Veicoli. Veicoli da strada, imbarcazioni e aeromobili immatricolati (eccetto veicoli prioritari dei vigili del fuoco - punto 1.2.1).
Veicoli. I mezzi indicati dall’Art.47 del Nuovo Codice della Strada (D.L. 30/04/92 n. 285 e successive modificazioni).
Veicoli. Autovetture, motocicli, ciclomotori, ed altri mezzi a motore in genere oggetto dell’attività ricoverati presso l’azienda in vendita e/o per lavori di riparazione, manutenzione e/o trasformazione, sia iscritti al P.R.A sia ancora da immatricolare, sia nuovi sia usati.
Veicoli. 1. L’Appaltatore deve disporre dei veicoli necessari per la corretta e puntuale esecuzione dei servizi. I predetti veicoli devono essere elencati ed esaustivamente descritti nell’offerta, indicando:
a) la quantità;
b) la tipologia e le caratteristiche tecniche;
c) la capacità (volume) e la portata legale;
d) l’anno di immatricolazione;
e) ogni altra informazione utile a meglio caratterizzarli, ivi compresi disegni, documentazione fotografica, schede tecniche.
2. Entro quattro mesi dall’avvio dei servizi, l’ottanta per cento dei veicoli dovrà essere stato immatricolato (considerato l’anno di prima immatricolazione) almeno dal primo gennaio 2008. La restante parte dei veicoli potrà essere stata immatricolata (considerato l’anno di prima immatricolazione) almeno dal primo gennaio 2007.
3. I veicoli indicati nell’offerta devono essere effettivamente destinati all’esecuzione dei servizi. Venti giorni prima dell’avvio dei servizi i predetti veicoli sono sottoposti al controllo di idoneità da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice.
4. I veicoli devono essere in possesso dell’Appaltatore ed essere in regola con le disposizioni normative in materia di circolazione stradale, tassa di possesso, revisione periodica (che deve risultare da apposite annotazioni poste sulla carta di circolazione).
5. Per ogni veicolo devono essere stipulate idonee polizze di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione, secondo quanto previsto dalla normativa in materia.
6. I veicoli devono essere dotati di tutta la strumentazione idonea per garantire il loro efficiente funzionamento, la sicurezza del personale, di terzi persone e cose, nonché la sicurezza della circolazione. A tale scopo, i veicoli devono essere dotati, a titolo esemplificativo:
a) di lampeggianti, catene antineve, proiettori fendinebbia e retronebbia, nonché di ogni altro accessorio o attrezzatura per il migliore e più sicuro svolgimento dei servizi;
b) di tutti i dispositivi utili per la tutela e la salvaguardia della sicurezza del personale addetto ai servizi. I predetti dispositivi e strumentazione devono essere tenuti in costante perfetto funzionamento. L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di eseguire verifiche e controlli per accertare lo stato di efficienza dei veicoli e misurazioni dei livelli di rumorosità e delle emissioni di gas.
7. Le dimensioni massime e il diametro di sterzata dei veicoli devono essere tali da consentire una corretta circolazione (transito, fe...
Veicoli. Il Fornitore deve utilizzare nel servizio i veicoli aventi tutte le caratteristiche di seguito indicate nonché a rispettare la percentuale di veicoli di nuova immatricolazione offerta in sede di gara. La sostituzione dei veicoli nel corso di durata dei singoli Ordinativi di fornitura deve avvenire con mezzi aventi almeno le medesime caratteristiche o caratteristiche più evolute. In ogni caso la sostituzione deve essere autorizzata dal Comune. Tutti i veicoli impiegati per il servizio dovranno essere utilizzati nell’assoluto rispetto delle norme vigenti in materia di uso e destinazione degli stessi contenute nel D. Lgs. n.285 del 30/04/1992 e successive modifiche (Codice della Strada). I tubi di scarico dei veicoli non devono essere collocati dallo stesso lato delle porte passeggeri inoltre l’impianto di scarico deve consentire l’applicazione dei dispositivi per il controllo periodico dei gas di scarico. Detti veicoli dovranno essere nella disponibilità del Fornitore, a qualunque titolo e commisurati alla tipologia di utenza, al numero di alunni da trasportare, alle caratteristiche del territorio e alla viabilità di ciascuna linea. Su ogni mezzo utilizzato dovrà essere ben leggibile su tutti i lati la dicitura “Servizio di trasporto scolastico del Comune di ………” col nome del Comune per cui si sta effettuando il servizio. Il Fornitore deve altresì disporre di un numero adeguato di veicoli di scorta per fronteggiare eventuali cause di impossibilità di utilizzare i veicoli destinati al servizio in via ordinaria. ll Fornitore dovrà utilizzare ogni categoria di veicolo suscettibile di essere utilizzato per il trasporto scolastico, rispettando la destinazione e l’uso dei veicoli e dei limiti imposti dalla normativa vigente in particolare dal Decreto Ministeriale 31 gennaio 1997 e Circolare Ministero dei Trasporti 11 marzo 1997, n.23. Ad ogni modo resta escluso l’utilizzo di veicoli che ammettono il trasporto in piedi e degli autobus con caratteristiche urbane. Inoltre, è previsto che: - tutti i veicoli siano rispondenti alle prescrizioni del D.M. 31 gennaio 1997 “Nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico” e s.m.i.; - non possano essere utilizzati veicoli omologati EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3, EURO 4; - in ogni caso non possano essere utilizzati veicoli la cui data di immatricolazione sia antecedente di oltre 8 anni rispetto all’inizio di ciascun anno scolastico. Pertanto, il Fornitore si obbliga a sostituire progressivamente i veicoli che, nel cors...
Veicoli. Le autovetture a uso privato e gli autocarri leggeri di peso inferiore o uguale a 35 quintali (3.500 kg), di proprietà o detenuti in leasing dall’Assicurato.
Veicoli. Il residuo di clorocaucciù stabilizzato modificato con resine alchiliche particolari e pianificanti speciali non volatile sarà compreso tra il 15% ed il 16% in peso sia per la vernice bianche che gialla.
Veicoli. I ciclomotori, i motocicli, i motocarri, le autovetture e gli autocarri.
Veicoli. Autovetture, motocicli, ciclomotori ed altri mezzi a motore in genere compresi autobus, roulotte, camper e velocipedi, soggetti ad immatricolazione. VETRO STRATIFICATO ANTICRIMINE E/O ANTIVANDALISMO Manufatto di vetro stratificato e/o materiale sintetico che offre una particolare resistenza ai tentativi di effrazione, sfondamento, rottura ai sensi delle norme UNI EN 356:2002 (ex UNI 9186).
Veicoli veicoli a trazione animale, carri a mano e carriole, locomotive e vagoni per ferrovie e ogni altro veicolo su rotaie, teleferiche, seggiovie e sciovie, apparecchi di sollevamento o di magazzinaggio, navi e battelli, aeroplani e altri veicoli aerei o spaziali, automobili, autobus, e autocarri (ambulanze e vetture frigorifere), trattori, rimorchi, ivi comprese le caravanes, cicli e motocicli, slitte da neve, carrozzelle per bambini, per invalidi, barelle, veicoli per usi speciali, altri veicoli (slitte e veicoli a cuscino d’aria), pneumatici, camere d’aria e catene da neve per veicoli, altre parti, equipaggiamento e accessori di veicoli non compresi in altre classi, ecc.