We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

COMMITTENTE Clausole campione

COMMITTENTE. Nel contratto di appalto chi incarica un appaltatore di eseguire un’opera.
COMMITTENTE. La committente è REA Spa, che agirà per il tramite del proprio personale, nel rispetto dell'ordinamento interno, portando a conoscenza dell'esecutore con mezzi idonei e adeguato preavviso ogni eventuale variazione relativa al Direttore dell'Esecuzione del Contratto (di seguito, per brevità, anche “DEC”) qui indicato, e ogni eventuale notizia di altro referente se utile ai fini dell'esecuzione.
COMMITTENTE. Le pretese per i danni arrecati a fondi, edifici e altre opere a causa di lavori di demolizione, sterro o costruzione se lo stipulante riveste anche il ruolo di committente.
COMMITTENTE. Denominazione: Indirizzo: Agenzia -
COMMITTENTE. Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA), codice fiscale: 90098670277, xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 67 – 00000 Xxxxxx – tel. 0000000000, fax 0000000000, indirizzo internet xxx.xxxxx.xx.
COMMITTENTE. XXXXX si obbliga a corrispondere all’ApL il costo delle ore effettivamente lavorate e quanto indicato al precedente paragrafo 5, oltre alla FEE d’Agenzia, come risultante dall’offerta economica presentata. XXXXX si impegna inoltre a: - adibire il lavoratore somministrato alle mansioni indicate nell’Ordine di somministrazione, nel rispetto di quanto previsto dal vigente CCNL Comparto Sanità, nonché dai Contratti ed accordi Integrativi Aziendali applicabili e vigenti; - comunicare all’ApL i contratti collettivi applicabili, nonché il relativo trattamento retributivo fondamentale ed accessorio; - assicurare al lavoratore somministrato il diritto a svolgere la prestazione lavorativa per l’intero periodo di missione, salvo i casi di mancato superamento del periodo di prova o di altre sopravvenute ragioni che ne richiedano la sostituzione o che determinino il recesso di XXXXX a qualunque titolo dal contratto di somministrazione; - comunicare all’ApL per iscritto e tempestivamente l’eventuale assegnazione del lavoratore somministrato a mansioni superiori o comunque non equivalenti a quelle dedotte in contratto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2013 Cod. Civ. consegnando copia di tale comunicazione al lavoratore medesimo; - comunicare tempestivamente e per iscritto all’ApL gli elementi utili alla formulazione di un’eventuale contestazione disciplinare a carico del lavoratore somministrato; - informare, immediatamente e per iscritto, l’ApL in caso di infortunio del lavoratore somministrato, al fine di rendere possibile l’adempimento tempestivo degli obblighi di legge; - assicurare ai lavoratori somministrati la fruizione di tutti i servizi sociali ed assistenziali di cui beneficino i dipendenti della Committente addetti alla medesima sede di lavoro; - adottare tutte le misure di sicurezza e ad osservare nei confronti dei lavoratori somministrati gli obblighi di sorveglianza sanitaria, prevenzione, protezione e informazione in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.; - versare direttamente al lavoratore e/o all’ente previdenziale, in caso di inadempimento dell’ApL, il trattamento retributivo e i contributi previdenziali dovuti, fatto salvo il diritto di rivalsa verso l’ApL.
COMMITTENTEIl Committente, oltre a verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici in relazione ai lavori, ai servizi da svolgere ed alle forniture da erogare, promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2 art. 26 del D.lgs 81/08 e s.m.i., elaborando il presente documento di valutazione ricognitiva dei rischi standard in cui sono riportate le misure adottate per eliminare o, ove ciò non é possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il documento contiene: - dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti presso il PV in funzione delle caratteristiche dell’area, degli impianti e delle sostanze presenti, nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate; - una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto; - procedura per il coordinamento durante l’esecuzione dei lavori in appalto che consente l’integrazione del presente documento con i rischi da interferenza derivanti dalla specifica situazione del PV, condivisa e sottoscritta per accettazione dai soggetti operanti e/o presenti sul PV (cfr. Capitolo 8). Poiché il Committente affida al Gestore la conduzione dei PV della rete, nel presente documento di valutazione dei rischi da interferenze è fornita una valutazione ricognitiva dei rischi standard legati alle interferenze tra gli impianti e le tipologie di prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto e/o il soggetto che eseguirà le lavorazioni, prima dell’inizio dell’esecuzione, integrano questo documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto; l’integrazione, sottoscritta per accettazione, integra gli atti contrattuali secondo quanto previsto dalla procedura del Capitolo 8. Nel presente documento vengono inoltre fornite agli Appaltatori e ai Gestori dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate. Nei singoli contratti di appalto sono specificamente indicati i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni.
COMMITTENTEDenominazione Ufficiale: Lazio Innova S.p.A. Sede: xxx Xxxxx Xxxxxxx 26 A, Roma Telefono: +39-06/605160 Fax: +39-06/00000000 Profilo di Committente: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xx-xxxxx/ Responsabile Unico del Procedimento: Xxxxxx Xxxxxxxxxx Determina a Contrarre: 13/02/2017 Codice Identificativo Gara (C.I.G.): 7028586CA4 Codice Unico Progetto (C.U.P.): F83G17000120005
COMMITTENTE. Ai sensi dell’art. 1341 c.c. italiano si approvano espressamente le seguenti clausole: dell’art. 3, art. 7,
COMMITTENTE. Parte richiedente servizio ad LSFire a fronte di corrispettivo economico della prestazione