Attivazione. 3.1 La configurazione della Piattaforma verrà eseguita mediante accesso da parte del Cliente al sito dedicato, previo inserimento delle Credenziali fornite da Vodafone al Cliente ed accettazione delle “EMEA End User Licence Agreement” di AirWatch.
3.2 Le prestazioni di set up e training saranno erogate da remoto nella data da pattuire tra il Cliente stesso e Vodafone e/o il Qualified Partner.
3.3 Il set up e la configurazione del Servizio comprendono le seguenti attività:
i) configurazione delle Credenziali di accesso ad una persona (Referente Tecnico/IT Manager del Cliente) indicata dal Cliente;
ii) configurazione di massimo 3 device mobili in dotazione al cliente o alternativamente di 1 device per ciascun sistema operativo;
iii) collaudo di al massimo 3 device mobili disponibili al momento dell’installazione;
iv) formazione e istruzioni al Referente Tecnico/ IT Manager del Cliente per il corretto utilizzo delle principali funzionalità del Servi- zio. Le prestazioni di setup e configurazione del Servizio si sostanziano in una giornata lavorativa da remoto o, salvo specifici accordi tra le Parti, presso la sede del Cliente nella data da pattuire tra il Cliente stesso e Vodafone o il Qualified Partner. Eventuali prestazioni eseguite al di fuori della giornata lavorativa prevista che si dovessero rendere necessarie per cause non im- putabili a Vodafone o al Qualified Partner dalla stessa incaricata, saranno fatturate separatamente a consuntivo da Vodafone: tali prestazioni saranno eseguite previa richiesta del Cliente. Ai fini della determinazione dell’impegno di personale tecnico dedicato da Vodafone, faranno fede esclusivamente i dati ed i rapporti di collaudo rilasciati al Cliente da Vodafone o dal Qualified Partner e riportati nel Modulo di Xxxxxxxx. Al termine della configurazione del Servizio sarà effettuata una serie di sincronizzazioni dei device mobili (certificati da Vodafone e compatibili con il Servizio) e quindi provato il funzionamento delle principali funzionalità del Servizio; in conseguenza all’esito cor- retto di tale collaudo sarà sottoscritto tra il tecnico collaudatore e il Cliente un verbale d’accettazione di cui Rapporto di Collaudo. Nel caso di esito negativo del collaudo dovuto alla mancanza dei requisiti tecnici richiesti e dettagliati nell’Allegato Tecnico ovvero nel Documento Tecnico di cui il Cliente deve essere in possesso, Vodafone avrà facoltà di risolvere il contratto e di richiedere al Cliente il risarcimento per i danni sub...
Attivazione. Previo confronto con l’Amministrazione regionale, entro 30 giorni dalla stipula della Convenzione (o diverso termine migliorativo offerto in gara), il fornitore dovrà predisporre il Piano di Attività Lavoro di cui al paragrafo che precede indicante: - l’elenco delle fasi e delle attività previste, con le relative date di inizio e fine, le milestone e i relativi deliverable previsti, con l’indicazione di quali possono costituire un obiettivo intermedio conseguibile; - Ruoli e responsabilità per il singolo servizio/attività richiesto/a; - Tempi di attivazione; - Tipologia e numero delle figure professionali coinvolte; - L’elenco delle risorse proposte; - Periodicità degli Stati di avanzamento. Qualora l’Amministrazione regionale richieda modifiche al Piano delle Attività, il Fornitore deve inviare entro i successivi 5 giorni solari, salvo diversa tempistica concordata tra le parti, un nuovo Piano che recepisca le osservazioni, in modo che l’Amministrazione possa procedere all’emissione dell’ordinativo che determinerà l’avvio della fornitura. Nel corso della fornitura il Piano di Attività potrà essere modificato/aggiornato, in accordo fra le parti, ogni qualvolta ragioni di carattere organizzativo o altro, lo richiedano.
Attivazione. Prima dell’emissione dell’Ordinativo, l’Amministrazione contatterà il Fornitore per predisporre una “Richiesta Preliminare di Progetto full distance”, che deve contenere: Titolo del corso Contenuti del corso Testo descrittivo Obiettivi Obiettivi del corso Destinatari Destinatari (prevalenti) Struttura dei contenuti Articolazione e descrizione dei contenuti. I richiedenti dovranno elaborare una prima struttura del corso indicando i contenuti di loro interesse Durata complessiva Durata del corso intesa come il tempo di fruizione netto delle risorse (minimo 1 ora e massimo 10 ore) Data prevista di inizio progetto data Data prevista di fine progetto data Note integrative In questa area possono essere inserite delle note progettuali, focus di attenzione o altre informazioni utili alla progettazione del corso In base alla richiesta avanzata dall’Amministrazione, il Fornitore avrà 15 giorni per: - confermare la disponibilità a produrre sulla base della chiarezza/completezza delle informazioni ricevute; - fornire un Piano di attività per la produzione e un elenco dettagliato dei contenuti del corso; - indicare il costo della fornitura determinato sulla base del Tempo produzione Standard (TPS). Parametro costi (riferimento Allegato B - Standard produzione corsi SELF) Tempo produzione Standard (TPS). Il Tempo Produzione Standard (TPS) è corrispondente al costo relativo alla realizzazione di un prodotto formativo di 1 ora di fruizione effettiva, rispondente agli Standard indicati nell’Allegato B. Il costo include le professionalità richieste per la progettazione e produzione (instructional designer, graphic designer, altro) incluso l’esperto di contenuto che dovrà essere garantito dall’aggiudicatario. La durata del corso andrà espressa in ore di fruizione, ricavabili dalla somma dei singoli Learning Object dei corsi come indicato nei paragrafi n. 8 e n. 9 dell’Allegato B. Qualora l’Amministrazione richieda modifiche al Piano delle Attività, il Fornitore deve inviare entro 5 giorni solari un nuovo Piano che recepisca le osservazioni, in modo che l’Amministrazione possa procedere all’emissione dell’ordinativo che determinerà l’avvio della fornitura. Nel corso della fornitura il Piano di Attività potrà essere modificato/aggiornato, in accordo fra le parti, qualora ragioni di carattere organizzativo, normativo o finanziario lo richiedano.
Attivazione. Requisiti per l'attivazione sono:
a) esistenza della concertazione fra le parti sociali. Tale concertazione può essere promossa dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro che verifica, inoltre, la coerenza della proposta con le finalità di sviluppo locale perseguite. Tale concertazione è certificata attraverso uno specifico protocollo d’intesa;
b) disponibilità di progetti di investimento per iniziative imprenditoriali nei diversi settori e complessiva integrazione di tutte le iniziative contenute nel patto, tale da rendere coerenti gli interventi con gli obiettivi individuati, anche con riferimento ai programmi di cooperazione regionale nord-sud. In caso di utilizzo delle specifiche somme assegnate dal CIPE ai patti territoriali, i progetti devono essere positivamente istruiti sulla base delle modalità e dei criteri di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 20 ottobre 1995, n. 527, da uno dei soggetti convenzionati con il Ministero del bilancio e della programmazione economica, selezionati mediante gara. Lo stesso soggetto, prescelto dai promotori, provvede, altresì, a valutare la coerenza complessiva di tutte le iniziative comprese nel patto. I soggetti di cui ai punti 2.4 e 2.5, possono chiedere agli uffici del Ministero del bilancio e della programmazione economica assistenza nell’approntamento di elementi utili a documentare i requisiti di cui alla lettera b). Il Ministero del bilancio, anche attraverso apposite convenzioni con società di servizi, fornisce a tal fine ogni utile supporto garantendo la concretezza e l’operatività nella fase preparatoria della sottoscrizione del patto. Il Ministero del bilancio e della programmazione economica, espletata la concertazione di cui alla lettera a), accerta la sussistenza dei requisiti di cui alla lettera b) e acquisisce il parere, da rendersi entro trenta giorni dalla richiesta del Ministero, della Regione interessata qualora questa non sia compresa tra i soggetti sottoscrittori del patto. Il Ministero del bilancio e della programmazione economica verifica la validità complessiva del patto e accerta la disponibilità delle risorse occorrenti a valere sulle specifiche somme destinate dal CIPE. Il medesimo Ministero approva, con decreto da emanarsi entro 45 giorni, il patto da stipulare.
Attivazione. Gli Operatori che avranno ricevuto la comunicazione via e-mail di cui al precedente art. 2 potranno accedere al Sistema inserendo negli apposti campi le credenziali di accesso (username e password) ricevute e cliccando su “Log on”. L’accesso al Sistema consentirà agli Operatori di collocare la propria offerta come dettagliato di seguito.
Attivazione. Al fine di attivare i Servizi è necessario che lʼUtente provveda a installare lʼApp, nonché a fornire le informazioni richieste. I Servizi rappresentano dei servizi finanziari e Xxxxxxxx è tenuta per legge a custodire alcune informazioni sui propri clienti. Tali informazioni vengono utilizzate al fine di erogare i Servizi e per consentire a Satispay di identificare lʼUtente e il Conto in caso di appropriazione indebita. Xxxxxxxx conserva tali informazioni solo per il tempo strettamente necessario e per le finalità descritte nel presente articolo e nei successivi articoli 14 e 15. Per poter utilizzare i Servizi è necessario che lʼUtente abbia almeno 18 anni e possieda un conto corrente bancario aperto in uno dei paesi elencati nellʼApp. Xxxxxxxx può richiedere che venga data prova dellʼidentità e dellʼindirizzo di residenza dellʼUtente anche mediante prove documentali che dimostrino lʼidentità e lʼindirizzo di residenza dellʼUtente e può effettuare tali controlli anche elettronicamente. Durante lo svolgimento di tali controlli, i dati personali dellʼUtente possono essere comunicati ad agenzie di credito e ad agenzie di prevenzione delle frodi, senza che ciò produca alcun effetto negativo sul merito creditizio dellʼUtente. Xxxxxxxx potrebbe non attivare i Servizi o rifiutare, sospendere o limitare lʼaccesso ai Servizi nel caso in cui: (i) non sia possibile ottenere dallʼUtente e verificare le informazioni e i documenti necessari per effettuare i controlli; (ii) Satispay ritenga che gli esiti dei controlli non siano soddisfacenti in base agli obblighi imposti a Satispay dalla legge; (iii) la fornitura dei Servizi allʼUtente possa pregiudicare il business e la reputazione di Xxxxxxxx e/o esporre Satispay a qualsiasi pericolo o rischio di perdite o responsabilità a suo carico. Non sarà sempre possibile ottenere informazioni sullʼesito negativo dei controlli al fine di proteggere i processi di verifica di Xxxxxxxx e, più in generale, i Servizi. Allʼesito positivo dei controlli interni, Satispay renderà disponibili i Servizi allʼUtente. Per lʼutilizzo dei Servizi, lʼUtente acconsente allʼesecuzione dei controlli descritti nel presente Contratto. LʼUtente può detenere un solo Conto ai sensi del presente Contratto.
Attivazione. Il contratto d'area può essere attivato in presenza della disponibilità di:
a) aree attrezzate per insediamenti produttivi;
b) progetti di investimento per una pluralità di nuove iniziative imprenditoriali nei settori di cui al punto 3.1 che accrescano in modo significativo il patrimonio produttivo dell’area e dell'intera Regione. I progetti per la cui realizzazione sia previsto l'utilizzo delle specifiche somme destinate dal CIPE ai contratti d'area, devono essere positivamente istruiti sulla base delle modalità e dei criteri di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 20 ottobre 1995, n. 527, da uno dei soggetti convenzionati con il Ministero del bilancio e della programmazione economica selezionati mediante gara. Per gli investimenti che prevedono il ricorso ad altre risorse pubbliche, nazionali e comunitarie, i progetti devono essere stati positivamente istruiti secondo le modalità e i criteri previsti dalle rispettive norme di incentivazione.
Attivazione. 3.1. L’attivazione del Servizio sarà comunicata all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente nella fase di registrazione al Portale TIM Digital Store con apposita e-mail che, ove previsto dal Servizio, conterrà le Credenziali di Accesso.
3.2. Al fine di poter usufruire del Servizio, il Cliente deve disporre di adeguate soluzioni di connettività broadband. Il Cliente dichiara di aver verificato attentamente le condizioni economiche e contrattuali del proprio collegamento broadband necessario ai fini dell’erogazione del Servizio e garantisce, pertanto, che non vi sia alcun dvieto e/o restrizione di natura tecnica o contrattuale all'utilizzo dello stesso ai fini della fruibilità del Servizio. E pertanto esclusa ogni e qualunque forma di responsabilità per disservizi subiti dal Cliente e originati da un’insufficienza del collegamento del Cliente stesso nel caso di inadeguatezza dello stesso rispetto alle esigenze trasmissive richieste dal Servizio.
Attivazione. 4.1. Il Cliente predispone a propria cura e spese i locali per l’attivazione e successiva fruizione dei Servizi e l’installazione e l’utilizzo degli Apparati forniti da Connesi, dotandosi degli impianti e delle apparecchiature necessarie non espressamente oggetto della fornitura, inclusa la continuità del servizio elettrico di alimentazione e la relativa messa a terra secondo Legge. In difetto, eventuali ritardi, malfunzionamenti o disservizi conseguenti sono da imputarsi al Cliente.
4.2. Il Cliente autorizza Connesi a compiere tutte le verifiche tecniche e gli interventi propedeutici e necessari alla attivazione e alla fornitura, e, a tal fine, permette l’accesso ai locali in cui devono svolgersi tali attività ad addetti autorizzati da Connesi muniti di apposito documento di riconoscimento, in orario lavorativo previamente concordato, anche assicurando la sussistenza delle condizioni di Legge per l’espletamento di tali attività, con l’obbligo di avviso dei rischi specifici ai sensi del D.lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Eventuali ritardi, malfunzionamenti o disservizi conseguenti ad impedimenti frapposti dal Cliente alle dette attività sono da imputarsi al Cliente stesso.
4.3. Connesi procede all’attivazione entro 90 giorni dalla sottoscrizione del Cliente o il diverso termine previsto nel Contratto, salvo il caso fortuito, la forza maggiore e il fatto del Cliente.
Attivazione. Prima dell’emissione dell’Ordinativo , l’Amministrazione contatterà il Fornitore per predisporre una