Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19. 2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile. 3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione. 4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni. 5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Comodato d'Uso, Comodato d'Uso
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il La presente ContrattoConvenzione, ai sensi e per gli effetti dell’articolo dell’art. 1456 del codice civileC.C., nel caso si risolverà di diritto al verificarsi di una delle situazioni di seguito indicate, fermo restando il diritto di EMAPI di agire per il risarcimento dei danni subiti:
1. subappalto delle prestazioni contrattuali senza autorizzazione di EMAPI;
2. cessione del contratto;
3. dopo tre inadempienze, contestate tramite raccomandata A.R. in ordine alla perfetta esecuzione del servizio;
4. provvedimenti a carico dei rappresentanti dell’appaltatore di cui si verifichi il mancato rispetto alla vigente normativa antimafia;
5. revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa;
6. violazione degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2riservatezza. Nel caso di mancato rispetto Si precisa che la Convenzione è stipulata nelle more del rilascio da parte della Regione dei termini del UTG competente dell’informativa ex art. 91 del D.Lgs. 159/2011 attestante l’inesistenza di pagamento cause di decadenza o tentativi di infiltrazione mafiosa. Al riguardo l’informativa è stata richiesta - tramite accesso al sistema telematico di certificazioni antimafia Si.Ce.Ant. - e sono state acquisite le autocertificazioni ex art. 89 del citato decreto. Qualora, una volta acquisite le informazioni, dovesse risultare la sussistenza di cause di decadenza o tentativi di infiltrazione mafiosa, troveranno applicazione le disposizioni normative di cui all’art. 692, comma commi 3 e 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la coperturadel D. Lgs. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art159/2011 s.m.i. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articoloRoma, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.31/01/2020
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Agreement, Insurance Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Il contratto è risolto unilateralmente dal committente ai sensi dell’art. 1456 codice civile nelle seguenti ipotesi: ✓ interruzione immotivata dello svolgimento dell’incarico, fatte comunque salve le sanzioni contrattuali; ✓ cessione totale o parziale del contratto; ✓ inosservanza reiterata delle disposizioni di legge, di regolamento o di qualsivoglia obbligo previsto dal presente contratto; ✓ mancato rispetto dei termini di esecuzione del presente contratto; ✓ inadempienze e/o gravi negligenze nell’esecuzione dei compiti oggetto dell’affidamento; ✓ danni subìti a seguito di negligenze o inadempienze del professionista; ✓ inosservanza delle norme che disciplinano il rapporto di lavoro; ✓ conseguimento di risultati inadeguati agli obiettivi prefissati ed alla correttezza amministrativa.
2. In tutte le ipotesi di cui al comma precedente, la risoluzione del contratto opererà con effetto immediato a seguito della dichiarazione formale inoltrata all’indirizzo pec fornito dal professionista.
3. L’Amministrazione si riserva la possibilità di risolvere unilateralmente il presente Contrattocontratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civilecon un preavviso di almeno 30 giorni, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto venissero a mancare le risorse finanziarie destinate al progetto o per qualsiasi altra causa diversa da parte della Regione dei termini di pagamento di cui quanto previsto all’art. 67, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando ovvero qualora risultasse impossibile portare a completamento le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3attività connesse al progetto medesimo. In tal caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 trova applicazione l’art. 2228 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4c.c. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regioneconseguente esclusione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria il professionista di ogni pretesa al di fuori del servizio di trasporto ferroviario regionale corrispettivo economico in Siciliamisura proporzionale all’attività già prestata.
Appears in 2 contracts
Samples: Contract for Intellectual Work Performance, Contratto Di Prestazione D’opera Intellettuale
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui La stazione appaltante si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte avvarrà della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’artclausola risolutiva espressa prevista dall’art. 1456 del codice civile:
1. ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli art. 317 c.p., 318 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p., 353-bis c.p.
2. In caso di comunicazione da parte della Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Firenze di informazioni interdittive di cui all’art. 91 del D.lgs. n. 159 del 2011, si procederà alla risoluzione immediata o automatica del contratto ovvero alla revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto. In tal caso, a carico dell’impresa nei cui confronti siano acquisite informazioni antimafia dal valore interdittivo, dovrà essere applicata una penale a titolo di liquidazione del danno – salvo comunque il maggior danno – nella misura comunque del 15% del valore del contratto ovvero, quando lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; l’Amministrazione potrà detrarre automaticamente l’importo delle predette penali dalle somme dovute, ai sensi dell’art. 90, comma 2 , del D.lgs. 159/2011, in occasione della prima erogazione utile. Tale penale sarà applicata anche qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del Prefetto.
3. In caso della risoluzione L’inosservanza delle leggi in materia di lavoro e sicurezza, di cui al presente articoloall’ articolo 20, il materiale rotabiledetermina in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, come identificato all’articolo 2 igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del presente Contrattoresponsabile della sicurezza, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionedi tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, la risoluzione immediata e automatica del contratto.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno In caso di preavviso o inosservanza degli obblighi di costituzione in mora dell’altra Partecui alla L. 136/2010, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando per la facoltà tracciabilità dei flussi finanziari il presente appalto si risolve di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei dannidiritto.
5. InoltreIn caso di esito negativo del controllo di veridicità delle dichiarazioni rese dal fornitore ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, fatto salvo quanto previsto dall’art.71 comma 3 del DPR 445/2000;
6. In tutti i casi previsti dall’art.108, comma 2, del D.lgs. 50/2016. Clausola n. 1 Clausola n. 2 Clausola n. 3
I. la violazione di norme che ha comportato il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto sequestro del luogo di lavoro, convalidato dall'autorità giudiziaria;
II. l'inottemperanza alle prescrizioni imposte dagli organi ispettivi;
III. l'impiego di personale della singola impresa non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 15% del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione cantiere o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilianell’opificio.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di La FIDAL potrà risolvere il presente Contratto, “ipso iure” ai sensi e dell’art.1465 c.c. il contratto nelle seguenti ipotesi:
a) scioglimento, cessazione, o fallimento dell’Aggiudicataria;
b) cessazione della titolarità del Marchio Aziendale per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il qualunque causa;
c) mancato rispetto degli obblighi contrattuali riguardanti:
1) le modalità di sfruttamento dei diritti e di corretto svolgimento di quanto derivante dal contratto;
2) gli importi, i tempi e le modalità di pagamento dei corrispettivi in denaro,
3) la mancata consegna dei materiali di cui ai successivi articoli 10all’allegato n.3 nei tempi, 11, 13 quantità e 19.termini indicati dalla FIDAL o la consegna degli stessi con ritardo superiore a 5 giorni lavorativi o con modalità non corrispondenti a quelle richieste;
24) la produzione e consegna di materiale privo delle caratteristiche tecniche concordate con la FIDAL;
5) le azioni ed iniziative attuate dall’Aggiudicataria che possano avere ripercussioni sulla qualificazione degli atleti ed arrecare grave pregiudizio o nocumento alla FIDAL. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, Con la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno risoluzione del contratto la FIDAL provvederà ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà incamerare la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, cauzione nonché il materiale rotabilegià eventualmente fornito, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione salve le azioni per l’eventuale il risarcimento dei degli ulteriori danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 2 contracts
Samples: Sponsorship Agreement, Sponsorship Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1L’inadempimento, anche parziale purché rilevante, delle obbligazioni assunte dal Committente e dal Cliente con la sottoscrizione del Contratto, darà facoltà a 2C Solution S.r.l. Le Parti hanno diritto di risolvere lo stesso, ai sensi dell’articolo 1454 c.c., salvo ed impregiudicato il presente Contratto, diritto al risarcimento di tutti i danni eventualmente subiti. Il mancato adempimento da parte del Cliente o del Committente anche di una sola delle previsioni contenute agli artt.: 4 (Condizioni generali di erogazione del Servizio); 5 (Condizioni specifiche di erogazione del Servizio); 8 (Condizioni Economiche); 9 (Cessione del contratto) e 10 (Obbligo di riservatezza) delle presenti Condizioni generali darà facoltà a 2C Solution S.r.l. di considerare lo stesso risolto di diritto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10all’articolo 1456 c.c., 11, 13 e 19.
2salvo ed impregiudicato il diritto al risarcimento di tutti i danni eventualmente subiti. Nel In caso di mancato rispetto da parte della Regione o ritardato pagamento dei termini di pagamento di cui all’artcorrispettivi dovuti dal Committente o dal Cliente, 2C Solution S.r.l. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando si riserva la facoltà di promuovere azione per l’eventuale sospendere il Servizio (es. non accettando ulteriori documenti da porre in Conservazione), sino a un massimo di 30 giorni, previa comunicazione scritta, procedendo successivamente alla risoluzione, ove l’inadempimento persista; resta espressamente inteso che al Cliente non spetterà in ogni caso alcun rimborso, indennizzo o risarcimento dei dannidi sorta da parte di 2C Solution S.r.l.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 2 contracts
Samples: Servizio Nodo Smistamento Ordini, Servizio Nodo Smistamento Ordini
Clausola risolutiva espressa. 1Salva la risoluzione per inadempimento (art. Le Parti hanno diritto 1453 del C.C.), la Provincia di risolvere il presente ContrattoBrescia si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civileC.C., a tutto danno e rischio dell’affidataria, nei seguenti casi: • ritardo nell’avvio del servizio superiore a 15 giorni; • sospensione del servizio per più di due giorni per cause che non siano determinate da eventi di "forza maggiore" quali, a titolo esemplificativo, interruzioni di corrente elettrica, di linee telefoniche o gravi eventi naturali o causati da terzi; • non intenda sottostare alle penalità previste dall’Art. 13 del presente capitolato (Penali); • grave dispersione dei dati di titolarità della Provincia a cui l’affidataria ha accesso per lo svolgimento del servizio; • gravi violazioni degli obblighi contrattuali, non eliminate a seguito di ripetuta diffida formale della Provincia (3 volte). Come disposto dall’art. 3 c. 8, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, l’affidataria, il materiale rotabilesubappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria ne dà immediata comunicazione alla Provincia e alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. Resta salvo, come identificato all’articolo 2 del presente Contrattoin ogni caso, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale il diritto al risarcimento dei conseguenti danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 2 contracts
Samples: Servizio Di Manutenzione E Assistenza, Servizio Di Manutenzione E Assistenza
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai Ai sensi dell’art. 1456 c.c., il presente contratto si risolverà di diritto in caso di inadempimento da parte del codice civile.
3Cliente anche di una sola delle obbligazioni poste a suo carico, con particolare riferimento a quelle di cui agli artt. In caso 3 – Proprietà degli applicativi software e patto di gestione della lite; 5 – Divieti; 6 – Consegna e Attivazioni; 7 - Garanzia; 8 – Esclusioni assistenza; 9 – Intervento e obbligo di cooperazione; 10 – Esclusioni responsabilità; 11 – Pagamento Corrispettivi; 19 – D.lgs. n. 231/2001 e Codice Etico. VISURA darà comunicazione al Cliente, a mezzo lettera raccomandata a.r. o a mezzo PEC, della volontà di avvalersi della risoluzione e, in tal caso, gli effetti della risoluzione decorreranno dalla data di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4ricezione della suddetta comunicazione. La risoluzione è dichiarata senza bisogno comporta il diritto di preavviso o VISURA di costituzione ottenere il pagamento del canone per l’anno in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà corso. E’ fatto salvo in ogni caso il diritto di promuovere azione per l’eventuale VISURA al risarcimento dei dannidegli eventuali danni conseguenti alla risoluzione. Ai fini della presente clausola si considera grave inadempimento anche il mancato puntuale pagamento di una annualità del canone di assistenza e manutenzione.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 2 contracts
Samples: Licensing Agreement, Licensing Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. Le Parti hanno diritto di risolvere 3 della Legge n. 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, il presente Contrattocontratto si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3. L’Amministrazione Comunale avrà inoltre diritto a chiedere la risoluzione del presente contratto qualora, successivamente alla stipula dello stesso, siano accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L’appaltatore rinuncia a qualsiasi pretesa risarcitoria nei confronti dell’Amministrazione, derivante dall’eventuale futura risoluzione o recesso a seguito del subentro disposto dal TAR. In forza dell’art. 1, co. 13, Legge 135/2012, l’Amministrazione si riserva di recedere dal contratto di servizi nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip SpA, ai sensi dell’art. 26, co. 1, Legge n. 94 del 1999, successivamente alla stipula del predetto contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto in corso di esecuzione. Il diritto di recesso va esercitato previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso noninferiore a quindici (15) giorni e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite. Non si verifichi fa ricorso al diritto di recesso se l’appaltatore acconsente a una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento limite di cui all’art. 626, comma 4co. 3, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 Legge n. 94 del codice civile1999.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato d'Appalto, Capitolato d'Appalto
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente ContrattoLa clausola risolutiva espressa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 C.C., potrà essere applicata dall’amministrazione Appaltante, sentito il Collaudatore, al verificarsi dei seguenti casi: _ terza verbalizzazione per mancato espletamento del codice civile.
3servizio contestato per iscritto dal Responsabile del Procedimento, non imputabile a causa di forza maggiore dimostrata. In caso della risoluzione _ dopo cinque richieste di adempimento tramite diffida, l’Assuntore commette un’ulteriore inadempimento contrattuale di cui al presente articoloall’articolo precedente; _ per tre volte, il materiale rotabilein tre anni, come identificato all’articolo 2 anche non consecutivi, la stazione appaltante irroga penalità e commissiona servizi sostitutivi per inadempienze dell’assuntore del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regioneservizio, per qualsiasi ragione un importo annuo pari o causasuperiore al 10.00% del valore contrattuale; Nelle ipotesi sopraindicate il contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a seguito della dichiarazione del Committente trasmessa con PEC, di volersi avvalere della clausola risolutiva. Il mancato esercizio del diritto potestativo di risoluzione avvalendosi della clausola risolutiva, non dovesse più risultare affidataria comporta, in alcun modo, la rinuncia a nessuna delle possibili pretese di risarcimento, né a richiedere l’adempimento tramite diffida in qualunque caso di inadempimento di non scarsa rilevanza avuto riguardo all’interesse del servizio di trasporto ferroviario regionale in SiciliaCommittente (art. 1455 C.C.).
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per Il Servizio Integrativo Di Raccolta E Smaltimento Dei Rifiuti Solidi Urbani
Clausola risolutiva espressa. 18.1. Le Parti hanno diritto di Il Venditore potrà risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., mediante invio al Cliente di raccomandata a/r o posta elettronica certificata, con effetto immediato alla ricezione da parte del codice civileCliente di tale dichiarazione, qualora si verifichi anche una sola delle seguenti circostanze:
a) mancato, parziale o ritardato pagamento di un qualsiasi importo dovuto dal Cliente al Venditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali;
b) inadempimento da parte del Cliente per più di 2 volte, nel corso di 12 mesi, delle obbligazioni di ritiro dei Prodotti di cui all’art. 4.3.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
48.2. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o un Contratto comporta la cessazione degli effetti delle presenti Condizioni Generali e la cessazione automatica e contestuale di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà tutti i Contratti conclusi tra il Venditore ed il Cliente e disciplinati dalle presenti Condizioni Generali. Il Venditore potrà peraltro escludere dalla risoluzione specifici Contratti comunicando l’eccezione nella dichiarazione scritta di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei dannirisoluzione inviata al Cliente.
58.3. InoltreSenza pregiudizio per gli altri diritti o rimedi, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso Venditore potrà sospendere l’esecuzione delle proprie prestazioni, qualora le condizioni patrimoniali del Cliente siano diventate tali da porre in cui Trenitalia, titolare evidente pericolo il conseguimento di quanto dovuto dal Cliente per le forniture dei Prodotti.
8.4. Alla cessazione del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, il Cliente dovrà pagare immediatamente al Venditore tutte le fatture scadute e non dovesse più risultare affidataria del servizio pagate, con i relativi interessi di trasporto ferroviario regionale in Siciliamora.
Appears in 1 contract
Samples: Sales Contracts
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Fatto salvo quanto specificamente disposto in altre parti del presente capitolato, il Contratto si risolverà di risolvere il presente Contrattodiritto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo dell’art. 1456 del codice civilec.c., nel caso in cui qualora si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.una o più delle seguenti ipotesi:
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, a. mancata presa in consegna delle attività contrattuali o mancata presentazione per la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento presa in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto consegna delle attività contrattuali
b. mancata predisposizione delle sedi operative ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 86 del presente capitolato;
c. reiterata e grave inosservanza alle direttive del Responsabile del procedimento
d. violazione degli obblighi previsti dall’art. 17 del presente capitolato
e. violazione degli obblighi previsti dall’art. 23 del presente capitolato
f. mancato reintegro della cauzione, ai sensi dell’art. 34, ultimo comma, del presente capitolato
g. il totale cumulato delle penali applicate all’Appaltatore superi il 10% dell’ammontare netto del Contratto
h. cessione del Contratto a terzi o subappalto anche parziale dei lavori senza autorizzazione di Publiacqua
i. accertate violazioni gravi o ripetute alle norme antinfortunistiche o relative alla sicurezza (anche stradale), ovvero grave mancata cooperazione con altre imprese presenti sul cantiere all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro
j. accertata negligenza dell’Appaltatore nelle lavorazioni, tale da comprometterne in modo rilevante la qualità
k. accertati tentativi o atti di infiltrazione della criminalità organizzata nell’Appaltatore o subappaltatore
l. frode o negligenza grave nella condotta dei lavori
m. violazione dell’Appaltatore o del subappaltatore agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari n. sopravvenuta carenza, in corso di esecuzione del Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4di uno o più uno o più dei requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica previsti dall’art. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte38 del d. lgs. 12 aprile 2006, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.n. 163
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Clausola risolutiva espressa. 113.1. Le Parti hanno diritto di risolvere Unitamente a quanto previsto negli articoli precedenti, qualora il Cliente si renda inadempiente agli obblighi derivanti dal presente Contratto, ai sensi il Fornitore potrà sospendere la fornitura e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3contratto. In caso della risoluzione particolare il Fornitore potrà sospendere la fornitura e potrà anche risolvere il contratto qualora: - motivi di cui al presente articolo, il materiale rotabile, sicurezza come identificato all’articolo 2 previsto dagli artt. 4.6. e 5.4. del presente Contratto; - il contatore sia stato dolosamente alterato o manomesso; - prelievo fraudolento, dovrà essere immediatamente riconsegnato ivi comprese la riattivazione non autorizzata della fornitura sospesa per mancato pagamento della fattura e la condotta prevista nell’art. 2.3.; - il Cliente non permetta al personale incaricato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla RegioneAGS SpA di accedere al contatore per effettuare la lettura o svolgere altre operazioni di tipo tecnico; - in caso di subentro di altro utilizzatore nella fornitura senza preavviso o chiusura contratto; - mancato pagamento di una o più fatture dei servizi forniti da AGS SpA; - mendaci dichiarazioni del Cliente.
413.2. La risoluzione è dichiarata senza bisogno riattivazione della fornitura successiva alla sospensione avverrà con i tempi ed i costi previsti per i subentri d'utenza, dopo la stipula di preavviso o un nuovo Contratto ed il pagamento delle eventuali fatture insolute nonché delle spese di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei dannisospensione e riattivazione del servizio.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Fornitura Del Calore Mediante Teleriscaldamento
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Il presente contratto è stipulato con il patto di risolvere risoluzione espressa “ipso jure et ipso facto” quando il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.Conduttore:
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento (a) non inizi l’attività di cui all’art. 61 della presente convenzione (centro di assistenza tecnica e di erogazione di servizi alle imprese, comma 4, su atto in conformità dagli obiettivi di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare cui alla mis. 4.2 Asse IV del POR Puglia 2000/06) entro 60 giorni l’impegno dall’ultimazione dei lavori necessari a rendere agibile la struttura, precisamente entro 60 giorni dall’attestazione, a cura dell’ente comunale, in ordine alla “regolare esecuzione dei lavori” ovvero entro il termine inferiore indicato dal soggetto gestore in sede di gara;
(b) non provveda alla ultimazione dei lavori necessari a rendere agibile la struttura entro il termine decadenziale di ………. giorni decorrenti dalla consegna della struttura medesima ovvero entro il termine inferiore indicato dal soggetto gestore in sede di gara.;
(c) per inadempimento dell’obbligo di pagare il canone di locazione o di uno degli altri obblighi previsti dall’art. 7 del presente contratto, ove l’inadempimento persista anche a seguito di atto di diffida;
(d) non si serva dei locali con la diligenza del buon padre di famiglia;
(e) subaffitti in tutto o in parte i locali o comunque li ceda ad onorare gli obblighi contrattuali assuntialtri, specificando le idonee fonti di finanziamento anche gratuitamente, in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi violazione dell’art. 1456 del codice civile.6 della presente convenzione;
3. In caso della risoluzione (f) adibisca i locali ad uso diverso da quello esclusivo convenuto ed in particolare li utilizzi per attività illecite accertate dalla Magistratura o dalle competenti autorità di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.P.S..
Appears in 1 contract
Samples: Lease Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1Salva la risoluzione per inadempimento (art. Le Parti hanno diritto 1453 del C.C.), la Provincia di risolvere il presente ContrattoBrescia si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo dell’art. 1456 del codice civileC.C., a tutto danno e rischio della Ditta aggiudicataria, nei seguenti casi: • sospensione del servizio, per causa non imputabile a forza maggiore o a colpa della Provincia, per oltre 2 giorni consecutivi; • l'affidataria non intenda sottostare alle penalità poste all’Art. 26 delle presenti condizioni di contratto; • nel caso in cui si verifichi l’importo delle penali applicate raggiunga il mancato rispetto limite del 10% dell’importo del Contratto; • gravi violazioni degli obblighi contrattuali, non eliminate a seguito di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2ripetuta diffida formale della Provincia di Brescia (3 volte). Nel caso Nell'ipotesi di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitaliarisoluzione contrattuale, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli Provincia di Brescia oltre all'applicazione delle penalità previste, procede all'incameramento della cauzione prestata, salvo il diritto al risarcimento degli eventuali ulteriori danni. Come disposto dall’art. 3 c. 8, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii., l’affidataria, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la coperturatracciabilità finanziaria ne dà immediata comunicazione alla Provincia e alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai Ai sensi dell’art. 1456 3 c. 9 bis, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii il mancato utilizzo del codice civile.
3. In caso della bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 diritto del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionecontratto.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui La stazione appaltante si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte avvarrà della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’artclausola risolutiva espressa prevista dall’art. 1456 del codice civile:
1. ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli art. 317 c.p., 318 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p., 353-bis c.p.
2. In caso di comunicazione da parte della Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Firenze di informazioni interdittive di cui all’art. 91 del D.lgs. n. 159 del 2011, si procederà alla risoluzione immediata o automatica del contratto ovvero alla revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto. In tal caso, a carico dell’impresa nei cui confronti siano acquisite informazioni antimafia dal valore interdittivo, dovrà essere applicata una penale a titolo di liquidazione del danno – salvo comunque il maggior danno – nella misura comunque del 15% del valore del contratto ovvero, quando lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; l’Amministrazione potrà detrarre automaticamente l’importo delle predette penali dalle somme dovute, ai sensi dell’art. 90, comma 2 , del D.lgs. 159/2011, in occasione della prima erogazione utile. Tale penale sarà applicata anche qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del Prefetto.
3. In caso della risoluzione L’inosservanza delle leggi in materia di lavoro e sicurezza, di cui al presente articoloall’ articolo 20, il materiale rotabiledetermina in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, come identificato all’articolo 2 igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del presente Contrattoresponsabile della sicurezza, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionedi tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, la risoluzione immediata e automatica del contratto.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno In caso di preavviso o inosservanza degli obblighi di costituzione in mora dell’altra Partecui alla L. 136/2010, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando per la facoltà tracciabilità dei flussi finanziari il presente appalto si risolve di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei dannidiritto.
5. InoltreIn caso di esito negativo del controllo di veridicità delle dichiarazioni rese dal fornitore ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, fatto salvo quanto previsto dall’art.71 comma 3 del DPR 445/2000;
6. In tutti i casi previsti dall’art.108, comma 2, del D.lgs. 50/2016.
I. la violazione di norme che ha comportato il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto sequestro del luogo di lavoro, convalidato dall'autorità giudiziaria;
II. l'inottemperanza alle prescrizioni imposte dagli organi ispettivi;
III. l'impiego di personale della singola impresa non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 15% del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione cantiere o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilianell’opificio.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato d'Appalto
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Il contratto si risolve di risolvere il presente Contrattodiritto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civileCodice Civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi previa dichiarazione da comunicarsi all’Operatore Economico all’indirizzo di posta elettronica certificata di cui al successivo articolo 59 in caso di: mancata approvazione del Progetto Esecutivo per cause imputabili all’Operatore Economico. Tra di esse rientra la mancata sottoposizione all’Ente Concedente, ai successivi articoli 10fini dell’approvazione, 11del progetto esecutivo entro il termine essenziale di (…) dalla data di efficacia del presente Contratto indicata nell’articolo 4, 13 comma 2; mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento, o comunque mancato reperimento della liquidità necessaria alla realizzazione dell’investimento, entro e 19non oltre il termine stabilito dall’articolo 7 del presente Contratto.
2. Nel caso In presenza di mancato rispetto da parte della Regione una delle circostanze specificate al comma 1, nulla è dovuto all’Operatore Economico a titolo di rimborso e/o di indennizzo, ivi incluso qualunque costo sostenuto dall’Operatore Economico medesimo per le attività di progettazione.
3. Fatta salva la prova di ulteriori danni, spettano all’Ente Concedente: (i) i danni diretti, indiretti e materiali, nessuno escluso, subiti e subendi dall’Ente Concedente in ragione dell’inadempimento e conseguente risoluzione; (ii) tutti i costi necessari a indire la gara per la selezione del nuovo Operatore Economico. La valutazione dei termini di pagamento danni e dei costi necessari per la selezione del nuovo operatore verrà effettuata secondo le seguenti modalità: (…) (specificare). L’Ente Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 35 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionecontratto.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Energy Performance Contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Il contratto si risolve di risolvere il presente Contrattodiritto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice Codice civile, nel previa dichiarazione da comunicarsi per iscritto all’Operatore Economico con raccomandata A/R o posta elettronica certificata in caso in cui si verifichi di:
a) mancata approvazione del Progetto Esecutivo per cause imputabili all’Operatore Economico. Tra di esse rientra la mancata sottoposizione all’Ente Concedente, ai fini dell’approvazione, del progetto esecutivo entro il termine essenziale di (…) dalla data di efficacia del presente Contratto;
b) mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento, o comunque mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10reperimento della liquidità necessaria alla realizzazione dell’investimento, 11, 13 entro e 19non oltre il termine stabilito dall’articolo 7 del presente Contratto.
2. Nel caso In presenza di mancato rispetto da parte della Regione una delle circostanze specificate al comma 1, nulla è dovuto all’Operatore Economico a titolo di rimborso e/o di indennizzo, ivi incluso qualunque costo sostenuto dall’Operatore Economico medesimo per le attività di progettazione.
3. Fatta salva la prova di ulteriori danni, spettano all’Ente Concedente: (i) i danni diretti, indiretti e materiali, nessuno escluso, subiti e subendi dall’Ente Concedente in ragione dell’inadempimento e conseguente risoluzione; (ii) tutti i costi necessari a indire la gara per la selezione del nuovo Operatore Economico. La valutazione dei termini di pagamento danni e dei costi necessari per la selezione del nuovo operatore verrà effettuata secondo le seguenti modalità: … (specificare). L’Ente Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 35 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionecontratto.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Energy Performance Contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere 13.1 Senza pregiudizio per quanto previsto in altre clausole del Contratto, il presente Contrattomedesimo sarà da considerarsi risolto con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo di cui all’Art. 1456 del codice civileCodice Civile, nel caso qualora il Cliente:
a) violi gli obblighi previsti negli Articoli 5, 9 e 10 delle Condizioni così come le disposizioni previste in documenti cui si verifichi esse facciano rinvio, ivi compreso il mancato rispetto degli pagamento del Servizio alle scadenze pattuite ed indicate nel Modulo; ovvero
b) compia, utilizzando i Servizi, qualsiasi attività illecita; ovvero,
c) ceda tutto o parte del Contratto a terzi, senza il preventivo consenso scritto dei Fornitore.
13.2 Inoltre, in caso di inadempimento agli obblighi previsti dal Contratto, i Fornitore si riservano di inviare al Cliente, in qualsiasi momento, ai sensi e per gli effetti di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19all'art. 1454 cod. civ. diffida ad adempiere entro 15 (quindici) giorni dalla ricezione della relativa raccomandata A.R. o comunicazione di PEC.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 613.3 A far data dalla risoluzione del Contratto verificatasi nei casi dal medesimo previsti, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento il Servizio sarà disattivato senza alcun preavviso ed i Certificati emessi in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 favore del codice civileCliente saranno revocati.
3. 13.4 In caso della risoluzione di cui al presente articolotali ipotesi, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 Cliente prende atto ed accetta che i Fornitore non saranno tenuti ad effettuare alcun rimborso e/o indennizzo e/o risarcimento del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4danno. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la Il Fornitore avrà altresì facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.addebitare
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Di Fornitura Dei Certificati SSL Server E Code Signing
Clausola risolutiva espressa. 1Salva la risoluzione per inadempimento (art. Le Parti hanno diritto 1453 del C.C.), la Provincia di risolvere il presente ContrattoBrescia si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civileC.C., a tutto danno e rischio dell’affidataria, nei seguenti casi: • ritardo nell’avvio del servizio superiore a cinque giorni dalla data di decorrenza del contratto (Art. 8 delle presenti condizioni di contratto); • sospensione del servizio per più di due giorni per cause che non siano determinate da eventi di "forza maggiore" quali, a titolo esemplificativo, interruzioni di corrente elettrica, di linee telefoniche o gravi eventi naturali o causati da terzi; • non intenda sottostare alle penalità previste dall’Art. 10 delle presenti condizioni di contratto; • grave dispersione dei dati di titolarità della Provincia a cui l’affidataria ha accesso per lo svolgimento del servizio; • gravi violazioni degli obblighi contrattuali, non eliminate a seguito di ripetuta diffida formale della Provincia (tre volte). Come disposto dall’art. 3 c. 8, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii.
3, l’affidataria, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria ne dà immediata comunicazione alla Provincia e alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. In caso Ai sensi dell’art. 3 c. 9 bis, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di cui al presente articolodiritto del contratto. Resta salvo, in ogni caso, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale diritto al risarcimento dei conseguenti danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno Il Contraente si riserva la facoltà di avvalersi della risoluzione di diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., senza che da tale risoluzione possano comunque conseguire per la Società diritti o pretese di sorta all’infuori di quanto dovuto per l’esecuzione delle prestazioni fino alla data di risoluzione, fermi restando la responsabilità della Società per i danni causati alla Stazione Appaltante e il diritto del codice civile.
3. In caso MAECI di escutere la cauzione, qualora: - venga meno anche uno solo dei requisiti della risoluzione rete di strutture mediche convenzionate; - si verifichino inadempimenti o ritardi nell’esecuzione delle prestazioni che comportino complessivamente l’applicazione di penali per un importo superiore al 10% del valore del contratto di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 all’art. 5; - si verifichi la perdita in capo alla Società dei requisiti di cui agli artt. 7 e 8 del Disciplinare di gara; Ai sensi di legge costituiscono altresì cause di risoluzione del presente Contrattocontratto: - le ipotesi di cui all’art. 108 del D.lgs. n. 50/2016; - il mancato utilizzo, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionenelle operazioni di incasso o pagamento ad esso inerenti, del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis, della legge n. 136/2010 e s.m.i.
4; - l’ipotesi di cui all’art. 94, comma 2, del D.lgs. n. 159/2011; - il verificarsi dell’ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.lgs. n. 159/2011; - il contratto è inoltre sottoposto alla condizione risolutiva correlata all’esito delle verifiche antimafia, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, conv. con L. 11 settembre 2020, n. 120. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, sarà comunicata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata Aa.r. o con strumenti elettronici equivalenti e non comporterà alcun obbligo di indennizzo e/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei dannio risarcimento.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Convenzione
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Il contratto si intende risolto di risolvere il presente Contrattodiritto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo dell'art. 1456 del codice civile, nel in caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10inadempienza dell'IMPRESA anche di una sola delle obbligazioni contrattuali previa notificazione scritta da inviarsi a cura della FEM, 11a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, 13 e 19al domicilio dell'IMPRESA.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’artSi procede alla risoluzione del contratto, anche qualora si verifichino a carico dell’IMPRESA le ipotesi previste dall’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura38 del D.lgs. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile163/2006.
3. In caso Ricorrendo la fattispecie della clausola risolutiva espressa, la risoluzione del contratto si verifica di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo diritto quando la FEM dichiara all’IMPRESA che sarà indicato dalla Regioneintende avvalersi della clausola risolutiva stessa.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra ParteIn ognuna delle ipotesi sopra previste, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) la FEM non compensa le prestazioni non eseguite, ovvero lettera raccomandata A/Rnon esattamente eseguite, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale salvo il suo diritto al risarcimento dei maggiori danni.
5. InoltreNei casi succitati la FEM si rivale per il risarcimento dei danni e delle maggiori spese sostenute sul deposito cauzionale costituto a garanzia delle prestazioni contrattuali fatta salva la richiesta di risarcimento dell'eventuale ulteriore danno.
6. Ai sensi dell’art. 1454 c.c., quando nel corso del contratto, la FEM accerti che la sua esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite, può fissare, mediante apposita diffida ad adempiere, un congruo termine entro il quale l’IMPRESA si deve conformare alle prescrizioni richieste. La diffida contiene la dichiarazione che, trascorso inutilmente il termine stabilito, il presente Contratto si intenderà automaticamente contratto è risolto nel caso di diritto.
7. La risoluzione del contratto fa sorgere a favore della FEM il diritto di escutere la cauzione definitiva e di assicurare l’esecuzione della fornitura affidando l’appalto all’IMPRESA che segue immediatamente in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione graduatoria o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Siciliaad altra IMPRESA.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della La Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso contratto qualora fossero adottati nei riguardi della risoluzione Società uno dei provvedimenti di cui all’art. 3 della legge 27.12.1956, n. 1423, nonché agli artt. 10 ter, quater e quinques della legge 31.05.1965, n. 575 succ. modificazioni ed integrazioni;---------------------------- - ritardo di oltre 35 (trentacinque) giorni per l’attivazione del servizio;--------------------------------- - verificarsi di 3 (tre) consecutive inadempienze e/o formali contestazioni di particolare gravità; - in caso di perdita di uno dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara o previsti dal capitolato speciale d’appalto, ovvero il verificarsi di una delle cause di esclusione dalla stessa gara; - inadempienze che comportino, singolarmente o cumulativamente, l’applicazione di penali superiori al presente articolo10% del valore del contratto. Nell’ipotesi di risoluzione contrattuale la Regione procederà all’incameramento della cauzione definitiva, all’eventuale esecuzione in danno e alla richiesta di risarcimento del danno subito oltre che alle maggiori spese che la Regione dovrà sostenere per il materiale rotabilerestante periodo contrattuale, affidando a terzi il servizio o la sua parte rimanente in danno dell’affidatario inadempiente. Il mancato adempimento dell’obbligo di tracciabilità – riferito anche ai subappalti – da diritto alla Regione di risolvere il contratto così come identificato all’articolo 2 previsto dall’art. 3 della legge 136/2010, fermo restando l’applicazione delle multe previste dalla medesima legge che variano dal 5% al 20% del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionevalore della transazione se il pagamento è in contanti e dal 2% al 10% della transazione se il pagamento si appoggia ad un conto non dedicato.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno L’Università risolverà di diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e contratto: - per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitaliala revoca, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assuntidecadenza, specificando le idonee fonti l’annullamento delle autorizzazioni prescritte da norme di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione legge di cui al presente articoloCapitolato; - per la perdita dell’iscrizione all’Albo gestori ambientali di cui all’art.212 del D.Lgs. n.152/2006; - per la mancata restituzione, entro i termini di cui all’art.9 di cui al presente Capitolato, del formulario di identificazione o della certificazione di avvenuto smaltimento; - per il materiale rotabileripetersi di gravi e ripetute violazioni alle vigenti norme di sicurezza; - per le inadempienze contrattuali gravi quali, come identificato all’articolo 2 ad esempio, la cessione del presente Contrattocontratto o il su- bappalto non autorizzato; - quando l’impresa aggiudicataria non sia in grado o si rifiuti ingiustificatamente di svolge- re, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso in tutto o di costituzione in mora dell’altra Parteparte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel le prestazioni oggetto del contratto; - in caso in cui Trenitalial’ammontare complessivo delle penali superi il 10% dell’importo contrattua- le complessivo (IVA esclusa); - in caso di DURC (documento unico di regolarità contributiva) negativo per due volte con- secutive, titolare ai sensi dell’art.6, c. 8 del Contratto D.P.R. 207/2010. Nei suddetti casi, l’Università avrà diritto di Servizio con la Regioneincamerare, per salvo maggior danno subito, l’intera cauzione versata ed avrà diritto a ritenere a garanzia ogni altra somma dovuta all’impresa aggiudicataria a qualsiasi ragione o causatitolo, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Siciliasino a completo risarcimento.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto L’Università si riserva di risolvere di diritto il presente Contrattocontratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile., previa dichiarazione scritta da comunicarsi al Professionista con posta elettronica certificata, nei seguenti casi:
1. qualora dalle prestazioni rese risulti che il lavoro è stato svolto in maniera non conforme a quanto concordato con RUP;
2. mancato reintegro della garanzia ai sensi dell’art. 5;
3. In caso della risoluzione violazione delle norme di tracciabilità dei flussi finanziari di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.successivo art. 12;
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno violazione degli obblighi di preavviso o riservatezza di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.cui all’art. 14;
5. Inoltreviolazione del codice di comportamento di cui all’art. 15;
6. perdita dei requisiti di cui all’art. 94 e 95 del Codice;
7. qualora il rilascio delle certificazioni di spesa per cui è richiesto il servizio avvenga con un ritardo tale da causare la decurtazione parziale o totale del finanziamento;
8. mancato impiego del personale componente il team di lavoro dichiarato in sede di gara senza aver ottemperato alla comunicazione anticipata di sostituzione del componente come descritto dall’art. 4;
9. interruzione dell’esecuzione del servizio, anche in presenza di contestazioni;
10. mancata effettuazione della certificazione presso la sede della struttura ordinante. In tutti i casi di risoluzione del contratto, l’Università avrà diritto di escutere, senz’altro avviso, a titolo di penale, l’intero importo della garanzia definitiva, fatto salvo il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto diritto al risarcimento di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Siciliaeventuali ulteriori danni.
Appears in 1 contract
Samples: Professional Services
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai 19.1 Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 all’art.1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. InoltreCodice Civile, il presente Contratto potrà essere risolto dal Fornitore, previa comunicazione scritta al Cliente finale, nei seguenti casi:
a. ritardo in un pagamento, anche parziale, del Cliente che si intenderà automaticamente risolto protragga oltre 20 (venti) giorni dalla comunicazione di costituzione in mora, ferma restando l’applicazione degli interessi di mora;
b. mancata prestazione e/o ricostituzione delle garanzie di cui all’articolo 12;
c. manomissione o alterazione dolosa dei misuratori, dei sigilli o dei contrassegni;
d. mancata comunicazione al Fornitore di locazione, cessione o vendita dei locali;
e. prelievi fraudolenti di energia elettrica abusando dei servizi forniti dal Fornitore o dal Distributore;
f. nel caso in cui Trenitaliadi imprenditore o persona giuridica soggetta a procedura fallimentare, titolare fallimento o inizio di altra procedura concorsuale, ivi compresa la liquidazione coatta amministrativa;
g. mancata comunicazione di operazioni societarie (trasferimento di ramo d’azienda, fusione, scissione ecc);
h. utilizzo di energia elettrica per usi diversi dal Contratto o cessione degli stessi;
i. interruzione o sospensione dell’attività produttiva senza comunicazione al Fornitore;
j. insolvenza del Contratto Cliente, iscrizione dello stesso nel registro dei protesti;
k. fornitura di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione dati non veritieri o causa, non dovesse più risultare affidataria rilascio di dichiarazioni mendaci da parte del servizio di trasporto ferroviario regionale in SiciliaCliente.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Energia Elettrica
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Oltre a quanto genericamente previsto dall'articolo 1453 codice civile per i casi di risolvere il presente Contrattoinadempimento delle obbligazioni contrattuali, costituiscono motivo per la risoluzione dell'appalto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del dell'art.1456 codice civile, nel caso i seguenti casi:
a) motivi di pubblico interesse;
b) apertura di una procedura concorsuale a carico dell'impresa aggiudicataria;
c) messa in cui si verifichi liquidazione o altri casi di cessazione di attività del soggetto aggiudicatario;
d) inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei contratti collettivi di lavoro;
e) interruzione non motivata del servizio;
f) raggiungimento del numero limite di 5 episodi accertati di difformità contestate nell'esecuzione della prestazione rispetto al presente capitolato;
g) violazione del dovere di riservatezza;
h) inosservanza del divieto di cessione del contratto;
i) mancato utilizzo degli strumenti di pagamento previsti dall’art. 3 legge 136/2010 e ss.mm.ii., in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. Nei casi sopra indicati il mancato rispetto degli obblighi contratto stipulato è risolto di cui ai successivi articoli 10diritto e con effetto immediato, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto a seguito della comunicazione da parte della Regione dei termini Stazione appaltante mediante lettera raccomandata o P.E.C., di pagamento volersi avvalere della clausola risolutiva. Nell'ipotesi di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitaliarisoluzione del contratto, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia Stazione appaltante ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’artincamerare la cauzione definitiva a titolo di penale, senza pregiudizio di ulteriori azioni alle quali l'inadempimento dell'impresa appaltatrice possa dar luogo. 1456 Tutte le cause di ritardo dovute a forza maggiore dovranno essere comunicate a mezzo P.E.C. all’ entro 24 ore dal loro verificarsi. L'impresa appaltatrice può chiedere la risoluzione del contratto nel caso di impossibilità a eseguire le proprie prestazioni, in conseguenza di causa non imputabile alla stessa impresa, secondo quanto disposto dall’art.1672 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Cancelleria
Clausola risolutiva espressa. 1Salva la risoluzione per inadempimento (art. Le Parti hanno diritto 1453 del C.C.), la Provincia di risolvere il presente ContrattoBrescia si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo dell’art. 1456 del codice civileC.C., a tutto danno e rischio della Ditta aggiudicataria, nei seguenti casi: • l'affidataria non presenti la documentazione prevista all'Art. 16 delle presenti condizioni di contratto; • sospensione del servizio, senza giustificato motivo, per oltre 2 giorni consecutivi; • l'affidataria non intenda sottostare alle penalità poste all’Art. 24 delle presenti condizioni di contratto; • nel caso in cui si verifichi l’importo delle penali applicate raggiunga il mancato rispetto limite del 10% dell’importo del Contratto; • gravi violazioni degli obblighi contrattuali, non eliminate a seguito di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2ripetuta diffida formale della Provincia di Brescia (3 volte). Nel caso Nell'ipotesi di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitaliarisoluzione contrattuale, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli Provincia di Brescia oltre all'applicazione delle penalità previste, procede all'incameramento della cauzione prestata, salvo il diritto al risarcimento degli eventuali ulteriori danni. Come disposto dall’art. 3 c. 8, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii., l’affidataria, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la coperturatracciabilità finanziaria ne dà immediata comunicazione alla Provincia e alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai Ai sensi dell’art. 1456 3 c. 9 bis, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii il mancato utilizzo del codice civile.
3. In caso della bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 diritto del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionecontratto.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno L’inadempimento delle obbligazioni di cui all’articolo 11, comma 3, lettere b) ed e), da parte dell’Affida- tario è causa di risoluzione di diritto di risolvere il presente del Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
2. L’effetto risolutivo si produce in conseguenza della mera ricezione da parte dell’Affidatario della comu- nicazione della volontà di avvalersi della clausola risolutiva espressa effettuata dall’Amministrazione Ag- giudicatrice entro 15 giorni dall’inadempimento, senza che occorra alcun atto di costituzione in mora o di diffida ad adempiere.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articoloRicorrendo le circostanze sopra specificate, il materiale rotabileContratto si intende risolto di diritto, come identificato all’articolo 2 del a prescindere da ogni valutazione, già preventivamente effettuata dalle Parti con il presente Contrattoatto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo in ordine alla gravità e impor- tanza dell’inadempimento, senza che sarà indicato dalla Regionenulla sia dovuto all’Affidatario a titolo di rimborso e/o di indennizzo, ivi inclusi qualunque costo sostenuto dall’Affidatario per le attività di progettazione.
4. La In caso di risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o diritto del Contratto, fatta salva la prova di costituzione ulteriori danni, spettano all’Ammini- strazione Aggiudicatrice: (i) i danni diretti, indiretti e materiali, nessuno escluso, subiti e subendi dall’Am- ministrazione aggiudicatrice in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata ragione dell’inadempimento e conseguente risoluzione; (PECii) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando tutti i costi ne- cessari ad indire la facoltà di promuovere azione gara per l’eventuale risarcimento dei dannila selezione del nuovo Affidatario.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Disponibilità
Clausola risolutiva espressa. 1Salva la risoluzione per inadempimento (art. Le Parti hanno diritto 1453 del Codice Civile), il Comune di risolvere il presente ContrattoImperia si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo dell’art. 1456 del codice civilec.c., a tutto danno e rischio dell'affidataria, nei seguenti casi: • ritardo nell’avvio del servizio superiore al termine perentorio assegnato, ai sensi dell’art. 22 delle presenti condizioni contrattuali, che non sia determinato da eventi di forza maggiore; • inosservanza di quanto previsto nel presente capitolato speciale; • l'affidataria non presenti la documentazione prevista dal presente capitolato speciale; • sospensione del servizio di manutenzione, senza giustificato motivo, per oltre 2 giorni consecutivi; • non intenda sottostare alle penalità poste all'art. 31 del presente capitolato speciale; • nel caso in cui si verifichi l’importo delle penali applicate raggiunga il mancato rispetto limite del 10% dell’importo del Contratto; • gravi violazioni degli obblighi contrattuali, non eliminate a seguito di cui ai successivi articoli 10ripetuta diffida formale del Comune di Imperia (3 volte). Come disposto dall’art. 3 c. 8, 11della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii., 13 l’affidataria, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria ne dà immediata comunicazione al Comune e 19.
2alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai Ai sensi dell’art. 1456 3 c. 9 bis, della L. 13.08.2010 n. 136 e ss.mm.ii il mancato utilizzo del codice civile.
3. In caso della bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di cui al presente articolodiritto del contratto. Nell'ipotesi di risoluzione contrattuale, il materiale rotabileComune di Imperia procede all'applicazione delle penalità previste, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale salvo il diritto al risarcimento dei degli eventuali ulteriori danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai 20.1 Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10all’art.1456 del Codice Civile, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’artpotrà essere risolto dal Fornitore, previa comunicazione scritta al Cliente finale, nei seguenti casi: a) liquidazione o scioglimento per qualsivoglia ragione o cessazione dell’effettiva attività di impresa; b) omesso, parziale o ritardato pagamento da parte del Cliente anche di una sola o più bollette; c) insolvenza dichiarata del Cliente; d) inefficacia del Contratto di Trasporto e/o di Dispacciamento che determini l’impossibilità della prestazione da parte del Fornitore per causa non imputabile, fatti salvi i diritti e le azioni del Cliente allorché l’impossibilità dipenda da causa imputabile al Fornitore; e) ove prevista, mancata attivazione o revoca successiva della autorizzazione dell’addebito diretto in conto corrente di cui al precedente; f) mancato rilascio/ricostituzione delle eventuali garanzie ove previste di cui al precedente articolo 13; g) mancato utilizzo del gas naturale secondo quanto disciplinato dal precedente articolo 2 ovvero utilizzo fraudolento della stessa; h) manomissione dei misuratori e delle apparecchiature per il controllo delle misure. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione Le comunicazioni di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato articolo dovranno avvenire con modalità tali da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionepermetterne la verifica dell’effettiva ricezione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Gas Supply Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. Le Parti hanno diritto di risolvere 3 della Legge n. 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, il presente Contratto, contratto si risolve di diritto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civilecomma 8 del medesimo art. 3.- Il Comune avrà inoltre diritto a chiedere la risoluzione del presente contratto qualora, successivamente alla stipula dello stesso, siano accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa, come previsto dall’articolo 11 D.P.R. 252/1998 che si intende qui espressamente riportato. L’appaltatore rinuncia a qualsiasi pretesa risarcitoria nei confronti del Comune, derivante dall’eventuale futura risoluzione o recesso a seguito del subentro disposto dal TAR. In forza dell’art. 1 c. 13, Legge 135/2012, l’Amministrazione si riserva di recedere dal contratto di fornitura o servizi nel caso in cui cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell’articolo 26, c. 1, della Legge n. 94 del 1999 successivamente alla stipula del predetto contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto in corso di esecuzione. Il diritto di recesso va esercitato previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite. Non si verifichi fa ricorso al diritto di recesso se l’appaltatore acconsente a una modifica, delle condizioni economiche tale da rispettare il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento limite di cui all’art. 626, comma 4c. 3, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 della Legge n. 94 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.1999.-
Appears in 1 contract
Samples: Gas Supply Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il Il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui contratto si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c., fatto salvo il diritto al risarcimento del codice civiledanno e/o all’incameramento della cauzione prestata ai sensi del precedente art. 5, al verificarsi delle seguenti circostanze:
a. mancato rilascio o venir meno della cauzione di cui al precedente art. 17;
b. gravi o, anche se non gravi, reiterate, violazioni dell’art. 21, dell’art.24, e dell’art. 25;
c. reiterate mancate predisposizioni della scheda di intervento (art. 21.3) o del piano operativo logistico (art. 21.5);
d. inosservanza dei divieti di cui all’art. 33 (subappalto e cessione del contratto);
e. interruzione o sospensione del Servizio protratta oltre 10 giorni di calendario, salvo per cause di forza maggiore tempestivamente comunicate;
f. applicazione di almeno tre penalità ai sensi dell’art. 30;
g. mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al Decreto Legislativo n. 81 del 2008.
h. fallimento dell’Impresa, sua sottoposizione a concordato preventivo, amministrazione controllata, liquidazione, o a qualsiasi altra situazione equivalente.
2. L’Impresa sarà in ogni caso tenuta al risarcimento dei danni a sé imputabili e in caso di risoluzione del contratto, non potrà pretendere alcun risarcimento o compenso di sorta, ai quali essa dichiara fin da adesso di rinunciare.
3. In caso della seguito alla risoluzione di cui del contratto imputabile all’Impresa i pagamenti maturati potranno essere sospesi dalla Fondazione. L’Impresa, in ogni caso, sarà tenuta a consegnare alla Fondazione tutta la documentazione in suo possesso relativa al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regioneincarico.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1Il servizio deve essere svolto con il decoro ed il dovuto rispetto dei luoghi sacri. Le Parti hanno diritto di L’Amministrazione potrà risolvere il presente Contratto, contratto ai sensi e per gli effetti dell’articolo di cui all’art. 1456 del codice Codice civile, nel caso in cui si verifichi mediante semplice comunicazione di avvalersi della presente clausola fatta al concessionario inadempiente quando:
1. il mancato rispetto degli obblighi concessionario non paghi il canone di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 concessione annuale entro 30 (trenta) giorni dal sollecito e 19comunque trascorsi 90 (novanta) giorni dalla data di scadenza stabilita dall’art. 5 del presente capitolato speciale.
2. Nel caso la manutenzione ordinaria e gli interventi di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, allacciamento non sono eseguiti a regola d’arte e con la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento dovuta messa in base alle quali assicurerà sicurezza secondo la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.normativa vigente in materia;
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 la sospensione del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.servizio avvenga senza giusta causa e senza giustificato motivo;
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parteil concessionario compia manomissioni alla rete elettrica, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.al fine dell’addebito del costo dell’energia al Comune;
5. Inoltre, il in caso di scioglimento o cessazione dell’impresa Concessionaria o quando questa fosse dichiarata fallita;
6. non reintegrazione della cauzione a seguito dell’incameramento parziale della cauzione in applicazione dell’art. 6 del presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel capitolato;
7. esercizio di attività commerciale all’interno dei cimiteri;
8. in caso di cessione del contratto non autorizzata dal Comune;
9. in cui Trenitalia, titolare del Contratto caso di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Siciliasub-appalto.
Appears in 1 contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto 19.1 La violazione di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto uno degli obblighi indicati nelle condizioni generali e particolari comporterà la risoluzione di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto del contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui civile e al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
519.2 La risoluzione consegue altresì per il caso di mancato pagamento del prezzo complessivamente calcolato in forza del noleggio e dei servizi richiesti, in caso di diniego o mancato riscontro all’eventuale richiesta da parte del centro noleggio di restituzione del veicolo per la sostituzione; in caso del venire meno del mezzo di pagamento prescelto (ad esempio scadenza della Carta di credito); per non avere effettuato il deposito di cui all’art. Inoltre9 del presente contratto.
19.3 La risoluzione del contratto ai sensi del comma precedente, è comunicata dal noleggiatore a mezzo pec all’indirizzo email indicato dal cliente alla sottoscrizione del contratto e obbliga il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitaliacliente all’immediata restituzione dei camper, titolare determina la cessazione anticipata del Contratto godimento, senza diritto a alcuna indennità o risarcimento.
19.4 L’inadempimento all’obbligo di Servizio con la Regionerestituzione comporta il pagamento di una penale giornaliera pari al quadruplo del canone di noleggio giornaliero, salvo il diritto al risarcimento del maggior danno comunque patito dal noleggiatore.
19.5 La disciplina dei precedenti commi trova applicazione anche nell’ipotesi di recesso per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Siciliagiusta causa intimato dal noleggiatore ai sensi delle vigenti leggi.
Appears in 1 contract
Samples: Noleggio
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini gravi e reiterati inadempimenti a quanto disposto contrattualmente il Comune di pagamento Fagagna potrà dichiarare con effetto immediato la risoluzione del contratto, restando impregiudicata la facoltà di cui all’artrichiesta di risarcimento danni. 6Nulla sarà invece riconosciuto al locatario inadempiente. Comportano la risoluzione del contratto, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Partee con obbligo di risarcimento del danno, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata Ale seguenti fattispecie: -reiterate ed accertate mancanze o negligenze nella manutenzione ordinaria dell’immobile; -reiterato mancato pagamento dei canoni mensili e/Ro delle utenze; -reiterate violazioni di legge correlate all’attività svolta; -fallimento, ferma restando la facoltà concordato preventivo o amministrazione controllata del conduttore; -reiterato esercizio di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio attività incompatibile con la Regione, per qualsiasi ragione destinazione d’uso dell'immobile locato; -mancata stipula delle polizze assicurative o causa, mancato pagamento dei premi di assicurazione; -reiterate inadempienze e/o non dovesse più risultare affidataria del servizio conformità e/o mancate esecuzioni riferite alle attività previste nel progetto tecnico presentato in occasione della procedura di trasporto ferroviario regionale assegnazione in Sicilia.locazione;
Appears in 1 contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Copernico ha facoltm, previa comunicazione scritta, di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto considerare automaticamente risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c. il contratto e, di conseguenza, di interrompere il Servizio, qualora durante l’esecuzione dello stesso: ● vengano rilevate morositm a carico dell’Utente relative a rapporti pregressi del codice civile.
3. In Servizio; ● venga revocata da parte dell’Utente la procedura di addebito diretto SEPA relativamente al pagamento delle fatture; ● nel caso della risoluzione di cui al presente articolomancato puntuale pagamento anche di una sola fattura, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di previa costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5mora. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel Nel caso in cui Trenitalial’Utente non versi l’importo totale dovuto, titolare Copernico S.r.L. invierm una comunicazione formale nella quale inviterm a pagare l’importo totale dovuto entro 15 (quindici) giorni, con l'avvertenza che, decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderm risolto di diritto. Il Fornitore si riserva la facoltm di bloccare le funzioni di utilizzo del Contratto Servizio da parte degli Utenti inadempienti, dandone comunicazione nelle modalitm sopra indicate. Le obbligazioni assunte dall’Utente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Utente effettua con i mezzi di Servizio con cui all’articolo 6. e, altresì, l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una di tali obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterm la Regionerisoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio senza necessitm di trasporto ferroviario regionale in Siciliapronuncia giudiziale.
Appears in 1 contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento L’inadempimento delle obbligazioni di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, 1.4.1 (Progettazione esecutiva) e/o la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegnodell'opera nei 12 (dodici) mesi successivi alla sottoscrizione della concessione, Trenitalia ha da parte del Concessionario è causa di risoluzione di diritto di risolvere il presente Contratto del Contratto, ai sensi dell’art. 1456 del codice Codice civile.
2. L’effetto risolutivo si produce in conseguenza della mera ricezione da parte del Concessionario della comunicazione della volontà di avvalersi della clausola risolutiva espressa effettuata dal Concedente entro 30 (trenta) giorni dall’inadempimento, senza che occorra alcun atto di costituzione in mora o di diffida ad adempiere.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articoloRicorrendo le circostanze sopra specificate, il materiale rotabileContratto si intende risolto di diritto, come identificato all’articolo 2 del a prescindere da ogni valutazione, già preventivamente effettuata dalle Parti con il presente Contrattoatto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo in ordine alla gravità ed importanza dell’inadempimento, senza che sarà indicato dalla Regionenulla sia dovuto al Concessionario a titolo di rimborso e/o di indennizzo, ivi incluso qualunque costo sostenuto dal Concessionario per le attività di progettazione.
4. La In caso di risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o diritto del Contratto, fatta salva la prova di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei ulteriori danni.
5. InoltreSpettano al Concedente:
a. i danni diretti, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso indiretti e materiali, nessuno escluso, subiti e subendi dal Concedente in cui Trenitalia, titolare ragione dell’inadempimento e conseguente risoluzione;
b. tutti i costi necessari ad indire la gara per la selezione del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria nuovo Concessionario;
c. le penali a carico del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.concessionario
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Ferme le clausole risolutive espresse previste nei precedenti punti, il Contratto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto appalto sarà risolto ai sensi dell’art. 1456 del codice civilec.c., di diritto anche nei seguenti casi:
31. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalial’appaltatore dia o offra o concordi di dare a qualunque dipendente della GE.S.A.C. S.p.A. o persona che lavori per essa, titolare del Contratto qualunque regalo o compenso di Servizio con la Regionequalsiasi natura;
2. nel caso in cui l’appaltatore dovesse essere messo in liquidazione o dovesse essere sottoposto ad una procedura tendente a dichiararne il fallimento o l’amministrazione straordinaria, per qualsiasi ragione ovvero nel caso in cui dovesse chiedere e/o causaessere ammesso a concordato preventivo;
3. nel caso di mancato adempimento, non dovesse più risultare affidataria da parte dell’appaltatore, degli obblighi retributivi, contributivi e previdenziali assunti nei confronti dei propri dipendenti;
4. nel caso di mancato avvio del servizio di trasporto ferroviario regionale in Siciliaalla data prevista; SERVIZI DI MANUTENZIONE DELLE AREE A VERDE ED ALTRE ATTIVTA’ FUNZIONALI ALL’AREA DI MOVIMENTO DELL’AEROPORTO INTERNAZIONALE DI NAPOLI CAPODICHINO.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Il contratto si risolve di risolvere il presente Contrattodiritto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civileCodice Civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi previa dichiarazione da comunicarsi all’Operatore Economico all’indirizzo di posta elettronica certificata di cui al successivo articolo 59 in caso di:
a) mancata approvazione del Progetto Esecutivo per cause imputabili all’Operatore Economico. Tra di esse rientra la mancata sottoposizione all’Ente Concedente, ai successivi articoli 10fini dell’approvazione, 11del progetto esecutivo entro il termine essenziale di (…) dalla data di efficacia del presente Contratto indicata nell’articolo 4, 13 comma 2;
b) mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento, o comunque mancato reperimento della liquidità necessaria alla realizzazione dell’investimento, entro e 19non oltre il termine stabilito dall’articolo 7 del presente Contratto.
2. Nel caso In presenza di mancato rispetto da parte della Regione una delle circostanze specificate al comma 1, nulla è dovuto all’Operatore Economico a titolo di rimborso e/o di indennizzo, ivi incluso qualunque costo sostenuto dall’Operatore Economico medesimo per le attività di progettazione.
3. Fatta salva la prova di ulteriori danni, spettano all’Ente Concedente: (i) i danni diretti, indiretti e materiali, nessuno escluso, subiti e subendi dall’Ente Concedente in ragione dell’inadempimento e conseguente risoluzione; (ii) tutti i costi necessari a indire la gara per la selezione del nuovo Operatore Economico. La valutazione dei termini di pagamento danni e dei costi necessari per la selezione del nuovo operatore verrà effettuata secondo le seguenti modalità: (…) (specificare). L’Ente Concedente si rivale sulla garanzia fideiussoria di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 35 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionecontratto.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Energy Performance Contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai 17.1 Ai sensi dell’art. 1456 c.c. “ARCHIPELAGUS” ha facoltà di provocare la risoluzione del codice civile.
presente contratto, tramite apposita raccomandata a/r ovvero tramite posta certificata, nei seguenti casi: 1. Inizio di un’azione, di un procedimento per la messa in liquidazione o di una procedura concorsuale a carico del Cliente; 2. Interruzione o sospensione delle attività produttive del Cliente; 3. Inefficacia del Contratto di Trasporto o del Contratto di Dispacciamento per cause non imputabili a “ARCHIPELAGUS”; 4. Impossibilità di procedere alla somministrazione di energia a causa di impedimenti di natura tecnica e/o normativa non imputabili a “ARCHIPELAGUS”, senza che ciò implichi alcuna responsabilità nei confronti del Cliente; 5. Mancata autorizzazione o revoca da parte del Cliente, ovvero dell’istituto bancario, della domiciliazione bancaria SEPA DIRECT DEBIT (S.D.D.), laddove concordata come modalità di pagamento; 6. In caso di ritardo nei pagamenti delle fatture superiore a 10 (dieci) giorni dalla data di scadenza della risoluzione di cui fattura da parte del Cliente; 7. Insolvenza dichiarata del Cliente ovvero iscrizione dello stesso nel registro dei protesti e sottoposizione a procedure esecutive; 8. Mancato rilascio, ove richiesto, della garanzia ovvero mancata ricostituzione nei termini previsti. In tale ipotesi “ARCHIPELAGUS” avrà in ogni caso diritto al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 risarcimento del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionedanno.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno La Società avrà il diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto modo immediato ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
3cod. In caso della risoluzione di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4civ. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto contratto nel caso in cui il Cliente Contraente risultasse inadempiente in ordine alle seguenti specifiche obbligazioni e/o si verificassero le seguenti ipotesi:
a) ritardato o mancato pagamento anche di una sola rata del canone pattuito ex art. 6.1 (canone di abbonamento – revisione dei prezzi – modalità di pagamento);
b) mancata rimozione, entro e non oltre 7 (sette) giorni dalla contestazione della Società delle cause, degli inconvenienti e dei falsi allarmi ex art. 7.2 (sospensione del servizio – falsi allarmi);
c) mancata comunicazione scritta delle anomalie e/o dei guasti rilevati dal Cliente che impediscano alla Società la corretta erogazione del servizio in tutte le sue componenti ex Art. 9.1 (obblighi del cliente);
d) Ritardato o mancato pagamento del canone di abbonamento telefonico e degli oneri conseguenti tali da inibire il funzionamento del sistema di videosorveglianza ex Art. 9.1 (obblighi del cliente);
e) Sottoposizione del cliente contraente a una qualsiasi delle procedure concorsuali previste dalla legge ovvero presenza di indizi univoci in base ai quali si possa presumere che stia per essere sottoposto a tali procedure;
f) Sottoposizione del cliente contraente alla procedura di liquidazione ovvero presenza di indizi univoci in base ai quali si possa presumere che stia per essere sottoposto a tale procedura. Il contratto, in conformità all’art. 1456 cod.civ., si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto al ricevimento di Servizio con raccomandata a.r. contenente la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio dichiarazione della Società di trasporto ferroviario regionale in Siciliaavvalersi della Clausola Risolutiva Espressa.
Appears in 1 contract
Samples: Telecommunications
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto Il Contratto si risolverà di risolvere il presente Contrattodiritto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo dell’art. 1456 del codice civilec.c., nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto nelle seguenti ipotesi:
1) frode, gravi e/o ripetute inadempienze e/o negligenza nell'adempimento degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.contrattuali;
2. Nel caso ) cessazione di mancato rispetto da parte attività, fallimento, concordato preventivo non di continuità;
3) maturazione di importi per penalità contrattuali in misura superiore al 10% dell’importo annuo della Regione fornitura;
4) arbitraria interruzione del servizio, non conseguente a legittima sospensione ritualmente ordinata dalla Fondazione;
5) violazione degli obblighi in materia di tracciabilità dei termini flussi finanziari;
6) sopravvenuta perdita di pagamento uno o più dei requisiti di cui all’art. 6, comma 4, su atto 80 del D. Lgs. 50/2016. Rimane fermo il diritto per la Fondazione al risarcimento del danno e delle maggiori spese da ciò derivanti. In ogni caso di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia risoluzione l’Impresa ha diritto soltanto al pagamento delle prestazioni regolarmente eseguite a prezzi di risolvere Contratto. La decisione della Fondazione di non avvalersi di una delle clausole risolutive espresse di cui sopra, in una o più occasioni, costituirà soltanto manifestazione di tolleranza dell’inadempimento contestato e non impedirà di avvalersene in occasioni diverse. In ogni caso resta fermo il presente Contratto diritto al risarcimento di tutti i danni subiti ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.
31382 c.c. In caso della tutti i casi di risoluzione di cui al presente articolo, articolo resta fermo il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 diritto all’incameramento del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regionedeposito cauzionale posto a garanzia di cui al precedente art. 11.
4. La risoluzione è dichiarata senza bisogno di preavviso o di costituzione in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà di promuovere azione per l’eventuale risarcimento dei danni.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Gestione Dell’ufficio Stampa E Comunicazione
Clausola risolutiva espressa. 1. Le Parti hanno diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, nel caso in cui si verifichi il mancato rispetto degli obblighi di cui ai successivi articoli 10, 11, 13 e 19.
2. Nel caso di mancato rispetto da parte della Regione dei termini di pagamento di cui all’art. 6, comma 4, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 60 giorni l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti, specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura. Qualora la Regione non proceda entro i termini fissati a formalizzare il predetto impegno, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Contratto ai Ai sensi dell’art. 1456 c.c., il presente contratto si risolverà di diritto in caso di inadempimento da parte del codice civile.
3Cliente anche di una sola delle obbligazioni poste a suo carico, con particolare riferimento a quelle di cui agli artt. In caso 3 – Proprietà degli applicativi software e patto di gestione della lite; 5 – Divieti; 6 – Consegna e Attivazioni; 7 - Garanzia; 8 – Esclusioni assistenza; 9 – Intervento e obbligo di cooperazione; 10 – Esclusioni responsabilità; 11 – Pagamento Corrispettivi; 19 – D.lgs. n. 231/2001 e Codice Etico. VISURA darà comunicazione al Cliente, a mezzo lettera raccomandata a.r. o a mezzo PEC, della volontà di avvalersi della risoluzione e, in tal caso, gli effetti della risoluzione decorreranno dalla data di cui al presente articolo, il materiale rotabile, come identificato all’articolo 2 del presente Contratto, dovrà essere immediatamente riconsegnato da Trenitalia nel luogo che sarà indicato dalla Regione.
4ricezione della suddetta comunicazione. La risoluzione è dichiarata senza bisogno comporta il diritto di preavviso o VISURA di costituzione ottenere il pagamento del canone per l’anno in mora dell’altra Parte, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) ovvero lettera raccomandata A/R, ferma restando la facoltà corso. È fatto salvo in ogni caso il diritto di promuovere azione per l’eventuale VISURA al risarcimento dei dannidegli eventuali danni conseguenti alla risoluzione. Ai fini della presente clausola si considera grave inadempimento anche il mancato puntuale pagamento di una annualità del canone di assistenza e manutenzione.
5. Inoltre, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto nel caso in cui Trenitalia, titolare del Contratto di Servizio con la Regione, per qualsiasi ragione o causa, non dovesse più risultare affidataria del servizio di trasporto ferroviario regionale in Sicilia.
Appears in 1 contract
Samples: Licensing Agreement