requisiti da parte dell’Amministrazione. La mancanza anche di uno solo dei requisiti di cui ai seguenti punti I, II, III comporterà l’esclusione dalla gara.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 D.Lgs. 50/2016. In materia di consorzi si richiama anche quanto chiarito nella determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui LL.PP. del 9 giugno 2004, n. 11. Per la partecipazione alla gara, i concorrenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: ➢ Assenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 80 D.Lgs. 50/2016 anche riferita agli eventuali subappaltatori (art. 105 D.Lgs. 50/2016). ➢ Assenza del divieto a contrattare con la pubblica amministrazione, previsto dall’art. 53, comma 16-ter, D.lgs. 165/2001 (i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto del Comune di Padova, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso operatori economici che svolgono un'attività riguardante i medesimi poteri. Pertanto gli operatori economici che abbiano concluso contratti o conferito incarichi in violazione di quanto sopra specificato incorrono nel divieto a contrattare per i tre anni successivi alla conclusione del contratto o al conferimento dell’incarico). ➢ Assenza degli ulteriori divieti di partecipazione alla gara, previsti dalla vigente normativa.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare gli operatori economici che: a) non rientrano nei motivi di esclusione come definiti a partire dall’art. 80 fino all’art. 87 del Codice dei Contratti Pubblici – D. Lgs. n. 50/2016; b) siano abilitati al Sistema di e-procurement della pubblica amministrazione di Consip per poter partecipare alla successiva negoziazione su modalità ASP (Application Service Provider), iscritti nella categoria “Lavori – categoria OG1, OG2 ed OG11”; Tutti gli operatori che partecipano sia in forma singola che associata dovranno essere già abilitati al sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip, iscritti nella predetta categoria. c) siano iscritti nel Registro della camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura o nel Registro delle Commissioni Provinciali per l'Artigianato; Ai fini della partecipazione, trattandosi di opere di importo inferiore ad € 150.000, l’Operatore Economico potrà dichiarare il possesso dei requisiti di cui all’art. 4.2.1 del capitolo 4 delle Linee Guida n. 4 di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, mediante autodichiarazione da rendere ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 con la quale il Legale Rappresentante, assumendosene la piena responsabilità, dichiari che la ditta: • ha eseguito direttamente, nel corso dell’ultimo triennio antecedente la data della presente lettera di invito, interventi riconducibili a quelli appartenenti alle opere oggetto della presente procedura (OG1, OG2 ed OG11) per un importo complessivo nel triennio non inferiore a quello oggetto del presente appalto; • ha sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente pari al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nell’ultimo quinquennio antecedente la data della presente procedura; • possiede attrezzatura tecnica adeguata ai lavori da assumere; L’eventuale possesso dell’attestato di qualificazione SOA per le categorie suddette è sufficiente per la dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-economica rendendo pertanto non necessaria la dichiarazione di attestazione. Sono ammessi a partecipare gli operatori economici che non rientrano nei motivi di esclusione come definiti a partire dall’art. 80 fino all’art. 87 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii e che presentano i requisiti di cui al DM 37/2008. Si precisa che, qualora l’operatore partecipi singolarmente alla manifestazione d’interesse, lo stesso dovrà possedere i requisiti richiesti nel presente avviso già al momento della ...
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare in via preferenziale le società ed associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e Federazioni sportive nazionali, in possesso dei seguenti requisiti: a) avere sede legale stabilmente funzionante nel territorio del Comune di Crema alla data di sottoscrizione della convenzione; b) svolgere e promuovere in modo continuativo e non occasionale attività sportiva in discipline riconosciute dal CONI compatibili con quelle praticabili nell’impianto; c) essere affiliati a una Federazione sportiva del Coni o a un Ente di promozione sportiva (per le società/associazioni sportive dilettantistiche); d) non avere scopo di lucro e garantire la democraticità degli organi sociali; e) essere in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 80 del Decreto Lgs. 50/2016, a cui si rinvia espressamente; f) essere in regola con la rendicontazione di eventuali contributi già concessi dall’Amministrazione Comunale; g) essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC), qualora sottoposti agli obblighi; h) essere in regola con il pagamento di somme eventualmente dovute all’Amministrazione Comunale, o aver firmato un piano di rientro per eventuali debiti; i) non aver avuto diffide da parte del Comune di Crema per gravi violazioni in qualità di concessionario di gestione di impianti sportivi comunali. In via residuale, la gestione dell’impianto può essere affidata ad associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato il cui statuto preveda il perseguimento di finalità ricreative e sociali nell’ambito dello sport, e in possesso dei requisiti sopra elencati, con eccezione della lettera c). La domanda da parte di tali soggetti verrà presa in considerazione solo in caso di assenza di manifestazioni di interesse da parte di Associazioni e società sportive, Enti di promozione sportiva e Federazioni di cui all’art. 90 comma 25 della legge 289/2002.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Possono partecipare al bando i soggetti del Xxxxx Xxxxxxx, così come identificati dall’art. 4 del D.Lgs. 117/2017, in possesso dei requisiti di moralità professionale e che dimostrino adeguata attitudine alle finalità perseguite e capacità tecnica e professionale comprovata da CV da cui si evinca esperienza nella conduzione di un impianto sportivo di bocce da almeno 5 anni, intesa come concreta capacità di operare e realizzare l’attività oggetto del bando.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare alla gara gli operatori economici di cui all’art. 3, comma 1, lettera p) del D.Lgs. 50/2016 nelle forme di cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e dei requi- siti di idoneità professionale, di capacità tecnico-professionale e di ordine tecnico-organizzativo ed economi- co-finanziario indicati nel disciplinare di gara. Per i raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ordinari o aggregazioni di imprese o GEIE o i per i consorzi di cui alle lettere b)-c) dell’art. 45, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 trovano applicazione le speciali di- sposizioni contenute nel disciplinare di gara. Il concorrente può soddisfare la richiesta del possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale e di or- dine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario mediante l’istituto dell’avvalimento, come disciplinato dall’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e come dettagliato nel disciplinare di gara.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare al presente Avviso tutti i soggetti pubblici e privati, come di seguito indicati. Per le proposte di cui al precedente punto a), sono ammessi tutti i soggetti pubblici (ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001) e privati, organizzati in comitati e associazioni operanti nel settore culturale, pedagogico, educativo, ambientale, sportivo e artistico, senza fine di lucro, in possesso dei seguenti requisiti: • insussistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016; • regolarità della posizione dei pagamenti dei tributi locali; • esperienza nel settore pedagogico, ludico-ricreativo, in progetti educativi rivolti ai bambini e agli adolescenti. Per le proposte di cui al precedente punto b) sono ammessi tutti i soggetti pubblici e privati sono ammessi tutti i soggetti pubblici e privati, anche organizzati in comitati e associazioni, in possesso dei seguenti requisiti: • insussistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016; • regolarità della posizione dei pagamenti dei tributi locali (solo in caso di sponsorizzazioni).
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Le imprese invitate possono partecipare sia singolarmente che in raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I. - già formalmente costituiti o che si costituiranno a seguito di aggiudicazione) secondo il combinato disposto dall’art. 24 della L.P. n. 23/1990 e dall’art 48 del D.Lgs. 50/2016, si rimanda all’art. 14 delle presenti Norme di gara. Possono partecipare alla presente gara i soggetti, che alla data di presentazione dell’offerta, sono in possesso dei requisiti di seguito indicati: ▪ Assenza motivi di esclusione – art. 24 della L.P. 2/2016, in combinato disposto con l’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, i cui testi possono essere reperiti ai seguenti link: - xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx/xxxxx-x-xxxxxxx/xxxxxx-xxxxxxxxxxx/Xxxxxxxxx- ricerca/Pages/Risultati-ricerca.aspx?zid=440db2f3-7667-44cb-9873-51652e72ced7 xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx_xxxxxxxx/xxxxxxXxxxxxxxxXxxx/xxxxxxxxxx?xxxx.xxx aPubblicazioneGazzetta=2016-04-19&atto.codiceRedazionale=16G00062 ▪ Requisiti professionali: - L’iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA competente per il territorio ove è ubicata la sede dell’offerente (oppure di organismo equivalente con riferimento allo Stato di appartenenza, art. 83, comma 3 del D.Lgs. 50/2016) per l’esercizio di attività aventi a oggetto somministrazione e vendita di bevande (analcoliche) e alimenti medianti distributori automatici e manutenzione e riparazione delle apparecchiature per la distribuzione automatica; L’inesistenza dei motivi di esclusione e il possesso dei requisiti richiesti, è attestato dai partecipanti mediante “Dichiarazione sostitutiva” resa in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal Legale rappresentante (o da altra persona titolata a impegnare l’Operatore economico offerente). Alla dichiarazione sostitutiva, deve essere allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. Si precisa che, qualora l’offerente non possa dichiarare (ex D.P.R. n. 445/2000) l’inesistenza di situazioni di controllo di cui all’art. 2359, (comma 5, lettera m), art. 80 D.Lgs 50/2016), può attestare la situazione di controllo o la sussistenza di una qualsiasi altra relazione – anche di fatto - con altri soggetti partecipanti alla medesima gara e contestualmente dichiarare che il rapporto di controllo e/o relazione è ininfluente nella formulazione dell’offerta presentata. Tale dichiarazione deve essere accompagnata dai documenti utili a dimostrare quanto attest...