Appalto di servizi. (Vedi accordo di rinnovo in nota)
1. L'azienda, quando intenda conferire in appalto a terzi la gestione di un servizio in precedenza gestito direttamente, convocherà le RSA o la RSU, che potranno farsi assistere dalle rispettive organizzazioni sindacali aderenti alle parti stipulanti il presente accordo, al fine di informarle in merito ai seguenti punti: - attività che vengono conferite in appalto; - lavoratori che vengono coinvolti in tale processo; - assunzione del rischio di impresa da parte dell'appaltatore e dei conseguenti obblighi inseriti nel contratto di appalto derivanti dalle norme di legge in tema di assicurazione generale obbligatoria, di igiene e sicurezza sul lavoro, di rispetto dei trattamenti economici e normativi previsti dalla contrattazione collettiva nazionale; - esercizio da parte dell'appaltatore del potere organizzativo e del potere direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell'appalto.
2. Tale procedura si esaurirà entro 15 giorni dalla convocazione di cui al comma 1.
3. Entro tale termine, su richiesta delle RSA o della RSU, sarà attivato un confronto finalizzato a verificare la possibilità di raggiungere intese in merito alla disponibilità di formule organizzative diverse dall'appalto di servizi, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al mantenimento dell'unicità contrattuale nonché al trattamento da applicare ai dipendenti che già prestavano servizio presso l'azienda appaltante, con particolare riferimento agli eventuali servizi offerti ai lavoratori della stessa.
4. Tale confronto dovrà concludersi entro 45 giorni dalla convocazione di cui al comma 1. Oltre tale periodo le parti riprenderanno la propria libertà d'azione.
5. Esperite le procedure di citi ai commi precedenti, in relazione agli appalti di servizi di pulizia e riassetto delle camere, l'appaltante utilizzerà solo appaltatori che si impegnino a corrispondere, ai lavoratori che già prestavano servizio con contratto a tempo indeterminato alle dipendenze dell'azienda appaltante e che abbiano risolto con modalità condivise il rapporto di lavoro, un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quanto previsto dal vigente c.c.n.l. Turismo, comprensivo dell'assistenza sanitaria integrativa e di eventuali ulteriori servizi offerti dall'appaltante ai propri dipendenti (es. vitto) a parità di livello e di mansioni svolte, fermo restando che, ai sensi dell'articolo 2103 del codice civile, l'appaltatore non potrà trasferire il lavoratore da u...
Appalto di servizi. Tipologia di procedura Indagine di mercato / Richiesta di preventivi Regolamento applicabile alla procedura telematica Regolamento MEPA eProcurement Acquistinrete Ruoli e Autorizzazioni Stazione Appaltante AMMINISTRAZIONE ENTI ED AZIENDE STATALI > MINISTERI E AGENZIE FISCALI > MINISTERO DELLA CULTURA Ente Committente AMMINISTRAZIONE ENTI ED AZIENDE STATALI > MINISTERI E AGENZIE FISCALI > MINISTERO DELLA CULTURA Responsabile del procedimento XXXX XXXXXXXXXX CNTNNA60M43H501Z Soggetto Stipulante/Soggetti Stipulanti Xxxxx Xxxxx Amante MNTMLS59B65G902W Date Pubblicazione 29/05/2023 16:56 Termine ultimo presentazione offerte 12/06/2023 15:10 Giorni dopo la stipula per consegna beni/decorrenza 540 Dettaglio Criterio Aggiudicazione Minor Prezzo CIG 98203801F2 CUP - CPV Identificativo Descrizione Categoria Fornitura 79952000-2 Servizi di organizzazione di eventi Servizi di allestimento spazi per eventi 100 Formulazione offerta economica VALORE ECONOMICO Decimali Offerta 2 Termini di pagamento 30 GG DATA RICEVIMENTO FATTURA Importo base d'asta € 50.820,00 Dati consegna e fatturazione Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura, riscontrata regolare dal Responsabile Unico del Procedimento, emessa al completamento di ogni singolo incarico di cui all’art. 5 del presente capitolato, oppure con modalità differenti che dovessero dipendere da esigenze dell’operatore economico, in accordo la stazione appaltante. La fattura, intestata in formato elettronico alla Direzione Generale della Creatività Contemporanea, dovrà riportare la data del contratto, il codice identificativo di gara (CIG), il numero della determina di aggiudicazione, la scadenza del pagamento, l’IBAN del conto corrente dedicato e dovrà inoltre riportare l’indicazione della modalità di esigibilità IVA in scissione di pagamento. Il codice univoco per la Documentazione Gara 199.5 Kb DGUE 06_modello_tff.docx
Appalto di servizi. L’appalto (art. 1655 cod.civ.) è un contratto stipulato tra un soggetto detto appaltatore e un altro detto committente. Mentre il committente è colui che conferisce l’incarico di eseguire l’opera o il servizio, ed è quindi destinatario del risultato finale, l’appaltatore è colui che, nell’esercizio dell’impresa, esegue l’opera o il servizio dietro corrispettivo in denaro organizzando i propri mezzi e assumendo così il ris- chio generico dell’imprenditore commerciale. Anche nell’appalto di servizi si riscontra un rapporto triangolare disciplinato da due contratti causal- mente collegati: il rapporto di lavoro instaurato tra l’appaltatore e il lavoratore e il contratto d’appalto stipulato tra l’appaltatore/datore di lavoro e il committente. Il lavoratore, quindi, quale dipendente del- l’appaltatore, è necessariamente soggetto al suo potere direttivo e disciplinare, rientrando nella catego- ria dei mezzi organizzati dall’imprenditore per la realizzazione del servizio. Il concetto sopra esposto è, in sintesi, l’orientamento dominante della Suprema Corte, la quale sostiene che l’elemento caratterizzante dell’appalto è l’organizzazione nel cui contesto viene svolta l’attività lavo- rativa dato che, al contrario, se detta attività venisse svolta isolatamente e il lavoratore fosse soggetto al potere direttivo del committente, il rapporto così costituito dissimulerebbe un appalto di mero lavo- ro, illegittimo se non altrimenti sorretto da un contratto di somministrazione di lavoro. Pur essendo il lavoratore un dipendente dell’appaltatore, la sua posizione contrattuale viene rafforzata dalla previsione dell’art. 29, che sancisce il vincolo di solidarietà nei confronti dei lavoratori, entro il limi- te di due anni dalla cessazione dell’appalto, tra l’appaltatore, l’eventuale subappaltatore e il committen- te per la corresponsione dei trattamenti retributivi e previdenziali dovuti. L’appaltatore è altresì responsabile in solido con il subappaltatore della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente, del versamento dei contributi previdenziali, dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui è tenuto il subappaltatore.
Appalto di servizi. Tipologia di procedura Altro Regolamento applicabile alla procedura telematica Regolamento MEPA eProcurement Acquistinrete Ruoli e Autorizzazioni Responsabile del procedimento XXXXXX XXXXXXX GRRTMS78E17G224N Soggetto Stipulante/Soggetti Stipulanti XXXXXX XXXXXXX GRRTMS78E17G224N Stazione Appaltante Ente Committente AMMINISTRAZIONI ENTI ED AZIENDE LOCALI > COMUNI > AMMINISTRAZIONI ENTI ED AZIENDE LOCALI > COMUNI > COMUNE DI ERACLEA COMUNE DI ERACLEA Date Pubblicazione 26/09/2023 14:53 Termine ultimo presentazione offerte 03/10/2023 18:00 Giorni dopo la stipula per consegna beni/decorrenza 1 Dettaglio Criterio Aggiudicazione Minor Prezzo CIG ZA23C98F2B CUP - CPV Identificativo Descrizione Categoria Fornitura 72250000-2 Servizi di manutenzione di sistemi e di assistenza Enterprise & Specialized System-Mepa Servizi 100 Formulazione offerta economica VALORE ECONOMICO Decimali Offerta 2 Termini di pagamento 30 GG DATA RICEVIMENTO FATTURA Importo base d'asta € 2.000,00 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 0,00 Dati consegna e fatturazione
Appalto di servizi. Abrogato Articolo 64 Appalto di servizi pubblici Abrogato
Appalto di servizi. Nel caso di appalti di servizi, l’incentivo spettante sarà ridotto proporzionalmente in relazione agli eventuali mesi di proroga contrattuale e/o tecnica prima dell’indizione della nuova gara. Pertanto per ogni mese di proroga l’incentivo spettante sarà ridotto del 10%.
Appalto di servizi. -Appalto di servizi pubblici
Appalto di servizi. (Vedi accordo di rinnovo in nota)
Appalto di servizi. L'azienda, quando intenda conferire in appalto a terzi la gestione di un servizio in precedenza gestito direttamente, convocherà le RSA o la RSU, che potranno farsi assistere dalle rispettive organizzazioni sindacali aderenti alle parti stipulanti il presente accordo, al fine di informarle in merito ai seguenti punti: - attività che vengono conferite in appalto; - lavoratori che vengono coinvolti in tale processo; - assunzione del rischio di impresa da parte dell'appaltatore e dei conseguenti obblighi inseriti nel contratto di appalto derivanti dalle norme di legge in tema di assicurazione generale obbligatoria, di igiene e sicurezza sul lavoro, di rispetto dei trattamenti economici e normativi previsti dalla contrattazione collettiva nazionale; - esercizio da parte dell'appaltatore del potere organizzativo e del potere direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell'appalto.
Appalto di servizi. Tipologia di procedura Altro Regolamento applicabile alla procedura telematica Regolamento MEPA eProcurement Acquistinrete Dati Principali Ruoli e Autorizzazioni Responsabile del procedimento XXXXXXX XXXX Soggetto Stipulante/Soggetti Stipulanti XXXXXXXX XXXXXXX Stazione Appaltante AMMINISTRAZIONI ENTI ED AZIENDE LOCALI > AZIENDE ED ENTI TERRITORIALI DI SERVIZI PUBBLICI > AGENZIA LAORE SARDEGNA - AGENZIA REGIONALE PER L'ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IN CAMPO AGRICOLO E PER LO SVILUPPO RURALE Ente Committente AMMINISTRAZIONI ENTI ED AZIENDE LOCALI > AZIENDE ED ENTI TERRITORIALI DI SERVIZI PUBBLICI > AGENZIA LAORE SARDEGNA - AGENZIA REGIONALE PER L'ATTUAZI... Pubblicazione 29/12/2023 11:07 Termine ultimo presentazione offerte 11/01/2024 10:00 Giorni dopo la stipula per consegna beni/decorrenza Date Dettaglio Criterio Aggiudicazione Minor Prezzo CIG A038BEDF49 CUP - CPV Identificativo Descrizione Categoria Fornitura 72000000-5